Menu Chiudi

Migliorare la resa di Google Earth 5 su Linux

Aggiornamento: ho aggiunto altre indicazioni in risposta ai commenti

Google Earth Linux 5.0 Lago Maolazzo & Etna - Pollycoke :)


Se non potete andare dal vivo a visitare il Lago Maolazzo e il Biviere di Cesarò sui Nebrodi (io pianifico questa escursione da troppo tempo), avete una piccola scusa in più per scaricare la nuova versione di Google Earth, la 5.0, che tra l’altro funziona meglio delle 4.3 e offre qualcosa in più tipo… la mappatura degli oceani, compresi relitti vari -.-

NB: Il sistema consigliato per installare Google Earth è di lanciare il .bin con sudo e accettare la directory predefinita: /opt:

$: chmod +x GoogleEarthLinux.bin
$: sudo ./GoogleEarthLinux.bin

Se /opt non esiste verrà creata.

Questa nuova versione funziona meglio ma ciò non significa che funzioni bene, non con PC subdecenti come il mio almeno, quindi possiamo cercare di far qualcosa per migliorare ancora la situazione.

Sistemare l’errore di libcrypto

Prima di tutto c’è da sistemare un problema che affligge molti, dovuto simboli mancanti in una libreria, sistemabile come indicato qui con una sola mossa di shell-koong-foo. Semplicemente rendiamo invisibile a Google Earth quella libreria incriminata:

$: cd /opt/google-earth
$: sudo mv libcrypto.so.0.9.8 libcrypto.so.0.9.8-bak

NB: ovviamente questo dando per scontato che abbiate installato in /opt/google-earth, la directory predefinita, vedi nota.

Forzare Google Earth ad usare le Qt di sistema

Ma poi usando lo stesso trucco ci si può fare prendere la mano e – perché no? – forzare Google Earth ad usare le Qt di sistema invece di quelle sue (perché sapevate che Google Earth usa le Qt, vero?). Io l’ho fatto perché le Qt di GE rendevano i font alla pene-di-segugio-affaticato, ma è comunque meglio sfruttare le stesse Qt che già uso per il resto di KDE:

$: cd /opt/google-earth
$: for i in `ls | grep -i libqt`; do sudo mv $i $i-bak; done

In ogni caso, perché il trucco delle Qt funzioni dovete ovviamente averne una copia installata sul vostro sistema! Ecco quali pacchetti sono necessari, in un unico comando:

$: sudo apt-get install libqt4-core libqt4-gui libqt4-network libqt4-webkit

Specificare lo stile Qt da usare

Qualcuno mi chiedeva se fosse possibile usare lo stile Oxygen con le Qt di Google Earth, cosa che di fatto lo integrerebbe in maniera deliziosa nel nostro desktop KDE. Beh purtroppo non si può, o almeno non ci riesco io, benché GE supporti il parametro -style, esempio:

$: googleearth -style cleanlooks

Funziona anche lo stile plastique, ma purtroppo non Oxygen e in generale mi manca ancora qualche dettaglio per poter dire di usare le stesse impostazioni Qt che uso con KDE (come ad esempio il color scheme), ma meglio di niente :/

Aumentare le prestazioni di Google Earth

Un altro passaggio fondamentale per velocizzare Google Earth è senza dubbio disattivare i tanto cari (in termini di fottute risorse di sistema) effetti grafici di KWin, Compiz o simili, la differenza si sente eccome.

0 commenti

  1. fasix

    ma per caso Google Earth 5 c’e’ nel repository di google per ubuntu-debian, oppure si puo’ installare solo a “manina” dal files *.bin ?

  2. nk02

    ho estratto il bin di questa versione5 ma crasha di continuo.
    scommetto che era compilata solo per 32 bit.. ^^ aspetterò dai..

  3. cipper

    a me non funziona proprio GHeart, mi appare una finestra che dice che il programma non riesce ad accedere alla scheda video.
    E’ perche’ sono su un sistema a 64 bit?

  4. cipper

    a me non funziona proprio GHeart, mi appare una finestra che dice che il programma non riesce ad accedere alla scheda video.
    E’ perche’ sono su un sistema a 64 bit?

  5. And12

    A me invece “mangia” qualche carattere.
    Ad esempio, nella schermata iniziale si legge “Digita Gob” invece che, presumo, “DigitalGlobe”
    oppure non si leggono tutte i numeri delle coordinate…
    Boh

  6. Vide

    for i in `ls | grep -i libqt`; do sudo mv $i $i-bak; done
    AAAAARGH
    molto meglio usare find (eviti problemi con spazi, caratteri strani ecc)
    find $gearth_dir -name “libqt*” -exec mv {} {}-bak \;

  7. elcamilo

    Io ho installato Google Heart dai repo (firmati) di Medibuntu, mi piace avere le cose in ordine. Tra l’altro ho appena scoperto di non avere più una directory /opt. …mmm optimo, direi!

  8. paolo

    perchè a me non funziona una cippa lippa? schermo nero tipo v 4.3…
    che la scheda video integrata intel da battaglia non sia abbastanza..? (ché non è mai andata bene neanche la 4.2)
    wabbè.

  9. Reload

    Piccola nota: gli ultimi beta nvidia, i 180.27, non hanno l’emulazione per i 32 bit e quindi tocca usare la stabile .22

  10. luca

    io ho google earth 5 installato su amd64 nella home e dopo aver dato il tuo secondo comando ottengo questo errore:
    ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libQtWebKit.so.4: cannot open shared object file: No such file or directory

  11. Anonimo

    Sei grande.
    L’avevo installato ieri,ma visto che non partica stavo gia’pensando di tornare ad Xp.
    Grazie,zen0

  12. Anonimo

    Sei grande.
    L’avevo installato ieri,ma visto che non partiva stavo gia’pensando di tornare ad Xp.
    Grazie,zen0

  13. elcamilo

    14. fasix
    sisi, hai ragione: volevo solo dire che avendo quella preferisco aspettare che aggiornino il repo.
    Poi, andando a cercare nel mio filesystem i file problematici che dice felipe (ovviamente in /usr/share e in /usr/lib), ho scoperto di non avere più /opt. Ma voi l’avete? L’ho rimosso io inavvertitamente o l’ha rimosso Ubuntu upstream?

  14. Marly

    Bello il lago Maullazzo… e il Biviere… ci sono stato la scorsa estate (e anche al Trearie)… ti consiglio di andare verso fine aprile, primi di maggio… è il momento migliore!

  15. PaK

    io ho ubuntu.. perchè non ho nessun file/cartelle dentro /opt ???? o_O””
    sto cercando dove cavolo si è installato sto google-earth da quel maledetto bin…

  16. Uaragano

    @ luca 18 e giorgio 26 togliete -back da libQtWebKit.so.4 ,per chi ha installato con il .bin e in ~/google-earth

  17. Tanner

    Felipe quella delle librerie QT è una dritta non da poco, è da tre release di Google Earth che mi chiedo perchè i font venivano renderizzati cosi male… Adesso ho la risposta e la soluzione, cazzo quanto è bello l’applicativo coi font carucci delle QT!!!
    Ma perchè non viene distribuito da subito ben funzionante? E’ ridicolo che un utente debba dover eseguire delle ottimizzazioni fatte a mano…

  18. Paolo

    Io ho gearth installato in ~ e ho applicato le patch suggerite da Felipe.
    Dapprima l’applicazione non partiva (vedi Luca 18 e giorgio 26). Riportato LibQtWebkit alla denominazione originale come suggerito da Uaragano mi trovo che sì, l’app parte e ha dei caratteri bellini ed è tutto più fluido, però… non funzionano più i link ai contenuti (foto, panoramio, etc). Provo a de-bakkare libQtNetwork e l’app non parte più di nuovo. Faccio tutta una serie di combinazioni e il risultato è sempre lo stesso: app che non parte oppure funzionalità mancanti.
    Insomma, almeno sulla mia box con gearth in ~ c’è un trade-off tra la bellezza della gui e le funzionalità.

  19. anonimo

    A me con le qt di sistema si vedono i caratteri ma non più le foto di pictomio e le immagini nei suggerimenti all’inizio.
    Con le qt di google earth foto ok ma niente caratteri.
    Che 2 maroni con tutte ste dannate versioni della stessa cosa a “compatinilità relativa” …
    Ovvio preferisco rinunciare alle foto di pictomio che apro nel browser …
    Però è sempre un inferno “geek” con tutto …

  20. anonimo

    *corrige 34
    pictomio = panoramio
    “compatinilità relativa” = “compatibilità relativa”

  21. felipe

    @tutti:
    Ovviamente perché il trucchetto funzioni bisogna che abbiate le Qt installate! Questi i pacchetti essenziali:
    libqt4-core
    libqt4-gui
    libqt4-network
    libqt4-webkit
    Il modo consigliato per installare Google Earth è di lanciare il .bin con sudo e accettare la directory predefinita: /opt. Se non esiste verrà creata.

  22. pix

    brix@pereubu:~/Downloads$ sudo GoogleEarthLinux.bin
    [sudo] password for brix:
    sudo: GoogleEarthLinux.bin: command not found
    Come devo fare? Ho provato ad aprirlo con un doppioclick ma non trova nessuna applicazione… comunque ho un sistema a 32 bit.

  23. felipe

    @iron_maiden89b:
    No, è da sempre Qt http://pollycoke.com/2006/06/13/google-earth-per-linux-con-qt/
    @fasix:
    Manina, complimenti per il tuo URL, leggi questo: http://pollycoke.com/2007/09/16/fine-settimana-impagabile/ ;)
    @Vide:
    Beh almeno il mio comando funziona :P
    @luca:
    Non ho un sistema amd64 e non installo in home, che comandi hai dato con esattezza? Perché i miei manco la toccano la home.
    @Anonymous #19.
    Grazie, però firmati quando commenti!
    @Marly:
    Eh ma io voglio andarci adesso che c’è freddofangoeneve altrimenti che bello c’è :D
    @Anonymous #25:
    No, Ubuntu 8.10 Intrepid con KDE 4.3svn compilato da sorgenti
    @Tanner:
    Per comodità immagino. Dovrebbero forzare tutti ad installare le Qt e invece preferiscono distribuirne una copia. Almeno funzionasse bene…
    @/opt:
    Non è essenziale avere una directory /opt nella propria box, è solo creata per ospitare risorse opzionali (da cui il nome)
    @pix:
    sudo ./GoogleEarthLinux.bin

  24. Darko82

    @pix
    sudo ./GoogleEarthLinux.bin
    devi metter ./ davanti
    e dare i permessi di esecuzione al file se non ce li ha (tasto dx sul file, proprietà, permessi e metti la spunta sul quadrato in basso)

  25. Uaragano

    anche installando le librerie: libqt4-core libqt4-gui libqt4-network libqt4-webkit ,le foto non riesco a vederle dentro al programma.uso kubuntu 8.04 kde 3

  26. Nic

    Ciao,
    su Kubuntu Hardy (kede 3.5) la versione 5 mi si crassha in partenza, appena dopo lo spash screen. Anche se stacco compiz. Anche se ho fatto le procedure di cui sopra. Tips?

  27. lolloso

    vedrò di appuntare ed eseguire, effettivamente Google Earth fa abbastanza paura, graficamente, sotto linux.
    Grazie Felipe !

  28. Nicola

    GRANDE FELIPE!
    Vi giuro che ho insultato a lungo gli sviluppatori di GE quando vedevo quei caratteri schifoserrimi a sinistra. Ora sì che è tutto bello integrato col resto del sistema!!
    Felipe, ti voglio sempre più bene!
    Per la cronaca: kubuntu hardy, kde 3.5.10 con qualche programma kde4 (e quindi quelle belle librerie qt) dai repo ppa kde-experimental.

  29. iron_maiden89b

    @felipe
    Ho chiesto perché la vecchia versione era graficamente del tutto simile all’interfaccia di Windows98/2000! O forse è una mia impressione?
    Comunque a me funziona con Ubuntu 8.10 64bit.

  30. Nando78

    MMM ME NON FUNGE GOOGLE EARTH.
    Mi spiego: ho ubuntu 8.10 aggiornata (in vero ho rifatto tutto oggi…), i driver nvidia 180.22 e messo pure kde 4.2 final (che è veramente caruccio…)
    Ho scaricato e installato il file dal sito di Gogole e quindi il bin.
    mi appare la prima schermata, poi tenta di aprire la schermata del programma ma si auto chiude da solo…
    Avete qualche idea?
    Grazie

  31. Pix

    Innanzitutto ringrazio felipe e darko82, siete stati molto gentili e grazie a voi ho risolto :)
    @Nando78: Anche a me la stessa cosa, anche dopo aver scaricato le librerie con
    sudo apt-get install libqt4-core libqt4-gui libqt4-network libqt4-webkit
    ho risolto usando il comando di felipe:
    $: cd /opt/google-earth
    $: sudo mv libcrypto.so.0.9.8 libcrypto.so.0.9.8-bak
    spero di essere stato utile!

  32. suoko

    niente, sull’eeePC 900 va lento come un bradipo anche se esteticamente è molto migliorato
    saranno le qt ? no. anche la 4.3 era inutilizzabile
    forse dovrebbero riscriverlo tutto per benino e provare pygtk se vogliono tenerlo fuori dal browser ancora per un po’

  33. marcobra

    Con Google Earth 4.3.7204.0836 (beta) installato agganciando i repo di Medibuntu:
    sudo apt-get install libqt4-core libqt4-gui libqt4-network libqt4-webkit
    cd /usr/lib/googleearth/
    sudo find . -name ‘libQt*’ -exec mv {} {}-bak \;
    Grazie per le indicazioni.

  34. JoeJ

    @ suoko
    Per far andare decentemente google earth su eeepc900 basta eliminare l’effetto atmosfera
    menu view —> atmosphere
    ciao

  35. suoko

    @JoeJ
    grazie per la dritta: ora funge alla grande !
    c’è proprio un atmosfera pesante sul pianeta in questo periodo :-D

  36. suoko

    vero è che quelli di google potrebbero anche far fare un controllino delle prestazioni del PC prima di avviare gearth e magari segare orpelli pesanti come appunto l’atmosfera e la superficie delle acque
    in fondo per molti è solo un gioco

  37. Frankza

    Io uso ovviamente Ubuntu 8.04/Gnome;
    a parte
    sudo mv libcrypto.so.0.9.8 libcrypto.so.0.9.8-bak
    nessun problema su 4 computer 32bit o 64bit……….ed è una scheggia
    (abbandonate KDE al momento)
    D’altra parte non si usa mica per vedere i fonts……….
    Saluti

  38. decap

    nuoooooooo
    mi dice che errore 29, che forse il firewall blocca googleearth, oppure che internet non funziona..ma internet funziona..

  39. anonimo

    @56
    certo che “purgare” firestarter invece che creare una regola per aprire la porta, o cambiare poliicy dello stesso, mi sembra un “suggerimento” degno di una bella “guru meditation” …
    Viva la “cultura” della sicurezza.
    (icona di testa che batte ripetutamente contro un spigolo)

  40. NickM

    Purtroppo per Gutsy, apt-get non trova due librerie Qt, precisamente la libqt4-network e la libqt4-webkit. Installando le altre due (core e gui) e provando a rinominare quelle esistenti nella cartella di GE, funziona ma con caratteri “orribili”, almeno con Gnome.
    C’è un modo per migliorarne la resa dei caratteri? Sono tutti scalettati.

  41. Er Monnezza

    Ho seguito il tutorial di Felipe e, in effetti, i risultati sono strabilianti!
    Rendering perfetto dei font, caratteri cinesi, giapponesi, etc, visualizzati correttamente!
    Però …. purtroppo non vedo le foto di Panoramio.

  42. Maurizio

    Se avete un sistema a 64bit il consiglio di Felipe di puntare alle librerie qt4 di sistema vi darà problemi
    perchè le librerie di sistema sono ovviamente a 64bit
    ma GoogleEarth è compilato a 32bit per cui ha bisogno di librerie a 32 bit (che sono quelle che vengono fornite con il .bin che scaricate – questo risponde anche a Tanner n.28)
    se avete un sistema a 32bit, ovviamente quelle di sistema vanno bene …. o forse meglio :-)
    chi lamenta quei problemi con Panoramio o altro, ha forse un sistema a 64bit?

  43. Er Monnezza

    Problema risolto!!!!
    In riferimento ai sistemi a 32 bit, il problema di Panoramio è legato alle due librerie libqgif.so e libgjpeg.so presenti in google-earth/plugins/imageformats; salvate quelle due librerie da qualche parte e createvi i link simbolici agli analoghi file che trovate in qt4/plugins/imageformats.
    Tutto merito di questo post sul forum di GoogleEarth:
    http://www.google.com/support/forum/p/earth/thread?tid=3d8e86017d545991&hl=en
    Con queste modifiche, GE5 per Linux è semplicemente meraviglioso; peccato che ancora quelli di Google non abbiano aggiunto la possibilità di vedere i video Flash direttamente in GE5.
    P.S. Per quanto riguarda i sistemi Linux a 64 bit, basta chiedere a qualche amico le versioni a 32 bit di quelle librerie libQtCore, libQtGui, libQtNetwork, libQtWebKit, libqgife libqjpeg.

  44. Pingback:googleearth 5.0 e kubuntu 7.10 | hilpers

  45. bud

    o sommo felipe, stavo pensando… che questi trucchetti (alias le gtk di sistema al posto delle orrende native) funzionino anche per picasa?

  46. franzmaximilian

    Grande Er Monnezza (#62)!!! Con la modifica delle librerie indicata, anche le foto di Panoramio si vedono alla grande (anche le mie…) . Grazie anche a felipe naturalmente!
    Per il problema dei testi troncati ho parzialmente risolto utilizzando la versione in inglese.
    Certo che un rilascio come questo, con questi bachi spaventosi, sa tanto di release beta a dir poco affrettata…

  47. PauLoX

    Ciao Felipe vorrei suggerirti delle modifiche al post per facilitare l’installazione a tutti gli utenti e far funzionare meglio GE:
    * Senza bisogno di repository esotici o scaricare a mano file bin su ubuntu basta installare il pacchetto googleearth-package che provvede a scaricare l’ultima versione di GE e pacchettizzarla in deb in maniera da mantenere il vostro sistema pulito ed installa tutto sul percorso /usr/lib/googleearth/
    sudo aptitude install googleearth-package
    * Oltre alle modifiche da shell, per visualizzare le immagini di panoramio e simili basta utilizzare i plugin di qt del sistema in questa maniera
    cd /usr/lib/googleearth/plugins
    sudo mv imageformats imageformats.bak
    sudo ln -s /usr/lib/qt4/plugins/imageformats imageformats
    @ Domanda per tutti:
    I caratteri nella mappa, sui luoghi, etc … vengono mangiucchiati, come già denunciava And12.
    Le impostazioni per i caratteri della mapap sono in Opzioni> Vista3D>Scegli font 3D
    Ho impostato Nimbus Sans, Bold, 12px ma nessuna modifica rende le scritte intere e non mangiucchiate, qualcuno di voi ha risolto?

  48. PauLoX

    Il problema dei caratteri si presentava solo su alcuni portatili con scheda grafica intel integrata.
    Il problema è comunque scomparso aggiornando Ubuntu alla versione 9.04.
    Per quanto riguarda il compositing, usando quello di Metacity Google Earth non sembra subire rallentamenti.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti