Menu Chiudi

15 idee per KDE al Google SoC recensite

Ieri ho espresso la mia entusiastica – sì lo so, non c’erano abbastanza punti esclamativi, ma era entusiastica, giuro! – approvazione nei confronti di due idee riguardanti Nepomuk proposte per il Google Summer of Code 2009.
Volendo approfondire e scorrendo l’intera pagina di proposte su Techbase però si scovano decine e decine di interessanti idee che potrebbero venire tradotte in codice da centinaia di studenti che come ogni anno si faranno avanti per realizzarle, guidati dai vari mentors e incentivati anche dai finanziamenti messi a disposizione da Google. Volevo provare a stilare una lista delle idee più appetitose… ma già che ci sono aggiungo anche quella delle più ripugnanti, e – voglio esagerare – quelle secondo me (ancora) mancanti

Le idee più appetitose

  1. Kdm frontend using plasma – qualche giorno fa ne parlavo proprio con un tipo in gamba che… beh, KDM ha bisogno di competenza, buon gusto, amore smisurato e spero che capiti tra le mani di qualcuno che sia all’altezza delle attenzioni che il login manager richiede! Se devo essere sincero non provo il minimo interesse nei confronti di una presunta possibile «plasmosità perché sì», ma mi interessa avere un KDM al top.
  2. Raptor – ci era stato detto che KDE 4 avrebbe avuto un menu totalmente innovativo, ma così non è stato per ben tre diverse versioni (4.0, 4.1, 4.2) che tra un po’ potrebbero diventare anche quattro (4.3). Speriamo che Google resca a catalizzare il miracolo.
  3. Amarok CD Ripping – non farà certo clamore, ma vedrei bene un semplice sistema per creare copie di sicurezza dei nostri CD in Amarok
  4. Marble Satellite navigation – la copertura di openstreetmap è comprensibilmente molto molto molto lacunosa rispetto a quella di operatori commerciali, per colpa mia. Marble, che sarebbe il Google Earth di KDE, potrebbe però ottenere il supporto alla  navigazione satellitare e ciò sarebbe giusto e bello.
  5. KWin Window tabbing – conoscete Fluxbox? Siiii… L’idea di avere finestre raggruppate in schede è teoricamente un assalto orbo e spietato a qualsiasi regola di buonsenso. Eppure sorprendentemente funziona. Sono iscritto al bug da anni!
  6. Nepomuk Context Sidebar ne ho discusso qui
  7. Nepomuk Saving and Loading of Documents via Meta-data come sopra, ottima idea anche questa

Le idee più ripugnanti

  1. Desktop dock – dios mio cheppalle questa fissazione di copiare il dock di macos ancora e ancora… Ormai sono anni che nascono e muoiono, uno dopo l’altro, progetti insulsi che non arrivano ad implementare che una parte delle caratteristiche dell’originale (anche perchè di più non si può senza stravolgere l’intera interfaccia). Basta, è ridicolo! :D

Le idee mancanti!

  1. Una che vale per mille: rendere il desktop predefinito di Plasma meno un progetto personale di Aaron Seigo, accettando esigenze più volte avanzate dagli utenti di KDE ad esempio uccidendo l’odiato e inutile «coso in alto a destra», per cominciare. Ci vuole poco a capire (cfr “Per me solo le pagine 15 e 16, grazie”), ma a quanto pare molto di più ad accettare…
  2. Rendersi conto che ultimamente l’aspetto di Oxygen e di Plasma diventa sempre più chiaramente un esercizio di stile sul tema “Windows Vista”. Prendere provvedimenti e anche qui non lasciare tutto nelle mani di una persona sola.
  3. Rendere l’interfaccia di Amarok meno mostruosa, tipo ispirandosi a quelle famose bozze di cui abbiamo discusso qualche tempo fa (cfr “Interessanti bozze per Amarok 2+”)
  4. Prendere una decisione riguardo a quale motore di resa HTML adottare ufficialmente e perseguirne lo sviluppo in modo da rendere Konqueror una vera alternativa. Io tifo spudoratamente per WebKit
  5. Sono ormai passati due anni dall’inizio dell’era KDE 4… Completare finalmente il porting di tutte le applicazioni storiche: a cominciare da K3B (leggo che lo sviluppo è ripreso)
  6. Spingere fottutamente forte sull’acceleratore di KPackageKit!
  7. Molte altre varie ed eventuali a scelta tra tutti i moduli base non ancora completi.

Se qualcuno stesse per imbracciare il forcone d’ordinanza è pregato di rileggere le idee «appetitose» esposte sopra e considerare anche che la lista su techbase non è ancora completa ;)

0 commenti

  1. Emilio

    Io ancora non sono mai riuscito a fare una ricerca con Strigi/Nepomuk (alla Tracker/Beagle per intenderci) primo perché non sono mai riuscito a fare partire il servizio di ricerca, secondo perché non saprei nemmeno da dove farla (KRunner?). Spero che qualcuno si preoccupi anche di questo… altro che Desktop Semantico!

  2. kinto

    @emilio: con kde 4.3 arriverà crystal, un plasmoide per la desktop search e poi spero anch’io nepomuk pervasivo e facilmente utilizzabile.

  3. LuLz

    Sono stufo di kde, ero un grande fan… ma ormai mi sn rotto di aspettare.. sono passato a gnome da 3 gg e mi piace :)

  4. kinto

    Una cosa che secondo me dovrebbe porsi davvero come problema (anche se non è idea da GSOC, ma del resto nemmeno le proposte di felipe..) è il fatto che quanto a presenza nelle distribuzioni siano messi maluccio.
    Kubuntu come sappiamo è una seconda scelta rispetto ad Ubuntu e anche se Canonical promette maggior supporto da anni io ormai non ci credo più di tanto. Tra l’altro kubuntu ha appena perso causa impegni lavorativi, apachelogger, che era uno dei packagers più cazzuti e one-man-project delle nightly builds.
    Opensuse è notizia di sti giorni, perde sviluppatori kde a causa dei licenziamenti novell e si teme che possa peggiorare in qualità.
    Il kde di Fedora non l’ho mai provato ma mi dicono che pur in miglioramento è anche lì una seconda scelta rispetto allo gnomo. C’è mandriva, ma anche qui è una distro abbastanza piccola come numero di utenti….il fatto è che kde non è la prima scelta di nessuna delle attuali distro al top e secondo me questo è un problema SERIO, che influisce sulla qualità percepita dagli utenti di kde (spesso gnome sembra più curato soprattutto perché c’è più cura da parte dei distributori) e limita la possibilità che si sviluppino soluzioni alternative downstream (il che permetterebbe più facilmente di sperimentare altre visioni di plasma, come si augura felipe).
    Ok sono uscito parecchio dal seminato…scusate l’OT.

  5. gp

    Ma in attessa di Raptor (che mi sembra sia diventata una chimera di un qualcosa che ancora nessuno conosce), utilizzare Lancelot, no? Con l’ultima versione poi è stramigliorato alla grande…personalmente ormai l’ho sostituito a quel pseudo menù e mi trovo benissimo…lo stesso ho fatto con amici e parenti e non fanno altro che ringraziarmi.
    Circa Oxygen troppo Vista like (e come darti torto) fortunatamente esistono altri bellissimi temi come ovviamente sai…ma per quel che ne so io Pinheiro (scritto giusto?) sta concettualizzando un nuovo Oxygen, Air, che dovrebbe sbarcare con la 4.3. Comunque sono pur sempre d’accordo con te col fatto che bisognerebbe guardare anche oltre Seigo per Plasma (ma qui pare stia avvenendo) e oltre Nuno per l’Artwork…ci sono tanti bravi artisti che propongono belle idee.
    Per il resto, sono molto fiducioso in KDE 4.3
    gp

  6. vervelover

    dai felipe, non c’è niente come una dock, è inutile sforzarsi, è la cosa più comoda, funzionale e razionale, permette la visualizzazione più ampia possibile delle finestre su monitor piccoli, forse non sei mai riuscito a settare decentemente cairo-dock :) La massimizzazione e razionalizzazione dello spazio finestre è il futuro, gli schermi sono sempre più piccoli, senza contare i lanciatori a portata di mano ect. Il resto è antiquato, senza un’idea migliore è la dock la soluzione da adottare.

  7. tosky

    felipe, al di la’ del mio giudizio personale, le tue “proposte” da 1 a 4 non sono idee da GSoC: le idee per il GSoC sono proposte di piccoli progetti ben definiti, indipendenti o meno da altri programmi esistenti.
    Per il resto, altre idee che siano idee da GSoC possono e saranno ancora aggiunte (anche se poi capita che quelle selezionate saranno in parte originali).
    Questo vuol essere anche uno spunto per gli studenti in ascolto: proponete, proponete e partecipate!

  8. gp

    @Riccardo Iaconelli: so che ci stai lavorando pesantemente pure tu su Raptor…ma spero sinceramente che soddisfi realmente le attese…quindi buon lavoro. :-)
    Ma è già possibile vedere qualche anteprima in funzione?
    gp

  9. felipe

    @kinto:
    Concordo
    @gp:
    Lancelot è un brutto trip
    @vervelover:
    Non ha senso un clone del dock di osx se poi ha una frazione delle funzionalità dell’originale.
    @tosky:
    Uhm hai ragione scritte così sono un po’ vaghe. Ok, riformulo:
    1 Creare un container sensato per il desktop predefinito
    2 Creare un tema originale per Plasma
    3 Realizzare le bozze per l’interfaccia di Amarok
    4 Stabilizzare Konqueror/WebKit
    Non mi sembrano idee così improbabili per un soc, sbaglio?
    @Riccardo Iaconelli:
    E noi aspetteremo fiduciosi! ;)

  10. vervelover

    @ felipe
    perchè dici che ha una frazione delle funzionalità dell’originale? Forse AWN, ma cairo dock ne ha a dozzine di funzioni. Inoltre, non deve essere una copia, non mi importa di avere la systray integrata o il cestino che espelle i dischi, solo di avere qualcosa di MOLTO più comodo e funzionale in ogni aspetto delle due barre standard di GNOME o della megabarra di KDE, e poi si evolverà a modo suo. ad esempio con compiz ho l’anteprima delle finestre sulla barra, cosa che su OSX non c’è.
    Insomma, io ora ho solo la barra superiore di gnome, col comodissimo menu di gnome, più cairo-dock, nessuno spazio sprecato in cima perchè ho la tray l’orologio qualche lanciatore e music applet, non sarà la migliore delle soluzioni, ma funziona, e la dock apre un sacco di possibilità. Meglio di tutte le soluzioni tentate finora da GNOME e KDE.

  11. lolloso

    Il coso in alto a sinistra (la cashew) sparisce con un bel plasmoide “IHateTheCashew” che certifico funziona sulla trunk perfettamente.
    Il coso non serve a nulla anche perchè di ZUI ancora non se ne è vista, a quello doveva servire.
    Io spero tanto di vedere le app (k3b? Koffice è ancora in beta, e ce ne sono altre) finite per la 4.3
    Sono d’accordissimo con felipe che il desktop di plasma è un delirio (positivo) di aaron seigo e che non esiste solo aaron seigo.
    Il containment predefinito non conta molto, si puo’ cambiare, ma quello che c’e’ ora, chiamasi “Desktop” è senza senso nel modo più assoluto. più inutile degli inutili plasmoidi che sono in giro da 200 anni già in 200 differenti implementazioni in tutte le salse e in tutti i de e toolkit del pianeta.
    Windows ? ma dove assomiglia il tema predefinito di plasma a windows ? Si vede che non usate windows. Comunque io cambierei i colori predefiniti da capo a piedi e dal primo all’ultimo, oxygen è bello ma il grigetto ha rotto il p…….o :) ecco in quello sarebbe da copiare windows (7?) con i suoi colori pastello e un grande uso di bianco e non di grigetto orribile.
    Il menù Raptor è sicuramente una figata (graficamente) ma non serve a un tubo fin quanto non ci sarà implementata la famosa semantica che non accenna ancora a venire (perdiamo tempo nello sviluppare il terzo backend di una cosa che NON esiste ancora!!!)
    L’interfaccia di Amarok 2 è abominevole, quelle bozze viste tempo fa grazie al mitticoooou (cit.) Felipe e al suo pollycoke gli darebbero un po di smalto che non guasterebbe affatto. Personalmente aspetto anche un significato tangibile per il nuovo backend (Phonon) che al momento non supporta uno schifo di equalizzatore.
    Tempo fa dissi, facendo tanto arrabbiare tutti, che KDE 4 è un guazzabuglio di cose tutto da sistemare e da rivedere e sviluppare. Mah, rendiamoci conto che -al momento- lo è per davvero. Trovo che si sia messo sul piatto una montagna di bellissime cose, ma questa montagna ora va scalata, e non basta certo una 4.3 per arrivare in cima.
    Come ultima cosa, se google ci mette le mani abbiamo tutto da guadagnare … e lo hanno ampiamente dimostrato all’intero mondo con progetti come android .. si potrebbe dire “detto fatto”, google fa poche palle e tanta sostanza, da sempre. Non per niente “google è google”.

  12. kahuna

    Il coso in alto a sinistra (la cashew) può essere facilmente spostato, trascinandolo mentre gli oggetti sono sbloccati, magari proprio sotto la taskbar :)

  13. Diego

    Visto che siamo in tema di idee propongo la mia: “Direi basta alla cronica mancanza di permessi / smodato uso di sudo, terminali e ammenicoli vari”.
    h ttp://www.kde-it.org/e107_plugins/forum/forum_viewtopic.php?1567
    Potrebbe essere un’idea per un SOC…

  14. cga

    La mia idea appetitosa per KDE 4:
    ciao fello, ciao a tutti,
    voglio rendervi partecipi di una discussione sulle ml dei dev di kde (core-devel; hardware) iniziata da una mia idea che a quanto pare piace e forse “presto” verrà realizzata.
    sostanzialmente si tratta di integrare “a basso livello” in KDE 4 il supporto per le smart card e i rispettivi reader. io avevo proposto in solid ma pare che la cosa sia ancora di più basso livello.
    ad ogni modo la mia idea/proposta è quella di poter inserire il supporto alle smart card w/ reader profondamente in KDE 4 in modo da poter utilizzare con pieno potenziale questa tecnologia; ad esempio integrare a basso livelo per poter sfruttare la cosa con:
    – kdm per il login;
    – kgpg per ovvi motivi;
    – kmail in combinazione con kgpg per le firme;
    – krfb/krdc per autenticazioni
    – kopete per la crittogrtafia;
    questo sono solo alcuni esempi.
    qui trovate il messaggio originale:
    h t t p://www.nabble.com/KDE-4.x—SOLID—smart-card-integration-to22170188.html
    la discussione per ora va avanti fra pochi e a botte di forward.
    spero che aprano un bug in modo da poterla seguire meglio.

  15. RunAway

    Riguardo konqueror/webkit avrei una proposta più radicale:
    buttare via konqueror e khtml, lode a loro, ma ormai il loro tempo è finito e dedicarsi allo sviluppo di Arora e QtWebKit, rispettivamente come browser e engine html unici e predefiniti di sistema.

  16. josephk

    dalla summer of love alla summer of code..
    dall’lsd a internet
    come si fa a non esse nostalgici e distopisti?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti