Menu Chiudi

Google Chromium per Ubuntu

Google Chrome (Chromium) Linux Ubuntu - Pollycoke :)

Cos’è

Chromium è la versione open source del codice di Google Chrome, uno dei recenti progetti più intriganti in ambito web browsing. Come scritto nell’imperdibile “Google Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!” (leggetelo), questo browser è la summa di alcuni progetti che presi singolarmente sono a loro volta seguiti con passione da molti, me compreso:

  • GTK+ per quel minimo di interfaccia che serve all’applicazione
  • WebKit per il motore di resa HTML
  • Google per tutta l’ottimizzazione che ci sta dietro

In particolare insisterei sull’ultimo punto e mi permetterei financo di aggiungere che nel nostro pinguinesco mondo farà la differenza rispetto a soluzioni simili che ultimamente abbondano (cfr “Konqueror/WebKit, ecco come”, “Arora 0.5 per Ubuntu Intrepid [pollyrepo]”, “Non installate Midori WebKit Browser 0.1.4 [deb]”) ma che non necessariamente portano a soluzioni su cui è possibile fare affidamento. E questo era un «purtroppo», sì.

Com’è

Curato. Veloce. Razionale. Compatibile …anche se non dal design esattamente strepitoso :)

Google Chrome (Chromium) Linux Ubuntu Acid 3 Test - Pollycoke :)
Impossibile leggere i warning del test, perché non funzionano i popup ;)

Come tutte le applicazioni Google, Chrome/Chromium svolge il suo lavoro in maniera eccellente offrendo all’utente solo gli strumenti di cui ha bisogno dove ne ha bisogno, senza perdersi in inutili presunte innovazioni estetiche, ludiche o onanistiche ma limitandosi ad ottimizzare le funzionalità. Il principale protagonista è il contenuto della finestra, ossia il web, sotto forma di milioni di siti costantemente testati in modo da offrire la migliore resa possibile.
La versione che ho provato è ancora incompleta ma dimostra già tutto il suo carattere, più di Midori, Arora o Konqueror, tanto per riprendere i tre esempi di prima.

Dov’è

Esiste uno spettacolare PPA for Ubuntu Chromium Daily Builds che contiene appunto l’ultimissima versione giornaliera di Google Chromium per differenti versioni di Ubuntu. Bisogna controllarla spesso perché non è detto che il processio automatizzato di compilazione funzioni sempre e in passato non avevo trovato un pacchetto funzionante.
La versione odierna, 11 marzo 20091, è installabile e in qualche modo funzionante: tranne la interessante modalità anonima denominata «Incognito»2 non funzionano le finestre di popup, nemmeno quelle legate all’applicazione, come il dialogo per le Preferenze.

Perch’è

Per fare una battutaccia in chiusura -.-

Note all'articolo

  1. Sì lo so []
  2. Grande band []

0 commenti

  1. lolloso

    grande ! l’ultima volta che ho visto qualche shot era ancora incompleto nell’interfaccia, grazie Felipe per la notizia :)
    abemus chromium ;)

  2. barra

    ho aggiunto i repo e preso dalla foga ho installato chromium, un gioco :D
    CMQ il browser si avvia e sembra funzionare benone. Stavo aspettando un’alternativa sera a gg da usare sull’eee (sperando che occupi meno memoria di FF).
    grazie per la segnalazione!

  3. bingo bongo

    quando l’ho installato su jaunty diceva espressamente “non pubblicizzarmi perché sono ancora incompleto !!! tra parentesi, nerd di m***a :)”

  4. fasix

    @barra, anche io per la fretto ho installato il gioco :D
    PS: ma quindi basta aver aggiungo i repository di pollycoke? oppure anche gli altri?

  5. linuser

    Boh … su hardy non funge proprio una cippa …. il browser si avvia ma non riesco a visualizzare nè le pagine nè la finestra delle opzioni o dell’help … etc etc etc .

  6. gondsman

    Scusate, ma io non ci sto capendo molto… qualcuno ha le idee chiare su webkit?
    La versione integrata nelle Qt 4.5 e’ diversa da quella integrata in Chrome? E quella di Safari? Del browser di Android? Che differenze ci sono, considerato che ad esempio nell’Acid3 ogni versione fa un punteggio diverso (addirittura Arora e Konqueror/WebKit, che usano lo stesso motore, hanno risultati diversi!)?

  7. nulll

    Piccola richiesta a chi lo ha installato…
    mi mandate una immagine della finestra di “Apri file” o di “Salva pagina con nome” ?
    potete mandare qua
    mondezza [chiocciolina] gmx.com
    grazie!

  8. nulll

    ambè… non avevo letto questo
    “non funzionano le finestre di popup, nemmeno quelle legate all’applicazione, come il dialogo per le Preferenze.”

  9. Nick

    l’ho provato su windows e devo dire che d’estetica è molto carino :) anche se è molto più lento di firefox (li ho confrontati nell’aprire diverse pagine web). Però sicuramente in futuro sarà un ottimo browser!

  10. samauron daganfenefef buznaghi ugo

    sostanzialmente le differenze tra i due kit sono che quelli open sono studiati appositamente per appunto essere costruiti in maniera da poter essere inclusi in relativi software i quali infatti ne designano le determinate caratteristiche che noi appunto gia ne conosciamo l’utilizzazione in quanto tale.
    ok lo ammetto non so una cippa di niente.

  11. Anonimo

    @Nick
    Firefox più veloce di Chrome… tu stai male.
    Fai i test Sunspider, Dromaeo e poi ne riparliamo.
    Altrimenti un test più empirico su webwait.com

  12. lolloso

    bene :)
    compilato sulla mia gentoo, da svn.
    usato 10 minuti, come dice Felipe non vanno i menù, non vanno i Tabs, ma la velocità di rendering fa paura ! non ho mai visto qualcosa di così veloce sotto linux :)
    se queste sono le premesse, è un browser da favola.
    @Marko: se ho capito bene, in futuro supporterà anche delle estensioni, quindi il problema non me lo porrei proprio. Basta aspettare un pochetto ;)

  13. bLax

    yum yum sembra proprio carino….sembra pesare un po troppo per singola tab sui processi, ma è molto comodo che si possano killare le pagine in crash singolarmente…..vedremo gli sviluppi futuri…al momento promette bene

  14. daniele

    Lo ho installato ma quando inserisco un indirizzo la pagina resta tutta bianca. Oltre a webkit, c’è qualche altra dipendenza particolare da installare? a qualcuno lo fa?

  15. fasix

    @ daniele
    anche a me fa lo stesso, almeno siamo in 2
    a me sembra funzionare il browser, infatti fai i redirect, ma la pagina rimane vuota
    aiuto

  16. daniele

    @fasix
    Stesso comportamento. Vedo pure il title della pagina (preso quindi dall’html) nella barra del titolo del browser.
    Che peccato volevo proprio vederlo in azione!
    p.s.: Arora e midori mi funzionano bene

  17. fasix

    @ daniele
    anche a me midori va bene
    se apri chromium dal terminale, che errori ti escono?
    PS: da quale repository lo hai installatato? quello di felipe o l’altro?

  18. Tanner

    mi aggiungo, avevo già urlato di felicità che è arrivato chromium, invece mi fa la paginetta bianca. Nel terminale che si apre assieme all’applicazione vedo un problema con la chiamata INVALIDATE delle gtk che se non erro è quella che alla fine disegna su una superficie. Ecco perchè non vediamo nulla.

  19. Acab

    Anche io ho il problema di fasix…. vedo solo una pagina bianca…. di fatto non è utilizzabile. Avete idee?

  20. Acab

    @fasix
    trovato qualche soluzione?
    @felipe
    qualche idea? magari come possiamo fare a segnalarlo ufficialmente…

  21. daniele

    @Acab
    E sì.. poi aggiungiamo pure il pacchetto chromium e ci consoliamo del fatto che il nostro chromium-browser non funzioni giocando allo spara tutto chromium :-)
    Nei repository standard di ubuntu il pacchetto chromium-data è riferito al gioco chromium non al browser chromium.

  22. Pietro

    Ciao a tutti, anche io avevo il problema della pagina bianca con la versione di Felipe, ma con la versione launchpad ufficiale funziona. Rispetto alla versione di Felipe vengono scaricate anche queste: ia32-libs-chromium-browser. Forse scaricandole a parte funzionerebbe anche la versione di questi repository.
    Grazie Felipe!

  23. daniele

    Io ho aggiornato oggi il file dal repository launchpad e finalmente mi funziona!!!
    @Pietro
    Quel file che dici tu serve solo per farlo funzionare nei sistemi a 64bit…

  24. Pingback:Stato dei browser WebKit in KDE e GNOME « pollycoke :)

  25. Pingback:pollycoke :)

  26. Pingback:Snellire Ubuntu Gnome, perche no..? « Tediket’s Blog

  27. Niser

    ricordo che si parla di Chromium e non di Chrome.
    Cmq a me su Jaunty Chromium funziona benone, a parte che non mi riproduce streaming di alcun genere, idee????

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti