Menu Chiudi

Bastano 5 plugin per rendere KWin operativo

KWin Plugin - Pollycoke :)


Qualche giorno fa Lanternino aveva segnalato che «Un tizio è riuscito a trovare» cinque caratteristiche utili in Compiz. Francamente sono rimasto un po’ deluso da quell’articolo, così ho pensato di mostrare cosa faccio io con cinque plugin per KWin: una configurazione estremamente razionale e senza fuochi d’artificio per chi vuole usare il PC per più di cinque minuti…

NB: Non si tratta ovviamente di un Compiz vs KWin (confronto senza storia cmq), ma semplicemente la voglia di condividere il modo in cui utilizzo KWin al meglio.

Via con la lista


Semplicissima e sobria animazione che accompagna le finestre fino alla tasbar quando «minimizzo» (riduco ad icona) una finestra. Assolutamente niente di originale: l’idea era già presente (ovviamente non basata su composizione opengl) in vari sistemi operativi fin dagli anni ’90, però credo sia una di quelle piccolezze che non stancano mai e al contrario rendono l’uso delle finestre più naturale.

Anche questa idea è molto vecchia, probabilmente nasce con l’obiettivo di rendere meno piatte le prime interfacce: avete mai provato ad usare qualche script dialog? Se non avete presente cliccate qua e concedetevi di lasciarvi andare ad un paio di risate supponenti. Le ombre di KWin sono semplici e sobrie: in particolare mi piace come la finestra in primo piano abbia un’ombra più marcata rispetto alle altre. Per migliorare la resa di questo plugin, consiglio di seguire “Ripristinare il grigio delle ombreggiature di KWin”.

…ostrate o nascoste» questa era la descrizione :D Praticamente l’effetto «sfumato» che noi tutti conosciamo per un motivo o per un altro, senza ovviamente dimenticarne l’uso nella vita i tutti i giorni come verbo intransitivo «svanire» al modo imperativo. Ma in quel caso ci andava l’esclamativo.

Letta così questa sembra un po’ una formula esoterica da recitare mentre si indossa un cappuccio. In realtà è una semplice funzionalità che serve ad indicare visivamente quando un’applicazione ha lanciato una finestra di dialogo modale (insomma, quelle del tipo «Prego immettere password per sganciare la Bomba Atomica»).

«Padre, lei è la mia nuova finestra». «Ah, sono orgoglioso di te, figliuolo». «Anche io, dovresti vedere che pulsanti!». Beh non esattamente così: è un clone del classico effetto expose ideato da Apple. Il punto è che in Kwin è possibile usarlo anche come rimpiazzo per Alt-TAB.

Morale?

Al momento il mio KWin ha ben trentanove plugin disponibili, per fortuna non tutti abilitati nella configurazione predefinita. Io uso queste impostazioni ulteriormente semplificate già da qualche tempo e davvero mi chiedo che senso abbiano i circa trenta rimanenti plugin.
Un ulteriore consiglio che mi sento di dare per dimenticarvi di avere degli effetti attivi è quello di impostare la velocià delle animazioni a «Veloce»: vedrete che a parte «Presenta le finestre» non vi renderete più nemmeno conto della composizione di Kwin, che si limiterà ad aiutarvi discretamente.

Ok, adesso Morale

Ma non c’è alcuna morale ._.

0 commenti

  1. NeXTWay

    :D
    Sono esattamente quelli che avevo impostato/trovato io (più l’orgasmico “Finestre tremolanti”).
    Essì: sono passato al lato figo del Pinguino (anche se ogni tanto faccio una capatina su GNOME per vedere come procede lo sviluppo della Barra).

  2. giupèe

    Il giocare con le finestre tremolanti da me ha sostituito il fare i cerchietti con il puntatore nelle attese: il feedback visivo è più appagante… :-D

  3. gondsman

    Sul netbook uso la trasparenza quando trascino le finestre (tra l’altro non uccide la scheda video come le finestre tremolanti). E’ molto comoda su schermi piccoli perche’ si vede quello che c’e’ dietro…

  4. skalka

    Voto anche io per il wobbling, non ci rinuncerei per niente al mondo, oltre al similexpose, tutto il resto se c’è può servire, altrimenti se fa a meno senza problemi.

  5. Kenshemo

    e il griglia desktop dove lo mettere?
    mi eccito ogni volta che metto il mouse nell’angolo in basso a destra (ebbene si l’ho settato li)

  6. Destynova

    Gli effetti servono solo per le finestre tremolanti, se non “tremolano” sento che manca qualcosa… :D

  7. jk

    aggiungo assolutamente il plugin che quando passi un angolo dello schermo col puntatore ti fa rimostrare il desktop

  8. Castore

    Dai il window previews è ottimo, direi che nei cinque effetti di compiz utili manca e, sinceramente mi mancherebbe. Per il resto, anche il mio compiz ha più o meno gli stessi identici effetti che hai impostato tu su kwin.
    Ops, scusa, altro effetto che uso più spesso di quanto non avrei creduto, il fatto che una finestra mentre viene spostata diventa trasparente (lo uso spessissimo per vedere le finestre sotto).
    Vabbè, saluti.

  9. NevidS

    Ma sono io impedito o l’effetto Cubo non si può mettere come shortcut nulla con il mouse che non sia in un angolo??
    Un po’ come si fa con Compiz intendo (tenendo pulsante centrale mouse premuto)

  10. gp

    Da questi commenti si evince che anche gli effetti inutili alla fine hanno senso di esistere, quindi ben vengano gli effetti inutili. Chi li vuole li usa, chi non li vuole non li usa. Dopotutto nella vita quante castronerie inutili compriamo, indossiamo, facciamo? Ben vengano pure le cose inutili, purché il tutto non sia finalizzato ad avere solo cose inutili.
    Che inutile commento… :D
    gp
    ps: @NevidS: credo proprio di no…è proprio il concetto di funzionamento che è diverso…ma forse mi sbaglio, non c’ho mai studiato troppo…ne informato

  11. trinket

    Io utilizzo molto Desktop grid, mi piace moltissimo!
    Piccolo amarcord: gli effetti di minimizzazione/massimizzazione esistevano già ai tempi del dos, negli anni ’80, in particolare ricordo molto bene Framework III e IV della Asthon Tate Software… gran bel pezzo di software!

  12. Andreab

    Sono gli stessi che uso io, piu’ il wobbling.
    Oramai se le finestre non wobblano mi sembra che la scheda video sia rotta o ci sia un problema in Xorg.conf

  13. belze

    a me sembra (ma magari sono io che non l’ho trovato) che in kwin manchi la possibilità di aumentare/diminuire la trasparenza delle finestre che in compiz era semplicissimo ottenere, se non ricordo male con alt+rotella del mouse, veramente comodo!

  14. enjoyash

    io invece ultimamente li ho attivati quasi tutti. son divenuti talmente fluidi e spettacolari da quando c’è kde 4.2, specie con gli aggiornamenti degli ultimi giorni, che è quasi un peccato tenerli disattivati..per cui tengo up ombre, wobble, trasparenza, cubo, “expose”, alt+tab, anteprima, lampada, dissolvenza, persino le finestre che vanno in esplosione alla chiusura, uno degli effetti che è più facile che dia fastidio dopo 5 minuti. ok con questo pc non ci lavoro, magari questo aiuta a tenerli attivi.
    qui un video di come mi girano su un pc di 4 anni (fantasticamente) http://www.youtube.com/watch?v=zitaqFQ0S7k
    purtroppo devo registrare con una fotocamera, perchè recordmydesktop impalla tutto…….

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti