Il proliferare di segnalazioni di browser basati su WebKit porta a pensare che nel giro di pochi mesi ci troveremo a dover scegliere tra numerose alternative, con questa panoramica cerco di fare un po’ di ordine tra le principali possibilità, sia in KDE che in GNOME.
1. La situazione in KDE
KDE ha alle spalle una lunga e gloriosa tradizione. Il team di sviluppo ha creato dal nulla KHTML per fornire capacità di resa HTML al browser Konqueror e un po’ a tutto il desktop. Successivamente KHTML è stato adottato da Apple, migliorato, reso famoso e rilasciato come WebKit, ormai in larga parte una bestia diversa da KHTML.
KDE 4 si conferma come il regno delle possibilità. Un po’ perché non si è riusciti a prendere una decisione sul motore di resa HTML di Konqueror (ci sono vere e proprie fazioni KHTML vs WebKit, ognuna con rispettabilissime posizioni), un po’ perché gli stimoli sono davvero tanti e le potenzialità delle librerie Qt troppo golose per non sfruttarle.
Ecco dunque allo stato attuale la situazione di questi piccoli browser che al momento scalpitano in direzioni un po’ confusionarie, ma che in futuro…
Arora
Minimale ma non troppo, basato esclusivamente su Qt/WebKit (dunque non esattamente KDE). Arora è forse il progetto che più di tutti ha incoraggiato a provare WebKit: resa quasi perfetta e interfaccia funzionale che ricorda Firefox con il suo campo di ricerca a destra (ma che supporta solo Google). Niente estensioni di nessun tipo, flash dovrebbe esserci ma nella mia installazione non funziona.
Ho spesso scritto di Arora e ha già un seguito non indifferente e lo percepisco perché ogni volta che esce una nuova versione mi viene subito chiesto di inserirla nel pollyrepo. Ah, a proposito: non ne ho mai dato notizia ma ho impacchettato anche l’ultima versione (al momento la 0.6) ;)
ReKonq
Se vi piace Arora dovreste amare ReKonq, che è essenzialmente Arora + KDE. Stessa interfaccia ma con il supporto alle comodità di KDE, stessa resa e stessa semplicità di Arora. L’ho segnalato pochi giorni fa in “Andrea Diamantini rilascia ReKonq, browser WebKit-KDE”
Lo sviluppatore di rekonq è l’italiano Andrea Diamantini e il progetto ha da pochissimo cominciato a circolare, ma ha attirato già l’attenzione di molti, addirittura come possibile alternativa niente meno che a Konqueror!
Webbie
Ovviamente sempre Qt/WebKit, ma ispirato direttamente ad una caratteristica di Google Chrome in quanto se una delle schede di Webbie va in crash, non uccide l’intera applicazione perché ogni tab è un processo a se stante. Non solo: una notifica si offre prontamente di ricaricare la scheda «andata a male»:
La cosa interessante di Webbie è che al momento non ha nessuna pretesa di diventare un vero browser ma nasce come terreno di sperimentazione per fornire caratteristiche che una volta pronte potranno essere condivise da altre applicazioni, specialmente Konqueror e/o Rekonq.
Konqueror
Chi di voi è abbastanza navigato1 da ricordare quando Netscape su Linux era talmente vergognoso che non disdegnavamo un giretto con Konqueror? :)
Beh con KDE 4 Konqueror ha subito un forte ridimensionamento. Da file manager camaleontico capace di leggere qualsiasi file e web browser ufficiale di KDE… adesso con Dolphin è stato scalzato dal primo ruolo e sembrerebbe vacillare anche nel secondo, non si sa bene a favore di chi. Parte del problema potrebbe essere dovuto al fatto che a mio avviso si è stati si è troppo indecisi sul supporto a questo (KHTML) o quel (WebKit) backend per motivi un po’ politici.
La situazione attuale è che KHTML è il motore predefinito in un KDE vanilla, ma è facile ottenere un Konqueror WebKit perfettamente funzionante e abbastanza stabile.
2. La situazione in GNOME
Il motore di resa KHTML classico per GNOME è GtkHTML. Semplice e con il modesto obiettivo di rendere una occasionale pagina d’aiuto nel manuale delle applicazioni, email HTML e cose del genere. L’aspetto vantaggioso è sempre stato la leggerezza: sono basati su GtkHTML browser molto minimali e soprattutto il gestore di posta Evolution.
Per un lungo periodo il team ha flirtato con Gecko, ma la cosa è finita per incompatibilità di caratteri. Il miglior esempio della burrascosa relazione deve essere stato Galeon, un browser che forse nessuno dei nuovi utenti ricorda/conosce ma che fino a qualche anno fa rappresentava il massimo che si potesse ottenere in GNOME.
Infine ecco WebKit-ex-KHTML, che probabilmente non sarebbe mai stato preso in considerazione se Apple non ci avesse messo su il marchio, e che adesso la fa da padrona nei piani di sviluppo dell’intero desktop. E a ragione.
Midori
L’ho installato e provato diverse volte, anche perché è disponibile in un comodo pacchetto per chi usa Ubuntu. Midori (blogger: date un po’ di link/visibilità alla sua pagina!) offre le funzionalità indispensabili alla navigazione e rappresenta il modo più comodo e semplice per provare WebKit/GTK.
Purtroppo non direi che si distingue per la stabilità. L’ultima volta che ho provato a recensire Midori è morto dopo aver aperto la homepage di pollycoke… Resta un progetto interessante con cui mettere alla prova le varie componenti che si presume sarano in ottima forma per essere inserite in un altro progetto: il browser ufficiale di GNOME.
Epiphany
Eccolo, il browser ufficiale di GNOME. Semplice, razionale e con il timido supporto alle estensioni anche più funzionale di quanto ci si aspetterebbe. Quando ero un fanatico di GNOME usavo Epiphany al posto di Firefox perché più leggero, ma sempre basato su Gecko. Anche la versione che potete usare in questo momento è basata su Gecko, ma in passato ho scritto delle istruzioni per compilare Epiphany WebKit che dovrebbero funzionare ancora (fatemi sapere se non è così).
Dalle prossime versioni di GNOME tutto dovrebbe cambiare: il nuovo motore predefinito di resa HTML per Epiphany sarà WebKit e allora probabilmente avremo sul serio un gran browser con alcune caratteristiche interessanti come la gestione dei segnalibri tramite etichette, la barra degli indirizzi intelligente come quella di Firefox e altre sciccherie varie, ma soprattutto la migliore integrazione con il resto dell’ambiente.
3. Conclusioni
Da questa rapida panoramica si può vedere che le scelte non mancano insomma. Sia in GNOME che in KDE sono state battute differenti strade e sperimentate diverse soluzioni. Posso trarre alcune considerazioni che vi obbligo simpaticamente a condividere:
- Nessuna di queste alternative mostra ancora un decimo delle funzionalità di Firefox, che per quanto pesante e sempre un po’ alieno resta incontrastato il browser.
- Lasciando stare la stabilità, chi di voi non ha mai usato una delle infinite estensioni di Firefox? Oltre al backend ci sarà da elaborare un sistema di estensioni almeno paragonabile a quello che ha fatto la fortuna di Firefox
- Il vero problema non sta nelle sperimentazioni con l’interfaccia, ma allo stato attuale il tutto si risolve ai port di WebKit per GTK+ e per Qt, dunque “Webbie/Arora/Rekonq/Konqueror” da una parte e “Midori/Epiphany” dall’altra.
- Molte di queste alternative resteranno relegate al ruolo di sperimentazione e serviranno quasi esclusivamente ad introdurre o testare nuove funzionalità per Konqueror (con qualche riserva) in KDE ed Epiphany in GNOME.
- In tutto questo brulicare di alternative non c’è da dimenticare Google Chrome, che sopra la pietra di WebKit sta costruendo una cattedrale2 di funzionalità che già cominciano ad essere imitate (vedi Webbie)
Da tutto questo fermento al momento l’utente finale non trae nessun reale guadagno insomma, e sarà così almeno finché i port del backend non saranno maturi e paragonabili all’originale. La buona notizia è che ci stiamo avvicinando all’obiettivo.
FIRST
lame, but true
Credo che per quanta riguarda la situazione per kde, il progetto più interessante sia Arora.Non solo sta avendo il più rapido indice di crescita e miglioramenti, ma è quello a cui molti di noi(compreso te, da quanto ho capito) guardano con maggiore speranza.
Nel frattempo continuo ad usare Firefox per le cose di tutti i giorni, ammiro Opera per le cose buone che ha(ma non riesco a navigarci per più di 10 minuti) ed ogni tanto cerco di disintossicarmi dal browser di mozilla con Arora.
Mi sento un po come un marito insoddisfatto e con 1 un piede in 3 scarpe.
Spero prima o poi di raggiungere l'arora(o chi per essa) dei sensi :-)
ho provato e riprovato konqueror e arora e funzionano da Dio (anche khtml) tranne che per la pagina internet che più guardo (praticamente, sempre access): GMAIL
cavolo, quando sistemano sta lacuna?
chrome guarda caso funziona bene con gmail… ma se è tutto opensource, che ci vuole a copiare le migliorie?
per il resto sono solo gui…
di plugin per firefox uso solo adblock e konqueror già ce l'ha!
Io sono un felice utiilzzatore di epiphany, trovo firefox troppo pesante. Lo uso solo quando mi serve firebug, per il resto..
Ho installato arora e lo trovo molto interessante.
Speravo che queste release di gnome portasse un epiphany con webkit, ma c'è da aspettare.
Di firefox mi manca solo una cosa: il plugin per disabilitare flash, e “accenderlo” a comando..
l'ultima versione di midori (dalla quale sto scrivendo) è molto più stabile e decisamente veloce. inoltre è l'unico browser su gnome (firefox, epiphany, opera e chromium) che ha superato il test acid 3 (http://acid3.acidtests.org/) al 100%.
ciao.
Mi chiedo perchè, a differenza di firefox e opera, konquerror non abbia a disposizione una quantità di plugin come per i primi 2 browser citati…. cosa ha fatto desistere gli sviluppatori ???
arora sta diventando piuttosto utilizzabile: dalle ultimissime versioni (successive al tag 0.6) è abche possibile avviare i contenuti in flash (che per altro funzionano benissimo anche su 64bit) su richiesta. stile flashblock di firefox per intenderci, però implementato meglio
Fa un pò impressione cominciare ad essere citati un pò da tutti di qua e di là e soprattutto paragonati a “mostri” sacri.. Quello che posso dire di rekonq è che presto avremo una prima versione stable, una 0.1. E che nella 0.2, se si dimostra davvero stabile e non solo una bella idea, la funzionalità di Ivan Cukic (webbie) chrome-like. Nel frattempo si sta creando una piccola comunità (5, 10 persone attualmente) che “lavora” con me.
Sul discorso dei plugins, per rekonq è davvero ancora troppo presto. Noi ne abbiamo attualmente uno (web inspector), che non è nostro ma di webkit. E ovviamente.. sì. Scrivo da rekonq. E sono un accanito lettore di pollycoke:)..
Konqueror con khtml va da dio perchè mettergli webkit! Purtroppo non capisco perchè questa voglia di webkit per il momento tutti i browser provati con webkit mi hanno lasciato perplesso! L'unico browser che può competere con firefox è konqueror, bastano un paio di cose:
-più estensioni(quelle che ci sono ora a me bastano ma a molti no)
-quando si scrive nella barra degli indirizzi “pollycoke” arrivo a questo blog e non mi compare la finestra con scritto protocollo non supportato(un po come fa firefox)
-in fine processi separati per i differenti tab(alla chrome)
Con queste cose konqueror potrebbe diventare il browser perfetto per gli utenti kde!
In ogni caso sembra che firefox con le prossime versioni diverrà meno pesante e più integrato nel DE, quindi browser di tutto il mondo tremate!!!
yep, true lame.
Criss KHTML ha già dato, non ha senso continuare a perderci tempo (si ormai è una perdita di tempo) quando webkit ha già raccolto quanto di meglio khtml aveva da dare e ne ha proseguito la strada evolvendosi fino ad oggi.
E non è certo da sottovalutare il grosso potenziale che ha ancora webkit dato gli sforis di numerose persone/aziende nel migliorarlo. Apple in primis, ma anche Nokia, Google e gli sviluppatori di gtkWebKit e altri.
Insomma un progetto più vivo che mai mantenuto da pezzi grossi che hanno tutto l'interesse nel migliorarlo sempre di più.
KHTML ormai ha solo un manipolo di irriducibili fissati con le loro ideologie/orgoglio che non capiscono quando un progetto è giunto al termine.
Ripeto lode a KHTML per quel che ha dato, ma è tempo che vada in pensione.
Per quanto riguarda Konqueror come browser, i gusti sono gusti, ma credo che sia tempo anche per lui di eclissarsi; o quantomeno di venire svecchiato tantissimo. Ormai è molto melgio un programma che faccia bene una cosa, che sia si integrato con gli altri ma con buon senso, minimale ma anche funzionale.
Arora lo vedo pure io come il miglior candidato attualmente.
Inine un plauso al team di Gnome ed Epiphany che hanno saputo fare una scelta e concentrare quindi le risorse solo su una strada: WebKit senza sprecare tempo nel mantenere cose del passato.
con arora funziona il flash su kde 4.2 e qt 4.5
e anche gmail sembra andare
a me piace moltissimo reKonq che sto provando da un paio di giorni anche se alla fine ritorno sempre a usare l'amato Konqueror … arora nn è male pero mi sembra che gli manchi qualcosa , è piu lento degli altri due e io sto dalla parte di kde quindi KHTML ^^
PS per vedere i flash con arora basta che hai le qt 4.5 quindi se ce l'hai gia i video li dovresti vedere da subito appena installato
su GNOME nn mi pronuncio ^^
Una cosa che per me è fondamentale nella navigazione che vedo mancare in molti progetti è un menù contestuale (tasto destro) con funzioni coerenti e complete.
Una cosa incredibile sarebbe un menù contestuale configurabile…
Una cosa che per me è fondamentale nella navigazione che vedo mancare in molti progetti è un menù contestuale (tasto destro) con funzioni coerenti e complete.
Una cosa incredibile sarebbe un menù contestuale configurabile…
Ciao Andrea, approfitto di questo spazio per farti qualche domanda semi-tecnica:
1. KHTML è in kdelib, no? Dunque non può essere abbandonato per tutta la durata di KDE 4.* per non rompere la retrocompatibilità. Allora anche usando Arora, rekonq, etc… avrò sempre caricato in RAM KHTML? Doh…
2. Quanti sono a portare avanti Konqueror? Non esiste neanche una pagina web (minimamente aggiornata) del progetto. C'è qualche seria intenzione sul futuro del progetto (compreso il sostituirlo)?
Odio l'acid test… all'utente nromali non importa un accidente dell'acid test se riesce comunque a veder bene tutte le pagine…
sarà .. ma io so solo che con KHTML konqueror vola e mi apre le pagine in un attimo mentre con WebKit ci mnette una vita .. cmq sono d'accorod che KHTML è ormai giunto al termine e il futuro è WebKit che ha grosse potenzialità .. ma per adesso ritengo KHTML migliore ^^
QUOTO A MILLE
La cosa divertente dell'ACID è che non è un test per misurare l'aderenza agli standard, bensì un test per misurare la robustezza del motore di rendering in casi di markup e stylesheet realizzati da sviluppatori di dubbia competenza.
È tra i goal del progetto, tra l'altro.
Felipe scrive:
” in passato ho scritto delle istruzioni per compilare Epiphany WebKit che dovrebbero funzionare ancora (fatemi sapere se non è così).”
Io l'ho installato dopo il tuo articolo, che mi aveva incuriosito; ogni tanto lo apro e ci faccio un giro, ma purtroppo di solito dura poco. Per prova adesso ho aperto Repubblica.it ed è andato bene e anche veloce, poi è crashato su Youtube. In generale mi sembra si stressi se gli si chiede di interrompere operazioni avviate.
Comunque ho gironzolato senza problemi su Pollicoke adesso (vers. 2.24.1).
http://i43.tinypic.com/ege83c.jpg
Avevo scritto un commento ma mi sa che è sparito nei vapori del ragù di Disqus. Va be', ve ne farete una gran ragione di non sapere mai XD
soluzione semplice.
fermiamo qualunque altra sperimentazione e pensiamo solo a
KONQUEROR
è un programma troppo bello per parlarne con la puzza al naso come sta facendo felipe. konqueror non naviga il web, ma i servizi. file system, chiavette usb, server di stampa, protocolli di compressione, tutto quanto.
purtroppo è un po' grossetto e qualche volta non ce la fa.
quando vedo che html ancora non supporta googledocs mi viene da piangere, strillare e pestare i piedi.
ma non mollo, è il mio browser e presto o tardi glielo faranno, questo supporto a guggoldocs. o qualcuno osa dire di no?
Mah credo sia perchè i port su gtk e qt, seppure ormai molto avanzati, sono ancora da perfezionare e ottimizzare.
In ogni caso pensa un po a cos hanno scatenato gli sviluppatori di WebKit con SquirrelFish poi SquirrelFish Extreme (ora Nitro engine):una grande gara (nel senso di sana competizione) alle performance sul JavaScript che ha portato Google a sviluppare V8 e Mozilla TraceMonkey (e anche Opera si sta dando da fare)…quelli di KHTML sarebbero ancora con una versione 0.0.qualcosa di un progetto alpha di un aborto di JavaScript engine che non si sarebbe filato nessuno…
Insomma al di la dei meri aspetti tecnici è da tenere in seria considerazione anche quante e quali persone/aziende contribuiscono ad un progetto; ed è in dubbio che sia proprio WebKit quello + “coccolato” anche rispetto a gecko fra l'altro.
io sono più duro di Fedz e ci riprovo.
Voglio KONQUEROR!!! sviluppatori, dovete pensare solo a lui, se no pesto i piedi e faccio i capricci.
konqueror è la madre di tutti i browser. so che ha qualche impiccio, e mi muore il cuore a non poterlo usare con guggledocs.
vi prego, ditemi che, un bel giorno sarò accontentato…
come Fedz, anche io non ci riesco a scrivere
anche io non riesco a scrivere
true lies?
l'unica cosa che mi trattiene dall'uso di midori, è la mancanza del lettore di rss incorporato… per il resto, mi sembra fatto molto bene…
Magari ti riferivi a qualcosa di integrato al browser però se non lo conosci ti suggerisco di provare Menu editor, https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/710, grazie al quale ho ridotto i menus di Firefox (pricipale e contestuale) alle sole voci che uso veramente. Per esempio in alto ho solo la voce “tools” ma con all'interno voci provenienti dagli altri menus –> http://img294.imageshack.us/img294/3104/9798007…
Magari ti riferivi a qualcosa di integrato al browser però se non lo conosci ti suggerisco di provare Menu editor, https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/710, grazie al quale ho ridotto i menus di Firefox (pricipale e contestuale) alle sole voci che uso veramente. Per esempio in alto ho solo la voce “tools” ma con all'interno voci provenienti dagli altri menus. http://img294.imageshack.us/img294/3104/9798007…
la cosa ancora migliore è che acid 3 non è standard ratificato, mentre lo è il 2. quindi, al momento, un browser che supera la versione 3 non ha significato alcuno :D
Sto provando Arora 0.5 su Mandriva cooker 64bit e flash 64bit e funziona tutto, il browser è veloce e stabile, visualizza i contenuti flash normalmente. Ogni tanto ha qualche imperfezione nel rendering delle pagine più complessee manca ancora di molte funzionalità come il salvataggio delle password o il pulsante home Page.
Lo sto utilizzando anche ora per scrivere questo messaggio.
a mio avviso è più l'impostazione di konqueror e la limitata navigazione web … anche io mi trovo bene (lo uso solo come browser perché come fm dolphin va più che bene) ma per quanto riguarda l'aspetto legato al mondo del web è secoli indietro … non sarebbe male integrare nella barra degli indirizzi la barra di ricerca e cosetto così insomma
a me interessa rekonq … trovo arora un buon browser, anche se in fase embrionale, ma mi rattrista il fatto che sia l'ennesima crociata per portare apps Linux in altri ambienti … alla fine si perde più tempo a compilarlo per le varie piattaforme che a programmare (vanta poche righe di codice per adesso)
La cattiva è che per avvicinarci all'obiettivo sono passati tanti di quegli anni che si è persa abbastanza credibilità, parlando sostanzialmente di browser e motori, manco parlassimo di suite grafiche e multimediali.
Sigh..
concordo in pieno e mi unisco al sigh… :(
Io trovo konqueror ottimo e non vedo ragioni per cambiare motore (cosa che supongo comporterebbe non pochi dolori…), piuttosto preferirei vederlo migliorare ancora.
Certo, se il passaggio a webkit significasse che KDE e Gnome cominciassero a usare lo stesso motore e unire le forze per migliorarlo (insieme ad Apple, si spera), i risultati potrebbero essere senz'altro interessanti, più che altro per l'enorme mole di energie che ne sarebbero coinvolte.
Ma la vedo dura: come si fa a mettere d'accordo tanta gente, attorno a una scelta “politica” e non tecnologica? Si sa, se è vero che sull'aspetto tecnologico ci si può mettere d'accordo, quando si parla di politica è sempre un casino…
Mah veramente il grosso è già stato fatto, dal punto di vista “politico”.
Gnome ha adottato webkit. Nokia spinge su webkit e kde l'ha adottato ufficialmente quantomeno per Plasma.
Quindi il problema si riduce solo agli irriducibili di KHTML che ho già citato, che poi sono 4 gatti.
Effettivamente, come p stato scritto KHTML esiste ancora per questioni di compatibilità. Ma un conto è esistere, un conto è che ci si perda ancora del tempo invece che concentrarsi su altro (ci sono ancora cambiamenti e fix vari per khtml sul changelog di kde 4.2.2, pazzesco).
Quindi in pratica le forze sono già unite, già ora Apple, Nokia, Gnome, Google contribuiscono assieme a WebKit (basta vedere i commit da dove arrivano).
Ragazzi … ma anche a voi arora con le qt4.5 assume un aspetto alieno alla app in qt3?
perché l'aspetto è una delle cose che mi garba di meno
Scusa, che fastidio ti dà se qualcuno sviluppa KHTML? Non mi sembra che nessuno ti costringa ad utilizzarlo. Continui a flammare KHTML ma forse non hai ben capito che se quei “4 gatti” non fossero mai esistiti non saresti manco qui a parlare di Webkit.
Sai perchè esiste KHTML, visto che sembri parlare dall'alto di una sapienza tecnica eccelsa? Non per questioni di compatibilità, ma perchè offre delle funzioni in più rispetto a WebKit, come la gestione e il rendering decente di documenti DOM (quello che usa KMess, per intenderci) che non sarebbe possibile con WebKit. Quindi faresti meglio ad informarti prima, perchè dai l'impressione di non sapere di cosa stai parlando.
E se proprio vuoi Konqueror con WebKit, basta che utilizzi la webkit part.
A me konqueror piace. A parte per il fatto della pagina di GMail, inguardabile con Konqueror, per il resto lo trovo un browser perfettamente integrato nel DE e di certo non vecchio o superato. Sono perfettamente d'accordo con Criss sul fatto che ci sono di certo alcune migliorie da apportare, ma che c'è comunque un programma avanzato e funzionale.
ieri sera ho ri-riprovato per l'ennesima volta arora, rekonq, konqueror con questo e quel motore
niente, al momento, per quanto mi riguarda, nessuno è normalmente usabile per ogni genere di sito.
gmailare per credere.
Purtroppo GMail è – e resterà a lungo – un collo di bottiglia. I prodotti dei google labs sono sviluppati con firefox come piattaforma di riferimento, ed è comprensibile visto che è l'unica piattaforma open; ma anche l'interfaccia utente “base” di gmail funziona bene solo con firefox e chrome. IE ogni tanto rompe, Opera se la cava a malapena (anche se l'ultima release stabile ha fatto grandi miglioramenti), gli altri annaspano. Mi spiace perché Firefox mi ha stufato: tante estensioni ma pesantezza e lentezza. Opera è molto più performante, ma quando si toccano gmail e google docs son dolori.
Opera lo ha configurabile, ricordo che avevo messo tutto il menù “file modifica etc.” dentro il menù che si apriva col click destro :D
ma se chrome (che è sviluppato da google ED è opensource E usa webkit) vede bene gmail, vorrà dire che qualche sistema ci sarà di farlo andare…
E' una questione di pragmatismo e di gestione ottimale delle risorse.
Ho già detto lode a KHTML per quel che ha dato, è ovvio che senza di “lui” non esisterebbe WebKit. Tuttavia bisogna anche rendersi conto di quando un progetto, che pure può esser stato glorioso, è giunto al capolinea, tipicamente perchè o non serve più o qualcosa di meglio lo ha sorpassato.
KHTML ricade nel secondo caso, ormai WebKit per vari motivi è la scelta preferibile su cui concentrare le risorse e indirizzare gli sviluppatori/utenti.
KHTML ha feature che WebKit ancora non ha? Benissimo si prendono quelle idee/feature e si implementano in WebKit (cosa che è successa tantissimo durante l'evoluzione di WebKit stesso e grazie alla migrazione di numerosi sviluppatori (da qui il mio “sono rimasti in 4 gatti”)).
Come ho già detto è una questione pratica, trovo non abbia senso mantenere, quindi dedicare risrorse (persone col loro tempo), a due layout engine contemporaneamente.
Siccome esiste il port QtWebKit, ormai completo o poco ci manca, già usato per plasma (e presumo altre parti di kde) perchè mantenere anche khtml relegato al solo browser?
Sarebbe molto più logico che venisse fatta una scelta similare a quella fatta dal team gnome, adottare WebKit come unico motore ed eliminare il vecchio/superfluo, cioè nel caso di Epiphany sono stati eliminati (o sono in corso di eliminazione) gli strati di astrazione per permettergli di funzionare anche con gecko, quindi semplificazione e ottimizzazione delle risorse.
Credo anche che gtkhtml abbia il futuro segnato, anche se in merito non ho letto nulla di specifico (ho solo letto dichiarazioni in merito di epiphany e più recentemente evolution sull'adozione/integrazione esclusiva di webkit).
Quindi in conclusione non sto criticando KHTML nel merito, ripeto lode a ciò che ha portato, ma siccome qualcosa l'ha sorpassato (poteva trattarsi anche di gecko per esempio, non è + logico spenderci risorse, tutto qui.
Midori e' un signor browser, e guai a dire il contrario. I problemi di stabilita' non sono d'altronde mai stati suoi, quanto della versione di webkitgtk (e quindi libwebkit) installata sul tuo pc. Oltre ad essere uno dei primissimi programmi e primo nel suo genere a sfruttare la nuova caratteristica gtk di riempimento colore delle caselle testuali (come in safari) e' anche il browser ufficiale di XFCE.
E ci vorra' pure un motivo.
Sono un po’ ot… mi sapresti consigliare un buon browser gecko+webkit per linux? :)