Stefano, ti complichi solo la vita. Ripeti con me: tutto è ok, mai stati meglio, ci vuole più ottimismo… Purtroppo dall’Europa e dal mondo arriva un unico segnale chiaro: siamo solo un popolo di lordi, imbarazzanti e gretti Yahoo1.
Note all'articolo
- Nel senso di Swift. L’illustrazione è “Yahoo Boss” di Luis Quintanilla [↩]
Non mi piaci quando parli di politica.
A me invece piaci un sacco. E fai benissimo a parlarne anche in un blog che molti vorrebbero dedicato solo a Linux, KDE e GNOME.
Io sono italiano ma vivo in Svizzera e se mi giro verso il sud guardo l'Italia e mi dico che io non ci metterei mai piede per viverci. È un paese che ha così tanto da dare in tutti i campi, ma che purtroppo si sta inabissando a causa di chi lo governa e di chi non fa niente per fermarli.
Felipe, io ti seguo da un annetto o poco più e sono quasi sempre d'accordo con te quando parli di informatica e sono sempre d'accordo con te quando parli di politica. Ma se anche non lo fossi, ti darei comunque il mio sostegno per continuare a parlare liberamente dei temi sociali e politici che condizionano la tua vita e la vita della maggior parte dei tuoi lettori.
(spero che questo post non scateni mega flame)
Secondo me questa non è politica. Questa è antidemocrazia.
È una legge che avrebbe potuto essere proposta da qualsiasi schieramento politico, ma è ingiusta nei confronti del popolo.
Ci vuole invece! Di questo passo perderemo anche il diritto di dire di NO a ciò che sceglie la politica :(
Io scapperei da questo paese!
rosica eh?
(riferito a matteo)
Che dire.. sono d'accordo con te, purtroppo. Non perchè non voglia essere d'accordo con te, quanto perchè vorrei che non fosse vero, quello che dici.. :-|
Azz, mi ricordate come faccio ad apparire il mio nome e il mio avatar?
Grazie!
vorrei fare una precisazione: noi non siamo *costretti* a baciare un culo.
il culo in questione lo aspettiamo, lo desideriamo ardentemente e nel caso sul trono ce lo mettiamo noi. perché ci aspettiamo che quel culo risolva tutti i nostri problemi.
siamo semplicemente un popolo di boriosi presuntuosi e nient'altro.
@Matteo
Il concetto che sta passando è che una linea per definirsi a banda larga sia di 2Mbit reali, questo dovrebbe diventare lo standard, poi sai già in passato ne abbiamo sentite tante…
Guarda che la linea adsl Italiana dovrebbe di molto migliorarsi perchè così com’è non va affatto bene e quindi la tua mi sembra una polemica infondata. Infatti molti comuni non hanno la possibilità di comunicare con il resto del mondo e non mi sembra giusto! L’adsl in italia è in una situazione pietosa e non ho molta fiducia nel futuro, quindi il tuo ottimismo mi sembra fuori lougo, poi se dobbiamo a tutti i costi attaccare briga, questo è un’altro discorso…..
Sai una cosa? Non piace nemmeno a me, che ti credi! Dal momento però che non lo fa chi dovrebbe (e come si dovrebbe), mi sembra il minimo che siamo noi tutti a confrontarci ed esprimerci su questi temi così lerci, che altrimenti ignorerei con piacere.
Insomma: ci tocca.
Si è arrivati al punto che si ha paura di commentare notizie del genere?
Guardate l'intervento di oggi di Grillo in Senato… Spettacolare!!
http://www.beppegrillo.it//index.html
Di politica bisogna parlarne di più!!
Ma certo.
E che, si deve parlare solo di linux, gtk, qt o mono?
Per carità..
tanto come sempre di queste cose parlano (lamentandosi, e a ragione) solo quelli “di sinistra” o contro berlusconi… chi lo vota non dice mai niente (giusto a volte qualche offesa o slogan xenofobo..).. (che, almeno in teoria, é la maggioranza degli italiani, quindi non ti stupire dei pochi commenti.. :P)
aggiungo un paio di gruppi interessanti su facebook:
http://www.facebook.com/pages/INFORMAZIONE-LIBE…
http://www.facebook.com/pages/BERLUSCONI-chi-e/…
http://laicitadellostato.tk/
trovo seriamente sconcertante vedere tanti, giovani e meno giovani, dire frasi del tipo: “e basta col parlare di politica” o, come scritto da matteo, “non mi piaci quando parli di politica”.
cosa vuol dire parlare di politica?
parlare di politica vuol dire parlare di tutto ciò che regola la nostra vita, le nostre azioni, i nostri diritti e i nostri doveri. i servizi di cui abbiamo bisogno.
opensource È politica.
politica non è né fassino né bondi.
pensare ad un mondo libero, nell'informazione e, perché no, nel software utilizzato, È politica.
politica è libertà. libertà è partecipazione. partecipazione è decisamente OPENSOURCE.
tutto quello che noi facciamo e diciamo ogni giorno è politica. e purtruppo lo è ancora di più quando NON facciamo e soprattutto quando NON diciamo. o quando ci impediscono di dire.
Siamo alla pura e semplice istituzionalizzazione del crimine. E la cosa peggiore è che la tanto invocata maggioranza del paese sembra non accorgersene (o forse la ignora volutamente).
Non tollero la stanchezza mentale, la resa preventiva degli italiani di oggi di fronte a fatti come quello discusso in questa pagina. Sembra sempre di parlare con gente che si sia disinteressata del resto del mondo, che abbia a cuore soltanto il proprio angolino di tranquillità, e in nome di quest'ultimo sia disposta ad accettare qualunque carognata da parte dei “padroni”, al massimo di liquidarla con un qualunque “che schifo”.
Il popolo italiano è degnamente rappresentato dal Don Abbondio del Manzoni: debole coi forti e forte col più debole; capace di chiudere entrambi gli occhi di fronte a qualunque porcheria, a qualunque prepotenza criminale, in nome del quieto vivere; avvezzo alla sterile lamentela e assolutamente incapace di difendere i propri diritti in concreto.
Un popolo servo, ignorante, credulone, che si crogiola nella plasticosa banalità dei sogni confezionati dall'industria mediatica, abituato a confrontarsi con i peggiori, invece che coi migliori.
Un popolo talmente ripiegato su se stesso da non avere il minimo interesse per l'altro; talmente accecato dalle ombre da aver ormai in odio il lume della ragione.
Un terreno più che fertile, insomma, per il servilismo, per l'omertà, per il crimine di Stato.
Che ne sarà di questo colabrodo di penisola dopo questa legge? Ad occhio e croce, un ingresso in pompa magna tra i paesi del terzo mondo. Ci sveglieremo in una bella repubblica delle banane, un giorno non troppo lontano.
Ho capito che quando qualcuno dice che non gli piace che si parli di politica, sta' da una certa parte. Viva la liberta' di espressione
Indimenticato Gaber
mai leccato un culo in vita mia…
il problema è che quando sei il solo a parlare hai sempre ragione, e che quando una persona sgobba tutto il giorno per raggranellare qualche SPICCIOLO per sfamare i suoi cari, spesso non ha la forza di cercare fonti di informazione alternative. Spesso si riduce ad ascoltare, e di conseguenza, credere che il nostro problema sono i romeni che stuprano, non i cellerini che manganellano padri di famiglia inermi perchè hanno osato PROTESTARE…
col tuo permesso felipe (se non ti va cancella pure il link)
http://primavennero.blogspot.com/2009/03/v-per-…
trovo molto attuale il testo…
non avrei saputo dirlo meglio…
cito una poesia di un predicatore tedesco, Martin Niemöller, diventata un mio manifesto personale oramai:
“Quando vennero per gli ebrei ed i neri, distolsi gli occhi – Quando vennero per gli scrittori e i pensatori ed i radicali e i dimostranti, distolsi gli occhi – Quando vennero per gli omosessuali, per le minoranze, gli utopisti, i ballerini, distolsi gli occhi – E poi quando vennero per me mi voltai e mi guardai intorno, non era rimasto più nessuno… “
Ah! Le testate giornalistiche libere di parlare. Ogni volta che leggo il NYT mi sento davvero lo sguattero di qualche signore del feudo.
Io, in questo clima politico e con questa dittatura mediatica, forse davvero troverei conforto solo nell'emigrazione. Ai giovani non pronti a recepire la cultura del clientelismo gli tarpano le ali, è un dato di fatto.
A chi ti riferischi per la seconda parte? Io non sono proprio ottimista…
Mi piaci quando parli di politica
Devi confermare però che, alla fine, la colpa è solo nostra…
Per il resto, appena possibile, via da qui, imho.
Se ti riferisci a me, sbagli, non sto da nessuna parte.
Per il resto hai ragione: Viva la libertà d'espressione.
Scusami, ma mi vien da ridere a leggere il tuo commento, tu cosa hai fatto per uscire da questa situazione?
Troppe persone si riempiono la bocca di parole, ma alla fine, ad oggi, nessuno ha fatto nulla per contrastare qualcuno, è inutile prendersela con il prossimo.
Cmq a parte “attaccare” il sottoscritto, in questi commenti non leggo altro, come ha detto Felipe, nessuno ha ancora commentato la notizia… Tutti commentano solo i commenti…
Mah…
Mi sfugge il motivo per cui chi è a sinistra inneggia alla democrazia “senza se e senza ma”, ma quando la maggioranza, in applicazione della democrazia, decide per qualcun altro, allora gli altri “sbagliano”.
Dico questo ben sapendo che democrazia in Italia ce n'è poca, ma ho la sincera sensazione che se da queste elezioni fosse uscita una vittoria della sinistra, allora andava tutto bene, “il popolo ha parlato”…
Bah, più cerco di capire la politica e meno ne capisco, tranne il fatto che pur cambiando continuamente la marca di supposte, il cu*o è sempre il nostro… :-|
Io due possibilità già le vedo, o svezia o spagna
Sarà… però perché nessuno ha commentato la notizia tempo fa (le parole de La Repubblica sono cambiate poco) quando la legge era in discussione? Tutti bravi a commentare ora che “tanto non c'è nulla da fare” e “che cattivoni che hanno fatto così”…
Alla tua Filippo, dovunque tu possa vagabondare.
siamo solo un popolo di ignoranti imbottiti e strafatti di televisione.
qualcuno più furbetto degli altri l'ha capito e giocando su una immagine pubblica generata artificialmente con il massiccio aiuto del suo impero mediatico ha poco a poco generato consenso approfittando della atavica propensione degli yahoo italici a derogare, sgusciare, evadere e aborrire regole, leggi, discipline ed ammaliandoli con promesse in tal senso.
La gente in media (non noi che sappiamo usare un computer ed internet) non sa nemmeno cosa sta succedendo, nè si informa, e se informata non ci crede perchè “la televisione dice un'altra cosa”; ovviamente la televisione è controllata dal furbetto.
Spero vivamente che queste leggi vergogna si ritorcano pesantemente prima o poi contro quelli che l'hanno votato (sulla base di quali risultati concreti per le loro vite quotidiane poi è veramente arduo sapere…), compresi quelli che si affannano ad arrampicarsi sugli specchi per nascondere dietro a un dito tutta la m*rda con cui l'italia viene ricoperta metro dopo metro, strato dopo strato per rincorrere voleri e necessità di uno solo.
Non so più se questa è ancora democrazia, ma (e ce lo dicono dall'estero dove l'insieme della m*rda si vede meglio) qualsiasi cosa sia ci sta crollando addosso …
quando non vengono nemmeno ascoltati gli appelli dell'antimafia (grasso) per evitare che una vergognosa legge pro-delinquenti venga approvata, siamo veramente sull'orlo del baratro …
Felipe visto che non avevi voglia di parlare di linux non potevi parlare di gnocca? commenti ne arrivavano anche di più mi sa ;)
PS: mi mancano le conversazione fra te e il pc!
Los problemas son los italianos que chupano la mierda de los politicantes.
Los politicantes obcultano la verdad.
Tienes que esperar para lapocalisse.
Infatti, liberta' di espressione…e di critica.
Hai espresso un parere, non ti ho detto di non parlare, libero di dire..tu come gli altri.
Ciao
L'articolo parla proprio di quello.
Carissimo, se avessi controllato il mio blog qualche minuto più tardi c'era un bel link a NYT
senza parole, solo risate …
http://silvioperilnobel.sitonline.it/
http://blog.panorama.it/italia/2009/05/14/il-no…
… ma le malattie mentali sono allora contagiose !?!?!
roba da manicomio criminale (e gettare via la chiave) !!!!
Secondo me non siamo un popolo di zoticoni, ma semplicemente sono i VECCHI il problema! Sono tantissimi, la maggioranza del paese, e appena vedono Silvio in TV non ci capiscono più niente.
Infatti il mio biglietto di sola andata per la Francia è già pronto.
e invece il problema sono i giovani, certi giovani,
quelli cresciuti dalla televisione con la convinzione che l'etica (x modo di dire) berlusconiana dell'apparire a tutti i costi e dell'esserci x forza (nonchè del cercare di arricchirsi subito ed a qualsiasi costo) sia la stella polare da seguire …
tipo (un esempio a caso) quelle che vogliono fare la showgirl o, in alternativa (!!!) il politico (!!!!!!),
questi deficienti sono il problema !!
ovviamente in concorso con la parte vecchia ed incancrenita del paese di cui parli tu …
sentire dei ragazzi, energie fresche, parlare di sb come se avessero visto il messia è una di quelle cose che mi fa seriamente temere che questo sfortunato paese sia veramente senza un briciolo di speranza x il futuro (il presente ce lo siamo già giocato…)
ps: e cmq siamo zoticoni; in un paese serio uno come sb non l'avrebbero votato nemmeno quelli di destra …
http://uglykidmatt.splinder.com/
Lo stile alla felipe (non offenderti, permalosetto;)) in un blog dedicato alla politica
Hai ragione.
In francia c'e' la destra, purtroppo, ma e' gente seria e comunque li il popolo non perdona, i francesi sono tosti, hanno la rivoluzione nel sangue.
''Noi'' abbiamo la merda nera.
Mi dispiace che l'italia diventera' un paese dove il popolo fara' sacrifici per arrivare a fine mese, sognando di andare al Grande Fratello o sperando di fare la troietta-velina, per emulare la gente vuota che vede in tv, credendo che questa sia l'unica alternativa per vivere bene.
mentre gli industriali potranno affogare nel loro grasso putrido, pieno di menzogne e scheletri, sorridendo al popolo e dire che va tutto bene, mentre col piede lo calpesta.
La gente dovrebbe piangere al solo pensiero di vedere i propri figli sempre piu' ignoranti, sempre piu' asociali, sempre piu paurosi del mondo esterno, pronti ad ammazzare per difendere la play station, ma pronti a scappare senza salvare un amico, pronti a dare fuoco ad un barbone per noia, spietati ed innocenti assassini, creati dalle tv violente che violentano la mente ed addormentano le coscienze.
La realta' e' questa, vi prego di rifletterci su.
Se amate davvero l'italia.
Ci sarà un giorno in cui voleranno le monetine anche per queste persone.
E sarà, tuttavia, sempre troppo tardi.
I giornali e le tv si sveglieranno magicamente dal torpore in cui hanno preferito cadere.
Gli elettori si indigneranno di nuovo invocando quella moralità e serietà che oggi hanno misteriosamente riposto in soffitta.
Un vento di cambiamento soffierà anche sulla seconda repubblica.
Un “nuovo” padrone emergerà dal brodo primordiale del rimpasto politico.
I giornali conosceranno un nuovo torpore.
Gli elettori dimenticheranno presto.
Un'occasione per lanciare quei 5/10 centesimi, prima o poi, si trova sempre.
Conserviamoli. Non si sa mai…;)
Ciao
Io ad esempio, se puo' interessare, sono quasi 5 anni che vivo e lavoro in Vietnam. Oramai ho una folta schiera di amici e conoscenti provenienti da ogni parte del mondo: UK, Francia, Germania, Danimarca, Belgio, Olanda, USA, Korea, Cina, Canada, Australia e Giappone. Da quando e' “salito al trono” Mr. Berlusconi, l'Italia, insieme alle relative vicissitudini politiche, hanno acquistato molta popolarita'. Di conseguenza mi trovo spesso a parlare con stranieri della situazione del nostro paese cercando di rispondere alle loro curiosita'. Come posso commentare il post di Felipe? Posso dire che mi vergogno a discutere della politica italiana con i miei amici stranieri. A volte provo enorme imbarazzo a spiegare (giustificare) il sistema italiano. Senza offesa per nessuno, ma durante queste discussioni ho sempre la sensazione che sia il popolo a fare la figura di m***a; i politici al limite vengono bollati come “smart assholes”. Purtroppo i paesi come il Vietnam e la Cina, ancorati al vecchio regime comunista, non sono migliori, anzi… ma questo e' un altro discorso. Comunque, i dipendenti come me di aziende investitrici sono tutelati e protetti in questi paesi, ma anche qui andiamo off topic. Tornando on topic, probabilmente sono un codardo in fuga… e sono pure oppurtunista, perche' ho intenzione di rientrare in patria quando vedro' un concreto spiraglio di miglioramento (aspetta e spera!). Intanto pero' qualcosa ho fatto. Me ne sono andato da un paese che non rispecchia piu' nessuno dei miei ideali politici. Onestamente, se continuero' a trovarmi bene, non me ne frega niente se passero' il resto della mia vita lontano dallo stivale. Saluti da Hanoi, dove e' sempre un piacere leggere il blog di Felipe ed i commenti della comunita'.
Fammi capire… se la maggioranza non la pensa come te vuiol dire che bon capiscono niente?
quello e' uno dei principali motivi dell'introduzione dell'euro.
Le 50 lire erano molto piu' efficaci :-)
Direi che linux e' polita prima di tutto !!!
Lo sviluppo orizzontale di linux e' in netta antitesi con il sistema piramidale che ci circonda …
molti utenti non sono molto consci di questo ma sarebbe molto importante sensibilizzarli …
Non so se questo e' nel tuo intento F. ma vista la tua grande visibilità … forse dovresti farlo + spesso ( ti capisco se a malincuore penso che ai + dia fastidio parlare della res squallida ma ci tocca altrimenti ce la troviamo sotto casa in un attimo e cosa assai peggiore senza avere gli strumenti per riconoscerla)
p.s. ,,, (se servono a qualcuno sono qua)
Qualche tempo fa ho cenato con un ragazzo (mezzo-politicante) che si è quasi commosso raccontandomi di come grazie alle sue conoscenze si è intrufolato in una festa di Berlusconi a Catania, per stargli vicino e scattare qualche foto con lui.
Aveva le foto con sè.
vita sessuale noiosa eh?
Alla tua Flavia, sono certo che ovunque possa vagabondare troverò tue tracce :)
Sono anche io tra coloro che se ne sono andati dall'Italia, e non ci tornero' mai piu', se non in vacanza. L'aria che si respira nel nostro povero paese e' sempre piu' pesante, ma la cosa vergognosa non sono i politici. I politici sono uguali in tutto il mondo, basti vedere cosa succede in Francia, o cosa tentano di fare in Australia con i filtri imposti dal governo. Solo che in altri paesi la gente e' consapevole del valore della liberta' e si ribella. In Svezia dopo la sentenza vergognosa contro The Pirate Bay il partito pirata ha guadagnato due seggi alle europee. Li' i cittadini si informano e decidono di conseguenza. In Italia, purtroppo, i cittadini sono i primi a pensare che la rete sia un giochino o un luogo per pervertiti. Vent'anni di fascismo non hanno insegnato nulla e la maggioranza delle persone pensa ancora che la liberta' di espressione sia una cosa poco importante. Quando tenti di parlare di questi temi con qualcuno nella maggior parte dei casi fanno una ristatina e ti dicono che non capiscono niente di queste cose, vantandosene pure, come se “capirci qualcosa” fosse un gioco solo per chi ha tempo da perdere. Dispiace vedere un tale declino in un paese che nel rinascimento e' stato la luce del mondo occidentale.
Sì, visto (e linkato anche io!): diciamo che ho risposto ad entrambe :)
non avete un posticino anche per me in quell'azienda? :P
Certo Felipe hai ragione, tutta l'Europa si sbaglia e solo tu e pochi eletti illuminati avete ragione.
Aprite gli occhi cari mie…
È sarcasmo ancora più cazzuto del mio o hai davvero totalmente frainteso il senso di quello che ho scritto?
i vecchi sono un problema sotto un altro punto di vista.. che gli interesse dei giovani sono diversi dai loro.. quindi quando i politici devono raccogliere voti vanno ad aumentare le pensioni invece di fare qualcosa di utile.
la vecchiaia è una brutta cosa ed è il risultato della nostra schifosissima società
per quanto mi riguarda spero di morire prima di arrivare ai pannoloni e al non potersi alzare dal letto.. per il semplice motivo che non è fottutamente giusto!
l'uomo ha degli anni in cui sta fisicamente bene.. quando finiscono beh hai vissuto la tua vita.. quando ti guardi in giro vedi i vecchietti con le porsche che vanno a spasso con le vecchiette.. e tu magari sei li che arranchi in bici.. beh porca puttana, ma che senso ha? perchè cazzo i momenti migliori devono arrivare durante la vecchiaia quando sei fisicamente a pezzi?
la nostra società andrebbe riscritta da un cuore anarchico..
anche il solo pensare di buttare 20-25 anni di vita a studiare.. è ridicolo.. perdi gli anni migliori e per cosa poi? così che il mondo abbia un dottore in più, uno scienziato in più? e chi cazzo ne ha bisogno?
migliaia di anni fa gli uomini avevano un'età media di 30 anni, non studiavano di certo le puttanate che studiano noi oggi, vivevano la loro vita e a un certo punto morivano.. era una vita tosta, piena, senza comodità, con un sacco di pericoli.. ma di certo non dovevano morire di fame per pagare le pensioni dei vecchi
e cmq si, senza offesa, siete (sarebbe “siamo” ma vorrei tanto dissociarmi..) un popolo di zoticoni
basta guardare gli statali come buttano via il denaro dello stato.. l'italia va male non solo per i politici ma anche perchè gli italiani appena vedono un'occasione di fare i furbi ne approfittano a scapito dell'intero paese
assenteisti, i maestri (200 per classe), gente corrotta che fa spendere miliardi allo stato, dipendenti statali che hanno le “fotocopie gratis”, i coglioni che fanno una testa così con la BUROCRAZIA (vogliamo parlare di quanti fottuti soldi vengono buttati nel cesso per colpa della burocrazia?????)
è facile gridare contro i politici – che sono ben lontani dall'essere dei santi, anzi loro rispecchiano molti dei vizi del popolo – ma prima di tutto guardatevi, provate a vedere cosa cazzo state facendo..
e sto parlando con le suddette categorie elencate prima..
i politici sono solo più noti ma sono in buona compagnia – è un popolo marcio e mi dispiace di essere nato in italia
eccheccazzo..
Caro mio, qua non si discute dell'orientamento che ha voluto prendere l'europa, che ha tutto il diritto di voltare a destra, sinistra o centro se ritiene che i suoi interessi non siano adeguatamente tutelati. Qui si parla dell'italia e di una destra le cui redini sono tenute da un intrallazzatore, presunto corruttore, ducetto da quattro soldi e anche intimamente immorale. Vatti a leggere qualche giornale che non ci sta o qualche firma autorevole che non ci tiene a reggere il gioco del clown. Forse scopri che ti stai facendo imprigionare dentro un regime, dove i ladri di polli andranno in galera, i treni arriveranno in orario e i furbi continueranno a farsi gli affari propri senza nemmeno più il timore di subire intercettazioni.
State avallando senza muovere manco il sopracciglio l'impunità di certe persone.
Questo non accade in nessuna parte d'europa e nemmeno del mondo libero.
Apri gli occhi tu se ne hai voglia.
Ciao
Continuo a ripetere queste 3 fottutissime righe a tutti. sono incazzato perso.
quoto pienamente: le rivoluzioni le fanno i giovani ('68 vi dice niente? tipo negli anni 48-49 finisce la guerra, tutti trombano, anche perche non rimane altro da fare…se non ricostruire tutto…e guarda caso 18-20 anni dopo im macello….un caso?) qua invece siamo in preda ad una Gerontocrazia dei miei kiwi, (oh Andreotti ha firmato la costituzione….è ancora lì!!!) e giuro, ho sentito vecchiette commentare su Silvio: “ma se è in Tv, avrà anche ragione….”ecco…non so voi ma c'è da spararsi in fronte a sentire stronzate simili e pensare che gente così ha ancora la tessera elettorale (non perche è Silvio, perche semplicemente Tv=verità…..poi che, guardacaso, metà delle Tv in italia sono sue…quello è solo un caso)
poi per me berlusconi ha pure fatto qualcosina di buono (a volte male, ma qualcosa ha fatto, piu dell'immobile sinistra) però è inutile che me la smenino sul fatto che “è santo” o “pulito” o “fuori da ogni dubbio”: Nel 1973 Vittorio Mangano tramite Marcello Dell'Utri che l'aveva conosciuto anni prima venne assunto come “stalliere”, con funzioni di amministratore, nella villa di Arcore……non so…non credo che sia stato assunto tramite l'Adecco insomma, voi vi fidereste se foste Berlusconi ad assumere un tizio così (5 anni prima di trasferirsi a Milano subì tre arresti e vari procedimenti penali per truffa, emissione di assegni a vuoto, ricettazione, lesioni volontarie, tentata estorsione; subisce le prime condanne), senza sapere il suo passato? io no….
eroe una cippa! quello non ha detto niente o ammazzavano lui e tutti i suoi parenti, altro che….
e se assume un mafioso come stalliere, non oso sapere chi sia il suo avvocato, il contabile, il vice ecc ecc
Un esempio di ciò che sarà vietato pubblicare, ricercare, indagare.
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politi…
Pensano di poter tranquillamente imbavagliare 60 milioni di teste
meno male che qualcuno ha ancora gli occhi aperti … certo e' + comodo chiuderli e nn vedere tutto sto squallore ma nn per questo lo squallore sparisce …
Qualcuno dovrebbe leggere … ma fra le righe xche' ormai non c'e' + molta libertà di scrivere le cose come stanno e i giornalisti raramente fanno il loro lavoro, resta solo da censurare internet e il gioco dei porci e' fatto … tanto la gente + dell'isola degli skifosi o il grande fratello nn guarda … peccato che per vedere il grande fratello nn serva nemmeno la tv ormai ci circonda … leggetivi orwel guardate V per vendetta, Zeitgeist o solamente il mondo intorno a voi … e le contraddizioni prima o poi le incomincerete a vedere chiaramente …
eh si tu si che hai capito tutto….tutta l'europa ha PAURA….si ha paura perche si è mediamente vecchi, perche la tv “ha ragione” e ci fanno vedere solo stupri e fesserie di vita privata dei politici, ha paura perche gli imprenditori non sanno dove appigliarsi se il crack finanziario peggiora, visto che le banche in primis stanno fallendo….se c'è paura si vogliono certezze, che la destra sa dare al contrario della sinistra…..è fisiologico e mi potrebbe anche andare bene….
cio non toglie che SB sia una emerita testa di minc*ia…(ad personam….che merda)
E se il problema fossero i giovani?
Ho quasi 50 anni e vedo solo giovani divisi ed egocentrici incapaci di condividere ideali e lottare per essi e per la solidarietà con gli altri.
Li vedo lottare per i mille simboli del consumismo dei quali sono impregnati dal cevello alle scarpe.
Credo che ognuno abbia il governo che merita, visto che nessuno regale nulla.
Troppo facile dare del “furbo” a destra e a manca, e poi nel privato essere l'esatto specchio di quel modello che si contesta (a parole).
Oppure…un popolo di gay…
Stendiamo un velo pietoso…ma continuiamo a parlare. Fondamentale.
L'hai soppresso spero :P?
può sembrare strettamente politica la cosa, ma invece comincia ad investire altri aspetti della vita italiana, quella culturale e sociale!
la gente pensa che parlare di politica significhe parlare di Berlusconi, D'Alema, capisco che molti non abbiano tempo per aver un'informazione migliore, ma la società italiana si sta spaccando fortemente: economicamente negli ultimi vent'anni sono aumentate le distanze con la disintegrazione della media e piccola borghesia!
Culturalmente c'è chi saprebbe scrivere l'Enciclopedia dei reality e chi si abbatte per un voto modesto allìuniversità dato da un docente frettoloso! C'è chi usa il Tg5 come sua fonte d'informazione e chi sa usare abilmente Google news e fa capatine sui siti stranieri
Socialmente c'è chi è aperto e tollerante e chi invece diventa vittima di un individualismo nichilista senza rendersene conto e approva comportamenti eticamente discutibili anche per un ateo
Io non mi sento scemo a dire che viviamo in pieno regime, non è il 900 ed il consenso si ottiene creando bisogni artificiali e spostando l'attenzione, e i “GRANDI MEDIA” sono gli “squadristi del terzo millennio”, quando non arrivano loro si usano i soliti mezzi(v.La Sapienza oggi con Gheddafi, sembra una caserma ed io che me l'aspettavo sono riusciti a sbalordirmi)
alla fine di tutto un esempio pratico, molto stereotipato, ma per fare un esempio di vita reale:” in casa nella mia stanza non abbiamo tv, al massimo vedo i canali in streming e e se devo vedere la tv non faccio zapping, vuol dire che c'è qualcosa che m'interessa, in un'altra stanza è già stato comprato un decoder digitale per il giorno in cui nel Lazio sarà definitivo” e ritornando alla poltica dall'esempio, dove non c'è tv c'è gente che mai delegherebbe certi personaggi, nell'altra c'è chi in discussioni profonde risponde con frasi uguali che puoi sentire nei tg italiani!
La sua donna mi ha regalato un'occhiata d'intesa, molto più lunga di quanto sarebbe stato conveniente.
Non ho saputo infierire oltre.
Guarda, Matteo, ci vorrebbe così poco per uscire da questa situazione. Cominciare a non accettare compromessi nella vita di tutti i giorni, ad esempio. Difendere la propria libertà di scelta, piuttosto che accettare persone, situazioni e soluzioni che, per quanto scorrette, sono scelte dalla maggioranza. E' una cosa cui i miei genitori mi hanno sempre educato; e mi auguro ti risulti una cosa ben meno risibile del mio precedente commento.
D'altra parte, probabilmente non l'hai nemmeno letto, il commento, visto che: ci trovi un attacco alla tua persona, quando ti ho notato solo ora che mi hai risposto; escludi che io possa aver commentato la notizia, quando invece ho espresso un'opinione precisa, esplicitata nelle ultime righe.
Temo che tu ti stia semplicemente dilettando a stuzzicare le persone per conquistarti un minuto di attenzione. Va bene, eccoti il tuo minuto.
I giornali hanno il dovere di informare
I cittadini hanno il diritto di sapere
Firma l'appello di Repubblica
http://www.repubblica.it/speciale/2009/appelli/…
Ciao,
secondo me tutti parlano delle intercettazioni (la mia personale opinione è che alcuni punti siano condivisibili, altri non cambieranno di una virgola quello che già oggi è la prassi, altri sono molto discutibili) ma c'e' un ambito che incide molto di più nella quotidianità di tutti:
http://www.guidoscorza.it/?p=821
“RETTIFICHE SENZA COMMENTO – Cambia anche la norma sulle rettifiche perché nel ddl si dice che dovranno essere pubblicate nella loro interezza, ma “senza commento”. E si disciplinano anche quelle su internet.”
Estendere l'applicabilità di una disciplina dettata nel 48 per la stampa sarà un boomerang per la “mia” maggioranza (oltre a denotare una certa “ignoranza di quello che è la rete”).
Nel frattempo in Francia, come fa notare orod3glistupidi….
Ma quella è appunto la Francia…
If to say ang think about politic, never can be the end. cause politic is complicated
1 i “giovani” non votano in senato -> ergo il voto vale la metà esatta
2 i giovani rappresentano una frazione minoritaria dell'elettorato
20% over 65 (10-11 milioni)
dai 15 ai 24 anni sono 5 milioni…..
dai 25 ai 34 sono 7 milioni
chiaro, anche io aborro totalmente quelle zucche vuote dedite al consumismo….pero ripeto…sono pochi in percentuale
fai pure due conti…..se esiste anche il partito dei pensionati….
“ognuno abbia il governo che merita”….è proprio quello che intende felipe penso
Povera Patria!!
http://egan.blogs.nytimes.com/2009/06/10/an-inn… (pagina linkata dalla home)
Che si critichi il governo mi può anche andare bene (rientra nelle prerogative della stampa), ma che adesso ci scrivano anche le sentenze -mettendo in dubbio l'imparzialità della magistratura- a dibattimento aperto, il giorno prima dell'udienza della principale indagata mi pare un pò eccessivo…
“Però almeno sappiamo già, grazie alla stampa imparziale e libera, che è innocente….” (onde evitare flame sono forzatamente ironico :P)
fin troppo attiva… il nostro governo ci stupra di continuo, non mi va certo di star li a lasciarlo fare… se tu non te ne accorgi forse è perchè ci sei abituato…
ecco, il problema è che la maggioranza non pensa (e non vede) …
ripeto: all'estero in una nazione seria (scegline tu una a caso) un pres del cons riconosciuto in I grado attore di corruzione nei confronti di un avvocato x fornire falsa testimonianza a proprio favore in uno dei tanti processi in cui è invischiato e dai quali si fa scudo con una legge studiata a tavolino da un deputato che è anche il suo avvocato difensore (aaarrggh!!),
a) si sarebbe dimesso x evitare onta alla sua parte politica (o per rispetto dell'istituzione che rappresenta) …
b) se rimane al suo posto verrebbe sonoramente trombato dai cittadini correttamente informati della vicenda da un apparato mediatico REALMENTE pluralista e desiderosi più di sapere da chi e come verranno governati, piuttosto di sapere se KAKA' verrà venduto !!!!
QUESTA è oggi la maggioranza di quegli zoticoni che abitano lo stivale dalle alpi a ragusa …
servono ulteriori delucidazioni o ti sei tolto le fettine di salame (rovagnati) dagli occhi ed orecchie ??
cosa deve accadere ancora di più grave perchè tu e la “maggioranza” di queste persone si accorga della progressiva decomposizione della democrazia in questo baraccone chiamato italia ?!?!
Appunto, questo mi preoccupa MOLTO.
Caro Felipe, facciamo attenzione a quello che diciamo che qui siamo messi male, se passa questo DECRETO LEGGE anche al senato siamo nella cacca mi sa.
(È DETTO CON AMAREZZA E OVVIAMENTE NON È UNA MINACCIA, MA UNA PROVOCAZIONE, SONO VERAMENTE PREOCCUPATO)
Parti da un presupposto concettualmente sbagliato di imparzialità. Nessuna testata giornalistica è “imparziale”, Tralasciando le “pressioni” dell'editore che influiscono comunque sui contenuti, scrivere e raccontare quello che accade nel mondo è una “azione” che implica la scelta di un punto di vista. La scelta dello stile stesso (il periodo attivo o passivo), di una parola al posto di un'altra sottintende una presa di posizione, suggerisce una certa visione delle cose, rispetto a…
Partire senza aver chiaro questo presupposto significherebbe semplicemente restituire ai lettori degli accadimenti inintelligibili slegati da ogni contesto e assolutamente privi di orientare le opinioni o di alimentare anche un semplice dibattito.
L'imparzialità è garantita dalla pluralità delle fonti. Il NYT ha tutto il diritto di raccontare la realtà (dei fatti) dal suo punto di vista a patto che esista un Herald Tribune, una Repubblica o un Giornale che possano fare altrettanto.
Il tutto in buona fede, ovviamente e nel rispetto della professionalità.
Ciao
bah, guarda chi si rivede …
già ti sei abbastanza distinto in passato nei miei riguardi altro che x essere “forzatamente ironico” come simpaticamente chiosi, ma per essere sttato decisamente (e gratuitamente) maleducato (ed a riprova, a scanso di equivoci, so dai nostri scambi “infuocati” che sei “leghista”, e dal mio punto di vista della peggiore specie, ovvero figlio di emigranti del sud (campania se non ricordo male).
Per cui togli questo velo di forzata ipocrisia (alla ghedini x capirci) e ragioniamo sui fatti:
questa legge (e non solo questa) impedisce certe intercettazioni e, peggio, impedisce a noi cittadini di essere informati; inoltre favorisce sfacciatamente una larga fetta di delinquenti,
alla faccia di mille !decreti (-ni) sicurezza”!
inoltre pescando nel pozzo nero dei dannosi progetti di questo governo senza bussola nè princìpi etici, rammento inoltre che di internet (cioè di tutti noi che siamo qui) se ne stanno occupando …
… EHM !!!! …
GABRIELLA CARLUCCI
http://www.youblob.org/images/gabriella%20carlu…
http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=10432
e l'altra “eminenza grigia” in materia:
LUCA BARBARESCHI
http://it.blogbabel.com/content/video/40324/pag…
Ecco due ottimi motivi per pensare che dei giovani che votano x questa gente siano profondamente vecchi dentro e non abbiano capito un beneamato c*zzo del proprio ruolo in società e delle proprie potenzialità … (tranne in merito all'attività della vignetta in epigrafe nella quale da quelle parti sono molto, ma molto bravi!) …
Io capisco che tu possa nutrire dell'astio per chi sebbene emigrato dal sud ritiene che molte cose nelle regioni meridionali vadano male più la passività della gente che per qualche disegno politico, e ricordo bene anche il trauma che ti ha segnato quando entrasti in un tabaccaio in liguria per delle sigarette…..e me ne dolgo a nome di tutte le regioni governate dal centrodestra….
…..ma……. gentilmente…..senza astio….. senza flame….. mi diresti dove ho dato qualche valutazione in negativo o in positivo sulla prossima (a meno di ripensamenti) disciplina delle intercettazioni?
Anzi ti dirò in larga parte, sebbene possa capire le ragioni di alcuni interventi, non mi piace per niente come è stata realizzata (leggiti quanto avevo scritto 2 interventi fa su questo stesso thread).
Il resto non ti chiedo di motivarmelo, ti lascio nel tuo brodo primordiale, convinto che chi vota a sx sappia quel che fa e sia illuminato, e chi a dx invece solo un povero mentecatto: d'altronde la dittatura del proletariato serviva a quello no? Anzi se mi vuoi “appendere” in piazzale Loreto (ma anche qualcosa più vicino a casa tua, in modo da arrecarti meno fastidio) ti passo l'indirizzo in pm.
Io contesto che un giornale possa esprimere un giudizio di merito su un procedimento in corso (an innocent abroad) senza che si capisca bene su quali basi, e che nel resto del articolo (che sicuramente avrai letto) viene contestata la serietà ed imparzialità di un nostro pm per un indagine di 20 anni fa (il succo: Amanda è dentro per un capriccio del pm, non ci sono prove a suo carico, solo congetture, il pm tratta cosi tutti quelli che ritiene suoi nemici, vedi le indagini sul mostro di Firenze riaperte, a loro dire, per niente).
Evidentemente aver tenuto dentro 7 anni qualcuno senza nemmeno avergli notificato il capo d'accusa (guantanamo), averne processati un paio davanti corti extra-ordinem (incostituzionali), con un giudice nominato dal dip. della difesa e con avvocati nominati obbligatoriamente d'ufficio (sempre militari) erano tutti sinonimo di grande imparzialità.
Tanto da meritarsi qualche titolo sul NYTimes a distanza di anni.
Se l'imputato fosse nero e fosse processato da una corte locale dubito fortemente avrebbero partorito un titolo del genere a giudizio in corso.
Si tratta di rispetto per le istituzioni di un altro paese: ridicolizzano il governo (me ne frega relativamente), ma la serietà di polizia, magistratura, scientifica eccecc se la potevano risparmiare. Che guardino a casa loro -alle loro condanne a morte “dubbie”- prima di sparare giudizi sul nostro sistema giudiziario e sull'imparzialità della magistratura.
O il NYTimes si può permettere di scrivere quello che vuole perchè è libero e imparziale a priori??.
Alla Ghedini N. Buonanotte. Bah chi si rivede…..
Ah dimenticavo: i processati per terrorismo internazionale sotto la disciplina degli executive order non hanno (o avevano, non so quanto Obama abbia modificato questa disciplina: per inciso il patriot act è ancora vigente e, chiuso Guantanamo, questi verranno solo trasferiti in altre prigioni -e stanno cosi da quasi 8 anni, altro che la carcerazione preventiva della povera Amanda- ) nemmeno il diritto a conoscere le prove a loro carico.
Amanda mi risulta abbia tale possibilità in questa povera repubblica delle banane.
Se è dentro ci sono prove a carico. La presunzioni d'innocenza vale anche per lei, ma non è li per un capriccio di questi “italioti che votano Berlusconi” come invece vorrebbe far sembrare l'acuto giornalista del NYTimes.
Ciao Kurtz,
ma secondo te periodi come questi rispettano la professionalità del magistrato?
The case against Knox has so many holes in it, and is so tied to the career of a powerful Italian prosecutor who is under indictment for professional misconduct, that any fair-minded jury would have thrown it out months ago.
But it is also about Amanda Knox, an equally high-spirited student whose life has been nearly ruined by this collision of predatory journalism and slipshod prosecution – “the railroad job from hell,” as one outside expert hired by CBS News concluded.
They spent the night of the murder at his apartment, she said, and no reliable witness or credible evidence has ever placed them at the crime scene. But within days of the killing, these two would be painted across Europe as thrill-seekers who killed a woman in a drug-fueled orgy.
That may sound like a preposterous motive for a murder by college kids, but it’s a recurring obsession for the prosecutor in the Knox case.
“There was no evidence,” he said. “I realized it was all bogus. Mignini believes that Satan walks the land and anyone who is against him must be working for the other side.”
Più stoccatina finale con link all'articolo,sempre del NyTimes, segnalato anche su questo post.
Io parlavo specificamente della professionalità del giornalista.
Se il cronista del NYT, assumendosene la responsabilità, diffama deliberatamente il magistrato penso che quest'ultimo abbia tutti gli strumenti giuridici per querelarlo e/o smentirlo dimostrando la colpevolezza degli imputati oltre ogni ragionevole dubbio.
Anche Vittorio Feltri non è per niente tenero coi magistrati che si occupano del delitto di Chiara Poggi accusandoli di aver preso un granchio madornale processando Stasi.
Esprimono delle opinioni che possono essere agli antipodi delle mie, ma che sono legittime perchè (si spera sempre) fondate sui fatti.
Se non le condivido posso controbatterle, oppure ignorarle o magari confrontarle con quelle di altre testate e comunque trarne le mie conclusioni.
Gli organi d'informazione non raccontano la “verità”, semmai “interpretano la realtà”, la filtrano in base ai valori, agli stili di vita, alla cultura, alle idee, possono smuovere le opinioni, formare le coscienze.
Il nostro governo, in modo più spiccio, e immorale ha deciso unilateralmente di “smorzare” le opinioni, soprattutto sugli affari che potrebbero riguardarci molto da vicino.
Non è una vera e propria censura è più subdola, perchè nel dubbio di una pesante sanzione pecuniaria (che può arrivare fino a 600mila euro) più di qualcuno arriverà a pensarci un migliaio di volte prima di pubblicare una notizia che potrebbe portare alla chiusura della testata.
E senza le tue opinioni non hai più alcuno strumento per affrontare e capire la realtà che ti circonda.
Non puoi controbattere e sei destinato a subire.
Questo è un atteggiamento inaccettabile. Dovresti rendertene conto.
Ciao
Mentre continui a citarti in un simpatico gioco di specchi e di rimandi che creano solo confusione,
ti faccio prima i complimenti x la memoria (devo avere colpito nel segno se ancora ti rammenti dei miei sproloqui …)
poi brevemente sottolineo che quello delle sigarette era un aneddoto nemmeno tanto stupido, espressione di una profonda diffidenza di quella gente nei confronti di chi addirittura ha un accento (non una lingua, l'accento!!) leggermente diverso dal proprio; sono situazioni paradossali ed imbarazzanti che ho vissuto in prima persona e ti posso assicurare che sentirsi straniero nel proprio paese non è una cosa tanto divertente alla fin fine, ma io a differenza di altri voglio farmi accettare x come sono,
e non aderendo solo x convenienza ad ideologie pacchiano-indipendentiste che semplicemente irridono e denigrano quello che sono io o che sono stati i miei …
“mi diresti dove ho dato qualche valutazione in negativo o in positivo sulla prossima (a meno di ripensamenti) disciplina delle intercettazioni?”
faccio solo notare che questo è il tema centrale degli interventi di molti prima del mio e del tuo, ed è un argomento su cui il governo ha posto la fiducia; pertanto tu con i tuoi post in sfavore di questa legge “sfiduci” il governo??
ottimo! finalmente fai progressi …
tutta da tralasciare invece la divertente forzatura del NYT che se parla male di noi allora fa schifo, perchè un simile concetto (ed usato talmente a sproposito in tale contesto) sta meglio in bocca ad emilio fede …
“Io contesto che un giornale possa esprimere un giudizio di merito su un procedimento in corso”
vogliamo parlare allora delle calunnie del giornale (di proprietà del pres del cons – possibile che non ci vedi nulla di strano in ciò??- nel “caso telekom serbia” o hai forse la memoria corta (od a corrente alternata)?
sul brodo primordiale, non ho (ovviamente) la verità in tasca come tu, coi soliti giri di parole, vorresti far credere, ma possiedo quel minimo di raziocinio (condiviso non dal solo NYT ma da una amplissima gamma di prestigiose testate giornalistiche europee e mondiali di tutti gli orientamenti politici) che in italia ci sia un corto circuito della democrazia.
Non ammettere questo significa o che si è faziosi o che si è stupidi.
x quanto ti riguarda ti ho inserito (alla ghedini) tra i faziosi che si stanno arrampicando sugli specchi (citando le reazioni di un giornale straniero su un pregresso fatto di cronaca per la maggior parte dei tuoi due interventi precedenti in un topic in cui invece si commenta la idiozia degli italiani che votano una parte politica malata e dannosa nonostante le oggettive evidenze; questo si chiama svicolare) …
ripeto una domanda semplice: cosa deve accadere ancora che non sia già accaduto xchè l'italiano medio si renda conto che questa pseudo-destra arraffona (non x niente vista con sospetto anche dalla destra europea) sta facendo solo danni ???
x ora il fatto che ti sia accorto della vergognosa legge contro le intercettazioni mi pare un progresso non indifferente …
suggerisco la prossima tappa di questa tua catarsi: magari scoprire che i leghisti a roma si stanno facendo i cavoli propri continuando allegramente ad incassare (come tutti i politici) lo stipendio forzatamente concesso da noi lavoratori onesti e che paghiamo pure le tasse ???
PS: sai che se diventassero legge le farneticazioni in merito ad internet della showgirl carlucci e del teatrante barbareschi (sui quali hai glissato paurosamente), da domani si chiude, no??
te lo dico prima così ti cominci a preparare il solito discorsetto sul fatto che sei d'accordo con loro ma anche no (tipico di chi non può, o non sa o non vuole, pensare con la propria testa)…
WISP: 8 miglia di WI-FI
Ciao Kurtz,
le tue opionioni sarebbero certamente condivisibili qualora il NYTimes avesse fondato la propria critica su atti o presunte irregolarità dell'indagine.
Invece quell'articolo a me pare si limiti a screditare le indagini senza approfondire nulla: più subdolamente si attacca direttamente il pm, screditandolo per una precedente indagine, sottolineando che a suo carico vi è un giudizio disciplinare pendente (e traendo da questo la conclusione che dovrebbe essere sostituito).
Il messaggio che ne ho tratto io -nonostante il buonista incipit iniziale dell'autore- è:”Amanda qui da noi sarebbe fuori, l'Italia è un paese poco serio, le indagini sono state fatte male, se non vi fosse un pm prevenuto lei sarebbe libera”.
Feltri, quando l'ho sentito parlare in tv dei casi Garlasco e Cogne, non ha mai fatto riferimento all'inettitudine di questo o quel magistrato ma ha sempre fondato la propria critica sulle presunte irregolarità in sede di indagine (tra l'altro mi pare che per il caso di Stasi queste siano poi state confermate dal Gup). E non mi pare la stessa cosa.
Ho la sensazione che un articolo del genere, scritto dal “Giornale” a firma di qualche esponente della maggioranza avrebbe scatenato un vespaio di polemiche.
1. [devo avere colpito nel segno …]. Ho una discreta memoria per ora. E poi le cose che ti fanno sorridere le si ricorda sempre di più.
2. [quello delle sigarette era un aneddoto nemmeno tanto stupido…]. Ma hai provato con il metodo scientifico-sperimentale di Galileo, che ne so entrare in una panetteria o in una macelleria? Il resto lasciamo stare che già siamo troppo OT.
3.[ottimo! finalmente fai progressi … ] Lo vedi, e nonostante la tv di regime! Che poi il fatto che io stia facendo progressi -e non regressi- denota un certo giudizio di merito aprioristico su chi ha “ragione” (il riferimento al fatto che io sia mentecatto forse non era poi cosi “buttato a caso”)
4.[vogliamo parlare allora delle calunnie del giornale ..].No vorrei parlare del fatto che chi difende strenuamente l'indipendenza della magistratura non abbia mosso un dito a sua difesa stavolta (forse perche se si critica il NYTimes non si portano voti a casa).
5.[che in italia ci sia un corto circuito della democrazia.]. Il giorno che rinuncerò a decidere per conto mio, affidandomi esclusivamente a quello che scrivono le testate straniere (molto spesso più tenere per propri “problemucci” interni) te lo farò certamente sapere.
6.[Non ammettere questo significa o che si è faziosi o che si è stupidi. ]. O mentecatti, ma in progresso (vedi punto 3)!
7.[fatto di cronaca per la maggior parte dei tuoi due interventi precedenti in un topic in cui invece si commenta la idiozia..].Io l'avevo già fatto un intervento in topic. Lo scopo di questo era segnalare quello di cui al punto 4.
8.[sta facendo solo danni ??? …].Altro giudizio di merito di cui al punto 3.
9.[magari scoprire che i leghisti a roma si stanno facendo i cavoli propri].Solito giudizio di merito. Vogliamo parlare di cosa hanno fatto sindacalisti ed esponenti “del popolo” negli ultimi 40 anni? Che poi è forse uno dei motivi dello spostamento a destra di alcuni voti “popolari” (e a notare le amministrative qui da noi -ma non solo qui in Veneto-, si sono spostati più a destra del PDL: nonostante B. con le sue tv -a tuo giudizio- ci “rimbambisca”).
10.[PS: sai che se diventassero legge] Glissato paurosamente? Ma non dovevamo restare in topic?
Ma se ci tieni: disciplinare la rete, visto il ruolo crescente che sta assumendo nella nostra quotidianità prima o poi diverrà necessario (in nome del principio che ognuno è responsabile delle proprie azioni). Il problema è come farlo: un “entità” (la rete) per sua natura aterittoriale non può essere disciplinata con legge statale (sarebbe come svuotare il mare con il cucchiaino).
E' un chiaro autogoal: sposto il server a Guam con tanti ringraziamenti al principio di territorialità.
L'unico modo serio è trattare la materia come si è fatto per l'alto mare o lo spazio profondo: accordi internazionali.
Il resto non serve ad una “mazza” (tra l'altro non dubito che qualora le proposte venissero calendarizzate esponenti delle opposizioni si affaticherebbero inutilmente a proporre migliorativi -ovvero proporre mestoli o forchette in vece del cucchiaio di governo-).
11.[pensare con la propria testa]. (Pre)Giudizio di merito.
mi fa piacere, nonostante le incredibili gaffes del cdx sul piano dell'immagine e della totale assenza di risultati su tutti i livelli (tranne che su quello dell'autopromozione televisiva) che tu (che ovviamente stupido non sei e capisci che tutto volge nella sostanza delle cose concrete al peggio) mantenga un discreto senso dell'umorismo (che mi vanto di contribuire anche io a mantenere alto – o alticcio ? -).
in ogni modo dal profluvio di risposte più o meno convinte il fatto che tu sia rimasto indietro e stia recuperando non lo stabilisco io nel mio piccolo, ma lo puoi evincere da solo sia qui in questo bellissimo sito che ci ospita ed in tutti i forum e siti (che non siano come questo, ovviamente:
http://silvioperilnobel.sitonline.it/ )
frequentati dalla gioventù più dinamica, attenta, moderna e capace.
ti sarai chiesto come mai su internet il 90% delle persone non tollera il circo berlusconiano e le bestie rare ammaestrate (i leghisti e i mastella insomma) che lo circondano ??
te lo faccio notare io: accendere un computer e cercare attivamente notizie e siti, nonchè scambiare opinioni e mettere in moto il cervello non è tipico di chi si nutre passivamente di immondizia televisiva e/o adora a priori ed incondizionatamente come un suddito papi-napoleone da villa certosa che dev'essere difeso pre- giudizievolmente ed a-prioristicamente …
tu invece fai parte di quella minima quota di persone che votano cdx per le proprie idee (cosa rispettabilissima) ma che stanno diventando verdi (non verde padano però ;-) ) nel vedere la raffica di cazzate che il capetto sta compiendo e le gaffes che sta collezionando le quali stranamente hanno maggiore risonanza all'estero che in italia dove la televisione (mediaset 49,9 % del mercato e RAI 49,9 %- controllata dal governo – aspè… chi c'è al governo ???-) distorce la realtà delle cose.
ma l'orgoglio spinge ancora a difendere le proprie idee (che in realtà lo sono fino ad un certo punto nel senso che x voi mosche bianche del cdx berluska è veramente indigesto anche se porta voti facili e drogati dalle tivvù); e questo anche contro qualsiasi evidenza, proprio come stai facendo tu in questa ed altre discussioni …
aggiungo infine che in tantissime occasioni mi è capitato di leggere puntute critiche al governo attuale anche in siti di cdx e/o sfrenatamente liberisti (anche xchè il governo attuale col liberismo non c'entra un tubo..);
solo su internet però, dove è possibile una interazione tra chi scrive e chi legge e questa è una bellissima realtà.
non come sb che alle domande + o – scomode risponde così …
bye!
Ti faccio notare che Berlusconi scredita istituzioni, magistrati e giornali da 15 anni senza essersi mai preso la responsabilità di quello che dice (riesce a smentire se stesso dopo 10 minuti) e senza aver mai offerto uno straccio di prova a suffragio del suo convincimento.
Poi, quale problemi suscita la polemica?
In un paese democratico le idee si confrontano e si scontrano tutti i giorni.
Mi preoccuperei se accadesse il contrario.
Il Giornale o Repubblica sono responsabili di quello che scrivono. E lo stesso accade aldilà dell'oceano.
Il fatto che tu non sia d'accordo con la ricostruzione del cronista non dimostra che la sua ricostruzione sia poco attendibile e/o mistificatrice, perchè a quel punto dovresti essere in grado di citare le tue fonti e prenderti la responsabilità penale di quello che dici.
Dubito che tu o io siamo in grado di farlo.
Al massimo può apparirci ridicola o irrilevante in base alla nostra libera opinione.
Se quel giornalista solleva dei dubbi o è a conoscenza di fatti
nuovi che possano evidenziare incongruenze e/o dimostrare vizi procedurali nella faccenda cosa dovrebbe fare, starsene zitto perchè tu, io o il pm (prevenuto?) hanno già condannato gli imputati?
Lui sta semplicemente svolgendo il suo mestiere.
Se quanto scrive fosse considerato rilevante alla soluzione del dibattimento non dubitare che gli avvocati della difesa se ne servirebbero immediatamente per rafforzare la loro linea difensiva.
Vivi tranquillo che le regole esistono ancora e già che ci sei ricordalo anche al tuo Presidente la prossima volta che gli salta in mente di denigrarle e o deriderle.
Ciao