Menu Chiudi

KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto

plasma-wtf-apertura


Questo articolo segue un filo conduttore iniziato con “KDE 4.1 è qui, ecco il mio saluto” e proseguito con “Nasce KDE 4.2, ecco perché non è ancora «pronto»“, a cui mi riallaccio esplicitamente fin dal titolo. Lungi dal voler dimostrare nulla, uso KDE 4 fin dai suoi primi vagiti e ad ogni nuova versione continuo a chiedermi se un normale utilizzatore di computer possa finalmente trovarsivicivisi bene.
Voglio dedicare un minuto per celebrare la mole impressionante di lavoro e di impegno profuso su KDE 4.3, la nuova versione recentemente rilasciata, da parte di artisti, programmatori, agitatori di folle, scopritori di talenti e insomma tutto lo sterminato team che contribuisce al progetto. Il fatto che il mio giudizio su quello che hanno ottenuto continui ad essere negativo non implica minimamente che svaluti il loro prezioso impegno.

Installare KDE 4.3

Con la tipica velocità a cui siamo ormai abituati, tutti i principali distributori hanno tempestivamente creato pacchetti per installare con facilità KDE 4.3. Se usate Ubuntu/Kubuntu, potete aggiungere questa riga APT tra le fonti di software di terze parti (in Synaptic):

deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-ppa/backports/ubuntu jaunty main

Una volta aggiornato potrete installare tutti i pacchetti di KDE (per una sessione minimale basta kdebase-workspace). Direi che da questo punto dello sviluppo possiamo solennemente dichiarare inutile seguire lo sviluppo compilando KDE come facevamo fino a qualche tempo fa (cfr “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)”) e che i pacchetti precompilati siano più che sufficienti.
È un bel segnale anche questo ;)

Che novità ci sono?

Tante… molto tante. Tanterrime. Viene una specie di vertigine quando ci si affaccia all’abisso di novità e cambiamenti introdotti con questa nuova versione, anche se non tutti sono visibili dall’utente.

kde 4.3.0 desktop

Nuovo tema, aggiornamenti alle applicazioni di base, migliorie alle varie componenti infrastrutturali, ottimizzazioni, snellimenti, razionalizzazione diffusa e profusa un po’ a tutti i livelli, completamento di caratteristiche, introduzione di funzionalità, consolidamento di altre… Giusto per avere una panoramica, ecco il video dimostrativo ufficiale:


Se volete avere un’idea più dettagliata – a partire da “Air”, il nuovo tema grafico per Plasma – sciroppatevi il corposo ma gradevole Changelog visuale di KDE 4.3. Perfino nella redazione della lista delle novità si nota un impegno, un lavoro e una dedizione non indifferenti.

Che novità *non* ci sono?

Fin qui il mio modestissimo tributo all’impegno del gruppo di sviluppo, ma ovviamente non sono tutte rose e fiori altrimenti non avrei scritto che KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto. Se dovessi esprimere in maniera ultra-sintetica il mio punto di vista sul perché tutto questo enorme impegno profuso non risulti ancora coerente o disciplinato… beh userei un paragone musicale: manca un direttore d’orchestra.
Questa è la novità che vorrei vedere nel corso dello sviluppo di KDE 4.4. Aaron “morto un papa” Seigo ha svolto egregiamente il suo lavoro fino a KDE 3.99, poi invece di intestardirsi alla guida di un team con cui non ha più saputo empatizzare – a partire dal giorno stesso del rilascio di KDE 4.0 – avrebbe dovuto a mio avviso ritirarsi a vita bucolica e cedere la guida ad un nuovo leader. Che però non mi sembra di scorgere nel panorama KDE.
Per mostrare cosa intendo con “mancanza di un direttore d’orchestra”, ecco la breve rassegna “MaCheCazzoÈQuesto”.

MaCheCazzoÈQuesto

La rassegna MaCheCazzoÈQuesto per KDE 4.3 è nata nei miei primi cinque minuti di utilizzo di KDE 4.3, appunto per mostrare cosa intendo per mancanza di un direttore d’orchestra, cioè della figura che usa le bacchette non per mangiare il sushi ma per coordinare gli sforzi di un gruppo di individui:

plasma-wtf01

Non so perché spesso mi appaiano comandi doppi nell’infame “coso” Cashew, anzi non so perché le aspre critiche ricevute a riguardo, anche interne al progetto KDE, non abbiano portato alla sua eliminazione in toto.

plasma-wtf02

Come al solito purtroppo le dimensioni predefinite delle applicazioni KDE sono “sballate”, perfino nelle componenti più essenziali e usate di Plasma. Qui il dialogo per aggiungere plasmoidi, nelle sue strane dimensioni (più stretto e allungato di come suggerisce l’idea di lista a colonne): notare “Application Launch…” che sembrerebbe così ripetuto due volte.

plasma-wtf03

L’ncompleta pseudo-ZUI merita il rafforzativo “MaCheSTRACazzoÈQuesto” e rende al meglio l’idea di quanto sia urgente la supervisione di qualcuno che noti queste brutture e abbia il giusto peso per porle come priorità assolute. Gli spazi sono sprecati in maniera quasi scientifica, la configurazione predefinita con quattro attività inspiegabilmente non rientra nel desktop e bisogna spostare le attività trascinandole (!), i comandi appaiono e scompaiono muovendoci sopra il cursore… e tra le altre cose il tutto porta sempre inevitabilmente al crash di Plasma. Sconforto.
Ho scelto di includere solo pochissimi esempi lampanti relativi a Plasma, ma se usate KDE 4.3 come me, vi invito a trovarne molti di più nelle applicazioni di base. Odio il nome “ottimizzatore”, ma è quello che serve con urgenza a KDE.

KDE 4.3 non è ancora *ancora* pronto

Bene, ho scelto di cominciare con due opposti: da una parte un dovuto elogio all’impegno del team e dall’altro una breve ma impietosa carrellata su evidenti problemi presenti in elementi essenziali di Plasma (il cuore di KDE 4). Detto questo, ricordo che mi allaccio sempre a “Nasce KDE 4.2, ecco perché non è ancora «pronto»“, dunque ecco una panoramica aggiornata di quei cinque punti che avevo espresso come fondamentali per giudicare KDE “pronto”:

  • Qt – siamo ormai alla versione 4.5.2 e possiamo dire di essere di fronte ad una delle librerie grafiche multipiattaforma più complete ed interessanti dell’intero panorama. Voglio però estendere questo punto anche alle KDELibs, perché le responsabilità rimpallano anche tra le une e le altre. Le librerie alla base di KDE soffrono ancora di pesanti problemi di prestazioni, molto meno evidenti con le GTK+ (a parità di hardware). Ridimensionare e spostare finestre, scorrere contenuti e altre operazioni grafiche sono operazioni dolorosamente lente. In realtà parte del problema sia da ricercare a livelli più bassi, ossia Xorg e – nel mio caso – i driver Nvidia, ma è davvero troppo che il discusso Folder View, presente nella configurazione predefinita, si prenda circa un secondo per rispondere ai miei comandi.
  • Applicazioni per KDE – oook, nessuno vi vieta di usare GIMP e Firefox e Brasero e se volete tutto GNOME.. ma se parliamo di applicazioni espressamente scritte per usare librerie KDE siamo ancora messi male. Digikam fa paura (cfr “Digikam 0.10, cronaca di una recensione“) e purtroppo funziona ancora in maniera che potremmo giudicare imprevedibile; Amarok 2 ha talmente tanto deluso gli utenti che esistono repository per installare Amarok 1.4 compilato per le ultime distribuzioni; Konqueror/KHTML diventa sempre più marginale e Konqueror/WebKit sempre più lontano; K3B sarà forse la prima grande applicazione KDE ad essere pronta.
  • Nepomuk-KDE – non funziona ancora, ma a sopresa ci sono buone novità in tal senso, e indicano una tendenza non proprio radicata nel panorama open source: quella di far convergere gli sforzi. I team di Xesam, Tracker, Nepomuk-KDE e altri stanno in qualche modo cercando la cooperazione su più fronti. Purtroppo si parla quasi esclusivamente al futuro. KDE 4.3 può vantare un Dolphin che finalmente ricorda i giudizi (stelline) e le etichette (tag) applicate ai documenti, ma non illudetevi di poter usare il campo di ricerca perché purtroppo Strigi non è ancora completo e non si è trovato un indicizzatore per poter svolgere quella funzionalità decisiva che sta alla base della ormai tanto lungamente sospirata ricerca rapida.
  • Il menu di KDE – dopo anni di Kickoff che doveva essere la soluzione temporanea, mi sa che ci teniamo Kickoff come soluzione definitiva. Fa un po’ schifo a tutti, anche a molti sviluppatori, ma in fin dei conti funziona e ormai è parte integrante da KDE 4.0.
  • Plasma non è ancora Plasma – mi sa che la brevissima rassegna “MaCheCazzoÈQuesto” dica in tre immagini molto più di quanto si possa riassumere a parole.

Tra questi punti immagino che l’attenzione verrà convogliata su Applicazioni, Nepomuk e Plasma, ma una delle aree di miglioramento su cui si investirà maggiormente per KDE 4.4 sarà con ogni probabilità anche la parte “sociale” del desktop, che come si legge nelle note di rilascio ha già fatto un timido accenno con KDE 4.3.

Morale?

Alto

No dai, morale?

“La morale è per i bifolchi” (cit.)

Uff… Conclusioni?

Ok, al di là del titolo, che esprime in estrema sintesi il mio giudizio, ecco la mia conclusione. Fin da tempi non sospetti (cfr “KDE 4.1 è qui, ecco il mio saluto“) ho simbolicamente indicato KDE 4.4 (in uscita tra circa sei mesi) come versione di riferimento per attendersi un KDE che sia al tempo stesso funzionale, attraente, facile.
Voglio giocare duro e non mi smentisco: continuo ad indicare quella che ormai diventa la (pericolosamente vicina) prossima versione di KDE come “momento della verità”. Questa volta però vorrei aggiungere una nota di pathos e ribadisco che quel che serve per arrivare pronti alla scadenza è un nuovo direttore d’orchestra che pensi meno ai propri progetti personali all’interno del desktop, e più agli obiettivi finali e generali. Qualcuno che sia meno uno sviluppatore e più un ottimizzatore, che trovi il consenso in maniera naturale senza sperticarsi in ragionamenti convoluti e senza fare muso duro.
Se dovessi indicare adesso un membro su cui riporre la mia fiducia, in base all’osservazione dei suoi contributi in anni di attività all’interno di KDE, credo che indicherei Celeste Paul.

0 commenti

  1. destynova

    Occhio che molti difetti che hai segnalato dipendono dal fatto che il tuo kde 4.3 te lo sei compilato da te ed hai lasciato i vecchi file di configurazione.

    Prova a cancellare quelli di plasma, il problema dei comandi duplicati non si ripresenterà più.
    Il pulsante del menù non è duplicato, uno dei due è quello tradizionale (ma di questo dovresti essertene già accorto) concordo che non è molto chiaro, si dovrebbe segnalarlo.

  2. Enrico

    a me non ha mai mostrato comandi doppi cashew, e non ho fatto altro che aggiornare sempre (da kde 4.1) tramite il repository ppa non appena disponibile. quindi mi sa che la magagna è tua personale.

    il discorso relativo ad “aggiungi oggetti” non l'ho capito io probabilmente, nel senso che è allargabile, e, una volta chiuso, alla successiva a pertura “ricorda” l'ultima dimensione. ora se la predefinita iniziale fosse troppo stretta non lo ricordo, ma insomma, mi pare una piccolezza piuttosto pignola per definire non pronto kde 4.3.

    indifendibile invece la ZUI, incompleta e non funzionale, è evidente, ma non è certo una funzione di base..

    su amarok, la 2.1 io la trovo ottima, se poi ci son dei nostagici della 1.4, buon per loro! ci sono anche tanti che usano amarok 2 su gnome, così come altre applicazioni KDE su gnome, come Kdenlive, in quanto evidentemente le alternative gnome sono peggiori se non inesistenti (e qui mi riallaccio al discorso che fai sulle applicazioni kde)

    quanto al browser, spero abbandonino presto konqueror e utilizzino arora (completandolo per bene prima però!) al suo posto!

  3. felipe

    Uhm no, non ho compilato. Ho usato i pacchetti che ho segnalato nel primo paragrafo e ho azzerato la mia configurazione prima di provare.

  4. destynova

    @Enrico
    La questione dei doppi comandi dipende da problemi nei file di configurazione, questi si manifestano quando si cambia build o versione di kde4 mantenendo le vecchie configurazioni.
    Preferirei un sistema di configurazione un po più robusto di quello attuale, la cosa dovrebbe esser pure indolore visto che le applicazioni ci accedono attraverso una sua astrazione.

  5. destynova

    Strano, allora sono casini dei pacchetti di Ubuntu. Anche io avevo lo stesso problema, cancellando i file di configurazione di plasma è tornato tutto ok.

    Puoi fare questa prova? Nel caso, conserva i vecchi file di configurazione per un eventuale bug report, io non l'ho fatto :(

  6. felipe

    1. Mia personale non credo, visto che ho usato pacchetti della 4.3.0 di Kubuntu e azzerato la configurazione.

    2. Mi riferisco appunto al primo avvio. Tutte le applicazioni KDE hanno dimensioni strane al primo avvio, alcune una volta ridimensionate ricordano le preferenze dell'utente, altre no. In ogni caso moltiplica questo dettaglio per tutte le applicazioni e avrai un problema.

    3. Beh, abbastanza di base… Plasma

    4. ok

    5. ok

  7. destynova

    Fai finta che non abbia detto nulla, il problema si è ripresentato dopo aver modificato alcuni aspetti del layout di plasma.

    Ho l'impressione che sia dovuto all'impostazione per avere le aree di lavoro coincidenti con i desktop virtuali; sembra che il primo desktop virtuale erediti i comandi della prima area di lavoro.

    Farò il bug report…

  8. Davide

    Anzitutto bentornato davanti lo schermo: già finito il tour della Trinacria?

    Vorrei poi capire: è oramai un po' di tempo che apertamente critichi il team di KDE o, per meglio dire, i suoi risultati. Se prima poteva sembrare una denuncia dei vertici, ora invece le “accuse” sono dirette apertamente alla mancanza di una direzione unitaria e all'impermeabilità del team alle critiche (anche interne). Tra l'altro hai denunciato anche l'assenza di KDE dal DS.

    Secondo te stiamo assistendo al tramonto di un (bel) progetto, o è solo una fase di assestamento? E quanto durerà?
    Grazie per rispondermi
    D

  9. dg1974

    speriamo che il prossimo piedone 3.0 non incappi negli stessi errori del team di KDE…

    personalmente ho provato kde4 sin dalla alpha e pur trovandolo ottimo sotto molti punti di vista (in primis, l'aspetto “moderno” del tutto) ritorno sempre al fido piedone.

    come dire, lì sai sempre che funziona tutto (beh, quasi!) come si deve.
    con kde4… boh? spesso parti e dici “fichissimissimo!” e dopo mezz'ora lo disinstalli per la disperazione.

    unica cosa che “mi manca” usando gnome? dolphin. come file-manager è 10 spanne sopra nautilus.

  10. destynova

    Comunque, se critiche ci devono essere non le farei sulle feature, ormai abbondano e coprono molte più esigenze di kde 3 e di gnome. Ciò che criticherei, di kde 4, è la completezza e la robustezza dell'implementazione di molte sue parti; in molti casi esistono le funzionalità richieste ma sono “quasi” complete, oppure quasi efficienti, quasi usabili. Mi piacerebbe che lo sviluppo di kde 4.4 puntasse quasi esclusivamente alla sola qualità ed al consolidamento di quanto già implementato.

    Sarebbe bello avere i bug stopper nello sviluppo di kde, tanti bug fastidiosi della 4.3 sono stati risolti da tempo ma per la rigidità della roadmap non è stato possibile includere i fix.

    Ultima critica, avete mai provato kde 4 senza gli effetti 3d? Sembra lento e brutto da vedere, si nota il repainting delle finestre. A dire il vero è un problema anche di gnome, infatti non vengono più implementate, in 2d, alcune animazioni che nascondevano i ritardi di aggiornamento delle finestre…

  11. kurtz77

    Purtroppo é vero. L'attesa di un desktop (finalmente) maturo slitta di versione in versione un po' come l'anno di Linux ;-). Dopo anni di “militanza” col drago me ne sono migrato al piedone pure io.
    Kde me lo tengo solo per fare (nel mio piccolo) bug report.
    Che poi, particolarmente instabile non lo è più, però manca ancora dannatamente di “spina dorsale”.
    E' un peccato…

  12. neuromante

    Utilizzo con soddisfazione kde 4.3.0 su archlinux. Non riscontro personalmente alcuna delle pecche che sono state messe in evidenza. E' un ambiente veloce (molto più veloce di gnome, effetti abilitati o meno), piacevole, reattivo e completo. Certo: kickoff è quello che è (però fa il suo lavoro), amarok2 non piacerà (però è il player più completo del panorama, e lo uso giornalmente con build da git) , k3b non sarà arrivato alla release stabile (però funziona bene). Insomma cerchiamo di non fare “politica”, i fatti parlano, almeno per quello che MI riguarda, di un ambiente dove ci siamo, con cui si può lavorare, ed è questo ciò che più conta. Altro che *ancora* ancora…(mi fa un pò ridere)….suvvia!
    TUTTO è migliorabile, lo sarà anche kde 4.4, perciò non perdiamoci dietro certe finezze.

  13. M0Rf30

    d'accordo con neuromante.uso kde 4.3 su arch e va da sballo.kde è diventato ancora più usabile.forse il problema è ubuntu che, che per quanto abbia avuto il merito di avvicinare le persone all'open-source, nasconde all'utente la “vera usabilità e stabilità di linux”.
    Un vecchio utente Ubuntu

  14. linuser

    Se dovessi indicare adesso un membro su cui riporre la mia fiducia, in base all’osservazione dei suoi contributi in anni di attività all’interno di KDE, credo che indicherei Celeste Paul.

    Annamo bene … -> http://weblog.obso1337.org/ ->Sorry for the mess. The webserver's drive crashed and we are in the process of getting it recovered.

    Ma poi perchè affidare la leadership del progetto a un developer d'oltreoceano quando la maggior parte dei contributors è europea ( in maggioranza francesi e tedeschi ) ?

  15. Barra

    Continuo ad attendere le nuove rel, installarle, lavorarci un pò e scappare su gnome….

    Pc nuovo (vabbe non mio…), installo ubuntu (jaunty) e i repo da te segnalati, testo e dopo 1 ora per i difetti da te segnalati (e altri) mi viene da buttare il mouse dalla finestra.

  16. pippo

    il vero problema è che X11 è vetusto, il composition manager non può fare miracoli…
    provare Quartz in Mac per credere ..

  17. nosve

    Sto usando la 4.3.0 sul koala, devo dire che non osservo i problemi trovati. Anzi in generale ne trovo l'utilizzo 'di tutti i giorni' piacevole.

    MA che Nvidia hai poi? Con una 6150le integrata su motherboard non ho rallentamenti di nessun tipo.

  18. neuromante

    Giacinto il problema che segnali è relativo ad un software PER kde e strettamente legato a ubuntu (e penso alle debian-derivate)…comunque è vero che certi bugs faticano a morire, ma è un problema comune a molti software.

  19. Giacinto Tavernese

    Hai ragione, mi sono espresso male: intendevo dire che anche altrove (cioè in Ubuntu/Kubuntu) troviamo bachetti non piccoli e che quindi non è giusto prendersela tanto con quelli di KDE.
    Ciao

  20. Diego

    Concordo con le osservazioni, anche se forse la fai troppo facile. Il problema è che il direttore d'orchestra dei progetti open source non può mai imporre la sua volontà agli sviluppatori, pena essere disarcionato all'istante. Alle volte è quello che ci vorrebbe (imporre le decisioni) ma nell'open source non succede frequentemente (e quando succede non è mai esente da flame epocali).
    Per fortuna alcuni punti dovrebbero essere trattati un po' alla volta. Il link alla proposta di ripensamento della ZUI te l'avevo già passato mi pare, mentre come sai il nuovo “plasmoso” aggiungi plasmoidi è un GSoC sotto la responsabilità di una ragazza, quindi c'è speranza (non perché è una donna, ma perché è quasi sicuro che l'avremo per il 4.4).
    http://socghop.appspot.com/student_project/show
    http://www.wouwlabs.com/blogs/anniec/

  21. Frankie

    Grazie felipe la desideravo questa recensione :D

    Io mi trovo benissimo su kde 4.3 (ubuntu+kde).

    Non ho problemi di doppio menu sul “coso”, però devo dire che plasma giocando con le attività crasha facile… kde 4.4? non vedo l'ora, speriamo che Schumacher sappia dare la giusta “sterzata” :D

  22. framp

    Mhm

    idem, sono fuggito anch'io da ubuntu perchè era troppo lento :/
    ma non capisco perchè non si concentrino un po di più sull'aspetto della performance..

    uso anch'io kde(mod) 4.3 con arch ed è davvero piacevole! :)

  23. white-rabbit

    Io invece da quando è nato kde 4.0 ho puntato sulla versione 4.5 come versione vincente e usabile… Ho qualche mese in più di te a disposizione per pregare dai.. (-:

  24. josephk

    io ho installato tutto da 0 con quel profumo vaniglioso che ha Arch -NO POLEMICHE- ai primi tre avvi con impostazioni default, in normalissimi tasks mi ha crashato: konqueror, kmail, plasma e dragon player non funziona -.-
    poi tutto bene, nonostante un nvidia 4600 anche il compositle non va' male. mi piace Air, Dolphin, Krunner, tutta la Pim suite, Kwin, System settings! :)
    ecco pero' i miei bug-stopper:
    I. praterie di cemento: ma quanto spazio sprecato! il mio 19″ 16/9 sembra non bastare => kde 4.3 su laptop improbabile, su netbook MAI ~:-S
    II. ridondanza incontrollata di opzioni (imparare da Gnome) o_0
    III. parco software non al top, ma il settore multimedia e` penoso! (e Amarok un cesso… fortuna per VLC..) Konqueror e' morto! (rispetto ai rivali) ;@~
    aspetto un KDE 4.4 funzionante, pulito e snellito, ovvero quando girera' bene su netbook da 10″. nulla di nuovo, tutto ottimizzato.
    un consiglio alle imprese: rimanete con CentOS o Debian va'
    P.S. con Konqueror non sono riuscito a postare

  25. jk

    comunque, la comunita` KDE mi pare visibilmente piu` reattiva di quella Gnome
    bug banalissimi me li cancellano come duplicati.. di bug aperti dagli anni novanta! 'na spece de cimitero 'ndo te cassano a vita..
    e senza kde4 non avremmo nemmeno gnome3..

  26. MarcoG

    Ma solo a me non ha dato nessun problema l'aggiornamento? :D
    Anzi devo aggiungere che prima del passaggio a kde 4.3 avevo abbandonato kde per via dei crash continui quando attivavo le animazioni (motivo per cui tornai felice e contento a gnome) con la mia ati mobility radeon x1400.
    L'unico problema è sempre il gestore delle connessioni wifi che prontamente sostituisco con wicd.
    Ah ora che ci penso effettivamente la mancanza di firefox come browser di default è ancora una nota dolente.
    Per tutto il resto nessun problema e fino ad oggi nessun crash.

  27. Enrico

    1 2 4 5 ok

    sulla 3, bella risposta, ma intendevo semplicemente dire che è una feature di cui quasi tutti possiamo fare a meno e vivere benissimo lo stesso.
    Basta mettersi d'accordo su quel *pronto*, se intendi *pronto* in tutto e per tutto in ogni feature promessa (pronto come sinonimo di completo) o *pronto* per l'uso generale dei più (pronto nel senso di funzionante).

  28. Enrico

    con la mia ati x550 avevo gli stessi crash con effetti attivi di kwin da quando passando a jaunty ho perso i driver proprietari in favore di quelli open…ora su kde 4.3 quel fastidioso crash (freeze, schermo nero e audio funzionante) è praticamente sparito, ma non dipende da kde comunque, ma dai driver video.

  29. MarcoG

    Ti posso assicurare che sia su kubuntu jaunty che su linux mint ho sempre avuto problemi e non ho mai installato i driver proprietari, mi sono sempre limitato ai driver open che di default vengono installati.
    Sono passato da kubuntu jaunty crashoso e con driver di default a kubuntu con kde4.3 sempre con gli stessi driver ed ora nessun freeze del desktop.
    Son utente linux da qualche anno e non so bene come sia la faccenda. Che felipe o chi più pratico mi illumino perché davvero non capisco la cosa :D
    Ripeto col passaggio ho trovato un sistema stabilissimo e senza crash ne freeze.
    Le uniche critiche che posso muovere (ma queste andrebbero fatte al team di (k)ubuntu) son quelle di non aver integrato wicd come gestore di connessioni e al team di kde di ostinarsi a proporre di default il proprio browser e quell'obrobio di kopete.
    IMO ottimo lavoro e spero continuino a migliorare ancora magari rendendo l'ambiente sempre più armonizzato (la barra del titolo andrebbe armonizzata col resto del sistema)

  30. Massimo Mollica

    A me piacerebbe tanto che qualche appartenente di spicco del team di sviluppatori di KDE desse risposta alle attente osservazioni di Felipe. Credo che solo il confronto e l' analisi possano migliorare questo stupendo Desktop Enviroment.
    Per me comunque è fondamentale migliorare la velocità, a ogni costo.
    …buon ferragosto a tutti….

  31. charon

    Non mi trovo d'accordo sul modo di criticare: diamo per scontato che kde 4.0 sia stato instabile ed affetto da tutti i problemi di questo mondo, tuttavia questo non dovrebbe influenzare il giudizio dato alla versione 4.3.
    Dal punto di vista della completezza bisogna come sempre capirsi: si intende che tutto quello che serve funziona oppure che tutto ciò che è implementato deve funzionare alla perfezione?
    Secondo me è meglio distinguere. Dal punto di vista dell'utente di tutti i giorni credo nessuno riconfiguri continuamente plasma. Tra l'altro non c'era qualcuno che trovava il coso inutile così come le attività? Adesso sono diventati importanti? No, sono buggati, sarebbero un “di più” di kde, ma nessun altro offre qualcosa di simile, per cui nell'uso di tutti i giorni non lo vedo come una pecca.
    Sulle applicazioni non saprei: konqueror è inferiore a firefox ma si apre anche in un terzo del tempo e funziona bene sulla maggior parte delle pagine che visito. Per quanto riguarda l'alternativa a The GIMP credo che Digikam sia fuori luogo, ma si debba vedere qualcosa tipo Krita. Che applicazioni mancano: k3b e un network-manager. Il resto c'è e globalmente credo funzioni bene. Nepomuk sarebbe bellissimo se funzionasse, ma non mi pare che ora come ora sia una funzionalità richiesta nell'uso quotidiano, anche se in futuro lo diventerà di certo.
    Insomma trovo giuste le critiche che hai fatto, ma non sufficienti a definire kde 4.3 non adatto all'uso di tutti i giorni. Condivido appieno se invece si dice che c'è ancora margine di miglioramento.
    P.S. i problemi di prestazione penso siano dovuti al fatto che Xorg è sfruttato al 100% da KDE e quindi è facile incorrere in bug che causino perdite di prestazioni. Io sul mio vetusto pc di 5 anni ho kde 4.2 che va come una scheggia sia con composite attivo che spento, però ogni tanto xorg inizia ad usare della cpu in modo esagerato.

  32. nameless

    Da utente KDE3 e, ora KDE4, non posso che essere totalmente d'accordo con Felipe.
    Io sono molto deluso, certo partendo da KDE 4.0 né è passata di acqua sotto i ponti, ma è lontano dall'essere usabile *realmente* da una persona qualunque.
    E poi, tutta l'attenzione sul DE, quando ancora non si è capito che il successo di un DE, non è del DE in sè, ma degli applicativi! Lo vogliamo capire no?
    Parliamoci chiaro, ancora ad oggi non esiste una contropartita seria ed usabile degli applicativi per KDE 4/Qt4 rispetto a quelle per KDE3/Qt3.
    Amarok 2? Pietà e misericordia. La GUI sembra realizzata da un gruppo di scimmie. Vince il trofeo della peggior GUI mai realizzata da mente umana. No usabilità. No coerenza. Niente. Ho letto nei commenti precedenti delle cose che mi fanno solo ridere su Amarok 2.
    K3B? Troppo poco per dare dei giudizi.
    Kaffeine? Tengo stretto la versione per KDE3, almeno funziona con la mia scheda tv.
    Potrei continuare ma…
    Prima i programmi, poi il DE.

  33. Francesco Corazza

    Felipe è abituato a Gnome… E' così, criticherà per sempre KDE perchè ha fallito in vari campi e quando si presenterà Gnome 2.30 che da quanto pare sarà una bomba passerà a Gnome… Almeno così spero ;)

  34. Siv

    Concordo sul punto Nepomuk: i miglioramenti ci sono stati, ma temo che bisognerà attendere il 4.4 e soprattutto il backend, sperando che Virtuoso diventi stabile abbastanza da poter essere usato (e poter quindi evitare di passare per Java con Sesame)…
    Sulla questione leader, potrei anche essere d'accordo ma devo dire che a me Seigo piaceva e piace tutt'ora, dagli interventi in ml sembra avere quella visione d'insieme che sarebbe necessaria; forse il problema è proprio quello che non è facile a volte avere una guida in un progetto open source, specie se è così vasto.

    My 2 cents

  35. Stefano Pompa

    Come Neuromante, Giacinto, framp, M0Rf30… anche io utilizzo e preferisco KDE4.3 sulla mia ****64 ( autocensura sulla ditribuzione cfr. http://pollycoke.com/2009/02/16/ma-non-odio-arc… ) rispetto agli altri ambienti grafici.
    Condivido con Neuromante anche le considerazioni sulle applicazioni e sul concetto di 'pronta'.

    Ritengo tuttavia la critica di Felipe sul 'direttore d'orchestra' stimolante… lui forse la riferisce ad alcuni episodi che non conosco e/o non sono personalemnte in grado di valutare…. però a me sembra che sia evidente una mancanza di VISIONE.

    Con un progetto forte ed innovativo certi dettagli, cadute di stile, problemucci… scomparirebbero. Puf! Svaniti nell'innovazione e nel superamento della solita minestra riscaldata della 'scrivania'. Siamo sempre lì, meglio per ora di altre alternative, ma sempre li. E allora certe cose pesano, danno noia.

  36. linuser

    Io ho capito benissimo : se leggi attentamente ciò che c'è scritto e fai mente locale su cosa e come verrà demandato a X quando il KMS sarà pienamente funzionale , potrai scorgere all'orizzonte che X in un futuro non prossimo potrebbe NON essere più necessario.

  37. Enrico

    boh anche io pensavo fossero spariti quei freeze (tra l'altro si può solo resettare), ma poi facendo dei test “sotto sforzo” (6-7-8 applicazioni aperte e uso di effetti massiccio) si è ripresentato. Dipende proprio dai driver open a quanto ho capito. Coi proprietari non mi era mai successo.

  38. Murdock

    Uso kde 4.3 sotto gentoo e contrariamente sono rimasto stupito dagli enormi progressi in stabilità e leggerezza.
    Nessun problema nemmeno mantenendo la stessa cartella di configurazione.

  39. gp1

    Condivido il mio entusiastico giudizio su KDE 4.3+arch con gli altri numerosi utilizzatori che hanno già postato. A mio avviso di miglioramenti ce ne sono stati e di molti.
    *) Konqueror, browser internet, è migliorato moltissimo tanto che praticamente non utilizzo più firefox (questo post purtroppo fa eccezione :) ) da quando ho aggiornato
    *) Kmail, penso possa meritare il mio personalissimo giudizio di miglior client email per imap
    *) Air, IMHO, ha migliorato la gradevolezza e l'usabilità generale
    *) Kwin è veloce; gli effetti grafici veloci (molto più veloci ed usabili di quelli di compiz; usabili nel senso che non danno fastidio ad alcune applicazioni, per l'utilizzo delle quali ero costretto a ripristinare metacity)
    *) Lo spazio sprecato…sicuramente qualche pixel sprecato ci sarà, ma a me sembra che ne sprechi molto più GNOME.
    *) L'utilizzo di ram è decisamente contenuto. Il monitor di sistema in avvio, segnala l'utilizzo di soli 200 mb e anche con molte applicazioni avviate (konqueror, konsole, amarok, dolphin, etc) non ho mai visto superare i 400.
    *) purtroppo sottoscrivo le osservazioni fatte su nepomuk.

    Una cosa invece non capisco. Avevo notato che nella RC di Kubuntu era presente una soluzione al fastidioso comportamento degli angoli dello schermo, con la possibilità di scegliere l'area di funzionamento nelle impostazioni degli effetti desktop. Tuttavia non ho trovato questo controllo tra le impostazioni di kde4.3 su arch.

    Dal momento che ho scoperto esserci molti arcieri a frequentare questo blog ho una domanda:
    *) quando riprendo il sistema da una sospensione, la mia rete wifi non funziona e devo riattivarla manualmente con /etc/rc.d/network restart, netcfg retewifi. Qualche idea?

    Saluti

  40. darkham

    Con tutto Il rispetto per il lavoro da sempre svolto dagli svilupatori KDE, le motivazione che dai alla mancanza di un “direttore d'orchestra”, sono presenti sin dalla presentazione della 4.0 , fatta passare per stable “work in progress”, “solo per sviluppatori” “blah blah blah. C'è un solo modo per chiamare un software del livello delle prime stable di kde4, ed è BETA, nome che sta soltanto iniziziando a dileguarsi adesso. Se solo il pensiero che un software open sia “aggratis” debba bastare a celebrarlo, allora viva KDE, e lunga vita al team di KDE, se bisogna invece un attimino essere onesti soltanto (sottolieno) nei confronti dell'anno in cui ci troviamo, KDE4 è ancora lontano non solo nel garantire un'esperienza un po' a 360° che l'utente ha già con altri da anni, ma persino quella che il team stesso si era prefissato e che vuole ostinarsi a far credere di voler perseguire.

  41. neuromante

    @nameless scusate, ultima mia incursione in questa vicenda. Non comprendo in base a quali parametri tu giudichi la GUI di amarok2 realizzata da un branco di scimmie… Invito te e anche tutti coloro che non vedono altra alternativa che dare ragione a felipe (che da parte sua esprime delle opinioni senza alcuna valenza particolare) a riflettere sulla immane mole di lavoro che sta dietro questi progetti. Amarok2 potrà NON piacere ma è software che si sviluppa ad un ritmo incessante e la GUI è oggettivamente chiara. Questi developers hanno coraggio nello sviluppare qualcosa di diverso, di innovativo e in quanto tali devono essere rispettati senza alcuna eccezione. K3b funziona, non è troppo presto per dire se è funzionale o meno: è esattamente quello per kde3!! Digikam non ha pari. Per me il discorso apps finisce qui poi certamente concordo con quanti altri abbiano messo in rilievo le mancanze di nepomuk e compagnia bella…

  42. bigo72

    Niente, non mi riesce di inserire il link corretto: cercate su google con virgolette la famosissima frase “La morale è per i bifolchi” ;-)

  43. felipe

    Mi prendo solo una pausa-dalla-pausa, lontana dal marasma di ferragosto ;)

    Direi che è una fase di assestamento che dura otmai da anni. Ho spesso auspicato che la fase acuta finisca con la versione 4.4… chissà.

  44. felipe

    Piacerebbe anche a me, invece è di Maria Verbena Volpi, che in “La voce del fuoco” mette quelle parole in bocca al decadente personaggio Curio Decimo.

    Lo so, letture estive… -.-

  45. felipe

    Non capisco… Usi un crash del drive del suo server per screditare la Paul?
    Non capisco² che c'entra la nazionalità. È un concetto così vecchio stampo…

  46. felipe

    Beh, la faccio troppo facile… se ti riferisci al fatto che spero in una nuova figura di riferimento per risollevare le sorti di KDE, è un modo di dire che dopo tutto sono ottimista :)

    Speriamo ogni bene per i nuovi concetti di ZUI e per questo nuovo “aggiungi plasmoidi”.

  47. felipe

    La distribuzione scelta non c'entra na mazza: se l'upstream ha mancanze, non verranno magicamente compensate usando Gentoo piuttosto che Mandriva ecc

    PS: “Praterie di cemento” ci sta tutta :D

  48. felipe

    Non mi interessa che mi diano risposta qui, mi importa molto di più che i nostri “italiani in Plasma” leggano queste considerazioni e magari traggano le dovute conclusioni…

  49. felipe

    Purtroppo e per fortuna il mio modo di criticare non credo si possa cambiare.
    Purtroppo e per fortuna però vedo che però in sostanza siamo d'accordo…

  50. felipe

    Se mi segui da un po' dimentichi che da anni ormai uso e promuovo KDE 4. Aspetto solo il momento in cui potrò eliminare quel “ma voi non imitatemi” ;)

  51. felipe

    I tuoi due cent sono molto apprezzati :)

    Spero anche io in Virtuoso, l'ho provato quando è stato introdotto come backend alternativo mesi fa e poi ho letto poche notizie confortanti. Incrociamo le dita e aspettiamo appunto la 4.4 come momento della verità ;)

  52. felipe

    Interessante e desolante al tempo stesso.

    Tu noti miglioramenti usando tipo “dolphin -graphicssystem=opengl”? Da me diventa lentissimo e inutilizzabile :/

  53. kurtz77

    @tutti quelli che nepomuk e strigi…
    Io “incoscientemente” l'ho abilitato assieme a strigi.
    Non so ancora bene quale debba essere “l'ortodosso” principio di funzionamento di queste features lungamente propagandate, però se per funzionamento si intende “taggare” i files del proprio hard sisk con parole *significative* allora nepomuk funziona già.
    Se per funzionamento si intende la possibilità di filtrare e/o organizzare le proprie collezioni di foto in base ai TAG, con gwenview, per esempio; allora nepomuk funziona già.
    Persino Kdenlive fra le sue opzioni ne offre una per utilizzare il desktop semantico.
    Se un qualsiasi altro applicativo di KDE riesce ad accedere all'infrastruttura semantica è probabile che nepomuk funzioni già. Almeno in parte.
    Quale funzionalità deve ancora essere implementata nel desktop semantico a parte il dettaglio che le applicazioni per KDE dovrebbero cominciare a servirsene in modo più convinto e convincente?
    Quale debug vuoi fare e miglioramenti introdurre, se un software nessuno lo usa?
    E funziona anche strigi, a questo punto, che ha correttamente indicizzato le cartelle che ho selezionato per fare le prove.
    Da krunner riesco a risalire facilmente alle mie etichette, e quindi a trovare i miei documenti, non riesco invece a fare un ricerca in base al nome (o porzioni di esso) o estensione del file, ma mi viene riproposta solo la cronolgia dei files aperti di recente.
    E questo potrebbe effettivamente essere un bug/regressione, se non di strigi, almeno di krunner, visto che nella release appena precedente la ricerca (esosissima in termini di risorse, qui un po' meno, pare) funzionava anche in questo senso.
    Voi avete provato ad usarli per più di 2 minuti. Quale è stata la vostra esperienza?

    Ciao

  54. linuser

    La maggior parte dei contributori è europea : mi aspetterei di conseguenza che la leadership fosse espressione di questo dato di fatto.

    Se poi metti in conto che il framework alla base di KDE sono le QT , che sono state sviluppate da Trolltech ( Norvegia ) , che a sua volta è stata acquisita da Nokia ( Finlandese ) … come conseguenza mi aspetto che la leadership del progetto sia _Europea_

    La nazionalità ha senso in questo caso : non si tratta di bandiere , ma di differenti visioni ( ad esempio vedi la questione dei brevetti software )

  55. Emilio

    Io sono stato piacevolmente sorpreso dall'integrazione di PolicyKit… davvero ben fatta. Dolphin è spettacolare, così come anche Gwenview, Okular e Kmail. Interessante è anche la navigazione tra le cartelle all'interno di Folder View. Il resto è una tragedia… Konqueror e Kopete non valgono Firefox e Pidgin, Koffice non riesco nemmeno a definirlo, Amarok non si capisce bene cosa sia. Phonon continua a dirmi che la mia scheda audio non funziona correttamente eppure io i suoni li sento. Strigi non pervenuto. Io se fossi nel team di KDE punterei a stabilizzare e a ripulire quello che c'è, ammetterei che di tutti quei gadget e plasmoidi (e zoom in/out) in fondo non ne sentivamo il bisogno e mi affretterei a rilasciare un ambiente di sviluppo serio (KDevelop?) per permettere al mondo di creare rapidamente delle applicazioni nuove che prendano il posto di quelle che non hanno mai funzionato e che mai lo faranno.

    <dream>
    Linux deve smetterla di essere solo una distribuzione di software, deve diventare una piattaforma di sviluppo seria per permettere ad altri (sviluppatori e/o aziende) di creare e *distribuire* software facilmente. La fortuna di Windows non è stata la dotazione di software in bundle, bensì Visual Studio.
    </dream>

  56. spyrotsk

    Io attualmente sto utilizzando Karmic Koala da circa 1 settimana dopo l'uscita di Jaunty e devo dire che kde4 è abbastanza stabile, alcuni difetti scritti da felipe sono presenti, come la zui, strigi, nepomuk e amarok 2 (ahimè ancora incompleto!), ma i bug come il resize della finestra per aggiungere plasmoidi, le voci doppie/triple sul “coso” di kde non sono presenti, li hanno risolti.

  57. Marco L.

    Io sono uno studente di ingegneria informatica che da diversi anni si è timidamente affacciato al mondo di Gnu – Linux e che da almeno un paio ha scelto definitivamente Ubuntu come proprio sistema operativo.

    Fatte queste forse inutili premesse, vorrei dire che ogni volta che ho dato una chance a KDE 4.x sono rimasto piuttosto deluso da quattro punti in particolare, che secondo me sono quelli che metterebbero d' accordo sia l' osservatore più scrupoloso sia quello più superficiale:

    1) Prestazioni spesso mediocri (anche se nel corso dei vari rilasci ho osservato progressivi miglioramenti);
    2) Bug e crash troppo numerosi;
    3) Aspetto grafico curato solo a tratti. Quando vedi gli screenshot del desktop sul sito di KDE l' impressione è sempre ottima, ma poi basta installare e provare con mano per vedere che basta aprire un applicazione e massimizzare la finestra per trovarsi di fronte a qualcosa di molto meno avveniristico e curato. Specie se parliamo di applicazioni pensate per Gnome, che su KDE rendono in maniera orribile (mentre mi pare che su Gnome le applicazioni KDE vengano visualizzate piuttosto decentemente). Ed in generale ci sono grosse stonature: tra icone stupende se ne trovano alcune orribili e 'pixellose', tra elementi ricchi di smussature, ombre ed effetti vari si trovano a volte elementi grafici costituiti da un banale rettangolo monocromatico con dentro del testo, più altri problemi simili a quelli segnalati da Felipe, tipo le dimensioni poco razionali di alcune finestre di dialogo;
    4) Scomodità. Il menù principale non è minimamente paragonabile a quello di Gnome per ordine ed immediatezza. Le impostazioni nel pannello di controllo, poi, sono un pò troppo vaghe e disordinate. Le icone che si azionano cliccandoci una volta sola sono un attentato alla salute mentale di chi vuole usare il proprio sistema operativo senza avviare programmi o a aprire cartelle per sbaglio (per quanto comunque questa impostazione credo possa essere modificata, o sbaglio?).

    L' impressione generale è insomma quella di un ambiente grafico a tratti superficiale e disordinato.

    Ho avuto modo di provare molto poco le versioni 3.x di KDE, ma mi pare che molti di questi difetti non esistessero.

    In particolare, di KDE 4.x odio l' uso massiccio di widget (plasmodi) a qualsiasi livello. Certi punti critici di un sistema operativo dovrebbero a mio avviso avere implementazioni più agili.

    Infine voglio segnalare che, sebbene nell' articolo di Felipe si elogi il tempestivo rilascio di pacchetti di KDE per le varie distribuzioni, ogni volta che ho provato ad ad aggiungere i repository indicati e ad aggiornare mi sono fottuto l' ambiente grafico che non riusciva più ad avviarsi…

  58. I_love_Mono

    E tu saresti un ingegnere informatico?

    1) non è chiaro a cosa ti riferisci con “prestazioni mediocre”. E spero che non stai parlando di problemi legati a Xorg e/o driver video proprietari (e sono convinto che stai parlando proprio di questo).

    2) kde 4.3 crasha almeno quanto gnome. considerando che è in pieno fase di sviluppo, non ho nemmeno ben capito cosa vai cercando. E poi vorrei sapere cosa crasha, ti riferisci ad una applicazione specifica? e se si, cosa cazzo centra con kde?

    3) Qui dimostri proprio che non sai niente. Le app qt si vedono bene su gnome ma mica grazie a gnome!! LOL. Devi ringraziare le Qt che si adattano all'interfaccia di GNOME. Le GTK col cazzo che fanno un lavoro del genere per kde. Vatti a lamentare con il team delle GTK invece di sparare stronzate.

    4) il menu è vago? Ora ci sono 2 possibilita: o non sai leggere, oppure lo stai facendo apposta. Senza contare che nel caso non ti piace il menu di default puoi sempre ripristinare il menu classico con appena 2 click.

    E poi dici:

    Infine voglio segnalare che, sebbene nell' articolo di Felipe si elogi il tempestivo rilascio di pacchetti di KDE per le varie distribuzioni, ogni volta che ho provato ad ad aggiungere i repository indicati e ad aggiornare mi sono fottuto l' ambiente grafico che non riusciva più ad avviarsi…

    Ma lol, allora avevo ragione che non sai leggere. Questo problema non ha un cazzo a che vedere con kde. E' un problema dei pacchetti di Ubuntu che è CHIARAMENTE scritto sul sito di Kubuntu. Leggi.

    Infine se non vuoi i plasmoidi chi cazzo ti ha detto di metterli. Il mio unico plasmoide è il cestino e la tray icon. Mi chiedo di cosa diavolo stai parlando.

    Come al solito la gente parla parla e dice piu cazzate di quello la su che ci sta governando. Complimenti a te, a Felipe e compagnia bella.

    Usate GNOME o usate Windows che fate un favore a tutti.

  59. Userpercaso

    Mah l'ho provato anch'io installandolo su ubuntu 9.04, sebbene sia migliorato rispetto alla precedente versione, IMHO ancora NON ci siamo.

    Crash all'avvio dei plasmoidi (sopratutto ora che han messo l'anteprima delle cartelle!!), generale confusione dei menù, applicazioni ancora sommarie…

    Nulla a che vedere con la pulizia e razionalità di Gnome che rimane ancora il TOP.

  60. cloc3

    sono d'accordo.
    ma nello stesso tempo, penso che sia ormai arrivato, per noi utenti, il momento di abituarci ad usare il nuovo sistema. anche perché il supporto diminuito al 3.5 comincia a mostrare effetti sensibili.

    già come sta, kde4 offre molte cose nuove ed interessanti che prima non c'erano.
    quello che servirebbe, forse, è una maggiore attenzione ad alcuni particolari semplici, per rendere meno fastidioso il passaggio.

    prima di tutto: alleggerire quanto più possibile il sistema. per usare kde4 sul mio aspireOne ho dovuto ricompilarlo senza il supporto al semantic-desktop, che altrimenti partiva da solo, nonostante lo avessi disabilitato, consumando una quantità di risorse.

    poi, cercare di non buttare le cose buone del vecchjio sistema. per esempio, gwenview è un bellissimo programma, ma questo non vuol dire togliere a konqueror la visualizzazione in modalità gallerie di foto, che era davvero una chicca di ottimo gusto.

  61. Diego

    A me invece va veloce, ma ha un sacco di bug. Cioè dopo due microsecondi che l'applicazione è aperta inizia a sparare artefatti grafici a manetta e non si vede quasi più nulla all'infuori di qualche icona qua e là. Per non parlare dei crash ogni 3×2. Questo con driver ati open.
    Ci vorrebbe qualche volontario che con una build in debug si mette a riportare tutti i crash e i problemi. Casomai fra un paio di mesi mi ci metto.

    Ah, c'è anche la continuazione…
    http://zrusin.blogspot.com/2009/08/more-2d-in-k

  62. Marco L.

    Dai, I_Love_Mono, stai bello calmo e smettila di offendere. Di solito chi utilizza toni aggressivi ha la coda di paglia. Nel tuo caso, mi pare che tu non sia del tutto al di sopra delle parti, la rabbia con cui ti scagli in difesa di KDE ha qualcosa di vagamente religioso, e non traspare neanche un pò di disponibilità a credere che quello che l' altra persona sta dicendo possa essere il risultato di un esperienza diretta che possa essere diversa dalla tua senza per questo essere falsa.

    Dopo tali premesse, vorrei risponderti, cominciando anzitutto dal farti notare che – sebbene sia tu ad accusarmi di non saper leggere – in realtà io non ho mai detto di essere un ingegnere informatico. Sono semplicemente uno studente, e di programmazione in effetti so solo quello che si può imparare nei corsi di fondamenti di informatica, di algoritmi e strutture dati e di programmazione orientata agli oggetti. Poca roba, per il momento, ma almeno, stando al mio libretto universitario, questa poca roba la conosco bene.

    Riguardo alle cose che ho scritto nel mio precedente commento, e che contesti, tieni presente che è chiaro che il mio intento fosse quello di sintetizzare. Felipe ha scritto un articolo molto più lungo del mio commento, eppure a me persino il suo articolo sembra piuttosto sintetico. Si potrebbe parlare molto a lungo degli aspetti principali di un ambiente grafico, ci sono molte cose da poter approfondire. Io, trovandomi a scrivere un banale commento, ho voluto sintetizzare.

    Questo mi porta a spiegarti quindi perchè ho scritto semplicemente “prestazioni mediocri”. Dato che volevo essere sintetico, e dato che il tema era stato già accennato nell' articolo da Felipe stesso, ho voluto utilizzare quelle due parole e farla finità lì, senza aggiungere altro.

    Se davvero non sei riuscito a capire a cosa mi riferissi (ma ne dubito), ti tolgo i dubbi: mi riferisco ad una lentezza generale che, sia con il mio computer portatile, sia con il mio computer fisso, non ho mai riscontrato né con Windows (Xp o Vista), né con Ubuntu-Gnome, e – ti dirò – nemmeno con KDE 3.x quando ebbi occasione di provarlo per qualche giorno. Questa è stata la mia esperienza. A quanto pare anche Felipe ha sperimentato qualcosa di simile, e qualcosa mi dice che non siamo gli unici ad aver lamentato questo tipo di problema.

    Riguardo al secondo punto del mio discorso, il fatto che tu, utilizzando il tuo computer, osservi meno crash e bug di me, non significa necessariamente che io ti stia mentendo. Se a te funziona tutto bene… buon per te! Io ho riscontrato un grosso numero di entrambe, sia con elementi propri dell' ambiente grafico, sia con applicazioni ad esso dedicate, sia con applicazioni Gnome.

    Ora, in questo senso, sono due i casi: la mia esperienza con KDE è un' eccezione oppure è una regola. In quest' ultimo caso il punto 2) del mio commento ha piena ragione di esistere, nel primo caso, invece, direi che comunque ci sia un problema che è capitato a me e che potrebbe essere capitato a tante altre persone con configurazioni hardware simili alla mia, e, quindi, pur essendo un disagio meno generalizzato, non sarebbe certo una buona cosa, perciò ritengo che il punto 2) andrebbe comunque tenuto leggermente in considerazione.

    Riguardo al discorso di come le applicazioni Gnome appaiono su KDE e viceversa, direi che quanto hai detto rivela la tua natura. Sei del tutto privo di imparzialità. A me non interessa suscitare un' ennesima diatriba tra ambienti grafici o librerie grafiche. Ho semplicemente commentato il risultato finale. Se uso KDE e avvio Firefox mi viene da piangere. Se uso un applicazione per KDE su Gnome il risultato è decisamente buono.
    Perciò, a prescindere da quali siano le cause, la verità è che, tra i tanti problemi che ho utilizzando KDE, c' è anche questo. Prendere atto che la colpa sia del team che sviluppa le GTK non farà di certo sparire ai miei occhi il problema.

    Riguardo al punto 4), il mio commento era un pò più approfondito, e sono un pò stanco a perdere tempo in queste discussioni, per cui sarò diretto e ti dirò che il menù principale di KDE mi fa semplicemente schifo. Infatti sono passato alla versione classica non appena possibile. Ma il fatto che il problema possa essere aggirato non rende meno schifosa la versione di default. Qui il problema è più o meno lo stesso di poco fa: le cause ed i rimedi mi interessano relativamente, quello che ho commentato e che sto commentando è il risultato finale per come si presenta a chi, appena installato KDE, si appresta ad utilizzarlo.

    Riguardo ai pacchetti, chi ti ha detto che la mia segnalazione facesse parte della critica a KDE? Vedi che c' hai la coda di paglia? :D

    A me non interessa attribuire colpe a gente che non conosco su cose che non conosco appieno. Posso solo permettermi di riportare la mia esperienza circa il risultato finale.

    Nel caso dei pacchetti, ripeto, ho avuto diversi problemi e l' ho scritto nel mio commento perchè reputavo potesse essere interessante, visto che nell' articolo si sottolineava la rinnovata e maggiore efficacia di tale soluzione rispetto alla compilazione.

    Riguardo ai plasmoidi, ripeto il discorso di poco fa: se anche potessi eliminarli tutti, fatto sta che ad ambiente grafico appena installato te ne ritrovi parecchi, ed io è su questo che punto la mia attenzione.

    Ok, direi che su quanto concerne l' informatica è tutto.

    Riguardo a te, ti invito nuovamente a stare più tranquillo. Rispondendo al tuo commento mi sono davvero reso conto di quanto sia pieno di parolacce ed offese. Non è che sei un pò frustrato?

    Io comunque Gnome (Ubuntu) e Windows (Xp) li uso, e a dirti la verità mi trovo in entrambe i casi meglio che con KDE 4.x.

  63. david_e

    Da utente GNOME/XFCE vorrei però dire che è piuttosto poco “fair” valutare un KDE 4.3.0 compilato a mano o installato via pacchetti messi assieme in qualche modo (non ci sono palle certe distribuzioni hanno degli standard di qualità molto alti e altre invece fuori dai loro desktop standard…), come se fosse un GNOME, che mediamente viene stabilizzato sulle varie distribuzioni alle 2.24.{2,3} e/o con tonnellate di fix extra…

  64. Enrico

    beh quella del mouse singolo click è una critica veramente penosa. scusa l'aggettivo ma quando ci vuole ci vuole. dai giudizi su un DE giudicandolo anche per una scelta così, tra l'altro senza sapere che è modificabile, ovviamente, mettendo il doppio click.
    per quanto riguarda la lentezza e pesantezza, test fatti all'epoca di kde 4.2 avevano dimostrato che era poco più leggero di gnome, se hai una certa lentezza può dipendere da tante altre cose, eppure ti sei scagliato a priori contro kde
    a dimostrazione, guarda che scheggia sul mio pc di 5 anni e solo 1 gb di ram:

    .
    se fosse un problema di kde non potrei avere simili prestazioni (buone, gli effetti tra l'altro settati “lenti”)
    quanto al menu, dai un tuo giudizio soggettivo, ti fa schifo, bene, a me piace e mi ci trovo bene, lo trovo immediato, ordinato e comodo, come la mettiamo?

  65. aytin

    La mettiamo che avete avuto esperienze d'uso diverse.
    Io quoto in pieno Marco L.
    Non è rimasto impressionato da KDE 4.3 e non gli si può certo buttare una croce addosso per questo.
    Se c'è un problema, anche uno solo, meglio farlo presente affinché lo si risolva, piuttosto che pensare all'eventuale escamotage, che è bene che ci sia ma se veramente si vuole che un DE sia user friendly da subito per l'utente poco pratico, c'è poco da fare: l'obiettivo non è stato raggiunto.

    Infine (non a te Enrico ma ad i_love_mono, che interviene spesso e volentieri per alzare vespai) far vedere quant'è lungo non migliora la bontà del commento. Non siamo mica su Punto Informatico.

  66. Michele Sella

    Certo che se quella li gli chiami scheggia…capisco il computer di 5 anni fa, ma decisamente sul mio pc vecchio gnome apriva tutto più in fretta con un processore da 1,9ghz e ram 512mb ddr1. Ah e con la geforce mx440 compiz girava fluido (fluido intendo >60 fps sempre).

    Poi vabbè adesso che ho un i7 con 6gb di ram può essere che dia un altra chanche a kde4, ma sinceramente non penso la sensazioni saranno molto diverse dalle altre volte… il perchè lo puoi leggere su tutti i post qui sopra ;)

    ah e per favore non iniziamo ad abusare della parola ca**o per sentirci grandi ecc..c'è modo e modo di dire le cose eh i_love_mono ;)

  67. charon

    KDE è sempre stato altamente configurabile, al contrario di altri DE o sistemi operativi. Per me le impostazioni sono la soluzione ai problemi di gusti personali: non ti piace il tal menu, bene allora puoi usarne un altro, stesso discorso per i click eccetera. Questo è il pregio, il difetto è che le impostazioni di default possono non essere le più popolari, ma secondo me sbagli a definire la personalizzazione come un modo per aggirare le mancanze delle impostazioni predefinite. Io vedo piuttosto le impostazioni predefinite come un modo per aggirare la mancanza di impostazioni effettuate dall'utente. Un po' come se si prova un auto e ci si lamenta che il sedile è stato regolato troppo vicino al volante, quando basta arretrarlo. Io mi lamento di più quando il sedile è in posizione fissa che soddisfa la maggior parte degli automobilisti ma nessuno può averlo in posizione ottimale.

    A parte questo mi pare che ci sia un po' il mito di kde che va in crash ed è lento. Siccome nella mia, e non solo, esperienza personale ho verificato che come prestazioni kde è vicino a gnome, credo che i problemi siano dovuti a qualcosa di variabile, per esempio chi ha pacchettizzato e la combinazione server video – driver.
    Il fatto che firefox stoni in kde è dovuto a firefox, e poi se sei un utente windows dovresti essere abituato all'incoerenza grafica.

  68. LuNa

    Mah, sarà ma io in questo KDE 4 non riesco a trovarci niente di bello, di funzionale, di innovativo e di razionale. E personalmente mi da molto fastidio leggere sempre “la prossima versione sarà quella ….” è dalla versione 3.99 che la stessa storia si ripete.
    Ho letto tutti i commenti, e non che ci sia niente di male se a molti piace, ma da “mi piace” a “funziona” c'è un abisso. Senza far nomi, quoto uno sviluppatore che è parte del progetto KDE : “IO ci faccio tutto” (maiuscolo mio) … per l'appunto TU che lo sviluppi ci fai tutto, che è ben diverso da dire “TUTTI ci possono fare tutto”. Secondo me questo DE non sarà MAI al livello del predecessore. Vorrei far notare anche che qui siamo on the road per 4.4, mentre l'ultima versione della serie 3 (3.5.x) raggiunge un'usabilità, una completezza di Apps ed una coerenza che la versione 4 non avrà MAI e poi mai. Non a caso, dopo -anni- che KDE 4 esiste, le distro Mainstream mantengono ancora la versione 3, ci deve essere un motivo o buttiamo soldi e risorse per mantenere una cosa vecchia ? Io non credo. Secondo il mio modesto parere, la strada intrapresa dovrà vedere una versione 5 per avere *finalmente* qualcosa di decente. Questo DE è un flop. Enorme. E la cosa mi spiace molto.

  69. QT5

    L'aspetto divertente di KDE4 è che ormai
    secondo me le QT5 non sono così lontane.

    Seigo diceva “non prima del 2011”
    ok, se le qt5 usciranno a gennaio 2011… sarà tra meno di un anno e mezzo,
    e le applicazioni KDE4 si saranno appena stabilizzate se tutto va bene ;)

  70. Uez

    Salve a tutti,
    Io uso KDE 4 dalla RC e attualmente vado con la versione pacchettizzata di Sabayon. Detto questo, mentre prima potevo lamentare molti problemi di incompletezza, scarsa “velocità” e crash frequenti (segnalati), ora la situazione è molto molto ma molto migliorata, tanto che KDE 4 è secondo me un ottimo DE, e potenzialmente il migliore. Scrivo potenzialmente, perchè concordo con chi prima diceva che è troppo quasi-completo; l'introduzione di nuove capacità è senz'altro l'attività più interessante per un programmatore, ma la effettiva usabilità di queste è la cosa che deve risultare evidente e attraente per l'utente. KDE 4, a me almeno, fa venire in mente le parole “Che spettacolo!”, poi però ci sono dei piccoli problemini, o carenze, che smontano un pò questo entusiasmo.
    Vorrei poi far notare a chi ha commentato prima sulla lunghezza dei tempi, che GNOME 2.0 e il beniamino KDE 3.5 sono stati rilasciati nel 2002, cioè 7 anni fa, mentre l'ultimo nato ha solo un anno e mezzo, ed era pure prematuro!
    ciao ciao

  71. Marco L.

    Vorrei rispondere un pò a tutti quelli che hanno replicato al mio commento e vorrei farlo in maniera breve, dato che nel precedente commento ho già dato abbastanza :D

    In discussioni di questo tipo si tende di solito a dire qualcosa senza spiegarsi troppo bene, poi si viene attaccati, poi si precisa quello che si intendeva, ma intanto ci sono altri interventi, ed il discorso si amplia sempre di più.

    Io questo tipo di catena vorrei interromperla :D

    Qualunque cosa abbia detto fin qui, dimenticatela, la ritiro e la riformulo come segue: KDE 4 non mi soddisfa del tutto esteticamente, lo trovo più lento e scomodo di Gnome, ed ho riscontrato un gran numero di bug e di crash.

    In questo tipo di giudizi (che stavolta mi guardo bene dall' accompagnare con esempi pratici da dare in pasto a chi volesse contestarli) ignoro volutamente le cause e le possibili soluzioni. Non mi interessano. Il mio punto di vista è quello di un utente abituato ad utilizzare altro, soddisfatto, e quindi poco disponibile a dedicare del tempo a qualcosa di diverso e che non sia in grado di convincerlo su due piedi che ne vale davvero la pena.

  72. Enrico

    beh se l'esperienza negativa l'ha avuta (anche) per il singolo click, senza sapere che è modificabile in 2 secondi, di che stiamo parlando?

  73. Enrico

    che vuoi che ti dica, per me lo è, gli effetti girano senza problemi (sono settati lenti), fluidi e reattivi. le applicazioni non saranno il top, ma vogliamo imputare a kde 4 anche che firefox 3 è un bisonte e non è una scheggia ad aprirsi con un pc di 5 anni ???

  74. Enrico

    mah anni? ma se kde 4.0 è uscito a gennaio 2008?
    le distro mainstream tengono ancora kde 3? mi dici quali sono?

  75. MondoBug

    Purtroppo qui stiamo discutendo di informatica, non linguistica.
    Discutere su cosa voglia dire stabile non mi sembra molto interessante, soprattutto perché le DEFINIZIONI non alterano MAI i fatti.

    Quindi, accantoniamo la parola stabile per evitare divergenze linguistiche, e le mie domande per te sono:

    1) In ambito desktop, il mondo opensource riesce ancora a produrre software PRIVO di bug noti gravi e con POCHI bug noti non gravi?
    2) KDE4.3 è tra questi?
    3) Interessa ancora a qualcuno produrre software di questo tipo, in ambito desktop?
    4) C'è pericolo che la mentalità “Rilascia presto, rilascia spesso” si diffonda in ambito server?

  76. destynova

    QT5, le qt 5 non usciranno nel 2011, le qt 4, a quanto afferma chi le sviluppa e mantiene, sono nate per un ciclo di vita molto lungo.

  77. QT5

    5-6 anni ti sembrano troppo pochi?

    Cmq sono interessato, posta pure il link che non usciranno nel 2011

  78. Guiodic

    sì, confermo quel che ho scritto, ma bisogna pur dire che ormai siamo alla versione 4.3 quindi ci sono state: 4.0, 4.1, 4.2. Ed è passato quanto tempo?
    Ora sarebbe il caso di darsi una calmata e far funzionare un po' di cose…

  79. Alessansero

    No, no, il problema è che hanno visioni, non vedute :-)
    Scherzo, ovviamente, non è per scatenare fiamme…

  80. ciccio

    Hai scritto :
    Nel caso di GNOME ed Ubuntu dobbiamo guardare alla “point version”. Ad esempio GNOME 2.26 viene rilasciata oggi, mentre tra un mese uscirà la 2.26.1 che correggerà i bug riscontrati ma non introdurrà nuove feature.

    Si addice anche a KDE? Dalla 4.0 sono stati solo bugfix?

  81. Pippo

    Ecco meglio che di esempi non ne fai affatto perché la tua ignoranza dell'argomento porta solo acqua nei mulini altrui.

    p.s.
    Visti gli utenti speriamo Linux affondi presto.

    p.p.s.
    Rispondo si! Il solito ahimè luogo comune, uso Linux per divertirmi ma per lavorare sono altrove e non potrebbe essere altrimenti visto l'andazzo. Mah! Forse presto smetterò anche di giocare e relegherò il tutto alla memoria storica.

  82. bLax

    “pronto” si intende pronto per una scimmia umanoide che accende un pc o semplicemente una linuxbox per la prima volta e prova a spincionare varie cose… (e anche ad esser clementi -tipo che le features che tu intendi “avanzate” dovrebbero rimanare nascoste finchè incomplete….diciam pure irraggiungibili da GUI-mi sembra ANCORA tutto così traballante….)
    ….o sbaglio?

    di questo passo o cambiano il metodo di rilascio -tipo aspettiamo che tutto sia come sogniamo?- oppure avremo un FANTASTICO de a metà (e non vorrei spararla grossa) fino alla 4.9

  83. destynova

    Il link è lo stesso in cui si afferma che le qt 5 usciranno nel 2011.

    Strano che non esista, ad un anno e mezzo dalla data che hai previsto, ancora nessuna roadmap delle qt5.

    Esistono, invece, alcuni interventi che mostrano una realtà un po diversa da quella che volevi mostrare:

    http://labs.trolltech.com/blogs/2007/06/06/dial

    “We have no plans to release Qt 5; it’s not even on the roadmap. What is on the plan is 4.4 and 4.5, so you can rely on Qt 4 as a stable, yet innovative Qt platform, as we do both minor and patch releases quite often. I personally hope we’ll do 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, and more. If we ever do release Qt 5, it will be nowhere close to as big a change as what Qt 4 was compared to Qt 3. Now, we don’t actually need a Qt 5 release any time soon. There’s so much fantastic stuff we and you can do using Qt 4. I firmly believe we’ll release plenty of minor versions of Qt 4 before we venture into the Qt 5 area. In fact, all the Widgets On The Canvas work we’ve done so far is done using unmodified Qt 4.3.

    Btw, KDE release schedule: http://techbase.kde.org/Schedules/KDE4/4.0_Rele… (freeze in June, release in October this year). Qt 4.4 will probably be out in 8 months or so, but early adopters can play with snapshots before that.”

    http://aseigo.blogspot.com/2007/10/qt-roadmap.html

    I post sono del 2007 ma ad oggi, delle qt5, se ne parla anche meno.

  84. Marco L.

    Senti, ma vai a cagare :D
    A sentire certa gente, qui, pare di essere circondati da scienziati. Sono davvero curioso di sapere qual' è la preparazione di chi accusa gli altri di ignoranza. Tra l' altro, poi, quando a me capita di trovare qualcuno più ignorante di me sull' informatica, io tendo a cercare di insegnargli quello che so, per quanto possibile. Ma mai, dico mai, ho certi attegiamenti snob. Da ragazzini.

  85. Arthens

    Oggettivamente chiara un par di ciuffoli… son felice che per te sia chiara, ma non è una cosa oggettiva, è un tuo parere personale. Il mio parere è molto più vicino a quello di nameless… trovo l'interfaccia di Amarok 2 molto confusa, poco intuitiva e brutta (ma i gusti sono una cosa molto personale…)
    Amarok avrà anche delle funzionalità bellissime, ma finchè avrà quell'interfaccia li io continuerò ad usare (quella chiavica di) Rythmbox.

    A me quello che stupisce dell'interfaccia di Amarok è la sua poca flessibilità. Su windows ci sono programmi (es. foobar2000… quanto mi manca ._.) che sono configurabili all'inverosibile. Visto che Amarok 2 è stato riscritto da zero non era forse il caso di puntare su un'interfaccia ultraflessibile? Non dico quanto foobar (che il pannello di configurazione è un'incubo) ma neanche come quella attuale.

  86. gimox

    Penso che, come al solito, molti si lascino influenzare sempre dalla solita prima impressione.

    KDE 4.0 e' stato, a detta degli stessi sviluppatori, una alpha di quello che sarebbe dovuto essere il nuovo KDE. Probabilmente, qui concordo con felipe, la maturita' sara' raggiunta circa con KDE 4.4 / 4.5.

    Molti hanno provato la 4.0 o la 4.1 e continuano su quella linea, parlando di crash e di problemi che non esistono piu' almeno dalla 4.2.
    Poi ci si mettono anche le solite guerre di religione, “gnome merda” “kde merda” e cosi' via… KDE e' un DE altamente configurabile e a primo impatto un po' ostico, questo lo porta a essere visto malamente da chi e' abituato per esempio alla scarna semplicita' di GNOME.

    Mi permettete una dose di “sono due desktop enviroment con obiettivi DIAMETRALMENTE OPPOSTI” ? GNOME ha molto da imparare dalle innovazioni compiuta da KDE, e KDE ha molto da imparare riguardo l'immediatezza e l'eleganza di GNOME.

  87. antani

    io mi limito ad osservare il menu di avvio di questo kde4 (provato su karmic koala alpha4): incoerente e incasinato (il centro di controllo poi non parliamone). Vorrei poi capire perché certe app tipo klipper e il controllo di volume vivono ancora nella systray invece di avere un loro plasmoide. Saranno piccolezze, ma sono sintomatiche del fatto che alla base manca forse, appunto, una visione ampia per questo DE e che abbracci in toto tutte le aree funzionali.

  88. charon

    Quale dei tre menu delle applicazioni disponibili? Quello che divide preferiti, applicazioni, computer, documenti recenti e abbandona in sezioni differenti? oppure il menu classico che non mi pare differisca da qualsiasi altro menu? Ci sarebbe anche Lancelot ma forse non è nell'installazione standard.
    Comunque se trovi difficile da usare tutti questi menu è inutile che usi kde, chiaramente indirizzato ad un altro tipo di utenza.

  89. bLax

    ora, qualcuno mi toglie una curiosità? il team kde si è dato delle scadenze fisse di rilascio tipo gnome?

  90. glvite

    Ragazzi,
    dopo molte prove , installa, togli, ritorna a Gnome, installa togli e ritorna a gnome, ieri ho installato Arch con la nuova KDE 4.3.
    Penso che starò con KDE per un po'….
    Stabile, Veloce, Bello, ELegante, Diverso da gnome (mi aveva stufato un po')
    ……
    Mi sono ricreduto…. forse ci siamo ….
    Pensate non si e' ancora piantato una volta e sto usando il computer parecchi, compilo, installo masterizzo….

    Ciao a tutti.

  91. Enrico

    si, sono pubblicate su techbase.
    però a essere onesti sono state molto più veloci delle effettive possibilità del team. basti vedere la tabella delle cose fatte e da fare entro ogni rilascio.

  92. aytin

    Caro Pippo, se non ti “piace” linux, ma cosa commenti a fare.
    Anzi, cosa leggi a fare un blog del genere.
    Porta la tua compassione altrove, da bravo. Lasciaci affondare in pace e torna a giocare con Seven.

  93. Mercurio

    Fare il “capo” per un progetto di questo tipo è davvero una rottura.

    Tanta responsabilità, senza alcun potere esecutivo/coercitivo.

    Anche per Aaron: ogni volta che prende una decisione (questo si include, questo no) mezza internet + pollycoke gli dà addosso. ^^'' .
    (Sopratutto se la decisione è mossa dal mantenere una coerenza sul lungo termine piuttosto che lo zuccherino sul breve.)

    Internet: paese di poeti, allenatori, e capi di enormi progetti OpenSource =)

  94. framp

    :) L'altro ieri volevo installare sulla mia arch openbox.
    Mi ero stancato di kde4, volevo qualcosa di minimalissimo.

    Così accendo il computer con questa idea, lancio kde4.3 per cercare un po di info su openbox e..
    Mi è passata la voglia di installare openbox!

    kde 4.3 è troppo piacevole da utilizzare, soprattutto kwin con il compositing attivo..

  95. Marco

    Ragazzi o sono io fortunato oppure nn so, da utente niubbissimo, l'ho installato sulla mia ubuntu jaunty e funge da dio, molto piu' veloce del precedente 4.2.4.
    Menu' doppi mai visti sin dal primo aggiornameto alla versione rc, tutto ha sempre funzionato in maniera impeccabile, sono abbastanza soddisfatto, l'unica pecca che ho riscontrato è una non buona affidabilità in caso di copia files su sd card, un paio di volte si è verificata una perdita dati (credo che il problema dipenda dalla distro). Non sono soddisfattissimo di kwin ed uso compiz, ma sul mio portatile con video intel una volta installati i nuovi drivers kwin gira alla grande. A mio parere molto dipende proprio dalla distro che si usa, per esempio provate pardus 2009 e vi renderete conto che non manca nulla a kde.

  96. Enrico

    Io uso Debian e devo dire che sul mio kde4.3 installato dai repository unstable non ho riscontrato nessuno dei “MaCheCazzoÈQuesto”.
    Konqueror poi funziona piuttosto bene e mi piace più di Iceweasel (più veloce, rendering più bello, impagabile il tasto “cancella” nella barra degli indirizzi nonché le scorciatoie tipo “gg:”). Non capisco perché qualcuno voglia pre-pensionarlo.
    Certo qualche problemino c'è. Ad esempio riscontro qualche casino con il drag & drop (ma forse è la scheda nvidia con i pessimi driver proprietari).

    I miei due cent

  97. yemmi

    io ho kde 4.3 su fedora 10 e non ho mai avuto problemi di sorta con comandi doppi

    sulla lentezza dovuta piu che altro a xorg e nvidia son daccordo invece

    speriamo la situazione cmq migliori in kde 4.4

  98. Nerderthal

    > Non si può dire che non si diano da fare i ragazzi…

    Ovvio, è estate: la stagione di maggior produttività per i NERD.
    Lo ha capito anche google ;)

  99. Diego

    Non capisco cosa ci sia di difficile nel capire che tutto è relativo.
    Quando uso Gnome mi imbatto sempre in un mare di crash ancora adesso eppure non vado ad insegnargli che appellativo assegnare al loro software.
    Quando ci sarà (mai) un modo per valutare oggettivamente la qualità di un software e come si misura la quantità di bug, allora si potrà dire che hai ragione o torto. Fino ad allora la tua è solo un'opinione e gli sviluppatori di KDE sono liberi di chiamare il loro software come vogliono (come pure quelli di Gnome e tutti gli altri).

  100. darkham

    era una risposta ad un commento di 14 commenti fa.
    In ogni caso, è vero, ognuno puo' chiamare il proprio software come vuole, e , visto che non “c'è ancora un modo per valutare oggettivamente la qualità di un software” nessuno deve sentirsi in colpa nell'appellare un software in un modo piuttosto che in un altro, anche se non mi sembra che l'ambiente open non abbia mai ufficialmente lanciato accuse ben precise all'ambiente closed, che non prendessero spunto da un “modo per valutare oggettivamente la qualità di un software”, che onestamente oggi salverebbe kde4 soltanto perchè open.

  101. linuser

    Volevo dire sono tutti ( beh a questo punto … quasi tutti ) a fare il download di Ubuntu per PowerPC.

  102. ne0h

    k3b funzia certo ma non è ancora stato portato in qt4 e quindi in kde4. Amarok 2 concordo fa schifo, molto meglio la versione 1.4.
    son un tente gnome, da un mese sto usando quotidianamente, almeno mi sforzo di usarlo quotidianamente, kde 4 su ubuntu. certo che la versione 4.3 l'ho trovata sicuramente piu reattiva e migliore della 4.2. In ogni caso si stanno concentrando troppo sull'aspetto grafico ignorando problemi piu gravi. ES. le applicazioni gtk su kde4 si vedono di merda anche installando il gtk-qt4-engines, mentre un applicazione kde su gnome si vede perfettamente. Potrebbero fare ameno per una volta a cambiare colore a plasma e concentrarsi su problemi maggiori?!

  103. DieguiTux

    Mi dispiace, KDE a me è sempre piaciuto, gli faccio la corte da un annetto circa ma per un motivo o per l'altro non sono mai riuscito a ottenere dei risultati soddisfacenti. Dopo aver letto questo post mi ero incuriosito, avevo installato tutto di nuovo sulla mia distro che qui non posso nominare (a***) ma dopo diversi crash – peggio di win! –, dopo aver constatato che conky fa quel che vuole, che mi ero catafot***o 600 MB in dipendenze varie sì e no i pacchetti di kdebase, che kde consuma un bel po' di risorse, che c'è una serie di errori in background di kicker… ho perso la pazienza e sono tornato al mio caro openbox. Aspetto speranzoso le prossime versioni…

  104. parlomalepensomeglio

    le applicazioni kde su gnome si vedono perfettamente grazie al fatto che hanno lavorato sulle QT per far si che questo fosse possibile in maniera ottimale, cosa che non hanno fatto per le GTK quindi questo non e' da attribuire a quelli di kde

  105. nicluz

    Eddai porello…
    Lascialo in vacanza almeno ad Agosto!
    Avrà tempo per sbomballarci i marroni…
    ;)

  106. I_Love_Mono

    Ma si …. se ne va in vacanza lasciando il post troll dell'anno. Speriamo rimanga in vacanza.

  107. Shishimaru

    incredibile… siamo a kde 4.3,tempo fa indicato come il primo che si può cominciare ad usare davvero… che presenta errori madornali come quelli!
    che me ne dite di kubuntu 9.04 kde 3 remix? credete che kde 3.5 sia molto maturo per usarlo?

  108. suoko

    come faccio a nascondere le app kde nel menu gnome e viceversa ?
    o quantomeno a raggrupparle tutte in un sotto menu ?

  109. Davide

    E tuttavia, anche se provengo da Gnome… ho installato KDE 4.3 seguendo una guida su “Liquido.it”. Funziona. Meglio di quanto non pensassi. E non mi dà i problemi che Felipe denuncia. Anche l'odioso “coso” se ne sta su, timido timido, in alto a destra, e non ha nessuna delle ridondanze che si vedono nello screenshot che è nel post.
    Ho ancora alcuni problemi. Ad esempio non riesco a
    1. postare questo commento usando konqueror: non mi appare la finestra dove scrivere;
    2. a capire perché, non appena entro in sessione, il manager di rete mi dice di essere altamente instabile e mi chiede di usare knetworkmanager. in “SIstema” mi sembra di averlo settato come gestore di rete predefinito ma continua a darmi questo messaggio;
    3. a capire perché metà dellen otifiche osno in inglese, e metà in italiano. Fino ad arrivare all'assurdo di… metà notifica in inglese e metà in italiano.
    Suggerimenti?

  110. Enrico

    @Davide / 1
    anche io ho grosse difficoltà ad usare questo sito. Però le ho incontrate anche con Iceweasel. Uso “noscript” e mi ha bloccato un sacco di volte. Mi viene dunque da dare la colpa al sito stesso che trovo inutilmente complicato e barocco.
    I siti semplici e funzionali (anche quelli che fanno uso di contenuti multimediali come youtube) funzionano benissimo.

  111. Daniele

    Io vorrei fare una piccola premessa prima di dire la mia… Sino a 3 anni fà ero un convinto utente gnome poi mi sono avvicinato a kde, era il periodo in cui dopo alcuni mesi sarebbe uscita kde4.0 e da allora sono rimasto “fedele” a KDE…. Dopo aver usato kde3.5 sono passato a kde4 solo dalla versione 4.2, ovviamente nel frattempo l'avevo provata una marea di volte. Di strada indubbiamente ne è stata fatta veramente tanta, e con quest'ultima versione 4.3 devo dire che ci stiamo avvicinando sulserio a qualcosa di molto buono.

    Veniamo alle critiche:
    Anche io mi voglio unire agli utenti che hanno scritto sopra che il problema delle ridondanze in KDE a loro non si presenta. La vera critica che posso fare da vero utente KDE che la usa tutti i giorni è che da troppo la sensazione di stare sulle uova, ci sono ancora crash sparsi sopratutto di plasma, a volte inizia a lavorare con l'hardisk in maniera inrefrenabile rendendo l'utilizzo del pc temporaneamente impossibile… Oltre a una serie di programmi bugati, ad esmpio facendo diventare le attività di plasma collegate hai desktop, avviene che invece di avere 4 attività per 4 desktop se ne hanno 5. La più grande critica che faccio è principalmente che invece di andare avanti ad inzeppare di nuove funzioni e di nuovi programmi è giunta l'ora di sistemare i problemi di crash e di lentezza…. Ma cosa ancora più importante che devono fare è non mettere software non finito completamente nelle release che danno per stabili, visto che spesso sono quest'ultimi che rendono il sistema più instabile del dovuto, io capisco la frenesia di aggiungere le nuove funzionalità però finite… Non come il networkmanager che fa letteralmente schifo, e che viene cambiato ogni 3 giorni, un utente inesperto scappa da kde e scappa anche da linux (se la prima esperienza che fà è con kde4) quando si rende conto di non poter nemmeno configurare la rete tranquillamente.

    Dico sulserio è l'ora dei fix, di finire i vari software, solo al termine di questo si può pensare di cominciare a sviluppare nuovo software e nuove funzionalità, è meglio stare 6 mesi a sistemare tutto che andare avanti e lasciare tutto poco funzionante come è ora.

  112. Enrico

    @Daniele
    “un utente inesperto scappa da kde e scappa anche da linux (se la prima esperienza che fà è con kde4) quando si rende conto di non poter nemmeno configurare la rete tranquillamente.”

    mi fai venire in mente una considerazione che non è ancora stata fatta.

    Con il software libero, siamo abituati a vedere i programmi crescere giorno per giorno, a scaricare e provare pezzi di sistema operativo prima ancora che siano integrati (in ambito commerciale invece tutto avviene dietro una saracinesca che solo qualche volta si apre).

    In effetti non mi verrebbe mai in mente di mettere nelle mani di un neofita (o anche semplicemente di uno che usa il pc per lavoro) kde4. In debian è possibile installare kde4 usando la versione “unstable”. Vi prego di soffermarvi sull significato della parola “unstable”, instabile.

    Se ho bisogno di un pc solido come una roccia e a prova di utente alle prime armi, installo Debian “stable” con il solido, collaudato, ed efficace kde 3.5 (o con gnome 2.22 a chi piace di più).

  113. uao

    beh da utente gnome da due anni, con kde 4.3 ho trovato una nuova spiaggia.
    da un mese e mezzo che lo uso, non ho piu avuto un kernel freeze o crash di sistema pesanti……. è STABILE!
    amarok2 mi piace, manca un c***o di equalizzatore.
    kontact è super
    kopete pure
    mi sono portato dietro gimp e inkscape .47 swiftfox.
    easystroke lo consiglio a tutti voi anche su gnome
    e compiz mi da meno problemi su K che su gnome. ho una scheda nvidia.
    Il sistema è degno di nota ed usabile, qui le applicazioni in gtk mi girano meglio che su gnome, dove le applicazioni kde4 mi davano problemi di grafica e caricamento.
    spero in un miglioramento di knetwork.
    Per il resto non voglio che ci sia un nuovo parco software ma magari che scrivessero i programmi che funzionano anche in qt es: krita non riesco proprio a digerirla….. perche non fanno gimp anche in qt? insomma prendiamo i migliori programmi del parco e facciamo amarok2 anche in gtk e gimp anche in qt….. rendiamo piu semplice la vita agli utenti linux, lasciandoli liberi di scegliere cosa usare.

  114. uao

    PS il grosso problema degli utenti inesperti non è usare kde o gnome o linux……. ma trovare qualcuno che glielo installa pronto da usare dimenticandosi di smanettare.

  115. Danile

    Tu dici bene siamo abituati a vedere programmi crescere giorno per giorno a scaricare e provare pezzi di sistemo, è vero ma questa deve essere una mia scelta, nel senso se io installo una qualsiasi distribuzione stabile con kde il sistema deve essere stabile compreso il DE, poi se io (come faccio spesso) mi voglio mettere a provare software non stabile o incompleto, anche perchè per kde più di instabilità (perchè alla fine non crasha spesso) è incompleto, sò benissimo a cosa vado incontro. Uno dei motivi per cui preferisco linux è proprio il fatto di poter provare software in sviluppo aiutare la comunità segnalando i BUG e magari se uno ne è in grado scrivere anche una patch o magari entrare a collaborare con un team, è cioè che porterà a mio parere questo OS nel futuro, ma questo non vuol dire che se un' utente “casalingo” decide di provare linux si deve ritrovare con un ambiente incomplete e all'occasione anche instabile.
    Mi ripeto è l'ora dei fix e di completare ciò che è rimasto insospeso.

    Una domanda ma il tanto decantato Raptor che doveva sostituire l'attulae menù K, che fine ha fatto???

  116. Daniele

    Ma guarda io installo almeno ogni anno una decina di PC a gente sempre nuova, e non ho mai avuto l'esigenza ne io ne i proprietari dei pc di smanettare, linux da questo punto di vista è migliorato enormemente, in passato c'erano giorni di fatiche prima di ottenere un sistema funzionante, ora con circa 1/2 ore (nel peggiore dei casi) si risolvono quasi tutti i problemi.

    Una domanda ma Amarok2 a voi non dà nessun problema? io ho notato che dopo un pò che è in funzione inizia a fare un uso spropositato della RAM e rallenta tutto il pc, avvolte (raramente) rimane bloccato anche l'audio per alcuni secondi, e poi come faceva notare UAO manca un equalizzatore che a mio parere è uno strumento fondamentale per un buon lettore audio…

  117. uao

    amarok2 a me funziona benissimo su kde4.3, su gnome girava malissimo al contrario di amarok1 che era favoloso. L'interfaccia ora è molto piu bella secondo me. una pecca imperdonabile però è l'equalizzatore…. lo faccio partire in automatico all'avvio ed è sempre acceso, mai un crash.

    ps 40 Giga di musica in scaletta

  118. varyar

    Non capisco qual è la parte difficile da comprendere, in questa frase di Enrico:
    “Se ho bisogno di un pc solido come una roccia e a prova di utente alle prime armi, installo Debian “stable” con il solido, collaudato, ed efficace kde 3.5 (o con gnome 2.22 a chi piace di più)”

  119. gabrielbutoeru

    Felipe non si sente da tanto … avranno rubato la sua password da Admin e adesso è tagliato fuori xD

    Ormai tutti tornano a lavorare (perfino quelli di OSS|Blog) ma di Felipe neanche l'ombra :D

  120. Filippo

    Secondo me è tutto quanto assurdo…
    Come sempre nel mondo linux dobbiamo apprezzare
    e ringraziare chi sta dietro le quinte e lavora per
    ottimizzare un sistema operativo piuttosto che altro.
    Ma è da anni che questo desktop system non è pronto,
    la base è buona, anzi sotto sotto c'e' piu di una base…
    ma qua e la mancano i pezzi sempre…
    da cose assurde e credo facilmente evitabili a quelle un po piu gravi….
    attendiamo…. chissa se un giorno avremo una kubuntu con un kde perfetto
    e non in alpha-perenne

  121. Santiago

    ripeto, io uso Opensuse con kde 4.3 e va DA DIO.
    se uso Ubuntu lo tengo con gnome.
    Felipe sbaglia di grosso a fare una recenzione di kde su ubuntu.

  122. caffeine666

    beh non proprio, fino ad 1 anno fa, c'era un enorme di differenza di stabilita' tra kubuntu e opensuse ad esempio, cose che non accadevano con la seconda, accadevano invece con la prima…..

    • Beppe

      Ahimè… ti quoto.
      Dopo aver dato molta fiducia al progetto sono passato da un mese a Gnome perchè lavorare su Kde (sul mio portatile per lo meno) era diventato troppo fastidioso.
      Mi riferisco principalmente a problemi di fluidità: effetti kwin non fluidi come è invce compiz, ridimensionamento delle finestre scattoso ecc… (il mio nootbook ha una nvidia 9200m gs)

  123. Pingback:» Fotorecensione di KDE SC 4.4.2

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti