Quello che non molto tempo fa mi sembrava un sonnolento mondo del software libero (cfr “Ma sono solo io o…“), ridiventa meraviglioso e addirittura un po’ caleidoscopico.
GNOME è attualmente attraversato da brividi di follia creativa: non solo di Mark “starchild” Shuttleworth che lo piega alle sue ambizioni (cfr “Ubuntu non è Democrazia: è un Marchio. Sorpresi?“), ma anche di incontri che delineano l’aspetto di questo GNOME 3 “sempre più vicino” (cit grandissimi).
Questo uomo è un folle
Prima di vedere come appare attualmente la GNOME Shell voglio dirvi, io che “amo la follia alla follia”, che costui è un esempio di follia sbrodolona.
Più avanti nell’articolo vi mostro un paio di idee destinate come minimo a far pensare e discutere.
Insomma non vedevo l’ora di tornare proprio per questo! Ho aggiornato la guida “GNOME 3 Shell per Ubuntu, in mezz’ora ;)” e l’ho messa in pratica sulla mia box. Il risultato è qualcosa che sta crescendo anche grazie ad un pizzico di follia :)
Installare GNOME 3 Shell
La guida funziona su Ubuntu 10.4 (Lucid Lynx) Beta 1, non ancora rilasciata. Non garantisco per Karmic, ma se volete segnalare che funziona, fate pure, e anzi sappiate che, come tutte le guide di pollycoke, è patrimonio dell’umanità e rilasciata con licenza GNU FDL, quindi potete modificarla, aggiornarla e migliorarla!
A proposito, esistono vari pacchetti precompilati sia per Karmic che per Lucid che per altre distro, ma al momento non funzionano e in ogni caso a compilare le ultime frescosità c’è più gusto!
Un po’ di chiarezza sulle scadenze
In giro c’è un bel po’ di confusione su quando verrà rilasciata la versione 3.0 di GNOME. Se ricordate, fui tutto contento di annunciare che GNOME 2.30 sarebbe stato rinominato in GNOME 3, riprendendo una dichiarazione più o meno ufficiale del team di GNOME.
Al tempo di quella dichiarazione eravamo alla versione 2.24 di GNOME, c’era dunque un anticipo di circa due anni. Beh, dopo qualche tempo e dopo un po’ di codice devono essersi accorti che il lavoro da fare era forse troppo e il tempo troppo poco, per cui si è cominciato a parlare di GNOME 2.32 per il fatidico rilascio.
Allo stato attuale non c’è una data definitiva, ma viene indicato che GNOME Shell dovrebbe essere rilasciato in settembre 2010.
Settembre 2010 significa GNOME 2.32.
Faccia a faccia con la Shell
Ok, basta con la poesia. Abbiamo installato GNOME Shell, abbiamo sognato date future tenendoci teneramente per mano e adesso l’avviamo, ecco come appare:
Non è molto dissimile dalle altre volte che ne abbiamo parlato, lo ammetto, ma ci sono tanti piccoli particolari e dettagli che cominciano a prendere forma.
Visto a distanza di mesi, il tutto rende molto l’idea di come stia lavorando il team, e cioè senza paura di scartare soluzioni già funzionanti per provarne di nuove o differenti, ed essenzialmente sperimentando in diverse direzioni. Praticamente non sanno che pesci pigliare :D
Si ha un po’ l’impressione che siano troppe direzioni intraprese. Ovviamente chi prova la Shell a questo punto non cerca coerenza nelle varie parti dell’interfaccia, non cerca neanche estrema sensatezza o qualcosa che somigli lontanamente ad un desktop completo.
Una volta cliccato il pulsante in alto a sinistra chiamato “Attività” (funziona anche l’angolo estremo dello schermo) si passa all’ormai consueto e intrigante modo “Attività”. L’intero desktop viene rimpicciolito e incorniciato da una serie di bordi neri, icone, comandi e campi di testo grigio scuro.
Le finestre vengono disposte affiancate in modo da essere tutte visibili contemporaneamente (esatto: Exposé). Appare una barra laterale, anche essa decisamente scura, contenente le icone e i controlli di cui sopra. Su tutto trionfa un sentimento di gioia e spensieratezza sul tema “Un pomeriggio con Dario Argento”. Ma ovviamente chi prova la Shell a questo punto non si aspetta… eccetera eccetera :)
Una cosa che ho notato, a proposito di cambiamenti effettuati senza paura di perdere quel che si è già fatto, è che la gestione dei desktop virtuali è cambiata. In peggio secondo me. Una volta attivato il modo “Attività” i desktop virtuali non vengono più visualizzati tutti contemporaneamente, in maniera simile a quanto accade con il plugin “Wall” di Compiz (esatto: Spaces), ma vengono invece posizionati su una riga verticale da far scorrere con una bella scrollbar rustica (quando ci vuole ci vuole) che ha due compiti precisi: 1) rendere vecchia l’interfaccia e 2) confondere il nuovo utente che vede semplicemente sparire il nuovo desktop virtuale e difficilmente collega la sua sparizione con quella scrollbar appena visibile (ci avete scommesso: grigio scuro su nero).
Forse se vi sforzate riuscite a scorgerli nell’immagine: a guidare il confuso ci sono dei rettangolini piccini picciò, che rappresentano ciascuno un desktop virtuale (in basso al centro). Ho notato anche che i pulsanti “+” e “-” per aggiungere o rimuovere desktop virtuali sono stati notevolmente rimpiccioliti e da stilosi che erano si sono trasformati in un ennesimo esempio di pulsanti inutilmente piccoli (in basso a destra) con un conveniente abbinamento “nero su nero“… Per fortuna ho dieci decimi di vista ma mi viene il sospetto di avere un po’ le dita a banana e che tutti gli altri siano a loro agio nel cliccare pulsanti di 15×10 pixel in schermi di dimensioni sempre più oscenamente generose.
Passando a note decisamente più positive, il menu personale continua ad essere un punto fisso nell’esperienza della Shell.
Ricorda un po’ il MeMenu di Ubuntu (o di GNOME?) e anzi non mi dispiacerebbe se tutta l’area in alto a destra prendesse spunto dalla prestigiosità che ha nel nuovo tema di Ubuntu.
Oltre ai pulsanti di presenza online, contiene anche rimandi relativi al proprio profilo, alle impostazioni di sistema e alle opzioni di bloccaggio o spegnimento della macchina. Ah, e un’altra Sidebar che sembra qualcosa di più sperimentale, anche se è presente ormai da parecchio tempo e non ha subito cambiamenti degni di nota.
Follie e vaneggiamenti
Ad essere sincero, dopo tanto tempo mi aspettavo che ci fossero altre novità. Non che non ce ne siano, ma sono diluite in riscritture e cambiamenti che stento a capire, tipo la gestione dei desktop virtuali. Mentre avevo letto di favolose follie e voluttuosi vaneggiamenti:
Infatti se da una parte si nota poca concretezza, c’è da dire che il team GNOME è imbattibile quando si tratta di creare attesa e infatti qualche settimana fa c’è stata una improvvisa attività da parte di quel folle con l’avatar psichedelico che dicevo prima, che si è messo ad annunciare (vi consiglio di scaricare anche il PDF!) di aver pensato a qualcosa che sarebbe stato copiato da Windows e da Apple ecc ecc.
Prima di mostrarvi questa genialata però vi mostro qui a lato la sua bozza animata per GNOME 3. Si può distinguere una global menubar simile a quella resa famosa (non inventata) da Apple, una finestra di Nautilus che grida “THIS IS …SPATIAAAL!” e poi un coso nuovo che lui ha chiamato “Task Pooper” e che sembra avere qualche assonanza con quel che potrebbe fare Zeitgeist da grande.
Ed ecco qui a lato la famosa genialata. Avete presente quando i *pad interpretano un vostro lussurioso sfioramento nella parte a destra come una scrollbar? Ecco, questo concetto immaginatelo esteso anche alla parte superiore, dove un un semplice clicca-e-trascina si avvierebbe l’azione di cliccare su una voce della menubar e aprirla. L’idea sarebbe stata partorita durante l’ Usability Hackfest tenutosi a Londra in Febbraio1 e sembra confermare due cose:
1) Gli hacker di GNOME non hanno paura di sporcarsi le mani;
2) Questa serie di bozze è fermamente incentrata sull’idea della global menubar.
Per il punto 1 non mi pronuncio, per quanto riguarda il 2 so che molti ne saranno felici, e devo dire che anche a me non dispiacerebbe. Se queste idee venissero davvero recepite e tradotte in codice credo che ne vedremmo delle belle ma…
Ahem… settembre 2010?
Imitate con me un laconico accento siciliano e dite: “Settembre troppo viciiino è”.
Note all'articolo
- Oppure: tenutosi in Londra a Febbraio? [↩]
Non è un pò troppo osè questa nuova intefaccia?
Le GTK3 non sono disponibili neanche in alpha,
prevedo GNOME3 per Settembre 2011 se va MOLTO bene
primo!
Propongo un bannaggio dell’IP per ogni idiota 15enne che scrivo ancora una volta primo!
1. il link alla guida non funziona.
2. ma non c’è niente di semantico in GNOME 3? Io continuo ad impazzire tra cartelle e file senza trovare quello che cercavo. Sono disordinato però, lo devo ammettere. (Però se il koala karmico mi indicasse la via per l’ illuminazione… smetterei di reincarnarmi).
1. acc… sistemato :)
2. nada, per adesso
Povero GNOME! Sottosopra me lo stanno mettendo! E io che impazzivo per la sua usabilità, pulizia, razionalità!
Ma solo io non vedo le gif animate?
O meglio le vedo, ma le vedo molto molto statiche…
cliccaci!
Ciao Felipe, non ho mai commentato ma sono tuo lettore da tempo ;)
io ho compilato gnome-shell un po di tempo fa su fedora e mi ricordo che in basso a sinistra (a fianco della scrollbar) c’erano due pulsanti che permettevano di cambiare la visuale da quella da te presenta a quella simile a wall di compiz. A quanto vedo dall’immagine del tuo desktop è presente un solo pulsante.Mi sai dire se quel pulsante permette di cambiare la visuale dei desktop virtuali ?
Yes, e non capisco perché si è deciso di non impostarlo come comportamento predefinito
Infatti, sono perfettamente d’accordo con te! Appena ho visto questo cambiamento anch’io ero perplesso … trovo l’interfaccia exposé molto più funzionale, e tra l’altro permette di avere sotto controllo tutte le finestre aperte in tutti i desktop virtuali invece che in un solo desktop. Trovo logico che si abbia questa possibilità (interfaccia wall invece che exposé), ma impostarla come predefinita non sembra anche a me una buona idea … speriamo che ci ripensino prima del rilascio ufficiale. Per il resto condivido in pieno il tuo articolo (sopratutto quel che riguarda i pulsanti che trovo anch’io irragionevolmente piccoli)
@Ciso:
clicca sulle immagini per vederle animate ;-)
Mah…questi cambiamenti non mi entusiasmano così tanto… sarebbe bello se aggiornassero almeno un po’ nautilus che è rimasto un po’ indietro rispetto alla concorrenza.
Come non quotarti. Il cambio di rotta sulla gestione delle attività è IMHO assurdo. Rende molto difficile fare cose come trascinare un’icona dai preferiti sul + per aprire l’applicativo in una nuova finestra.
Non hai però espresso giudizi sul nuovo gestore delle notifiche e sui temi in css. Cercando nelle cartelle di gnome3 trovi qualche file svg e 1 css che ti permettono di fare bene o male quello che vuoi….
@Ciso: anche io le vedo statiche, devi aprirle in una nuova finestra per vederle animante.
@gnam: gtk3 ci sono (in parte) già da tempo. gvfs è considerato gtk3, così come tutte le librerie che sostituiranno (a titolo definitivo) le precedenti versioni scritte anni fa agli inizi di gtk2. Clutter è gtk3 (anche se forse non gtk3.0) e molte altre librerie saranno proposte.
Non capisco però se gnome-do o qualcosa di simile sarà usato per rendere più intelligente il cerca. Oggi tutte le volte che scrivo “ter” mi propone sempre robbbba inutile, non il terminale. Gnome-do era mooooolto più intelligente!
si è vero, gnome-do è una figata soprattutto con i plugins. Ho provato Gnome-shell con docky che si è separata da gnome-do. Per cui non c’era la funzione di ricerca nel dock.
Beh la possibilità di creare temi con semplici fogli di stile è ottima, ma in fondo immagino che il tema finale sarà molto meno dark
Vero, ed essendo tutto basato su grafica vettoriale penso che si potranno vedere delle belle cosette!!! :D
Riguardo i colori di Gnome Shell, il tutto è temizzabile tramite foglio css. Se googli trovi anche degli esempi di shell azzurrine, rosa, ecc. Immagino che i colori attuali siano anch’essi provvisori :)
La modalità a “desktop singolo” della overview secondo me è molto più comoda, in quanto permette di usarla anche un po’ come..ehm.. exposè.. anche quando hai molti workspace. A parte l’orrenda scrollbar sulla quale concordo con te!! Hai provato a trascinare una finestra ai lati destro/sinistro del desktop nella overview? Comunque c’è un minuscolo pulsantino grigiosunero per tornare alla vecchia versione coi desktop affiancati.
Ah, per fare la voce fuori dal coro: mi sto abituando sempre più all’assenza di taskbar e al fatto che le finestre minimizzate vadano a finire dentro il pulsantone “Attività”. In fondo uno minimizza una finestra perché non rompa le scatole no?
Riguardo i viaggi dell’avatar psichedelico, lui stesso ha detto che è molto improbabile che tutto ciò approdi questo settembre. (mia personale opinione: non approderà mai. Se invece si degnassero di concedere un po’ più di spazio a Zeitgeist e lo integrassero nell’interfaccia di gnome-shell…)
Quanti spunti…
1. È che GNOME ci ha abituati ad impostazioni predefinite molto più sensate :)
2. Sì in effetti la modalità desktop virtuale singolo ha sicuramente dei pregi.
3. Suggestivo, anche se ogni volta per recuperare una finestra devi andare in attività e cercarla…
4. Beh è praticamente impossibile che ce la facciano entro settembre, da qui la conclusione :D
1. in effetti… Tra l’altro, perché non parlare dei caratteri giganti?
2. secondo me hanno entrambe dei pregi e dei difetti. Ottimo che le abbiano messe tutte e due. Peccato che il pulsante sia così minuscolo, ma fa sempre in tempo a cambiare!!
3. Mouse destro sull’icona dell’applicazione. se sono applicazioni diverse, fai semplicemente click.
(tra l’altro prova alt+esc invece di alt-tab: funziona ancora a parte qualche schifezza grafica)
Riguardo tutte queste cose sulla gestione delle finestre, secondo me a mancare davvero è solo qualche mouse gesture come quelle dei touchpad dei nuovi macbook (tre dita in giù/di lato – exposè/ task switcher, non ricordo bene :)
Una cosa di cui proprio non hai parlato è l’area di notifica ocomebisognachiamarla. In effetti per ora è come se non esistesse…
4. spero proprio che una volta rilasciato gnome 2.30 accelerino….
c’era una gnome-shell cheat list da qualche parte… ah beh, era facile: http://live.gnome.org/GnomeShell/CheatSheet
Quattro, per l’esattezza! (ok, scusa…)
1. in effetti…
2. entrambe han pregi e difetti. Ci vorrebbe solo un pulsante più grande :)
3. l’application pane è la tua taskbar. cliccaci col mouse destro.. Ah per cambiare finestra c’è il buon vecchio alt+esc che funziona ancora, anche se con qualche orrida sporcizia grafica.
3.bis se includessero touchpad gestures come quelle dei nuovi macbook (3+ dita scrollano verso il basso/a lato = exposè/task switcher), sarei definitivamente soddisfatto.. certo poi dipenderebbe dall’hardware!
4. magari dopo gnome 2.30 accelerano…
c’era un gnome-shell cheat sheet da qualche parte.. ah beh non era difficile: http://live.gnome.org/GnomeShell/CheatSheet
(ho provato a rispondere ieri un paio di volte, non capisco che è successo, ma ci riprovo)
Quattro, per l’esattezza! (ok, scusa…)
1. in effetti…
2. entrambe han pregi e difetti. Ci vorrebbe solo un pulsante più grande :) Quale sia il predefinito mi sembra poi davvero un’inezia… Tieni anche conto che questa versione è più comoda per i netbook.
3. l’application pane è la tua taskbar. cliccaci col mouse destro.. Ah per cambiare finestra c’è il buon vecchio alt+esc che funziona ancora, anche se con qualche orrida sporcizia grafica.
3.bis se includessero touchpad gestures come quelle dei nuovi macbook (3+ dita scrollano verso il basso/a lato = exposè/task switcher), sarei definitivamente soddisfatto.. certo poi dipenderebbe dall’hardware!
4. magari dopo gnome 2.30 accelerano…
c’era un gnome-shell cheat sheet da qualche parte.. ah beh non era difficile: http://live.gnome.org/GnomeShell/CheatSheet
domando umilmente perdono per il triple post….
Devono solo aggiornare come si deve le gtk3 e scrollarsi via quell’apparenza alla “windows 95”. Per il resto il modo in cui è disposto il tutto va bene… anche se la global bar mi ha sempre affascinato :)
da utente di Kde, che ha sempre trovato orrendo gnome, dico che qualche cosa carina ci sta
io ora sto usando kde su archlinux. Però ho visto Gnome-Shell sul netbook e sono rimasto sorpreso. Mi è piaciuto anche se ancora gli mancano un po’ di cose, per cui non ci scommetterei su settembre 2010. Ma mai dire mai.
A me non sembra niente di particolarmente interessante o di nuovo, sinceramente.
Dovete cliccare su “attività” per fare qualsiasi cosa mi sembra un po’ pesante, poco usabile.
Staremo a vedere
Ma le animazioni non sono animate o solo io non le vedo?
voglio nautilus minimizzato e potente, voglio le gtk minimizzate e potenti, le cose devono comparire al volo solo quando servono! senza queste caratteristiche Fanc… gnome 3 :)
ma la famosa genialata consiste nello scorrere un menu a tendina nascondendo il cursore del mouse? lol
@ tutti:
In ogni caso vi invito a seguire la guida e provarla, ne vale certamente la pena anche perché si tratta di un modo di usare il desktop abbastanza originale, per quanto ovviamente non ancora definito e rifinito
Solo io mi blocco già ai prerequisiti? Ecco cosa mi esce
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
xulrunner-1.9.2-dev: Dipende: xulrunner-1.9.2 (= 1.9.2+nobinonly-0ubuntu2) ma 1.9.2.3~hg20100325r33759+nobinonly-0ubuntu1~umd1 è installato.
Le seguenti azioni permetteranno di soddisfare queste dipendenze:
Retrocedere (downgrade) i seguenti pacchetti:
xulrunner-1.9.2 [1.9.2.3~hg20100325r33759+nobinonly-0ubuntu1~umd1 (now) ->
1.9.2+nobinonly-0ubuntu2 (lucid)]
Il punteggio è 80
Accettare questa soluzione? [Y/n/q/?]
Mi auto edito :D
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler dire
che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se si sta
usando una distribuzione in sviluppo, che alcuni pacchetti richiesti
non sono ancora stati creati o sono stati rimossi da Incoming.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:
I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
xulrunner-dev: Dipende: xulrunner-1.9.2-dev ma non sta per essere installato
E: Pacchetto danneggiato
Aloha!
sono un utente Gnome da…sempre.
beh, dico la mia impressione: a me non piace.
L’ho compilato più e più volte (anche per seguirne gli sviluppi), ma mi sembra che usabilità e immediatezza siano andate a farsi friggere…anziché avere sempre più le cose a portata di mano, l’impressione è che siano sempre più incasinate. Immagino che la risposta-tipo sia “devi abituarti” o “devi imparare ad usarlo”, ma credo che quando una cosa punta all’usabilità debba essere immediata e diretta. Con sto coso non mi ci trovo proprio.
Non da ultimo, penso anche alle prestazioni: se ogni volta che l’utente ha bisogno di qualcosa è necessario andare in “attività”, il pc ogni volta deve “restringere” e visualizzare i vari desktop (o, quantomeno crearne una preview). quante risorse chiede? non credo sia così trascurabile.
Parere personale.
Ciao!
PS: Felipe, sono contento che sei tornato a scrivere!
ma kde è anni luce avanti, non state a perdere tempo…
scusa eh, ma io mi chiamo felipe davvero…
altra domanda, se non abilito gli effetti grafici cosa succede?
Che ti ritrovi senza GNOME :P
Il fatto che tutto dipenda da un 3D robusto è uno dei punti più dibattuti, come fa notare tosky più giù http://pollycoke.com/2010/03/30/gnome-3-shell-follie-e-vaneggiamenti/#comment-16820
via!
buttato!
sull’eeepc non voglio usare il 3d, ciuccia batteria e scalda, e sul fisso quando voglio giocare con cedega devo poterlo disabilitare
bocciato.
Dopo molto tempo passato su kde4 ora vado a periodi alterni e ultimamente sono tornato quasi stabilmente a gnome… mi hai incuriosito come ai tempi del KDE4: questa sera installo Gnome3 !!!
…su una VM chiaramente ;)
Non ho capito… Se intendi che vorresti usare GNOME Shell su una VM mi spiace ma non puoi: almeno non su VirtualBox, visto che non soddisfa i requisiti minimi (3D) vedi http://pollycoke.com/2010/03/30/gnome-3-shell-follie-e-vaneggiamenti/#comment-16824
Sei rimasto un po’ indietro su VirtualBox…
anche se non è ancora completo il supporto al 3D virtualizzato già oggi moltissime cose funzionano.
moltissime cose tranne mutter
Peccato!
ma abbi fede ;)
Ma la parte “OpenGL deve essere funzionante _obbligatoriamente_” (per via di Clutter) – almeno per quanto ricordo – non meriterebbe pure un commento?
Assolutamente sì, pure più di uno
Un comodo repository per GNOME Shell aggiornato molto di frequente (2-3 giorni):
https://launchpad.net/~ricotz/+archive/testing
Un’altra novità di GNOME Shell (rispetto allo gnomo attuale) sono le notifiche.
Assomigliano a quelle di UBUNTU, compaiono in basso a centro schermo, dovrebbero permettere di cliccarci sopra.
Ho appena ri-compilato secondo la guida: a me sinceramente non piace proprio…….
mi associo anche a me non piace per nulla.
Wake Me Up When September Ends… (cit.)
l'ultima volta che provai la shell al ritorno a metacity non caricava -panel. ora ci riprovo, speriamo bene
scusate ma solo io noto un’estrema lentezza in gnome shell?in verità io la noto pure in nautilus -.-
Sbaglio o i commenti fatti nel post di facebook vengono importati automaticamente qua? :D
se tutto questo fosse piu’ o meno traslato indietro di 2 anni, non sarebbe male, kde compreso.
Da ex utente gnome e da convinto utente di kde, dico che ci sono dei prò dei contro e degli “dobbiamo aspettare”.
Pro: finalmente gnome si sta avvicinando esteticamente agli altri DE stanno mettendo cose interessanti dentro (scopiazzate un pò da windows un pò da osx e anche un pò da KDE) e potrebbe diventare qualcosa di buono e per concludere finalmente stà levando di mezzo quell’ old style che lo faceva molto “mio nonno usava gnome”.
Contro: I contro sono a mio parere più dei pro. Come è già stato detto dover premere su attività per fare qualsiasi cosa è da pazzi. Io ad esempio non muovo quasi mai le mani dalla tastiera sarebbe orrendo dover ogni volta premere per dover fare qualsiasi cosa. Altri problemi a mio parere saranno dati dal fattore no 3D no party. E’ vero che a oggi quasi tutte le schede video girano perfettamente su linux, ma così si preclude l’utilizzo o si costringe alcuni/molti utenti a cambiare hardware (in perfetto stile microsoft). L’usabilità lascia un pò il tempo che trova; ho trovato i menù della shell molto infrattati poco visibili e con un certo effetto a sorpresa (dici uhm e questo a cosa serve? e poi ti ritrovi con qualcosa che doveva essere a portata di mano).
I “dobbiamo aspettare”: Molti presi dalla furia installarono KDE4.0 e anche alcune distro prese dalla foga inserirono i pacchetti (kde4.0 era la base da cui partiva lo sviluppo) da li sono partite 10000 critiche, “è incompleto è instabile è poco funzionale”. Se oggi usiamo kde 4.4.1 ci rendiamo conto che di strada ne è stata fatta e che KDE non ha nulla da invidiare ne a OSX ne a Windows Vista/Seven, unica pecca è che dopo tanto tempo si dovrebbero spicciare a completare il network-manger, k3b (tool di masterizzazione) e dovrebbero chiudere alcune imprecisioni (ma dopo aver usato OSX e Seven ti rendi conto che di scazzi grafici ne hanno tutti i DE). Dove voglio arrivare? bene evitiamo di puntare il dito contro Gnome come si è fatto con Kde, il progetto è qualcosa di nuovo che parte da 0 e per giunta non è ancora finito, anzi da come la vedo io ancora non hanno deciso cosa ne vogliono fare veramente; stanno solo buttando un pò di idee alla rinfusa e alla fine tireranno le somme, è anche probabile che seguiranno l’esempio di KDE e rilasceranno Gnome3.0 e diranno ok si parte a sviluppare da qui (le linee guida), io non lo sò; L’unica cosa che dico è aspettiamo e vediamo. Nel frattempo mi godo il mio KDE SC 4.4.1 che è veramente spettacolare :D
Buona giornata.
buon per te!a me kde4.4 sembra assai pesante :\
dipende da che si intende per pesante :D
Spesso le buone/cattive performance dipendono dalla distro. Kubuntu, p.es., è sempre indietro rispetto a ubuntu e anche la suo interpretazione di kde non è una scheggia. Opensuse viceversa ha uno dei kde più reattivi che ho mai visto (anche se ha altri difetti che non me la fanno preferire).
Concordo con te sul fatto che “dobbiamo aspettare”, ma non sperare che sarà così. Come ben ricordi cosa successe ai tempi di kde4, vedremo le stesse discussioni anche con gnome3. Purtroppo non tutti capiscono che gnome o kde sono dei gioielli nel modno del software, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. In pochi capiscono che entrambi sono da apprezzare e poi scegliere in base ai propri gusti esigenze (ricordate la vecchia frase di felipe “noi amiamo entrambi i desktop”?). Oggi sto lavorano su kde4.4, ieri usavo gnome. Lungi da me fare critiche da fanboy verso l’uno o l’altro (le critiche costruttive quello si però) ma ci saranno senz’altro, premariamoci e andiamo avanti ugualmente!
Sante parole. Poi la mia scelta di passare e di rimanere a KDE è stata dettata anche dal fattore QT4, da quando esiste QT-Creator stò scrivendo parecchia robetta, addirittura ci ho fatto anche un progetto per l’uni in QT4 e C++, un vero spasso :D
la cosa più assurda per me è lo zoom del desktop cliccando su activities. Fa venire troppo il mal di testa, dopo cinque minuti mi sembrava di avere il mal di mare, senza contare l’affaticamento alla vista e il mal di stomaco.
l'ultima volta che provai la shell al ritorno a metacity non caricava -panel. ora ci riprovo, speriamo bene
Una settimana fa avevo scritto questa guida http://pc-faidate.blogspot.com/2010/03/gnome-shell-sempre-aggiornata-su-ubuntu.html per compilare gnome shell, nella tua ho visto che tra le dipendenze non installi espressamente il pacchetto jhbuild, per caso viene scaricato direttamente dallo script? Ricordo che per karmic non compariva neanche nei repository ufficiali ed era necessario andare a cercare il pacchetto .deb .
Complimenti per il post, hai l’assurda capacità di “fare il punto”.
Ho provato giusto ieri… jhbuild viene scaricato e infilato in ~/bin (che però deve far parte della $PATH) dallo script di installazione di gnome-shell. In effetti in Jaunty avevo usato jhbuild dai repository,
Purtroppo non ho tempo per provarlo in prima persona, per cui vi vorrei chiedervi alcune cose che, anche leggendo l’articolo di felipe, non mi sono chiare: quali sono, riassumendole in 2-3 punti se possibile, le novità (parlo di cose assolutamente utili per l’utente medio) che saranno presenti in gnome3 rispetto all’attuale? Scusate ma tra gnome-shell e zeitgeist ho un po’ di confusione e il fatto di non toccarle con mano (mea culpa) non favorisce la mia comprensione.
A mio parere non ce ne sono.
UHmmm ma a suo tempo alcuni importanti esponenti della comunità di sviluppatori di Gnome non criticarono il fatto che KDE4 avesse subito un cambiamento troppo radicale dalla versione precedente…
Vedo con piacere che solo gli stupidi non cambiano idea!
road to gnome 3.0 http://live.gnome.org/TwoPointThirtyone
schedule http://live.gnome.org/TwoPointThirtyone
alcuni comandi per chi usa gnome-shell
alt+F2
r o restart per riavviare
debugexit per uscire da gnome-shell
se avere problemi in compilazione ogni tanto va dato un jhbuild build -afc per pulire e riaggiornare
due link utili su gnome 3
http://live.gnome.org/GnomeShell/RoadmapTwoThirtyOne
http://live.gnome.org/TwoPointThirtyone
Sinceramente, non vedo nulla che me lo faccia desiderare/usare… :/
felì ma sei tornato a Gnome o usi ancora KDE?
Ma avete visto il pdf??
e l’orribile animazione della faccina???
e questo tizio dovrebbe rendere gnome piu’ usabile?
Beh, c’è da dire che è stata postata da poco in ML la richiesta di inclusione in GNOME: http://mail.gnome.org/archives/desktop-devel-list/2010-March/msg00208.html ;)
esatto, alla fine tutto questo sara’ integrato in gnome due, e per gnome tre si aspetteranno le gtk tre, diciamo dopo la prossima ubuntu lts, settembre 2012
“A proposito, esistono vari pacchetti precompilati sia per Karmic che per Lucid che per altre distro, ma al momento non funzionano e in ogni caso a compilare le ultime frescosità c’è più gusto!”
la guida è questa: http://live.gnome.org/GnomeShell/DistributionPackages
A me _funziona_ ed è facile, in 4 passi e installando pochi pacchetti piuttosto aggiornati, credo (i risultati sono come i tuoi sshot).
Ubuntu Lucid beta, un pentium 4 con 1 gb di ram ed una vecchia ATi radeon x600.
Non lo dico per smentirti, felipe, solo che magari qualcuno può sentirsi più *sicuro* con i soliti PPA. D’altra parte la procedura più pulita è la tua, in un certo senso, visto che tutta la roba di gnome shell è in una cartella del desktop. Certo fai installare un sacco di pacchetti -dev e di compilazione.
Detto questo, ognuno segua la sua strada.
“Settembre troppo viciiino è”
non dovrebbe essere “Settembre troppo viciiino gghliè”???
:D
critica costruttiva, non sono neanche siciliano. E’ più una curiosità mia che altro…
La shell è solo marketing: serve a far parlare come a suo tempo servirono Plasma e Dolphin. Non capiso il senso di un software che elimina la taskbar: tempi quadruplicati e nervosismo alle stelle. Bisogna essere davvero dei somari per progettare un’interfaccia del genere.
Sono passato a GNOME con Karmic (prev Slackware e KDE) e sono rimasto colpito da 1)la bruttezza e 2)i troppi bug (e mi lamentavo di KDE4!!)
GNOME è agonizzante e i suoi developers si trovano a dover rincorrere lo splendido KDE4. È evidente che sono senza idee e non sanno assolutamente da che parte muoversi. Ma una boiata come la shell no, suvvia!!! Allo stato attuale è talmente un aborto di software che mi fa pena, ma il peggio è che non ha prospettive. In soldoni, hanno buttato questo lemma “Gnome shell” come segnaposto, ma dietro _LA_PAROLA_ non solo manca il codice (come dice Felipe), ma non ci sono proprio IDEE
Forse le tue parole sono un po’ forti, ma è esattamente il dubbio che ho io: non capisco cosa ci sia davvero dietro a gnome 3 nei fatti, magari le cose arriveranno un po’ alla volta (è probabile che la prima release di gnome 3 sia un po’ come kde 4.0, acerba ma utile per partire). Non concordo su quello che dici di Dolhpin, è una delle cose che apprezzo di più di kde4 (e mi piacerebbe vedere un nautilus sviluppato in quel senso). Ma qui si parla di gnome è meglio non andare fuori tema.
hanno rimosso l’ignobile sidebar
http://git.gnome.org/browse/gnome-shell/commit/?id=b8647cc00e0e20dae679e4dca2fe1f36813dc5a5
Dopo averla provata per un pò posso dire che non è tanto malaccio come approccio al desktop :P
Però non mi sembra molto comodo dover andare sempre su “attività” o usare il selettore per variare i tasks :\
poi fosse neanche fosse tutto fluido.Comunque è sempre presto, vedremo :)
alcuni link utili per gnome 3
http://live.gnome.org/GnomeShell/RoadmapTwoThirtyOne
http://live.gnome.org/TwoPointThirtyone/
Pingback:Gnome 2.30 rilasciato! « The Kiwi Project
Dopo che è stato rilasciato ufficialmente GNOME 2.30, la prossima versione sarà la 3.0 e non come si credeva la 2.32
Fonte:http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.30/
ogni tanto provo gnome-shell, ma ogni volta, dopo un paio di minuti, colore le icone “al negativo”. ???