C’è qualcuno che ricorda ancora FreeOSZoo? Tramite Linux Today vengo a sapere di questa interessante raccolta di immagini disco scaricabili per VirtualBox
Si tratta di un sito nato appunto con lo scopo di raccogliere file VDI contenenti sistemi operativi e applicazioni, in modo da poterli importare ed utilizzare con la propria copia di VirtualBox
Oltre alle solite e numerose distribuzioni GNU/Linux trovate anche – e questa è la parte interessante – configurazioni pronte per essere lanciate, come ad esempio un server LAMP con un CMS preconfigurato.
Non male!
VirtualBox non permette di installare NetBSD se il processore della macchina è sprovvisto di tecnologie di virtualizzazione : gli sviluppatori ammettono candidamente che per loro il BUG è dichiarato come chiuso e non intendono spendere tempo per cercare di risolverlo.
+1
per la cronaca , neanche DragonFlyBSD è “tollerato” da VirtualBOX …
mi meraviglio del perchè l’autore abbia deciso di dare visibilità a un sito i cui contenuti sono a pagamento quando esistono una miriade di siti con immagini liberamente scaricabili , ad esempio questo : http://virtualboxes.org/images/
e resta il fatto comunque che netbsd e dragonflybsd non sono installabili su virtualbox ( almeno la versione x86 con processore sprovvisto di virtualizzazione ) e che qemu sia la soluzione universale migliore specie nel caso in cui si voglia emulare qualche altro tipo di macchina ( ARM , MIPS … ) usando le relative immagini disco ( http://people.debian.org/~aurel32/qemu/ )
magari vi interesserà sapere FreeOSZoo è un progetto tutto italiano avviato da un professore dell’università di Bologna (tra l’altro il mio prof di sistemi operativi xD)
http://it.wikipedia.org/wiki/FreeOsZoo
ciao!
davvero interessante…..peccato ci siano soltanto sistemi operativi linux : )
e che quali altri volevi?
…interessante, peccato che molte iso siano a pagamento…
mi sbaglio o sono a pagamento?
Dal punto di vista della reperibilità, mi sembra che in rete
si trovino molte più macchine virtuali in formato vmdk, cioè
quelle create per vmware. Visto che virtualbox legge tranquillamente
il formato vmdk, direi che bastano e avanzano!
hanno sbagliato pure di linkare il sito di ubuntu: ubuntu.org?!