Menu Chiudi

5 lettori musicali migliori di Songbird

guitarbird-cleanLa recente notizia che Songbird non sarà più ufficialmente supportato su Linux (via Aemme in SocialBox) ci ha riempiti di dolore, ha sconvolto le nostre vite e…
Bah, non è per niente vero: Songbird fa schifo e – pur augurando sinceramente al team ogni successo – personalmente non ne sentirò la mancanza neanche un po’, ma c’è chi non ha perso tempo a compilare liste di possibili sostituti.
Tra tutti spiccano, in mio personale ordine di preferenza: il lettore predefinito di GNOME Rhythmbox, la steroidea controparte non ufficiale di KDE Amarok, l’alternativa GNOME basata su Mono Banshee, un fork di Amarok 1 chiamato Clementine (lo tengo d’occhio da un po’), e l’onanismo nerd di MPD. Bonus: l’orrendo e giovane Guayadeque (sviluppato da alcuni utenti di UbuntuForums).

0 commenti

  1. bLax

    mah anche io l’ho usato un po su mac solo perchè compatibile con itunes e aveva quei due plugin che mi servivano, ma mi sono scontrato con un prodotto decisamente troppo incoerente, confusionario e buggosissimo, decisamente troppo web-oriented (anche se le grafiche sono un amore :P)….non ne sentirò la mancanza….sulla linuxbox invece vive felice Listen, non eccelso ma lineare…

  2. Emanuele Rampichini

    @Felipe
    Se ti capita dai un occhiata a bangarang:
    http://bangarangkde.wordpress.com/
    Seguo il progetto da un po (ho anche fatto un paio di commit) e si candida per il futuro ad essere un buon lettore multimediale (musica film serie tv e chi più ne ha più ne metta) per KDE. Utilizza tutti i pilastri di kde (nepomuk per la collezione, phonon per la riprodizione) e ha un interfaccia secondo me ben pensata.

  3. Marco

    Però felipe non puoi smontarmi il mito songbird così :D spero vivamente che il sostituto nightingale abbia vita migliore e sappia correggere gli svariati problemi ben noti del papà. Clementine proprio non lo conoscevo… Effettivamente Rhythmbox fra i player da te elencati è il meno peggio.

  4. ArgiaSbolenfi

    Qualcuno sa come ripristinare il funzionamento del download delle copertine con Amarok? Versione 2.1.1, ma direi che è dalla versione 2 che non mi va più..

    • ex

      quando cerchi di scaricare ti appare “fetching [qualcosa] failed” in basso a sinistra?
      se sì, controlla che nelle opzioni di konqueror (o rekonq) non ci sia la spunta sull’opzione della navigazione offline. Per qualche motivo che non comprendo, quando setti la navigazione offline su konqueror l’opzione diventa globale e si applica a tutti i programmi kde (amarok, ktorrent, il download dei plasmoidi, ecc.)
      Sono quasi impazzito prima di capire cosa non andava in amarok…

  5. luk92

    Mah sarà una questione di punti di vista; io su ubuntu usavo songbird, non sarà stato molto integrato ma rispetto a banshee e rhytmbox è ben organizzato e con molte più funzioni utili rispetto a i player sopracitati.
    Un player nemmeno menzionato ingiustamente è [url=http://www.exaile.org]exaile[/url]: Provare per credere. Anche se il context menù non funziona :D XD

  6. Barra

    Banshee è l’unico GTK che ha un’evoluzione “decente”. Per QT Amarok 1 (clementine) e 2 sono praticametne senza alternative (e IMHO uno dei 2 fa pena, indovinate quale :D).
    Songbird non c’entra nulla con linux. Certamente è un’applicativo opensource ma è più vicino a programmi come sugarcrm o simili per tipo di sviluppo.

    • Lucid Lynx

      a me Amarok 2 piace, non mi ha mai dato problemi. Per il resto quotone per Banshee che riproduce anche i video quindi lo trovo fantastico. Mi spiace che abbia problemi di sincronizzazione con qualche dispositivo, ma per il resto è grandioso … senza nulla togliere a Rhythmbox che è un ottimo software.

  7. skalka

    Ah Felipe non le manda a dire… Comunque anche io non credo sentirò la mancanza di Songbird, mi ha sempre fatto un po’ cagare. Io uso Banshee, non ho niente contro Rhythmbox, ma la funzionalità File system queue la trovo insostituibile, se la implementassero anche in RB ne sarei contento.

  8. Giulio Daprela

    Ma sono l’unico qui che usa VLC? Dopo aver provato di tutto e con risultati altalenanti, VLC e’ l’unico lettore che digerisce senza il minimo problema qualsiasi formato sia video che audio. Secondo me e’ imbattibile

    • kgiac

      VLC è un ottimo lettore multimediale. Solo che qui mi sembra ci si focalizzasse solo sui lettori musicali. In ogni caso penso che VLC vada inserito fra i migliori. L’unico problema (per quel che mi riguarda) è la scarsa integrazione con KDE …

  9. Ricky

    attualmente uso Ryythmbox per gestire il mio Ipod
    c’è qualche lettore che gestisce l’ipd meglio di Ryythmbox ?
    Grazie

  10. Daniele

    Io uso prevalentemente Audacious qualche volta Rhythm Box oppure Banshee.
    Con Rhythm Box ho un piccolo problema: non scarica le coprtine degli album, qualcuno di voi ha lo stesso problema?

  11. Maurizio Geronazzo

    Hey ma qui nessuno ha citato Listen!! Io mi ci trovo bene. Poi devo dire che di songbird mi piaceva il fatto che potesse registrare i testi delle canzoni!!!

  12. danny

    Purtroppo Gnu/Linux è un grande sistema per il networking ma ha ancora gravi carenze per alcuni aspetti desktop, non fraintendetemi uso Debian/Ubuntu/openSuse/Fedora da moltissimi anni, ma ho ancora molte nostalgie di winamp, nella mia lan esiste una sola macchina windowsxp la quale installazione senza antivirus dura da più di 4 anni, che uso prevalentemente per photoshop,winamp,world of warcraft e per testare le mie opere web con IE6 (!)..
    Ed in tutto questo tempo purtroppo non ho mai trovato un ottimo candidato valido come alternativa a winamp, e lo dico con grande sgomento perché il desktop GNU/Linux in tema di gestione del desktop è anni luce avanti rispetto a windows, da anni Gnome supporta i virtual desktop, mentre in windows o usi tool freeware o alcune funzioni dei driver a disposizione, ma a parte questo, ho provato tutti i player, da amarok a mpd, e siccome la mia esigenza è gestire un solo archivio musicale mi è scomodo montare filesystem (smb/iscasi/nfs) da ogni postazione considerato che l’impianto di diffusione è collegato ad un solo computer centrale, ecco che anche se con interfaccia ingestibile ho scelto mpd con gmpc, unica e vera alternativa… ed è su gmpc che spero si concentrino gli sforzi di molti developers per renderlo a funzioni pratiche più simile possibile a winamp, perché ne ha tutte le caratteristiche, altra nota dolente e quella che quando presento GNU/Linux come alternativa a molte persone che necessitano di usare tutte le funzioni del proprio computer senza dover violare contratti di licenze trial, rifiutano categoricamente di passare a linux proprio per via che i player hanno interfacce ingestibili, sprechi di spazio in termini di pixel, blocchi continui, ingestibilità a prescindere dai permessi di lettura dei tag idv1 e 2 in modo automatico tramite cddb, carenze sulla griglia.. anche se come noi tutti sappiamo linux ci offre ben altre possibilità.. non so se è colpa delle qt o gtk, non sono un programmatore sono solo un semplice sistemista ma è proprio questa carenza dei dettagli che molte persone abituate a winamp preferiscono rimanere nel mondo microsoft..
    Comunque per quanto odiato, non dimentichiamoci che pulseaudio usato a dovere può essere un sistema di streaming individuale, cosa che uso quotidianamente per gestire audio dai singoli netbook/desktop verso il server centrale, o viceversa dal server centrale verso multicast o singoli netbook/desktop..
    Songbird non mi è mai piaciuto anche se l’interfaccia era abbastanza curata..
    Banshee non lo digerisco per via del fatto che è scritto in .Net
    Rhythmbox o xmms li utilizzo per l’esecuzione di file locali in ogni client
    Audacius2 e xmms comunque appartengono a quelle categorie di player obsolete ma che ancora funzionano benissimo :)
    Nel server/tv ho prescelto XBMC gestito con lirc (mceusb) indiscutibilmente irremovibile.
    L’unica cosa che sento la mancanza è mpd esteso anche ai video, podcast e altre funzioni curl per la lettura degli streming della rai,mediaset,la7/ecc.., anche se esiste un software tutto italiano per queste ultime funzioni tv-player (http://tvplayersite.altervista.org/).
    Non fraintendetemi ma secondo me non esistono ancora ottimi player su linux :)

    • danny

      dimenticavo di dire:
      Amarok2 bello ma costringe l’uso di librerie qt che genericamente detesto
      Play/Sox lo uso molto spesso anche da remoto via ssh per anteprime audio, perché molti player sono molto lenti ad indicizzarmi il brano ricercato.

  13. lucapas

    Rhythmbox all’inizio non lo sopportavo e gli preferivo Exaile che non è stato citato (e secondo me invece è anche meglio di Banshee), alla fine però devo dire che il minimalismo mi convince sempre di più! :D

  14. aytin

    Alla fine li ho provati tutti: Rhythmbox, Listen, Exaile, Quodlibet, Qmpp, Audacious, Guayadeque, Gmusicbrowser, Gogglesmm, Clementine
    Quelli che uso di più sono Rhythmbox, Exaile, Clementine. Audacious quando vado di fretta. Gmusicbrowser per me è stata una gradevole sorpresa.

  15. Vladimiro

    Premesso che considero Winamp il miglior lettore audio in assoluto non ho trovato niente di corrispondente in Linux, soprattutto per chi lavora in teatro. La comodità deriva, oltre che dagli aspetti audio, anche dalla flessibilità delle finestre(e delle interfacce). Attualmente su ubuntu uso Aqualung, che in qualcosa riguarda winamp, ma ancora ha delle carenze gravi, per esempio manca il blocco dello scorrimento automatico delle playlist e poi le skin fanno pena.. e un sacco di altre cosine che ti rendono la vita facile.
    Negli spettacoli più complicati sono costretto ad usare winamp su win..

    • danny

      @Vladimiro anche a me mi capita di fare il fonico per un quintetto di percussionisti che fanno spettacoli sia all’aperto che in teatro, ho usato Songbird in quei casi.. mi vergognavo troppo usare windows.

  16. ArgiaSbolenfi

    @ek: Amarok 2 non scarica più le copertine da amazon perchè è cambiata l’API, dalla prossima versione userà last.fm
    L’unico player con il quale mi sono sempre trovato benissimo è stato Amarok 1.4, la versione 2 è stata un disastro dal mio punto di vista. Oggi ho provato la maggior parte di quelli che avete segnalato, con scarso entusiasmo.. alla fine spinto dalla disperazione ho.. reinstallato Amarok 1.4. Qui trovate un repository funzionante per jaunty: http://thedaneshproject.com/posts/install-amarok-14-on-ubuntu-904/. Sarebbe un sogno se questa versione restasse nei repository ufficiali.

  17. Davide Celano

    a me è sempre piaciuto songbird, almeno per come è su osx, l'unica pecca che ho trovato è che comunica con altri sw via dbus e ovviamente questo su osx lo penalizza

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti