Menu Chiudi

Avant Window Navigator 0.4 e’ molto qui

Ultimamente il tizio che mi scrive i testi1 comincia tutti gli articoli con la frase “è passato tanto tempo dall’ultima volta che…” ma in effetti tutto sembrava essersi addormentato e invece adesso tanti progetti sembrano  rincorrersi, che bello!

Dopo mesi di sviluppo, passaggi di consegne e riscritture, in questi giorni è stato rilasciato un progetto che nonostante avessi segnalato subito appena nato2, mi ero ripromesso di non provare più. Ma siccome sono più imprevedibile di Steven Seagal.. ci potevate scommettere: ecco una breve recensione di Avant Window Navigator 0.4, un clone per GNOME del famoso Dock di Mac OS X.

Installazione

I nuovi pacchetti sono entrati in Ubuntu Lucid dopo pochissimo tempo dal rilascio della versione 0.4, grazie anche al fatto che lo sviluppatore originario, l’alieno Neil J. Patel adesso lavora ad Ubuntu per conto di Canonical. Sono però sicuro che si trovano ventimila pacchetti per tutte distribuzioni esistenti.

/* Reiterare noiosa nota polemica sulla duplicazione di pacchetti qui */

Cosa è ufficialmente AWN… e cosa è in realtà

AWN in modalità statusbar, e questa il Dock non ce l'ha!
AWN in modalità statusbar, e questa il Dock non ce l'ha!

Gli stessi sviluppatori lo definiscono come un clone per GNOME del pannello di Mac OS X. Questo porterà i più sgamati di voi che lo proveranno a pensare che i suddetti sviluppatori non abbiano mai visto il Dock di Mac OS X in funzione, oppure che vogliano fare i modestoni.

La verità è che appunto vogliono fare i modestoni: ok, AWN è decisamente molto meno del Dock, diciamo che si ispira alle fotografie del Dock che si possono trovare su Google, ma per fortuna è anche molto di più. In particolare mi riferisco alla sua capacità di inglobare applet tradizionali di GNOME (perfino l’area di notifica) o addirittura alla funzionalità di global status bar3.

Avant Window Navigator 0.4 e’ molto qui

Una volta avviato dal menu Accessori->AWN, ci si presenta una piccola barra larga poche decine di pixel in fondo allo schermo, che mostra automaticamente le icone di eventuali applicazioni già aperte, e non molto altro. Sarebbe carino se la configurazione predefinita contenesse qualcosa di utile.

AWN dopo qualche personalizzazione

Comincio a rendermi conto che questa delle impostazioni predefinite deve essere solo una mia fissazione… Dobbiamo dunque obbligatoriamente apportare qualche cambiamento, tramite le preferenze, cosa che ci permette di scoprire molte delle funzionalità più inutili, e annegate tra queste anche qualche chicca.

Aggiungere icone alla barra è facile: si possono creare dei “lanciatori” personalizzati direttamente cliccando sulla barra o dal configuratore; oppure possiamo creare un lanciatore a partire dall’icona di un’applicazione già avviata. La cosa strana è che non è possibile trascinare nuovi lanciatori dal menu di GNOME alla barra. Non bello.

Le preferenze di AWN
Le preferenze di AWN

Oltre ai lanciatori però ci sono anche tante applet che possono essere aggiunte e ovviamente io ho aggiunto di tutto per vedere un po’ come si comportava. In sostanza ho ricreato tutte le funzionalità dei due pannelli di GNOME in una sola barra. Anzi se voleste proprio eliminare il pannello superiore di GNOME, sappiate che non si può fare ma potete nasconderlo con alcune impostazioni di gconf-editor (vedi più avanti).

Dispiace che (per ovvi motivi) AWN non supporti le applet di GNOME, ma non tanto perché questo comporti limiti alle funzionalità. Le applet di AWN replicano infatti tutte le principali funzionalità delle applet di GNOME, tranne però la nuova bellissima presence applet aka MeMenu. Quello che dispiace del mancato supporto diretto alle applet di GNOME è che relega inesorabilmente il progetto al rango di giocattolo. “Sad but true” (cit, ma un po’ tutto l’album si ascolta sempre con piacere).

Peggio del Dock che clona :(

Non è giusto fare un confronto diretto tra AWN e il Dock di Mac OS X, che seppure non convincente al 100% è pur sempre una pietra miliare dell’interfaccia di Mac OS X da una decade. Non è giusto quindi lo faccio ^^ Ci sono  alcuni aspetti che è utile evidenziare perché sì:

  • Impostazioni predefinite scrause – dovrebbero esserci dei lanciatori e delle applet standard nella configurazione predefinita. Perché mai è così difficile capire che non si deve imporre il ricorso alla CONFIGURAZIONE (già il suono della parola è sinistro) come prima cosa da fare obbligatoriamente ogni volta che si vuole usare un’app?
  • Preferenze troppo incasinate – c’è davvero troppa roba da configurare, e non si tratta di fantomatica quanto idiota libbbertà di avere tante opzioni, quanto del fatto che c’è troppa roba da configurare obbligatoriamente. Senza contare che non ci facciamo mai mancare la stronzissima scheda “Avanzate” in cui specificare parametri assurdi.
  • Mancanza di personalità – mi riferisco all’aspetto estetico, questo è un po’ un colpo sotto la cintola da parte mia, perché è normale che un clone non abbia personalità4, però siccome in altri aspetti AWN è sorprendentemente interessante, potrebbero proporre qualcosa che non sia l’imitazione dell’aspetto 3D o flat del Dock. Ci prova un po’ lo stile “curvo” che però purtroppo fa schifo.
  • Animazioni inutili e poco sexy – AWN ha tante animazioncine più o meno carine ma praticamente inutili. Il Dock di Mac OS X ha solo una animazione, l’ingrandimento, ma non è solo carina, anzi la carineria è un aspetto secondario: l’icona infatti si gonfia per l’eccitazione appena viene sfiorata dalla mia mano, per farmi capire che è pronta ad accettarmi e aprirsi o prend… ehi fa caldo qui -.-“
  • Impossibilità di aggiungere le icone trascinandole dal menu – sarebbe comodo.

Ho finito, prima che decidiate di odiarmi a morte, continuate a leggere.

Meglio del Dock che clona :)

Sparse in mezzo a tante incongruenze, ci sono alcune chicche che rendono AWN degno di nota anche per chi è abituato all’originale cui AWN si ispira:

  • Modalità status bar – quando si usano alcune applet (esempio: uscita), AWN entra in modalità status bar, e mostra solo i pulsanti relativi alle opzioni dell’applet in uso. Carino!
  • Il nascondimento intelligente (intellihide) – questa credo che dovrebbe essere copiata da Apple e da tutti i produttori di sistemi operativi più operativi. Consiste nella possibilità di avere AWN sempre visibile fintanto che non ci sono finestre che ne invadono lo spazio, in caso di una finestra che finisce sopra AWN, la barra viene sfumata via senza fastidiose animazioni e senza attese (non ci crederete, ma anche i 0.3 sec dell’autonascondimento del Dock mi danno ai nervi). In caso si voglia esplicitamente visualizzare ANW basta passarci sopra il mouse. Questa caratteristica da sola vale l’installazione.
  • Supporto alle applet – ok c’è anche nel Dock, ma è davvero elementare rispetto a quel che può fare AWN: area di notifica, desktop virtuali, orologio/calendario, menu… C’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Nascondere il pannello di GNOME

Nascondere il pannello superiore di GNOME
Nascondere il pannello superiore di GNOME

Non fatelo ma… usare esclusivamente AWN? Certo che si può, dopotutto il pannello di GNOME è a sua volta una mezza imitazione della menubar di Mac OS X… quindi possiamo compensare eliminandolo :D

Invece di avere mezza copia della menubar in alto più mezza copia del Dock in basso, possiamo far confluire tutte le funzionalità in un’unica barra: AWN, che in questo modo ne guadagna anche un po’ in funzionalità e financo originalità, sfruttandone quegli aspetti che a la rendono preferibile al Dock.

Per fare questo è necessario eliminare tutte le applet dal pannello superiore, avviare gconf-editor e modificare i valori di /apps/panel/toplevels/top_panel_screen0 con quelli che vedete nell’immagine. Attenzione: sminchierete il vostro GNOME! In caso vogliate tornare indietro dovrete ri-azzerare quei valori per ritornare a quelli predefiniti e ricreare il pannello superiore con tutte le applet. Avvisati.

Qualcuno mi chiederà perché non tolgo semplicemente il bit eseguibile a gnome-panel, io risponderò che in tal modo andrebbe a farsi fottere  la gestione delle combinazioni di tasti, qualcuno mi chiederà scusa. Eliminare il bit eseguibile va bene (anzi va meglio) solo se è una soluzione temporanea in quanto vi permette di non perdere le vostre impostazioni del pannello, ma in ogni caso siamo sempre in ambito di sbudellamenti evitabilissimi.

Giudizio definitivo e categorico

Voglio riassumerlo in pochi semplici passi che dovreste tutti compiere nell’interesse delle vostre appendici:

  1. Installare AWN;
  2. Scegliere tra:
    1. Convenire con la mia recensione;
    2. Odiarmi a morte perché vi ho rovinato la vita;
  3. Disinstallare AWN.

Se non vi atterrete scrupolosamente, poi non venite a cercare me quando soffrirete di contrasti laceranti. Avvisati.

Note all'articolo

  1. Oops… fate finta di non aver letto! []
  2. Appena nato il progetto, non io []
  3. Definizione appena inventata []
  4. Questo naturalmente non vale per eXtreme Elvis… ma non metto il link perché sarebbe VM 18 e pure un po’ illegale []

55 commenti

  1. Treviño

    Ho riprovato tempo fa anche io AWN e cairo-dock, ma poi non m’hanno mai convinto più di tanto…
    Beh, capisco il tuo odio per Mono, però… C’è da dire che Docky, nato come costola di GNOME-Do, secondo me oltre al fatto che è stato più bravo a “clonare” il dock della mela (usa lo stesso effetto e con grande fluidità), è stato tra i primi ad inserire funzionalità innovative come l’intelliHide o la possibilità di usare il dock anche come lo stesso “palco scenico” dei suoi widgets… Ah, poi… Ovviamente il supporto al D&D c’è da sempre.

    • rusino

      @Treviño, Concordo con te ;), infatti lo tengo in esecuzione insieme al nuovo AWN, disabilitando ad AWN il plugin Launcher/Taskmanager, che è fatto benissimo, ma sono abituato con Doncky :)
      @felipe, le animazioni mi sembrano molte però, ho scelto Dissolvenza come icon effect, con icone piccole, nel eeepc l’effetto Curved on Top è una favola :)

      Non ho disabilitato il panel, comunque, perché le applet che emulano le applet di gnome-panel mi sembrano ancora immature, ed ancora poco ufficiali, forse adesso che lo sviluppatore di AWN va in canonical faranno questo :O «in soldoni mi fido ancora troppo del mio gnome-panel» :D

      Comunque con intellihide avvolte compare da solo senza apparente motivo, preferisco windows dodge, e sopratutto manca un gestore di password o che acceda a seahorse, molti plugin tendono a richiedere le stesse opzioni user e pass, poi spero che il notificatore email si estenda a hotmail e yahoo e custom, ed al click, finestre per accedere alla inbox simili agli extension più noti di google chrome, manca ancora la possibilità di creare altri pannelli, ma devo dire che il team AWN ha proprio centrato il segno.. AWN merita davvero, fatto bene, apparentemente stabile e preciso, fluido anche in un eeepc n270.

      Ecco alcuni screen per renderci l’idea:
      http://rusino.imgur.com/

  2. VinzLos

    Al di là dei confronti con la Dock del Mac che mi interessano poco, l’ho trovata fatta davvero bene:
    -migliora l’usabilità di gnome (almeno fino al rivoluzionario gnome 3), rendendo più veloce l’apertura ai miei programmi preferiti
    -la uso insieme al pannello superiore di gnome, senza che questo mi crei patologie dannose quali orticaria, AIDS, epilessia, Bruno Vespa…
    -le applet sono davvero tante anche se non tutte, ho apprezzato parecchio il controlla della frequenza della CPU e il file browser launche che permette anche di smontare più velocemente i dispositivi collegati.

    Piccola nota: non hai citato la possibilità di inglobare nella stessa icona i task avviati che fanno riferimento alla stessa applicazione

    Detto questo: non la disinstallerò :D

      • rusino

        comunque continua ad applicazione a tutto schermo ad apparire senza motivo sia con windows dodge che con intellihide, ma si comporta bene quando una finestra lo schiaccia.

      • loolee

        orpo! ho ricontrollato le preferenze. In effetti c’è la possibilità di mostrare e nascondere automaticamente ma non di utilizzare un intellihide come hai descritto tu. Hai ragione :P

  3. Marco

    Solo io odio questo tipo di applicazioni? :D Ho sempre avuto l’orticaria al sol usare le dock ed è l’unica cosa che non ho mai invidiato al sistema operativo sponsorizzato da mentadent.

  4. Cla

    mi spiace ma Docky funziona meglio, ha tutte le cose che servono e viene sviluppata a un ritmo decisamente superiore ad AWN.. quella per me è LA dock per linux.

  5. gyanny

    mah, io le icone le trascino tranquillamente dal menù sulla barra e li rimangono fino a che non decido di toglierle.
    però forse la mia awn accusa qualche malfunzionamento…visto che non è prevista questa funzionalità.

  6. Luca

    Il pannello di gnome si può disabilitare del tutto dalla sessione:
    “/desktop/gnome/session/required_components/panel” rinominare “gnome-panel” in qlc tipo “gnome-panel-backup”

  7. DnaX

    Appena ho saputo della nuova versione l’ho subito provata e adesso la sto usando da qualche giorno al posto del pannello inferiore. In pratica ho messo le solite applet di mostra desktop e del cestino insieme al task manager. Poi l’ho messa sempre presente in basso grande quanto tutto lo schermo. In pratica ho fatto la barra di KDE4 o di Win7…

    Mi stava dispiacendo molto non vedere più aggiornamenti consistenti ad AWN, ora finalmente posso consigliarlo a tutti! Oltre a Docky ovviamente. Però in quel caso visto che deve essere avviato insieme a GNOME preferisco AWN che ci mette meno (ovviamente non dovendo tirare in ballo una specie di VM).

  8. Iuri

    Gnome-do / Docky funziona sicuramente egregiamente ma al momento non è a un livello di sviluppo completo. Oltre a svariati bug la cosa che gli manca e che mi fa dannare è l’area di notifica.
    In sostanza con Gnome-Do / Docky non riesci a eliminare tutti e due i pannelli: quello superiore te lo devi tenere. E da quanto mi ricordo neanche con il nuovo AWN riesci in modo soddisfacente a eliminare tutti e due i pannelli e tenerti solo la dock.
    Pertanto, a mio parere, sono perfettamente inutili. Preferisco usare un solo pannello di gnome che una dock strafiga e anche un pannello di gnome.

  9. d4n1x

    Io dico che le dock non servono a gran che se il resto del sistema ha altri metodi di accesso. Usando KDE non ho bisogno della dock per il semplice fatto che nella barra ho tutto quello che mi serve cioè le 6 applicazioni che uso di più il menù, un sistema di navigazione nelle cartelle veloce l’orologio il tool per gmail e il plasmoide per le periferiche esterne. Anzi dirò di più il menù K non lo uso neanche più visto che con alt+f2 ho il louncher con cui mi basta scrivere le prime 3 lettere del nome di un programma per eseguirlo :D

    • Iuri

      Infatti non è un caso che con KDE le dock non hanno senso di esistere xD
      (anche se per essere precisi anche GNOME ha un launcherino)

    • rolly

      Mi associo. Se dock dev’essere, che Cairo sia!
      Non ho mai capito come mai risulti così sottovalutata nella singolare famiglia delle dock. Fluidissima, iper-configurabile (anche troppo) e parca nel consumo di risorse, anche rispetto a DockbarX, che comunque mi sembra un ottimo progetto.
      Sottoscrivo poi le perplessità a proposito della mancanza di features fondamentali in AWN quali il drag’n’drop dei lanciatori e le animazioni “legate”
      Una cosa però mi piace assai di AWN, la “slide view” sul lanciatore del terminale, veramente ben fatta!

  10. darkham

    Categoricamente per quello che servono i dock, hanno senso solo in presenza di opzione inserimento icone tramite trascinamento.

  11. Michele

    Anche io, come altri di voi, preferisco docky.

    Perfettamente d’accordo sulla configurazione di AWN. Fu uno dei motivi per cui lo abbandonai, ed uno dei motivi per cui adoro docky.

  12. Mattia

    Le ho sempre odiate queste dock, volete mettere la funzionalità della barra inferiore? sarà anche più brutta (ma neanche tanto) però è estremamente più comoda, e non ti da ai nervi..

  13. Zap

    Eh, questo amore-odio-amore-odio-apprezzamento per le dock in gnome… ;P
    Aspetto che arrivino i pacchetti nel PPA per Karmic, non ho voglia di compilare nè di passare già a lucid..
    E nel frattempo, come tanti altri han già detto, mi tengo docky (che per la cronaca è stata la prima dock a introdurre le modalità intellihide e window dodge, quantomeno sullo gnomo… oh beh anche questo te l’han già detto ;).

  14. Daniele

    La versione è la 0.4 e Felipe ha fatto un errore di battitura!
    “Il nascondimento intelligente (intellihide) – … esplicitamente visualizzare ANW …”
    ANW invece di AWN ;)
    Ora torno alla lista della spesa per lì Ikea…

  15. davide

    dannato sei !!
    un’altra recensione su AWN… non riusciro a resistergli e come le altre volte la installerò e poi la disinstallerò perchè come ogni volta mi rendo conto che meno cianfrusaglie ho tra i piedi e piu son contento!!
    ^_^

    (“cianfrusaglie” si fa per dire)

    • rusino

      @felipe
      DEVI!
      anzi, mi stupisce anche che non ti sei fatto sano sesso con Docky ancora, comunque è molto stabile e semplice.. fluidissimo, ma limitato :)

    • Daniele

      Docky FTW! E ti dico solo una cosa… “Modalita’ Pannello”…

      MODALITA’ PANNELLO!!! ( ca**o sembra una frase dei Centurion…. POTERE ASSOLUTO-UTO-UTO-UTO… )

  16. lola

    Io ho passato la fase della pornografia da schermo. Sarà che non ho il complesso di “metti che viene qualcuno e vede il tuo computer senza nemmeno un cubone 3D”.

    Menu? Chi ha bisogno del menu?

    Quicksilver/gnome-do/colibri su mac/linux/win danno ormai dipendenza. Non immaginate che nervoso cercare un programma nelle voci di una lista dopo che ti abitui alla leggiadra danza di dita sulla tastiera.

    • rusino

      si verissimo, glorificato sia il nome Compiz.. bindare i tasti è fondamentale, ma un Dokey/AWN ufficiale canonical con le gnome-applet stabili ed integrate in gnome, non mi dispiacerebbe, visto che ammetto che il panel di gnome comincia a starci stretto, ed una dock seria adottata anche da gnome a me sta bene.

  17. Vortex

    Docky tutta la vita,leggera funzionale e in continuo sviluppo,non sto nemmeno a provarla AWN…..:)

  18. pionono1870

    Sono un felice utilizzatore (finale?) di AWN.
    Il drag&drop delle icone dal pannello non funziona sulla dock, ma funziona se si aprono le preferenze di awn e si trascinano le voci nella tab “Task manager”. Ma ovviamente sarebbe molto più razionale si potesse il tutto anche senza aprire le preferenze.
    Io poi cmq nella dock non ho lanciatori, ma solo le icone dei processi aperti e qualche applet.

    @felipe: se ti fa rabbrividire il pannello di controllo di awn, prova a dare un’occhiata a quello di cairo-dock, poi mi dici ;)

    Comunque, mono a parte, mi sa che docky è decisamente meglio, anche se avevo notato un comportamento strano: a seconda delle finestre che aprivo/chiudevo, mi cambiava l’ordine delle icone dei programmi aperti. Non molto comodo, ma dovrei ri-provare..

  19. denker

    Scusate, qual è il modo migliore per sperimentare in maniera ‘estrema’ senza sminchiare l’installazione? Se la doppia partizione mi sembra eccessiva, rimane solo la virtualizzazione; o ci sono altre soluzioni geek?

  20. ikoichi

    Questo articolo è tremendamente porno! (leggere subito “Animazioni inutili e poco sexy”)
    Grande Felipe, e bando a chi ti pensava rapito dagli alieni.

  21. artic80

    Allora… riepilogando, ho un netbook con sopra ubby e come si sa lo spazio non basta mai… La mia soluzione è stata eliminare la barra di sotto e installare docky e diciamo che mi sono trovato bene… Oggi nei miei feed compare questo articoletto e inizio a leggerlo (ad un certo punto credevo che non fossi tu felipe a scrivere LOL)… e fino a questo punto

    cit.: Quello che dispiace del mancato supporto diretto alle applet di GNOME è che relega inesorabilmente il progetto al rango di giocattolo.

    mi avevi convinto ad installarlo, stavo per cestinare docky… però poi ho detto bah….. mi sono convinto ancora di più leggendo il seguito… ed ho detto bah bah…. ma ad un certo punto… zact mi hai riconvinto a provarlo (lo farò stasera…) e sai cosa mi ha convinto di più??

    cit. 2: …area di notifica, desktop virtuali, orologio/calendario, menu…

    Cavolo elimino due barre e ne tengo una sola… sai quanto spazio ci guadagno??? Stasera ti faccio sapere cosa ne pensi.

    P.S.: Se non sei il vero Felipe, almeno sei un bravo venditore!!! LOL

  22. ArTaX

    Io ho provato la versione precedente di AWN e poi Docky. Devo ammettere che Docky, pur essendo incompleta, mi risultava molto più bella e comoda da usare, ma aveva un grosso problema: la pesantezza (oltre a mille bug, tra cui uno per cui la CPU andava al 100%). Rispetto ad AWN con Docky era difficilissimo cambiare l’icona di un launcher, con l’effetto che a volte venivano usate icone pessime (VLC?) ed era complicato sostituirle con icone vettoriali.
    Poi è passata la fase stilosa e ora sono un felicissimo utilizzatore della barra in basso, molto più usabile e comoda, anche se meno figa.

    Devo ammettere però che la dock mi attira tantissimo, ma ha un grossissimo difetto intrinseco: oggi i monitor sono tutti wide e in un portatile una dock in basso ti occupa un sacco di importantissimo spazio verticale. Nascondere la dock è solo un modo per innervosirsi quando non funziona bene. Questo dovrebbe essere compreso anche da molti progetti, come Nautilus (mille icone inutili). Chrome ha un’interfaccia minimale che riduce tantissimo lo spazio verticale occupato dai bordi per dare risalto al contenuto!

    • Vortex

      Tutto si puo’ imputare a docky,ma non che sia pesante….forse sei rimasto alle prime alpha….a me non consuma più di 30MB di memoria.

  23. Pingback:Avant Window Navigator | Blog di Antonio Trogu

  24. Pingback:Docky, Global Menubar… Ma ne vale la pena? | pollycoke :)

  25. FDL

    Hola,
    Gnome-Do in realtà i modalità Theme>Docky è molto più funzionale. Infatti usare solo Docky è riduttivo rispetto a quello che può fare tutto il sistemino, come ad esempio inserire plug-in per google calendar (creo gli eventi direttamente da docky e li ritrovo su tutto ciò che è connesso al google calendar) o posso creare tinyurl senza nemmeno aprire il browser. Ho la possibilità di cercare/creare file e cartelle e il tutto con la magica pressione del +Spazio scorrendo tra le varie opzioni con TAB e tasti direzionali UP/DOWN.
    Questa cosa Dock (Mac) ancora non la fa sebbene il concept di Dock + Finder completa l’essenza della praticità.
    Vi consiglio di provare Gnome-Do (io lo uso su Xubuntu).
    enjoy.

  26. Aster

    Qualcuno pu dirmi come eliminare un singolo applet da menù avant window navigator? La voce elimina è oscurata, e allora come faccio?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti