Menu Chiudi

L’editor video cross-platform Lightworks diventa Open Source

LightworksQuesta è una grande notizia, anche se per adesso rimane solo una comunicazione d’intenti e non c’è nulla di concreto: Lightworks verrà reso open source e allo stesso tempo non cesserà il supporto di Editshare, l’azienda produttrice.

Giusto per capirci, l’editor ha una lunga carriera Hollywoodiana e con Lightworks sono stati postprodotti (magari qualcuno anche grazie anche a Linux) film prestigiosi come: “Shutter Island”, “Moulin Rouge”, “The Truman Show” e perfino cult come “Pulp Fiction”, “Good Fellas”, “Guida galattica per gli autostoppisti”, “The Song Remains the Same” dei Led Zeppelin1”… e tanti altri.

Ok, se devo dirla tutta non credo che un normale utente apprezzerà tutta la potenza di Lightworks (meglio qualcosa come OpenShot o Kdenlive per le esigenze più comuni), ma che grande conquista per l’open source! Sarebbe interessante sapere il livello di maturità del port per Linux.

Note all'articolo

  1. Capolavoro assoluto del kitch, ok… ma quanto Jimmy Page c’è! []

22 commenti

  1. Alessandro

    Grande notizia, davvero.
    Già che si parla di editor video su linux, ma tu riesci davvero a modificare filmati con OpenShot o Kdenlive (o anche altri software). Io di editor video per linux ne ho provati parecchi, ma alla fine l’unico con cui sono riuscito a fare un semplice montaggio senza che andasse in crash è stato l’editor video integrato in Blender (molto spartano ma efficace). Se te hai avuto miglior fortuna, mi puoi dare qualche suggerimento?

    • Framp

      io ho usato kdenlive diverse volte

      funge benone (slideshow di foto e testi con effetti vari)

    • Barra Greenbitweb

      Con openshot no, però PITIVI è stabilissimo. Vero che mancano effetti e un sacco di robbbbe ma grazie al google summer of code dovrebbero sistemare la maggior parte delle mancanze.

      • lola

        A me PITIVI mi e’ sempre crashato spesso e volentieri.
        OpenShot era la mia ultima speranza….

          • shady

            Ho cominciato ad usare kdenlive dalla 10.04 perchè, in effetti, non crasha più (quasi più). Sono contentissimo dei passi avanti che ha fatto questo bel progetto (proprio in termini di stabilità)… Per carità non ne so praticamente nulla di editing video, però questo sw è stato di facile apprendimento e mi ha regalato ottimi risultati, sempre per le mie piccole esigenze. Ad ogni modo, per non vederlo crashare più, molto è dipeso dal tipo di file video che gli ho dato in pasto. Non ho ben capito se sono scemo io o gli ogg li digerisce male. quindi vai di conversioni… et volià le jeaux son fait.

  2. darkbasic

    A me kdenlive funziona bene… però devo dire di non averci fatto mai niente di troppo complesso.

  3. Nedanfor

    Ciao, sono un tuo appassionato lettore da tempo, ma non credo d’aver mai commentato prima =)

    In primo luogo volevo avere delucidazioni sulla licenza che adotterà, dato che dopo una rapida occhiata al sito ufficiale non ho trovato notizie a riguardo.

    Inoltre volevo segnalarti la voce di corridoio che vedrebbe Google rilasciare VP8 come codec libero, è un argomento interessante d’analizzare, soprattutto per le prospettive che aprirebbe per il futuro.

    • aemme

      Impossibile, linux è un sistema per dodicenni cantinari e brufolosi, NESSUNO si azzarderebbe ad usarlo in ambito professionale!

      [Scusate, dopo anni di Punto Informatico quando vedo queste notizie qui mi viene naturale pensare al troll medio XD]

  4. Pingback:Lightworks su Linux - Italiamodding.it

  5. Amon Paike

    la scelta credo che sia stata fatta perchè blender2.5 è approdato seriamente nel video editing ed è diventato una bomba nell’editing e compositing non lineare … tripla soluzione in uno (3D, compositing, editing video non lineare) a buon intenditore poche parole

    • lola

      Una bomba mi sembra eccessivo. A livello professionale e’ quasi completamente ignorato.
      Per il 3d si usa Maya, per il montaggio FinalCut e Avid.
      Il video editing di Bender poi e’ mooolto rozzo, anche perche’ non vuole essere un’applicazione di video editing…

  6. GNAM

    Io continuo a pensare che la maggiore novità introdotta dal KDE4 team sia stata
    la rivoluzione dei concetti di release alpha / beta / finale.

      • danny

        io senza tab nei browser sarei spacciato… apro 3 browser e li uso contemporaneamente per seguire ricerche diverse, in media ogni giorno ogni browser ha più di 45 tab aperte, il consumo di ram supera quasi i 2gb :D

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti