Menu Chiudi

Aggiungere alla libreria di iTunes e iPhoto, felipe style

Trovate anche voi che importare foto in iPhoto e… tuoni in iTunes sia un po’ noioso? Non complicato ma un po’ noioso, giusto quel tanto che basta a interrompere quel che state facendo? Non ve ne potrebbe fregare di meno?
Bene. Ecco una chicca che Apple tiene inspiegabilmente nascosta tra le pieghe del filesystem e invece secondo me andrebbe messa in bella evidenza magari con dei pulsantoni accessibili direttamente dalle app in questione. Se non usate Mac OS X leggete lo stesso l’articolo per scoprire come anche Apple ogni tanto sprechi buone idee e combini qualche vaccata…

La “normale” procedura

Importare musica in iTunes è semplice, ci sono vari modi tra cui il canonico avviare iTunes, cliccare sul menu e scegliere “Archivio->Aggiungi alla libreria“. L’azione è richiamabile con la combinazione di tasti “Bondage O1”.

iTunes, importazione manuale
iTunes, importazione manuale

Allo stesso modo, ma completamente diverso, importare immagini in iPhoto è semplice come avviare iPhoto, cliccare sul menu e scegliere “Archivio->Importa nella libreria“. L’azione è richiamabile con la combinazione di tasti “Shift Bondage I2”.
iPhoto, importazione manuale
iPhoto, importazione manuale

Ora lasciatemi un secondo per indirizzare in preda allo sconforto due lamenti a Stefano:

  • UNO: se ti becca qualcuno della gang HIG di GNOME ti fa a striscioline per aver usato frasi diverse per indicare la stessa azione.
  • DOS: perchecazzomai le due combinazioni di tasti per la stessa azione sono differenti? Non sono combinazioni di tasti globali per cui andava benissimo “Bondage O” per entrambi. Dilettante :D

Nota: Se avete file su disco e volete importarli, sia per iTunes che per iPhoto mi sento di segnalare l’esistenza di opzioni per evitare che le applicazioni si mettano a fare copie dei file, e usare invece quelli che indicate. Potreste apprezzare.

La procedura felipe style

Non tutti sanno che seppellite nel filesystem della vostra Home ci sono due cartelle che fungono da “porta di servizio” per le librerie di iTunes e iPhoto! Vi basta copiare o spostare un file lì dentro perché questo venga ciucciato dentro la libreria della relativa applicazione. Se per uno strano caso anche voi vi chiamate felipe, le due directory sono:

/Users/felipe/Music/iTunes/iTunes\ Media/Aggiungi\ automaticamente\ a\ iTunes
/Users/felipe/Pictures/iPhoto\ Library/Auto\ Import

Ne ho scoperto l’esistenza curiosando e ravanando tra le cartelle (per entrare in “iPhoto Library” è necessario click destro e “Mostra contenuto pacchetto”) ma non credo sia la scoperta del secolo. Avrete già capito che a questo punto il tutto si risolve nella semplice creazione di due alias (accidenti due link, insomma dai) e nel trascinarvi i file che volete aggiungere, il tutto senza dover lanciare iPhoto o iTunes ogni volta che ne espandete la libreria.
Creare un alias-accidenti-link in MacOSX è facile come in GNOME/KDE. Basta trascinare l’originale col mouse e mentre si trascina tenere premuti i tasti Patata e Libero Arbitrio3
iPhoto auto importazione iTunes auto importazione
Suggerisco di creare gli alias-accidenti-link direttamente sul desktop come ho fatto io, eventuali file non importati correttamente rimarranno nelle cartelle, gli altri saranno spostati nelle librerie delle rispettive applicazoni. Sempre a Stefano però vorrei chiedere perché mai queste cartelle sono così nascoste e non sono invece due bei pulsantoni/target bene in vista in iTunes e iPhoto. Una di queste volte gli scrivo.

Scenario tipico

Mettete che voi vi state godendo tranquillamente pollycoke. Mettete che viene a trovarvi la vostra amica Irene (o il vostro amico Irene, perché no?). Mettete che vi ha portato le foto che avete scattato l’altra notte, dopo che siete riusciti a convincerla a non cancellarle. Mettete anche che ascolta buona musica e vi ha portato l’ultimo album dei Fiery Furnaces, che ok risale al 2009 ma voi non avevate avuto tempo e poi siete troppo affezionati a Blueberry Boat.
Irene vi porge il suo portachiavi a forma di cuoricino usb, aspettandosi che voi vi mettiate ad armeggiare e copiare cartelle da una parte all’altra. Invece tutto quel che fate è trascinare la cartella con l’album musicale direttamente dal cuoricino usb fin sulla cartella “Aggiungi ad iTunes” nel desktop e la cartella con le foto osé sulla cartella “Aggiungi ad iPhoto” nel desktop. Potete masticare una gomma nel frattempo, a vostra discrezione, ma a denti stretti e bocca socchiusa.
Ireve vi porge la lingua.

Note all'articolo

  1. Scusate ma non riesco a scrivere “tasto mela” o “tasto comando” o peggio ancora “tasto command” []
  2. E’ più forte di me []
  3. Mi spiace così tanto… per i macmuniti sarebbe Mela Opzione -.- []

0 commenti

  1. bLax

    ma sono l’unico che trascina le cosa direttamente “dentro” il programma??? mi pareva così semplice… -__-*

  2. PatrisX

    Non ho controllato, ma c’è la luna piena? Ti sei trasformato in un lupomacaco?
    Felipe, ti prego, butta quel coso… anzi buttaci sopra dell’acqua benedetta, trafiggilo con un palo, sparagli delle pallottole d’argento…. e già che ci sei accendi un cero a san Gennaro che non si sa mai.
    Felipe, non lasciarti sedurre dal lato Oscuro della Forza!
    “Se anche una sola volta il sentiero oscuro intraprendi, per sempre esso dominerà il tuo destino. Consumerà te come consumò l’apprendista di Obi-Wan.”
    (Yoda)

  3. darkham

    Mi fa piacere che adesso i mac user debbano ricorrere ad una procedura per importare cose nella libreria di itunes, dopo che per anni quando si inseriva un cd audio , in default veniva copiato ed inserito in libreria, piuttosto che solo ascoltato…

  4. lola

    iTunes è il programma più intrusivo è antipatico che abbia mai provato. E l’antipatia è reciproca. Ma perché deve organizzarmi le mie canzoni come vuole lui? Se le ho messe in certe cartelle ci sarà un motivo. X-D
    La mia idea di player è: tu ci trascini una cartella con delle canzoni, quello si fa piccolo piccole e le suona.
    Detesto i player che si aprono che squillo di tromba ingombrando tutto lo schermo, mentre partono 27 connessioni a siti internet differenti e una scritta lampeggiante mi avvisa che è uscito il nuovo singolo di Marco Carta…
    Se avete la mie stesse preferenze minimaliste consiglio audacious su linux, foobar su win e cog su mac.

  5. russian_woodpecker

    E che palle sto iTunes … un vero esempio di shitware ( nel senso letterale del termine )

  6. drake762001

    Mi sembra che tu stia approcciando il mac con l’ottica di un linaro. Devi switchare sulla “mac way”. Ti pare che anziché ravanare nel file system non basta un drag-drop su iTunes?

      • drake762001

        Una bella sfida imporre la “felipe way” su un sistema chiuso come il mac. Facci sapere chi la vince :)

        • TheDarkMaster

          non è questione di chi la vince, la “mac way” è fatta per chi lavora e non può perdere tempo, ottimizzazione, velocità, vita digitale “immediata”. Per giochicchiare c’è sempre la “Felipe way” e un sacco di altre ways ;)

          • ma vaaaaa laaaa

            Il mac way (nuovo panino?) è fatto per i pigri menatali (non offendendo nessuno), quelli insomma con i lardelli nel cervello che poi non sanno ritrovare un file dentro il filesystem (che cos’è il filesystem!?!?).
            Mi spiace ma sarà lo 0,1% dei macachi che sa la differenza tra un bit e un qbit. Apple aiuta di fatto l’intorpidimento mentale della massa.

  7. Bl@ster

    Concordo come sopra Felì, basta un drag ‘n drop :D
    Ciò non toglie che questa soluzione sia elegante, figa e degna di te :P

    • m@

      Bah oddio… due cartelle sul desktop per giunta con quella frecciolina che indica l’alias non sono mai eleganti :D
      Elegante è semmai il concetto che l’applicazione non debba essere lanciata per importare i dati.. anche se non ci credo molto, secondo me qualche servizio del programma si avvia comunque, perchè è noto come poi i dati vengano riorganizzati come vuole iTunes o iPhoto.
      In conclusione pur di non vedere quelle cartelle sul desktop io preferisco fare drag n drop sulle icone nel dock.. pazienza.. aspetterò che si avvi iPhoto o iTunes

          • jeby

            beh oddio interessante… posticipi l’importazione e hai due alias in mezzo al desktop.
            A questo punto, se proprio ci tieni a seguire le Felipe Way puoi piazzere le due cartelle in questione direttamente nel dock ;)
            Comunque l’aggiungi automaticamente in iTunes è comodo se usato insieme a software (o script di vario genere) che gestiscono automaticamente lo spostamento dei file ad esempio a seconda dell’estensione o cose del genere… beh, ovviamente non è l’unico modo.

  8. indy

    ok, un pochino ot, ma chi mi spiega perché ad ogni riavvio della springboard, su iphone, si resetta la cartella del rullino fotografico perdendo tutte le foto? :D
    ho accesso ssh, dove guardo?
    :P

  9. pionono1870

    Comunque trovo più comoda la modalità di rythmbox. Ho un cartella “Audio”, e dentro ci butto tutta la musica, poi il programma all’avvio controlla se nella cartella ci sono file nuovi (oppure ne mancano) e automagicamente li aggiunge alla libreria.
    Se non altro i file li posso tenere dove voglio io, senza metterli in cartelle “di sistema”. Certo, forse posso eliminare la cartella di sistema, su osx, e fare un link con lo stesso nome alla mia cartella di file audio, ma non posso provare :)

    • jeby

      Beh, non è necessario per forza tenere i file nella cartella di “sistema”, lì basta che ci sia il file che ne tiene traccia.. infatti basta andare su Preferenze di iTunes>Avanzate e togliere la spunta a “Mantieni organizzata la cartella iTunes Media” e a “Copia i documenti nella cartella iTunes Media quando vengono importati” per avere i tuoi mp3 sparpagliati dove ti pare. Certo, per importarli devi sempre darli in pasto ad iTunes, ma lui non li copia.
      Dalle stesse preferenze puoi anche specificare una posizione alternativa alla tua libreria, ad esempio su un HD esterno nel caso servisse. E poi consolidi la libreria (Archivio>Libreria>Consolida la libreria) se un giorno ti viene lo sghiribizzo di tenere tutto ordinato alla iTunes.
      E comunque volendo puoi vedere la cartella “aggiungi direttamente ad iTunes” come la tua cartella Audio.

  10. FRengo

    C’è da dire che OS X mi dà proprio quella sensazione: alcune cose curate in modo notevole, e altre che mi fanno domandare se alcuni programmatori Apple non hanno lavorato prima con Ballmer ( http://xkcd.com/323/ )… bah -.-
    OT: ed ecco perché pollycoke rimarrà sempre nel mio cuore, rendi amene tecnicaglie altrimenti noiose… e dire che il tasto bondage sono solito chiamarlo “cippalippa”, ma il tuo soprannome è ovviamente più pornografico…

  11. fasix

    Questo articolo è al 100% Felipesco, ed anche un po’ porno come piace a me !!
    altro che !!

  12. EnricoG

    iTunes… l’esatto opposto, sotto tutti i punti di vista, della “filosofia” open… ora e’ piu’ che lecito fregarsene altamente della “filosofia” open… basta poi non mettersi a rantolare contro la brutta, sporca e cattiva MS…

  13. frost

    a parte che effettivamente ci sono piccoli ma fastidiosi errori nelle interfacce dei due programmi che pure sono i BIG di ogni ultima release di OSX… tutto sto copia e ricopia di foto e musiche mi straborda dal disco (anche io ho un macminchia che uso come mediacenter di casa) e lo trovo insopportabile… tanto che ogni passaggio dei vari tool di pulizia (tipo CleanMyMac) libera centinaia di Mb dovuti a preview, foto copiate ma lasciate anche nel folder originale (ma i link / alias, per l’appunto???) ecc. Dato che son di quelli che dice che bisogna conoscere il nemico x sconfiggerlo… :) gnomi in ascolto, meditate e traete ispirazione :D

  14. kenobi

    Commento modificato, leggi le regole. Mi spiace ma non permetto più che questa o altre discussioni deraglino fuori argomento. Grazie.
    -felipe

  15. Fulvio

    …tasti Patata e Libero Arbitrio
    Geniale ;) Ma che ci stai a fare ancora davanti a un monitor? Ti immagino come un Lenny Bruce/Andy Kaufman con le dovute italianizzate modifiche :)

  16. Ale Ritty

    Si ok, ma se Irene avesse visto che trascinavi i file direttamente sulle icone della “amazing-fiquissim-selfmasturbation” bar, avevate anche tempo di fare un secondo set di foto osè…
    C’è poco da fare, macos è una prigione dorata! Sempre una prigione, ma vuoi mettere che fighe le sbarre in vero platino e la tavoletta del cesso con i diamanti incastonati? (per i windowsiani i diamanti hanno la punta in alto ovviamente)

  17. belze

    l’aspetto più positivo del post è che finalmente si parla di musica, e per giunta di buona musica… felipe una recensione di The Incident non me la fai???

  18. aWilito

    Incredibile. Ora vengo a scoprire le funzionalità segrete di iLife da Felipe. Ma se pò? :P
    Cmq, si può fare anche con un semplice trascinamento sull’icona nel Dock senza i mela o e mela shif i (strana effettivamente l’incongruenza, e sopratutto mi ha sorpreso l’assenza di un mela o in iPhoto.Bah!). Col drag&drop fai praticamente tutto. (esempio: trascini una immagine sull’icona di Mail nel Dock, lui ti apre l’applicazione e crea una nuova mail con dentro la foto allegata, e il cursore sta già sul campo dei destinatari).
    aW

    • felipe

      Haha, mai dire mai aWilito :D
      Il punto di non trascinare sul Dock (come ho già scritto in altri commenti) è quello di aggiungere alla libreria senza avviare le app in questione. Per quanto riguarda le incongruenze, devo dire che sono proprio banalità, non capisco.

  19. markux

    Visto che nessuno lo ha segnalato, lo faccio io: si può fare dragendrop sull’icona del dock! :D
    cmq anch’io sono contento di incominciare a leggere su pollyfanta articoli su mac, continua così iuppiiu

  20. Shuren

    “Basta trascinare l’originale col mouse e mentre si trascina tenere premuti i tasti Patata e Libero Arbitrio.”
    Quando fai così, sei irresistibile! :)

  21. Alessandro

    Visto come porge la lingua, scommetto che Irene è una cagnetta (o un cagnone) e il cuoricino USB ce l’ha appeso al collare.

  22. GioGio

    Anche se non ho mai postato qui ho seguito pollycoke fin dall’inizio e ho sempre considerato felipe l’unica persona che riusciva ad entusiasmare/mi parlando di Linux, ma non solo. Anche adesso è una spanna sopra a tutti i blogger che gravitano intorno al mondo informatico. Prevedo anche che questo nuovo blog avrà un successo superiore al precedente visto che strizza l’occhio a tutti gli argomenti “giusti” per avere una moltitudine di nuovi utenti. Auguri di cuore ma io non farò parte della moltitudine, cosa questa che non interessa ovviamente nessuno -_-, e il motivo è ad ogni articolo del nuovo corso che leggo mi sento sempre più a disagio a conciliare le imperiture e drastiche scelte di un tempo (“niente fottutissimi exe nella mia scrivania” è solo uno degli esempi citabili) con articoli come questo . Ho già scritto in un altro blog quello che sento quando ultimamente mi capita di leggere sia gli articoli che molte delle risposte degli utenti di questo blog e non è dissimile da quello che provo quando vedo qualche filmato dei fa-vo-losi sixties dove ragazzine fanatiche lanciano le mutandine verso gli stones o i beatles.Disagio. Viva il il rock, abbasso il caravanserraglio esteriore e fanatico che gli va dietro. Ovvio che hai tutto il diritto di scrivere di tutto tutto ciò che ti bassa nella testa e bla bla bla. Grazie comunque per i tanti e buoni articoli che hai condiviso -_-

  23. Mattia

    mi dispiace felipe, ma non leggerò a priori una recensione su un computer della apple, quindi non leggerò quest’articolo :D
    Mi rattrista solo il fatto che tutti ne parlano male ma poi tutti ce l’hanno, evidentemente fa figo davvero, non c’è niente da fare, la moda coinvolge tutto e tutti, e chi ne resta illeso o è un eroe o non ha i soldi per andarci appresso :D…e vabbè.

    • toracigno

      io ce l’ho (non per moda ma per usarlo) e ne parlo male per le cose che secondo me non vanno, per altri aspetti lo elogio, come per ogni cosa è solo questione di buonsenso (es: itunes lo uso, non è malaccio per la gestione della libreria, ma iphoto non mi piace e gli preferisco picasa)

  24. FMulder

    A mio parere questa funzione è più utile sotto un altro punto di vista, e non tanto come mezzo per inserire a mano i file… si può utilizzare il sistema di felipe in un altro modo: automatizzare l’inserimento dei file dopo un download. Se ad esempio uno effettua il download di mp3 & co direttamente nella cartella di auto-inserimento di itunes non perde neppure tempo per trascinare li i file :)
    Utilizzando la funzione sotto la stessa ottica e estendendola, se uno per il download utilizza un serverino linux (come faccio io), tramite mldonkey (non so se sia possibile con amule) è possibile eseguire un comando una volta concluso il download di un file: si potrebbe pensare di scrivere uno script che sposti i file mp3 direttamente nella cartella di auto-import di itunes, o se i file hanno “mp3” nel nome e sono file zip/rar li auto estragga sempre nella cartella di itunes ecc ecc.

    • ma vaaaaa laaaa

      scaricare musica (ovviamente ©) è illegale. E con i programmi che hai citato l’uso è prevalentemente quello. non aspettarti che qualcuno della apple scriva codice per facilitarti questa pratica che stanno cercando di far diventare penale ( h tt p ://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=278506 ). Smettiamo di essere ipocriti. Chi usa sw chiuso, (quasi) sempre usa sw crackato. anche i macachi. Quanti tra i modaioli si sono comprati i programmoni (es:final cut) che citano come “LA DIFFERENZA” che manca a GNU/Linux? dai su smettetela, l’illegalità è ciò che permea fino al midollo il sw chiuso. almeno nella massa. Non vi lamentate poi di essere governati da ruffiani, visto che vi assolvete dall’uso di software ottenuto in maniera illegale.
      PS:
      Sono per un sistema di copyleft musicale, del tipo: h t tp://www.amicimusica.org/content/accordo-tra-universal-e-virgin-media-gran-bretagna-soddisfazione-di-win-e-audiocoop, che permetterebbe, tra l’altro, l’estinzione delle piccole mafie che regolano gli accessi ai gradini alti del palcoscenico artistico (leggasi SIAE=MAFIA).

      • FMulder

        Io non ho parlato della legalità o illegalità. So bene che scaricare musica, soprattutto senza possedere i cd originali, non è legale.
        Il tuo commento mi pare un po’ fuori dal contesto: cosa c’entra accusare gli utilizzatori di mac sui software pirata che utilizzano con il mio commento? Al di là del fatto che parli come se gli utenti linux non scaricassero musica pirata..
        In ogni caso, il mio discorso era solo quello di fornire un esempio di come il sistema trovato da felipe potesse essere sfruttato, in maniera diversa rispetto al trascinamento manuale dei file in quelle cartelle.
        Non intendevo assolutamente essere promotore della pirateria o cose simili, nè ho detto che io faccio così, infatti nota il condizionale nelle mie frasi: ho detto che ho un server linux che utilizzo anche per il download (e non ho detto di cosa), e ho detto che un software (mldonkey) ha una funzione. E infine ho solo spiegato un sistema con cui in teoria è possibile automatizzare un processo. Ho detto “si potrebbe pensare di scrivere uno script”, non “io faccio così”. Ho fornito un’idea. Punto.
        E tra l’altro non vedo perchè accusi me, dato che felipe ha parlato di copiare mp3 dalla chiavetta di un’amica: o forse quelli che copiano mp3 da una chiavetta copiano solo musica che è legale trasferire?
        Uno potrebbe utilizzare lo stesso sistema che ho nominato anche per eseguire un’azione di default ogni volta che si inserisce una chiavetta usb (come ha citato felipe): uno script cerca tutti gli mp3 nella chiavetta e li copia nella cartella automatica di itunes. Stessa cosa rispetto a quello che ho detto io, ma con un utilizzo differente.
        Per favore, non confondere i mezzi per effettuare un qualcosa con lo scopo che ne fanno le persone.

  25. ma vaaaaa laaaa

    Dai non te la prendere, non ce l’avevo assolutamente con te, figurati… Anzi, l’unica cosa che potrei dirti è che sei un po’ ingenuo se mi vuoi far credere che usi il mulo solo per scaricare iso di distribuzioni Linux…. volevo solo autosputtanarci (su mi ci metto in mezzo anche io…) con la prassi comune che ci stanno allontanando da uno sviluppo sociale anche tramite la scelta di sw e metodi di fruizione dell’arte. Anzi la mia critica era proprio verso un sistema che ci porta all’illegalità, mentre il sw aperto, e GNU/Linux sopratutto, spingono verso una legalità dettata dal bene collettivo. Non è forse così? Ultimamente i post che sto leggendo mettono a confronto serrato sistemi operativi open contro quelli closed. Fino ad ora non avevo letto nessuna critica verso quelli closed, come incitatori verso l’uso di sw crackato o piratato. Io ho colto solo lo spunto dal tuo commento per far emergere la cosa senza ipocrisia. Lo sai che la maggior parte di cioooovani che conosco non passano a linux perché non possono giocare all’ultimo giochetto alla moda… vagli a spiegare che il crack che usano per farlo partire, non è “supportato” da wine per essere eseguito. Su basta ipocrisie.

  26. FMulder

    Appunto per questo dico che il discorso che stai facendo c’entra con i miei commenti e con questo articolo quanto un pinguino all’equatore :)
    comunque sia tranquillo, non me la sono presa, stavo solo spiegandoti che ho scritto quello che ho scritto per dare lo spunto per un utilizzo diverso delle cartelle di aggiunta automatica, non per spiegare a qualcuno cosa scarico con il mio computer, né ho voluto farti credere di scaricare solo iso di distribuzioni linux: semplicemente non ho parlato di cosa scarico io, perchè non è collegato al discorso che facevo.

  27. ma vaaaaa laaaa

    *Appunto per questo dico che il discorso che stai facendo c’entra con i miei commenti e con questo articolo quanto un pinguino all’equatore :)*
    LoL… hai perfettamente ragione… ma non sapevo dove tirare fuori l’argomento… e quale miglior posto di un post sul mac da parte di felipe (ehehe SUPER OT!) :=)

  28. gio

    ecco il primo posto su MacOs su pollycoke…. felipe, nessuno ti obbliga a rimanere pinguino a vita, o a provare altri sistemi operativi, però potresti almeno evitare di farlo su pollycoke.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti