Se ne parla ormai da anni, ma finalmente sembra che i pinguini giocatori avranno il sospirato porting di Steam per Linux!
Steam è la tecnologia alla base della distribuzione di giochi di Valve, che lo produce, e di molte altre aziende. Ad indagare, sfrucugliare, svelare e supporre la probabile uscita (non ci si sbilancia!) è la redazione di Phoronix, che si arrischia anche ad indicare giugno come probabile data di rilascio.
Per come la vedo io Steam per Linux non implicherebbe necessariamente titoli giocabili per Linux… potrebbe essere un processo lento, o chissà: potrebbero aver già lavorato al porting di alcuni titoli? Non ci è dato saperlo, ma ecco una copia preliminare di Steam per Linux, che naturalmente non fa nulla :)
Hahaha che sagoma :P
Steam con wine funziona abbastanza bene :)
Steam è stato già portato per Mac. La notizia è arrivata a fine febbraio-inizi marzo, e hanno assicurato che lo rilasceranno per le vacanze. Per il Mac. Conoscendo la Valve, mi aspetto un mese-un mese e mezzo di ritardi quasi assicurati. Una conversione per Linux potrebbe essere anche più facile (data la somiglianza vaga tra Lin e Mac), ma richiederebbe molto più tempo di 2 mesi.
Inoltre, la notizia da Phoronix non mi è nuova. Già varie volte (mi pare una verso metà 2009, l’ultima quando è stato annunciato Steam per Mac) si era sbilanciato in proposito. Però i file che rporta Phoronix fanno pesare. Aspettiamo e speriamo.
Inoltre, come dici tu nel blogpost,
>Per come la vedo io Steam per Linux non implicherebbe necessariamente titoli giocabili per Linux…
Tutti i titoli della Valve (la serie Half Life, dal primo HL1 del 1998 a HL2:Episode 2 del 2005, Team Fortress 2, la serie Portal e Left 4 Dead) saranno portati nativamente a OSX. Ciò fa ben sperare in un porting nativo anche per il pinguino.
Si ok bello, steam per linux (ammesso che verrà compilato anche per noi sfigati). I giochi? No. Quindi che senso ha steam per linux? Ne ha gia davvero poco per mac…sono i giochi il problema, non steam di cui si può benissimo fare a meno.
Questa è un’ottima notizia, ho sempre sognato di giocare su linux a titoli mainstream, se mi fanno uscire qualcosa come dragon age…
ah finalmente qualcuno può giocare se ha voglia!
La cosa più interessante di Steam, IMHO, è l’aspetto “social”: più che la conversione dei singoli giochi è su quello che punto…
Mi basta avere portal :D
con wine hq che è diventato abbastanza serio nella gestione dei videogame, è facile che in futuro ci saranno versioni ubriacate di giochi per windows che gireranno sotto linux che saranno vendute su steam
Mi basta avere portal :D
Questa è un’ottima notizia, ho sempre sognato di giocare su linux a titoli mainstream, se mi fanno uscire qualcosa come dragon age…
La cosa più interessante di Steam, IMHO, è l’aspetto “social”: più che la conversione dei singoli giochi è su quello che punto…
mah….io ormai sono portato a valutare il comportamento delle case hardware e software in base alle mosse che farà google coi suoi os Android e Chrome. Penso che si stia tentando di spianare il terreno per una prossima fusione di android e chrome e relativo rientro di codice nel main tree……il fururo è nostro ragazzi…mi ci gioco una palla…..da calcio chiaramente.
questi continui aggiornamenti mi piacciono e non mi annoiano mai di Steam, ora posso usarlo anche sul Mac, lo scaricamento e’ rapidissimo, ci ho passato nottate intere…. E un’altra notizia che magari puo’ essere utile, da poco su Steam si puo’ pagare anche con la Paysafecard, sul sito trovare anche un convertitore euro/dollaro. Ultimamente ci sono tantissimi nuovi titoli.
Linux, Mac, ormai Steam è accessibile per tutti ed è stupendo che sia così! Io amo letteralmente questo portale, ho già notato i nuovi giochi ed oggi o lunedì andrò ad acquistare questa carta usa e getta per testare anche come funziona su Steam.
Cioè la usavo già per Skype, ma purtroppo ho esaurito il credito…
Comunque grazie per la dritta con il convertitore non me ne ero mai reso conto ahahah
Gianni consco questa carta ma non sapevo si potesse utilizzala anche su Steam. Mia sorella la utilizza per le decorazini di Farmville, e pensavo fosse solo cosa da ragazze. Ma se mi dici cosi’ posso prenderne una pure io senza problemi. Ho visto che esiste gia’ da 10 euro, quindi uno sfizio non costosissimo.
ciao a tutti! che meravigliosa notizia. siccome non possiede uno carta di credito non ho mai potuto accedere alla piattaforma steam. peró ora che posso anche pagare con la paysafecard avró l’accesso libero. ;)
Infatti Ilaria, anche perche’ la Paysafecard e’ accessibile a tutti, non essendo legata ad un conto bancario non bisogna fornire dettagli bancari o numeri di carta di credito.
ed e’ facilmente reperibile nelle ricevitorie e punti Epay per utilizzarla non devi l’installare nessun software o hardware aggiuntivo ti verra’ chiesto solo il PIN al momento dell’acquisto. Ed eventuali crediti residui sono cumulabili.
I punti Epay? Cosa cavolo sono?
Io di solito le compero all’Esselunga, ma non ho mai visto una scritta Epay al supermercato.
Vabbeh l’importante è che riesca a trovarla ihihihih.
anch’io di solito acquisto la psc all’esselunga, quando mi trovo all’estero anche in tabaccherie e supermercati. i punti epay mi pare che siano delle macchinette dove puoi acquistare questa carta prepagata, peró non te lo posso confermare con certezza. infatti quando fai la ricerca sul sito principale paysafe spesso ti vengono indicati epay points come punti di vendita. ma siccome l’esselunga non é lontana da casa mia, non mi sono mai recata presso un epay point.
Attraverso i terminali Pos E-Pay è possibile effettuare ricariche telefoniche on-line e non solo, punti vendita collegati al nostro network (bar, alberghi, ristoranti, cartolerie, ma anche tantissimi supermercati ed ipermercati. Come diceva giustamente Marco la si trova anche all’Esselunga, ma se nella tua citta’ non ce ne fosse una, puoi provare anche presso le Ricevitorie.
grazie king della tua risposta.