Menu Chiudi

HTC paga Microsoft per poter distribuire Android

patented
HTC è sul mercato da circa tredici anni ed è una delle principali aziende del settore dispositivi mobili. Da qualche tempo si è anche aggiudicata il ruolo di principale produttore di telefoni Android, ancora più che la stessa Google, che ci ha provato con il famoso Nexus One.
Siamo al punto in cui un paio di telefoni HTC generano la stragrande maggioranza di tutto il traffico internet mobile di Android, che secondo AdMob ha già superato il traffico generato da iPhone OS (cfr “AdMob: il traffico Android supera iPhone OS negli USA“). Tanto successo ha attirato l’attenzione, tanto che Apple ha citato HTC per la presunta violazione di una ventina di brevetti1. Avevo pensato che HTC avrebbe comprato la fallitissima Palm per accaparrarsi il loro portfolio di brevetti2, ma così non è stato. Novità di adesso: Palm è stata comprata da HP.
Nemmeno il tempo di ribattere ad Apple che HTC deve fronteggiare altri nemici, forse più insidiosi perché determinati da storiche avversità nei confronti di Linux (su cui è basato Android). Ed ecco che si ripresenta un modello che abbiamo già visto altrove, ormai un classico: l’accordo semi-segreto con Microsoft. In sostanza, da quel che si intuisce, HTC “compra” il diritto di distribuire Android, che secondo Microsoft violerebbe le sue famigerate proprietà intellettuali. Ovviamente Google e la Open Invention Network stanno a guardare…
Ma sono l’unico che non vede l’ora che tutto il sistema di brevetti COLLASSI in una guerra mondiale3 all’ultima denuncia? Comprerei una gran quantità di popcorn e mi metterei bello comodo a vederli scannarsi l’un l’altro. E credo anche di sapere chi è che resterebbe in piedi, alla fine ;)

Note all'articolo

  1. Situazione simile anche tra Apple e Nokia, che si scambiano denunce allegramente []
  2. E’ un triste dato di fatto che in questi tempi le aziende valgono più in quanto proprietarie di brevetti che per idee e ricerca… “O tempora o mores []
  3. Forse bisognerebbe fare fuori qualche ex-jugoslavo per dare il via? ;-P []

0 commenti

  1. Frankie

    “Primo!”
    Ok la smetto..
    Non sei l’unico che sgranocchierebbe popcorn davanti il proprio monitor :D
    Ps: a proposito di unicità.. sono l’unico che ride quando legge di “proprietà intellettuale – Microsoft” ?

    • maza

      No, non sei l’unico….
      Hanno proprio ro**o i coj*ni alla microsoft!!
      Ma quando cavolo fallisce?? Sono indietro di secoli sia nelle politiche che nelle qualita’ dei prodotti!!

      • Daniele

        Come fa a fallire se guadagna anche senza far niente? Una buona percentuale di aziende che producono software o hardware pagano royalties a Microsoft per le proprieta’ intellettuali. O falliscono tutte a catena :P o dubito un crack di mamma Microsoft.
        Inoltre il Windows7Fonino sembra andare bene dopotutto, e’ pure lodato da Mark Shuttleworth (e se lo dice lui… :D )
        qui -> http://www.markshuttleworth.com/archives/330
        Si e’ sempre parlato male di mamma Microsoft, ma ultimamente vedendo la concorrenza non so piu’ da che parte stare, mi sembran tutti uguali a dire il vero.

  2. Santiago

    “Ma sono l’unico che non vede l’ora che tutto il sistema di brevetti COLLASSI in una guerra mondiale all’ultima denuncia?”
    Non sei il solo. Lasciami un po’ di popcorn che arrivo

  3. salvatore

    mi unisco ai popcornari. a ovviamente sono inorridito per microsoft. incredibile come cerchi di incularci tutti dicendo bravi qua e là e poi denuncia. ma va beh. spero che htc ribatta e la smetta di usare quei windows mobile stupidi.

  4. Michele de Chiara

    Tienimi il posto che guardo anche io volentieri questa inutile guerra…
    Ma sai, io che sono un pò meno lungimirante… ho difficoltà a vedere e scommettere su chi la spunterà…dammi un’indizio! =)

  5. Matiee

    Conigli… :(
    Windows Mobile fallisce, Microsoft non si sente cagata, riprova ad abbaiare nuove proprietà intellettuali (supposte proprietà intellettuali), il mondo si spacca in due: metà le scoppia a ridere in faccia, l’altra metà bisbiglia “cheppalle” e cambia canale sbadigliando… e HTC cala le mutande????

  6. nessuno

    ragazzi, se ogni volta che Microsoft alza la voce le aziende calano le braghe significa che dal punto di vista legale il risultato di una causa sarebbe tutt’altro che scontato, altrimenti nessuno scenderebbe a compromessi. Evidentemente qualcosa in mano Microsoft ce l’ha.
    Queste aziende si consultano con i migliori studi legali prima di effettuare certe scelte, mica chiedono consiglio alla shura Maria.

    • gesùguevara

      molte volte si fa causa (investendoci) anche solo per rallentare la concorrenza, o per supposta stupidità sperare che il concorrente ci caschi e paghi senza analizzare dove veramente infranga il brevetto e per mancanza di risorse in uno scontro giudiziario molto più costoso che pagare qualche cent di royality ad ogni pezzo venduto.
      la loro proprietà intellettuali sono aver rubato il sistema grafico ad apple che lo aveva acquistato da xerox, ma quelli erano anni in cui il sistema giudiziario non era come quello di oggi, il numero e la qualità degli avvocati non era quella di oggi, e le tecnologie e la loro diffusione non era quella di oggi, e si lasciava correre..
      spero che quei nazzisti di microsoft falliscano..

    • Guiodic

      Sì ma i migliori studi legali costano e una causa che magari dura 10 anni costa uno sproposito. Tieni conto che una azienda importantissima come SCO (aiutata da Microsoft) è fallita per una causa contro Novell e Linux e Novell stessa è in pessime acque per la causa legale (in pratica MS ha fatto causa a Novell tramite SCO, Novell ha vinto ma è quasi morta e oggi è nelle mani di MS stessa…)
      Quindi molti preferiscono pagare subito, anche se magari potrebbero vincere, perché a pagare subito si risparmia.

  7. DaDo

    mah nn so’ quanto valga leggere post cosi’, posso anche leggere punto informatico comunque. a sto’ punto mi guardo un film commedia che è meglio!

  8. PD

    Già, ma che mi dici dell’iPad, che ormai ha superato già la diffusione di tutti i dispositivi basati su Android?

      • Guiodic

        Apple sostiene (ma è tutto da verificare) di aver venduto 1 milione di ipad finora e che arriverà a 10 alla fine del 2010 8come non si sa ma dicono così). Invece di cellulari Android ne sono stati venduti 20 milioni. Dove hai letto sta cavolata?

        • PD

          Leggi meglio.
          Ho scritto che l’iPad ha venduto (0,08% di marketshare) più di qualsiasi altro dispositivo mobile che monta Android (si arriva al massimo allo 0.07%), non di tutti quanti messi insieme…
          Dati marketshare.com

          • tana

            android è su taaaanti dispositivi… come ben saprai pure tv, lavatrici e forni a microonde. Cioè il confronto con iQualsiasiCosa è improponibile.

          • PD

            Consideriamo anche che l’iPad è un tablet, quindi qualcosa che dovrebbe “servire a meno persone” di un cellulare…

  9. Enrico Ros

    Ciao a tutti, vi scrivo da “casa android” (o il mio ufficio, come preferite (a san diego, con il sole e le palme ;-)).
    Secondo stime molto attendibili, tra qualche anno il mercato Android sarà molto molto rilevante. Nonostante un ingresso un po’ in sordina, è in forte crescita e le maggiori evoluzioni non sono ancora arrivate. Il Nexus One (prodotto da HTC per conto di Google) è la punta dell’iceberg. L’iPhone ha un suo mercato, che rimarrà pressochè invariato se non decideranno di rivedere il marketing (sul 10%) ed i cell con Android dovrebbero guadagnare parecchio rosicchiando alla defunta Palm, a WinMobile, a Symbian. Da notare che il WebOs di Palm è il sistema più evoluto che ci sia in giro (meglio di apple & co), peccato che Palm abbia solo uno share dell’1.3%, ma oramai questo è solo un problema di HP!

    • shady

      Quelli di hp sono agguerriti, fidati… ce ne saranno delle belle… e vorrei ricordare anche che hp ha acquisito 3com (produzione e sviluppo, todos!). Inoltre credo che si rendano conto del potenziale represso nel mondo open.
      Cmq la crisi, indotta o non indotta, sta permettendo ai “grandi” di fagocitare i piccoli… la guerra dei brevetti potrebbe scoppiare da un momento all’altro. Sebbene possa sembrare logico mettersi una pezza di dietro per evitare un futuro cetriolo, tale mossa potrebbe portare l’esatto opposto, sopratutto per chi quella pezza non l’avrà. Come se fosse un’ammissione di colpa. Non potrebbe essere maggiormente vincente la linea dura? quella del “davvero ho violato i tuoi brevetti? e in che modo? puoi mostrare al giudice il codice relativo, scusa?”

  10. EnricoG

    Ma sono l’unico che non vede l’ora che tutto il sistema di brevetti COLLASSI in una guerra mondiale3 all’ultima denuncia?
    Beh come te chiunque altro viva queste cose come se si stessa parlando di tifo da stadio e non di serie problematiche che certamente necessitano una regolamentazione ma che di sicuro hanno una loro ragion d’essere.

  11. TheDarkMaster

    Ma no Felipe, siamo in tanti ad attendere quel momento.. e soprattutto a voler sapere quali sono questi brevetti (io mi iscrissi anche all’iniziativa “sue me first”, che mirava a sfidare la M$ a denunciarci perché usiamo linux).

  12. LorenzoC

    Ma sono l’unico a sapere che TUTTE le grandi aziende di IT americane fanno leva su un “portfogli di brevetti”?
    Se volete vi spiego perche’: queste aziende sono gestite e possedute da gente che di mestiere non fa lo “informatico” ma di norma ha una formazione o “legale” o “economica”. Sono i cosiddetti “manager”. Si, gli stessi che fanno saltare per aria banche creando voragini di debito che poi gli Stati devono coprire.
    I “brevetti” sono una cosa che capiscono dello IT. Forse l’unica. Quindi e’ logica consequenza che aziende come MS investano parecchio sulla questione dei “brevetti”, anzi a volte sembra che investano piu’ in quello che nello sviluppo. E anche quello ha senso, perche’ gli conviene acquisire i “brevetti” insieme alle aziende di dimensioni minori che sono quelle che fanno lo “sviluppo” al posto loro. E’ piu’ facile che farsi venire delle idee.
    Riguardo al discorso Android vs Symbian vs VattelapescaMobileOS, non capisco bene perche’ mi dovrebbe interessare se e’ la multinazionale X o la multinazionale Y a fare milioni vendendo accrocchi piu’ o meno utili/inutili alle masse. Fossi azionista, capirei…

  13. LorenzoC

    Ah, poi riguardo il “collasso” del “sistema”, si parla in pratica del collasso della economia USA, mica pizza e fichi.

  14. Pingback:2 pareri disarticolati su Plasma Netbook 4.5 | pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti