Da anni associo il mese di maggio agli incontri più interessanti nel panorama opensource1 . Questo 2010 sembra non essere da meno.
Vi avevo già accennato dell’inaugurazione di uno “Studio di registrazione basato su Linux, a Milano” che si terrà in giorno 15. Chi è già abbonato al Calendario Eventi di Pollycoke (fatelo!) avrà inoltre ricevuto notifica che in giorno 22 si terrà a Roma il Primo JAMP Day, per discutere appunto di JAMP, un interessante progetto italiano (siciliano!) per un framework CMS opensource.
Oggi voglio segnalarvi in particolare un ciclo di incontri che si terrà a Faenza dall 11 al 13 maggio, a cura di ImoLUG e intitolato “Contaminazioni OpenBIZ“, un modo per fare il punto su un tema da sempre a me molto a cuore: open source e sostenibilità economica. Leggete oltre per i dettagli e qualche mia considerazione preliminare.
Ricevo da parte di fRANz e pubblico molto volentieri:
=== OPENBIZ ===
ImoLUG organizza Contaminazioni OpenBIZ, una serie di 3 incontri
durante i quali alcuni professionisti, con sensibilità anche nel
panorama informatico, svilupperanno momenti di riflessione in cui il
mondo del lavoro ed il mondo dell’informatica possano confrontarsi e
germinare nuove possibilità di business.
=== LOGISTICA ===
Gli incontri si terranno presso:
Sala dei Convegni della Banca di Romagna Via P. Costa 2, Faenza
secondo il seguente calendario:
Martedì 11/05 – ICT dall’Impresa alla PA e ritorno – Racconto di un’esperienza vissuta
Relatore: Massimo Carnevali
Mercoledì 12/05 – OpenSource e Salute: mondi paralleli o unico modello di sviluppo?
Relatore: Francesca Dalpozzo
Giovedì 13/05 – OpenSource e Agricoltura: opportunità da coltivare
Relatore: Stefano Ballardini
con programma:
20:30 – Accettazione
21:00 – Evento
22:30 – Chiusura Evento
=== RIFERIMENTI ===
Informativa sul sito:
http://www.imolug.org/openbiz2010
Pagina wiki dell’evento con info sulla location:
http://www.imolug.org/wiki/index.php/Contaminazioni_OpenBIZ
Form di registrazione OBBLIGATORIO:
http://www.imolug.org/pre_openbiz
Locandina:
http://www.imolug.org/files/openbiz.pdf
Per ulteriori informazioni:
direttivo AT imolug.org
Grassetto mio, per evidenziare l’argomento dei tre appuntamenti.
Temi “urgenti” e nell’interesse di tutti
Quello degli intrecci “virtuosi” tra Open Source e possibilità di crescita economica eticamente sostenibile è uno dei “temi” che ho sempre trattato con più convinzione su pollycoke (cfr “Come fare per promuovere soluzioni libere?”2 ). Dopo tutto non si può essere sostenitori del software libero senza rabbrividire all’idea che i nostri dati anagrafici, le nostre cartelle cliniche, le nostre pubbliche amministrazioni, i nostri eserciti siano tutti in mano a software chiuso, non verificabile e prodotto da un’azienda privata!
Resto pertatnto un convinto sostenitore dell’urgenza e delle enormi potenzialità di quelle che con un eufemismo potremmo definire “nicchie di mercato”, ossia principalmente Pubblica Amministrazione e Sanità. Gli esempi di tentativi effettuati in tal senso non mancano, in Italia (famoso l’esempio di Bolzano) come nel resto del Mondo, il problema è forse che si è tentato di volta in volta di creare soluzioni a partire da zero, cosa che ha reso il compito abbastanza arduo.
Quel che manca ancora a mio avviso è un’entità che sappia individuare le migliori pratiche e procedure adottate nei casi d’uso a disposizione, isolare i possibili problemi di natura tecnica e di conseguenza studiare un sistema da esportare e replicare con il minimo sforzo e il massimo profitto. Senza dimenticare che – parlando di open source – per profitto non intendiamo “solo” denaro, ma anche crescita sostenibile ed etica.
Spero che anche grazie a convegni come “Contaminazioni OpenBIZ” si possa divulgare questa urgenza e condividere conoscenze e “mettere in rete” esperienze già acquisite. Insomma, se davvero vivete di Open Source non mancate assolutamente all’appuntamento, sarebbe grandioso avere delle registrazioni degli interventi per chi come me non potrà esserci.
Da parte mia faccio i migliori auguri di successo per l’evento allo staff di ImoLUG e ai relatori Massimo Carnevali, Francesca Dalpozzo e Stefano Ballardini.
Il Calendario Eventi di Pollycoke è a disposizione della comunità
Non dimenticate di abbonarvi al Calendario Eventi di Pollycoke per ricevere direttamente le notifiche di nuovi eventi direttamente nel vostro calendario (sono supportati Evolution, Kontakt, Google Calendar, iCal e… praticamente tutti). L’ho creato apposta :)
Se invece state organizzando un incontro di interesse per la comunità italiana di utenti, sviluppatori ed entusiasti del software libero, non perdete l’occasione di essere segnalati da pollycoke! Potete mandarmi una mail con le coordinate dell’evento che state organizzando, oppure se siete interessati a contribuire potete avere i privilegi per inserire appuntamenti nel Calendario Eventi di Pollycoke direttamente da voi.
La questione dell’opensource nella PA è davvero banale.
Quello che manca è la gradualita’.
Si deve partire provando Firefox al posto di IE (in Windows)
Poi provando OpenOffice al posto di Office (in Windows)
Poi provando MySql al posto di SqlServer etc…
Nel 2062, infine, si potra’ iniziare a provare Linux al posto di Windows.
> Poi provando OpenOffice al posto di Office (in Windows)
se ci tenete alla vostra salute, non fatelo.
Io penso che a fronte di una “gara” per fornire un prodotto o un servizio alla Pubblica Amministrazione la “qualita’ tecnica” sia del tutto irrilevante a fronte di tutte le manfrine che tutti sappiamo.
Riguardo la “questione etica”, tanto associata al concetto di “azienda” quanto a quello di “pubblica amministrazione”, scusate se rido.
Sono daccordo. Un ufficio che sia gia’ completamente “Open Office” avra’ molta piu’ facilita’ a passare a Linux. Magari anche solo nel 2015.
Va detto che non e’ banale il trasloco da Office a Open Office (piu’ che altro per i formati e le funzionalita’ mancanti).
leggiti le regole di pollycoke :)
—
felipe
JAPS è sardo!!!!!!!!!!!!!!
JAPS è di agiletec, uno spinoff dell’università di Cagliari!
Lol, ho letto japs invece di jamp, come non detto.