
Nell’articolo “I Computer fissi una cosa del passato?“, Lorenzo ha incuriosito tutti con un messaggio in cui accennava al suo computer, decisamente fisso…
Talmente fisso che è: “[…] una tavola di legno su cui ho appoggiato una scheda madre gigabyte, un processore e i vari componenti raffreddati con enormi dissipatori senza ventole. Consuma un casso, scalda nulla, non ha ventole e ci attacco/sostituisco quel che voglio. Ho un quadcore ma componenti riutilizzati da altri computer di amici parenti e tutto, ho speso meno di alcuni netbook“.
Ho chiesto a Lorenzo di scrivere alcune righe per spiegare come ha costruito il suo “Computer de legno” e lui è stato così gentile da farlo, allegando pure un paio di belle foto…
Il “Computer de legno”
contributo di Lorenzo
Qualche mese fa, mi pare verso autunno del 2008 ma non son sicuro, ebbi la necessità di farmi un computer desktop.
Scartando PC con windows preinstallato; Mac; PC di marche dubbie senza indicazioni sulle caratteristiche tecniche… non rimaneva NULLA.
Quindi decisi di assemblare un computer.
Via con l’acquisto online di qualche componente: la mia esperienza sul lavoro mescolando pezzi di macchine rotte e assemblando parti varie mi dava coraggio. Scelto un sito coi prezzi medi più bassi sono partito con l’ordine.
Le componenti utilizzate
- Disco, buffer enorme evitando i maxtor: WD 320 Gb Sata Buffer 16 Mb 7200 rpm
- Alimentatore, base ma con alta efficienza: ENERMAX
- Scheda madre. Dura scelta, dopo qualche mese ho trovato un articolo sui migliori prodotti per farsi computer da soli e questa era pure la loro conclusione (yeah): GIGABYTE GA-EP43-DS3L Socket 775 chipset Intel P43 ATX
- Un bel dissipatore passivo: ZEROTHERM BFT95
- Sempre a dissipazione passiva (le ventole mi dan fastidio), una scheda video decente, trovai questa con una botta di vram a poche decine di euro: GeForce 9500 GT 512
- “GB di Ram, tanto su linux difficilmente vado sopra un giga di utilizzo, ma veloce: KINGSTON 2GB 1066MHZ DDR2
- Il procio, quello che mi costerà di più alla fine, un bel quad a basso consumo: INTEL Core 2 Quad Q8200s Basso Consumo 65 Watt di Thermal Design Power 2,33 Ghz
Ci aggiungiamo un bel po’ di sconto, il fatto che mouse, tastiera, masterizzatore dvd, monitor di dubbia provenienza, casse e subwoofer da automobile, chiavette usb a iosa, tanto riciclo di materie trovate attorno a me… con poco più di 400 euro mi son fatto il computer. Un
bel computer.
La degna base…

Ora rimaneva il dubbio… dove lo metto? Il prezzo dei barebone mi faceva salire il computer sopra il livello di ragionevolezza… a quel punto mi son detto, visto che ci siamo, visto che i componenti CI piace vederli… montiamo su un bel pezzo di abete da 5 euro…
Si sporca? È pericoloso? Boh, dopo anni che apro computer vedo che i computer chiusi vivono in una situazione di indigenza clamorosa, polvere, pezzi che girano nel case… almeno se il computer è aperto posso pulirlo quando voglio. Basta non tirarci sopra oggetti, quindi avere una casa baby-free.
Prendo un quadratone, di abete, ci faccio qualche spessore in maniera che giri aria sotto la scheda e lascio tutto lì.
Alla fine quando fan i test dei processori le schede son appoggiate in questa maniera. E poi il dissipatore è a farfallinaaaaaa :D1
Il risultato finale

Per qualche mese controllo le temperature d’esercizio, vedo che il delta fra il processore e la temperatura ambiente in un utilizzo normale rasenta i 15°C2. Se decido di rippare o fare operazioni pesanti, basta sventolare ogni tanto e le heatpipes succhiano tutto il calore in pochissimo tempo.
Il montaggio è durato tipo mezzora, la cosa più lunga era aprire gli scatoloni e fare attenzione alla pasta termica per il processore. Rispetto alle radio e l’elettronica che montava il nonno, montare i
computer oggi è una cavolata.
Su questo computer gira attualmente Kubuntu 10.04 in aggiornamento graduale, il suo HD ha visto una mezza dozzina di windowmanager/DE attualmente solo KDE e E17, un cinque o sei distribuzioni, niente windows ovviamente. Non ho televisione, da poco ho preso uno schermo 32′ su cui attacco via HDMI il computer e ci guardo l’alta definizione3.
Mi son divertito, i miei amici quando entrano ridono, evviva la f**a.
Grazie Lorenzo, splendido il tuo “Computer del legno” :)
Hahahaha Lorenzo mitico :D
vabbè ma il case potevi anche prenderlo, è un investimento. il mio per esempio, a forza di pc fatti a mano, me lo tiro dietro da 10 anni.
Boh, a me alla fine piace vedere ‘sto pezzo di rame che raffredda davanti agli occhi piuttosto che nascosto.
Perchè non cerchi una via di mezzo?
Che ne so, a me piacerebbe l’idea di metterlo in un case di legno, magari ricavato da una vecchia radio dell’epoca non funzionante.. tipo le radio marelli di una volta :D
Bravo. Era poi la mia idea iniziale.
brutta scelta il legno come materiale dissipante :D
si rischierebbe la combustione!
Ma anche questi stile steampunk hanno il loro fascino
http://practicalaesthetics.blogspot.com/2008/11/steampunk-computer-design.html
http://blog.makezine.com/archive/2008/01/steampunk_computer_brewer.html
Ne ho visto uno montato all’interno di valigetta di legno che in origine era una radio da campo militare
Se usate la chiave di ricerca “wood computer case” se ne vedono delle belle
Kubuntu? A me sembra Red Hat!
“Bravo Homer, la più bella battuta che tu abbia mai fatto e nessuno l’ha capita!” – “D’OH!”
ahah io l’ho capita 4 secondi dopo averla letta; son rimasto titubante, poi è salito il lampo di genio.
Ah ah ah ah :D
è stata la prima cosa che ho pensato appena ho visto lo shot :D
Bella macchinetta……però non so se siano le foto o che, ma aggiungerei uno spessore intermedio a meta mobo: mi pare dalle foto che sia un pò “imberlata”( o imbarcata se vuoi)……ecco…un pò troppo!!!! :D
penso sia da attribuire al peso del dissipatore….
Bravo.
Infatti avevo messo un cubetto di legno sotto la scheda, un po’ staccato dal northbridge, sì, s’è un pochetto imbarcato subito, si vede che non era abbastanza alto lo spessore, ma è stabile da mesi, ora lo spessore lo sostiene e non mi pare il caso di rialzarlo…
Anche io avevo pensato a Red Hat dal cappello! ;)
Molto interessante.
Ho sempre il dubbio per quanto riguarda la polvere..
Anche il mio computer casalingo e’ “sempre aperto” e devo dire che mi sembra che prenda meno polvere cosi’ di quando lo tenevo chiuso. Ogni tanto chiudo gli occhi e soffio…
solo io noto quanto la scheda madre sia incurvata????
Articolo da Lifehacker!
Una considerazione.. “ci hai messo sopra” un Kubuntu o un “Red Hat”?? ;-))))))))
PS: ma la mobo non flette un po’ troppo?
PS: non ho visto gli altri commenti prima di scirvere, mi hanno anticipato in tutto :-)
“Mi son divertito, i miei amici quando entrano ridono, evviva la f**a.”
Di F**a di legno (per restare n tema) qui a Milano ne abbiamo a vagonate. Ahahahahhaha
Ganzo !!!
E’ un po’ che volevo vendere il materiale di riciclo dei vecchi PC dell’ufficio, dove girava Win :( purtroppo, invece quasi quasi mi ci faccio un bel pc fisso per casa !!!
Avrei a disposizione un bel AMD 64 Atholon, una Nvidia 6600 SE, giga di ram, HD SATA da 120 gb… non l’ultimo grido ma potrebbe sempre dire la sua… magari aumento a 2gb la RAM. L’unica cosa mi manca l’alimentatore mentre per il case potrei risparmiare ;)
Così risparmio il portatile non del tutto adatto a rimanere acceso per troppo tempo !!!
molti anni fa ebbi un’idea del genere… :D http://www.autistici.org/darko/fg?p=s
E’ stupendo e dico sul serio :)
Dovresti brevettarlo e produrlo su larga scala :D
Una sola domanda: ogni quanto la pulizia?
Ho una bomboletta spray di aria compressa, una o due volte al mese è più che sufficiente.
Anche io ho fatto una cosa simile, con un pezzo di plexiglass ed un 486 :)
è l’assemblato più figo che abbia visto. Altro che case trasparente e ventole luminose!!!
prima o poi proverò qualcosa in tema…
Bellissima idea che penso subito di rubarti, anche se penso che metterò al disopra una cupola di plex bucherellata.
Ma una di una cosa son curioso… il computer così assembrato e pensato è ovviamente molto silenzioso, quindi come ti rapporti con il rumore/ronzio dell’alimentatore?
Un saluto a tutti…
masand
L’alimentatore è stata una scelta dura, ho preso quello con una efficenza maggiore e ventola più grossa, infatti è ENORME ma proprio le dimensioni della ventola lo rendono davvero silenzioso perché gira molto piano.
Come dicevo io sono allergico ai rumori e fa MOLTO più rumore l’hd, ti assicuro.
Speravo nelle SSD ma son impraticabili credo ancora per un bel po’.
efficIenza, porcoculo.
come hai fatto a rendere la sk video stabile senza poterla ancorare al case?
o semplicemente non la tocchi?
ma è su uno stendino per i panni xche’ gli fai anche il bagnetto col sapone????
ricordati lo shampoo baby johnson!!
like this? http://www.pugetsystems.com/submerged.php
nel periodo in cui assemblavo e sostituivo pezzi con + frequenza, ne feci uno simile
sarà per le lucette .. sarà per il calore .. d’estate sto coso si trasformava in un acchiappamosche elettrico!
dopo un pò si evolse nella versione “wall”: un paio di buchi sulla tavola … e poi appeso con due chiodi del 8 sul muro … così avevo la scrivania libera! aggiunsi anche una tendina da doccia per “coprirlo”: grazie alla posizione verticale e alla tendina il problema della polvere/mosche è scomparso!
ma la scheda madre non è un po’ imbarcata?
stupendo :D
Tempo fa ero in treno e c’era un tizio con un portatile che aveva il pannello lcd montato su una tavola di compensato e questa era collegata tramite delle cerniere al resto del portatile. Risultato è che con una mano usava il PC e con l’altra reggeva lo schermo.
A dir poco indigente. I barboni del 21mo secolo saranno così! ahahahahah
L’idea non è male tanto che anche io sono intenzionato ad assemblare un computer con l’intero case di legno …. ho avuto l’ispirazione guardando le splendide realizzazioni proposte su questo sito : http://www.zaverio.org/
:-)
Certo che “quel coso” se te lo vede un ispettore dell'[url=http://www.ispesl.it/]ISPELS[/url] lo crede un invito a nozze.
In ogni caso idea originale.
Se poi lo abbini ad una gabbia per criceti con tanto di ventolina connessa alla ruota del criceto ti risolvi anche il problema del raffreddamento estivo.
ghghg viva le custom
Eh! non credo potrei mai usare qualche cosa del genere: un figlio piccolo e 4 gatti non gli renderebbero la vita facile…comunque, bel lavoro!
Ma sei un grandissimo!!! :D
Idea originale, ma due o tre cosette non mi convincono.
Per quanto l’aria calda tenda a salire, non userei mai il legno che è un materiale isolante: magari una base in plexiglass o poliver sarebbe stata più opportuna.
Se ti capita di dover tirare qualche “sventolata” il dissipatore è sottodimensionato: per quanto il rumore sia fastidioso, la dissipazione attiva è indubbiamente più efficace.
Tuttavia, se già così i componenti sono tutt’altro che al sicuro (complimenti per non avergli mai tirato una manata dall’autunno 2008, io non ce l’avrei mai fatta!!), non oso pensare come starebbero con delle ventole che attirano ogni cosa sufficientemente leggera nei dintorni (polvere, insetti, …carta?).
Il case non serve solo a proteggere i componenti, ma anche a veicolare un certo flusso d’aria (utile a disperdere il calore prodotto) e, in minima parte, filtra il rumore prodotto dalla ventole.
A parte tutto ciò, credo che tu sia uno terribilmente ordinato oppure uno che terribilmente se ne frega!! Quale che sia delle due hai la mia stima! :)
Grazie.
Per quanto riguarda “le sventolate” l’unica volta che l’ho accoppiato a un ventilatorino è stato durante il rip durato un botto di ore di un DVD (fra l’altro comprato ma inguardabile su un monitor HD perché incapsulato male).
Per il resto sta sempre a 15° sopra la temperatura ambiente.
Ho sempre monitorato i miei computer e questo è quello più fresco in tutti i suoi componenti.
acc, ogni tanto akismet fa cilecca :>
—
felipe
ghghghgh allucinanti questi spammoni pezzi di merda :D
arrivamo a rompere i coiotes pure su pollycoke, peggio della gramigna
zecche parassite senz’anima , ma quando vi estinguete? XD
lorenzo , costruiscicli una coperchio di plexiglass bucherellato, tipo i vecchi giradischi XD
questa foto è figa http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091001105340_fede.jpg
Ho trovato su questo sito dei Tutorial di Modding Artigianale fantastici, mi sembrava il caso i segnalarli
Sbagliato link, quello giusto è questo grrrrrrrr
Bello vedere quanto è piegata al centro la scheda madre :D
Io senza ventole avrei paura (pur di non cambiare dissipatore su questo vecchio PC son riuscito a montare una ventola per Intel su un AMD Sempron 3000+ :P), comunque complimenti! Anch’io lo tengo sempre aperto (anche se in verticale) perché non avendo uno di quei case tanto comodi con i carrellini (e non potendo tenere attaccati tutti gli Hard Disk) per cambiare OS devo anche cambiare Hard Disk <.<
In ogni caso è vero, aperto o chiuso si sporca uguale… Almeno se è aperto si può pulire senza farsi prendere dalla pigrizia!
goditelo appieno perché prima o poi saltano tutti i contatti..guarda la com’è flesso..sistemalo!
Ma speriamo di no, ho già risposto sopra :)
Bella l’idea, ma non così economica. Io con 399 euro su ebay ho comprato su ebay un assemblato già fatto (quindi considera la manodopera), con il case, con il tuo stesso processore, 4GB ram, 500 gb di hard disk 16 mb 7200, scheda video identica, scheda madre Asus P5KPL-AM EPU, con case, con lettore schede 65 in 1, masterizzatore dvd…non mi sembra tutto questo affare!
Forse un anno e passa fa non lo pagavi 399 :)
Domanda a Lorenzo (e a tutti quelli che hanno un opinione in proposito):
Perchè in merito alla scelta dell’hard disk dici “evitando i maxtor”? Hai avuto brutte esperienze? Western Digital è davvero migliore?
Grazie!
Ciao
Anni fa era famoso uno studio di un sito (che assolutamente non ricordo) dove c’erano i valori dei failure degli hd, i maxtor parevano davvero più difettosi.
Poi Maxtor ha cambiato molte cose, ma per esperienza di molti miei amici commessi si rompono ancora con una frequenza maggiore (di loro hanno che costano meno).
Un’altra mia statistica negativa riguardava gli Acer che si rompevano spesso, ma mi paiono molto migliorati ultimamente (o son peggiorati gli altri).
Grazie per la risposta. Sugli Acer concordo. Sono pessimi e parlo per esperienza personale e sulla base dell’esperienza di amici, parenti, e colleghi. Dei Maxtor invece non sapevo nulla. E speriamo che ci siano eccezioni perchè ne ho ben 2 da 1 tera ciascuno :(
Ciau e ancora complimenti per il pc
Confermo sui maxtor, ho avuto ben 2HDD maxtor che di punto in bianco se ne vanno o incominciano a grattare come dannati e cracchiare imprecare x farli girare…adesso ho da 4anni un raid 0 con 2WD…una bomba come il primo giorno che li ho acquistati. X il case, sinceramente non mi sembra chissà quale idea, comunque molto utile e performante senza l’uso di chissà quante ventole! E’ sempre un ottima idea tenerlo all’aria aperta e poi non occupa niente. Considera che io qualche anno fa per non farmelo trovare dai miei (xk andavo male a scuola e volevano togliermi ogni forma di pc esistente sulla terra) lo progettai dentro una scatola di scarpe da basket della AND1…solo che scaldava assai XD
… è brutto come la fame . :-D
Come ho già detto la scorsa volta mi complimento per il tuo lavoro.
Sapresti indicare, nello specifico, i consumi finali e il rumore del pc a riposo e sotto-sforzo? Poi mi chiedevo come mai la scelta dell’alimentatore non sia ricaduta su un fanless classico o su uno esterno tipo notebook per intenderci.
I consumi non ne ho idea eh. Dovrei provare con qualche strumento.
Mi risparmio l’alimentazione e il consumo di molti elementi che non ho installato, quello sicuro.
Per il rumore, è nullo in qualsiasi condizione. Si sente solo l’hd.
E la scelta dell’alimentatore classico in luogo di uno fanless/notebook?
Perché teoricamente ha una efficienza maggiore a parità di prezzo/potenza/durata.
Gli alimentatori fanless (che conosco solamente tramite internet ma non ne ho mai visto uno) in genere costano una follia e ce ne sono davvero pochissimi.
Quelli da netbook non sono adatti a una postazione desktop.
Sei sicuro che gli alimentatori da 12v con relativi trasformatori non siano adatti? Ad esempio un Abaco con Intel Core 2 Duo E7500 e dotazione completa viene venduto con un alimentatore esterno da 80w. È anche per questo che ti chiedevo l’assorbimento del tuo pc. Poi certo, alla fine il prezzo va oltre i 100 e passa euro.
Arte!!!
Nel 2007 anche io ho fatto il mio computer di legno, da nascondere negli spazi del portabagagli della mia automobile :)
http://rusino.imgur.com/ibiza_computer_board