Menu Chiudi

5 ottimi giochi al prezzo di… fate voi!

Questa segnalazione di nicomede in SocialBox riprende una interessante iniziativa promozionale per i giocatori pinguini (ma non solo), che fa da spunto per qualche felipesca considerazione.

La promozione consiste in una offerta – valida solo per un periodo di una settimana – grazie alla quale potrete comprare un pacchetto di 5 giochi indipendenti di qualità, al prezzo che volete voi. Non solo: potrete anche decidere a chi andranno i vostri soldi, se agli sviluppatori o in beneficenza, o magari ripartiti ad entrambi. Bello, no?

Ottime idee

Il mio plauso e la mia pubblicità gratuita vanno senza dubbio a chi è dietro l’iniziativa, che ritengo semplicemente “giusta”, per tanti motivi che per essere apprezzati a dovere meriterebbero di essere approfonditi. Ecco alcuni aspetto che mi piacciono:

  • La trovata intelligente di farsi pubblicità in questo modo;
  • Il fatto che tutti i giochi siano disponibili per tutte le piattaforme;
  • L’assenza di un distributore che faccia la cresta sulle transazioni;
  • L’assenza di DRM;
  • La possibilità di scegliere quanto pagare;
  • La possibilità di dare i soldi in beneficenza o agli sviluppatori o entrambi;
  • Il sito gradevole e ben fatto :)

Ottimi giochi, e acquirenti a sorpresa

Io non sono un gran giocatore. Quel poco gioco che mi concedo preferisco godermelo con una console, ma in realtà preferisco di gran lunga il genere di giochi che si possono fare su un lettone. Detto questo, tempo fa ho provato le demo di “World of Goo” e “Penumbra Overture” e devo dire che mi sono piaciuti entrambi, seppure diversissimi. Il primo è originale (ottima simulazione fisica) e il secondo avvincente.
Dal sito vengo a sapere che il prezzo combinato di tutti i giochi sarebbe di $80, ossia poco più di €60. Credo che comprerò il pacchetto di cinque giochi nella versione Linux, e anzi vorrei far notare che la percentuale di acquirenti pinguini (al secondo posto dopo Windows) è di gran lunga superiore a quel che lascerebbero supporre le statistiche ufficiali sulla diffusione di Linux. Cos’è… tutto ad un tratto siamo diventati spendaccioni? :)
Mi piacerebbe sapere chi di voi aderirà all’iniziativa. Orientativamente quanto ritenete che sia “onesto” pagare? Sono ancora indeciso.

0 commenti

  1. abba

    Dove l’hai beccato quel grafico? Linux nel mondo è al 1-2% mica al 25 come nella figura. Anche la parte Mac è esagerata.

  2. ithesilverboy

    ciao,
    io penso di aderire. Sono uno studente (aka: senza stipendio) e prevedo di pagare 10$ o 10€, anche io non ho ancora deciso…
    > sarebbe carino avere delle statistiche
    Dal sito risulta che la media è di $7.86, questa mattina era 7.90 e prima di pranzo 7.85.
    Quello che ha offerto di più è stato un anonimo che ha versato 500$, poi la analogpixels 250$ e via via a scendere…
    >

    • Alessandro

      prevedo di pagare 10$ o 10€, anche io non ho ancora deciso…

      Va bene essere studenti, va bene avere pochi soldi, (va bene, si fa per dire, essere tirchi in modo esagerato) ma soffrire i tormenti dell’indecisione per versare 10 dollari piuttosto che 10 euro mi pare troppo. Paga 10 euro, dài, che i 2,7 euro di differenza te li rimborso io.

      • ithesilverboy

        Forse mi sono espresso male :)
        L’indecisione non era se pagare 10$/10€, ma se pagare di più (ad esempio 11! XD)
        In tutta onestà non so neanche perché ho messo la doppia valuta, mi è uscito naturale scrivendo il post. Credo di aver fatto inconsciamente un tasso di cambio 1 a 1…
        Onde evitare un altro post, se pagherò in euro, prometto che non spaccherò il centesimo e che arrotonderò per eccesso!!! :P
        Cmq, visto che oramai ti sei offerto volontario, ci conto sul rimborso della differenza… ^^

        • Alessandro

          Il rimborso ormai l’ho dichiarato, quindi contaci pure. Tra l’altro, grazie agli amici greci, l’euro si sta svalutando rapidamente, ed è possibile che tra 2 o 3 giorni abbia lo stesso valore del dollaro, dispensandomi così dal versarti la differenza. Fortuna sfacciata, devo ammetterlo.

  3. DevAlien

    Questo e’ il miglior modo per combattere la pirateria dei videogiochi :)
    Non gioco molto ma se voglio provare qualcosa di nuovo andro’ sicuramente a darci un occhiata :)

  4. Emanuele Rampichini

    Presi tutti e 5 anche se un paio non girano sul mio penoso portatile. Comunque i 20$ meglio spesi da un po di tempo a questa parte. Facciamo vedere che c’è un mercato anche per i giochi sul pinguino!

  5. nicomede

    speravo nella pubblicazione di un post apposito!!!
    Io spenderei volentieri 10 euri, che fanno circa 12 dollari, solo che non ho paypal.
    Se qualche pollycoker vuole gentilmente anticiparmeli (è possibile ottenere un gift code) glieli ripago tramite bonifico/ricarica telefonica.

    • rief

      Anche io e da gran giocatore quale sono devo dire che il primo Penumbra è davvero realizzato bene. Almeno, a me è piaciuto fino alla fine. Anche il secondo non è male, peccato aver cancellato la possibilità di prendere a sprangate i nemici. Invece non mi è piaciuto per niente il terzo.

  6. lola

    A parte “World of Goo” i giochi sono abbastanza scarsetti.
    Ma buona fortuna al’iniziativa!!

  7. Daniele

    Ottima iniziativa… ma ho la postepay scarica.. oh io lo faccio, ma che venga messo agli atti che oltre che la donazione, mi sorbisco anche 30 minuti di coda all’ufficio postale.

  8. Enrico Ros

    Dato che non prevedo di giocarci tantissimo, ho acquistato il bundle per 10$.
    Molto facile: ho usato google checkout, con la postepay e 30 secondi dopo avevo il link per il download nella mail.
    Ottima iniziativa!

  9. psikokite

    Non vorrei sbagliarmi, ma dal grafico il maggior numero di acquirenti dopo i finestrai non sono i “Macchisti”(cit) e i pinguini terzi?

  10. TheDarkMaster

    Ottima idea, ho assolutamente aderito (15 euro), però volevo anche dire che ho messo in preventivo che Lugaru lo conosco già ed è veramente pessimo.

  11. destynova

    Per World of Goo era stato già fatto, in 2 settimane si son fatti, una stima, almeno 150 mila dollari.

  12. pharcino

    acquistati tutti anche io… grande iniziativa.
    però potevano mettere il deb per tutti e non solo per world of goo…
    ogni gioco ha un formato diverso… :(

    • pharcino

      oddio…. magari è pedagogico così il cliente impara tutte le modalità di installazione :D

  13. IL ROSSO

    So che sto per fare un commento impopolare ma onestamente a parte forse l’ultimo mi pare vedendo il video che la qualità di quei giochi lascia a desiderare parecchio considerando che ce ne sono di meglio e i cui sviluppatori non richiedono un centesimo.
    Ovviamente apprezzo il discorso della beneficenza però voglio sottolineare che se dai l’opzione di dare tutti i soldi solo agli sviluppatori mi aspetterei un prodotto non dico immenso ma almeno comparabile al livello medio dei giochi su win (ma anche sul pinguino vedi World of Padman).
    Detto questo io non aderirò perchè ritengo che la beneficenza si possa fare anche attraverso altri canali.

    • Francesco

      Come dicono dalle mie parti “hai perso un’occasione pe’ stattene zitto”… :)
      Invece di fossilizzarti sulla qualità dei giochi (che imho non è per niente male sia per gameplay che impatto visivo, in particolare World of Goo e Penumbra) dovresti sforzarti un tantino per cogliere il significato dell’iniziativa.
      Gli stronzi NON sono loro che ti vendono *direttamente* il loro prodotto multipiattaforma, senza rotture di palle/DRM, con downloads illimitati diretti e oltretutto ti lasciano *scegliere la cifra* che vuoi sborsare; gli stronzi sono le grandi compagnie dietro il mercato videoludico che ti vendono prodotti scadenti rispetto al prezzo che ti chiedono (prova a comprarti un titolo per Ps3/Xbox360). Sempre pronte a lamentarsi dei mancati incassi, colgono sempre la palla al balzo per blindare sempre più i loro prodotti. Ti cito un articolo dal blog del “promotore”: Capito il concetto? ;)
      Riguardo la questione beneficenza non posso darti torto, ma ricordati che tutto fa brodo…
      Saluti

      • Francesco

        Argh mi tagliato la citazione, comunque eccola:
        With the Humble Indie Bundle promotion we’ve seen that when we treat gamers as real people instead of criminals, they seem to respond in kind.

  14. IL ROSSO

    “Gli stronzi NON sono loro che ti vendono *direttamente* il loro prodotto multipiattaforma, senza rotture di palle/DRM, con downloads illimitati diretti e oltretutto ti lasciano *scegliere la cifra* che vuoi sborsare”
    Mai detto che sono stronzi ho semplicemente constatato la qualità dei giochi (escluso penumbra come già detto) poi ben venga che ci sia qualcuno che fa dei giochi e ti dia la possibilità di scegliere quanto pagare ma a mio parere se il gioco non mi piace non lo prendo a prescindere dal fine.
    “gli stronzi sono le grandi compagnie dietro il mercato videoludico che ti vendono prodotti scadenti rispetto al prezzo che ti chiedono (prova a comprarti un titolo per Ps3/Xbox360)”
    Infatti la maggior parte della gente i giochi che costanto 60 e passa euri li pirata, per questo motivo la cosa che non ho criticato dell’iniziativa è il fatto di permettere di acquisire un gioco in modo legale a un prezzo congruo senza piratarlo perchè mi pareva ovvio.
    Ho parlato della qualità proprio perchè è a mio modesto parere l’unica cosa che va migliorata.
    Il resto dell’idea è già ottima così com’è
    Spero di aver chiarito e di ” aver riperso l’occasione pe’ stattene zitto”
    ;-P

    • Daniele

      Non ho ben capito, se ti lamenti che la qualità dei giochi non è a livelli eccelsi (dal tuo punto di vista), posso anche darti ragione, siamo nel soggettivo e ci mancherebbe anche che debba per forza piacerti un gioco solo per l’iniziativa che ci stà dietro.
      Il discorso della beneficenza invece non lo capisco proprio: dare dei soldi a qualcuno per un prodotto che ha realizzato te la chiami beneficenza?
      Guarda che gli sviluppatori sono persone normali e hanno pure il vizio di mangiare ogni tanto, poi dicono (ma forse sono leggende metropolitane) che alcuni paghino addirittura un affitto e le bollette!
      Questa iniziativa mi dà un sacco di fiducia, e sono convinto che un pò tutte le case produttici ci tengano sopra gli occhi, credo sia un pò un esperimento… e mi auguro con tutto il cuore che vada bene, in primis per dimostrare che il consumatore non è un ladro scarica solo roba piratata, e poi perchè se veramente l’iniziativa riscuote buoni risultati, si sa mai che le grandi casi produttrici (non solo di giochi) capiscano che forse abbassare il prezzo è l’unico modo di tornare a vendere (e i numeri parlano chiaro: che senso ha vendere il prodotto a 50 euro, se lo compra regolarmente solo il 10% di quelli che lo utilizzano?)
      Cioè, se un domani sul sito della fox ti puoi comprare l’ultimo film appena uscito a 10 euro, e te lo fanno scaricare immediatamente garantendo banda e alta qualità, chi te lo fà fare di usare il mulo?

  15. Matteo Silvestro

    Grande felipe, grazie a te ho scoperto questa fantastica iniziativa ;)
    Comunque appena comprati, ho scelto di pagare 35$!
    P.S. Una cosa delle statistiche che mi ha colpito è che il contributo medio degli utenti Linux è molto più alto degli utenti Mac e Windows!

  16. Pingback:Lugaru HD compilato per Ubuntu 10.04 (32-bit) « Lippol Weblog

  17. Pingback:Lugaru HD sulla propria Debian e derivate « Appuntinformatica

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti