Menu Chiudi

Internet Explorer sotto la soglia del 60% [+ chicca]

Per la prima volta nella sua storia di dominatore incontrastato, il browser bandiera di Microsoft, Internet Explorer1, scivola sotto la soglia del 60% d’uso.
Secondo Net Marketshare non c’è uno specifico browser competitore che sta traendo vantaggio da questa continua perdita d’utenza, nemmeno Firefox: sono quasi tutti in costante leggera crescita, tranne Chrome che continua a guadagnare in percentuali maggiori (seppur ridicole), specialmente rispetto a Safari. Anche io sono ormai soggiogato dalla comodità di Chrome, anche se come sa chi segue pollycoke su Twitter, un suo bug ha causato il blocco del mio conto corrente online -.-
Oltre a qualche considerazione con cui sarete vostro malgrado obbligati a convenire, voglio condividere una chicca: le statistiche dei browser che utilizzate per sfogliare pollycoke :)

Browser utilizzati per sfogliare pollycoke :)

La parte del leone la fa decisamente Firefox, che da solo “occupa” più della metà della torta con il 54,59%. Risulta che usate molto anche Chrome con il suo 28,74% e siete decisamente giustificati: è davvero comodo.
Con un evidente distacco, al terzo posto c’è Safari (benvenuti “macachi” ^^) con il 6,50%, seguono Opera, Mozilla e Internet Explorer con percentuali via via più ridicole e altri browser di cui non sospettate nemmeno l’esistenza.
È ovvio che questo grafico non ha nulla a che vedere con diffusione o utilizzo reali del browser: pollycoke ha un’utenza ben definita e mirata per fare da campione generalista. Anche così però posso testimoniare che nel tempo la percentuale di visitatori che sfoglia pollycoke con Internet Explorer è diminuita vistosamente.

Di nuovo sul calo di Internet Explorer

Tornando al titolo, c’è da dire che questo è un periodo particolare per Internet Explorer. Microsoft non può più contare sulla sua posizione di monopolio per forzarne l’installazione sull’utenza europea ad esempio, che adesso è chiamata a scegliere il browser da installare. Nel frattempo è su Internet Explorer 9 che gli sforzi di Microsoft si concentrano, per creare il prossimo browser sprezzante di ogni standard… insomma, chi sviluppa per il web sarà costretto ancora a lungo ad avere sotto mano una o più copie di Internet Explorer.
A prescindere da tutto questo, una cosa possiamo sicuramente dirla: da questa guerra dei browser chi ne esce vincente è decisamente il software libero, nelle incarnazioni di Gecko (Firefox) e WebKit (Chrome, Safari).

Note all'articolo

  1. Conosciuto anche come “Internet Exploder” dagli utenti più sgamati, o semplicemente “Internet” da quel 60% che ancora resiste, appunto ._. []

0 commenti

  1. d4n1x

    Piccola nota ho notato che certe volte dai tool per le statistiche risulta che ci si è connessi da safari mentre invece si usava chrome :D

  2. Marco Bertorello

    midori un browser di cui non si sospetta l’esistenza?!?
    Male Felipe, molto male! :)
    Provalo!
    Se hai provato Chromium (e sono certo che l’hai provato anche solo per distinguerne il gusto da quello di Chrome), vedrai che ti piacerà… magari non sostituirà Chrome, ma ti piacerà ;)

  3. bLax

    uhhh bene bene, vuol dire che un minimo di capacità critica c’è nella zucca dei netizen…….speriamo che questo trend continui e si allarghi ad altri prodotti del Monopolio®

  4. Marco

    Io Chrome non lo posso utilizzare per andare su pollycoke perché non è compatibile con il sistema di login gigya e blogger. Se accedo e voglio fare il login non me lo fa fare :(
    Comunque tornando alla notizia di IE non mi sembra una gran notizia, tutto sommato continua a farla da padrone :(

  5. timendum

    C’è da aggiungere che il famoso “balot screen” ha fatto conoscere a qualcuno browser diversi da IE!

  6. TeoLinuX

    io sono fra gli sfigati che al lavoro sono COSTRETTI ad usare internet explorer!
    Fortuna che almeno li ho convinti ad upgradare all’8
    Vermamente una merda. Ah, e mi hanno pure fatto il culo per aver usato firefox in passato: “i nostri fornitori di servizi ICT ci dicono che dobbiamo usare ie per questioni di performance e di sicurezza”
    Avevo scelto il giorno sbagliato per smettere di bestemmiare.
    Bicchiere mezzo pieno: quando la sera torno a casa, apprezzo infinitamente di più Chrome (l’elettricità la apprezzi maggiormente dopo un black out)

    • drake762001

      Non me lo dire, a me al lavoro fanno usare IE6. Una volta di straforo l’ho uppato al 7 ma ho dovuto fare il downgrade perchè gli applicativi web aziendali sono sviluppati per il 6 e sul 7 spesso non vanno. Che tristezza! Per fortuna ho il mio bel firefox portale per il resto.

  7. Danielsan

    Devo ammettere con riluttanza che sono uno di quelli che usa Chromium, non sono un amante di Gugol, ma a parte il consumo di Ram eccessivo rispetto a FF, chromium mi consuma un centesimo della CPU che divora costantemente il browser Mozilla senza motivo.
    Se Gnome non avesse buttato alle ortiche Epiphany continuerei ad usare quello.

      • Danielsan

        Buttato via nella misura in cui l’hanno tralasciato parecchio aspettando di implementare qualche funzione aggiuntiva su Gnome 3.
        Il passaggio a Webkit ha comunque spazzato via quel piccolo ecosistema che sosteneva epiphany, infatti nessun programmatore ha più realizzato anche la più inutile estensione per epiphany.

  8. m@

    @ felipe: ci condividi anche le percentuali dei sistemi operativi? E’ interessante magari per capire quanti dei Chrome user lo usano anche su Mac e Linux.

      • m@

        Hmm quindi facendo un conto approssimativo potremmo dire che i macachi che ti seguono arrivano più o meno al 9% (2,5% + 6,5% di Safari).
        Inoltre è spaventosa la percentuale di Chrome su piattaforma Linux… potrebbe davvero soppiantare Firefox con l’aiuto delle distro famose!

        • toh, mi hanno regalato una casa..

          Io per necessità uso Chrome, Chromium, Firefox 3.6 e Minefield 3.7.x
          perché aprendo molti tab contemporaneamente in quasi tutti i miei terminali, e ne apro davvero molti per seguire delle piste giornalistiche o per tenere traccia di cose ed anche per pigrizia di dover ritrovare siti dalla cronologia, ecco che mi ritrovo più di 2gb di ram occupata e devo dire con poco uso della cpu da tutti i browser (a parte il browser che uso per facebook che tenendolo giorni interi aperto comincia a consumare cpu e ram a dismisura), quindi contemporaneamente 4 browser per un totale di approssimativi 300 tab aperti tutti i giorni :)
          Nel piccolo eeepc n270 (1005 ha, 2gb di ram) con su ubuntu 9.10 dist-upgradato da 8.10 con ext3, apro tranquillamente 3 browser gestendo approssimativamente 25 tab l’uno, uso della cpu (a parte facebook) è minimo, sale solo nel caricamento delle pagine e nella visualizzazione dei video sia con mplayer o vlc o html5, con flash pur salendo blocca l’intero sistema per diversi secondi visualizzando pure il video a scatti), e tutto gestendo circa altri 50 programmi attivi, come GUI caricate da ssh -XC da altre macchine, diversi lettori video aperti, gmpc, awn 0.4 (settato come unico panel, che gira che è una meraviglia), diverse finestre nautilus, x-chat, tv-player, e moltissimi altri abbandonati nei 4 desktop virtuali, e anche con un compiz settato a dovere che non si scompone mai. (vi ricordo che sto parlando di un atom 270) :)
          E tralascio l’ovvio motivo che ho essendo sistemista e web designer l’uso di più browser per me è imperativo, anche dei (meno) noti per testare i layout dei miei siti e l’efficienza degli script sia lato browser che lato server :)
          Tra tutti preferisco Chromium, perché pur ammettendo anche che preferisco Chrome a Firefox, almeno Chromium è libero, e più performante, ed non ho nulla contro Google, perché la vedo non ostile e contributiva al mondo open.

      • toh, mi hanno regalato una casa..

        “..insomma, chi sviluppa per il web sarà costretto ancora a lungo ad avere sotto mano una o più copie di Internet Explorer.”
        Felipe per dover far fronte a questo problema ho dovuto metter su 3 macchine virtuali (virtualbox) con delle versioni di xp nlitelizzate su ogni una un browser diverso, ie6, 7 e 8 :/ (maledetta ms)

  9. kbios

    Konqueror, per quanto marginale, risulta almeno rappresentato e in una “buona” posizione. Lo ritengo (e lo uso per questo) molto veloce, stabile (tranne che per alcuni siti scritti male), versatile (preview integrate di praticamente ogni file, integrazione perfetta con kde, toolbar più personalizzabile di quella di firefox…) e discreto (nascondendo la barra dei menu occupa uno spazio ridicolo). Ma il suo punto di forza è il poter passare da khtml a webkit e viceversa con un solo clic per utilizzare il più adatto per ogni sito (sì, ce ne sono alcuni che col primo funzionano e col secondo no).

    • Hyu

      Oh cielo, sapevo che si poteva ma non avevo mai pensato a farlo! Grazie per la segnalazione.
      Per chi usa debian (e probabilmente anche per ubuntu):
      aptitude install kpart-webkit
      Poi su konqueror : Visualizza -> Modalità di visualizzazione e potete scegliere (e testare ad esempio su un acid test).

    • salvatore

      puoi farmi un esempio di sito che va meglio con KHTML? webkit non serve a molto purtroppo :( pensavo fosse utile per visualizzare i social network e invece no… andare su facebook mi comporta il salvataggio (???) di un file e null’altro.

      • LorenzoC

        Chi usa Chrome spesso non sa molto di Internet e i suoi tecnicismi, vedi le FAQ della “pseudo-estensione” che hai linkato:
        “Does this actually prevent ads from downloading?
        No. We’re waiting on a feature for Chrome by a guy named Pavel that will allow that, but for now it uses a combination of CSS rules and jQuery. ”
        In altre parole, Chrome ti scarica tutte le pubblicita’ insieme alle pagine e poi te le nasconde, che non mi sembra una idea tanto furba e anche un po’ truffaldina perche’ si parla ovunque di “block” quando si dovrebbe parlare di “hide”, che e’ tutta un’altra storia.
        Chrome e’ il browser ideale per sostituire IE per tutti gli utenti che vogliono solo “navigare” e niente piu’. Funziona, e’ veloce, e’ intrinsecamente piu’ sicuro di IE.
        Chrome NON e’ una alternativa a Firefox, nonostante la vaga idea di Mozilla di competere con Chrome nel settore dei browser “dumb”. In realta’ Firefox e’ nato come browser per i “power user” che ne apprezzano la reale “estendibilita'”.

  10. salvatore

    mozilla? mozilla compatible agent? che cosa sono? :o
    e poi,opera mini addirittura più usato di midori ç_ç quel midori sta diventando di una velocità assurda! :)

    • DevAlien

      Webkit, usato da chrome/safari/midori(credo) penso sia piu’ leggero, piu’ veloce nel renderizzare le pagine e segue anche piu’ gli standard di gecko che e’ di mozilla e lo usa firefox.

  11. donpiero

    Ahahahah felipe ti ho sfalsato le statistiche installando 5 browser diversi un paio di giorni fa perché con nessuno riuscivo a connettermi con l’account twitter :) In particolare +1 per Midori che non ha risolto il problema.
    Se il mio caso è rappresentativo, posso dire che con ogni probabilità buona parte dell’utenza IE di Pollycoke è dovuta ai pinguini che vengono a trovarti dal pc dell’ufficio…

    • TeoLinuX

      Ecco appunto.. un minuto di silenzio per noi “coatti” dell’IE
      Minchia come lo odio. E quanto cazzo è lento!
      E quanto non ci girano metà dei servizi avanzati di Google!

  12. Enrico

    “per creare il prossimo browser sprezzante di ogni standard”
    Se non fai FUD contro MS non sei contento eh?

    • felipe

      Dire che IE non rispetta gli standard è una trascrizione della strategia di marketing di Microsoft.
      Con che faccia lo definisci FUD? o0

          • lola

            Lol mi piacciono i test eseguiti su un browser immaginario! ^_^

          • EnricoG

            Un sito della Microsoft… e allora? Se e’ la MS che ha proposto al W3C quei test di verifica di corretta implementazione dello standard cosa doveva fare, chiedere a Mozilla di ospitare quella pagina? LOL!
            Ma dico, ci siete o ci fare?
            Felipe accusa MS che stia “per creare il prossimo browser sprezzante di ogni standard”, io riporto il link alla “prova” che Felipe ha scritto una minkiata e questo e’ il meglio che riuscite a rispondere?
            Vabbe’… ho capito… non vi interessa che MS supporti gli standard, vi interessa solo poter sparlare di MS e fare FUD a manetta…

          • shady

            Capisco quello che vuoi dire, ma fare un confronto su un “futuro” browser con quelli “presenti” (che ovviamente nelle prossime versione implementeranno ulteriori standard) è mio avviso scorretto, indipendentemente dalla veridicità di tali test (e mi chiedo allora perché tali test non siano presenti sulle homepage dei vari browser, e come invece quello sul acid3 è su una piattaforma neutra rispetto al mercato dei browser come wikipedia). E poi tutti quei verdi fanno tanto elezioni vinte al 100%… dai poco credibili, no? ma vedremo, e in realtà non è questo il punto. Lo è molto di più il fatto che sia scorretto come in genere lo sono le politiche di monopolio, che non fa certamente solo ms, ma delle quali è stata pioniera. Mi è capitato di dover spiegare cosa fosse la notifica di scelta del browser apparsa ultimamente sugli schermi di alcuni utenti ms. In ambito lavorativo. Seriamente ho dovuto spiegare che dipendeva da un adeguamento FORZATO dalle politiche europee nei confronti di una azienda in posizione monopolista. Ora, sebbene sia una pezza rispetto a quello che dovrebbe essere una vera scelta libera dell’utente, ringrazio di non essere negli stati uniti, dove tale proposta di scelta, se non sbaglio, neanche esiste.
            P.S.
            Un reale confronto di diffusione (non di qualità) tra browser, anzi direi molto di più, tra o.s., sarà solo quando al momento dell’acquisto si potrà scegliere cosa avere e cosa pagare di software, insieme all’hw. Questo si che sarebbe un libero mercato.

          • EnricoG

            @shady,
            quei test sono referenziati pure qui http://www.w3.org/html/wg/wiki/Existing_Html5_Tests
            Li ha sviluppati MS in collaborazione col W3C, cosa c’e’ di male ad ospitarli su un sito MS?
            ACID3 e’ tutto tranne che un test ufficiale, per altro neppure riconosciuto dal W3C.
            Dici che i risultati siano poco credibili… peccato che il tuo argomento sia unicamente da fanboy e non abbia alcuna valenza tecnica… se adesso ci mettiamo a criticare dei test di conformita’ con questo criterio… beh direi che siamo ampiamente alla frutta.
            Il resto del tuo post va completamente fuori tema ;)

          • shady

            SI’ sono un fanboy. ora dopo il mea culpa riesci a rispondere al vero problema che ho sollevato?

    • rief

      Scherzi vero? Sono 10 anni che gli sviluppatori web fanno contorsioni su contorsioni per rendere i siti compatibili con IE perché quelle … “cose” che sviluppano IE hanno fatto di tutto per eliminare alla radice qualunque tipo di concorrenza tra i browsers e tu parli di FUD? Guardati attorno, qualunque tipo di sito web sviluppato fino a qualche anno fa è scritto per metà per IE e e per l’altra metà per il resto dei browsers che usano lo standard. Altro che FUD, IE è da considerarsi “il male” fino a quando non supporterà gli standard come tutti gli altri fanno. E fa bene Felipe a ribadire lo “sprezzante di ogni standard”: sai com’è, anni di assoluto monopolio e politiche contro gli standard hanno questi effetti su noi pinguini. Alla Microsoft vanno bene solo gli standard di loro proprietà (vedi .NET).

      • EnricoG

        Innanzi tutto si sta parlando di “creare il prossimo browser sprezzante di ogni standard”… futuro, non passato… quindi evita di divagare e se non sei capace di attenerti all’argomento della mia risposta puoi anche evitare di scrivere.
        Poi volendoproprio divagare… questa “Alla Microsoft vanno bene solo gli standard di loro proprietà (vedi .NET).” e’ davvero la piu’ divertente… considerato che C# e’ uno standard ECMA libero da qualsiasi royalties… e .Net puo’ essere liberamente implementato da chiunque… proprio come Java ai suoi tempi eh? Ma per piacere… se devi divagare almeno non scrivere certe cavolate.

  13. Pingback:» Internet Explorer sotto la soglia del 60% [+ chicca]

  14. lola

    Povero opera… adesso stracciato anche da chrome, pensare che è un’ottimo browser…
    Su linux in particolare è molto più scattante di firefox. (Ma adesso anch’io uso chrome, fatto veramente bene)

  15. Vortex

    Bellissima notizia….per quanto riguarda invece linux usando compiz prediligo il browser che meglio si integra con quest’ultimo,ossia opera….gli altri sono macigni,firefox su tutti.

  16. Mattia

    lo 0,49% ti segue dal cellulare…percentuale che secondo me vedrai aumentare a dismisura nel tempo.

  17. kaiserxol

    Ringraziamo l’antitrust e il loro balloot screen. Prima potevo scegliere da solo, adesso mi fanno scegliere per forza. Notare che chi non aveva mai usato altro se non IE sceglierà il nuovo browser SICURAMENTE con logica.
    Chrome comunque l’ho dovuto abbandonare…non mi faceva mandare avanti i video su youporn :-D
    Comunque non mi piace questa scelta dell’antitrust, se voglio cambiare lo posso già fare non ho bisogno che me lo vengano a dire loro. Se non ho mai cambiato è perchè probabilmente non me ne frega nulla della cosa.

  18. Nedanfor

    Io ultimamente sto usando anche Chromium (con GUI Gtk e colori del sistema, of course), prevalentemente per provare YouTube in HTML5 (che per ora non va un granché neppure con Chromium) e WebKit. Il mio desiderio, comunque, sarebbe quello di avere un Firefox che in GNOME è come Konqueror per KDE… Ossia perfettamente integrato col sistema. Epiphany, per quel poco che l’ho provato, è particolarmente lento e la GUI non mi soddisfa, benché abbia il vantaggio di prendere i codec via gstreamer.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti