Menu Chiudi

Gestione delle operazioni integrata in GNOME

EmpathySalomon Sickert ha presentato l’ambizioso progetto a cui lavorerà nell’ambito del Google Summer of Code.

Si tratta di un sistema centralizzato per gestire tutte le operazioni in corso nel nostro GNOME, un po’ come le bozze che si vedono da anni sia per GNOME che per KDE, e che nel secondo caso si sono materializzate in un sistema di notifiche a “stack” abbastanza funzionale.

Il cuore del progetto consiste nella creazione di API per D-Bus che permetteranno di creare dei “centri di controllo delle operazioni“, icone animate che indicano ad esempio il progresso dello scaricamento o altro. Decisamente promosso.

0 commenti

  1. destynova

    Decisamente bocciato. Non per l’idea in se, ma perché si reiterà uno degli errori più invalidanti nella storia del desktop linux, ovvero la mancanza di un unico standard per fare una cosa uguale in tutti i DE.
    Perché creare un nuovo set di messaggi d-bus solo per gnome quando si poteva proporre uno standard comune?

    • thediska

      dove c’è scritto che i messaggi sono solo per gnome? i mokup sono concentrati per gnome ma dalla descrizione del progetto i primi punti sono slegati a gnome
      # Creation of a set of D-Bus APIs, which allows to expose information about running tasks.
      # Creation of a support library, which enables developer to easy add support for the Interface without messing around with D-Bus.

      • destynova

        Essendo basato su d-bus potrà esser utilizzato da tutti. Ma il progetto nasce solo per fornire certe funzionalità a gnome e per farlo crea un nuovo set di messaggi d-bus. Non si preoccupa di utilizzare quelli già esistenti o di proporne uno standard comune, l’obiettivo è solo fornire la funzionalità a gnome.
        Inoltre il progetto tratta sia la definizione dei messaggi che la sua implementazione per gnome, un legame del genere è sempre stato deleterio per l’interoperabilità.

      • destynova

        Creation of a set of D-Bus APIs, which allows to expose information about running tasks.
        È qui che si trova l’errore.

      • Giulio Guzzinati

        Il punto è che KDE ha già, a suo tempo, creato l’API D-Bus necessaria per il supporto alla gestione centralizzata dei progressi delle operazioni.
        A questo punto si configurano due opzioni:
        Riutilizzare l’API di KDE => Epic Win!
        Creare un’API nuova e incompatibile => Epic Fail!
        Nel primo caso io portò usare programmi provenienti dal DE che mi pare, e vedere i lavori in corso centralizzati in un posto solo, nel secondo la funzione sarà DE specifica, e sarà uno schifo vedere programmi che adottano notifiche di ripiego squallide o perdono feature perchè eseguiti fuori dal DE di appartenenza.
        Stanno già facendo la cosa giusta, con la nuova tray, non è il caso di mandare tutto in vacca proprio ora!

          • Skarn

            Per la serie: “com’è andata a finire”:
            Nessuna mi ha risposto, ma ho poi contattato io in seguito Martin, il quale mi ha riferito che non se ne è fatto niente. Loro (KDE) hanno anche provato ad insistere un po’ nel tentativo di trovare un punto comune, anche eventualmente estendendo l’API già in uso da KDE, ma in GNOME non ne hanno voluta sapere. Antipatici.

        • ithesilverboy

          Quoto,
          ma credo che si opterà per la seconda opzione salvo poi rendersi conto tra un anno del problema, impiegare un altro anno per capire che ci vuole un API comune ed infine impiegare un altro anno ancora per realizzare un NUOVO standard…

  2. Dav

    Ma soprattutto queste notifiche sbattute *inspiegabilmente* in basso per far posto alla barra di ricerca di Firefox, non dovevano tornare in cima?

  3. dave

    Magari quello screen l’hanno fatto con ubuntu che ha la notifica uguale a quella, forse su altre distro la storia cambia.

    • gerlos

      In effetti sarebbe bello se condividessero il codice… magari riutilizzando l’ottimo lavoro fatto sulle notifiche in kde e quello fatto su mac con growl (che tra l’altro è già supportato da una gran quantità di programmi che abbiamo anche su gnu/linux, come firefox, thunderbird, amsn, vlc, transmission…, e recentemente è sbarcato anche su Windows http://www.growlforwindows.com/).
      Il problema è forse che partono con logiche diverse: le notifiche di gnome e quelle di growl sono passive, non ci puoi interagire, mentre quelle di KDE sono pensate proprio per permettere all’utente di interagire con esse… boh, vedremo!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti