Menu Chiudi

Anche KDE ha la sua Global Menubar

Direttamente dalla Ubuntu Developer Summit, arriva questa notizia che riguarda Kubuntu, ma in genere tutto KDE. La Global Menubar anche per il desktop del draghetto!1
In “Docky, Global Menubar… Ma ne vale la pena?” avevo decisamente condannato la Global Menubar, in quanto, assieme ai tanti cloni incompleti del Dock, rappresenta secondo me uno scimmiottamento superficiale dell’interfaccia di Mac OS X. Il punto è che se questi progetti non sono supportati upstream restano solo giocattolini. Beh sulla menubar per GNOME sono felice di essere stato smentito da Mr Ubuntu in persona, che la supporterà in Ubuntu Light 10.10 (cfr “Ubuntu 10.10 Netbook Edition avrà la Global Menubar“).
Adesso vengo a sapere che oltre a GNOME, Ubuntu Light 10.10 supporterà la Global Menubar anche per KDE! Appmenu di Aurelien Gateau è una implementazione di Global Menubar in D-Bus, dunque pienamente compatibile con GNOME. Avevo detto: “Caro Mark: dacci una Menubar realmente funzionante e ne riparliamo!” e accidenti mi sta sorprendendo! :)

Note all'articolo

  1. E se volete esagerare, sappiate che c’è anche un ottimo clone del Dock, un plasmoide per KDE 4 []

0 commenti

  1. zidagar

    Io ricordo che c’era anche su kde 3.5, però proprio non ricordo se funzionava anche con apps !gnome.
    L’ho usata per un po’, non mi dispiaceva affatto.
    Bene a sapersi sta cosa…
    Lo zio Mark “le so tutte” Shuttleworth sta facendo sul serio :D

    • Mourinho

      Aurelien (uno dei pochissimissimi stipendiati Canonical per Kubuntu) ha proprio ripresa quella presente in KDE 3.5 adattandola al nuovo standard dbus ed ovviamente a KDE 4.
      Per quanto riguarda KDE è più una mossa politica visto che stanno lottando parecchio KDE e Canonical circa alcuni aspetti ed Aurelien sta proprio li per questo.
      Comunque ultimamente hanno trovati alcuni punti d’incontro, dbus su tutte.
      Ad ogni modo sarà nel trunk di KDE 4.6 e gran parte del lavoro è indirizzato verso le interfacce Netbook.

      • destynova

        Non mi sembra sia una mossa politica, infatti kde non c’entra quasi nulla. La barra è la cosa meno importante del progetto, quest’ultimo riguarda principalmente i toolkit gtk e qt, le modifiche vanno fatte su di loro.
        Il non supporto nelle QT avrebbe significato problemi anche su gnome.

        • Mourinho

          Appunto politica, io dico che Canonical sta cercando in un certo senso di influenzare anche KDE.

  2. destynova

    Al momento, questa funzionalità, non è ancora mainstream in quanto deve essere integrata nel toolkit, ed al momento sono integrate solo sotto forma di patch.
    Vediamo se GTK e QT le integreranno.

  3. Zell_89

    Sono contento che si stia muovendo qualcosa in questo senso, la global-menubar su kde già c’è (il plasmoide xbar) ma è molto limitata (funziona solo con Bespin e le Qt) e devo dire che sui netbook quel centimetro risparmiato è oro!

  4. Montblanc

    Cioè, una XBar (come vista in Bespin) ma senza porcherie a livello di codice, senza bisogno di fare una colonscopia ai file di configurazione per renderla usabile… e finalmente integrata. Mi piace.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti