Menu Chiudi

Chromium prossimo browser di Ubuntu? Firefox 4 però…

Come riportato dal vostro Treviño preferito in SocialBox (grazie!): “Canonical cerca sviluppatori che conoscano WebKit e Chromium, (link), Sarà Chromium il prossimo browser predefinito di Ubuntu?“. Mia risposta definitiva: ““.
Intanto un piccolo retrolampo1 di cui chiedo conferma alle vostre memorie. Quando nel 2004 Canonical fece il suo ingresso nel “meraviglioso mondo del software libero” (cit self), distribuì la prima versione di Ubuntu con Firefox come browser predefinito2.
Tra problemi legali (vedi Debian) e patriottismi vari, non tutte le distribuzioni facevano ancora affidamento su Firefox, che era pur sempre un progetto alieno. Non ricordo esattamente quali fossero le scelte più in voga all’epoca, rabbrividisco al pensiero di Galeon, Epiphany o qualcosa del genere. Ad ogni modo, la percezione è che Ubuntu facesse scelte sia tecniche che “modaiole”.
Sarà questo il caso con Chromium e Firefox sarà finalmente licenziato? Beh ““, appunto…

Firefox è pieno di meriti ma non è certo esule da difetti di varia natura. I meriti sono essenzialmente quelli che lo hanno portato ad essere secondo me il progetto open source di più grande successo per le masse. Tutti conoscono Firefox perché è molto sicuro, infinitamente estensibile, aderente agli standard eccetera eccetera. E quando dico tutti intendo tutti: gente che non ha la più pallida idea di cosa significhi open source sa che tra le prime cose da fare dopo la formattatazione mensile di Windows3 c’è l’installazione di Firefox.

Firefox 4
Firefox 4

D’altra parte noi tutti conosciamo i depregi demeriti di Firefox, specialmente nella versione Linux (e Mac), mai stata alla pari con la controparte Windows: più lento, meno stabile, con un toolkit alieno, un comportamento alieno, un aspetto alieno… Un po’ un alieno insomma, ma con tutto questo pur sempre il miglior browser in circolazione.
Non mi stupirebbe dunque, considerate queste premesse, che la prossima scelta per il browser predefinito di Ubuntu potesse cadere su un browser differente, un browser che ultimamente desta molto interesse tra i più geek. Chrome e Chromium sono notoriamente molto estensibili, sicuri, stabili e veloci: più veloci della patata, per cui hanno saputo ritagliarsi in brevissimo tempo una consistente fetta di aficionados (contate pure me nel mucchio4 ).
Detto questo, ecco cosa intendo per ““: credo che Chromium sia sì un perfetto candidato, ma per Ubuntu Light. Pensateci: senza menubar, veloce, non ingombrante… e poi è anche apparso nelle schermate ufficiali di Unity. A me sembra una ottima scelta, anche se forse Mr Ubuntu dovrebbe considerare che Firefox 4 si ispirerà a Chrome per snellirsi.
Beh eventualmente non mi ci vorrà molto a cambiare mucchio… anzi potrebbe essere ancora più divertente ;)

Note all'articolo

  1. Un piccolo flashback, accidenti! []
  2. E tra i pochissimi allora nel repository main: all’epoca di Ubuntu 4.10 “Warty” c’era l’illusione che Ubuntu sarebbe stata una distribuzione meno enciclopedica di Debian []
  3. Su su, si scherza, a volte qualcuno formatta anche ogni due mesi :) []
  4. Mi piace sempre dire questa frase, anche quando non è l’occasione adatta :D []

0 commenti

  1. drake762001

    Spero non si cambi, non perché disprezzi chrome-ium (anzi lo trovo ottimo) ma perché una distro dovrebbe dare continuità al lavoro per far trovare i suoi utenti sempre a proprio agio. Già dopo 6 anni ci ha spostato i tasti delle finestre, ora ci cambia il browser. Francamente, considerando che firefox è un prodotto validissimo e da molti considerato tuttora il migliore, cambiarlo con chrome sia un errore e una mancanza verso i propri utenti (specialmente quelli come mio padre che per lui per andare su internet significa spingere l’icona arancione).
    Discorso diverso se viene messo nella versione light. Scelta azzeccata (come considero azzeccato metterlo su lubuntu).
    Vedremo cosa succederà e poi …. attendiamo FF4!!

    • d4n1x

      ma per il problema tasti basta una settimana per abituarsi :D
      Io dico solo che chrome-ium è meglio di firefox per certe cose mentre per altre si sente la necessità di firefox. Prendo un paio di esempi joomla spesso crea problemi su chrome mentre su firefox và perfettamente, alcune pagine sono visualizzate bene con firefox mentre con chrome non tanto. Però alla fine io uso chrome perchè per poche cosine che non vanno al 100% preferisco avere qualcosa che si apre in 3 secondi e che mi carica le pagine in 2 secondi :D

      • drake762001

        Preferisco che sia il mio computer ad adattarsi a me, che io a lui!!
        concordo sul fatto che ogni browser abbia pregi e difetti. Ripeto, non ho nulla contro chrome, dico solo che FF non è da buttare e i vantaggi di sostituirlo non valgono gli svantaggi ad ora. In seguito può anche darsi.

    • Vincenzo

      Dare continuità nella tua accezione rischia di portare a non cambiare mai anche se c’è qualcosa di meglio. Sinceramente, trovo i piani di Firefox sballati e il motore pesante, lento, e poco mantenibile, da quello che posso vedere dai risultati. Il browser in sé per sé è assolutamente inutilizzabile, pesante, vecchio, per niente snello.
      Ho smesso di usarlo da prima ancora che iniziassi a usare Chrome/ium. All’inizio solo come utente, mentre lo usavo ancora per lavoro. Ora lo odio così tanto che preferisco fare a meno di tutte le estensioni per il WebDev piuttosto che utilizzarlo.

      • drake762001

        Al contrario, sono il primo a dire che bisogna cambiare dove c’è necessità di farlo. Sul browser non la vedo, non concordo con quanto scrivi su FF, lo uso quotidianamente e per me va alla grande. Anche Chrome è ottimo, solo che, non portando solo vantaggi ma anche qualche svantaggio, alla fine del bilancio non vale la pena doversi abituare ad un nuovo browser per un gap così minimo.

  2. Agente Mangiariano

    Non capisco tutte queste storie, però.
    Ogni volta che si installa ubuntu (qualsiasi) ci sono pezzi da aggiungere e pezzi da togliere.
    Qualsiasi cosa ci impacchettino di default si prende synaptic, o il software center, e si aggiusta la situazione.
    Gli utenti Windows che ogni 1/2 messi formattano xp si trovano forse Firefox già installato? Il guaio di Windows non è certo quello di essere un OS che non installa Firefox o Chrome a prima botta. Semmai è il guaio di Firefox, questo.
    Chromium è brutto e rintontito però è una scheggia e non grippa mai, anche arricchito di plugin, mi sta convincendo anche a me, firefoxiano della terza ora.

  3. kgiac

    Io cerco di usare Chromium da diverso tempo ma ogni volta sono costretto a tornare a FF deluso.
    Può essere che dico delle stronzate ma essenzialmente noto che:
    1) è un coacervo di bachi
    2) le estensioni sono poche e fatte male
    3) non si integra per niente con kde al quale, come la benemerita, io resto fedele nei secoli.
    Per cui meglio tenersi FF
    PS
    Vorrei sapere se qualcuno ha notato quello che ho notato io con l’ultima versione (6.0.401.0~svn20100511r46909). Appena lanciato velocissimo come sempre e minima occupazione di RAM, poi, col passare del tempo e senza aprire mai più di tre schede, la memoria comincia a crescere in modo esponenziale: ad un certo punto è arrivato ad occupare ~300 MB!

    • Mourinho

      Comunque attenzione, una cosa è usare Chromium svn che viene aggiornato ogni due secondi, quindi una versione totalmente in sviluppo e non stabilizzata. Quindi normale trovare bachi, poche estensioni e compagnia bella.
      Un’altra cosa è usare Chrome od una versione Chromium stabilizzata.
      Io uso Chrome su tutti i mie PC, veloce, stabile e con estensioni interessantissime. Una su tutte Google Quick Scroll, oramai non riesco a farne a meno. E sinceramente non ho mai avuto problemi o comunque se li ho avuti non sono stati superiori a quelli che di solito si incontrano con Firefox.
      Ovviamente non disprezzi Firefox, anzi. Ma oramai lo utilizzo solo per sviluppare (firebug ed i vari webtools).
      Ma per un uso home-office Chromium\Chrome è l’ideale.

    • Treviño

      Sì, anche io noto che con Chromium ci sono diversi memory leak… Non capisco da che dipendano, anche se il task-manager interno di Chromium spesso da la colpa a Flash :/
      Tuttavia una forte occupazione di memoria dopo ore di inattività l’ho sempre notata anche io… Non so se accada in Google Chrome (mai usato nelle mie macchine), ma immagino di si…

    • d4n1x

      Allora ti rispondo passo passo :D
      1)chrome per linux è di certo più arretrato della versione per windows, ma devo dire che in mesi di utilizzo mi ha crashato solo 1 volta o 2.
      2)le estensioni sono ancora poche per il semplice motivo che in pochi usano chrome, e comunque devo dire già che ce ne sono parecchie
      3) anche io uso KDE e so benissimo cosa intendi ma c’è anche da dire che anche firefox fà a cazzotti con kde. Alla fine io mi sono limitato a mettere un tema diverso da quello di base e devo dire che ora si integra molto meglio di prima: io uso questo: https://tools.google.com/chrome/intl/it/themes/theme_greyscale.html
      Come ti è stato già detto da altri tu stai usando una SVN ed è normale che sia piena di BUG devi considerare anche che io ho l’ulitima versione rilasciata come chrome da google ed è la 5.0.375.29 beta e non la 6.0.401…. Forse c’è qualcosa che non va sulla SVN (cosa probabile) ma io ho chrome aperto da 1ora e 30minuti e con 4 schede di cui una su youtube una su pollycoke una su wikipeida e una su gmail e mi sta occupando 27.1MB. Unica cosa che ho già detto su e che ripeto su chrome ogni tanto ho dei piccoli problemi di caricamento della pagina avvenuto male sull’amministrazione di joomla, ma che si risolve premendo il tasto aggiorna la pagina (F5) :D
      Se mi permetti ti consiglio di disinstallare chromium SVN e di provare quello di google che puoi trovare qui: http://www.google.com/chrome/?hl=it

  4. kbios

    @Giac: beh neanche firefox si integra granchè… se vuoi qualcosa di integrato è molto meglio konqueror (è anche più veloce).
    Quello che descrivi sembra essere un tipico memory leak: a ogni giro del main loop qualcosa viene scritto in memoria e non rilasciato. Risultato: in qualche ora 8 gb di ram diventano utili :-)

    • kgiac

      Infatti sono sicuro che lo risolveranno presto. Tuttavia, dopo un anno di illusioni/disillusioni con Chromium l’idea che mi sono fatto è che questo browser non è ancora pronto. Circa l’integrazione FF ha fatto notevoli passi avanti con l’ultima versione su Lucid.

  5. LuCa

    La maggiore mancanza di Chrome, secondo me, è una barra dei bookmarks usabile.
    Per chi ne fa un uso estensivo è impensabile aprire e scorrere un menu.
    Il “bug” è stato segnalato in più volte, ma pare non ci siano orecchie all’ascolto…
    ;)
    LuCa

      • bLax

        non parla di “barra”, ma di visualizzazione dei preferiti: pure io sono un cromatore ora, anche perchè così lo uso su tutti i pc/installazioni di qualsivoglia fazione, però devo dire che l’unica cosa che è stata un pò “buttata là” senza amore sono proprio i preferiti (si c’è la barra orizzontale, il pannello laterale e le preview -yesss!!- ma la gestione/visualizzazione è bruttissima e fatta male, FF ha ancora questo e i live-feed che sono ineguagliabili!
        voglio proprio vedere questo FF4 se mantiene le promesse!
        ubuntu cercano sviluppatori secondo me solo per integrare chromium di default nelle versioni leggere (Xubuntu, Lubuntu, Light e MID…) per il resto rimane il vecchio amore :P

  6. _D4NiLO_

    bah, non concordo con chi “parla” di ‘scostamenti dal solito’. nel mondo open source sono i progetti nuovi, secondo me, quelli che devono avere una certa continuità. pidgin di default non è corretto se dietro è pronto un altro software più giovane e potenzialmente migliore. qualche sacrificio all’inizio per avere un altra alternativa. non mi pare cosa da poco! firefox è ormai un progetto completo ed enormemente sfruttato cosa invece opposta per chronium, potenzialmente interessante e quindi meritevole di attenzione. il fatto che io mi trovi bene con la volpe non esclude che un domani, se ci fossero buoni motivi, possa passare ad altro, e poi magari ritornare a ff. il bello dell’OS è questo, la grandissima varietà di software ai quali attingere senza nulla di pre-impacchettato x un tempo “infinito”! è grazie a questa mentalità che oggi possiamo scegliere il clien x chattare o quello x i social o più browser x navigare ecc ecc. se si tenesse conto sempre e solo delle stesse cose il mondo OS non avrebbe senso.

    • bLax

      Si ma quelli che lavorano nell’Opensource devono essere pagati, quindi devono convincere le aziende che i loro prodotti sono meglio della concorrenza, non se ne fanno una ceppa di cantinari curiosi come possiamo essere io e te…..certo, il mondo open rispetta anche le nostre e altrui esigenze (we love it), però vige sempre la regola “meglio pochi ma buoni” che “tanti e potenziali” – ovviamente mi riferisco come te all’installazione default – , tanto per noi c’è sempre un bell’ apt-get pronto a soddisfarci :D

  7. lola

    Per quanto mi riguarda e’ gia’ il mio browser di default su linux (scalzando Opera di poche lunghezze).
    Peccato che non esista per ppc..

  8. Fabio Albieri

    Sono assolutamente a favore di Chrom(ium)
    Firefox è stra-lento su linux, sia sul mio netbook che sul mio desktop. Me ne accorgo ogni volta che accedo a gmail, o a google reader…
    L’unica cosa che manca a chromium al momento è una gestione UMANA dei certificati di sicurezza – tipo home banking – già che, al mese scorso, si dovevano inserire da riga di comando.

  9. PatrisX

    FF4.0 salvo slittamenti è previsto per novembre. Se non dovesse slittare spero ubuntu 10.10 integri FF4.0 in rc piuttosto che la versione 3.6.x. Chrome lo uso, ma non mi visualizza tutti i video come invece fa FF sia su ubuntu che su squeeze. Inoltre non da (o forse sono io che non ne sono a conoscenza)la possibilità di cambiare al volo per i video come fa FF, oltre al fatto che le opzioni di configurazione sono troppo povere per esempio per i dati che si ha voglia di cancellare (cronologia, cookie, cache, preferenze siti ecc ecc). Ok, chromium è più veloce, ma non penso che questo sia tutto, considerato poi che il prossimo firefox sarà di certo più veloce di quello attuale. Poi se Google si appresta a rendere open vp8, ci decodifica in fretta tutti i video di youtube e ci toglie dalle balle flash e h.264, allora sono pronto a fargli pure una piccola donazione in denaro :-)

  10. ju

    Per me sono entrambi ottimi (tranne che su chrome/chromium non mi va moonlight), ma se mozilla non fa un pacchetto deb per aggiornare facilmente, alla prossima passo a chrome.

  11. Marco

    Una integrazione di Chrome come browser predefinito mi sa figlia dell’accordo fra Canonical e Google http://blogs.computerworld.com/15127/ubuntus_canonical_and_google_partner_to_create_chrome
    Detto questo credo che Chrome non sia la scelta migliore, ora come ora, di browser predefinito visto che è in sviluppo continuo. Finora ho cercato in tutti i modi di farmelo piacere ma alla fine ritorno sempre a Firefox. Quando ho voglia di qualcosa di veramente veloce passo a Opera :P
    Ora Firefox sta anche introducendo i processi separati come su Chrome quindi non vedo perché passare ad altro.
    E poi a mio padre, digiuno di informatica, ho messo a disposizione IE, Opera, Chrome e Firefox…. da niubbo usa sempre e solo Firefox :D (e non gli ho detto nulla)
    PS: io son 4 anni che non formatto la mia XP :D
    PPS: E poi chrome non mi piace perché non mi fa collegare l’account di blogger a pollycoke :D
    PPPS: troppi e poi

  12. nomenomen

    Sinceramente credo di essere troppo grato a Firefox (chi c’era quando si chiamava semplicemente Mozilla?) per pensare di cambiarlo. E’ facile (anche se *ancora* lodevole) strizzare l’occhio all’open source come fa oggi Google.
    Firefox (almeno su linux) è stato invece sviluppato, credo, per pure filantropia e tra quegli antropi che ne hanno beneficiato c’ero pure io che apprezzo e ricambio!

    • telperion

      Firefox quando è nato si chiamava Firebird
      Mozilla Firebird (formerly Phoenix) is a web browser based on Netscape Gecko and Mozilla.
      It is a free, standard-compliant and user-friendly product.
      Io c’ero e lo usavo.

      • nomenomen

        Da wikipedia: Mozilla Firefox (previously known as mozilla/browser, Phoenix and Mozilla Firebird).
        Take your pick

      • nomenomen

        Tu come lo chiami il porting di un browser su una piattaforma che, al tempo, aveva un futuro decisamente incerto? Ok, nasce da Netscape, vale lo stesso discorso.

  13. Gino

    Sinceramente io uso chromium con il ppa della building giornaliera, per le cose veloci e per navigare in genere, ma appena mi da qualche segno di squilibrio oppure quando devo usare downloadhelper immediatamente lancio firefox.
    Credo che per ora possa essere solo un browser secondario, magari usato più spesso di quello principale ma a meno che non venga stabilizzato per bene rabbrividisco all’idea di averlo come unico browser.
    Nella peggiore delle ipotesi il buon firefox risulta sempre una sicurezza!

    • Anon

      Gino, prova ad installare Chrome Beta (quindi con aggiornamenti abbastanza frequenti, ma non giornalieri, circa uno alla settimana), è molto più stabile.

      • Gino

        Ciao ho dato un occhio ma dal sito google chrome, la beta la trovo solo impacchettata non ho trovato repo, forse intendevi chromium beta? in caso contrario mi indicheresti il link?
        ovviamente grazie

  14. Jack

    Ho crome installato ma non lo uso mai. Se voglio la velocità uso midori, per la stabilità firefox. E poi non voglio che il browser mi usi 300 e passa mb di ram, su un pc con 512 e un netbook si sentono. Non è un bug o memory leak come qualcuno ha scritto, è proprio (e troppo) avido

  15. dave

    Tra firefox e chromium non saprei dire cosa sia meglio. Firefox è lento a caricare, pesante, ma non da mai problemi e ormai è integratissimo in gnome. Chromium invece tutte le volte che lo avvio si sembra di essere su un altro pianeta poichè non è integrato per niente con gnome. C’è l’opzione per usare il tema gtk invece che quello classico ma non cambia solo il colore della barra mentre i pulsanti rimangono uguali. Se Canonical farà un gran lavoro di re-styling chromium ci potrebbe stare, però a sto punto se fossi in Mark cercherei di migliorare (anche se va già benissimo) epiphany e usare quello come browser predefinito… no?

    • Vincenzo

      Per curiosità sono andato a ricercare tra le estensioni, forse qualcosa trovi:
      https://chrome.google.com/extensions/search?itemlang=&hl=it&q=gnome
      (per la ricerca ho usato il termine “gnome”, ma puoi provare anche con “ubuntu” o “gtk”)
      … in passato ho provato qualche tema ma sono ritornato a quello di default sia perché esteticamente lo preferisco sia perché notavo un leggere appesantimento durante la navigazione tra le voci del menù.

  16. Marco

    Faccio notare che attualmente con chrome è possibile aprire file pdf al volo
    solo con windows+acrobat, ma non con ubuntu+evince o mac+preview.
    La soluzione di ripiego è effettuare un download o aprire il file online con
    googledocs (lento e non perfetto). Mi sembra una mancanza enorme.
    In più, per quanto faccia schifo moonlight non è integrato in chrome, e
    finchè esisterà mi sembra difficile lasciare del tutto firefox.

    • Treviño

      Moonlight adesso esiste per chrom{e,ium}… Basta andare nella pagina delle pre-release con il browser di Google.
      Tuttavia i problemi non mancano, ed io l’ho comunque disabilitato in ogni browser: tanto i video online sono facilmente visualizzabili usando qualsiasi altro player.

      • Marco

        Per esistere, esiste, ma appunto non funziona!
        Il problema non sono i video, bensi la pagina
        delle destinazioni di ryanair! :-)

        • Treviño

          Ah… Avevo notato anche io problemi con quella pagina e mi sono dovuto adattare alla visualizzazione testuale… Con firefox funziona, ma è comunque straaaa-lenta. Non capisco come mai l’abbiano dovuta risviluppare in .net quando c’era già in flash; a quel punto… Bah!

          • marco

            la mia ipotesi è che essendo una delle pagine più visitate,
            ryanair si sia fatta pagare da microsoft per mantenerla con silverlight.
            Se ci pensi, quella pagina è strategica…
            Comunque firefox+ubuntu non mi da problema, è abbastanza
            veloce, almeno comparata a safari+mac. I dolori sono per chrome-ium
            su qualsiasi sistema.

  17. pepe carvalho

    Ho provato chrome diverse volte nei mesi passati, ritornando poi a firefox.
    Ma l’ultima release (provata una settimana fa) ha fatto la differenza, ed é diventato il mio browser di default, per piacevoletta generale di uso (velocità, ma anche importazione senza problemi di tutti i setting di FF).
    Unico grosso problema: non gestisce i pdf, e dà una schermata nera!

  18. Emanuele

    Allora Trevi(g)no esiste ancora! Quando riprenderà a scrivere di cose utili nel suo blog?

    • Treviño

      Bbbboh… Quando l’ispirazione ed il tempo lo permetteranno; anche se a volte mi prende lo “schiribizzo” poi mi blocco vista l’esagerata mole di informazioni che già ci circondano. Come dire: quando una cosa inizia ad essere inflazionata, preferisco dedicarmi ad altro; non che le idee mi mancherebbero…

  19. dave

    Grazie Vincenzo per la dritta xD Comunque io resto dell’idea che Canonical farebbe meglio a puntare su epiphany xD

  20. artic80

    me lo concedi vero?? SI dai che me lo concedi… in questo articolo emerge tutto il tuo fascino “erotico”!!! Ahahah ovviamente non ho intenzione di cambiare sponda, ma solo sottolineare che non è l’alieno che scrive… ma felipe!!! Ahahahaahahaah
    Ritornando al discorso firefox vs chromium (o chrome), condivido pienamente il tuo articolo e sono anche io nel mucchio di Chromium (o Chrome) e sono pronto a cambiare con te!!! Ovviamente ci tengo a sottolineare preferisco sempre e comunque la “patata”!!!!!

  21. PatrisX

    Mi sa che si fa un po’ di confusione tra Google chrome e chromium. Sono prodotti con licenze diverse. Google chrome è in beta (per gnu/linux), quando lo si installa inserisce automaticamente il proprio repo per gli aggiornamenti. Chromium, che da ubuntu per esempio, è possibile installarlo senza far ricorso a pacchetti o repo extra, perchè è all’interno dei repo propri di ubuntu, non è indicato come versione beta e non inserisce alcun repository per il suo aggiornamento e ubuntu non fornisce aggiornamenti per questo software. Ho trovato per chromium solo un repo per il daily build, ma non uno che contenga versioni stabili.
    Correggetemi se sbaglio

    • Gino

      Proprio perchè quello del repo ufficiale di ubuntu non viene fornito di aggiornamenti almeno per me è preferibile aggiungere il repo del progetto.
      Per quanto riguarda Chrome è come tu dici, per Chromium invece ci sono ben tre repo che si differenziano sostanzialmente dalla frequenza di aggiornamenti e quindi dalla relativa stabilità delle versioni.
      daily-building giornaliera, abbastanza instabile a volte alcuni aggiornamenti lo rendono dispettoso e psicopatico.
      daily/dev meno frequente e più stabile
      daily/beta penso sia l’equivalente dei rilasci per Chrome e quindi decisamente più stabile mantenendo però l’aggiornabilità
      Per quanto mi riguarda ho deciso di tenere chromium daily-building per osservare da vicino i frequenti cambiamenti e miglioramenti e ho aggiunto alla collezione di browser Chrome per maggiore stabilità e provarlo nella sua betosità :)

  22. turycell

    A tal proposito, guardate qual è la roadmap per l’implementazione della global menubar nella prossima Ubuntu Netbook Edition:
    # Generic GTK application support
    # Generic Qt application support
    # Chromium support
    # Firefox support
    (fonte: https://wiki.ubuntu.com/MenuBar#Roadmap)
    Il supporto a Chromium è considerato prioritario rispetto a quello a Firefox. Significativo, no?

  23. dave

    Significativo si… a quanto sembra al nostro astronauta preferito piace di più chromium che firefox (almeno per quanto riquarda il campo dei netbook)

  24. charon

    Ma Ubuntu non impostava Yahoo come motore di ricerca di default? Mi sembrerebbe perlomeno poco elegante prendere Chrome e modificarne il motore di ricerca. D’altra parte Chrome OS è basato su Ubuntu per cui non è impossibile che la versione light usi Chrome e alcuni accorgimenti che si trovano anche in Chrome OS.

  25. Enrico Ros

    Firefox è stato preziosissimo per l’opensource, ma chromium ora è tecnicamente superiore.
    Quasi ogni settimana 2 nuove persone@google diventano ‘reviewer’ di webkit, ovvero diventano co-responsabili delle sorti del browser. Mentre una volta dietro a webkit c’era solo Apple, ora la cerchia delle persone al comando si è allargata (addirittura Apple rischia di soccombere a google nel controllo di webkit) e tra le svariate decine di persone al comando ci sono alcune delle migliori menti dell’informatica in circolazione :)
    Lunga vita a Webkit!! :D

  26. Pingback:Ma Firefox… almeno credici tu! | pollycoke :)

  27. Pingback:Firefox abbandona le finestre di dialogo [+ nuovo tema] | pollycoke :)

  28. Antonio Simioli

    formattazione mensile di windows???
    mai formattato windows da due anni che lo utilizzo (mai preso un virus, mai un trojan, uno spyware o scemenza varie; tutto questo con un banale avg free)
    beh…mi viene da chiedere cosa minchia combinate al pc per aver bisogno di formattarlo una volta al mese…

    • Gino

      Se usi quotidianamente il tuo computer e sei normalmente connesso ad internet mi viene a me da dire come cavolo fai ad avere il computer ancora agibile.
      Una volta al mese è un pò estremo ma se io non ripristino un vecchio backup ogni 3-4 mesi il mio xp si impalla che è una meraviglia e va molto a rilento, ora sono tipo un anno e mezzo che non lo ripristino ma per il semplice motivo che non lo uso mai :)

      • artic80

        Scusatemi, ma una mezza lancia a favore di windows ed in particolare XP, lasciatemela spezzare. Io uso un pò di accortezze sul mio pc in ufficio, oltre ad avast e ad un firewall personalizzato (ho disattivato direttamente quello di windows), lo tengo costantemente pulito, lanciando settimanalmente sia ccleaner che un giro con malawarebyte’s… e vi posso dire che il pc non si inceppa mai e non devo formattarlo una volta al mese (sai che palla… non lavorerei mai così se penso che una volta al mese devo formattare). Però io sono io, ci sono altre mille mila persone che queste accortezze non le hanno e quindi vengono fregati… faccio mia una frase che devo dire, la dice lunga: “Il 99% dei problemi di un computer sta tra la sedia e la tastiera”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti