Menu Chiudi

Nautilus Elementary, installato anche io!

Aggiornato: installare il tema Elementary completo
Amon Paike ha segnalato varie volte questo Nautilus Elementary nella sempre stimolante1 SocialBox (Seguitela via Feed RSS!) e di recente lo ha fatto anche Alessandro… Beh, non potevo più tirarmi indietro e mi sono finalmente deciso a provarlo anche io: devo dire che non è niente male!
Nautilus Elementary è una versione semplificata di Nautilus, appunto, che ricorda un po’ vagamente quelle diecimila bozze che, per anni, tanti utenti con un estro un po’ artistico hanno proposto in altrettante diecimila salse più o meno piccanti. Essenzialmente si tratta di aggiornare l’aspetto ormai vetusto di Nautilus, semplificando, recuperando spazio prezioso e …rendendolo più arrapante.
Installare Nautilus Elementary è questione di pochi minuti e un paio di comandi, vi mostro come fare e poi magari ne discutiamo davanti alla solita birra in veranda :)

Nautilus Elementary

Prima di tutto vi mostro i classici “prima e dopo la cura”, per capire meglio di cosa stiamo parlando. Questo è l’aspetto predefinito di Nautilus come mamma l’ha fatto:

Nautilus predefinito
Nautilus predefinito

E questo è Nautilus Elementary:
Nautilus Elementary
Nautilus Elementary

Potete benissimo notate il risparmio di spazio e la razionalizzazione diffusa. I principali interventi sono stati:

  • Barre degli strumenti unificate in una per recuperare spazio;
  • Sparizione di una serie di pulsanti per le azioni del menu “Vai”;
  • Conversione dei pulsanti di zoom in un controllo slider (in basso a destra);
  • Conversione dei pulsanti “Vista” in un unico pulsante combinato triplo (in alto a destra)
    • oppure in un unico pulsante che va vicino allo slider per lo zoom;
  • Eliminazione di bordi inutili, specie nella barra laterale;
  • Eliminazione del selettore in cima alla barra laterale;
  • Altre ottimizzazioni sparse minori.

Piaciuto? Sì, immagino. A me è piaciuto fin dalle prime schermate intraviste in SocialBox e in giro per la rete, ma avevo pensato che si trattasse del solito “carino in fotografia”2. Non è questo il caso, quelle di Nautilus Elementary non sono il tipo di personalizzazioni che dopo qualche minuto di utilizzo rendono il software inutilizzabile, instabile o precario: Elementary può benissimo diventare il vostro Nautilus di tutti i giorni.
Non ho notato esagerazioni e nessuna caduta di stile: l’autore si è concentrato su due o tre modifiche a lungo richieste dagli utenti GNOME, quali la barra del percorso (pathbar) fusa con la barra degli strumenti, i pulsanti zoom in basso a destra, pulizia nella barra laterale… Insomma cose che permetterebbero di svecchiare enormemente Nautilus con poca fatica, ma che per qualche motivo vengono snobbate dagli sviluppatori.
L’installazione di Nautilus Elementary è semplicissima, bastano questi comandi:

$: sudo add-apt-repository  ppa:am-monkeyd/nautilus-elementary-ppa
$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get upgrade

Dopo aver installato il tutto, dovrete chiedere a Nautilus se per piacere si può riavviare. Così:

$: nautilus -q && echo "per piacere :)"

Fatto questo, dirigetevi nelle preferenze di Nautilus e abilitate le varie caratteristiche tramite la scheda “Tweaks”, l’ultima a destra. Eccola:

Nautilus Elementary - Preferenze
Nautilus Elementary - Preferenze

A questo punto storcete opzionalmente il naso per le opzioni confusionarie e inutili raggruppate in modo che… Mettiamola così: è disegnata in modo che mi fa apprezzare ancora di più la semplicità di Nautilus Elementary ;)

Aggiornamento 11/05/10: Tema Elementary

Se volete andare fino in fondo potete anche installare tutto il tema Elementary (grazie pakspace e turycell!), così:

$: sudo add-apt-repository ppa:elementaryart/ppa
$: sudo apt-get update
$: sudo apt-get install elementary-theme elementary-icon-theme

Il pacchetto comprende tema GTK+ che dipende dall’engine “Aurora”,  installato automaticamente, e le icone. Se volete ancora di più (oddio ma siete instancabili!) c’è sempre il sito del progetto Elemetary, che raccoglie tutte le risorse disponibili. Dopo aver installato e applicato, ecco come appare il mio Nautilus:

Nautilus Elementary con tema Elementary
Nautilus Elementary con tema Elementary

Devo ammettere che lo preferivo senza queste ultime puttanate, ma a qualcuno potrebbero piacere quindi ok :)

Epilogo

Io mi sento di dire che un progetto del genere è abbastanza razionale da essere proponibile e difendibile, nonostante queste modifiche rendano più palese la somiglianza di Nautilus con Finder di Mac OS X (alla fine sempre di file manager si parla…). Probabilmente un’adozione ufficiale di queste modifiche da parte di GNOME comporterebbe ulteriori razionalizzazioni e la sparizione di quella orrenda scheda “Tweaks”, e ci regalerebbe un Nautilus 3 in gran forma…
Certo… sempre se Nautilus parteciperà alla ruota delle meraviglie di GNOME 3 ;)

Note all'articolo

  1. Non perdetevi le discussioni su HaikuOS, ne tratterò prossimamente ;) []
  2. Insomma un po’ come l’avatar intrigante con cui flirtate su facebook, che poi però dal vivo risulta attraente come un pastore bergamasco. []

82 commenti

  1. pakspace

    ottimo ottimo , ora ti manca da mettere il suo breadcrumb e installare il tema dell’elementary project , quello che stai usando io l’ho tenuto per circa 10 minuti O_O
    http://www.elementary-project.com
    io adoro questo progetto… da quando ho messo i loro ppa e installato tema e icone la mia espressione quando ogni giorno accendo il pc è cambiata :D

  2. SkOrPiOn

    Davvero utile!
    Piace molto anche a me questa versione “ridotta”. Sta per diventare il nautilus di default anche per me!
    SkOrPiOn

  3. pakspace

    l’unica cosa che ho modificato è stata rimettere il pulsante “vai a livello superiore” .. ma c’è anche chi ne fà a meno…

        • pakspace

          esatto , più precisamente nel file nautilus-navigation-window-ui.xml decommenti la riga che come comando fà Up , salvi , riavvii nautilus o la sessione ed eccolo lì :)

          • turycell

            Aggiungo una chicca: modificando opportunamente quel file, si possono aggiungere anche tasti che non ci sono neanche in Nautilus completo, come “Nuova scheda” e la trimurti “Copia, Taglia, Incolla”.

          • Amon Paike

            come cacchio si ripristina la feature che trasforma la barra delle cartelle in barra path con cui puoi scrivere l’indirizzo?
            mi girano le palle quando fanno queste puttanate che su ubu1010 l’hanno disattivata

          • turycell

            @Amon Paike: Non si ripristina, credo: hanno hackato la barra dei breadcrumbs, piallando via il bottoncino per trasformarla in pathbar. Puoi comunque usare CTRL + L per trasformarla nel path in cui ti trovi, o premere ‘/’ per trasformarla e cancellare il path. (Funziona anche in Nautilus classico, chiaramente.)
            Se proprio rivuoi il tastino per vedere sempre il path scritto a lettere, devi tornare a Nautilus classico.

  4. Bennu

    Vorrei provarlo anche io… Cosa farebbe esattamente l’opzione che si vede nello screen “enable RGBA” ?

    • pionono1870

      Dovrebbe permettere la trasparenza di nautilis, se ovviamente il tema gtk che si usa lo prevede (magari ho detto una fesseria, ma mi pare sia così)

  5. pionono1870

    Installato qualche mese fa, e uso anche il tema gtk, e le icone.
    Lo trovo molto “bello”, leggero, mi piace :)

  6. lucapas

    Wow, cambiamenti che DOVEVANO fare quelli di Gnome e mi sono sempre chiesto per quale motivo pensano ai tab e a modifiche idiote e non risolvono problemi secolari! Un altro è quello della selezione tramite mouse dei file, quando vengono visualizzati ad elenco.

    • Aska

      Bello!
      Mi vien voglia di provarlo… anche se.. non mi fido tanto ad installare qualcosa di così radicale :)
      però c’è da dire che sto usando la penultima e la terzultima versione di ubuntu… magari la provo su una delle due… e intanto installo la neonata 10.04 :)

    • Aska

      Non ho capito perchè il mio precedente commento è arrivato in replica al tuo :)
      Cmq per replicare a quello che dici, io i tabs su gnome li aspettavo da anni :)
      penso che ogni sviluppatore sia libero di dedicarsi a risolvere il problema che ritiene più opportuno o per il quale si sente maggiormente ispirato a risolvere.

    • turycell

      Secondo me la cosa _indispensabile_ da integrare in Nautilus è il supporto per Annulla/Ripeti, un file manager che non fa questo è come uno smartphone senza MMS e copia-e-incolla. C’è già la patch pronta, cribbio!
      Tra l’altro, mi pare ci fosse nel Nautilus Elementary che si usava sotto Karmic (che non si chiamava così IIRC), mentre quello per Lucid ancora non ce l’ha.

    • Paolo

      è successo anche a me.
      con gconf-editor vai su Apps -> Nautilus -> icon_view e togli la spunta a “labels_beside_icons”
      ciaooo

  7. Toggy

    Scusate ma come si fa a rimuovere un bottone indispensabile dalla toolbar ovvero quello per salire di un livello????
    Senza di quello mi sento perso

  8. Giacinto

    Ho un problemino.. ho installato nautilus elementary, aprendo una finestra le barre sono effettivamente quelle “nuove” ma non mi ritrovo la scheda Tweaks per settare il tutto, come risolvo? suggerimenti? grazie!

  9. viandante

    Mi associo a Giacinto, neanche a me la scheda Tweaks.
    Io ho installato tutto da Synaptic, le icone e il tema. Sarà quello il problema?

    • viandante

      Oltretutto, qualcuno sa come inscurire il tutto? Questo bianco polare mi sta sfondando le retine.

  10. keb2551

    Domanda: la vista a due pannelli che c’è nel Nautilus di Lucid Lynx (basta premere F3 o clicclare su View->Extra Pane) è possibile anche con elementary?

  11. danny

    Premetto che ho una karmic 9.10 con gnome 2.28 su di un eeepc
    Tempo fa installai un Nautilus con mod extra pane (ormai diventato indispensabile per la gestione multivalente di file e directory), specialmente quando si ha a che fare molto spesso o quasi sempre con dischi remoti.
    http://rusino.imgur.com/gnome_pr0
    Nel link in alto ho messo entrambe le schermate… prima con gnome extra pane e successivamente con elementary (nonostante ancora non riesca ad usare il tema elementary con le istruzioni xml aggiuntive e il pannello tweaks) probabilmente perché nonostante dopo aver installato elementary, gnome è sempre 2.28 e non 2.30.
    In ogni caso, per quanto mi tenti e mi piaccia risparmiare pixel, torno al vecchio nautilus con mod extra pane :)
    Per chi volesse provarlo
    http://ppa.launchpad.net/berndth/ppa/ubuntu/pool/main/n/nautilus/

  12. Alessandro Lannocca

    Non mi picchiate, ma dopo 2 settimane di smadonnamenti mi stavo abituando ai controlli delle finestre a sinistra…ora, elementary é stupendo, lo sto usando e lo voglio tenere, ma c’è modo di rimettere i controlli a sx ?? PErchè onestamente adesso che ci ero quasi abituato, mi sto rismiunchiando il cervello con sti controlli ri-spostati.
    D’OH!

    • turycell

      Apri gconf-editor e modifica la chiave /apps/metacity/general/button_layout. I temi di default di Ubuntu la impostano a “maximize,minimize,close:”.

  13. spyrotsk

    carino, anche se è parecchio lento rispetto a nautilus “normale”, provate a ridimensionare una finestra o la place bar sulla sinistra…scatta in maniera inverosimile!

  14. alessandro

    appena ho letto l’articolo ho subito trasfigurato il mio nautilus e ora mi trovo molto meglio in estetica…solo una cosa, non capisco cosa bisogna selezionare/deselezionare per avere il triplo pulsante per le 3 viste file non accanto allo slider in basso ma sulla barra del path…

  15. Pingback:Ci vuole la bacchetta magica! | SpinMind

  16. tona

    Come si modifica opportunamente quel file per aggiungere anche tasti che non ci sono neanche in Nautilus completo, come “Nuova scheda” e la trimurti “Copia, Taglia, Incolla”?

    • Adaron

      @Tona
      Scorri verso il fondo del file e modificalo così:
      Premetto che se usi nautilus in una finestra piccola, questi 4 bottoni in più mangiano un pò di spazio alla barra del path, quindi io ho optato per commentare (con ) i pulsanti Back e Forward che non uso mai

  17. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  18. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  19. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  20. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  21. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  22. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  23. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  24. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  25. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  26. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  27. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  28. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  29. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  30. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  31. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  32. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  33. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  34. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  35. Pingback:Nautilus Elementary « Aleden's Blog

  36. Pingback:[PIMP MY...™] Finestre trasparenti con Murrina e GTK « PIMP MY LINUX™

  37. Adaron

    @Tona
    Scorri verso il fondo del file e modificalo così:
    Premetto che se usi nautilus in una finestra piccola, questi 4 bottoni in più mangiano un pò di spazio alla barra del path, quindi io ho optato per commentare (con ) i pulsanti Back e Forward che non uso mai

  38. pignolo

    gli elementi nella barra laterale “dei segnalibri” negli screenshots (segnalibri – dispositivi – rete) sono separati da un elegante separatore, ma seguendo le istruzioni riportate si ottengono invece delle scritte alcune tradotte e alcune no (Personal – Devices – Rete). C’è modo per rimediare a questa caduta di stile?

  39. Nicola

    $ sudo apt-get remove hicolor-icon-theme
    Reading package lists… Done
    Building dependency tree
    Reading state information… Done
    The following packages were automatically installed and are no longer required:
    shiki-colors-metacity-theme
    Use ‘apt-get autoremove’ to remove them.
    The following packages will be REMOVED:
    apturl brasero elementary-icon-theme empathy eog evince evolution
    evolution-couchdb evolution-exchange evolution-indicator evolution-plugins
    gdebi gnome-applets gnome-brave-icon-theme gnome-codec-install gnome-colors
    gnome-colors-common gnome-control-center gnome-dust-icon-theme
    gnome-human-icon-theme gnome-icon-theme gnome-illustrious-icon-theme
    gnome-noble-icon-theme gnome-panel gnome-screensaver gnome-session
    gnome-themes-ubuntu gnome-wine-icon-theme gnome-wise-icon-theme
    hicolor-icon-theme humanity-icon-theme indicator-applet
    indicator-applet-session indicator-me jockey-gtk language-selector
    light-themes pitivi rhythmbox rhythmbox-plugin-cdrecorder rhythmbox-plugins
    rhythmbox-ubuntuone-music-store shiki-brave-theme shiki-colors
    shiki-dust-theme shiki-human-theme shiki-illustrious-theme shiki-noble-theme
    shiki-wine-theme shiki-wise-theme simple-scan software-center
    software-properties-gtk synaptic system-config-printer-gnome totem
    totem-mozilla totem-plugins ubufox ubuntu-artwork ubuntu-desktop ubuntu-mono
    update-manager update-notifier
    0 upgraded, 0 newly installed, 64 to remove and 0 not upgraded.
    After this operation, 194MB disk space will be freed.
    Do you want to continue [Y/n]?
    Non so perchè ma sono un pò indeciso…quasi quasi lo tengo.

  40. Alecive

    Ciao!
    Grande guida! Però su una cosa devo sindacare: prima si chiede “per favore” e poi si chiede a nautilus di riavviarsi.. :P

  41. ziocane

    Grande Polly!
    Ho solo una piccola domanda, a sinistra come avete fatto a rimettere l’albero normale senza la divisione devices-personal-rete?
    Grazie mille delle eventuali risposte

  42. Pingback:Divergence Megapack per abbellire gnome. « Memorandom

  43. Caracolla

    @zio
    Apri gconf-editor e abilita il box che trovi nel percorso
    /apps/nautilus/preferences/sidebar_show_places_menu

    • ziocane

      @Caracolla: grazie per l’interessamento, forse mi sono spiegato male ma come mi hai suggerito fà un’altra cosa: mi aggiunge un menù a cascata (oltre all’albero) con la possibilità di scegliere se vedere l’albero esteso, le icone, le informazioni avanzate della cartella, …
      Comunque grazie

  44. Pingback:Nautilus Elementary | Rendimentozero

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti