Menu Chiudi

Pensierini di pollycoke su Docs.com

Pensierini di pollycoke su docs.com
Pensierini di pollycoke su docs.com

Ecco la prima (per quanto mi riguarda) schermata del tanto atteso Docs.com.
E che cosa sarebe questo tanto atteso Docs.com?” sento dire a qualcuno tra le ultime file… Beh non è altro che un modo per utilizzare Microsoft Office Online,integrato con Facebook e con qualche funzionalità di condivisione e modifica collaborativa. Ci trovate infatti Word, Excel e PowerTristezzaPoint, con tutte le funzioni di base (quelle usate dalla stragrande maggioranza di utenti), insieme ad alcuni pulsanti per indicare l’URL del documento o per segnalarlo sul vostro profilo di Facebook.
Sì, praticamente non è altro che la risposta alla concorrenza (evviva la concorrenza!) di Google Docs, anche se fa molto strano vedere Microsoft che dà gratis online il suo miglior prodotto nonché gallina dalle uova d’oro… ma c’è di più.
Nei primi minuti di utilizzo ho raccolto le considerazioni che avete visto nella schermata in apertura (ecco il link all’immagine a più alta risoluzione). L’impressione generale che ho avuto io è abbastanza positiva: Docs.com è di semplice e immediato utilizzo: Per l’uso che ne ho fatto è anche abbastanza stabile (…e poi se va in crash non impalla il PC). Le caratteristiche “sociali” non sono troppo invadenti anche se posso capire chi inorridirà pensando a cosa può venire fuori da Microsoft+Facebook… A tal riguardo mi limito a dire che se si potesse nascondere quella inutile barra laterale sarebbe meglio.
Una funzionalità che non mi aspettavo, o comunque non davo per scontata, è la possibilità di gestire e salvare in locale i documenti creati e modificati con Docs.com. Anche qui assolutamente niente di nuovo rispetto a Google Docs, ma stiamo pur sempre parlando di Microsoft e di Office:
Docs.com My Docs
Docs.com My Docs

Docs.com Gestione
Docs.com Gestione

Insomma ormai non mancano alternative: OpenOffice.org è sempre una grande ricchezza per tutti noi e per ora resta un punto fermo, o se volete strumenti nella nuvoletta c’è sempre Google Docs, ma chi per lavoro deve utilizzare Microsoft Office adesso ha una possibilità in più, anche con GNU/Linux.
…e se lo sa Richard Stallman scomunica anche me :D

0 commenti

  1. tux10

    E’ ancora una beta e dici che va bene, quindi immagino ci saranno anche aggiornamenti in futuro che renderanno la piattaforma stabile.. inoltre per provarla vi è bisogno di un codoce di conferma che non si capisce bene da dove di prende.. xD

    • LuCa

      Ti sbagli… la frase esatta è: “E’ ancora una beta e dici che va bene, quindi immagino ci saranno anche aggiornamenti in futuro che renderanno la piattaforma INstabile…”
      ;)
      LuCa

  2. masand

    Ben venga tutta la offerta possibile.
    Ognuno poi sceglierà ciò che più si confà alle proprio necessità.
    Io ho notato una certa lentezza, ma potrebbe essere benissimo colpa della rete aziendale.
    Un saluto a tutti…
    masand

  3. bejelit

    mah … mi lascia perplessa l’integrazione con facebook,
    mi spiego, con chi dovrei condividere i miei doc online? presumibilmente con i colleghi, e molti di essi non li ho nei contatti di facebook (e me guarderei bene … citando il dr. cox “Tutti hanno una vita privata e una vita professionale. Di solito è bene che questi due inferni rimangono ben separati!”)
    il fatto che ora microsoft si integri con facebook, può essere visto come un ammissione di fallimento per la piattaforma Live??? (per quanto mi riguarda dopo aver usato per anni hotmail fin dagli albori di internet …. putroppo da quando è diventata prima Ms Hotmail, poi mail.live … è come se non esistesse, ci vado solo per cancellare i milioni di mail in cui mi vogliono allungare il p…, mail di strafigone russe che vogliono conoscermi, mail di ereditieri che vogliono condividere la loro eredita … e offerte di viagra) per i contatti/chat uso gmail e ne son contento!
    trovo un pò ironico (ma di questo la colpa è puramente italiana … non di m$) il fatto che potrei condividere docs via facebook … ma proprio facebook è irraggiungibile dalla maggior parte dei proxy aziendali che ho visto!
    l’ideale sarebbe poter scegliere su quale social network … codividere … ma questo è fantascienza

  4. gambero

    ho provato ad aprire docs.com con IE8 ^^ tutto distrutto. sembra manchi il CSS
    con chrome invece, semplicemente non funzionano i link o i pulsanti ^^
    forse dovrei provare fuori dal proxy che mi blocca facebook (bello! uno strumento potenzialmente aziendale che non va perché manca al collegamento a un sito che molti proxy aziendali bloccano)
    ottimo come M$empre

    • danny

      forse per testardaggine che fosse o mancanza di oggettività della realtà, perché di fatto alla microsoft non mancano certo le statistiche che di media dicono l’80% degli admin filtrano facebook, ma io ci vedo invece una sorta di logica per rimettere in discussione se si o no togliere dai filtri delle reti aziendali facebook..

  5. Carlo

    Ho provato il servizio. Carino.
    Ma non trovo la possibilità di salvare i documenti in locale sulla mia Ubuntu… chiede espressamente che sia installata una versione di Microsoft Word… che ovviamente non ho.
    Vorrei aprirlo con OpenOffice, sto sbagliando qualcosa?
    C.

  6. bLax

    beh buono! adesso nessuno mi potrà rifiutare un’installazione di linux heheh
    “ma cel’ha l’offis???”—si
    piccola questions: 1- esiste qualcosa di simile a googlegears per lavorarci in locale?
    2- è vero che lo riempiranno di pubblicità? (messenger insegna)
    3 – è vero che sarà il nuovo portale per veicolare virus?? (ghghghg)

  7. Nedanfor

    A me interesserebbe sapere in che formati si possono esportare i documenti… Se ci sono solo blindati MS (doc/docx e compagnia) se lo infilino dove dico io. Google Docs, se non erro, permette di esportare in HTML, TXT, PDF, OpenDocument e altri formati, anche se credo possa importare esclusivamente .doc. Ma quello che mi interessa principalmente è vederli dopo, non prima.

    • Nedanfor

      Purtroppo senza codice non posso provare… Ho aperto un documento visibile ‘Se installi Silverlight si vede meglio : D’. E va bene. Clicko su ‘Apri con Word’ e di default il formato è .docx. No, non ne ho bisogno.

      • Gabriel

        insomma … punti di vista. In PowerPoint 2007/2010 con 2 click metto uno sfondo e imposto un layout da urlo. In OpenOffice se mi esce una cosa anche solo minimamente decente a livello estetico mi sento un mago delle presentazioni. A mio avviso OpenOffice è indietro rispetto a Microsoft Office su molti aspetti, ma la cosa più grave è l’interfaccia preistorica e brutta da vedere :(

      • drpucico

        io si, uso impress spesso (2-3 presentazioni al mese) ed in modo quasi esclusivo da 5 anni, ma non mi ci trovo ancora bene: comunque le poche volte che uso powerpoint mi par di andare piu’ veloce (e questa sensazione e’ MOLTO sgradevole) ma soprattutto mi vien proprio da essere molto maleducato nel dire e nel fare (eufemismo…) quando faccio il mio bel file odp sul pc dello studio (OOo 3.2 con qualche plugin installato da me) poi vado in un qualsiasi altro pc dell’azienda, dove lo spettro degli OOo installati va dal 2.0 al 3.2, e mi si sfancula QUASI SEMPRE la composizione… scritte prima bianche diventano nere, da destra mi escono a sinistra e cose cosi’! certo potrei salvare in pdf ma cosi’ mi precludo la possibilita’ delle modifiche al volo, e certo se tutti i pc avessero la stessa versione e gli stessi plugin ‘sto problema non ci sarebbe, ma con powerpoint diversi questo accade molto ma molto piu’ raramente, almeno nella mia esperienza

  8. lola

    Ma quanto e fastidioso il metodo a invito oggigiorno?
    Secondo me è quello che ha tarpato le ali a Google Wave…
    OpenOffice Impress è molto meglio di PowerPoint
    Impress meglio di Powerpoint? Per cosa lo usi?
    Io non sono grande utilizzatrice di nessuno dei due, ma amici medici/ricercatori/ settore marketing/pubblicitari/economisti mi hanno più volte riferito di ritenere Impress una pallida imitazione per nulla all’altezza del PowerPoint che devono utilizzare molto spesso.

      • lola

        Lo proverò, anche se quel “mica sono un pollo” mi fa sorridere (e un po’ temere). Conosce decine di ottimi professionisti che usano PowerPoint tutti i giorni. ;-)

        • lola

          Oohh ci ho dato un’occhiata, ora ho capito. Quel “mica sono un pollo” significava “mica sono uno di quelli esseri inferiori che usano programmi WYSIWYG, W la command line!” X-D
          Talvolta serve un traduttore lol…

          • GNAM

            PER LA PRECISIONE “mica sono un pollo”
            significa
            “un’interfaccia grafica non potrà mai darti il controllo che hai editando un file testuale”
            comunque la tua traduzione merita un 6.5. Complimenti!

          • Nedanfor

            Dovendo usare qualcosa per lavoro non è possibile che un uomo qualunque si metta a studiare LaTeX? Perché non dovrebbe? Dopo che impari ciò che ti serve lavori anche il 30% più velocemente ed esporti in ogni formato senza alcun problema… Poi onestamente dipende solo dalla capacità e dalla volontà del singolo di imparare da capo qualcosa per essere più efficiente.

          • lola

            Beh, dipende. Il motivo per cui gli umani hanno inventato le interfacce WYSIWYG e’ anche perche’ per molti lavori sono piu’ efficienti e rapide di quelle testuali. Per esempio per presentazioni con forti componenti multimediali. ^_^

        • ithesilverboy

          Se lo vuoi provare, ti consiglio di farti passare da qualcuno un elaborato già fatto: è un buon modo per capire come si utilizzano le funzionalità base ;)

      • ithesilverboy

        anche io uso il latex ma per fare le tesine o comunque elaborati di una certa complessità (formule matematiche, figure, ecc.)…
        usare il latex per scrivere ad esempio una paginetta, onestamente mi sembra come voler colpire una mosca con un cannone…
        OT: che editor usi? kile?
        SupermegaOT: ma ti funziona psfrag? :)

      • NoWhereMan

        Io per le presentazioni non uso né l’uno né l’altro,

        Ma che bravo! E quindi in base a cosa valuti Impress superiore a PowerPoint? :D

        mica sono pollo.
        Uso LATEX BEAMER, il TOP assoluto.

        Io una volta ho ricevuto una caramella per un coniglio che avevo disegnato. (cit.)

  9. ArgiaSbolenfi

    Google Docs è un servizio che oltre alla versione free si rivolge all’utenza professionale con la versione Premier di Google Apps (anche se al 99% le Google Apps vengono vendute alle aziende per mail/calendar/contacts come alternativa a Exchange o Domino… mica per i Docs). In ogni caso, Google lo posiziona come prodotto professionale. Questa cosa dell’integrazione con Facebook del prodotto Microsoft invece sembra andare nella direzione completamente opposta..

    • bLax

      beh non si può dare torto a questa politica, d’altronde M$ stessa ha iniziato entrando dalla porta dei utenti normali (sfruttando un mercato inesistente, un po come oggi con l’iPad per Apple), conquistando poi i professionisti di conseguenza…

  10. Federico Alfredo Moretti

    È arrivato oggi l’invito anche a me: niente da dire, funziona e pure bene… su Linux a 64-bit! Preferisco Google Docs, ma è evidente che OpenOffice.org avrebbe bisogno di una versione online: a breve Office approderà su SkyDrive, perciò Windows Live. AbiCollab non è “maturo” per qualcosa di simile.

  11. Hyu

    Anche senza pubblicità (ancora) più docx girano meglio è per microsoft, peggio è per gli utenti e peggio è per noi.
    (ps: evviva beamer di latex)

  12. Gabriel

    comunque io lo provavo senza inviti e cavoli vari. Non so se funziona ancora ma a me bastava caricare un file doc su SkyDrive e in seguito controllare nel menù fino a trovare “edita”.

  13. lucapas

    Ma ci si può loggare solo con un account Facebook? In tal caso mi sa che non lo utilizzerò mai!

  14. maza

    @felipe scusa ma come si fa ad iscriversi senza passare per facebook?? Non ho nessuna intenzione di abilitare microsoft ad avere l’accesso alle mie informazioni personali!!

  15. felipe

    – Sì, è necessario Facebook
    – Sì, bisogna aspettare che attivino la vostra richiesta per provarlo
    – No, non funziona solo con IE :)

  16. giambrox

    Domandona: come si comporta il mondo open source riguardo al cloud computing? Il fatto di avere software che non si deve neanche installare e che si trova potenzialmente ovunque può far perdere punti ad OOo…Mi sa quasi di abbraccia/estendi/estingui.
    Spero di aver bisogno solo di una bella dormita :)
    (e comunque ho trovato Impress ben più incasinato di PauerPoint)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti