Secondo sondaggio che permette ai membri di pollycoke di votare il progetto più meritevole in ogni categoria, e che avrà come incentivo quello di “premiare” ogni vincitore con una piccola somma in denaro.
L’argomento è interessante: i migliori browser disponibili su piattaforma Linux. Vi ho risparmiato scelte assurde tipo lynx e ho preferito concentrare l’attenzione sui browser che hanno la possibilità di influire sulla direzione del web.
Ci sono sia progetti di fama consolidata che nuovi e promettenti, sia aperti che chiusi, indipendenti oppure integrati con i principali desktop…
Diffondete questa iniziativa.
Sarebbe interessante se il numero dei voti fosse all’altezza del numero dei lettori di pollycoke! Avete un blog? Pubblicizzate il sondaggio, scrivendone. Non lo avete? Cliccate su “Mi piace” accanto al titolo, per segnalarlo ai vostri amici su Facebook.
Il Sondaggio – Miglior browser
[poll id=”3″]
Occhio alle percentuali
Fino a qualche tempo fa avremmo tutti avuto un’idea personale sul vincitore di un sondaggio del genere, che avrebbe stracciato tutta la concorrenza, ma ultimamente ci sono stati piccoli sconvolgimenti e per questo sarà molto interessante scoprire e registrare quanto scarto ci sarà tra primo, secondo e terzo posto.
Ma in particolare sarà interessante confrontare da qui a qualche mese lo scarto tra primo e secondo ;)
Non solo browser
Da semplici visualizzatori di pagine, i browser sono sempre più la parte centrale dell’esperienza utente in rete. I principali browser sono in particolare portatori di visioni e ambizioni molto complesse di aziende che investono tempo e denaro per renderli sempre più competitivi.
In molti cominciano a guardare al browser come un vero e proprio sistema operativo all’interno del sistema operativo, e non sono un mistero i piani per trasformare queste idee in progetti concreti.
Non solo pagine
Oltre alla principale e storica funzione, appunto perché parliamo sempre più di sistemi operativi che di semplici visualizzatori di pagine, i browser dovranno sempre più andare d’accordo con contenuti multimediali, video e audio.
Ognuno di questi progetti principali si rapporta in maniera differente ad HTML5, soprattutto in termini di spinta su alcuni codec piuttosto che altri.
Come funziona il sondaggio
Semplice: bisogna prima di tutto identificarsi a pollycoke, se non siete registrati potete farlo in due minuti oppure potete semplicemente associare a pollycoke il vostro profilo sociale (es il profilo di Facebook).
C’è tempo fino al 31 maggio per votare e discutere. Più voti permetteranno di avere un’idea più organica. Si può votare una sola volta e alla fine – come accennato – il progetto vincitore riceverà una piccola somma in denaro, calcolata in maniera equa in base ai proventi di pollycoke e al numero dei votanti.
La somma sarà devoluta al vincitore a nome della comunità italiana Linux di pollycoke :)
Ovviamente Firefox :)
Voto Firefox, non per la tecnica, neanche per la comodità.
Attualmente credo che chrominum come architettura sia nettamente superiore, è come il ragazzino adolescente super eccitato che sta scoprendo di essere super….ma…guru-meditation.
Aspetto con ansia Firefox4
“Aspetto con ansia Firefox4”
Puoi sempre provare la nightly build che contiene già alcune features di FF4 : http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/
Che tu sappia,i processi separati dei plugin sono abilitati di default o bisogna abilitarli?
Sono abilitati di default e il supporto è presente anche nella versione 3.6.4 ( attualmente in beta ).
Sto provando ora la 3.7 . Davvero niente male,vedo già le differenze!
stesso voto, stesse meditazioni :)
Firefox per la completezza. Ma un occhio di riguardo anche per Epiphany. Molto leggero e con buone performance, a mio avviso.
messo Firefox, per il semplice motivo che Chrome non ha bisogno dei tuoi soldi e Firefox se non fosse così lento sarebbe ancora il mio preferito :D
la stessa cosa che ho pensato anche io, ed è anche una questione di rispetto, che lo staff di firefox merita, visto che ci hanno dato da moltissimo tempo un browser per navigare..
:)
Ovvio,Firefox. È il più completo di tutti; come non faccio altro che ripetere,non è solo un browser,ma uno strumento vero e proprio.
Se ci fossero stati solo browser minori,avrei scelto midori. Credo che un giorno ce la potrà fare a diventare migliore.
Secondo me non e’ un buon sondaggio, o almeno, sarebbe buono se non ci fosse chrome/chromium.
1) chrome/chromium hanno gia’ google che investe.
2) Senza ombra di dubbio il browser migliore e’ chrome/chromium e nessuno lo puo’ negare. (lo nega solo chi non lo ha mai usato).
Lo uso come secondo. E oggettivamente non può ancora essere il migliore.
Oggettivamente e’ il migliore, e’ piu’ veloce, e’ piu’ leggero, ha tutto quello che vuoi.
La differenza la noti anche nello scrolling delle pagine…
Per me non ci sono paragoni.
“Oggettivamente” e “migliore” nella stessa frase.
Uso Chrome come unico browser da parecchio, eppure gli addon di Firefox mi mancano sempre un pochino: quando si parla di user experience, purtroppo, “oggettivamente” non esiste :D
quote..
Chrome/Chromium sarà anche più veloce di firefox, quei 0,3 millisecondi cui tutti noi notiamo, ma di certo chrome non ha un sistema di estensione paragonabile a quello di firefox..
Gli addon ci sono pure in Chrome/Chromium ormai, sono diventati in pochi mesi una quantità e varietà spropositata e perdipiù, molti di quelli di Firefox esistono anche per Chrome/ium. Citandone due fra tanti: flashblock e cooliris (non cito speed-dial perché in Chrome/ium già c’è in partenza ;P)
Quantità e varietà, ma… qualità?
Uno su tutti: Adblock. Stessi filtri di firefox, stesso computer, due livelli totalmente differenti. Oh, ovviamente ricordando che uso anche io Chrome! Però, ecco, apre la pagina, carica TUTTI i bannerini, poi ne nasconde alcuni, poi altri, a volte non ne nasconde nessuno… E ho provato tutti gli Adblock presenti sul sito.
heheh cialtroni che usate tutti adblock plus e non fate guadagnare una lira a felipe XD
Tranquillo, Amon, clicco sui banner dall’Internet Explorer dell’università :P
Purtroppo credo che AdBlock non funzionerà mai come su FF , nè che l’autore di NoScript sarà messo in grado di portare la sua creatura su chrome/chromium , sebbene lo stesso autore sia stato già ampiamente consultato da BigG ( http://hackademix.net/2009/12/10/why-chrome-has-no-noscript/ ) …
Così come emerge anche dai commenti al post di Giorgio Maone , AdBlock e NoScript funzionanti andrebbero ad ostacolare una tecnologia che è alla base di uno dei core business di BigG.
Di addons ne sono arrivate uno sfacelo in questi ultimi mesi, ed era l’unica cosa che mi teneva legato ancora a Firefox.
E concordo: Chrome/ium e’ oggettivamente superiore
Scusate, ma io non sono della stessa opinione: apprezzo molto chrome e la sua versione “open”, ma spesso mi trovo in difficoltà ad utilizzare questo browser ad esempio sul sito delle poste italiane (posta elettronica) o alcune caselle pec che ho testato (parlo sempre di webmail)… problemi che non riscontro su altri browser (es. Opera)… (ho contattato anche il supporto tecnico dei siti e mi hanno confermato “il problema”).
Concludo: “migliore” implica diverse accezioni, il sondaggio parla anche di “sui browser che hanno la possibilità di influire sulla direzione che prenderà il web”, io ho votato Opera perchè penso che il web sarà MOLTO “mobile” e per le funzioni (poco usate/conosciute) che la versione per desktop ha introdotto… “esperimenti” che osano (non copiano, una volta tanto…)
@ Nicola
“Scusate, ma io non sono della stessa opinione: apprezzo molto chrome e la sua versione “open”, ma spesso mi trovo in difficoltà ad utilizzare questo browser ad esempio sul sito delle poste italiane”
La questione qui riguarda non tanto chrome, ma come e’ stato fatto il sito. Tralasciando IE 6 (che non consideraro un browser) ogni sito di un certo livello dovrebbe essere fruibile dai vari browser. GMail a quanto mi risulta lo visualizzo correttamente su IE7+, Chrome, Opera, Firefox ed altri.
Se non visualizzi il sito delle poste italiane correttamente con un browser basato su webkit beh…. direi che la questione riguarda chi ha creato il sito, non certo il browser.
@ Bennu
da un punto di vista “tecnico” hai pienamente ragione, ma l’utilizzatore medio che aprirà il sito prima con Chrome, e non funzionerà, poi con Opera e lo vedrà funzionare, cosa penserà? che è il sito o che è il browser?
Io ho chiamato il supporto del sito proprio per fargli presente questa mancanza… (tra l’altro sviluppo su web come hobby)
L’utente medio purtroppo su linux ancora è merce rara, ma a mio avviso le cose stanno cambiando: se tre anni fa mettevo una distro su un pc di un amico questo dopo 3 giorni mi richiamava per tornare ad “altro”, al giorno d’oggi, grazie anche a tutte queste app online (facebbok, docs, webmail, wikipedia…) a alla diffusione di internet (e al miglioramento generale di linux) noto che molti rimangono…
Sì che esiste. Te la metti sull’esperienza personale e allora direi “soggettivamente”,non “oggettivamente”. Se guardiamo con occhio più attento,senza lasciarsi andare da pareri personali,Mozilla Firefox è avanti anni luce. Lo personalizzi come vuoi (parlo anche di about:config) ed ha tutti gli strumenti persino per “professionisti” che lavorano col web.
di chrominum l’opzione “inspect” del codice sorgente di una pagina è fantastica ^^
La stessa opzione è stata introdotta su FF nella nightly build ( 3.7a5pre ) e probabilmente sarà presente in FF4
Finchè per fare una ricerca con chrome su linux dovrò fare triplo click sulla barra degli indirizzi, e finichè ad block per chrome continuerà a caricare la pubblicità per poi nasconderla, mi dispiace ma non dirò MAI che chrome è il migliore, solo perchè mezzo secondo più veloce di firefox.
fai F6 e scrivi quello che cerchi ;)
[CTRL]+[F]
non mi sembrano soluzioni accettabili, voglio il click singolo, su firefox posso, su chrome no.
quoto in pieno
be’ a me chrome crasha sul sito webupd8. Firefox no. Oppure posso dirti che spesso e volentieri si “incanta” caricando una pagina. Così, casualmente.
Firefox non me l’ha mai fatto.
Infatti succede la stessa cosa anche a me … A parte questo, comunque firefox e chrome sono ottimi browser anche se per ora la mia preferenza va comunque a firefox, in futuro vedremo come si evolvono, l’importante è che ci sia concorrenza. Alla fine si sceglie un browser al posto di un’altro a seconda delle proprie esigenze e gusto personale, non perché la massa dice che uno è oggetivamente migliore dell’altro.
migliore? firefox forever… un secondo in più per aprire la pagina, ma taaanta tranquillità in più per navigare. Estensioni strautili che non vedremo mai su crhome. E poi sinceramente chrome mi sta sul cavolo, solo perché mi da l’idea che perdiamo sempre più il controllo sul controllore…
In gran parte concordo con te. Dico solo una cosa signori molti di voi usano Chromium attenzione che il repository da cui viene installato spesso e volentieri è un dailybuild e la versione che vi arriva è piena di bug essendo roba in SVN. Io detto onestamente mi sono scaricato il pacchetto di google di chrome per ubuntu 64bit. In un’anno di utilizzo mi sarà crashato 10 volte (anche firefox crasha) inoltre il pacchetto aggiunge anche in automatico i repository di google in modo da mantenere chrome sempre aggiornato all’ultima release. Le estensioni su firefox ne usavo un paio (di cui una era due anni fa per aumentare la velocità di navigazione), mentre l’altro è downthemall (che su chrome non serve poichè si possono già fare le medesime cose). Senza poi parlare del fatto che su chrome dopo aver installato/disinstallato un’ estensione non c’è bisogno di riavviare il browser. Insomma io direi che criticare tanto o voler fare i professorini su un prodotto che ha un solo anno di vita è un po un atteggiamento da ottusi.
Unica vera pecca per chrome è non avere ancora Moonlight e quindi si è impossibilitati nel vedere i video da alcuni siti (come RAI o Repubblica).
Or ora ho trovato questo:
http://go-mono.com/moonlight/prerelease.aspx
Anche se non funziona benissimo
quel plugin è una merda, mi manda il processore al 100% e mentre vedo il video dopo un po mi manda in tilt il sistema… ma perchè tutto quello che ha a che fare in qualche modo con microsoft se ne in malora?
hahahahaha e si microsoft <<< no good :D cmq c'era da aspettarselo il plugin è betissima attendiamo :D
i gestori del sito della rai sono delle merde, si basano su silverlight che con lo standard video su web non centra un caXXo … alla faccia del servizio pubblico… ma poi che vuoi che sia… guarda caso anche il sito mediaset si basa su silverlight… gestione privata e dinosaurica XD
Vabbè la chiusura e l’attaccamento privatistico … ma che cacchio perchè scelte cosi da servi e e supini a microsoft??
Ma guarda alla fine ho notato che Rai, Mediaset, Repubblica e molti altri siti hanno optato per silverlight. A mio parere le ragioni che hanno spinto a questa decisione sono state:
1) è innegabile che funzioni meglio di flash
2) supporta risoluzioni HD decisamente superiori al flash
3) bene o male è usabile su tutti i SO e con i principali browser (IE/Firefox/opera)
Alla fine come scelta non è male anche perchè ripeto al momento HTML5 ancora non è veramente pronto (anche youtube è in sperimentazioni di HTML5) e flash è una porcheria di proporzioni bibliche :D
Non so se può essere utile , ma c’è gente che s’è fatta letteralmente il mazzo per tirare fuori degli scripts per poter guardare i contenuti RAI senza silverlight/moonlight ma usando python o bash e vlc : http://flavio.tordini.org/dirette-raitv-senza-silverlight-o-moonlight
Non sono d’accordo. Ormai Chromium ha raggiunto una maturità tale da poter essere giudicati. Ottuso sarà chi non vuole dare un giudizio proprio. Come lo si migliora un prodotto del genere senza giudizi degli utenti?
mi sono espresso male, ben vengano i giudizi, ma non se come hai detto anche tu il giudizio viene per:
– sentito dire
– prova di 2/5 minuti
– prova senza la consapevolezza delle estensioni (https://chrome.google.com/extensions?type=ext)
– giudizio condizionato a priori
E sopratutto molti si professano professori dicendo a quello fa schifo quello non va bravi, vi ricordo che firefox è un decennio che va in giro e chrome con un solo anno ha colmato quasi tutto il gap che c’era, ha superato anche safari e a mio parere tra 1 anno massimo 2 supererà anche firefox. Se il team di mozzilla non si sveglia un pochino faranno diventare il buon vecchio firefox come opera, ovvero di nicchia. Anche opera quando ho iniziato a navigare io in rete era il top, ma ora? ora è di nicchia….
Guarda che per avere la “stable” open di chrome basta mettere i repo giusti.
Dal sito ci sono tre repo uno è quello che hai citato giornaliero e buggoso poi c’è quello più stabile con aggiornamenti settimanali per developer e il terzo è beta che equivale a tutto e per tutto al chrome che installi dal sito google solo che è chromium.
Per essere un progetto nuovo è eccezionale e non c’è critica che tenga, per considerarlo pronto o completo mi spiace ma è ancora presto. a mio avviso!
Lo so benissimo che esistono i repo della stable anche di chromium, solo per esperienza personale so che molti che lo usano e si lamentano di crash o altro sono persone che hanno i repo dailybuild che vanno a far casino ogni 3×2 :D
Io credo che quando chrome (su linux) sarà al pari di firefox 3.6, sarà già uscito firefox 4, e ho l’impressione che il 4 sarà il miglior browser di sempre.. anche se non credo che l’ad block di chrome (pure su win) funzionerà mai come quello di firefox prima di un altro anno buono, a essere ottimisti.
Anch’io mi associo a chi ritiene che Chrome/ium sia il browser migliore, ma che tutto sommato sia giusto votare per Firefox. Il fatto che ci siano queste somme devolute al progetto rischia di spostare il sondaggio verso una specie di “politicizzazione” del risultato. Si contrappongono ottimi browser della comunità (chi più chi meno) a ottimi browser open-source di grosse ditte. Dobbiamo votare chi è più meritevole dei soldi della comunità o chi ha sfornato o sta sfornando un browser migliore dal punto di vista dell’usabilità, della velocità, della sicurezza,…? Io ho scelto la prima risposta, altrimenti avrei votato Chrome/ium.
Personalmente utilizzo solo chrome da prima che uscisse la prima beta ufficiale. Secondo me e il migliore in tutto (sicurezza, velocità, sopratutto velocità, interfaccia, ecc…) Spero che con Firefox sia stato solo un ciao, e non un addio, aspettando molto fiducioso firefox 4.
per ora chrome è sopra tutti. Penso peró che ffx debba fare uno sforzo e cercare di inseguire chrome, sarebbe un peccato se venisse buttata fuori…
FF rulez
Cavoli sono stato ti po cinque minuti a ragionarci sopra perchè la decisione in effetti era molto sofferta.
Alla fine ho votato per il buon vecchio firefox ma ho dovuto sudare.
In effetti a conti fatti uso pù chromium che firefox ma quest’ultimo si merita il voto per il semplice motivo ceh quando devo fare qualcosa di importante lancio lui!
Ciò mi ha portato alla conclusione che è più lento e scomodo più pesante ma anche più sicuro e completo, caratteristiche fondamentali per votare il miglior browser.
Mi sa però che tra qualche tempo sarà seriamente in pericolo a meno che ff4 non sia rivoluzionario almeno quanto lo è stato chrome.
Perfettamente d’accordo. Anche se uso chromium ormai per tutto, ogni tanto qualche instabilità c’è ancora, per cui avere qualche altro browser di rimpiazzo è necessario.
Ecco, ridurre FF a browser di rimpiazzo mi sarebbe sembrata un’eresia solo qualche mese fa…
Chome! Perchè usa Webkit, motore incredibilmente snello e potente – ed importante esempio di come l’opensource possa unire aziende concorrenti quali google, apple, nokia, rim.
Chrome fa passi da gigante ed è già un ottimo browser, ma continuo a preferire Firefox perché è ancora troppo più completo e usando le nightly comincio già a testare qualche piccola novità di Firefox 4.
Chrome/ium e’ sopra a tutti senza ombra di dubbio. E lo dico come utilizzatore storico di Firefox (anni e anni).
Devono tirar fuori qualcosa di veramente buono stavolta con Firefox 4, altrimenti la vedo molto, molto buia per Mozilla..
IMHO, la velocità e la leggerezza non sono parametri utili per valutare la validità di un browser, a meno che non si voglia utilizzarlo su un pc di 15 anni fa e con una connessione analogica. Nelle ultime comparazioni fra i vari browser si parla di 100-200 millisecondi di differenza. Non mi sembra questo un buon parametro di valutazione. Personalmente ritengo Opera browser avanti di qualche anno rispetto alla concorrenza, per il semplice fatto di avere un client mail integrato, la chat IRC integrata, il download torrent integrato, i widget, le gesture del mouse e i comandi vocali per navigare, la SINCRONIZZAZIONE dei preferiti, delle note, e dei contatti con il browser dello smartphone (Opera mobile) o del cellulare java (Opera mini), senza dimenticare il server web integrato. Se poi a nessuno interessano queste funzionalità, allora un browser vale l’altro. (che Dio protegga la mia privacy dalla licenza d’uso di Chrome… )
Anch’io come te ho votato per Opera, ma mi permetto di dissentire da: ” si parla di 100-200 millisecondi di differenza”… in quanto nell’utilizzo medio ci si rende conto che questi test servono a poco… francamente ho utilizzato Firefox per anni, ma dopo aver provato Chrome non sono più riuscito ad “attendere” i tempi di caricamento della “volpe di fuoco”…
Hey tutte ste potenzialità di opera non le conoscevo grazie! mi hai incuriosito e dopo tanto tempo mi rifaccio un giro sul sito
Non c’è di che Gino…mi piacciono i programmi fatti bene…leggo in giro che Opera ha il difetto di non essere open…ma qualcuno ha per caso letto l’EULA di Chrome prima di cliccare sul tasto accetto???
Tutto quello che viene caricato in rete tramite Chrome diventa PROPRIETA’ DI GOOGLE…alla faccia dell’open source!!! LOL
Questa cosa dovrebbe essere detta un pò più frequentemente e a voce alta, visto che anche su questo blog sento di molti che usano chrome e nemmeno quindi la sua controparte open che del resto è identico.
È una cosa un po’ grave. Sicuro che dice così?
Per il resto,Chrome è affetto da licenze. Chromium ha la GPL invece.
Se non erro quella clausola è stata rimossa qualche versione fa…
Si scusatemi, non avevo letto più niente al riguardo e pensavo che la licenza fosse sempre la stessa…la clausola è stata tolta, mi scuso per l’inesattezza.
Ad ogni modo resta preferibile chromium visto che sono identici almeno restiamo in open!
Chrome e il più avanzato, ma non ha bisogno dei pollysoldi.
Firefox snobba linux da una vita e non mi va di darglieli. ^_^
Opera è un ottimo browser, ma non è opensource e non mi sembra che abbia bisogno dei cokkifondi.
Konqueror ed Ephipany sono progetti carini, ma non li vedo come alternative… alla fine resteranno sempre relegati a una nicchia di superfan. (Ephipany è un po’ più leggero degli altri ma…)
Mmmm… non so chi scegliereee!!
a browser scapestrati ne avrebbe bisogno explorer ma in questo mondo ribaltato le cose più vanno male e meno meritano e più stanno ai vertici…
Non sapevo che Firefox snobbasse Linux. Non l’avrei mai,mai,detto.
Per il resto,hai ragione. Io li darei per Midori. Browser che potrebbe essere fenomenale se ci fosse la possibilità di essere un po’,dico un po’,più conosciuto.
Beh firefox su linux è l’ombra dell’ombra dell’ombra del firefox su windows.
Perfino emulato su wine va meglio che in nativo…
Io che uso linux sopratutto per far rivivere computer la sento tantissimo la mancanza di ottimizzazione. Infatti ho rinunciato a firefox eccetto per dove è indispensabile (dove devo usare greasemonkey per aggirare flash ad esempio).
*Compare un seguace di wine da un nuovola di fumo “Sacrilega!! Wine non è un’emulatore!! Non pronunciare mai la fetida parola con la E quando parli di wine!”*
Vabbeh vabbeh correggo… “Perfino ehm… layerato su wine… va meglio che in nativo”
*Il seguace annuisce è galoppa via su un cavallo di Oblivion emula… layerato. Ma il tutto crasha e si schianta a terra.*
PS: Lo ammetto… sto ancora correggendo lo scriptone e devo sfogarmi mentre gira… X-D
ma com’è che konqueror pur avendo 0 voti sta a -1%?
I voti dei vampiri non compaiono, ma vengono calcolati negativamente nella percentuale.
Bisognerebbe chiedere a Felipe se vale anche per zombie e lupi mannari…
Vale, vale… ;)
http://pollycoke.com/guide/index.php/Lupi_Mannari
Ho votato Chromium perché è quello che uso tutti i giorni. Però per alcune cose Firefox gli è ancora avanti. Il fatto è che queste cose sono sempre meno.
Firefox perché mi vengono comodissimi, fra gli altri, firebug e web developer. Riponevo qualche speranza in Arora e Midori ma…
Io ho votato epiphany perchè è un gran browser! Per le mie esigenze è il migliore e ha sempre fatto tutto quello che fanno firefox e chromium. Poi è un progetto della gnome foundation e a loro i soldi non fanno mai male.
Da quando uso linux (parecchi anni ormai) non c’è stato un solo giorno in cui firefox sia diventato il mio browser predefinito….Opera tutta la vita,al secondo posto chrome e solo dopo firefox….l’unica cosa che in un certo senso mi obbliga a tenerlo è firebug (presente ora anche su chrome),altrimenti sarebbe la prima cosa che disinstallo su ubuntu….^^
io firefox è la prima cosa che disinstallo su Ubuntu :)
sembra un controsenso visto il mio voto… eheheh…
Cmq, non sopporto tutto quel caos attorno al logo e al branding, oltre agli aggiornamenti non sempre tempestivi.
Quindi disinstallo la versione dei repository e scarico l’ultima dal sito di firefox.
Io con opera inizialmente non mi son trovato bene, poi quando inizi ad usare un programma su più sistemi operativi va a finire che continui ad usare quello. nel mio caso il programma è il browser firefox.
“chrome e suo fratello” è nato per windows ed è stato fatto un porting per linux.. inizialmente sembrava snobbare linux, poi sembrava trattarlo come un O.S. di seconda categoria.. ora gli aggiornamenti mi sembrano allineati.
l’idea attuale che ho di Chrome è che serve da traino per migliorare gli altri browser svecchiandoli.
L’ho installato sia su windows che su linux ma non lo uso quotidianamente.
ogni tanto provo chrome e chromium… non c’è niente da fare, torno a firefox.
opera non vale, non è opensource! :)
chromium attualmente come browser è superiore (+ leggero e veloce) ma ormai sappiamo che un browser deve saper fare anche il caffè e le estensioni di firefox sono nettamente migliori. Spero che questo mio voto possa aiutare la mozilla ad alleggerire il panda rosso
Voto per Firefox :)
Konqueror: leggero, veloce e perfettamente integrato. Senza contare che funziona molto meglio di firefox con Zoneminder
Ti vorrei “picchiare” solo per farti capire la cazzata che hai detto….E’ Brutto poco integrato e il suo motore di rendering è un progetto morto lascaito a marcire…
Uso Chromium da diverso tempo come secondo browser semplicemente poiché ci memorizzo password e altre cose e lo uso molto poco. Su FF invece non memorizzo niente, neppure la cronologia, e lo uso come browser predefinito. Chrome non lo userei mai, se dovessi scegliere un browser proprietario sceglierei Opera per tutta la vita, è (quasi) sempre un passo avanti.
Però FF ha una pecca grandissima che Epiphany e Konqueror risolvono: non si integra a nessun DE. Ha solo una parziale integrazione con le GTK ma comunque non si integra con GNOME. Non ha la possibilità di usare i codec gstreamer e di eliminare quelli preinstallati, ad esempio. Ciò non mi garba affatto e ne feci già richiesta tempo fa, quando donai anch’io qualcosa al progetto… Non potresti gentilmente farlo anche tu? O aprire un dibattito in merito qui su Pollycoke nel caso in cui vincesse FF?
voto firefox ma usando chromium e questo dice tutto… non è più una scelta così scontata come un pò di tempo fa… diciamo che chromium va da dio ma gli manca ancora qualche cosa per superare firefox in toto
Firefox, perchè l’ho sempre amato…:) Poi perchè Chrome non mi convince mai a pieno..
Voterei epiphany, ma ha una “resa” dei font molto “soggettiva”, non riesco ad usarlo.
Alla fine voterò firefox, anche se devo dire che sul mio pc con processore scadente, chromium è a occhio nudo più veloce.
Ma sicuramente non ha bisogno dei soldi di pollycoke ;)
Non fosse che ultimamente sotto linux i vide con firefox spesso e volentieri me lo fanno andare in crash, e per una certa lentezza pur avendo si e no 4 estensioni attivate, voterei firefox.
Ma al momento mi trovo meglio con Chromium. Anche Opera mi sfizia, ma il prodotto di google mi gusta di più, per ora.
@ tutti:
Vorrei sottolineare che il fatto di contribuire con una piccola somma è solo un simpatico incentivo e nulla più, non vi fate influenzare più di tanto! La somma in palio è appunto piccola e non costituisce motivo di cambiamenti di opinione.
Magari potremmo aggiungere una clausola che riceveranno soldi solo progetti comunitari, mentre in caso di vincita di un’azienda potremmo devolvere a qualche ente. Che ne dite?
Ad ogni modo grazie per questi primi voti espressi, continuate a diffondere il sondaggio perché più voti ci saranno e più sarà attendibile!
Si, non è una cattiva idea. Certo, sarebbe da definire prima quali sono comunitari e quali non, dato che alcuni sono in bilico :D
Si potrebbe dare il piccolo incentivo al primo progetto comunitario (o parzialmente comunitario) della classifica.
Se si entra in quest’ottica però bisognerebbe considerare anche altri progetti. Perché non fare qualcosa simile alle donazioni di distrowatch.com? :)
A parte i due BIG (e le rispettive cattive integrazioni in Gnome e KDE: passabile Firefox e inguardabile Chrome sotto Gnome, stendiamo un velo pietoso in KDE…) mi piacerebbe vedere un sondaggio anche per i browser KDE :)
Questo non può contare neanche il minimo supporto da parte dei due Big, anche Opera ha abbandonato le Qt, gli sviluppatori di Konqueroror preferiscono fare i talebani e sprecare risorse su KHTML, Arora è acerbo e non ha la minima intenzione di integrarsi in KDE, rekonq per quanto cresca bene mi continua a sapere di “piccolo” progetto… fatto sta che siamo ancora costretti a installare browser “alieni” per visualizzare un sito in javascript e php come si deve.
Credo bisognerebbe incoraggiare piccoli progetti come rekonq e midori invece che mandare soldi a progetti finanziati da grandi aziende quali Google & co.
D’accordissimo, stavo per scrivere la stessa cosa.
Google e Mozilla di soldi ce ne anno, meglio finanziare midori…
Guarda che khtml e konqueror sono due cose diverse, il primo è solo uno dei possibili backend per il secondo. Puoi usare (con un clic) webkit o perfino (in teoria) gecko e mantenere le stesse funzionalità per cui ho votato konqueror: leggerezza e integrazione.
Conosco la differenza tra un browser e un motore rendering… non approvo la scelta del team di konqueror la scelta di usare KHTML come backend default
Ho votato Opera. Credo sia il più completo tra i browser,come si è detto qualche messaggio fa. e pazienza per il suo non essere open…
Tralasciando politica, fondazioni.. per me ora il miglior browser è Chromium perché offre velocità e stabilità, cosa che Firefox faticava a fare in particolare su Linux.
In ottica futura sarebbe bello che Epiphany diventasse maturo e multipiattaforma e che Firefox4 mantenga le sue ottime estensioni imparando da Chromium, ma con i “se” e i “ma” non si va da nessuna parte.
Se invece di “migliore” la richiesta fosse stata: “In quale browser bisognerebbe investire?” avrei votato Epiphany perché come hanno già detto altri: è veloce, si integra in Gnome e usa il framework Gstreamer.
Ciò significa che riutilizzerà i codec presenti nel sistema per visualizzare i video in HTML5 e non è una cosa da poco!
Provo di mio Firefox 3.7 e lo trovo già migliore! Ovviamente sconsiglio fortemente di usarlo.
Chromium perché ormai è il mio browser! Mi piace perché il contenuto è incentrato sul web, invece Firefox tra barra del titolo, barra menu, barra indirizzi, barra schede, barra di stato mi dimezza la pagina web! La prima volta che provai Chromium la sensazione che ebbi fu di ariosità, di spazio – finalmente un browser che mi proiettava sul web e mi nasconde le barre superflue! Da lì non ho mai smesso di usarlo e non smetto mai di consigliarlo!
Da poco ho deciso di passare a KDE e non posso non notare che – pur essendo basato sulle GTK – il tema di default si integra benissimo ;)
Ma cosa importa se un programma si integra o no a livello grafico con l’ambiente di lavoro in cui opera?
Se votate i browser per questo motivo allora usate IE che si integra tanto bene con windows.
Epiphany si integra, Chrome no. Vogliamo dire che, considerati nel loro insieme, sono sullo stesso piano?
Vorrei che Firefox si integrasse a GNOME come Epiphany. Avere una cosa in più è sempre meglio che avere una cosa in meno, oppure solo perché IE si integra con Windows non posso desiderare un browser che si integri col DE? Per altro poi la coerenza nell’aspetto grafico nonché nell’uso di risorse comuni (es. gstreamer per i codec su GNOME) è una cosa per cui Linux si contraddistingue, dovremmo farne a meno perché lo fa Windows? Ma perché mai? Io sto solo chiedendo una funzione in più a FF. Sarebbe bello aprire una petizione, vedi mai che non rilascino una versione GNOME-compatible, il lavoro non sarebbe poi tanto.
Ho votato firefox sopratutto perché dietro a Chrome c’è già google, mentre firefox è più bisognosa.
Se permetti, Felipe, cambierei un po’ la formula dei sondaggi. Visto che alla fine c’è una donazione, non sarebbe meglio chiedere ai tuoi lettori, quello che è più meritevole di questi fondi piuttosto che “il migliore”?
Firefox, che comunque a me non sembra poi chissà quanto lento e macchinoso.
Ho votato firefox. A proposito di browser, mi consigliate un buon browser testuale? qual’è il migliore? O comunque un browser che non utilizzi nè java, nè flash e che mi dia solo il testo?
Di solo testuale conosco lynx. Provalo
Una via di mezzo è “Dillo”. L’anello di congiunzione tra i browser testuali e quelli grafici.
Occhio che per utilizzare browser testuali bisogna che il sito da visitare sia linearizzabile in maniera decente…
Chromium ! Mi piace perché veloce e minimale senza troppe toolbar. Con Google Analytics il calendario mi permette di cambiare data con Firefox no… ma più che altro mi piace a pelle. :)
leggendo a casaccio i post, vedo che si mescolano i giudizi su cosa si preferisce usare e cosa si ritiene sia il prodotto migliore.
Come molti ho abbracciato la prima interpretazione preferendo Firefox, forse per abitudine, ma principalmente perché mi offre strumenti che chrome ha ma senza l’affidabilità e maturità raggiunte dal suo “avversario”. Nella maggioranza dei casi rimangono comunque giudizi basati più sui gusti e abitudini del singolo e credo meno su considerazioni tecniche reali.
Ho votato Chromium per coerenza, perché ultimamente sto usando quasi solo quello: mi piace, è veloce, pulito, ha una barra più sottile e ruba meno spazio, si aggiorna spesso, lo sincronizzo con l’account gmail e ha un traduttore che è una figata (bubble translate). Ma ha due grosse pecche:
1. a volte è instabile e ha comportamenti strani, ad esempio i banner dinamici di lucid mostrano ancora ‘Available Soon!’ invece di ‘Its Here!’ (lo avete notato?), oppure c’è quel problema con pollycoke e altre cose tutte particolari con altri siti. Comportamenti anomali che ha solo lui.
2. Non ha un download manager decente, rimpiango moltissimo DownThemaAll, moltissimo…
Ovviamentew il paragone lo faccio col solo Firefox: le altre alternative non mi sembrano proprio tali, e le ho provate tutte, intendiamoci.
FORK di Firefox, con supporto H264
http://wildfox.sourceforge.net/
Midori assolutamente. (quindi Altro :P)
Ha uno sviluppo ultimamente vivace, è leggerissimo… ed è quello che avrebbe più bisogno del premio :)
Al sottoscritto midori visualizza male delle pagine internet e non parlo di chissà quale cose ma pure la pagina con i risultati delle ricerche di google viene visualizzata male.
Con l’ultimo aggiornamento sono stati risolti i problemi con le pagine di google.
Grande Giorgio :)
… uhm… e Internet Explorer dov’è?? Io volevo votare quello…. :(
A parte la scemenza suddetta, ho votato Firefox perchè lo ritengo attualmente il migliore in assoluto (vuoi per i millemila plugin, vuoi per la stabilità, vuoi perchè è sexy…) anche se ultimamente lo sostituisco spesso e volentieri con Chromium, ma quando ho bisogno di sicurezza e stabilità ritorno da lui, come da una mamma che sa dare sicurezza al proprio figlioletto!!!
Per chi con Firefox vuole far sparire tutte le barre c’è F11 :D ;P
Basta ripremerlo per far tornare come prima il browser.
oppure usare l’estensione tiny menu :D
firefox!
:3 dai commenti deduco che l’onestà della mozilla foundation verso i suoi utenti paga.
Steve Ballmer & Company imparate e meditate la lezione
…Google, non si tradiscono i compagni di viaggio…
Mi associo alla moltitudine votando anch’io per Firefox! :D
Epiphany va davvero niente male! L’ho appena sostituito a Chromium come secondo browser! Se voglio i processi separati tanto vale che testo Firefox 3.7 ogni tanto :)
Perché invece di premiare il primo non si premia il secondo o il terzo?? il primo probabilmente è già migliore e adesso il suo dev team dorme sugli allori… un po’ di sana concorrenza aiuterebbe ;)
chrom(e/ium) mi piace più di FF ma, per il momento, continuo ad usare quest’ultimo per via di scrapbook.
a me sinceramente fa un po’ paura il monopolio di internet da parte di una sola azienda, google o microsoft che sia, per cui io continuo con firefox.
Ma non era meglio mettere Midori al posto di epiphany… e poi non ho capito che senso abbia ‘altro’, il quale se per assurdo vincesse a chi andrebbe il premio?
Se alla Mozilla bruciano tutto il lavoro svolto in anni, adesso che c’è un po’ di consenso, per non reggere la concorrenza di chrome, usciranno dalla porta di servizio con disonore.
Firefox non lo cambierei con nulla al mondo…. se solo fosse un po’ più veloce al primo avvio non avrebbe rivali.
Pingback:Qual’è il miglior Browser? - Informaniaci
io credo che chrome non abbia bisogno di soldi. Megli destinare i proventi a qualche altro progetto che si regge su più sulla comunità che su mamma google.
Su windows firefox,
su linux chrome,
su Osx safari,
è bello poter scegliere:)
Pingback:Chrome per Linux (e Mac) non è più Beta | pollycoke :)
Ha detto il mio amico Cosimo che vuole sputare in un occhio a chi ha votato Konqueror
Appena fu presentato sponsorizzai chrome , mi piaceva, l’idea della sandbox mi gasava e funzionava discretamente bene..
Più passa il tempo meno mi piace!
Velocità? Macchè, checchè (quanto mi sento Totò) se ne dica non va più veloce del mio Firefox, non ricarica le pagine altrettanto velocemente di Firefox.
La cosa che mi fa ridere, spero che mi perdonerete, è sentire ad ogni relase…
o: Io ho la cinque,
u: seee io ho la sei
o : tu hai una beta!
u: ma scherzi, chrome è roba google, è sempre tutto beta!
o: ‘azzo dici la 5 è l’ultima relase stabile per Mac, Linux e Win
u : io ho la sei.. è meglio è stabilissima !!!
o: è una scheggia youporn va da Dio
u : è una scheggia youporn va da Dio
Sentite… Chrome si mangia il processore in quantità industriale, occupa ram come un assetato, è più sicuro, questo è innegabile, ma non mi piace il prezzo che si deve pagare !
Opera lo apprezzo, ma è troppo lento nel refresh
Adoro alcuni browsers minori, ma non vorrei sembrarvi il fratello di San Stallman.
Ho votato Firefox è sono convintissimo di quello che dico, certo lo utilizzo e lo installo a tutti i miei clienti, conoscenti, amici, affini con un set di estensioni che ritengo necessarie.
Ribadisco, ho votato per Firefox, perchè imho è il miglior browser.
Saluti
Firefox su tutti! Non solo per l’enorme numero di addon, perché sto aspettando la 4, per “about:config” o per un’altra lunga serie di motivi ma anche e soprattutto perché è open source :)
Chrome per me il migliore..
Io ho votato Firefox perche’ Opera non mi piace molto, Konqueror su GTK non lo vedo molto bene, Epiphany non mi supporta tutte le estensioni e Chrome con tutte le estensioni che uso si mangia piu’ RAM di Firefox, nonostante sia molto piu’ veloce nel rendering delle pagine.
Saluti
Pingback:Firefox abbandona le finestre di dialogo [+ nuovo tema] | pollycoke :)
Pingback:Sondaggio: Migliore Distribuzione Linux - Diffondilo! | pollycoke :)
io uso opera gli ho provati tutti tranne safari e safari non è male,ma secondo me opera è unico elegante e velocissimo e non da problemi con nessuna estensione ed è molto rotettivo con i siti web ti avverte subito e a differenza di chrome non da problemi con gli script e i bbcodes
firefox,bè è diciamo famoso e questo va molto a vantaggio di esso …poi vabbè è buono come browser ma no ha un interfaccia comoda di accesso rapido ecc ecc..
voto opera 11