Stavolta non parlo della pornografia geek di pollycoke: mi riferisco proprio all’alienazione di desiderare corpi altrui che copulano tra di loro con abbondanza di gemiti, e guardarli da dietro orrendi occhialoni. Monouso.
Niente da fare, il 3D è l’ultima moda… proprio come sessanta anni fa :D In realtà dopo il recente boom di Avatar, non mi sorprende troppo che la tecnologia di ripresa e/o proiezione tridimensionale approdi anche in uno dei settori trainanti della cinematografia, anche se forse è la prima volta ad un festival “generalista”. Succede a Cannes, naturellement.
Avatar è stato motivo di conversazione tra noi pinguini perché il suo rendering è stato effettuato grazie a tecnologia aperta1 … in questo la protagonista non è la tecnologia :>
looooooooool
ahahahahahah
x me il 3d con gli occhialini è una cacata pazzesca…
e tra l’altro mi fanno venire il mal di testa
Anche il 3D senza occhialini fa venire il mal di testa.
Qua in ditta abbiamo dei pannelli LCD 3D ( anche se non di ultimiZZima generazione )
e dopo 20 minuti che guardi quel coso ti passa la voglia.
Oscar Wilde su Ubuntu, il 3D e gli occhiali di Felipe.
lol
hahaha stupenda!!
Ma la cosa interessante è che è vera!.. ovviamente ubuntu ai tempi non esisteva, ma Wilde era un figo
E pensare che fino a qualche tempo fa si diceva che la pornografia in HD avrebbe messo in risalto la cellulite delle attrici :P
Ahahahahah!
Chi è la pornostar in foto?
Final Fecondation 3D, disponibile anche in 2D!
Che cos’e’ l’open source se non la pornografia del codice… perverso vouyerismo del lavoro altrui, violazione dell’intimita’ del programmatore… voi crociati dell’open source, massa di pervertiti porno-inforNatici che bramate di poter usurpare e violentare il codice altrui… che possiate bruciate nell’inferno dei bit!!!
:D
non serve che si dica quanto sono gettonate le orge XD
ps. ho appena notato mentre sto scrivendo che con firefox 3.7 esce un triangolino all’angolo destro in basso nell’area di scrittura, ho notato che serve per allargare l’area di scrittura , e si allarga con l’effetto animato! lol
il triangolo no , non l’avevo considerato …
Veramente avevo letto da più parti che per Avatar avevano usato ubuntu e non red hat.
Poi perchè per visualizzare questi film usano degli occhiali monouso? E’ uno spreco di denaro ed un danno all’ambiente. Buttarli dopo il primo uso solo perchè è possibile siano un po’ appiccicosi? ma dai… così di sicurano non scivolano sul naso e poi nel caso ci si fosse dimenticati di gellare la capigliatura, si rimedia facilmente, no?
avatar dovrebbe essere stato fatto con Ubuntu (http://www.oneopensource.it/20/01/2010/avatar-realizzato-grazie-a-ubuntu/ leggere il terzo commento ) e non con RHEL
Sì, il cluster risulta anche a me che avesse cambiato distro pochi giorni prima… Ed è particolarmente interessante poiché non conosco molti altri supercomputer nella top 200 con Ubu. Detto questo, tutti i programmi per il rendering erano proprietari (e sviluppati ad hoc per quel cluster), l’unica cosa open, se non ricordo male, era proprio Ubuntu.
Ubuntu SERVER.
Che linux sia ottimo come server lo sanno tutti. ^_^ E’ sul desktop che fatica…
…e siccome Canonical è pieno di gnocca,loro metteranno a disposizione i loro server a favore del desiderio xD
Finalmente il vecchio detto ‘Non toccarti che diventi cieco’ sarà vero :D Ma solo se abbinato ad un bel 3D con tanto di occhialini u.u XD
3=======D :-))))
Giacobazzi insegna
da 5:15 a 5:56