Chiunque si occupi di web design e in particolare di gestori di contenuti (CMS) conosce Drupal, un progetto open source in PHP che per le sue doti di robustezza e flessibilità è tra le migliori alternative oggi esistenti.
Ecco perché sono contento di aver ricevuto in questi giorni una notizia che riguarda la comunità italiana: la nascita della Associazione Drupal Italia. Riporto l’annuncio ufficiale e in calce aggiungo qualche mia considerazione…
Siamo lieti di annunciarvi la nascita dell’Associazione Drupal Italia.
Da diverso tempo nel panorama italiano si sentiva la necessità di una entità strutturata che potesse essere un punto di riferimento sia per la comunità che per i partner organizzativi, quali fornitori di servizi, spazi, …
Questa entità ora esiste e ci permetterà di poter gestire in maniera più agevole una comunità solida.
L’associazione è definita come un’associazione non lucrativa, con il compito di promuovere la diffusione, sviluppo e traduzione di Drupal; organizzare incontri, dibattiti, conferenze e corsi oltre ad occuparsi di redigere e gestire la documentazione e il materiale divulgativo (tecnico e non) per favorire la conoscenza di Drupal in tutte le sue forme.
La versione completa dello statuto è visionabile all’indirizzo:
http://associazione.drupalitalia.org/statuto
L’associazione è stata riconosciuta legalmente dalla Drupal Association e dal fondatore di Drupal, Dries Buytaert; non è in alcun modo un emanazione della Drupal Association, ma si prefigge il compito di collaborare con essa per il raggiungimento degli scopi sopra indicati.
Per qualsiasi altra informazione vi invitiamo a usare il sito ufficiale http://associazione.drupalitalia.org, e in caso di dubbi di rivolgervi direttamente ai membri del consiglio direttivo dell’associazione usando il form di contatto presente alla pagina
http://associazione.drupalitalia.org/contactClaudio Beatrice
Riccardo Bessone
Dario Ghilardi
Marco Vito Moscaritolo
Maurizio Panuccio
Roberto Pesando
Marcello Testi
Sono contento dell’iniziativa, ma questo l’ho già scritto, e faccio i miei/nostri migliori auguri sia allo staff che alla comunità italiana di utenti di Drupal. Sicuramente l’esistenza di una associazione permetterà una gestione e coordinazione più agevole del progetto: traduzioni, supporto, facilitazione di domanda e offerta, molto altro.
A proposito di facilitare l’adozione di Drupal, sarebbe interessante valutare l’istituzione di un servizio di hosting leggero in grado di fornire spazio e dominio e Drupal preinstallato gratuitamente, per iniziare con Drupal senza doverlo installare in proprio e per diffonderlo presso chi non lo conosce. È una strategia che si è rivelata largamente vincente per la diffusione capillare di WordPress, con WordPress.com, a tal punto che la gente adesso cerca in tutti i modi di usare WordPress come CMS.
Mi soffermo poi sull’aspetto comunità per far notare che ad oggi esistono due portali italiani relativi a Drupal, uno è appunto DrupalItalia.org, promotore dell’Associazione Drupal Italia, l’altro è Drupal.it. Le due iniziative hanno già collaborato in passato, ad esempio per tradurre Drupal 5.0 in Italiano, ma a quanto pare non per questa importante iniziativa. Ovviamente non è mia intenzione indagare o approfondire questo aspetto, mi limito semplicemente a “fotografare” la situazione.
Comunque la si guardi, buona notizia per gli utilizzatori finali!
Per la questione “qualcosa di simile a wordpress.com”, http://www.drupalgardens.com/
Innanzitutto grazie per la segnalazione, per il discorso community l’associazione è aperta a tutti, chiunque può unirsi, quindi se qualcuno avesse intenzione di cambiare idea lo accoglieremo a braccia aperte! :)
Claudio Beatrice
Riccardo Bessone
Dario Ghilardi
Marco Vito Moscaritolo
Maurizio Panuccio
Roberto Pesando
Marcello Testi
Donne, tututu, non ce ne son mai…
Bhè, se ne conosci che vogliono unirsi, ben vengano :)
grazie per la segnalazione :)
Pingback:Associazione Drupal Italia « .: HosiriS :.
Ottimo CMS
qualche host che permetteva d’avere drupal preinstallato c’era un tempo, ora non so
comunque dupral è eccellente, e vedrete con la 7
Quoto, anche se purtroppo alcuni moduli muoiono all’improvviso o ignorano completamente i bug aperti (ne aprii uno più o meno sei mesi fà, e non era tanto piccolo [causa un wsd], e nessuno mi ha ancora risposto ;(
Drupal, come ogni progetto FOSS è fatto da tutti noi, se contribuiamo il problema potrà essere risolto.
l bello dell’OS è che possiamo vedere i sorgenti e quindi individuare il problema noi, o farlo risolvere a chi ne ha le competenze. non entro nel caso specifico perché non lo conosco, però ti posso garantire che molte issue vengono risolte in breve tempo, sopratutto sui progetti (moduli) principali…
purtroppo quella di alcuni moduli che sono stati decisamente tagliati è un qualcosa di inquietante, anche considerando che alcuni erano non di secondo piano, ma anzi, al contrario…
quella dei bug che alle volte vengono come dire ignorati… beh lo fecero anche con la 6 e alcune x, ma idem in joomla ho visto fare le stesse (quasi) cosecmq
ma piacevole non è visto le potenzialità della 7
Bhè, dopotutto sono progetti opensource e per di più gratuiti, come ha detto aldo può capitare che chi mantiene un modulo non abbia più tempo di portarlo avanti e quindi il modulo ‘muoia’ (anche se, la maggior parte delle volte, il modulo cambia mantenitore e continua)
Il discorso del bug invece lo vedo un pò più grave, ma anche qui, se avessi più conoscenza di drupal avrei potuto (anzi, dovuto) mettermi li a tentare di risolverlo, e in caso di riuscita mandare la patch al progetto (il bello dell’open source è questo, no?)
Mi suona divertente la frase “moduli che sono stati tagliati”. Manco ci fosse un’entità suprema che decide. Alcuni moduli muoiono perché chi li manteneva non può più. Se qualcun altro interessato a mantenerli si fa avanti, i moduli rinascono.
verissimo, ma se questo viene fatto in fase di pianificazione, beh allora è un po diverso
cmq vero
com’è drupal rispetto a joomla?
complimenti a tutti per la lodevole iniziativa!
Ho cominciato da poco ad approfondire le mie conoscenze di drupal (dopo joomla e wordpress), sicuramente la formazione di questa associazione porterà benefici a tutta la community italiana.
Grazie per i complimenti da parte di tutto lo staff!
La creazione dell’associaizione ha proprio lo scopo di aiutare la diffusione di Drupal, anche verso chi si avvicina per la prima volta :)