Stamattina ho visto questo video di Chani in cui descrive la nuova gestione delle attività di Plasma, che vedremo in KDE SC 4.5. Devo dire che mi è complessivamente piaciuto e offre parecchi spunti da condividere. In una urgenza di comunicare tutte le mie impressioni, ho preso il telefono, ho composto il numero di una mia sexissima vecchia fiamma e ho inopportunamente cominciato a riferirle a lei.
Riporto tutto qui:
- «Che vocetta buffa e simpatica che ha Chani»1
- «Oh ma guarda, nella 4.5 hanno davvero tolto la ZUI! Ottimo»
- «Ah carino, la gestione delle attività è un po’ simile a quella dei plasmoidi. Giusto»
- «Dovranno lavorare per renderla più che “un po’ simile”»
- «Le icone autogenerate vanno bene per gli avatar personali, non per le attività -.-»
- «Nessuno dei plasmoidi presenti sulle attività di Chani ha alcun senso… Sintomo o conseguenza?»
- «Spettacolo: in KDE SC 4.5 le finestre possono essere associate alle attività (Non più solo i plasmoidi)! Questa è una ottima notizia che vale tutto il video.»
- «Chani dice di non usare la beta1 e di aspettare la beta2, ma chi è che ancora compila KDE da sorgenti come facevo un tempo io? Credo pochi ormai»
Dopo aver diligentemente ascoltato tutte le mie considerazioni senza intervenire, la risposta suadente della mia ex è stata qualcosa tipo: «Mmm, io sono una donna sposata adesso: non so se dovremmo sentirci…», ma senza palesare alcun interesse riguardo alle attività di Plasma.
Vabbè, uno ci prova, no?
Però interessanti sviluppi!
Note all'articolo
- Ma che odioso e “antierotico” quello schiocco di lingua ad ogni frase… [↩]
LOL ^_^
Io penso che in un progetto come KDE dovrebbe esserci piu’ progettazione, questi qua fanno le cose e poi nella versione dopo le stravolgono o le tolgono, ma siamo matti? e’ una perdita di tempo assurda.
Comunque ora le attivita’ iniziano a diventare piu’ interessanti.
Sì, ci vorrebbe il famoso “direttore d’orchestra” di cui blatero da tempo ^^
Che poi potrebbe non essere una entità individuale unica suprema dittatoriale, ma anche un “consiglio”
Fossi il nuovo direttore d’orchestra
-bloccherei il progetto attività chiedendo di concentrare gli sforzi sulla stabilità di plasma
-sistemerei il notification tray in modo da rendere leggibili le scritte (sempre troncate a sx e dx con dei puntini)
-bloccherei lo sviluppo di khtml per usare esclusivamente webkit kpart
-costringerei tutte le applicazioni ad usare kioslave, rendendo quest’ultimi più visibili.
Peccato che verbi come “bloccherei” e “costringerei” non esistono in situazioni come quella di KDE, in cui “who does the work, decides” [chi lavora, decide].
Se uno sviluppatore lavora su qualcosa, molto spesso lo fa per suo piacere, per suo divertimento personale; se qualcun altro gli imponesse di non farlo, quella persona non farebbe nulla.
siamo d’accordo allora!
A kde MANCA un direttore di orchestra ;)
> siamo d’accordo allora!
Ma anche no.
Ci serve un direttore di orchestra per decidere se a KDE manca un direttore di orchestra.
Propongo di eleggere un direttore di orchesta per presidiare l’elezione di un direttore di orchestra che decida.
Mi candido.
Magari questa è una conseguenza della progettazione?
Magari fin da KDE 4.0 è stato detto “vedete che stiamo ancora progettando”!!!
@Alien almeno FANNO qualcosa, gnome ha features pari a 0 :)
Sono a favore di KDE, anche se secondo me e’ troppo pesante :| se uso un app kde su kde e’ lenta se la faccio partire da openbox e’ veloce e fluida, non capisco cosa possa essere, magari e’ un problema mio.
No no succede anche a me da sempre :(
In genere è il sintomo della famigerata disfunzione conosciuta come “fame di RAM” :)
no felipe, kde4 non è mai stato avido di ram da quando lo uso…è col composite attivo che diventa inusabile!senza composite è pure più veloce di gnome(ci vuole poco -.-)
dopo tutto questo fremere per kde 4 ormai non posso che esclamare “yawn, interessante..”. non per mortificare un progetto lodevole come questo, ma penso che abbiano impiegato troppo tempo per qualcosa di stabile, diverso ma coerente. forse sono solo assuefatto dal placidezza evolutiva di gnome, piuttosto che alla voglia irredentista della kappa. non lo so: kde non mi entusiasma più ):
Ma gnome non ha un vero sviluppo :D diciamo che sono piu’ gli sviluppatori di terze parti che evolvono gnome, vedi canonical. Io penso che se si vuole ottenere qualcosa bisogna rivoluzionare, fare qualcosa che la gente veda e dica, “wow interessante” Gnome e’ sempre la stessa cosa da 5 anni a questa parte, non ho mai visto grossi cambiamenti. L’unica cosa che fa gnome e’ fare nuovi linguaggi… per cosa? tanto studiarsi C o studiarsi un altro linguaggio non e’ che ci sia tutta sta differenza.
Qualcuno sente la necessita’ di questi nuovi linguaggi che fanno perdere tempo ai programmatori gnome mentre potrebbero fare delle features interessanti?
“lodevole” boh.
IMHO KDE4 non avrebbe potuto essere peggio di così.
Felipe sei davvero unico ahahah
Uahahauahauah! Grande!
KDE migliora sempre di più,ma continua a non piacermi. Riesco a capire tutto,ma sembra così… messo alla cacchio,boh! E il colore chiaro caratteristico di ogni finestra di kde non mi piace. e neppure quella icona bianca col “?” che è un po’ ovunque.
È dispersivo. Dannatamente bello e dannatamente dispersivo. Troppe funzioni, troppe cose tutte messe lì, che non riesci a capire con un colpo d’occhio. Continuo ad amare GNOME proprio per minimalismo e semplicità, anche se il 3.0 potrà essere tanto rivoluzionario quanto deludente.
Gnome era minimalista quando era in 2.8. Ora è infarcito di funzioni (utili e che servivano) e tutte ste differenze non le vedo più.
È vero che KDE è dispersivo e anche un po’ incoerente. Questo purtroppo rende impossibile apprezzare i pregi (e ce ne sono davvero tantissimi).
Esatto! :O Li vedo i pregi,riesco a percepire quel desktop di tipo moderno davvero niente male ma è tutto buttato troppo lì! Non per niente è stato il mio primo DE (con kde 4.1 …) per 4 mesi.
E per ultimo,il pannello va rivisto secondo me. Non lo amo.
Molto intrigante, però sono più o meno daccordo con quanto si diceva prima cioè che kde sembra un pò carente di progettazione.. L’ impressione è che stia cercando di andare in 1000 direzioni diverse anzichè concentrarsi sul fare qualcosa di stabile e usabile..
A me sembra un accrocchio :O
Inoltre non capisco il concetto di Activity che hanno applicato… da quando “Kwin” o “Plasma” sono attivita? Mi risulta siano applicativi, o sbaglio?
“Creare un Documento” o “Modificare un Immagine” sono attivita’ (perlomeno secondo i miei canoni linguistici).
Perche’ non li chiamano semplicemente “Desktop multipli con contenuti differenti” ?
(Multiple Desktop with Different Content aka MDDC suona pure bene)
Un altro appunto e’ che IMHO il team KDE ha litigato con le Icone, in tutto il video si vedono 4 o 5 icone assegnate a caso sui controlli. Ad esempio “Add Widget” e “New Activity” hanno la stessa icona del + verde… ha senso?
Si possono dare i nomi che si vogliono alle attività e probabilmete l’ autrice del video li voleva chimamre “kwin” e “plasma”. anche io subito c’ ero cascato ma penso di aver trovato la soluzione ;)
Mh ok, resta il fatto che nella lista che viene fuori cliccando New Activity ci sono solo
* Clone current
* Newspaper
* Folder View
* Desktop
* Search
di cui per me solo “Newspaper” ( meglio se “Read Today Newspaper” ) e’ degna di essere chiamata activity.
suvvia :D che razza di attivita’ e’ “Desktop” o “Folder View”. La gestione dell’interfaccia e’ carina, ma i concetti son strambi.
vabbè dai, non è neanche in alpha. Speriamo che migliori. Come concetto è però meglio della zui :)
sono solo dimostrazioni di cosa si può fare, poi il limite è solo la fantasia. Ricordo di quando mandriva parlava di desktop semantico e tutti a dire che era una schifezza inutile, poi quando anche gnome l’ha tirata fuori è diventata la rivoluzione del secolo…scommetto che anche la gestione delle attività in questo stile sarà presto “presa in prestito” da altri DE e subito sarà la novità delle novità…ora per chi dice che si sono sprecate le energie e che KDE non ha progettazione, ma che gran ca**ata! KDE è uno, se non IL, dei progetti più organizzati di tutto il mondo open source, la progettazione in un sviluppo moderno NECESSITA di adeguarsi e modellarsi durante lo sviluppo stesso, questo è il paradigma moderno di programmazione, altrimenti se un progetto è sbagliato alla base(la ZUI) è molto più dispendioso continuare su quella strada che cambiare. Inoltre la ZUI è sempre stata un abbozzo dalla versione 4.0 e non è praticamente cambiata di una virgola, quindi non è che ci sia stato chissà quale spreco di energie….
Non posso che concordare. KDE è un DE moderno e funzionale, ma continuo a vederlo definire come “disorganico”, “che ha troppe opzioni” (questa è la migliore), “dispersivo”, mai nessuno che faccia queste critiche (sacrosante) argomentandole con esempi, fatti, comparazioni.
Ma io non critico la bontà del software in sé o la sua usabilità. Anzi, non critico affatto, riporto semplicemente la mia impressione, che essendo un’impressione non necessita di essere spiegata con un teorema intero. Per quel poco che ho usato KDE non ho trovato una logica lampante nella sistemazione e nell’organizzazione dei menù, della barra inferiore etc. Non dico che non ci sia né che non si possa imparare ad usare, ho detto che per me è così (e non solo per me, diversi miei amici hanno notato le stesse cose).
Detto questo il mio DE preferito è Enlightenment, più leggero di lui non c’è niente, ma non lo considero particolarmente pragmatico per la Casalinga di Voghera™. Aggiungo una mia piccola esperienza: dopo aver fatto provare GNOME e KDE (Ubu/Kubu, e probabilmente Kubu KDE non lo usa bene) a più di una 20ina di persone, tutte hanno scelto la versione con GNOME. Casualità? Colpa di Kubuntu? O c’è un motivo? A quanto mi risulta GNOME è il DE più diffuso in ambiente Linux, anche qui è un caso o c’è un motivo? Siamo tutti vecchi utilizzatori? Dubito, Linux sta crescendo (e le community piene di nuovi utenti ne sono la dimostrazione), eppure tanta gente continua a scegliere GNOME. Per me la spiegazione è che molte altre persone condividono le mie impressioni, ma magari mi sbaglio.
Le guerre di religione non mi piacciono e sono inutili. Nessuno vuole impedire a nessun altro di usare questo o quel DE, spero sia chiaro.
uffi con questa storia…secondo i dati del 2009, kde e gnome hanno praticamente lo stesso numero di utenti, bisogna ricordare qualche anno fa kde3.5 era considerato 2 spanne sopra gnome e quest’ultimo aveva un numero di utenti nettamente inferiore, dopo l’uscita di kde4 il desktop k ha perso molta utenza ma le cose diciamo che si sono equiparate. Ora è normalissimo che un progetto in evoluzone sembri instabile rispetto ad uno che ha anni e anni di sviluppo(e di vecchiaia direi) ma è anche vero che kde4 è stato riscritto da zero e che pone le basi per un futuro DE senza paragoni, d’altro canto anche lo sviluppo di gnome3 non mi pare sia dei più rosei, tanto da spingere la distro più diffusa che lo utilizza a creare una sorta di fork da gnome2, che a detta di praticamente quasi tutta la communità non soddisfa gli utenti, sia per la resa poco professionale da windows95 qualsiasi tema gli si da e sia per la vetusta età che non aiuta i programmatori nello sviluppo…ora non vorrei sembra una sibilla cumena ma con gnome3 il DE rischia davvero di perdere una miriade di utenti in favore di fork alternativi e di kde
Poi se contassero le esperienze personali…:mia madre ha usato sia ubuntu che kubuntu, che fedora e ha deciso di usare fedora, la trova la più semplice e la più bella, anche questo ha un suo motivo.
il numero delle attività aumenteranno col tempo…kde 4.5 metterà le pietre miliari al posto giusto dopodiche si comincerà a costruirci sopra tutto il resto…
se non sbaglio in stato di sviluppo c è qualcosa che si muove per il lato multimediale…altre attività verranno a seguire…una volta consolidate le basi il resto verrà da se…come raptor…ho letto in giro che qualcosa uscirà per kde 4.5 o kde 4.6…nepomuk ormai funziona abbastanza bene quindi non è da escludere l integrazione di raptor finalmente…
Non arriverei a definirlo “accrocchio”, ma non posso che constatare che hai ragione
KDE migliora continuamente. Se non fossi rimasto così piacevolmente colpito da LXDE, avrei ancora KDE. Non capisco le critiche sulla mancanza di coerenza e di direzione. Forse un utilizzo occasionale spiazza, ma vi assicuro che chi lo usa tutti i giorni si trova benissimo. Oooops, forse non lo dovevo dire, qualcuno si risentirà.
ma tipo che uno puo’ usare quello che vuole?
che c’e’ da farvi venire il sangue nei cervelli perche uno usa gnome o usa kde?
che c’e’ da torcevi i budelli perche c’e’ uno che kde per lui è fico?
che c’e’ da farvi le pippe nelle menti perche c’e’ uno che scrive che gnome “a lui gli piace”?
Bha,sinceramente mi aspettavo qualcosa di più, trovo abbastanza inutile la barra per scegliere le attività, meglio un comodo menù a scomparsa in uno degli angoli del monitor che si attiva come un’effetto di kwin, inutile anche la barra di reicerca, tanto normalmente non si dovrebbero usare più di 4-5 attività, inoltre ora si ha un valido motivo per usare l’ex inutile coso cashew, che odio profondamente…
Ennesimo post inutile su kde, che corre ad una velocità che pochi riescono a capire :)
Ma sono l’unico a non riuscire ancora a capire la differenza tra attivitá e desktop?
Il desktop perfetto: Kubuntu 10.04
http://www.howtoforge.com/the-perfect-desktop-kubuntu-10.04
Tempo fa (un anno o due) avevi proposto una serie di accorgimenti per velocizzare kde 4, ci sono capitato di nuovo in questi giorni e alcuni di quei consigli funzionano ancora!!! noto un netto miglioramento in kde4. Potresti riproporla!
WICD al posto di (K)NetworkManager??????????????????????????????????’
Nessuno ti impedisce di metterlo, se vuoi. A me però sembra che knetworkmanager se la stia cavando sempre meglio. A me piace quanto sia discreto, semplice. Certo, ancora un po’ buggato, ma sono cose che vanno presto a posto.
Si, ammetto di averlo usato anche io nel passaggio (non indolore) dalla 4.1 alla 4.2. Quello che mi ha stupito è stato vedere che la seducente miss Chani, che a quanto vedo lavora nello sviluppo di KDE, non usi KNM nonostante i miglioramenti visibili di aggiornamento in aggiornamento.
… e poi era pure un po’ per scherzare! ;)
A me pare che KDE4 paradossalmente peggiori a ogni release. Il tema diventa sempre più brutto (e non si capisce perché i temi del window manager siano distinti da quelli dei plasmoidi), la gestione delle attività più confusa, il creeping featurism più accentuato. È una soluzione in cerca di un problema. Basta guardare Dolphin, la cui finestra è un muro di grigio costellato di inutili cornici concentriche, con una minuscola area utile al centro.
E a me il cashew piaceva, ecco!
Pingback:KDE SC 4.5 beta 1 « Spiros
«Che vocetta buffa e simpatica che ha Chani»
Ti viene da accarezzarla e regalargli un orsacch.. ehm.. un draghetto. ^_^
«Nessuno dei plasmoidi presenti sulle attività di Chani ha alcun senso… Sintomo o conseguenza?»
L’ho notato anche nei video di Seigo. Io direi conseguenza di decidere di implementare qualcosa perche’ fa figo prima di chiarire se e’ utile… La pena sono quegli orribili occhietti a a palla che ti seguono… -_-
Tante tante tante energie su dei plasmoidi e’ finora non mi sembrano hanno superato il livello di (in)utilita’ delle gdesktlet e simili… Continuo a non capire perche’ uno vorrebbe la funzione X in un plasmoide invece che in un programma standard: sarebbe bastato dare alle finestre di un programma qualsiasi l’abilita’ di incollarsi allo sfondo se proprio si voleva.