Oggi Google ha annunciato che finalmente, ad un anno dal lancio della prima versione, Chrome per Linux (e Mac) è uscito dallo stato di Beta ed è ora considerato stabile.
Ok, i numeri di versione non significano niente, la scritta beta o alpha o stabile è per niente indicativa della reale stabilità e tutti i discorsi che volete, ma questa notizia è interessante per almeno due motivi:
Uno è che fa sempre piacere vedere che quando vuole comunicare l’idea di fornire un prodotto o un servizio maturo, Google ha imparato a disfarsi dell’eterna etichetta di Beta ad oltranza; Due è che in realta questo significa che Chrome per Linux (e Mac) adesso ha raggiunto la parità di funzionalità con Chrome per Windows. Vabbè dai, tre motivi: Tre è che chi sviluppa estensioni (specie i nomi “grossi”) adesso sarà ancora più invogliato a scriverne per Chrome.
Già che ci sono ricordo che mancano pochi giorni alla chiusura del sondaggio “Vota il miglior browser“. Votate e… Che vinca il più stabile :D
quattro: finalmente potremo fare richiesta di installarlo nei computer del dipartimento di informatica :D
Non ci avevo neppure fatto caso che fosse in beta. Ma non lo uso spesso.
Io in realtà non ho ancora afferrato al 100% le differenze tra Chrome e Chromium (oltre ai ai colori dell’icona). Se non sbaglio, si diceva che Chromium è del tutto open-source. E Chrome, invece? Quali parti del programma non sono aperti? E nella pratica che cosa significherebbe per me utente passare da Chromium a Chrome?
Nessuna differenza!
http://pollycoke.com/guide/index.php/Google_Chrome_o_Chromium,_scegliere_e_installare
http://www.google.com/chrome/eula.html <- Free software vs EULA + Free software. Preferisco il primo ;)
assolutamente falso
http://code.google.com/p/chromium/wiki/ChromiumBrowserVsGoogleChrome
Tra le differenze più sostanziali ci sono i codec (chrome > chromium) e la traduzione incorporata
Poi la qualità di chromium non è sempre assicurata: tutto è in mano ai distributori
io uso chromium e la traduzione incorporata c’è eccome penso che quel link sia precedente agli ultimi sviluppi, e il bello di chromium è proprio questo che è in continuo working progress, almeno per me che ho i repo dev.
Per quanto riguarda i codec quelli che ha bastano secondo me.
(dopo aver abilitato i repo di terze parti per i codec) sudo aptitude install chromium chromium-codecs-ffmpeg-nonfree
poi sono uguali e ti puoi vedere il tubo in html5.
E cmq viva firefox! la filosofia di mozilla è molto diversa:
We believe that the internet should be public, open and accessible.
FF4… ti stiamo aspettando fiduciosi.
Quand’è che i pulsanti di Chrome, quando installato su Ubuntu, saranno a sinistra come fa già Firefox?
Se dalle opzioni -> aspetto usi la barra del titolo di sistema (come firefox), hai i pulsanti a sinistra.
Si ma poi hai la barra che mangia spazio perdendo un pò della leggerezza estetica di chrome, invece chromium nell’ultimo aggiornamento ha di default i tasti spostati a sinistra.
Continuo a non capire perchè usare chrome al posto del suo fratello open
ah chromium ha i tasti a sx? buono a saperlo!! io uso chrome…
anche chrome ha i tasti a sinistra dalla versione 6 (quindi quella unstable)!
ma che fuffa! mi è rimasto allo stesso numero di versione! allla fine hanno solo tolto il “beta” davanti :D
Per quel che mi riguarda chrome è sempre stato stabile….comunque è una buona notizia,un incentivo in più per usarlo al posto di opera (anche se credetemi,io ce la metto tutta ad abbandonare questo browser,ma proprio non ci riesco :P).
Chrome secondo me ha un unica pecca,la scarsa personalizzazione delle miniature…il giorno in cui verrà creato un qualcosa che sia anche lontanamente simile allo speed dial di opera,ci farò un pensierino,ho una marea di bookmark e chrome non mi soddisfa su questo piano (persino la nuova versione di midori ha lo speed dial!).
A proposito,dato uno sguardo a questo benchmark sul browser più veloce su linux….indovinate un po’ chi vince….? ^^
http://www.omgubuntu.co.uk/2010/05/what-is-fastest-browser-on-linux-opera.html
Quello che salta fuori è che Opera e Chrome sono usabili mentre Firefox è veramente diventato inusabile! Almeno io ho sempre in mano il netbook e devo dire che con firefox vado a scatti mentre su Chrome tutto gira fluidamente! E adesso che ci sono le estensioni anche per Chrome mi sa che la volpe se la vedrà brutta
Trovo molto interessante che Chrome venga fornito su tre “canali” (sviluppo, beta e stabile, che ricordano molto i repository di Debian ecc.) conteporaneamente per le tre piattaforme (Windows, Mac e Linux). Non so se vi ricordate quando era appena uscito e per un sacco di tempo non ci fu l’ombra della versione Linux..
Ma a voi moonlight funziona su chrome?
Funziona male: moonlight non supporta chrome.
ha il chroma ora si spiega tutto :D
Penso sia stata una buona scelta. il progetto è maturo tanto quanto gli altri browser (in tempi record). Mantenere lo status beta sarebbe stato come zavorrarlo inutilmente :)
Google ha la malattia della scritta Beta… L’accostamento a Debian che hanno fatto altri prima di me ci sta tutto. GMail lo uso da tempi immemori, son stato tra i primi, e ha portato la scritta Beta per un lungo periodo nonostante fosse più che stabile. Diciamo che ormai è una sorta di rituale/ulteriore lancio del prodotto togliere l’immancabile scritta Beta :)
PS. Nonostante tutto, continuerò a usare Chromium :P
PPS. A proposito di Beta… Per chi ne ha già la mancanza, eccolo qui -> https://www.google.com :D
hehehe sulla barra indirizzi di firefox about:config ed ho aggiunto le “s” a tutti gli http che riguadano google :P
eh.. la pagina https è stra beta.. non supporta tutta la configurazione che ho messo io alla homepage (previsioni del tempo per le 3 città in cui vado più spesso e reader con i feed dei blog che seguo) e cliccando ad esempio su strumenti per le lingue si viene reindirizzati alla pagina non https :)
Tra i must mi pare che manchino solo ricerca immagini e translate, e poi un buon supporto alle configurazioni personalizzati. C’è da dire che, a quanto mi risulta, è il primo search engine a offrire un servizio del genere e che è comodo particolarmente in hotspot pubblici/biblioteche/bar.
Parlando delle estensioni di Chrome…
Presto funzioneranno anche sul nostro browser KDE+WebKit preferito!
rekonq!!!
(il fatto che sia il solo browser WebKit per KDE aiuta probabilmente a renderlo il nostro preferito, ma rimane un gran progetto)
io non riesco ad importare le password fa ffox: mi importa la lista dei siti ma non le password!
se qualche anima gentile mi desse una dritta inizierei ad usare chrome.
Il Beta l’hanno tolto da GMail quando hanno cominciato a vendere sul serio le Google Apps alle aziende..
Ho appena provato la versione 6 di chrome. Con peacekeeper sul mio netbook faccio2200 pti cioè circa il doppio di punteggio che facevo con chrom 5 e ben sei volte il punteggio che faccio con firefox!
Secondo me la comunità linuxiana ha un’idea un po’ troppo larga di cosa sia una beta (vedi kde “””””stable”””””).
Beta non vuol dire “crasherà in ogni momento e ripetutamente” ma bensì “POTREBBERO esserci ancora problemi anche gravi per cui tu usalo ma io non mi prendo la responsabilità se ti succede qualcosa (vedi Felipe e i suoi problemi con la banca)”.
Morale. Meglio stare un mese in più con la qualifica di beta che fingersi stable e fregare l’utente…