Menu Chiudi

Previously on Lost



Era tutto un sogno? È successo davvero? Siamo al sicuro qui in Sicilia? …What?

Forse Lost aveva smesso di procurare vero piacere da tempo

a me, a voi, e a chi ha composto questo classico:

Ma nonostante tutto, la sua fine ha procurato ondate di commozione e…

…e beh, fa comodo essere un fenomeno planetario nell’era di Youtube, no?1 Probabilmente qualcuno sarà deluso per il finale2 , ma tutto sommato avevo avuto un presentimento peggiore dopo aver visto Cloverfield… ;)

Note all'articolo

  1. Se avete video interessanti o divertenti da aggiungere fate pure! []
  2. Io no, sono stra-felice che sia finito! []

0 commenti

  1. PaK

    secondo me è finito stra bene invece… ognuno può dare la propria interpretazione dell’ultima puntata… all’inizio ho pesato “ma che è sta merda…” , poi pensandoci bene ha tutto un senso sotto… è molto lunga da spiegare, ma nei forum al momento stanno impazzendo con teorie varie, ma che hanno quasi tutte fondamenti comuni..

  2. gondsman

    Secondo me gli sceneggiatori di Lost in realtà sono il terzetto di sceneggiatori di Boris… GENIO!

  3. Lorenzo

    Fino a 10 minuti dalla fine era figo. Potevano risparmiarsi (ci) tutta la cagata della realtà alternativa che non ha alcun senso se non guadagnare tempo visto come è finita.

  4. Gino

    Per quel che mi riguarda è un bene che sia finito! anche se mi aspetto dei nuovi giochi tipo missing piece o un film tra qualche tempo. Non tanto per le risposte tanto agoniate ma per chiudere il cerchio su una serie di situazioni rimaste in sospeso e lasciate nel dimenticatoio per seguire la traccia principale.
    Di fatti il finale può anche andarmi bene, non la pensavo così ieri sera, ma se prima di quel finale ci fossero state almeno due o tre puntate che facessero luce su una serie di cose rimaste appese.
    Sono comunque grato a lost per i bei e brutti momenti regalati e riconosco che le serie televisive saranno tutte influenzate da questa pietra miliare, per questo rispetto profondamente gli autori e li auguro di incontrare una serie di fan estremi di lost che li costringano con le buone o le cattive a scrivere altre puntate.Bastardi!!!
    Avete presente Misery non deve morire? :)

  5. felipe

    @ma-il-finale-però: Non so, più che giudicare il finale io sono contento che sia finito. Ottima soap opera (l’unica che io abbia mai seguito) ma sei stagioni di nulla sono troppe :)
    @Erbazzone: la vaccata della realtà alternativa io l’ho vista in ottica “sliding doors”, che non so cosa significhi oggettivamente ma tanto lo so che mi capisci :>
    @MarcoPersinger :D
    @Ginux: anche io pensavo a qualche agghiacciante trovata tipo film

  6. Mourinho

    Il finale è chiaro e plausibile.
    Vita reale: tutto quello che è successo per trovare un sostituto di Jacob (che a sua voltà sostituì la madre adottiva che a sua volta sostituì chi lo sa chi) ed uccidere\sconfiggere lo “sbaglio” di Jacob, ovvero il fratello “fumo nero”. Sono stati fatti tanti tentativi dalla Dharma a tutto il resto fino al volo 815, intervallati da corruzione ed inganni messi ad arte dalla Nemesi di Jacob (il fumo nero). Ad es: il fumo nero inganna Ben fingendosi Jacob portandolo alla distruzione della Dharma che aveva come scopo ultimo capire l’isola per portare equilibrio distruggendo il fumo nero.
    L’isola è una sorta di essenza\vaso-di-pandora che mantiene l’equilibrio dell’intera umanità, fisicamente e metafisicamente. E’ va preservata da chi cerca di appropriarsene. I canditati sono gente che non ha più motivi per poter essere legati ad una vita “regolare”. Non a caso Jacob è stato scelto perché nato sull’isola e non conosceva oltre.
    Vita alternativa della 6a stagione: il tema di tutta la serie è sempre stato il confine fede e ragione, vita e morte. Questa realtà parallela è una sorta di purgatorio o meglio il luogo in cui chi muore aspetta, costruendosi una propria realtà senza tempo (lo dice il padre di Jack che quel luogo non ha ne tempo e ne dove), chi ha condiviso con loro una parte essenziale e forte della loro vita, quindi accomunati da un legame forte ed imprescindibile. E solo una volta ritrovatisi posso andare “oltre”.
    Questo alt reality ha quindi un tempo indefinito, infatti come dice il padre di Jack “c’è chi muore prima, c’è chi muore molto tempo dopo” e fin quando non ci sono tutti non si può andare oltre.
    Jack quindi è morto per compiere il ruolo che gli era stato assegnato, gli altri sono andati via ed hanno vissuto la loro vita (Kate a Jack: “non sai quanto mi sei mancato”) e chi lo sa quando sono morti.
    Così come Hurley (l’ultimo dei Lost a sostituire il custode dell’isola) che insieme a Ben ha custodito l’isola chi sa per quanto tempo ancora (fino a quando avrà trovato un nuovo “candidato”?) è vissuto. Non a caso Hurley e Ben prima di andare “oltre” scambiano i complimenti per essere stati un buon capo ed un buon secondo (quindi sicuramente avranno vissuto molto tempo per custodire l’isola, Hurley+Ben == Jacob+Richard).
    Perché fare tutti quei panegirici per arrivare a tutto questo? Beh, bisognava pur sempre tenerci incollati per 6 stagioni…e lo hanno fatto nel migliore dei modi.

  7. Andrea R

    IMHO é stata una merda orribile, ha preso per il culo un botto di gente. Peggior serie che ho mai visto, rivaleggia con i Sopranos.

  8. drpucico

    io sono tra quelli che lunedi’ alle sei del mattino era davanti alla tivvu’… e non me ne pento.
    il perche’ c’ero e’ semplice: l’intera serie mi ha fatto pensare e mi ha emozionato (anche annoiato e deluso a tratti, se e’ per quello), quindi comunque stimolante. certo, un casino, ma fatto bene.
    concordo con Mourinho, concordo anche con felipe e la sua orrenda definizione di “soap opera” che pero’ ci sta.
    lascera’ un’eredita’? e’ una pietra miliare in un mondo cosi’ volatile? sinceramente dubito, forse il concetto di sviluppare una storia in un ampio arco di tempo, ma ci son gia’ evidenze contrarie (vedi quegli inetti che hanno tagliato battlestar galactica “comprimendo” le ultime 2 stagioni… se ci penso…).
    solo, in 6 stagioni intere viste in lingua originale non son quasi mai riuscito a capire una SILLABA di quel che dice sawyer… che nervi!!!

      • drpucico

        beh ho un po’ esagerato, di fatto ascoltare sawyer e’ sempre stata quasi una sofferenza… come essere miopi: capisci il senso, la forma, ma non le parole esatte che ricostruisci mentalmente ragionandoci su.

    • Gino

      Mi pare di aver letto che non è una fonte certa, inoltre anche questa spiegazione fa acqua come il lavandino di casa mia che necessita di cambio tacchetti.
      A chiedere di distruggere la dharma a Ben è stato Richard quando gli chiese di portare pazienza e non il fumo nero.
      La guerra tra Widmore e Linus con le loro buone regole per la proprietà dell’isola?
      Il fatto che il fratello di Jacob sia visto come il male laddove voleva semplicemente andarsene dall’isola, mi pare che la stronza fosse più la madre adottiva.
      L’attenzione è tutta rivolta sull’alt reality che si presenta solo nell’ultima stagione ma ci sono fatti raccontati nelle altre cinque che sono rimaste senza una cacchio di spiegazione, mi pare che questa versione sia solo una delle tante che cerca di far quadrare quanti più tasselli possibile, ma resta il fatto che ci sono troppe contraddizioni per farle quadrare.
      Il fatto che dalla prima puntata si conoscesse già il finale e che Ben non era nella chiesa perchè non c’era nella prima stagione? peccato che nella chiesa c’erano Desmond e Penny seconda stagione.

      • Gino

        eheheh non sai quanto ti capisco! anche se io in realtà mi sono visto tutta la serie evitandomi per amor proprio di iscrivermi e leggere i forum con tutte le svariate teorie, per cui i trip su lost me li sono fatti di sana pianta confrontandomi con amici che condividevano la mia stessa politica di approccio, dicendomi tanto quando finirà si capirà il tutto è inutile sbattersi, ah! povero illuso…
        Mi sono quindi risparmiato gli studi approfonditi e le interpretazioni e le discussioni che hanno attraversato i forum a tema degli ultimi 6 anni.

  9. NevidS

    1. una serie dove il personaggio più ambiguo incontrato si chiama Linus merita massima ammirazione.
    2. qualunque finale mi avrebbero proposto avrebbe fatto da c*gare a spruzzo perchè mi ero caricato di aspettative puntate dopo puntate, serie dopo serie, anni dopo anni.
    3. finalmente un finale il meno aperto possibile per una serie fatta di supposizioni e congetture. Ho avuto il terrore che potessero uscire di scena dicendo che “l’isola è in realtà l’antani della blinda” e poi titoli di coda.
    Diciamo che alcune cose, non tutte, effettivamente non sono state spiegate, ma è ovvio che mentre andavano in onda le prime serie gli autori non avevano la benchè minima idea di come andare a chiudere.
    Anzi, erano presi circa così:

    ;)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti