Menu Chiudi

Ci piace il nuovo aspetto di Ubuntu (.com)

Mentre il tema che hanno sviluppato per GNOME fa complessivamente schifo al… cazzo (cfr “Nuovo tema di Ubuntu: pregi e difetti“), usando gli stessi colori Canonical adesso ha tirato fuori un nuovo ubuntu.com davvero gradevole e incredibilmente professionale.
Non so da quanto questo nuovo aspetto sia live: è stato segnalato oggi da Goozer tra le notizie della SocialBox (ecco il Feed RSS della SocialBox per restare sempre aggiornati). Quel che importa è che è fatto davvero bene! Ovviamente nella godibilità includo anche e soprattutto il modo accattivante ed esaustivo in cui sono presentati (esposti) i contenuti1. Davvero un ottimo lavoro.
A questo punto dunque sorge spontaneo un pensiero. Cara Canonical, ma lo studio grafico che ti ha disegnato il sito è lo stesso che ha defecato quell’impiastro spacciato come tema predefinito della distribuzione? No perché a giudicare dall’aspetto direi che Ambiance sia stato creato da …chessò, un presidente del consiglio a caso (cfr “Nuovo logo per Libia.it [+ video]“).

Note all'articolo

  1. Sì, sì: nominano anche Debian :D []

0 commenti

  1. Floriano

    PRIMO!
    Comunque questo tema era già visibile in anteprima sul wiki di Ubuntu, prima ancora che uscisse la 10.04.

  2. technojeff

    A me piace il tema default di Ubuntu 10.04
    come si dice nel mio paese:
    “gusto è come “cu££@” ognuno ha il suo…”
    ciao

    • splogad

      anche a me piace il tema di ubuntu, ma è assurdo criticarlo. Proprio non capisco come si possa criticare il nuovo tema di ubuntu (…anche lo sfondo è carino…) ho di recente installato fedora e quando ho rivisto metacity old-style con le cornici blu mi è venuto un colpo, mi sembrava di essere tornato indietro di 10 anni!
      Cmq se c’è qualcosa da criticare a lucid…ne propongo una:
      qualcuno di voi è riuscito a trovare un rapporto di equilibrio e stabilità con le icone in alto adestra (orologio, data, etc…???).
      Cmq il sito spacca!

  3. drake762001

    Perché nel titolo hai scritto “CI piace…” e non “Mi piace…”? Attacco di schizofrenia? :D
    Scherzi a parte, il sito è più elegante del tema di gnome, ma ci sono sempre troppi colori. Il tema dominante o è viola o arancio (per quanto riguarda Ambiance ci si mette pure il nero).
    Vabbé, so quisquiglie, alla fine chi se ne fotte del tema del sito, ci mettano pure il marrone col blu di prussia e il rosso mischiato al verde!! Ve lo ricordate a scuola da piccoli i mitici pastelli tra cui c’era l’immancabile “blu di prussia”?

  4. dave

    Ora che c’ho fatto l’occhio anche a me non dispiace il nuovo tema di ubuntu. E anche il nuovo sito sembra quello di un’ azienda di alto loco.

  5. LorenzoC

    Ma basta con queste marchette periodiche per Canonical.
    Questo “blog” assomiglia sempre di puo’ alle “riviste di settore” e i relativi articoli.
    Il sito Ubuntu non e’ niente di speciale, appena decente considerato che siamo nel 2010.
    E’ un lavoro alla portata di chiunque abbia un minimo di esperienza di Web Design.
    Certo, sembra una figata spaziale se lo mettiamo a confronto col sito Debian, che io personalmente metterei nei dizionari alla voce “vedi masochismo”. Oppure alla voce “macchina del tempo” visto che sembra fatto nel ’96.
    Comunque, il tema di Ubuntu e’ inguardabile nel desktop esattamente come e’ inguardabile nel sito. L’effetto purgante e’ il medesimo.

    • Nedanfor

      Grazie… se non ci fossi tu noi ci perderemmo nei meandri del web, verremmo avvicinati dagli sconosciuti e potremmo finire in qualche setta religiosa. Ma arrivi sempre puntuale a salvarci!

    • felipe

      Sarebbero marchette se mi pagasse qualcuno, credo.
      Ho paura che, nella tua mente, questo blog e io cominciamo ad assomigliare a un po’ troppe cose che non siamo e che non saremmo mai… Forse allontanarti un po’ non ti farebbe male.

      • drake762001

        ehi ehi ehi! Non capisco questi francamente. LorenzoC ha espresso una sua opinione che, nella mia personalissma interpretazione suona come: “ultimamente su questo blog si stanno facendo una marea di post su cose che riguardano ubuntu di poco interesse, lasciando fuori argomenti più interessanti”. Se ho frainteso lorenzoC, correggimi.
        Indipendentemente dall’essere d’accordo con LorenzoC oppure no (e in questo momento volutamente mi astengo perché il nocciolo della questione non è li), nessuno ha detto che non lo devi fare, che dietro ci sia chissà quale losco complotto. Era una critica pacata agli argomenti trattati di recente. Puoi prenderla in considerazione oppure scartarla, a te la scelta, ma arrivare a suggerire ad ogni lettore che esprime una critica di allontanarsi mi sembra fuori luogo.
        Questi i miei 2c. Poi ovviamente sei tu il padrone qui e lungi da me dirti cosa fare.

        • LorenzoC

          Io trovo che:
          “Canonical adesso ha tirato fuori un nuovo ubuntu.com davvero gradevole e incredibilmente professionale”
          “Ovviamente nella godibilità includo anche e soprattutto il modo accattivante ed esaustivo in cui sono presentati (esposti) i contenuti1. Davvero un ottimo lavoro”
          Sia il tipo di cose che si leggono nelle “press release ufficiali” che vengono mandate in giro dalle aziende in occasione del lancio di qualche nuovo prodotto.
          O se volete il tipo di cose che potrebbe dire la signora Brambilla a proposito del logo ideato dal Presidente del Consiglio e del famoso portale “italia.it”. Che poi e’ la stessa cosa.
          Non c’e’ nessun elemento tecnico e se lo prendiamo come mera opinione personale il tono e’ eccessivo e roboante. Se a me piace un sito posso scrivere “avete visto il nuovo sito ubuntu? mi sembra niente male, mi piace soprattutto questo e quest’altro”. Ma io non scriverei mai “incredibilmente professionale” perche’ chi legge ha l’alternativa di pensare che chi scrive non ha idea di cosa significhi “professionale” relativamente ad un sito Web, oppure che chi scrive di mestiere fa questo tipo di PR.
          Riguardo la selezione degli argomenti, siamo allo stesso punto, se questo e’ il “blog di Felipe” ovviamente Felipe puo’ scrivere quello che gli pare. Se questo invece e’ un sito che raccoglie attorno a se una certa comunita’, bisognerebbe fare mente locale sia alla scelta degli argomenti che al modo in cui vengono affrontati. Se e’ una cosa senza pretese di essere seria ma vuole essere solo un passatempo divertente, allora ci sta tutto e il contrario di tutto, viceversa il continuo martellare solo si certi tasti dopo un po’ diventa… cosa? Boh, non conosco le motivazioni.
          Certo, chiunque puo’ fare a meno di leggere, di commentare eccetera. Eppero’ io sono della idea che quando si pubblica qualcosa su Internet implicitamente si accetta il fatto che qualcuno abbia la facolta’ di replicare.

  6. salvatore

    I gusti so’ gusti,ma dissento lo stesso. Il tema di Ubuntu è il migliore che ci sia di default nel panorama Gnome. Prima girovagavo,adesso sono “addicted” al tema e soprattutto agli strumenti.

    • turycell

      Non è vuota, ha il testo in bianco. Se clicchi sui badge con la scritta “How can it eccetera”, ti compare renderizzata in un rettangolo nero e tutto va a posto – evidentemente non è fatta per essere letta direttamente.

  7. d4n1x

    Io non ci vedo niente di esaltante. Con un qualsiasi CMS (tipo joomla) e prendendo uno dei template un pò simili a quello, con una giornata o due di lavoro riuscirei ad ottenere un risultato molto simile, nonostante io non sia un grafico ne un web desainer… Poi ovviamente si vede che è fatto da professionisti, lo si nota dai piccoli dettagli che di solito un novellino di web come me non cura più di tanto (anche perché non ho tempo di smanettare).

  8. Anon

    Felipe, ti dirò, il nuovo tema di Ubuntu anche a me faceva parecchio schifo inizialmente, poi hanno aggiornato le icone del pannello e qualche altra piccola cosa ed è decisamente migliorato. Sembra una stupidata, ma quello che rovina il tema a mio avviso è il bottone “chiudi” del window manager, che sembra una pustola. Ho sostituito il bottone, ho tolto l’effetto “incavato” e ho rimesso il titolo della finestra al centro, il risultato mi sembra decente, pur discostandosi di poco dal tema di default. Ah, la globalmenu aiuta a far sembrare le finestre meno “disordinate” (e sì, Docky ovviamente è impostato per l’autohide).
    Screenshot: http://i.imgur.com/GGnmd.png

    • felipe

      Io sto usando Radiance con New Wave per i bordi delle finestre. Stavo pensando di scriverne per vedere cosa ne pensiamo :>

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti