Menu Chiudi

Dell Streak. Telefono? Tablet? Boh ma c’è Android

L’esistenza di questo nuovo dispositivo messo sul mercato da Dell suscita nell’osservatore attento alcune… osservazioni appunto.

Che è?

  • Grosso come telefono, piccolo come tablet… Che è?
  • Sarà comodissimo da portare addosso, magari nel bikini.
  • Sono sicuro di essere pronto per un telefono Dell?

Beh, intrigato, già che c’ero ne ho cercato le specifiche. Le fornisce Dell direttamente dall’annuncio dell’imminente uscita (a giugno) nel Regno Unito con O2. Eccole, danno un’idea di cosa anima quel coso:

  • Schermo 5″ capacitivo multitouch WVGA – 800×480
  • Processore 1GHz Snapdragon ARM, Qualcomm
  • Fotocamera 5 MP autofocus con doppio LED come flash
  • Fotocamera VGA per video chat
  • Batteria rimovibile dall’utente
  • Jack 3.5mm
  • 3G + Wi-Fi (802.11b/g) + Bluetooth 2.1
  • UMTS / GPRS / EDGE class 12 GSM velocità HSDPA 7.2 Mbps / HSUPA
  • Slot Micro SD fino a 32GB.

Che ne penso

Ovviamente posso parlare solo per quel che vedo da video e immagini varie. Per me è un po’ un mostro: se lo consideriamo come un telefono è chiaramente esagerato nelle dimensioni, è in ogni caso scomodo da portare addosso, bruttarello (ma tranne alcuni casi di portatili davvero intriganti Dell non ha mai brillato per design), bruttarello anche Android personalizzato da Dell e tendenzialmente alla disperata ricerca di una identità.

Nei comunicati di Dell si mette in evidenza la comodità del browser e l’integrazione con vari social network. Ok lo schermo grande aiuta, ma per navigare comodamente ci sono i tablet che – va da sè – per navigare saranno sempre più comodi di un telefonone. Infine lo si può usare come un telefono, ma l’impressione è che questa sia quasi presentata quasi come una funzionalità secondaria.

Beh, tanto chi è così nerd da comprarne uno non avrà mai tutta questa necessità di telefonare :P

30 commenti

  1. Maurizio

    Grosso come telefono, piccolo come tablet

    Concordo pienamente; peccato, fosse stato pressappoco delle dimensioni del nexus sarebbe stata un’alternativa valida… mi sa che la Dell sta perdendo un altro treno

    • Enrico Ros

      Assurdo, lo schermo sarà pure grande, ma la risoluzione è sempre quella del Nexus One :)
      Quindi non hanno aggiunto pixel, l’hanno solo fatto più scomodo :D
      P.S: viva Snapdragon!!

  2. scienzedellevanghe

    a me piace l’idea: mi sembra più usabile del telefono medio sopratutto per il lavoro e più portatile di un tablet.
    Credo che sarebbe utile sopratutto per chi ci lavorerebbe.
    iTab e affini sono troppo grossi per essere davvero portatili e di pratico utilizzo, secondo me sono belli ma molto scomodi

    • DevAlien

      Giustissimo, ti sta nella tasca della giacca e con quello schermo li puoi fare molte piu’ cose e piu’ comodamente che con un telefono.

    • Nedanfor

      Io ho già pronta una valigetta da netbook imbottita per portarmi in giro il tablet. Alla fine se devo usare un PC devo farlo bene, con uno schermo relativamente grande e possibilmente PixelQi/eInk.

    • splogad

      Non capirò mai che senso abbia un tablet…lavoro non ne parliamo (i primi usciti tral’altro sono anche mono-task (si potrà dire così?)) telefonare…non telefona, 500 euro e oltre per leggere il giornale e sentire musica…boh? cmq lo schermo è piccolo quindi non ci si pul fare gran chè!
      Mi piace più questa idea. Un cellulare un pò più grande (5” non è la fine del mondo…) che consente anche di fare quacosina in più…tuttosommato non è un antagonista dell’ipad ma dell’iphone.
      Peccato non ci sia il gps…sarebbe stato anche un buon sostituto del tomtom…

  3. Nedanfor

    Credo che non cerchino un pubblico di geek, se lo facessero avrebbero messo un bel nVidia Tegra 2 :P È decisamente poco interessante e non è neppure dotato di modulo A-GPS (che ultimamente va di moda ed è anche comodo… Poi male che va uno lo usa per contribuire a+ OpenStreetMap :P), non si sa né prezzo né durata della batteria. Non è un prodotto nuovo, per me mirano ad attrarre consumatori grazie alla forza del marchio e basta. Peccato, la Dell può fare di meglio.

    • scienzedellevanghe

      Mirano ad attrarre consumatori dando cose che servono e non cose che sono nuove.
      Per chi lavora facendo uso intensivo del palmare per mandare e ricevere email, avere uno schermo/tastiera più grande è una grande comodità. Un “aggeggio” da 10 pollici invece sarebbe scomodo (per come la vedo io) perché non sarebbe altrettanto portatile. La Dell ha tirato fuori un prodotto diverso per chi ha esigenze diverse da quelle a cui rispondono decine di telefoni-fotocopia. Per me questa è una cosa buona.

      • Nedanfor

        Ripeto che la mia ‘analisi’ è incompleta, non sapendo appunto durata della batteria e prezzo (che sono molto rilevanti in realtà). Staremo a vedere, comunque mi fa sempre piacere vedere un device Android in più!

  4. beppeg

    Dispositivo molto appetibile… ma io voglio la tastiera querty sorry (a scomparsa/scorrimento)… :)

  5. Barra Greenbitweb

    IMHO nella sua nicchia di mercato avrà successo.
    Quanti sono i commerciali o cmq le persone “costrette” a girare in giacca e cravatta che odiano portarsi dietro il cellulare e quando usano il telefono imprecano contro gli schermi così piccoli? Tra i miei clienti sono certo che potrei farne vendere una ventina ad attuali possessori di iphone/blackberry che lamentano i difetti appena citati!

    • rief

      Sono daccordo con Barra…grosso per un telefono e piccolo per un tablet, ma chi ha bisogno di entrambi cosa fa? E’ ovvio che un telefono non potrà mai fornire uno schermo di dimensioni accettabili. Questo device è un buon compromesso anche se, per definizione, un compromesso non può essere più di buono….

  6. granric

    Mah, l’idea che sia per la fetta di mercato delle mamme affaccendate mi fa piuttosto sorridere. Ovvero: “me too have an android phone”, che non è un phone, non è un tablet, ma una specie di ipOd. Sembra più un aggeggio buttato fuori per essere presenti sul mercato, senza troppa convinzione, né innovazione.

  7. turycell

    Credo che il motivo per cui sia anche un modulo UMTS è che Google non permette – per ragioni imperscrutabili – ai dispositivi che non sono telefonini di accedere al suo Android Store. Per questo tra l’altro i nascituri tablet Android si sono tutti dovuti dotare di uno store proprietario.

  8. Gianni

    Credo che il minimo per navigare sia 1024 x 600.
    Con meno è tutto più complicato e monco.
    Oppure qualcuno conosce qualche metodo per
    navigare a risoluzioni inferiori limitando i problemi?

    • felipe

      Credo che dipenda anche da quanto schifo faccia il sito medio…
      Pollycoke ad esempio è godibile anche a risoluzioni molto basse :)

      • NevidS

        Mica tanto: da BlackBerry si fa una fatica assurda.
        Continuo ad usare il “clitoride” passando da sinistra a destra per leggere una riga.

        …sembra che al telefono piaccia tutto quel toccare sulla pallina. Devo indagare meglio.

        • felipe

          Sì, mi riferisco principalmente ai browser “interi” usati su schermi piccoli. Pollycoke non ha una versione mobile perché buddypress non supporta nulla del genere. Paradossalmente il fatto che in genere i browser mobili facciano lo zoom sempre e comunque costituisce un problema.

          Mi fai una schermata? :>

          • Barra Greenbitweb

            Su Opera Mini il tuo sito va alla grande.
            Non amo molto i siti con portale mobile perchè i commenti non si leggono e le foto sono 8x8px.

            Con Opera mini è tutt’altra storia, se hai un cell con tastiera (come il mio vecchio ma ancora valido Nokia E61) leggerti dalla tazza ogni mattina è estremamente comodo :P

  9. GNAM

    Meraviglioso sto coso!
    L’avevo scritto anche in un altro post,
    il mio prossimo telefonino deve avere almeno 5 pollici di diagonale ;)

  10. Marco

    Da quando l’ho visto per la prima volta nei vari leaked mi son sempre detto: miii figo lo voglio! Poi guardando il mio samsung omnia pensavo… cavolo io mi lamento della portabilità del mio smartphone figurati con un cosone del genere che dovrei dire? Se non uso giacche o sono in estate come me lo porto appresso quel coso? Compro una borsa :D?

  11. MadBad

    “ma l’impressione è che questa sia …quasi… presentata …quasi… come una funzionalità secondaria”

    eh si… quasi quasi.

  12. chi ha fatto il video

    ma della serie…
    chi è il genio che ha fatto il mixdown del video con la voce a sinistra e la musica e varie ed eventuali a destra?

    lo proporrei per il nobel…

  13. Soulsuke

    A me pare molto interessante: come è stato detto detto nel video, non va visto ne come smartphone, ne come netbook, ma come una cosa a parte.
    Premettendo che le caratteristiche tecniche riportate in questo articolo mi sembrano un po’ incomplete per poter dare un giudizio effettivo, forse la Dell non ha avuto una brutta idea, anzi: col cloud computing dietro l’angolo e l’utilizzo medio che viene fatto dei netbook (in breve: facebook), perchè non testare sul mercato un prodotto che potrebbe scalzare questi ultimi? È sicuramente più comodo da trasportare viste le dimensioni… Certo, non quanto uno smartphone (o meglio, la maggior parte degli smartphone), ma di certo più di un netbook, e se le prestazioni potranno tener testa a quest’ultimo (soprattutto per soddisfare i facebook-maniaci ed affini che, ricordo, sono una _grande_ fetta del mercato, e che sembrano attratti da certi dispositivi)… Beh, fare 2+2 è facile, no?
    Inoltre… Senza offesa, ma mi sembra ridicolo parlare di un’eccessiva grandezza del dispositivo: l’iPad ha dimostrato (smentitemi, coraggio) che la gente _è_ disposta a comprare un iphone gigante per farci esattamente ciò che fa su un normale iphone… A prezzo esorbitante, poi…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti