Su Tom’s Hardware è stato pubblicato un articolo pieno di test comparativi effettuati su Ubuntu 10.04, l’ultima versione della distribuzione Linux più spazziale, con due zeta. Passo oltre i risultati dei benchmark che la danno vincitrice su Ubuntu 8.041 e invece riporto questa frase:
The one thing I’ve noticed about the release of Lucid Lynx is the lack of fanfare. […] I believe the tepid reception for Lucid Lynx is due to the colossal letdown that was Karmic Koala. That release had all the buzz in the world, and when it finally arrived, it sucked big time.
Che punto di vista meravigliosamente inaspettato e stimolante. In effetti per noi ogni versione di Ubuntu è una grossa operazione di marketing2 , ma guardando tutto in prospettiva è vero che all’epoca di Karmic si contrapponeva Ubuntu a Windows con scandalosa leggerezza.
ma che ti abbiamo fatto noi poveri semi-smanettoni che usiamo arch??
continua pure, tanto non ci convincerai a usare ubuntu!
preferisco una vita calma senza stravolgimenti ogni sei mesi :)
debianista? :D
e ora che la è uscita la mia slack13.1, riconosce comunque tutto al volo :D
Link?
@SycoLTH: haha ma dai, scherzo! :D
@Tommy David: clicca sulla scritta in grassetto “Riferimenti”
Sugnu obbu… -_-
anche io ovviamente xD
Siamo troppo elite per voi! :-D
A ME Karmic funziona(va) benissimo… ;)
Non capisco perché ora si vuole far passare karmik per una schifezza (cosa che nessun blog ha fatto quando uscì, trovatemi chi la recensì male, solo alcuni utenti la criticarono, ma non più di altre release).
E non sono d’accordo neanche sull’analisi fatta. Lucid è stata un operazione di marketing colossale e le fanfare ci sono state eccome, molto più che in passato.
Maaah, non capisco comunque il punto qual’è, a parte che Arch è meglio (scusate, non ho resistito alla tentazione :))
Anche io non sono d’accordo sui giudizi negativi sulla 9.10 , anzi devo dire che non ho aggiornato a Lucid Linx.
In merito ad Arch vorrei capire il “è meglio” a cosa si riferisce..
Prestazioni? Non può essere, sono le stesse.
Gestore degli aggiornamenti, installazione pacchetti etc. ? Vi prego su, diatribe infinite ed anche sterili , sono decenni che sento di possibili danni causati da APT e non ne ho mai isto uno se non voluto
Legerezza? Non ci vuole poi molto ad installare un sistema minimale basato su Debian, Ubuntu non è volutament minimale, perchè dunque fare paragoni?
Non voglio sembrare polemico, ma gli Arcieri di oggi mi ricordano tanto i Gentooisti di ieri ;)
Io uso Arch da oltre un anno e mezzo dopo un annetto su Ubuntu.
I test di phronix degli scorsi giorni hanno fatto clamore sugli utenti di ubuntu ma IMHO non su quelli arch…È normalissimo che se faccio dei test per sfruttare l’hardware al 100% ottengo gli stessi risultati, i software sono gli stessi! Gnu/Linux di ubuntu è lo stesso Gnu/Linux di Arch eh…
Poi lai REATTIVITÀ è un’altra cosa…Anche qua, non c’è una distro più reattiva di altre a parità di sofware! Se provo a farmi una ubuntu da alternate e poi una arch e successivamente mi faccio uno snapshot delle due root, ottengo 2 file *quasi* identici! Ergo prestazioni/reattività *pressoché* uguali…
Alla fine cosa cambia tra distro e distro, parlando a parità di sw? Initscripts + gestore pacchetti + flag compilazione….L’unica cosa che può intaccare anche se di poco le prestazioni è la terza, quindi arch che è solo >= i686 parte un pelo avvantaggiata…
Arch imho è meglio perchè è SEMPLICE, tutto quelli che fai ce l’hai sotto controllo come nessun’altra distro riesce a fare…i files di configurazione sono pochi e molto chiari, è un piacere usarla!
Hai semplicemente elencato i pregi di una Distro minimale , pochi files di configurazione e via… Se vuoi possiamo anche fare un elenco di altre distro minimali e se proprio vogliamo esagerare possiamo anche fare esempi di distro minimali basate su debian che a parità “vera” di pacchetti sono altrettanto reattive ^^
Ubuntu non è una distro minimale , include tutta una serie di pacchetti per facilitare la vita ai newbies, non si possono fare paragoni imho , dire Arch è più reattiva è come dire che un ghepardo è più veloce di una tigre , abbastanza scontato direi, hanno tipi di prede diverse….
Quoto quello che ho detto prima:
>>Arch imho è meglio perchè è SEMPLICE, tutto quelli che fai ce l’hai sotto controllo come
>>nessun’altra distro riesce a fare…i files di configurazione sono pochi e molto chiari, è un
>>piacere usarla!
È questa la grande differenza! La semplicità….KISS!
Le debian based se le costruisci da 0 o ti prendi una ubuntu già pronta hanno gli stessi file di configurazione, tanti e sparsi…
p.s. hai mai provato Arch? Sennò parlare con qualcuno che parla per sentito dire è inutile…
Mi tengo basso, ho provato Arch almeno un centinaio di volte, su varie piattaforme hardware, virtualizzato etc. Non sono il tipo che scrive “giusto per” .
Certo non sono un utilizzatore dell’ultima ora e , probabilmente, quei tanti e sparsi files li conosco e non mi creano problemi.
Per me, sottolineo il per, Arch non è nulla di che e trovo ingiustificato il clamore che leggo in giro su questa distro, così come di altre, faccio qualche nome sparso Mint , PClinuxOS (per motivi diametralmente opposti)
Piuttosto, visto che ci stiamo chiedendo di cosa parliamo, mi dici come fai a paragonare una distro minimale con una per newbies ?
Love and Peace ora e sempre ;)
Aiuto, non volevo scatenare una discussione in merito, la mia era una battuta in risposta alla nota 2 messa da felipe a alle discussioni fatte in merito in questi giorni. L’avevo messa solo per fare due risate!!!
Ma io non credo che ci stiamo scannando, semplicemente stiamo approfondendo alcuni concetti relativi ad un paio di distro, poi se la fiamma è troppo alta ci tirate un paio di estintori.
Come al solito è colpa di Felipe.
P.s. comunque Arch è un ottima distro è che quando sento troppe volte le stesse cose “a mo di mantra” mi piglia l’allergia… Eppoi lo ammetto: Sono un Debianista, compatitemi XD
Attento che gli estintori in testa fanno male :):):):):) Comunque concordo, è sempre colpa di Felipe :):):)
Beato te che sei debianista convinto, io so più ‘na zoccola, vado con la distro che mi piace di in quel momento, poi mi stufo e cambio. Ora ho su una fantastica lubuntu che adoro, ma già sento il prurito di provare la nuova Fedora 13. Poi ogni tanto torno su Arch.
Debian è sempre stata il mio cruccio, la adoro appena installata, poi vedo l’anticaglia del software del ramo stable (giustissimo che sia così) e allora comincio a ficcarci dentro testing, sid e alla fine imputtano sempre tutto. So un po’ masochista e mi piace farmi del male (l’altro giorno ho messo su una macchina virtuale una slackware tanto per gradire!!) che ci posso fare.
Beh mi complimento per la scelta di lubuntu, progetto che seguo tutti i giorni anche via mail (erano anni che non lo facevo XD ) per quanto riguarda Slack e Fedora ti comprendo visto che sono uscite le nuove relase e quindi…. Ti sto seguendo visto che le sto scaricando-provando ^^
L’utente Linux medio è un curioso di natura, ed il fatto che esistano un certo numero di distro (parlo di quelle principali) è una grande fortuna…
In conclusione, manco a farlo “apposta” prima di risponderti ero nella pagina della netinst giornliera.. (eccerto che deve impu**anarsi , altrimenti che sid è )
Mi definisco debianista convinto perchè il mio Linux “di base” è debian o al massimo una sua derivata, ciò non toglie che quando esce una slackware, mi emoziono… E , se proprio devo, visto che mi prude la tastiera, proprio pensando a slackware non capisco Arch, in realtà gran parte dei suoi utenti.
Imho Arch va confrontata con una Slackware , distro parimenti minimale e penso che non debba dire altro.
Pace , amore, e tutto il resto a tutti.
> Non capisco perché ORA si vuole far passare karmik per una schifezza
E’ la tecnica Windows Vista, un eccellente prodotto diventato una merda
per promuovere Windows Seven.
Solo un appunto: Karmic è la 9.10 :D
Infatti la 8.04 era Hardy e lì sì che mi ricordo un flop piuttosto colossale. Aveva alle spalle Feisty e Gutsy che, pur non essendo forse delle releases eccezzzzzionali, avevano cambiato non poco il modo di concepire e usare una distribuzione Linux. Avevano davvero “degeekizzato” la cosa, mentre Hardy alla fine, soprattutto come LTS, non era molto azzeccata… Né rivoluzionaria né granché stabile. Né carne né pesce. Volatile…
“Né carne né pesce. Volatile…” troppo bella, questa me la vendo!
confermo
Sì vero, nel riportare il blockquote ho dovuto comprimere un po’. In sostanza sono due cose distinte: 1) test tra le due LTS; 2) secondo l’autore Karmic avrebbe fatto pubblicità negativa.
Leggete le conclusioni per intero, sono interessanti! Vi si discute anche della razionalità dei cicli di rilasci di Ubuntu.
Più che altro dovremmo imparare a far gran marketing sulle LTS, come versioni per il grande pubblico, e tenere “le masse” lontane dalle versioni non LTS, più prone agli spotacciamenti
Concordo pienamente!
che verbo è “spotacciare”? o_o
3 IMHO
– canonical considera ancora Ubuntu come una beta di un sistema definitivo, da cui i cicli di rilascio brevi e la generale abbondanza di bachi.
– quelli di tom’s hardware ne sanno ben poco, anche senza IMHO, è un fatto,
– io ho ancora karmic e penso che come al solito finchè non esce e viene integrato gnome 2.30.2 o 2.30.3 non abbia senso l’aggiornamento.
“…and calling Ubuntu 10.04 LTS Lucid Lynx the desktop Linux distro king.”
Ai posteri l’ardua sentenza xD
inizio col dire che il mio uso di Linux è iniziato con Ubuntu 9.04, e come impatto sono passato da dubbioso a semifelice, passando alla Ubuntu 9.10 e alla mia poca/media conoscenza del mondo Linux sono rimasto dubbioso ma sistemati i problemi e grazie a aggiornamenti e notti insonni avevo raggiunto un discreto risultato positivo, sia lavorativo che hobbistico, per conoscere più a fondo questo sistema GNU/Linux ho deciso di avvicinarmi ad Arch, dal trauma iniziale e per due mesi (circa) avevo un sistema che funzionava, lo conosco e sono passato a Ubuntu 10.04 e senza tanti patemi, funziona, i tools per l’elettronica e laTeX funzionano, il sistema di sviluppo per i processori VME e ARM funzionano, anche il simulatore del processore a 16 bit della National me lo rivela sulla PCMCIA e sono produttivo, sia come programmazione che manualistica, sia con Arch che Ubuntu 10.04 e gnome.
Non capisco questa misera voglia di scrivere solo per denigrare una versione nuova o chi usa una diversa distribuzione, il bello di GNU/Linux è che funziona e i piccoli o grandi problemi si risolvono in pochi minuti o giorni ma si trova sempre una soluzione senza patacche e senza sottorifugi, con il contributo di chi ha solo pochi minuti o tante ore a dedicare di migliorare
viva la comunità GNU/Linux e viva l’open source
certamente vi saranno sempre momenti di sconforto che di euforia totale, una canzoncina e/o caffè e via a risolvere o produrre l’ennesima applicazione, se no il capo si lamenta
Matteo
Io sono sempre più convinto che ogni release si assoggetta a giudizi personali legati al proprio hardware, personalmente karmic la conservo ancora in dual boot e l’ho trovata molto buona al contrario di jaunty che mi ha fatto schifo, sarà perchè avevo una scheda intel e piuttosto che caricarmi i driver da intrepid ho preferito tenermi direttamente quest’ultima… almeno sul portatile.
Sì, per Karmic c’è stato un vero e proprio boom di giudizi negativi… Il divertente è che su decine e decine di installazioni io non ho mai incontrato un problema vero (ossia che non si risolva con due righe di terminale, per chi non è in grado da solo basta chiedere in un forum qualunque). Né con hardware vecchio né con hardware recente, né con schede Intel né con ATI o nVidia. Poi uso Ubuntu da un bel po’, più passa il tempo più migliora esponenzialmente su tutti i fronti. Usabilità? Software Center. Bastano solo i miglioramenti fatti a questo a rendere Ubu alla portata di chiunque. Compatibilità hardware? Ho visto 7-8 webcam non funzionanti funzionare, di versione in versione :D (Ovviamente qui è per 9/10 lavoro di altri, ma alla fine se parliamo della distro dobbiamo parlare anche del kernel).
io ragazzi da 5-6 anni vado avanti con un portatilazzo lenovo celeron M, 512 RAM… win xp sp3 è il re delle prestazioni a confronto con linux, che solo con lubuntu sono riuscito a battere.
Sono molto scettico sul futuro di questi ambienti grafici che si avvicinano sempre più alla latenza di vista invece di rimanere leggiadri come piacciono a me (Ubuntu con gnome è un goffo esempio di basse performance sul mio laptop… chiaro che con 4 gb di ram probabilmente non direi nulla)
si va bhe, allora a che servono i confronti con Win o Mac? Linux è e deve essere un’alternativa non un ospizio per pc obsoleti. Poi tra l’essere minimali e essere ottimizzati c’è una bella diferenza.
Io ho tutt’altre esperienze su un Pentium III, su un Sempron 3000+, su svariati netbook, su due laptop vecchiotti (512 MB di RAM, Pentium IV) e su laptop un po’ più nuovi. Tutti con Ubuntu, tutti con GNOME. XP con due finestre di FF sui netbook moriva, sui PC più vecchi aveva solo un po’ di ‘lag’. Sul mio Sempron 3000 con 1 GB di RAM e scheda video ATI 9600 (256 RAM) Windows faticava ad aprirmi Documenti se era zeppo di file, su Ubu lo apro 8 volte senza un attimo di lag mentre gioco ad un MMO Flash, con 1 pagina di FF (12 tab), 3 di Chrome (5-10 tab l’una) ed emesene. Grazie che se mettessi LXDE o Enlightenment sarebbe più veloce ma la comparazione con XP o con Vista non sta né in cielo né in terra, per le mie esperienze.
Davvero ma perchè questo odio per Karmic? La gente era tanto contenta di Jaunty, che mandava in freeze TUTTE le schede Intel per l’inclusione di driver sbagliati? E che non ha mai corretto il bug? Mah..
Credo che sia anche dovuto al fatto che alla fine la 10.04 non porta nessuna novita’ veramente significativa.
link all’articolo?
Io la differenza tra jaunty e karmic l’ho sentita eccome! Karmic molto meno reattiva. Lucid invece mi sembra una buona e poi non ci si deve lamentare della mancanza di novità significative poichè stiamo parlando di una versione LTS.
Concordo pienamente a tre quarti con tom. LL è sinceramente la migliore distro ubuntiana (mi riferisco sempre al mondo destop) Credo di essere contento che non ci siano state fanfare perché è meglio potersi godere un successo meritato piuttosto che annunciato. Il quarto che avanza per me è l’aspetto grafico: dei colleghi passando davanti ai miei monitor mi hanno domandato :
– il primo se era un mac
(poi ho spostato i pulsanti a dx)
– il secondo che versione di seven stavo usando (visto che ero sul dominio ms)
– il terzo, manco a dirvelo, era un utente mac che mi ha domandato se era una versione nuova di macosx…
allora ho disabilitato compiz.
Il giorno seguente l’ho riabilitato… maledette exposè e docky addiction… ^^
Secondo me la novità con Lucid c’è: nessuno parla più di Kubuntu… (trad. nessuno di Canonical se ne interessa più)
il punto è che, imho, Kubuntu per Canonical risulta troppo difficile da gestire e controllare ed in più ci sarebbe troppo da spendere, ad oggi Kubuntu, nonostante il suo potenziale ENORME e la sua modernità, NON è un OS pronto per le masse principalemente per via di quell’orrendo Kpackagekit…quello che penso però è che se Canonical decidesse un giorno di investire su KDE se ne vedrebbero delle belle!
@ma-perché-odiate-karmic:
Il giudizio non è poi così negativo in prospettiva… considera che stiamo parlando della delusione di chi aveva promosso karmic come anti-Vista per poi pentirsene. Noi pingiuni “stabili” sappiamo che non era tanto saggio dire che Ubuntu è già meglio di Windows per tutti (non lo è) ma in molti si erano lasciati prendere dall’euforia.
1) Era Karmic che era stata stracciata da MacOSX nei test di Phoronix (a causa del kernel sfortunello)?
2) Sì, ci stiamo avvicinando al momento in cui potremmo dire che è meglio di Windows per tutti :>
Pingback:Interessanti osservazioni su Ubuntu 10.04 [+ test] - Trucchi PC Italia