In genere non so distinguere fino a che punto sono io troppo esigente e mi creo delle fissazioni personali, o quando invece le scocciature sono oggettive.
Questa di cui parlo oggi però è senza dubbio appartenente alla categoria “scocciatura oggettiva” a cui vorrei aggiungere anche l’aggettivo “giurassica”. Nonostante sia un problema antico, le GTK+ si ostinano a non nascondere il maledetto cursore quando non servirebbe.
Caso tipico è il campo di testo, nell’immagine vedete ritratto quello del mio profilo su Twitter: lo selezioni, cominci a scrivere e ti ritrovi il testo che si confonde col maledetto summenzionato. Per fortuna, grazie alla troiata del giorno di oggi, c’è un rimedio molto semplice…
Unclutter
Il nome dice già tutto, almeno a chi parla la lingua dei barbari1 . Unclutter, una piccola applicazione contenuta nel repo main di Canonical (dunque direttamente supportata, la trovate nel Software Center), fa proprio questo: togliere il disordine visivo causato dal cursore, nascondendolo dopo un secondo di inattività.
Installarlo è semplicissimo: all’inizio è disinstallato, poi voi lo installate e… come per magia diventa installato.
Uso e personalizzazione
Una volta compiuta la magia dell’installazione non dovrete fare altro. Alla vostra prossima sessione Unclutter sarà avviato automaticamente, inizierà a fare il suo dovere e voi vi ritroverete a chiedervi come mai una cosa del genere non è il comportamento predefinito :)
Non c’è strettamente bisogno di cambiare il comportamento standard di Unclutter, visto che funziona automaticamente e nella maniera più sensata, ma qualcuno dal temperamento particolarmente sovversivo o capriccioso potrebbe ad esempio voler cambiare l’intervallo di tempo necessario a nascondere il cursore (1 secondo). Beh, c’è da modificare direttamente il file:
/etc/default/unclutter
Sul come modificarlo, visto che siete tanto sovversivi e capricciosi, sarà vostra cura informarvi. In realtà è molto semplice: basta modificare il valore della variabile EXTRA_OPTS, facendo magari riferimento al manuale. Ci sono molte opzioni anche per i più esigenti… ma non per gli esigenti PRO come me: volevo un modo di dire ad Unclutter di nascondersi solo in caso di presenza di campi di testo, ma vabbè.
Voto: 7 tappi su 10
Buona piccola utilità. Si avvia automaticamente, ha una configurazione standard abbastanza sensata ed è supportata da Canonical (dunque si trova nel repo main).
I tre tappi che mancano sono dovuti principalmente al fatto che il cursore dovrebbe poter essere nascosto solo quando è posizionato sopra un campo di testo o in presenza di applicazioni che riproducono video, e poi anche al fatto che questa non dovrebbe essere un’applicazione a sè stante, ma andrebbe idealmente nelle GTK+
Nota liberatoria paracula
Amanti e fanatici dei cursori non odiatemi! Sono sempre stato un grande estimatore dei cursori, da sempre, fino a ritenerli addirittura sexy. Se non ci credete guardate qui:
e soprattutto qui:
Entrambe presenti nel Pollycoke Style Shop europeo, anche se la mia preferita è senza dubbio la maglia Pollycoke Vintage nello Shop americano. La cosa interessante per chi le indossa è che far sparire questi cursori è ancora più divertente :D
Note all'articolo
- Come dite? Non lo parlate? Non lo avete imparato neanche dopo sei anni di Lost? [↩]
“Installarlo è semplicissimo: all’inizio è disinstallato, poi voi lo installate e… come per magia diventa installato.”
Hahahahahahahahah! Avevi già la mia massima stima,qui si va oltre! :D
Bello! funziona anche su Arch! :D
Si, ma funziona meglio
A quando un’applicazione che fa ingrandire il cursore quel tanto che basta per nascondere l’immagine pornografica che c’è sotto quando serve? :P
“In genere non so distinguere fino a che punto sono io troppo esigente e mi creo delle fissazioni personali, o quando invece le scocciature sono oggettive.” Anch’io spesso sono attanagliato da questo dilemma. La mancanza di gnocca cos’è? Io dico che è una mancanza OGGETTIVA!
Utile programma cmq. grazie
Nonindispensabile ma simpatica segnalazione grazie!
PS: mi è venuta voglia di fare click su qlla tshirt ;-)
Il motivo per cui non viene inserito di default è più che ovvio ed è semplice: non a tutti serve, e tra parentesi avere il cursore che sparisce ogni secondo è scomodo sopratutto per chi usa di frequente tastiera e mouse ad esempio io potrei scrivere 3 secondi e poi riutilizzare il mouse, perché tenere qualcosa che spreca risorse ogni 2*3 per far sparire e riapparire il mouse di continuo?
Io non ne vedo la minima utilità se scrivo in un campo di testo sposto il mouse fuori da questo prima di iniziare a scrivere e se vedo un video il cursore basta metterlo a lato per far si che non si veda più, anzi su i player video seri viene nascosto in automatico dopo 1 secondo basta che il video sia in fullscreen. E poi in fine vi siete posti questa domanda cosa succede se crasha il programma quando il mouse è hide? riappare? oppure è nascosto e a quel punto si è costretti al logout o a killare GDM (per chi è buono) da bash o per i newbe il reboot?
Non sarebbe più logico far si che diventi trasparente dopo 1 secondo in modo che dia meno fastidio e non che sparisca del tutto?
Cavolo, non mi ero mai accorto in effetti che su KDE (merito delle Qt) se hai il cursore su una casella di testo e ci scrivi dentro (bada, solo in quella casella, non funziona come questo programmino) il cursore sparisce! Questo effetto non c’è nemmeno su Windows! Geniale!
più che utilità mi sembra scomodità.. vabbè, è roba soggettiva.
cavolo, è vero! nelle applicazioni in qt questo comportamento è automatico… dovrebbero implementarlo anche sulle gtk
non credo che mi piaccia che il cursore sparisca SEMPRE, è bene che lo faccia solo nei campi di scrittura
Il tuo css è bacato se il cursore non si trasforma una riga verticale quando è sopra un campo editabile. Quello massimo cancella mezza lettera. Rompe le palle lo stesso, ma si riesce a capire.
Ci sono anche dei temi del puntatore un po’ trasparenti che aiutano.
“Installarlo è semplicissimo: all’inizio è disinstallato, poi voi lo installate e… come per magia diventa installato.”
Hahahahahahahahah! Avevi già la mia massima stima,qui si va oltre! :D
Quoto, questa è la minchiata del giorno!!! :D
@felipe!!! mi è venuta in mente una cosa, chissà cosa ne pensi: allora, dato che css: cursor supporta url(”) con il quale si può specificare un cursore specifico (scusate il gioco di parole!), se trovi un cursore trasparente puoi fare che all’hover (o al focus forse ancora meglio) delle caselle di testo di pollycoke.com il cursore sparisce! sai che figata??? :D
@salvatore:
@Maurizio:
:D
@tutti:
Sì, è vero, le Qt hanno questo comportamento predefinito da sempre (e anche su Mac è così).
Ma si sa che le Qt sono avanti :>
mi fate venir voglia di Qt :D
mi spaventa l’ipotesi di “d4n1x” e quindi non lo userò però magari appena trovo un minuto di tempo lo provo.
Installato su Fedora 13 (è nei repository ufficiali): fiQuo…
il cursore per uomo avrebbe dovuto puntare in basso.