Menu Chiudi

Ancora niente Printer Manager in KDE SC 4.5

Ritengo da sempre KDE, specie la famiglia 4.x, un progetto pieno di potenzialità, anche se da circa un anno non mi capita più di usarlo, per vari motivi.
Una delle possibili importanti novità di KDE Software Compilation 4.5, in uscita tra relativamente poco, doveva essere il nuovo Printer Manager, ma purtroppo Daniel Nicoletti ha annunciato – in maniera piuttosto disarmante – che nonostante siano stati fatti importanti passi per rendere carina l’interfaccia1, per poter integrare il nuovo gestore della stampa su KDE c’è ancora molto lavoro da fare, soprattutto a livello di logica per accoppiare2 driver e stampanti, rilevare stampanti connesse…
Insomma ci sarebbe ancora la parte noiosamente fondamentale, come sempre quando si progetta un ~sistema operativo. Ah, se Google Cloud Print non fosse Google …e non fosse Cloud :D

Note all'articolo

  1. Non sembra di poter mangiare quei livelli di colore? []
  2. E noi tutti sappiamo quanto sia spesso delicata la questione dell’accoppiamento []

37 commenti

  1. Federico Rampazzo

    non condivido le motivazione del rinvio sinceramente
    “Right, so now is just the Add Printers UI right?
    Well yes, but no, Riddell invited me to go to UDS to talk about KPackageKit/aptcc and printer-manager stuff and being there one of the developers of the gnome printer applet showed to me what I’d need to do in the Add Printer UI which is not so simple stuff. There is lots of magic (logic) to find a good match to the printer driver, samba searches, queue searches… how to handle when a printer is plugged in. This was very important, since I was doing a simple http://localhost:631 replacement and then I saw that doing these things would be very important… So yes, no printer-manager in KDE SC 4.5.”
    Invece di rilasciare un printer-manager basato su CUPS (http://localhost:631) – che avrebbe coperto una buona parte dei casi – preferisce lasciare senza printer-manager kde sc 4.5 e programmare una nuova versione per la 4.6 con una logica più figa per la gestione delle stampanti.
    Non capisco, davvero.
    Non poteva rilasciare la versione basata su CUPS? Cosa gli costava?
    Ah, questi giovani e le manie di perfezionismo :)

    • Federico Rampazzo

      e cmq:
      Markus Said:
      on June 3, 2010 at 22:08
      “we are already too late for 4.5″
      No, you’re not. It’s only too late to be part of the SC 4.5. An Extragear release at the same day as SC 4.5 is absolutely possible.
      dantti Said:
      on June 3, 2010 at 23:04
      hmm right, then I’ll try to finish the Add Printer for that time.
      Best.

      • Federico Rampazzo

        Lol :)
        per certi versi hai ragione (e avrei preferito che buttassero tutto nella mischia anche con il printer manager).
        Però se intendi le “manie di perfezionismo(tm)” come il voler creare tutto in modo perfetto-così-che-non-cambiamo-mai-più allora capisci perchè kde4 all’uscita era inusabile:
        Invece di concentrarsi nel fare qualcosa che funzioni, i giovani di oggi (fuck, sono giovane anch’io xD) preferiscono progettare e organizzare progetti che abbiamo delle fondamenta super estensibili e che vadano bene per i prossimi mille anni. Vogliono cioè creare qualcosa di stabile e che vada bene nella maggior parte dei casi.
        È come quando compri un divano: dopo che l’hai comprato puoi dire ok, basta, il problema del divano è risolto e qualsiasi cosa succeda non dovrò riaffrontarlo.
        Magari non mangi per due settimane per pagare il divano ma ne vale la pena.
        Stesso discorso per kde: le prime versioni erano inusabili ma avevano del potenziale. Erano “perfette” nelle fondamenta ma, visto il grande amount di tempo speso per progettarle, non c’era tempo per costruirci il desktop sopra.
        Adesso stiamo tornando ad assaporare i frutti di kde ;) e sono anche buoni :P

    • Mourinho

      Credo per il semplice motivo che rilasciare un software che poi verrà incluso in una distro comporta che questo venga comunque mantenuto, se non sviluppato almeno mantenuto (non si sa mai in anticipo cosa possa nascondere dietro l’angolo un software nuovo e non completo).
      Quindi a questo punto si è preferito economizzare gli sforzi e puntare alla prossima release.
      Anche perché come menzionato da Daniele Nicoletti, gli sviluppatori di Kubuntu hanno deciso di migliorare e potenziare KPackageKit e non essendo molti dovevano, appunto, economizzare gli sforzi.

  2. dave

    In effetti potevano rilasciare il printer manager nella sc 4.5 e utilizzare cups e poi farci la sorpresa con la sc 4.6 con la “logica figa”

  3. drake762001

    Peccato, comunque CUPS c’è installato in tutte le distro e la sua interfaccia web è abbastanza semplice da usare. Maledetto FOSS sempre a riscrivere la ruota invece di migliorare l’esistente.

  4. Dass

    ma infatti nessuno vieta di usare l’interfaccia web di cups :-)
    comunque io nella 4.4 un configuratore di stampanti basato su cups CE L’HO…. com’è sta storia?

  5. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  6. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  7. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  8. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  9. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  10. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  11. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  12. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  13. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  14. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  15. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  16. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  17. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  18. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  19. Pingback:Printer Manager per KDE SC 4.5 non ci sarà « Moros' Blog

  20. Dass

    insomma risolto il mistero: la versione “figa” verrà, per ora c’è la versione che funziona
    che tragedia! kde è il male!
    lol

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti