Menu Chiudi

Finalmente Nautilus è una degna app di KDE

Sono un po’ combattuto riguardo a questa notizia, attualmente discussa in SocialBox e riportata entusiasticamente da molti come Marco‘s “sono nella top 20” Blog :)
Si tratta essenziamente della possibilità di modificare la disposizione dei pulsanti nella barra degli strumenti di Nautilus, grazie ai più recenti aggiornamenti di Nautilus Elementary di cui, se seguite le indicazioni di “Nautilus Elementary, installato anche io!“, avrete ricevuto un aggiornamento in queste ore.
Sono combattuto perché da una parte è carino che il file manager di GNOME abbia finalmente un po’ di flessibilità, dall’altra… beh ci sono due altre1. Innanzitutto non mi piace troppo che questa funzionalità arrivi come contributo esterno e non in Nautilus, e poi francamente quel dialogo per personalizzare i pulsanti è più KDE che GNOME.
Oltre a questa ci sono tante altre novità interessanti, come il supporto esplicitato ad annullamento e ripristino delle azioni svolte con Nautilus o il merge di cartelle con lo stesso nome in fase di spostamento. Le trovate descritte da Marco nel suo blog.  Io nel frattempo resto un altro po’ combattuto.

Note all'articolo

  1. /* inserire ammiccamento qui */ []

0 commenti

  1. nickm

    L’ho installato (Nautilus Elementary) e mi piace, soprattutto la doppia finestra con F3. Purtroppo si tira dietro un po’ di voci in inglese quando usi il tasto destro…
    Per esempio “Apri con” è diventato “Open with”.
    Conosci un rimedio?

    • st4n

      la doppia finestra con F3 è presente anche nella versione “normale” .. è una funzione molto utile ma nn è di elementary ;)

  2. PaK

    il merge pensavo fosse una cosa scontata anche nella versione ufficiale :O , e invece , nautilus elementary , mai più senza.

  3. Nedanfor

    Io spero in un’unificazione dei due progetti, almeno per quanto riguarda Ubu. Elementary non mi convince del tutto e Nautilus ha troppe lacune. Solo di recente gli hanno aggiunto lo split screen con F3 (che ormai uso perennemente :D), e credo sia un gran peccato vederlo procedere a rilento.

  4. rolly

    Dico solo che era ora!!! Giusto l’altro giorno me ne lagnavo con un assiduo anticlericale. Che abbia intercesso? :D

  5. scienzedellevanghe

    sarebbe ora che nautilus diventasse più flessibile. Ho sempre voluto un nautilus più simile a firefox.
    Anche se adesso viene come contributo esterno non vuol dire che non serva da stimolo per il progetto originale per lavorare in una certa direzione.

  6. lola

    Il titolo mi ricorda quelli che quando auspico un linux piu’ user friedly e magari preistallato mi dicono sprezzanti “Ehi ma allora tu vuoi un Mac!!” X-D

  7. d4n1x

    Signori ste cosettine sono inutili per una sola ragione, nautilus è vecchio quanto il cucco, gnome è vecchio quanto il cucco, sino a che non esce Gnome 3 non si avrà una versione moderna di gnome, quindi è inutile starsi a lamentare, il motivo per cui da mesi anzi da anni ripeto che KDE è anni luce avanti è proprio perchè ha tante piccole cose moderne che masse insieme creano un oceano tra i due DE e quando uscirà gnome 3 non vi preoccupate che tra G3 e KDE 4.X ci sarà comunque un’oceano. Prevedo un’enorme migrazione.
    Se poi nel frattempo uno si vuole sollazzare e migliorare la propria esperienza con sti giochini va bene, ma non spariamo cavolate del tipo “lo dovrebbero integrare in ubuntu di default” perchè è improponibile.

    • lola

      “Anni luce avanti” e’ una formulatte da marketing che vuol dire poco o niente. Un programma si giudica dalla sue funzionalita’. Al momento non mi sembra che il programma “anni luce avanti” offra funzionalita’ maggiori (o meno bug) del programma “vecchio come il cucco”. Anzi.

      • d4n1x

        Marketing? dimostratemi in cosa gnome è meglio di KDE, non penso che ci riuscirete. Ha detto bene lols si giudica dalle sue funzionalità bene ne vogliamo parlare? cosa avrebbe gnome in più di KDE? però dovete essere onesti intellettualmente se parliamo di gnome si parla di gnome pure come quando si parla di KDE si parla di KDE puro.
        Vediamo un pò gnome non ha effetti grafici, gnome ha nautilus che non permette lo split delle finestre, non permette di aprire la bash all’interno di una finestra di nautilus, la finestra della bash non memorizza la grandezza in cui la imposta l’utente, il cursore del mouse non sparisce quando si trova in una pagina di testo e si inizia a scrivere, non ha un menù per impostare il multitouch del touchpad, le barre e i vari menù sono complessi da modificare per modifiche particolari si devono modificare file (un esempio spostare i tasti di nautilus da sinistra a destra su KDE c’è un’impostazione nel menù delle finestre per metterli nell’ordine che si preferisce), ma andiamo avanti alt+f2 su gnome apre qull’aborto preistorico di “esegui programmi”, che non trova un cavolo a meno che non si digita il nome corretto e completo del programma (su quello di kde basta scrivere 2 lettere che trova il programma richiesto e per giunta trova anche i file con il nome cercato). Vado avanti? direi di si: i widget che permettono di fare tutto o quasi tutto, uno dei più comodi è vista delle cartelle che permette di visualizzare il contenuto di una cartella restandoci semplicemente sopra con il mouse e di navigare in egual modo nelle sotto directory (anche questo gnome non lo fa), ma vado ancora avanti, la possibilità di poter scegliere se avere sul desktop solo widget o cartelle + widget, e ancora la possibilità di creare wallpaper che cambiano foto personalizzate, la possibilità di inserire alcuni plasmoidi nel vassoio di sistema, l’indicizzazione dei file, la possibilità di avere desktop diversi (o attività) sui quali mettere oltre allo sfondo diverso anche plasmoidi diversi. Poi aggiungiamo anche che: per kde di base esiste un browser (su gnome senza firefox non vai proprio da nessuna parte), KDE ha un suo office, kde ha un suo programma di chat (kopete) ha un suo programma per le mail (kmail) e per le attività (kontact)…
        Insomma gnome senza tutti i programmini che ci attaccate intorno fa 1/15 delle cose che fà KDE.
        Ora sicuramente attaccherete il pippone e ma KDE crasha e la mia risposta è non è colpa di KDE se Kubuntu pacchettizza a cavolo, io ho usato per 2 mesi debian testing con KDE 4.3.2 mai un crash su kubuntu 9.10 stessa versione di KDE che avevo su debian un crash al giorno… Che dite? è KDE che crasha? io direi proprio di no.
        E poi gnome anche hai i suoi crash e i suoi bug su ubuntu… Ne vogliamo dire uno? provate a creare su ubuntu 10.04 un nuovo pannello e poi ditemi quanti ne vedete…. 0 ? bene provate a fare logout e ora login???? aaaaa BUG? bò…. se volete vado avanti a dire i Bug che ci sono in gnome su ubuntu (ma penso che basti aprire lounchpad).
        Io non voglio fare una guerra di religione ma vi prego di 2 cose:
        1) quando fate i confronti li dovete fare alla pari se no non hanno senso (è come paragonare una auto modello base con una full-optional, il confronto è impari).
        2) prima di parlare di qualcosa si prega di conoscerlo in maniera accurata e approfondita e non di averne sentito solo parlare o di averlo provato una volta al mese per 10 minuti (questo non è provare).
        A dimenticavo su KDE è possibile cambiare per ogni singolo processo il tipo di scheduler per il processore e per l’I/O …. Mi sa che neanche questo si può fare con gnome.

        • Amon Paike

          Sia le gtk e quindi gnome che le qt e quindi kde sono essenzialmente una merda, sia per le cose più banali che per la pesantezza e le prestazioni.
          Non sto qui ad elencarne i motivi.
          Questione Prestazioni:
          Voglio piuttosto indurvi a testarlo di mano vostra: selezionate centiania di file di cartelle e di programmi ed apriteli contemporaneamente su entrambi i sistemi per vedere che risultati otterrete….
          Poi se siete armati di pazienza , provate a fare la stessa cosa su haiku su hardware reale (in vesa…e per di più sistema ancora incompleto) e vi renderete conto di che merda reale sono le qt e le gtk.
          Questione funzionalità:
          Questione gestione dei files, specie per lavorarci in modo serio ed efficiente:
          la gestione dei file , l’oganizzazione della “memorizzazione intelligente della posizione delle cartelle , delle finestre, dei programmi etc etc, cosa che dovrebbe essere al primo posto in assoluto nella gentione di un desktop fanno cacare.
          Sistemi come i vecchi apple os, i vecchi amiga, il moderno osx fanno a regola d’arte…
          Con la giusta obiettività amo da tanti punti di vista il sistema Gnu/linux, ma su certe cose bisogna essere onesti ed obiettivi.

          • Amon Paike

            voglio far intendere , che a furia di essere autoreferenziali, non ci si rende conto di come stanno realmente le cose.
            p.s. @ d4n1x tutto quello che mi hai elencato su kde , mi sa più ingolfato che di efficienza, è proprio per questo che preferisco gnome a kde.

          • d4n1x

            Bisogna vedere cosa si intende per ingolfato e comunque la prova che gnome ormai ha fatto il suo tempo e che è un DE vecchio che non è più al passo con i tempi e con le funzionalità che richiedono gli utenti moderni la si ha con il fatto che sta per uscire GNOME3 che dovrebbe essere la “risposta” del team gnome alle esigenze delle moderne utenze. Anche se a parer mio se gnome3 è quella porcata che vediamo di gnome shell farebbero meglio a rimanre su gnome2.

          • Amon Paike

            @d4n1x se è come dici tu, che gnome ha fatto il suo tempo ,come mai nonostante tutti i difetti continua ad essere preferito?
            Non essere di parte, prova a risponderti da solo a questa domanda, scoprirai dove risiedono tutte le pecche di presunzione che ha avuto il gruppo qt/kde
            Se mi leggi meglio ho detto che sia kde che gnome sono una merda, ma continuo a preferire gnome….

        • lola

          Insomma gnome senza tutti i programmini che ci attaccate intorno fa 1/15 delle cose che fà KDE.
          Dunque la strada di windows era giusta: browser, player e messaggistica integrati nel DE ^_^
          Il fatto che i programmi per kde abbiamo k davanti non gli rende più integrati nel de dei programmi creati per girare su gnome. Per esempio tu introduci il lanciatore di kde come vantaggio rispetto a gnome. ma gnome-do fa la stessa identica cosa.
          E, se vogliamo dirla tuttai, entrambi sono semplicemente cloni di quicksilver per mac.
          E’ il browser integrato? Non scherziamo. Continuare a portarsi dietro un browser obsoleto solo perchè fa figo aver un browser integrato… (a meno di non chiamarsi windows, in quel caso è un peccato mortale…)
          Koffice? Altro esempio di “meglio integrato che funzionante”.
          insomma da una parte stai confrontando il gnome base dall’alltra kde+ tutte le applicazioni che iniziano per k. Sfido che trovi maggiori funzionalità nel secondo membro. x-D
          Inoltre molte delle funzioni avanzate di kde non sono che nomi fighi per chiamare quelle vecchie purtroppo. Attivita? Sono semplici desktop separati. Plasmoidi? Non offrono nulla di più delle inutili desktlet al momento. (speriamo di più in futuro)
          Vuol dire che kde è il male? No, è un desktop ambizioso e un po’ male organizzato che magari in futuro -se riuscira a coordinare gli sforzi in modo sensato – riuscirà a diventare una realtà importante.
          Io lo spero, anche perchè credo che gnome abbia davvero bisogno di un po’ di concorenza, in quanto un po’ troppo statico nelle ultime uscite.
          Ma la manfrina “è anni luce avanti” è uguale a quella “linux è già il migliore sistema operativo per il desktop, sono gli utenti che sono stupidi e non lo capiscono”. Un’incensarsi da fan boy che alla fine dannaggia lo stesso aggetto dell’adorazione.

          • d4n1x

            Se vuoi ti aggiungo tutte le applicazioni esterne scritte in qt4 che danno due punti e una scopa a gnome + annessi….
            mi parli di Gnome-Do? a si bello quello che crasha ogni 3×2 e non funziona manco decentemente per giunta promette di interagire con emesene e con rhytmbox ma non funziona, senza poi contare che è Mono… se poi ci mettiamo pure che per usare la dock tocca avere gli effetti grafici per forza attivi penso che si commenti già da solo.
            Che poi guarda caso assomiglia molto a questo: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Screenshot_katapult.png
            che è katapult di KDE3… però quello di gnome è fico perchè è di terze parti e funziona da schifo mentre quello di kde che è integrato e non crasha mai non va bene solo perchè è di KDE.
            Poi veniamo al browser ripeto gnome senza browser di terze parti non naviga, KDE si e se si decidono a mettere qtwebkit in konqueror (cosa che si può già fare a manina) di certo non lo prenderesti tanto per il culo visto che da vecchio diventerebbe con gli ultimi rinnovati.
            Altro errore che fai ho solo inserito koffice nella lista delle applicazioni di KDE che in realtà non è di base ma tutte le altre si quindi…. Poi vogliamo parlare di chat? su gnome con cosa chatti senza inserire software terzi? mmm con nulla?? però kopete fa schifo che è l’equivalente di pidgin molto più ordinato con una marea di funzioni e che per giunta supporta la chat di facebook da prima di pidgin, però non è sviluppato da terzi e quindi non va bene vero? come non va bene kwin meglio compizfusion che fino a qualche anno fa crashava ogni 3 secondi e si portava a presso tutte le decorazioni delle finestre.
            Oppure vogliamo parlare anche del fatto che su KDE per disabilitare gli effetti mi basta premere alt+maiuscolo+f12 e idem per riabilitarli mentre su gnome tocca fare tasto destro sul desktop->impostazioni->effetti->disabilita e idem per riattivarli. Oppure vogliamo parlare del fatto che quando la batteria è scarica gli effetti su KDE si disattivano per risparmiare energia mentre su gnome no? ma questo è male no perchè è derivato da software integrato…. Invece è meglio avere 2000 programmi che non riescono a comunicare e interagire tra loro però sviluppati da 6000 persone diverse vero?
            Il problema e che ti sei fregata da sola quando hai ammesso che : “Un programma si giudica dalla sue funzionalità” e bene se paragoniamo gnome e kde di certo kde ha molte più funzionalità oppure lo vogliamo negare?
            I desktop separati, non mi risulta che su gnome si potesse fare almeno non fino a 3 anni fa (ma penso che non si possa fare neanche ora), i plasmoidi giusto invece di plasmoidi perchè non usare super-karamba? o i google gadget quelli vanno bene no? tutta robba che si integra a cazzotti con il DE….
            Scusate se ve lo dico ma mi fate ridere, com’è passate le giornate a dare ragione a felipe quando parla del fatto che linux ha bisogno di sistemare gli scazzi grafici, di rendersi sexy di avere applicazioni che si integrano bene nell’ambiente e poi quando avete davanti un DE che cerca di fare tutto questo ci sputate sopra? ripeto secondo me KDE lo avete usato al massimo per 10 minuti e non sapete di cosa state parlando. Io i de li ho usati entrambi per diversi anni e so molto bene quali sono i limiti dell’uno e dell’altro, e sono anche consapevole che ci sono alcune piccolezze di gnome che se le implementasse anche KDE di certo non sarebbe un male; come sono consapevole del fatto che gnome è indietro e si deve dare una mossa perchè il gap diventa sempre più ampio e più si va avanti e più diventa difficile da colmare…
            Riparleremo di tutto questo quando uscirà gnome3 e inizierete in molti ad usare KDE4 perchè ormai stabile, sicuro e sopratutto maturo rispetto al nuovo nato che ancora non sa da che parte deve sbattere la testa.

    • Amon Paike

      certo nautilus-elementary , con una organizzazione intelligente, efficiente e funzionale del design è un giochino, mentre nautilus classico che mi sembra “disegnato” da un ragazzino di 8 anni invece è serio… :D

  8. iron_maiden89b

    l’ho installato ma alcune cose mi sono diventate in inglese :(
    si possono mettere in italiano?

  9. marcin

    Era ora che qualcuno capisse che la barra degli strumenti, soprattutto di un file manager, DEVE essere personalizzabile!

  10. Marco

    Qualcuno qui sopra ha citato la frase: “ma allora vuoi un MAC” :D
    Io da linux-user sono diventato un mac-user… e con enormi soddisfazioni… sul portatile ho crunchbang installata, il fisso è mac e… sull’eeepc ho gentoo… ovviamente, sui due linux c’è installato openbox :D
    chi ha detto che “vogliamo” la vita semplice? ho abbandonato Windows per POTER DECIDERE di che morte morire…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti