Come segnalato dal prolifico Amon Paike nella fertile SocialBox, nelle ultime versioni di sviluppo è già in atto il proposito di allineare Firefox all’incalzante Chrome.
Stiamo parlando dell’abbandono di una delle caratteristiche ormai più antiquate di Firefox: il ricorso a finestre di dialogo per praticamente tutto: estensioni, scaricamenti, preferenze e varie altre. Già da anni Chrome ha segnato la strada da seguire, inglobando tutte le informazioni all’interno di schede del browser1.
Il fatto che Firefox sia all’inseguimento di Chrome conferma dunque, almeno in parte, la teoria di Blake Ross: che Firefox non innova più, ma in ogni caso è un segnale di vita.
L’imitazione di Chrome non si ferma all’importazione delle funzionalità più interessanti. Ho trovato anche alune interessanti bozze ufficiali del nuovo tema, che però non è ancora disponibile su Linux:
Qui vengono mostrate le nuove preferenze appunto integrate all’interno della finestra principale, rispettivamente su Mac e Windows. Interessante, no? Resta da vedere quando e se Mozilla sarà in grado di tornare ad innovare con Firefox e non ad inseguire Chrome che, forte della sua snellezza, è spuntato dal nulla ma ha già preso un vantaggio che potrebbe anche rivelarsi incolmabile.
Dopo tutto Firefox resta il browser più amato dai pollycokers, ma è ovvio che Google non starà a guardare… che sia già troppo tardi?
Note all'articolo
- Espediente che ha il vantaggioso corollario di non dipendere dal window manager… Esatto: ChromeOS, sono furbi! [↩]
non capisco perchè chrome piaccia così tanto…lo uso solo per la sincronizzazione dei preferiti tra il pc fisso e il portatile per il resto non mi piace per niente
se non ti piace per niente, allora puoi sincronizzare i preferiti con l’addon weave di firefox installato sul firefox di entrambi i pc, che ora si chiama firefox sync, raggiunta la versione 1.3 ed è per me indispensabile per avere gli stessi preferiti tra Win e Linux.
Mentre sul fatto che chrome sia meglio di Firefox devo ammettere che è così per prestazioni, nonostante ancora l’abitudine mi tenga su Firefox.
Protagonista dell’innovazione sembra essere chrome ora come ora, spero che Firefox non insegua troppo, ma piuttosto scopra delle carte nuove :)
Pace!
C’è anche xmarks, estensione che sincronizza bookmarks, password dei siti e finestre aperte.
con xmarks vai sul sicuro, sincronizzi firefox, safari, chrome e explorer.
ah non lo conoscevo,grazie mille!!!se funziona bene, bye bye chrome/ium
non solo funziona bene… ma puoi anche scegliere di utilizzare un tuo server ftp come deposito dei bookmark e password. Ottimo! vera privacy…
e weave esisteva ben prima della nascita di chrome…dall’alpha 3 era utilizzabile in ogni sua parte.
la versione migliore a mio avviso era stata la 0.8 con l’interfaccia web anzichè in una finestra. credo che poi sia stata soppressa [anche se completa] solo per coerenza col resto delle funzionalità di firefox
Xmarks e disinstalli Chrome…
Forse è proprio vero, Firefox da un po’ di tempo insegue…
per carità, seguire Chrome sull’addio alle finestre di dialogo è cosa sana e giusta, e forse era questione di tempo.
Ma è una piccola cosa rispetto a quello che servirebbe a Firefox: scatto, scatto e scatto!
(e poi mi auguro che diano una bella iconcina ai tab con le varie opzioni/preferenze/plugin…)
LoL le breadcrumbs di elementary … che ironia che non c’è ancora il nuovo tema per linux XD
lol
avevo notato pure io sta cosa :\ guardando gli screenshot ho subito pensato: ma come? non è di linux questa grafica? poi ho visto le barre sopra… d’ho!
purtroppo ho i miei dubbi che firefox riesca a riprodurre le prestazioni di chrome….però continuo a sperare: tanti anni or sono ero passato alla volpe incendiata proprio per estensioni, velocità e stabilità, ora la sua icona si stà ricoprendo di polvere…. sic
:D condivido
a quando un firefox con i plugin che si installano senza dover riavviare il browser?
il fatto che si stiano concentrando sui tread indipendenti e separati , lascia presumere che questa funzione arriverà presto
il progetto jetpack era nato proprio per quello. prossimamente sarà integrato all’interno di firefox.
addirittura qui le estensioni erano e sono residenti sul web, aggiornabili in automatico dall’autore.
JETPACK sarà qualcosa tipo greasemonkey con in più jquery
il che è assolutamente delizioso!
Lo so, è un commento privo di “contenuto aggiunto”, però…. VIVA CHROME !!
Non hanno capito che a Firefox bastava semplicemente la velocità di caricamento. È vero che Chromium è snello esteticamente,ma bene o male Firefox andava bene così. Ma vabbè,ormai non resta che inseguire e farsi venire in mente qualcosa di geniale. Chromium non sarà mai il mio browser principale.
non capisco come si possa dire che firefox non innovi più.
qualcuno ha mai sentito parlare di weave (già citato nei post), il progetto jetpack con cui sostituire l’attuale sistema di add-on, persona for firefox per personalizzarlo ancora di più, il progetto bespin di condivisione del codice etc etc.
mozilla labs è una fucina di nuove idee.
va bene integrare le finestre di dialogo nelle tab, ma non penso che faccia tutta questa differenza, suvvia.
e non dimentichiamo che chrome è tutto sommato una copia di firefox in quanto a funzionalità, pompato da engine dalle ottime prestazioni (grazie google soldi).
per me IL browser rimane Firefox.
: )
sapete per caso dove è possibile trovare la versione per mac con l’interfaccia aggiornata? qui ancora sulla 3.7a5pre non è cambiato molto
uso chromium dalla alpha ed è sempre stato avanti, perfino prima di plugin e addirittura del supporto flash!, incredibile se lo si prova adesso! non potrei vivere senza… i luv ya Chroma smack smack smack!!
Beh, ormai uso Chromium, ma per Firefox 4 stanno facendo un gran bel lavoro! Ho guardato i mockup per l’interfaccia di Linux e sono stupendi – beh, forse Firefox per una volta non ignorerà di cambiare l’interfaccia anche per noi Linuxiani! Giuro che se Firefox continua ad andare avanti così e starà bene sul mio KDE, potrei anche ritornare alla volpe!
Firefox è troppo lento per i miei gusti
Quando risolveranno i loro problemi (che sulla versione windows e mac non si presentano) forse tornerò ad usarlo.
Anche se pensare di usare gecko mi fa stare male. Webkit è un così bel engine
Premetto che potrei abbondantemente sbagliarmi ma mi pare che volessero utilizzare un po’ di codice di Webkit per migliorare Gecko. La mia speranza è che i due engine si avvicinino al punto tale di fondersi, anche se ora come ora la vedo dura :/
La cosa che mi da più fastidio del parlare di Google Chrome è lo spacciare alcune sue funzioni come la gestione dei download e degli add-ons in tab come una loro idea.
Questa funzione era già stata inserita da Opera molto tempo prima di Chrome infatti per me è il browser più innovativo e veloce di tutti.
Ciao!
mizzica Nicola mi hai tolto le parole dalla tastiera^^
A memoria ricordo di certo che in Opera i download aprivano una nuova scheda…
ma non ricordo se proprio tutto fosse li…
ad ogni modo è Opera che ha fatto più innovazione di tutti, nonostante sia minoritario come utilizzo e maledetto per il suo closed^^
:P
la start page con 9 miniature, per poter raggiungere subito i propri siti preferiti, l’ha introdotta Opera…
Poi su Firefox sono arrivate alcune estensioni che fanno la stessa cosa…
e così via^^
L’unica enorme innovazione che ha portato Firefox è stato il grado di partecipazione da parte della comunità per lo sviluppo di mille estensioni…
Son loro quelli che hanno innovato Firefox…
Io mi trovo da dio con Chrome, sopratutto sul netbook (per colpa della “grandezza” dello schermo e delle “prestazioni” di questo scarabocchio di pc)…ed è troppo comodo avere i tuoi preferiti in qualsiasi angolo del globo…lo ammetto, appena uscì Chrome era già nel mio cuore :D
Personalmente non ho mai usato firefox nemmeno per un minuto da quando ho linux….^_^ per cui non mi preoccupa più di tanto che strada segua e da chi possa prendere spunto o che interfaccia andrà a usare.
io dopo un pò di perregrinare tra chromium e firefox, son passato ad opera. Anche io sto su un eeepc. Per il tema si trovano dei temi minimali che non occupano sazio, fa già tutto senza bisogno di estensioni, si possono moidifcare i file ini per ottenere più funzioni ed è sempre scattante. Con chromium, bastavano due estensioni e un flash e rallentava, firefoxè lento di suo ma dopo qualche utilizzo e qualche addon per completarlo diventava inusabile. Opera non mi da un problema. E se mi devo connettere col cellulare come modem e l’umts non c’è metto il turbo e passa la paura.
magari l’idea di mettere tutte le configurazione come pagina del browser si potrebbe fare anche per tutto il sistema operativo (tipo il centro di controllo dei ruoter o di cups)..
ops.. mi sa che lo sta già facendo chrome os :)
Io per fortuna uso sempre penna usb hsdpa o wifi o ethernet, quindi il problema della compressione non me lo pongo…riguardo alle estensioni non le uso, di solito chrome lo scarico e lo uso così com’è…e per il flash purtroppo credo non ci sia soluzione…opera dici che è più performante con applicazioni/streaming flash?
Uhm … argomento interessante … bisognerebbe prima mettersi d’accordo sul significato e sulla sostanza del termine innovazione per un browser web. A mio parere si da troppo peso all’estetica e alla velocità piuttosto che all’effettiva innovazione che non suscita alcun tipo d’interesse per la maggior parte degli utilizzatori di un browser web. E lo conferma il fatto che i progetti realmente innovativi siano gestiti in trunks esterni ai progetti principali :
Due esempi per l’uno e per l’altro progetto :
Esiste una patch per firefox completamente funzionante che implementa il meccanismo del Content Security Policy ( molto più efficace dell’attuale sistema delle capability di firefox e del sandboxing di chrome/ium) , ma staziona inesorabilmente in incubazione in un trunk di un singolo sviluppatore :
– https://wiki.mozilla.org/Security/CSP/Specification
– https://wiki.mozilla.org/Security/CSP/Design_Considerations
Stessa sorte per un protocollo sperimentale sviluppato per chrome/ium che promette di aumentare sensibilemente le performances e la sicurezza della navigazione :
– http://dev.chromium.org/spdy/spdy-whitepaper
– http://dev.chromium.org/spdy/spdy-protocol/spdy-protocol-draft2
Firefox è molto più complesso e ricco di funzionalità di chrome/ium , se non altro a causa della maggiore età del progetto e se teniamo conto anche dell’esperienza degli sviluppatori e della flessibilità del sistema automatizzato di gestione dei BUGS , si può facilmente intuire di come tecnicamente sia più semplice introdurre nuove funzionalità :
– il plugin container , nuova funzionalità presente dalla versione 3.6.4 e nella nightly build di firefox , è lo stesso codice usato da chrome/ium , importato dal trunk di chromium
– Nella nightly è presente la medesima funzione “Inspect” di chrome/ium , anche se non so se sia stata effettivamente importata da chromium.
– Nella nightly build è stata introdotta una nuova funzione di gestione “intelligente” della cronologia web : https://wiki.mozilla.org/User:Mconnor/PlacesFrecency
– In firefox esiste l’indirizzo about:config con cui è possibile effettuare del “fine tuning” sui parametri di funzionamento del browser , non solo sui parametri esplicitamente esportati , ma anche su quelli per così dire “nascosti”.
Per chi volesse approfondire :
– http://www.mozilla.org/projects/security/components/ConfigPolicy.html
– https://developer.mozilla.org/en/Mozilla_Networking_Preferences
– https://developer.mozilla.org/en/Cookies_Preferences_in_Mozilla
– http://www.mozilla.org/projects/embedding/prefs.html
– http://kb.mozillazine.org/About:config_entries ( un po’ obsoleta , ma ancora valida per la maggior parte delle preferenze )
Infine un post sul blog dell’autore di NoScript e i relativi commenti spiegano perfettamente perchè probabilmente chrome/ium non avrà mai un ‘ estensione come noscript : http://hackademix.net/2009/12/10/why-chrome-has-no-noscript/
In sostanza chrome/ium è molto più orientato al web business ( a senso unico ) , mentre firefox è orientato alla web experience , permettendo all’utente di poter scegliere , configurare , smanettare .
> Infine un post sul blog dell’autore di NoScript ….
A distanza di un anno , le cose non sono cambiate e _NON CAMBIERANNO_ nel breve periodo : http://forums.informaction.com/viewtopic.php?f=10&t=1676
mi da meno problemi di firefox e chrome, non si imballa, con firefox e chrome si. Ma là la speranza è l’html5 …
Perchè il mio commento è andato perso nel nulla ?
Sinceramente a me piaccino di più le finestre che si aprono invece che i tab. Chrome non mi piace proprio per questo motivo. Su Firefox clicco sul menù “Cronologia” e subito ho a disposizione gli ultimi siti visitati; con Chrome devo fare un passaggio in più. Lo stesso per la barra dei segnalibri: a Firefox basta un clic e rilascio con Chrome devo fare due clic. Sono sottigliezze che per me però fanno la differenza.
Infine Firefox + Fasterfox si avvia e carica velocemente quanto Chrome quindi … Firefox forever! :D
FasterFox… già dal nome mi ispira, lo provo subito :P
premi ctrl+H e ti si apre la tab della cronologia…premi ctrl+b e compare/scompare la barra in alto dei preferiti(ma io divido tutto in cartelle, avendo 1000mila siti memorizzati), fai ctrl+d e si aggiunge ai preferiti… o_O
impara le scorciatoie da tastiera .D
E perché? Io amo usare il mouse e le interfacce grafiche sono state create per lui non per la tastiera!
Beh, io non potrei vivere senza NoScript, i segnalibri live e xMarks… e a parte quest’ultimo, solo FF gode degli due precedenti. Tra l’altro xMarks in Chromium secondo me serve a poco…
Cheers!
beh firefox è firefox e anche se non innova niente lo trovo ancora molto piu comodo perchè posso leggere i feed direttamente dai segnalibri senza programmi esterni o senza collegarmi ogni volta all’account di google e le email le vedo con tb
a proposito dei feed, c’è una cosa simile pure su chrome?
poi ok, chrome è velocissimo e mi piace, ma i giochini in flash e i video su youporn sono molto piu fluidi in firefox, almeno nel mio pc XD
certo che ci si dimentica in fretta di quello che firefox ha rappresentato… nessuna polemica, ma la cosa è di una tristezza… è brutto sentire ff cacca… o manca o quello.. oppure i plugin , che hanno un funzionamento molto più evoluto e completo su ff… come abp o firebug che non sono nemmeno paragonabili (ecco perché chrome al momento non richiede il riavvio ;)
nulla contro chrome, ma solo questo, spero che il panda viva e faccia vedere che avere cambiato il web (lo ha fatto) merita almeno un grazie
Scusa, ma mi sembra un discorso più da nostalgico che da appassionato di tecnologia.
Nessuno toglie a FF i meriti che ha avuto, ma non per questo bisogna ostinarsi ad usarlo se stanno emergendo nuove e più interessanti realtà
Ho già espresso questo concetto in un commento che probabilmente è finito in moderazione e che spero venga pubblicato , ma FF è _MOLTO_ più avanti di Chrome/ium … chrome/ium è avanti solo all’apparenza : non puoi giudicare un progetto come “avanti” semplicemente perchè è più veloce ed usabile ( inteso come comodo ).
Come ho già ribadito FF è mooolto più avanti per molti aspetti : per via dell’età del progetto e della relativa esperienza accumulata , per l’infrastruttura usata per gestire lo sviluppo , per la miriade di vari trunks esterni che aggiungono funzioni diretta conseguenza di analisi precise dell’esperienza degli utenti, per via della peculiare e profonda capacità di essere configurato e personalizzato al fine di massimizzare l’esperienza dell’utente finale e _IL CONTROLLO_ sulla propria esperienza da parte dell’utente.
Chrome/ium , come già ribadito dai commenti al relativo post sul blog dell’autore di NoScript , nonostante i numerosi contatti tra l’autore e google , probabilmente non avrà mai un ‘ estensione equivalente a NoScript che esercita un controllo capillare e selettivo sugli scripts : perchè ???
Semplice , perchè l’obiettivo di Google NON E’ AFFATTO migliorare l’esperienza Web dell’utente , ma migliorare il proprio business : chrome/ium ha tutto ciò che l’utente finale desidera ( velocità , integrazione , una sandbox a protezione dell’utente … ) , ma non ti permetterà mai di configurare il browser per bloccare selettivamente scripts e contenuto attivo , visto che il suo core business è basato su questi ultimi.
Google chrome/ium non è altro che un IE “migliore” .
Se non capite questo punto , beh .. c’è poco da fare … vuol dire che anche la situazione politica italiana non è un’anomalia.
LoL!
e comunque sempre http://www.mozilla.org/
no perché chrome è avanti per alcune cose, ma appunto vedere come funzionano le estensioni fa capire che non li sia in realtà per tanto altro
La vera innovazione di firefox sarebbe stata Ubiquity…purtroppo quel progetto è stato abbandonato! Io comunque continuo ad usare l’ultima versione, nella speranza che venga ripresa!
Ho usato Firefox per molti anni: appena l’ho visto, mi è sembrato molto meglio dell’IE che stavo utilizzando in quanto già fornito con XP (se non ricordo male, il periodo è il 2005)… Mi piaceva perchè era più sicuro, più veloce e soprattutto più personalizzabile, anche nella veste grafica. Se ora sono passata a Chrome (nel frattempo son passata ad Ubuntu ), è solo per via dello schermo 13,3″ wide del mio nuovo portatile (prima avevo un 15,4″), che essendo “basso” mi costringe a preferirlo a FF perchè la barra superiore è più essenziale e “sottile”… in questo modo, l’area riservata alla visualizzazione della pagina è maggiore. Ed inoltre, ok, è più veloce. Ma non posso certo dire nulla contro FF, con cui mi sono sempre trovata da dio.