Menu Chiudi

Principale motivo per cui non mi piace l'iPhone 4



L’appena presentato iPhone 4 è ovviamente più magico, più rivoluzionario, più brillante, più potente, più nitido, più dettagliato, più iPhone di tutti gli altri telefoni in commercio.
E da un certo punto di vista mi sembra anche giusto :) Anzi diciamo che – sempre in un’ottica Apple di estremo protezionismo e chiusura –  dal punto di vista del software credo che in alcune aree selezionate Android dovrà fare della strada per stare al passo. Ma parliamo un attimo di hardware, e senza sperticarci in valutazioni sull’efficienza del processore o altre considerazioni approfondite.
Parliamo di quello che personalmente io felipe mi aspetto da te iPhone. Qualcosa che in realtà anche altri si aspettavano, magari quei pochi altri non cerebralmente fottuti dal marketing dei telefoni magici, rivoluzionari, brillanti, nitidi, dettagliati. Uno schermo capace di visualizzare i contenuti comodamente. Ecco come qualcuno aveva immaginato l’iPhone 4:

Ok, lasciate perdere sfondo, colori, stile, e tutto il resto: sto parlando dello schermo, la parte che dovrebbe essere principe di ogni dispositivo touchscreen. Nell’iPhone 4 è semplicemente, fisicamente piccolo. E invece io mi aspetto schermo, più schermo, ancora schermo. Fullstop.
Cara Apple, non me ne faccio nulla di numeri ridicolmente alti riguardo a pixel, risoluzione e dettagli, candidamente presentati come “superiori a quelli che l’occhio umano può percepire“. Prima di tutto perché essendo io umano appunto non li percepisco, e poi perché puoi ammassare tutti i pixel che vuoi, ma se poi me li mostri in uno schermo che rappresenta meno del 60% dell’intera superficie del telefono
Beh, non hai rivoluzionato un bel niente :)

184 commenti

  1. GNAM

    Sono d’accordo,
    SCHERMO SCHERMO SCHERMO.
    Tra l’altro, come ho gia’ detto altrove,
    sarei favorevole a “cellulari” con una diagonale di 5-6 pollici,
    ossia a una via di mezzo tra i cellulari attuali e l’ipad.

      • ul_Fabius

        il cornicione, per quanto sia brutto, ha una sua funzione: ti permette di appoggare i pollici sul bordo senza premer nulla.
        ho usato un ipad solo 10 minuti in un apple center però son bastati per farmi ricredere sulla cornice.
        nonostante ciò continuo a non avere un’altissima stima di sto affare.

        • TeoLinuX

          io l’ho usato 10 minuti in un mondadori center e devo dire che i primi 2 minuti sono stati: wow, reattivo, immediato, a prova di zia 60enne!
          i succesivi 5 minuti sono stati MEH… che me ne faccio veramente di sto coso?
          il restante minuto l’ho passato a sfregarmi il gomito, indolenzito dal pesso assurdo di sto coso!!!

          • TeoLinuX

            ah si, mancano 2 minuti… li ho passati ad ammirare un sony vaio Z strabiliante (ma da 1999 euro ahimè)

          • ithesilverboy

            ho avuto la tua stessa esperienza, ma da mediaworld :)
            L’ipad è davvero molto bello ma, imho, è fine a se stesso…
            Se uno lo vuole comprare per togliersi un capriccio, faccia pure, ma non mi venga a dire che lo ha fatto per una questione di utilità.

        • TheDarkMaster

          In realtà credo che l’IPad sia davvero un dispositivo di un’innovazione mostruosa. Non è affatto vero che pesa troppo, a meno che non lo tieni in modo stupido, la cornice è delle dimensioni perfette per tenerlo in mano ed è una tavoletta grafica notevole, tra le altre milioni di cose fantastiche. Ci sono programmi pazzeschi per la grafica, come SketchBook PRO di AUTODESK, signori, mica pizza coi fichi. Ma anche software vettoriali di tutto rispetto. Per disegnare, illustrare, prendere appunti e scrivere documenti on the go è qualcosa di eccezionale. Tenete conto che una tavoletta grafica professionale su cui disegnare direttamente guardando uno schermo, una Cintiq ad esempio, costa 999$, è solo una tavoletta e non un computer e necessita che ti porti dietro un altro computer per tenerla collegata in USB.
          Chiaramente non è un device che serve a tutti ma io ci disegno dalla mattina alla sera, in alta risoluzione, esporto PSD multilayer o file vettoriali svg (a seconda del software che sto usando) ed il tutto disegnando direttamente sullo schermo come non avevo mai potuto fare. Con una semplicità assurda e pure con la simulazione della pressione (che spero presto diventi realtà magari con una penna esterna bluetooth touch sensitive)! Mai visto niente del genere.
          Con lo stesso aggeggio leggo libri, fumetti, disegno come un pazzo, ascolto musica, prendo appunti, gioco (perché no? I giochi sono mostruosi, certo non valgono l’acquisto, chiaro), faccio e modifico documenti e presentazioni… dei fogli elettronici non mi frega nulla ma ci sono. Posso farci qualunque cosa, ha potenzialità infinite. In effetti è vero che non è paragonabile a nessun dispositivo esistente. Semplicemente è qualcosa di completamente nuovo, meraviglioso: bonus incredibile a cui nessuno pensa, prima che mi si facciano ridicoli paragoni con altri tablet-cloni con Win7 o simili. Il device è quello, l’OS è tarato per quello, le app pure. Qualunque cosa usi / scarichi funziona perfettamente per forza, a piena velocità, meravigliosamente. Con un altro tablet devi poi preoccuparti anche delle prestazioni e di COSA effettivamente puoi installare. Ricordando che sarà roba da PC comune, quindi niente apps per le dita, multitouch eccetera.

          • lippol94

            Ecco lo vedete? Stiamo parlando di Applicazioni. Niente di più! E’ quello che ha reso grande i dispositivi Apple.. le Apps. Quindi tanto di cappello agli sviluppatori! Ma in se l’iPad non vale di più di tanti altri tablet disponibili. Loro non hanno le App e quindi non rendono lo stesso.. Se ci pensiamo è uno dei tanti motivi per cui GNu Linux non è così diffuso. Mancano i software e la colpa e degli sviluppatori, non del sistema! Il potere, purtroppo, ce l’hanno in mano loro!

          • Federico Rampazzo

            @lippol94 preferisco prendere un tablet vero con x86, invece che un iphone gigante.
            ci metti su un windows e fai grafica seria
            costa di più (guarda gli ultimi dispositivi della wacom a circa 1000 euro) ma tze, altro che ipad

          • PD

            @lippol94
            > […] E’ quello che ha reso grande i dispositivi Apple.. le Apps. […]
            Dissento decisamente.

          • Rocker Rabbit

            l’ultima parte te la sei inventata, non vedo come tu possa dire che per gli altri tablet usciranno cose da pc comune…quello che descrivi te è l’iPad che auspicavo io, cioè la reicarnazione di Newton e Jobs non l’ha presentato in questo senso, senza considerare che Newton, nel lontano 1993, era 10000 volte più innovativo di sto iPad, ma se lo sono cagato in pochi perchè non ci si era creata una moda attorno e non si era investito così tanto in pubblicità. La Apple di oggi non innova nulla, semplicemente è molto capace di capire in che direzione sta andando il mercato e di presentare qualcosa con grande tempismo anche perchè i dispositivi che la stanno rendendo davvero famosa penso che ce li eravamo già immaginati tutti e se non sono stati presentati da altri o è una questione di brevetti o questi altri sono schifosamente coglioni o sanno che non hanno una schiera di fedeli che si comprerebbero qualunque cavolata tirino fuori.

          • darkat

            no no no no e no….la mia tavoletta grafica bamboo sta gridando vendetta!!!! la cosa che l’ipad assolutamente non può fare è sostituire una tavoletta grafica! perchè? perchè i display capacitivi non supportano i livelli di pressione e senza di quello l’ipad per disegnare ha la stessa identica utilità di Paint su windows…cioè NIENTE, o quasi. Per disegnare infatti sono molto migliori i monitor resistivi, di fatto il multitouch non è utile per disegnare mentre lo è assolutamente la gestione della pressione. Quindi non diciamo per favore eresie, l’ipad non è uno strumento assolutamente adatto a disegnare

          • TheDarkMaster

            @darkat: tutt’altro, capisco che tu non lo abbia ma non dire cavolate tu, io ho una Intuos3 A4 oversize, so di cosa parlo. Vatti a vedere qualche roba fatta con sketchbook pro, vai a leggere qualche recensione, poi ne parliamo. I livelli di pressione sono importantissimi ma finché sei fuori di casa non esiste nulla che possa sostituire un IPad al giorno d’oggi, c’è poco da fare. La pressione simulata va benissimo quando ci prendi la mano, tra l’altro.
            @Rocker Rabbit: E cosa vorresti dire? Cosa installi su un tablet con windows7? Posso capire se mi parli dei tablet android… sempre sperando che escano programmi decenti per disegnare su Android. Se installi Photoshop su Win7 te lo dico io come lavori bene su un tablet non fatto per il touch specificatamente e con basse prestazioni. I programmi da PC richiedono un PC, c’è poco da fare, prestazioni notevoli. I tablet che ho visto fino ad ora non servono davvero a nulla, sono solo aggeggi con un OS normalissimo ma in più sono touchscreen ma non è che ci puoi disegnare decentemente. Uno schermo resistivo, tra l’altro, con pressioni eccessive comincia a deformarsi ed a lasciare la forma della penna (ovvio visto che è morbido per forza di cose), è chiaro che nn puoi usarlo xdisegnare. Un altro conto è se il device è fatto apposta e incorpora una roba come una Wacom. Ad esempio, torniamo alla Cintiq. Ma il prezzo? E considerando che poi fai solo quello? Non so raga, è logico che in un blog del genere sia pieno di gente anti Apple che deve per forza dire che i prodotti della mela fanno c**are, ma così non è. Poi, se vi piace crederlo un po’ per invidia un po’ per ideologia, liberissimi di farlo.

          • darkat

            si vanno benissimo a livello amatoriale, come paint, ma a livello professionale è improponibile dai per favore.

          • darkat

            no davvero non sono d’accordo con l’articolo scusa, gli schermi della Stantum sono perfetti per il disegno sia a mano che con pennello (si proprio con un pennello) e hanno una precisione (capacità del dettaglio) che gli schermi capacitivi per ora se la sognano. Odio questa filosofia apple di voler a tutti i costi adattare i loro prodotti per ogni tipo di uso (ti serve un cellulare? iphone, ti serve un fermacarte? iphone, ti serve una bambola gonfiabile? iphone) è davvero irritante.
            Ok diciamo pure che va bene per il disegno a mano, ma assolutamente non si può dire che è il meglio che la tecnologia può offrirci per disegnare, direi che è appena sufficiente per un uso davvero professionale, la tecnologia di oggi può fare molto di più, il problema è che apple ha i soldi e può far credere a tutti che una fotocamera da 3 MP è migliore di una da 8, il segreto è tutto qui, marketing.
            PS sicuramente belli quei disegni ma rimangono niente di professionale comunque

          • darkat

            e ti voglio far notare che quel sito da te linkato, dedicato proprio al disegno digitale, nei commenti non sia particolarmente felice nei confronti dell’articolo…e la maggior parte degli utenti tende a far notare le differenze tecniche tra un ipad e una vera tavoletta grafica

          • Rocker Rabbit

            @TheDarkMaster: secondo te per un tablet con windows 7 o qualunque altro os desktop non possono uscire programmi ottimizzati per il touchscreen? Dai oh per favore regolati, va bene essere fanboy ma i paraocchi lasciamoli ai cavalli

          • TheDarkMaster

            @Rocker Rabbit: Beh, direi che il livello degli interventi sta drasticamente scadendo nel ridicolo a questo punto. Se stai ancora al punto di non capire la differenza tra un device ottimizzato per le app che ci gireranno (hardware e software studiati appositamente per funzionare insieme) ed un generico device con un generico OS, allora stiamo messi proprio male. Anche un tablet studiato con Android sarebbe al livello di quello che stiamo parlando, non è questione di Apple o non Apple. E poi è evidente che non hai idea di chi ti trovi davanti se dai a me del fanboy di tecnologie chiuse ;)
            Ci sono strumenti che sono semplicemente ed oggettivamente spettacolari e molto utili, punto. Se non lo provi, non ci lavori o non lo vuoi fare per scelta, ripeto, quello coi paraocchi sei tu! Ma questo è evidente, infatti dici cose senza senso: escono 1000 tablet cloni x86 generici, con hardware da netbook e come OS Win7. Facciamo un appstore clone (l’ennesimo) con app velocissime e touchscreen optimized che vadano magicamente su tutti questi device a prescindere dalle caratteristiche tecniche? Si? Lo fai tu? Bravo, fallo, poi aspetta qualche anno e vediamo se esce anche solo una app al livello di SketchBook Pro o di Intaglio Sketchpad. Auguri.

          • Rocker Rabbit

            @TheDarkMaster:peccato che ci si sta orientando più su Tegra2 che su Atom come stai cercando di sostenere te e Tegra 2 è un ARM esattamente come A4, con prestazioni (non a dire mio ma leggendo in giro per la rete) esattamente paragonabili. Poi, rimanendo in ambito windows (perchè da li siamo partiti ed è il paragone che più fa comodo ai fanboy della apple) la microsoft ha già annunciato windows EC 7, un sistema operativo ottimizzato per i tablet…e te pensi che se è uscito qualcosa per l’iPad non uscirà una cosa analoga anche per windows? Perchè certe cose o le fai con un tablet apple o non le fai. Poi la cosa dell’ottimizzazione OS-hardware arrivano anche smentite, non è troppo vecchia la prova riportata anche da OneOpenSource in cui hanno provato 5 videogiochi open su due Mac Mini (uno con nVidia, l’altro senza) su Windows 7, Ubuntu Lucid e Snow Leopard…colpo di scena Leopard sempre costantemente ultimo su entrambe le macchine, con tutte le risoluzioni provate…sta grande manna dell’ottimizzazione che sfrutta a pieno l’hardware ma che sa solo la apple se c’è stata veramente o se sta semplicemente sfruttando il nome che si è fatta negli anni.

          • NoWhereMan

            DarkMaster insomma piantala di dire cazzate! Lo sapranno, gli altri con cosa ti dovresti trovare bene tu! OH WAIT

          • lippol94

            @Federico Rampazzo: Io non sto difendendo i dispositivi Apple. Anzi. Infatti replicavo a The Dark Master che sostiene che sia merito di Apple che iPad e Co. abbiano così tanto successo. Sono le milioni di applicazioni disponibili e i loro sviluppatori.

          • guiodic

            sì sì certo, aspetta non hai anche l’app uguale uguale ad autocad? no? oh ma sei indietro! non sai come è comodo disegnare progetti con i ditini su un monitor formato A4. Sono proprio avanti questi di apple.
            Ma va … va…

          • guiodic

            aspetta aspetta ho visto il programmino… ora vogliamo dire che sto coso che non ha manco le funzioni di paint.net è adatto ad un uso professionale? ma vogliamo scherzare?

          • PD

            sniff sniff sento puzza di troll… pieno di nutella per giunta…

          • Jjen

            già, immagino che da quando è uscito l’ipad hai letto molti libri…in venti giorni hai preso molti appunti?visto molti film?letto molti libri?fatto molti disegni?Per favore, vai a vendere gli ipad da qualche altra parte….

  2. Marco

    “Cara Apple, non me ne faccio nulla di numeri ridicolmente alti riguardo a pixel, risoluzione e dettagli, candidamente presentati come “superiori a quelli che l’occhio umano può percepire“. Prima di tutto perché essendo io umano appunto non li percepisco,”
    Questa è stupenda :D

    • Rocker Rabbit

      ma infatti il sovradimensionamento della risoluzione del display fa veramente sorridere…

      • walter

        Ma infatti pare che non abbiate capito bene cosa ci sta dietro. La risoluzione dell’iPhone originale era diventata non più al passo coi tempi, e andava aumentata. Tuttavia per mantenere una perdetta compatibilità con le vecchie app (e far sì che i vecchi iPhone avessero perfetta compatibilità con le nuove) era necessario che fosse possibile “raggruppare i pixel in gruppi di 4, (ovvero un quadrato 2×2, il più piccolo quadrato più grande di quello 1×1) e quindi l’unica possibilità era quadruplicare la risoluzione, cosa che è stata fatta. Che poi la nuova risoluzione superi (di poco) quella percepibile dall’occhio umano è solo una (graditissima) coincidenza. Alla fine la supera di poco, quindi vuol dire che è praticamente la minima risoluzione adottabile che renda impercettibili i vari pixel. Mi pare davvero un’ottimo passo in avanti e criticarlo è piuttosto miope ;)

  3. ul_Fabius

    fa cagare.
    è tutto il contrario di quello che apple ha evangelizzato negli ultimi anni: più parti mobili, più bottoni, più spigoli, più angolini in cui far entrare sporco e polvere, uno sfondo di default tamarro degno di windows95.
    mi sembra che con questa versione abbiano preso “less is more” e l’abbiano buttato nel cesso.

  4. Nico

    Uno schermo grande grande significa anche una batteria grande grande…
    Uno dei grossi problemi dell’iPhone 3g (e 3gs) é l’autonomia: quando si naviga in 3G, l’icona della batteria cambia ogni secondo…
    Se é vero che l’Iphone 4 ha un’autonomia di 6 ore in navigazione 3G, probabilmente non c’era altro modo di farlo se non con uno schermo “piccolo”.
    Detto questo, concordo sul discorso marketing, ma é cosí che funziona il mondo con la massa…
    Speriamo che Android faccia in fretta quei passi che mancano :-)

    • ilcaduceo

      In realtà secondo me la dimensione dello schermo non è stata influenzata dal problema dell’autonomia, ma dal problema delle migliaia di applicazioni di app store, che su uno schermo più grande non avrebbero funzionato a dovere (o gli sviluppatori avrebbero dovuto aggiornare con un nuovo sdk, versioni differenti dei software, ecc.) mentre android è stato concepito per funzionare su schermi di qualsiasi dimensione, per questo abbiamo telefoni con schermi da 2.8, 3, 3.2, 3.5,4,5,…ecc. (pollici) che montano android, e di iphone abbiamo lo schermo con la dimensione “fissa” di 3.5 pollici. E IMHO hanno “rimediato” a questo problema con uno schermo “più magico, più rivoluzionario, più brillante, più potente, più nitido, più dettagliato,…” :D

      • kinto

        Sinceramente non credo che uno schermo più grande avrebbe portato così tanti problemi agli sviluppatori. Tanto in ogni caso da quando c’è iPad non c’è più il display unico. Quoto Nico e penso che la batteria abbia influito PESANTEMENTE nella scelta.

      • Minkiux

        Guarda che l’iPhone 4G ha già una risoluzione DIVERSA da 2g, 3g, 3gs, quindi già ora c’è il problema delle app che devono “riscalare” la propria interfaccia. Comunque Apple ha dichiarato che il nuovo fimware lo faccia in automatico (come e con che prestazioni lo ignoro…)

  5. loolee

    verissimo, ne parlavamo proprio oggi in ufficio. schermo decisamente troppo piccolo nonostante sia aumentata la risoluzione.
    ma farà comunque un pacco di soldi…

      • telperion

        Fondamentalmente perchè il target di questo telefono non è il 5-10% di smanettoni che leggono/scrivono qui, ma del restante 90% di popolazione.
        Gli affari sono affari, e apple lo sa bene.

        • Santiago

          Ti faccio una domanda. Tutto ciò ti sembra un bene?
          Bada bene che è lo stesso principio per cui Gnu/linux ha ancora il 1% di diffusione nei desktop.
          E io in tutti e due i casi penso che è un peccato, indipendentemente dal dire questo è per smanettoni questo no.

        • Alessandro

          Mi piacerebbe sapere quanti tra gli “smanettoni che leggono/scrivono qui” hanno l’iPhone… non credo siano pochi… (io, ad esempio, ce l’ho ;-)).
          Sarebbe interessante un poll sul telefono che usiamo… che ne dici Felipe??

  6. Marchintosh

    Il telefono è una meraviglia ed è migliorato molto ora anche le memorie flash legge e ha la doppia fotocamera e il flash. Ora non gli manca niente. La risoluzione capisco che su uno schermo così piccolo non sia determinante però cmq ci sarà un miglioramento nella visualizzazione dei pixel e nella qualità di retroilluminazione e quindi non è tutto fumo e niente arrosto :).

    • Minkiux

      Che m*nchia di flash legge, scusa? ;)
      L’iPhone 4G (così come anche i precedenti e gli iPod Touch/iPad e presuppongo anche le generazioni future), non ha alcun supporto a memorie flash esterne, ne mai ne avrà…

  7. kurt77

    Però, nonostante numeri ridicolmente alti, a 199 dollari non prendo uno smartphone con caratteristiche analoghe.
    Scocca in alluminio e ceramica, display capacitivo, multitouch, videocamera che registra in HD, doppia fotocamera e flash led, l’espandibilità garantita da appstore.
    Saranno anche ridicoli, ma prima di passare alla cassa un pinco pallino qualsiasi, due conti se li fa, anche considerando che i diretti competitori continuano a non promuovere adeguatamente il proprio prodotto, regalando, la platea all’avversario in ogni occasione.
    Il risultato immediato sarà un calo vertiginoso dei prezzi, ma gli altri possono davvero permetterselo?

    • Marco

      Il costo è quello iniziale a cui bisogna poi aggiungere un abbonamento. In USA vendono i cel in questo modo… diciamo che sul mercato libero e in Italia lo troveremo a circa 600€ (oggi mi sento ottimista :D)

      • kurt77

        Da quel che ho letto, i prezzi annunciati sono con abbonamento.
        Le tariffe sono quelle americane, ma è probabile che al cambio adotteranno l’equazione 1:1 euro/dollaro.
        Del resto chi volesse portare il proprio numero su iPhone dovrà fare i conti con mini sim, a quanto pare.

        • Rocker Rabbit

          i prezzi dovrebbero essere 599€ euro per la versione 16GB e 699€ per la versione da 32GB facendo un cambio $:€=1:1

    • Rocker Rabbit

      scocca in alluminio e ceramica??? ahahahahahahahah…vetro alluminosilicato vorrai dire, è un composto amorfo, non è un vaso è un telefono XD

  8. Amon Paike

    vedete quanto non siete per niente UPploidi?
    lo schermo più piccolo del nuovo iphone è funzionale al fatto che dovete avere anche l’ipad,
    che è un ‘ìphone ma con lo schermo più grande!
    si vede che siete rozzi e zozzi e non capite nulla!
    un apple-man come si deve avrebbe capito al volo certe sottigliezze!
    è ovvio che ora bisogna vendere per forza il vecchio iphone…
    e comprare in fretta e furia l’iphone & l’ipaD …senno zioSteve si incazza e ci declassa dal
    MelaFunClub :)

  9. Massimo

    Personalmente:
    – iPhone ha lo schermo fisicamente piccolo, conconrdo;
    – il fatto che vogliano passare la videochiamata come una rivoluzione, questo mi preoccupa veramente! Ce l’aveva anche il mio Nokia N70 (5 anni fa?);
    – tuttavia, quello che vedo in iPhone che non vedo (ancora?) in altri, è lo stile dell’interfaccia e delle applicazioni.

    • Franz

      Veramente le videochiamate ci sono da quando e’ nata 3 con i primi terminali (10 anni fa’ … credo di piu) … ma soprattutto andavano cia 3g, e non solo via wifi

      • walter

        Andavano SOLO 3G, visto che il wifi non ce l’avevano. Comunque il fatto che non vada via 3G non è un limite tecnico, ma una precisa scelta (come dichiarato). Verrà sbloccata la possibilità di andare via 3G quando sarà raggiunto un accordo con gli operatori (presumibilmente per evitare le tariffe salatissime che abbiamo visto fino ad ora che hanno impedito alla videochiamata di diffondersi).
        Resta comunque sterile paragonare la pixellosa videochiamata che abbiamo visto in passato con questa che sembra paragonabile a quella ottenibile con software da computer (e non certo da telefono) come iChat o Skype.

  10. Massimo

    ah, già, voglio anche ricordare che senza iTunes (quindi senza un mac o un PC) il tel non va :(

  11. magatz

    Premessa: sono membro fsf, dunque apple=evil, ma….
    la risoluzione (intendo i dpi) è mostruosa, ormai stiamo per raggiugere la risoluzione di un libro a stampa :) (circa 300 dpi)

  12. leo

    secondo me esteticamente è il più bello in circolazione, internamente è un comune cellulare: la fotocamera è di 2-3 anni fà -_-‘ (ok magari l’elaborazione sarà migliorata…ma che cazz però!!), il chip grafico è lo stesso del 3Gs e quella CPU ce l’ha ormai anche la mia calcolatrice….
    se tenuto spento è un magnifico cellulare! il più bello secondo me!

    • Minkiux

      No dai, non siamo estremisti ne in un senso ne in un altro. La CPU A4, capisco che non sia il tipo dei processori ARM odierni, ma comunque non è il caso di spalargli cacca gratuitamente…

    • walter

      E da cosa lo deduci che la fotocamera è di 2-3 anni fa? Dai Megapixel? Wow, tu sì che che analizzi nel dettaglio i prodotti :D
      Il sensore è retroilluminato, vatti a vedere cosa significa ;)
      Ti dico solo che è una cosa che si sta vedendo nelle ultime fotocamere compatte e che non mi pare abbia alcun telefono in circolazione al momento. Il risultato è un comportamento decisamente migliore in condizione di scarsa illuminazione, dove più soffrono le fotocamere dei cellulari. Sì, anche (e forse soprattutto!) quelle con 8-12-1000 Megapixel!

      • Amon Paike

        Temo di si, visto che è il chip a gestire la risoluzione, bisogna lavorare sul risparmio di consumo del chip. mentre sull’area luminosa temo che c’è poco o nulla da fare.

        • Fabrizio Cinti

          Scusa ma non ho capito. A che serve avere quattro volte più pixel rispetto al vecchio display, se poi devi tenerli spenti perché altrimenti consuma troppo? Tanto valeva metterne meno e fare il display più grande… o no?

  13. Amon Paike

    Post serio:
    Steve Bob Jobs è un maniaco, riconosco la mente -.-
    le scelte funzionali/estetiche di questa versione sono un’inculata:
    sono tutte scelte incentrate sul risparmio di materiale/tempo
    Sfrutta il successo iphone ormai sulla bocca di tutti
    lo schermo più piccolo su un milioni di device farà risparmiare un pacco di soldi
    Stessa cosa dicasi per la scelta della spigolosità, in termini di ingegnerizzazione la scocca di questa versione di telefono verrà realizzata con meno con meno spreco di energia/tempo,
    risultato che in milioni di iphone sono un pacco di soldi risparmiati.
    Scommetto che tutta l’atchitettura solida è stata reingegnerizzata a favore della semplificazione dell’assemblaggio ergo un sacco di tempo risparmiato , ergo un sacco di soldi risparmiati.
    I nuovi Chip A4 made in mamma apple riportano l’hardware in casa ergo un pacco di soldi risparmiati.
    La condivisione del chip A4 tra i phone ed ipad semplificano l’interscambiabilità e duque l’assemblaggio …ergo un pacco di soldi risparmiati.
    Scommetto che con la prossima versione di chissa cosa si sta preparando ad invadere il mondo Mhuahahaha
    lol

    • Lorenzo

      Io son d’accordo con lui, ma a sto punto abbassa i prezzi che di soldi ne fate abbastanza.
      (considerando anche che un MacPro è sempre a 3000 euro e non è aggiornato da quasi 500 giorni).

      • Amon Paike

        ma cosa mi dici maiiii :D
        scusa i funboy secondo te a che servono?
        perchè mai uno dovrebbe abbassare i prezzi se questi , più pagano più sono contenti? XD

  14. Dav

    Bah per me sono solo scelte di ergonomicita…
    Probabilmente steve tenendo in mano i vari mock-up avrà avuto più feeling con questo.. :)
    io per esempio tutti i cell qwerty estesa mi viene voglia di buttarli, tanto sono scomodi nella mia mano… (es BB) secondo me questo iPhone non ha niente che non va, tranne la filosofia… È Apple quindi è cacca e chi fa questi discorsi poi elogia Android su tattoo… :)
    Apple piace o non piace… Secondo me sta facendo delle grandi “piattaforme” purtroppo chiuse ma non ancora eguagliate da nessuno (android è un ottimo os…ma non ha tutto l’indotto “mediale” che ha iPhone e ipad)

    • Caotico

      non solo non ha tutto l indotto come dici tu, ma quando arriverà Meego, perchè prendersi un OS di propietà Google, quando c è un Linux D.O.C messo a disposizione da Intel e da Nokia????

    • d4n1x

      Per favore non parliamo di foto perchè nessun telefono cellulare farà mai le foto decenti o ad alto livello per una marea di ragioni, a partire dall’ottica per andare allo zoom digitale e per finire al chip interno.

      • Enrico

        beh se quelle di prova nel sito apple dove c’è scritto “View a collection of unretouched photographs taken using iPhone 4” non ti sembrano decenti non so quale sia il tuo livello di decenza… poi è ovvio che bisognerà aspettare le videoprove e solo li si scoprirà la verità.

        • guiodic

          Apple sostiene anche che l’iphone e l’ipod abbiano il filesystem criptato via hardware, poi però li attacchi ad Ubuntu e vedi i file senza manco inserire la password (rotfl)

  15. Andrea

    Mah… a me sembra un ottimo cellulare. Non l’ho mai provato, ovvio, però anche nella presentazione del software sembra davvero ben fatto. Mi disturba più che altro la storia della pubblicità.
    Secondo me il display è una cosa eccezionale, come si fa a dire che non non ve ne frega di una risoluzione che si avvicini al libro stampato? Perché allora abbiamo continuato ad aumentarla fino ad ora? Pensavo che almeno uno degli obiettivi fosse più o meno questo, cioè non far riconoscere più i pixel, e adesso che qualcuno l’ha fatto si sente dire «chissenefrega»… felipe, non mi sembra corretto.
    A me piace Android, e spero che tenga il passo con qualcosa di nuovo (anche se all’hardware dovrà pensare qualcun altro). Non sono un fanboy ma mi sembra che in generale stiate condannando un po’ troppo la Apple. Perché semplicemente non facciamo i complimenti per quello che di buono ha fatto e ne traiamo spunto per nuove idee e migliorare quello che già c’è?

  16. jj

    più schermo anche secondo me ma preferisco più autonomia, avrei voluto anche la possibilità di usarlo come hotspot wifi come fa froyo e una radio. La video chiamata la trovo inutile di per se e come l’ hanno implementata loro è ancora più inutile, per il resto lo trovo decisamente superiore al precedente sotto tutti i punti di vista

  17. Dzamir

    usando un iPhone si capisce subito perché non è “tutto schermo” ma c’è una cornice abbastanza larga: serve a poter tenere il dispositivo in mano senza cadere in touch accidentali. Tra l’altro mentre si usa la cornice sparisce completamente all’occhio. Potevi muovere 20mila critiche all’iPhone, ma questa mi sembra la più inutile

    • Franz

      appunto valido … se non fosse cosi’ larga su 2 lati … una mano e’ piu’ che sufficente per tenerlo in mano (spero)

  18. Alessandro

    Due, secondo me, i difetti dell’iPhone 3G/GS:
    1) breve durata della batteria;
    2) troppo grosso per entrare comodamente in tasca (due palle andare in giro con una borsa per portarsi dietro solo chiavi, soldi e telefono… ;-)).
    Tutte le scelte che vanno nella direzione di contenere l’ingombro (e l’iPhone 4 è più piccolo del 3G/3GS) mi trovano concorde: più schermo significa telefono più grosso. Fatto, secondo me, da evitare come la peste. D’altra parte in Apple la periferica da divano ce l’hanno già.
    Per il resto, quello che ora chiamano iOS è seplicemente anni luce avanti alla concorrenza, anche oggi. Lo so che è closed source, blindato, proprietario etc. etc. Ma è migliore. Da quando ho l’iPhone non mi è mai capitato di perdermi dentro un menù di configurazione, cosa che era all’ordine del giorno con il Nokia. E i telefoni con Android hanno già troppi pulsanti per i miei gusti…

    • d4n1x

      la mia risposta è mha….. Vorrei tanto capire cosa ha di fantascientifico iphone e che qualsiasi altro telefono di egual prezzo oggi non faccia. Anzi a dire il vero a quei prezzi sono anni che esistono palmari con schermi touchscreen. Non sapere che una cosa esiste non vuol dire che se poi arriva un’azienda e la usa magari anche un pochino meglio e fa una pubblicità allucinante allora vuol dire che l’hai inventato lei e che sono dei geni anzi…
      Poi pure la pubblicità inganna chi non sa; parlano del fatto che l’iphone ha un APP per tutto e bene, parliamoci chiaro la stra grande maggioranza delle APP (come le chiamano loro) non sono nient’altro che dei banali parser html o php che prendono dati da siti web o peggio ancora rimandano ad altri link. L’ultima che ho provato è l’applicazione per prenotare i posti al cinema che ovviamente non funziona, ha un database limitatissimo (nonostante una marea di cinema in roma danno la possibilità di prenotare online) e non fa assolutamente nulla (rimandarmi sul sito del cinema nella pagina per prenotare è equivalente ad essere inutile). Queste pseudo applicazioni sono giocattolini che qualsiasi studente di informatica al 2° anno (o anche un semplice appassionato di programmazione) può creare in 1 settimana di lavoro. Infatti il 90% di quelli che hanno un iphone o un ipod usano il cellulare come se fosse una console, insomma tradotto in italiano li inzeppano di giochini idioti. Detto onestamente se voglio giocare per strada mi compro una PSP che è decisamente meglio. E poi si torna sempre alla solita filosofia del cazzo Apple di melizzare il mondo, se vuoi videochiamare un amico che non ha un melafonino non puoi, se vuoi scambiare dati via bluetooth non puoi, insomma nel 2010 in cui si cerca il più possibile l’interoperabilità e la comunicazione tra dispositivi diversi e di diverse aziende Apple continua a fare dispositivi che parlano solo con altre mele…. Ben tornati al medioevo informatico W la moda e compratevi tante mele….

      • Lorenzo

        Non ricordo chi è che sosteneva che il futuro dell’informatica si gioca non sulle features, né sulla potenza, ma sulla pigrizia degli utenti.

      • martpizz

        Sì. Sono d’accordo con tutto. Soprattutto con
        “E poi si torna sempre alla solita filosofia del cazzo Apple di melizzare il mondo, se vuoi videochiamare un amico che non ha un melafonino non puoi, se vuoi scambiare dati via bluetooth non puoi, insomma nel 2010 in cui si cerca il più possibile l’interoperabilità e la comunicazione tra dispositivi diversi e di diverse aziende Apple continua a fare dispositivi che parlano solo con altre mele…. Ben tornati al medioevo informatico W la moda e compratevi tante mele…”
        Bravo.

    • Lorenzo

      No, guarda, Android e Maemo non han proprio nulla in meno di iPhone, lasciamelo dire che li ho dovuti usare un bel po’ purtroppo.

      • markux

        noe via ‘n ci siamo… però vi capisco perchè anch’io parlavo come voi dei mac, finchè non l’ho comprato e utilizzandolo quotidianamente per 12 ore al giorno ho scoperto che tutte le cose che non ha, non sono niente al confronto dell’usabilità (linux e windows sono molto lontani) e della stabilità (quì solo linux lo eguaglia). (nota venivo da 1 anno con ubuntu).
        Stesso identico discorso per iphone: gli manca quello, quell’altro… ma come usabilità, reattività, ergonomicità non ha uguali.
        Poi ci sono gli eccessi dei melafan, ma quello è un altro discorso

        • Lorenzo

          Uso mac (qualsiasi prodotto mi è passato sotto le mani per lavoro) dal 1998 circa. Non sono uno scemotto che odia Apple, io la critico eccome, soprattutto quando rischia di diventare una nuova Ms.
          Posso dirti che nonostante io non usi cellulari perché li odio, sempre per lavoro, ho dovuto configurarne una quintalata (wifi) e posso assicurarti che molti di quelli che dicono che Android è indietro in realtà… non l’hanno provato.

          • markux

            Android sarà anche avanti, ma messo in mano a utonti non sanno da che parte iniziare per cercare le impostazioni o altro, secondo te è utile avere una ferrari e non trovare il buco della chiave? :)

          • Lorenzo

            Io preferisco il sistema android per le preferenze a quello iOs.
            Non credo di essere il solo, ho sentito tanti apple-fan lamentarsi appunto del sistema di preferenze centralizzato.

        • guiodic

          Usabilità? cioè non riuscire a massimizzare una finestra fa parte dell’usabilità?
          O il fatto che per switchare da una app a un’altra ci sono 10 modi nessuno dei quali è rapido come la parra delle applicazioni di Windows (pre-7) o di GNOME?
          Suvvia.
          Stabilità? Sai quante volte ho visto per minuti interminabili la rotellina che girava e poi non succedeva nulla?
          Questa modo di dire che “Mac è meglio” francamente è proprio una cavolata.

          • markux

            ovviamente stai parlando a vanvera di una cosa che hai provato per 10 ms ;)
            cmq vanvera sarà sicuramente d’accordo con te

          • guiodic

            Guarda che io Mac OS X l’ho usato una marea di volte, abito con uno che ha un iMac e lo uso spesso (quando gli devo risolvere problemi…)

          • Rocker Rabbit

            Mac OS a usabilità ed ergonomia fa ridere infatti, a parte sotto il profilo più strettamente estetico, è stato imitato pochissimo e sotto il profilo più meramente concettuale è stato copiato più windows (adesso mi arriveranno una vagonata d’insulti)

          • fabrix

            sì, usabilità è proprio non sprecare inutilmente schermo e conservare il paradigma drag-n-drop. Se non hai capito questo dei Mac allora mi sa proprio che “abito con uno che ha un iMac” non è una esperienza sufficiente! ;-) Per switchare app basta cliccare sul dock o usare exposé o usare mela-tab: non mi pare tanto diverso da win-linux, anzi Win 7 ha copiato il dock apple unificando sia il lancio-app che il richiamo di quelle aperte.
            Come tutti i SO non è perfetto (beach-ball rotante anche se dipende spesso dalle app) ma sparare a zero su cose che non si capiscono perché viste superficialmente e di sfuggita pergiunta su macchine altrui, francamente è proprio una cavolata (cit.).
            USALO almeno 6 mesi 10 ore al giorno, impara le differenze (c’è un razionale dietro e precise linee guida sull’interfaccia), e solo DOPO giudica. :-)
            E te lo dice uno che viene da Debian SID e da Ubuntu (che uso ancora).

      • Alessandro

        Ovviamante avevo sottinteso un “secondo me”.
        D’altra parte “de gustibus non disputandum est”, disse quello che ciucciava un chiodo ;-) E in questo contesto a maggior ragione, visto che questi telefoni si pagano, quale più quale meno, dei begli €uroni…

    • Rocker Rabbit

      schermo più grande non significa necessariamente cell più grande…o meglio, bisognerebbe quanto meno trovare un modo di ridurre la cornice in modo da avere un display più ampio che permetta di godersi di più la navigazione…poi se android è indietro rispetto ad iOS perchè i cellulari che lo montano hanno troppi pulsanti…

  19. Gino

    Direi di tenerlo per le mani o vedere qualche recensione basata su prove su strada prima di criticarlo solo per partito preso.
    Odio la apple come tanti in questo blog, semplicemente per la filosofia che esporta e per le tendenze monopolistiche dittatoriali del suo marketing ma ciò non dovrebbe influenzare il mio modo di giudicare un prodotto, anche perchè così facendo non si possono nemmeno vedere i punti da migliorare sulle piattaforme a noi più simpatiche.
    Ho visto il video spot ed è come al solito ben fatto e spietatamente concorrenziale, diverso è l’oggetto che pubblicizza che avrà bisogno di altro per essere giudicato,
    voglio il confronto su strada con il nexus per vederne pregi e difetti dell’uno e dell’altro.
    c’è da dire che non comprerei mai un iphone, per scelta etica, così come non comprerei mai una ferrari, ammesso di potermela permettere. Ciò non mi esime dall’apprezzare la bellezza di questi oggetti e valorizzarne le tecnologie.
    Non mi va di screditare per partito preso e dire che un htc desire è meglio perchè sopra ci gira android, magari posso dire che ti da più libertà ma allo stato attuale non mi sento proprio di dire che è migliore, per ora iOS è migliore, come estetica fluidità affidabilità e fighetteria, confido nei successori di froyo e in meego per diventare superiori in tutto.
    So che la filosofia open può permetterselo e siamo già a buon punto, del resto in pochi anni sono emerse una miriade di valide alternative cosa che un lustro fa si considerava impossibile.

  20. darkat

    felipe, credo che il sovradimensionamento del display sia dovuto solo a una maggiore portabilità dei programmi tra ipad e iphone4, ma a questo punto potevano usare direttamente la stessa risoluzione…tra l’altro così perde proprio utilità l’ipad e l’iphone diventa ridicolarmente e inutilmente avido di risorse(che non ha visto la batteria!)

  21. Neffscape

    magari non ha i tasti molto distanziati, non ha un procio da 1GHz, magari non ha uno schermo definito più dell’occhio umano ma a me il mio milestone sembra assai piú rivoluzionario di questo nuovo gingillo di apple.

  22. lucapas

    Come molti odio Apple e le sue politiche proprietarie e restrittive, però penso che il suo successo è proprio legato ai “paletti” imposti. Quello che dice TheDarkMaster (http://pollycoke.com/2010/06/08/principale-motivo-per-cui-non-mi-piace-liphone-4/#comment-23240) è vero: tutte le applicazioni si adattano all’hardware semplicemente perché è standardizzato!
    Questo a mio avviso manca a Linux: più standardizzazione. La gente comune è pronta a sborsare molti dollaroni, ma non vuole poi sbattimenti di sorta e questo pare lo abbia capito solo Jobs.

    • TheDarkMaster

      precisamente, era proprio quello che dicevo. Quanto vorrei vedere passi del genere nel mondo Linux! Ma comunque Android già comincia ad essere OK in quell’ambito! Segue Maemo eccetera… speriamo in bene. Io su un tablet android multitouch ci avrei anche fatto un pensierino… a patto che esistano apps professionali per disegnare.

      • viandante

        Salve, ho visto il tuo link a openGEU, cus’è?
        Sul discorso hardware e opensource, mi piacerebbe poter discuterne, c’è qualche forum, qualche spazio dove c’è gente interessata?

  23. dario

    Concordo! Sto Retina Display, o come cavolo lo hanno chiamato, non convince per niente, 78% dei pixel dell’iPad, bella fregatura!

  24. Suza

    Marco ha detto: 8 giugno 2010 @ 17:23
    “Ma c’è una cosa che ti piace a parte i piedi femminili?”
    :DDDD
    Ad ogni modo sto’ iphone ha una cosa che gli altri non hanno, la videochiamata in Walkie-talkie Mode :D

  25. drake762001

    Ciao Felipe, titoli così: “Principale motivo per cui non mi piace l’iPhone 4” e punti il dito contro il display. Io questo lo avrei messo almeno come secondo motivo, il primo per me è da sempre e rimarrà tale finché non cambieranno le cose, che l’iphone è closed che più closed non si può. Dato che uso linux al posto di windows non perché, come molti scimmiottano, windows fa schifo, ma perché linux è libertà. E la libertà in un posto come questo dove si repsira il FOSS, dovrebbe essere sempre al primo posto. Al secondo lo schermo piccolo va bene. Miiii quanto sei poi, se non lo fai piccolo poi come fanno a vendere l’ipad?

  26. Steo

    Mi sembra la solita critica gratuita. Non sono tra i tipi ipnotizzati dal marketing come dici tu. Dico solo che tu come tutti qui un iPhone4 in mano non l’ha mai tenuto. Quindi: tutte chiacchiere.

    • Oscar

      Il rapporto display/telefono è oggettivamente più basso rispetto ad altri terminali e non c’è bisogno di tenerlo in mano per capirlo.

  27. eldino

    “Prima provare, poi giudicare, sennò coglione sembrare” (Confucio).
    Insomma, solito flame gratuito per mettere bocca sempre & comunque su qualsiasi cosa abbia un logo della Mela sopra e trovarci ad ogni costo un difetto. Ed in questo modo vogliamo fare sano opinionismo? Denigrando l’altro per sembrare migliori?
    Potevi risparmiartelo questo post, polly.

  28. Hyu

    Si vocifera di una nuovo innovativo prodotto: Carta@.
    -Vuoi prendere un appunto rapido? Lo fai in un attimo, tempo di avvio pari a zero!
    -Vuoi leggere un buon libro? Non c’è problema! Usa Carta@, con un peso pari a poche decine di grammi, schermo antiriflesso e risoluzione tanto elevata che l’uomo non può apprezzarla, Carta@ è il prodotto che fa per te!
    – Ti piace disegnare? C’è Carta@! Carta@ è compatibile con decine e decine di sistemi di disegno analogico, dotati di sensibilità alla pressione praticamente infinita. Crea le tue bozze mentre sei fuori casa per poi riordinare le idee quando ritorni! Si possono usare persino le dita e una quantità di colori a cui solo la fantasia può porre limite!
    -Carta@ rispetta l’ambiente! E’ un prodotto naturale e riciclabile. Può essere anche usato come combustibile durante l’inverno.
    -Con Carta@ puoi disporre di milioni di giochi! Persino 3D, prova la nuova App Origami@, vedrai letteralmente uscire le tue creazioni dal foglio!
    E con Scanner@ potrai importare i tuoi documenti creati con Carta@ con lo stesso livello di interoperabilità offerto dai più recenti dispositivi elettronici!

  29. marcoita

    Caro Felipe…
    Se si vuole essere diversi dalla massa…. (ormai quasi tutti hanno un iphone, e non é piú un oggetto che solo alcuni possono avere).. ed essendo appassionati di Linux…secondo me al momento il migliore é il Nokia N900…
    Non é solo telefono, ma un piccolo computer, tastiera fisica, tante app linux, quindi nei repositori, é completamente open, ha tutti i servizi di IM integrati nella rubrica, un bel schermo…ed anche il terminale!!!! :D
    Magari non é cosi figo come l’iphone, ma io c’e l’ho da un paio di mesi e sono pienamente soddisfatto!!

  30. finferflu

    In effetti uno schermo anche leggermente più grande non avrebbe fatto male… ma credo che il problema maggiore sia quello della compatibilità con le applicazioni, e quindi anche compatibilità tra i vari modelli iPhone. Forse avrebbero dovuto farlo più grande sin dall’inizio, ma ormai è troppo tardi… D’altro canto non credo che quando l’iPhone fu ideato ci fosse in mente l’idea di un App Store (ma potrei sbagliarmi), ma credo che sia stata una mancanza di visione a far sì che errori come questi fossero commessi…
    Detto ciò, per me questa nuova versione di iPhone è ben poco rivoluzionaria rispetto alle altre. Per quanto mi riguarda ho raggiunto il karma con il 3GS, la risoluzione va bene, non mi serve la fotocamera frontale, e di sicuro sarò felicissimo di aggiornare al nuovo iPhoneOS. Per il resto non sono invogliato minimamente a fare un aggiornamento “hardware” :D

  31. ziopippo

    la risposta + bella alle mire di Apple l’ho trovata in Indonesia, con una coda di gente in attesa di acquistare un nokia C3 :-)
    dice il detto che “chi si accontenta GODE”,e noi forse dovremmo imparare…..(io per primo!)

  32. GNAM

    Penso che i nuovi modelli ANDROID divoreranno questo IPHONE4.
    Poi a Natale i WINDOWS PHONE divoreranno ANDROID.
    Una catena alimentare.

  33. dav

    E’ una fortuna che molti odino Apple… anche io non l’apprezzo a livello societario…
    Ma qualche prodotto è praticamente un “must-have”… tra questi, considero iPhone…
    iPhone non sparirà ovviamente come sperano i suoi detrattori, cmq sarebbe dannoso per il mercato (apple è un azienda peggiore di MS) che avesse troppo successo.. Ben vengano quindi gli acquirenti di Android cosi io posso godermi il mio IPhone non temendo un mercato monopolistico ed eccessivamente chiuso… W Android!!!! Ma io compro Apple :)

  34. Mourinho

    Io credo, e parlo da fsf-opensource-linux convinto, che non si possa mai e poi mai recensire ed esprimere giudizi senza averlo mai usato per qualche giorno nella quotidianità e costanza.
    Ho avuto modo di provarlo costantemente per giorni e posso assicurarvi che è praticamente impossibile ritornare ad un telefono tradizionale o qualsiasi altro smarthphone, per non parlare della bontà del touch (nulla a che vedere con il resto presente sul mercato).
    Sicuramente costa troppo ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, non ha magari rivoluzionato dal punto di vista strettamente tecnologico ma bisogna dare atto che ha comunque rivoluzionato il modo di guardare ai dispositivi mobili di questa fascia/categoria.
    Migliorabile? Sicuramente ma questo vale per qualsiasi altro dispositivo o tecnologia.
    Il più delle volte si sollevano critiche giusto perché un tantino prevenuti che magari verso altri prodotti più “in simpatia” non si terrebbe tanto conto o meglio saremmo meno duri.

    • Franz

      MH … prima dici che sono si puo’ esprimere giudizi senza avere provato l’Iphone … poi di fatto dici che e’ impossibile tornare a un QUALSIASI smartphone e che il touch non ha equivalenti nel mercato.
      La robba Apple dunque gode di uno status che non e’ concesso a nessun altro device?
      Comunque per la cronaca il Desire mi ha fatto disintossicare dall’IPhone 3gs che e’ relegato a telefono per la seconda sim … quindi sembra possibile in qualche caso

      • Mourinho

        >MH … prima dici che sono si puo’ esprimere giudizi senza avere provato l’Iphone … poi di fatto dici
        >che e’ impossibile tornare a un QUALSIASI smartphone e che il touch non ha equivalenti nel mercato.
        >
        Non capisco dove sta l’incongruenza!!!
        Mi passano quotidianamente questi aggeggini tra le mani (non sono rivenditore o commerciante), ne ho provati una infinità e queste sono le mie impressioni.
        Poi magari, avendoli anche tu provati, hai un’impressione diversa e l’accetto tranquillamente e sono felice di discuterne e magari cambiare idea su qualche altro prodotto.
        Ma io non mi riferivo a te ma a molti altri che spesso esprimo giudizi, anche funzionali, senza aver mai avuto modo di tenere in mano non solo l’iPhone (io non sopporto l’Apple) ma anche un qualsiasi altro smartphone.

  35. Xim Labz

    È vero! Lo schermo potrebbe essere più grande porca pupazza… non lo comprerei comunque, costa troppo e sono anti-mela da 'na vita ;-)

      • The President

        e no!!! se no mi stava sulla gigia :D… Dico solo che queste tamarrate della apple non servono a niente… e i costi non sono giustificabili… è solo una moda!!! ciao gigia!!!

  36. Musikele

    Ho un blackberry Storm2, e a parte il fatto che è un telefonino _nato_ per stare su internet, ha uno schermo IMMENSO. Questo è un bene quando si visualizzano foto o video, ma… è molto scomodo da avere in una sola mano. Pensaci felipe… se no ti fai l’ipad e con lo schermo sei a posto no?

  37. lola

    Il problema è legato anche al fatto che ipod (come altri fighi-fonini) se ne frega degli stili handheld.
    In principio non lo sapevo. Ricordo che avevo fatto un sito piuttosto “ricco” per $azienda_crudele e ci avevo appiccicato un bel foglio di stile che in caso di dispositivo mobile rendeva l’interfacco leggera e lineare. L’ho fatto provare a un’amica iphonara…
    “handheld io?” ha sbottato l’iphod “Sono troppo figo! Uso i css standard.”
    Morale il sito era veramente scomodo… ho dovuto far cose fetidissime per visualizzarlo bene sugli iphone e soci -_-
    Ho sentito anche dei blackberriani lamentarsi che non possono navigare a lungo perchè devono zoomare tutto e diventa noioso…

    • Alessandro

      Uhm… in che modo selezionavi il foglio CSS da utilizzare? La via maestra è questa:
      <meta name=”viewport” content=”width=480″ />
      <link media=”only screen and (max-device-width: 480px)” href=”iphone.css” type= “text/css” rel=”stylesheet” />
      Ossia:
      1) il meta tag “viewport” (ignorato dagli altri browser) indica a Safari per i(Phone)OS di fare finta che la larghezza della sua finestra sia 480px (di default questo valore è 960px, scelta fatta – magari discutibilmente – per visualizzare per intero i siti non adattati ai dispositivi handhled);
      2) carica il foglio di stile specifico solo se la larghezza del display e` <= 480px;
      [Scusatemi: sono andato un tantino OT…, ma se può aiutare…]

      • lola

        Grazie per le dritte. ^_^
        In realtà poi cercando su internet ho trovato un po’ di soluzioni (tra cui alcune sporchissime con javascript x-D). Non conoscevo viewport però, utile.

  38. PD

    Direi che lo schermo dell’iPod rientra perfettamente nella regola seguita da alcuni portatili Apple, così portatili che lo schermo non si vede nemmeno ad occhio nudo (MacBook Mini?)
    Piccolo sarà anche carino, ma a volte totalmente inutile…

  39. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  40. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  41. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  42. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  43. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  44. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  45. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  46. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  47. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  48. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  49. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  50. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  51. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  52. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  53. Pingback:La tasca grande « L'anticamera del cestino

  54. indy

    C’è una cosa che non riesco a sopportare in questa nuova moda delle “cose” sensibili al tocco: il senso del tatto è estromesso, e il senso dell’udito quasi.
    Non trovo ammissibile che, per avanzare di una canzone o per aumentare un volume, una persona debba
    – tirare fuori il “coso” dalla tasca
    – guardare lo schermo per sapere dove mettere le dita
    – muovere le dita per sbloccarlo e compiere l’operazione sempre guardando cosa fa.
    Questo vale per smorzare una dannata sveglia sul comodino, al buio, appena svegli, o per interagire col “coso” mentre si è in bici/moto/auto: un TASTO in rilievo, il suo clic meccanico, aumentano l’esperienza sensoriale, e consentono di compiere l’azione più velocemente, in sicurezza.
    Concordate?

    • walter

      Sul bordo dell’iPhone (e dell’iPod Touch) sono presenti due tasti per regolare il volume, inoltre sul cavo degli auricolari ci sono dei tasti che consentono di effettuare tutte le operazioni base (passare al brano precedente/successivo, andare avanti/indietro nello stesso brano, rispondere al telefono, regolare il volume, play/pausa).
      Inoltre è possibile utilizzare i comandi vocali per effettuare tutta una serie di operazioni (far partire una specifica canzone, album, la musica di un particolare artista, chiamare una precisa persona presente in rubrica o digitare un numero non presente in rubrica).
      Insomma ciò che dici è semplicemente falso: non è affatto necessario tirare l’iphone fuori dalla tasca per fare queste operazioni, né guardare lo schermo. E comunque tra tasti sull’iphone, sul cavo degli auricolari e comandi vocali è possibile fare molte più cose di quelle possibili con un telefono con tastiera qwerty senza cacciarlo dalla tasca ;)

  55. Pingback:iOS 4: aggiornamento pieno di problemi | pollycoke :)

  56. Ivi

    Fino a quando non hai scritto di possedere un 6630 mi sembravi un intenditore… a parte ciò, ovviamente chi smania per lo Z (ad esempio io) non cerca un display, il retina sarebbe l’ideale.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti