Doveva arrivare il momento di una delle puntate più cruciali della serie di sondaggi dedicati al mondo Linux nella comunità italiana: il miglior ambiente desktop, o “desktop environment” per i puzzoni anglofili1.
La (non sempre) silenziosa e (raramente) amichevole competizione tra i principali ambienti desktop è una delle stranezze che caratterizza il mondo del software libero e in qualche modo anche i suoi utenti. Per chi viene da Windows o da MacOS è incredibile che si possa scegliere l’interfaccia, per noi pinguini è un diritto sacrosanto, con tutti i pro e contro che ne derivano. Facciamo il punto della situazione a metà 2010, mettiamo nero su bianco le percentuali d’uso delle interfacce grafiche e vediamo di trovare quella di riferimento per la comunità italiana.
Diffondete questa iniziativa.
Sarebbe interessante se il numero dei voti fosse all’altezza del numero dei lettori di pollycoke! Avete un blog? Pubblicizzate il sondaggio, scrivendone. Non lo avete? Cliccate su “Mi piace” accanto al titolo, per segnalarlo ai vostri amici su Facebook, Twitter, FriendFeed ecc :)
Sondaggio: Miglior Ambiente Desktop
[poll id=”5″]
Alcunee linee guidaa:
- Tecnicamente non tutti quelli proposti sono “ambienti desktop”: alcuni sarebbero meglio definiti “gestori di finestre” (window managers). Ho pensato di includerli comunque in questo sondaggio perché molta gente li utilizza come ambienti di lavoro alternativi.
- Per Blackbox e affini intendo Fluxbox, Openbox… e tutti i derivati che vi possano venire in mente.
- Per Ratpoison e affini intendo Ion, Xmonad e tutti i gestori di finestre minimali e/o senza grafica alcuna e che spesso organizzano le finestre semplicemente affiancandole.
- Per tutti i progetti intendo tutte le versioni esistenti ed installabili correntemente.
Come funziona il sondaggio
Semplicissimo. Una volta identificati (per evitare/limitare voti fasulli) basta selezionare la voce che avete scelto e magari commentare argomentandola. Se non siete ancora registrati a pollycoke potete farlo in due modi e con un paio di click: oltre alla registrazione vera e propria (consigliata) c’è anche la possibilità di identificarsi con il proprio profilo sociale (Facebook, Twitter, OpenID e molti altri)2.
Il sondaggio resterà attivo per due settimane, fino al 25 giugno. Questo dovrebbe permetterci di avere un’idea abbastanza organica sui gusti della comunità italiana in fatto di desktop più usati.
Votato GNOME,anche se banale. Ma finora è quello che mi si adatta meglio. È un vero e proprio vastito che calza a pennello!
Anche se ho simpatie per xfce e lxde ;)
Finché il sondaggio era nascosto vinceva KDE, ora vince Gnome, significa qualcosa? :^D
Complotto!!!!
quoto
straquoto
heheheh
il fatto è che, se ci pensi, statisticamente su un campione di 100 persone che usano Gnu/Linux, gran parte ha usato gnome e forse non ha neanche provato kde. Giusto perché Ubuntu supporta Gnome da default.
Nessuna polemica, ma sono convinto che una parte sostanziosa delle persone che hanno votato gnome, forse non hanno mai provato kde o altri desktop. Quindi il sondaggio è un po’ scontato. Al di là della verità in sé, ossia quall’è “migliore”.
In conclusione, era quasi ovvio che GNOME prendeva il sopravento.
Ma infatti questo è un semplice sondaggio e non un concorso.
Io dire che insieme a questo andrebbe fatto un’altro sondaggio… Quanti di voi hanno mai usato kde per più di 1 giornata?
Levando hai voti di Gnome in questo sondaggio quelli dell’altro sondaggio forse otterremo il reale valore del sondaggio.
non so se dovremmo fare una giornata o una settimana, però l’idea sarebbe interessante :)
E perchè non pensi alla gente che non ha mai usato gnome per più di una giornata? Personalmente di primo acchitto mi ha affascinato più kde che gnome. Kde è facile che dia l’impressione di un sistema più moderno, più elegante, più gradevole alla vista, ma è proprio dopo averlo usato qualche giorno che sono passato a gnome. Non so perchè, ma agli utenti kde pare dia particolarmente fastidio che il loro DE non sia quello più usato in assoluto. Mah ! Sempre con ‘ste storie: “la gente non lo conosce, ma se lo conoscesse e si….. ” oppure, “ma che vuoi farci con le GTK, le QT invece.. “quando poi si scende anche un poco nell’infantilismo: ” gli utenti linux avanzati usano kde, è risaputo”, che seppure fosse vera come affermazione, io laconicamente e seraficamente rispondo: ‘sti cazzi?! oppure, questa è una delle migliori/peggiori “ma Linus Torvalds usa kde! ancora:”la distro di chi sa veramente usare linux, slackware, usa kde”, ecc ecc
A meno che un fanatico di kde non potendo reggere alla “sconfitta” del suo kde si impegni facendo decine e decine di registrazioni su pollycoke con account diversi, per far vincere il suo ambiente preferito, è scontato che vinca gnome, e credo che sia semplicemente perchè è il più utilizzato. STOP!!
Ora, voi Kutenti, fatevene una ragione e mettetevi l’anima in pace, no?
Potremmo discorrere per ore su pro e contro di gnome e kde, ma mi viene in mente una simpatica risposta data ad un utente di LQH che chiedeva chiarimenti sulle differenze tra i due ambienti. Gli fu risposto da uno dei fondatori: la differenza tra i due? Beh, Gnome funziona!!
Perdonatemi, ma Felipe il flame c’è la servito su un piatto d’argento con questo sondaggio.
E poi mi girano: ho finito le sigarette e contavo di vedermi Uruguay Francia, ma ho scoperto che io povero pagante del canone, non ho questo diritto. buona sera a tutti
ahaha sei un grande,. quoto in tutto e per tutto!
ps anche io pensavo di aver diritto di vedere uruguay-francia, invece ho scoperto che ho diritto solo a pagare il canone ù.ù
ah pensa a me che ho solo la parabola e la rai mi cripta le partite, fanculo.
Non so cosa dirti, io uso KDE e sono felice, se uno ha solo usato gnome – e una parte considerevole di persone rientra qui – voterà gnome perché gli altri non li conosce.
Dire che è meglio implica considerarne la qualità e allora dovremmo riflettere su cos’è la qualità, e a questo punto se vuoi continuo all’infinito, perché come ti ho detto non potrò vedere le partite e sono incazzato pure io… Fatto sta che di DE possiamo solo dire che uno è più bello dell’altro, o che preferiamo questo a quest’altro, tutte questioni di gusto. Ergo proprietà soggettive.
Hai ragione, sono cose soggettive…
del resto gnome è il degno rivale di kde (3.5)!
scherzo… :P
OT: cmq, in tutto questo, mi è venuta voglia di provare Meego (con un core 2 duo, non dovrei avere problemi). Adesso me la scarico e vado a nanna…
ciao,
sul fatto che si possa fare anche il ragionamento inverso ti do ragione…
Per il resto, a me non interessa cosa usano gli altri: ognuno è liberissimo di usare quello che preferisce e ci può stare benissimo che non preferisca KDE…
Il punto è che nei topic si leggono sempre frasi del tipo: “KDE crasha”, “KDE è lento”, “KDE è questo”, “KDE è per smanettoni”, “KDE è quello” , “La community è disorganizzata, non sa dove andare a differenza di quella di gnome”…
Dal momento che nel mio uso quotidiano non vedo tutti questi problemi associati a KDE (altrimenti non lo userei), permetti che mi venga il dubbio che una parte di quelli che parlano male di KDE in realtà non lo abbiano mai usato? e che parlano solo per frasi fatte risalenti alle prime versioni di KDE?
Vabbè, anche Windows Vista ha vissuto tutto questo,
e andava benissimo fin dalla prima versione.
Per un motivo banale, quanti sono gli utenti che iniziano con Gnome? quanti sono gli utenti che iniziano con KDE? qui non si tratta di fase infantile dell’utenza kdeiana io non so chi ti abbia detto che KDE lo usano gli utenti avanzati (perchè è una boiata) come ti posso dire che quello di LQH ha detto una cazzata, da fondamentalista gnomista che KDE non lo ha mai usato. Poi se si riferiva alla versione 4.0 è doppiamente cretino perchè lo sanno pure i muri ormai che la 4.0 era la versione da cui sarebbe partito lo sviluppo. Poi aggiungo un’altra piccola nota io vorrei sapere quanti dei criticatori dei crash, delle prima 3 versioni di kde4, hanno mai programmato e per programmato intendo scritto un programma con più di 100 righe di codice (anche se forse dovrei dire 1000), forse non si rendo proprio conto di cosa voglia dire scrivere e debugare 5000/6000 righe di codice, farlo funzionare con codice di altri e con nuove applicazioni appena rilasciate e potenzialmente con un fiume in piena di BUG. Vi ricordo che il team di KDE ha riscritto tutto da 0 quindi oltre al DE è stato necessario anche riscrivere tutti i software a esso annessi e non direttamente sviluppati da KDE.
Per quanto riguarda il problema QT vs GTK…. Hai mai programmato con queste librerie? perchè se la risposta è no non parlare perchè non sai. Io le ho usate tutte e due per sviluppare il medesimo software e ti posso dire che le GTK sono più rognose.
Ma poi che cosa è questa lotta stupida che aizzate? gnome kde??? sono entrambe desktop, ognuno usa quello che vuole, ma se vuole criticare una cosa che sia essa GNOME O KDE deve prima averla usata seriamente solo allora può dare un giudizio, invece qui è pieno di bimbi minkia che non hanno mai usato KDE e sparano sentenze solo per sentito dire.
Io uso slackware ma non kde… sarò anomalo?
Se ci fosse gnome come ambiente lo useri molto volentieri.
Tornando al sondaggio, questo sito è usato da molti utenti di ubuntu (o sbaglio?) e il desktop di default è gnome, quindi era inevitabile che vincesse con un margine cosi alto.
Ciao Michele.
kde è stato il mio primo ambiente desktop quando me lo son ritrovato sulle prime due distribuzioni linux che circolavano in quel periodo.
detto questo, ho votato gnome poichè lo sto usando con serenità da anni.
non sono in cerca dell’ultima moda o di stravolgimenti. sino ad oggi gnome m’ha dato quello che cercavo.
ora sembra esserci aria di rivoluzione. se in futuro le cose cambieranno e se nel frattempo il nuovo kde si sarà stabilizzato, forse nel prossimo sondaggio potrei cambiare voto.
per il momento resto su gnome (ed uso spudoratamente Amarok :D ).
secondo me gli applicativi dovrebbero essere desktop indipendenti :)
“Io dire che insieme a questo andrebbe fatto un’altro sondaggio… Quanti di voi hanno mai usato kde per più di 1 giornata?”
Proponi la domanda perché sai già quanto scontata sia la risposta.
La contro domanda, volendo polemizzare, potrebbe essere: perché avete mollato KDE dopo una sola giornata?
Se Gnome è di default su tante distro un motivo dovrà pur esserci, non ti pare?
Come vedi non se ne esce. Ognuno resta legato a ciò che conosce meglio o a ciò che più gli si addice. E in questo non c’è nulla di sbagliato.
Da che mondo è mondo la gente cerca di cambiare quando:
1. gli strumenti che ha diventano inefficaci
2. trova qualcosa di più figo
3. ne è obbligato
Finchè uno si trova bene con gnome non guarderà mai KDE, allo stesso modo in cui uno che usa KDE da sempre non avrà mai voglia di usare GNOME.
io kde l’ho utilizzato per circa 4 anni, poi ho fatto una pausa fissandomi su windows e la prima impressione che ho avuto provando per caso una distribuzione con gnome è stata: cos’è ‘sta roba orrida.. :D
..e poi mi son definitivamente stazionato su gnome installando ubuntu 6.06 in dual boot con windows.
Per completezza attualmente ho ubuntu 09.10 , Vista (che non si avvia più), ubuntu 10.04.
Da quando ho sbagliato qualcosa nella configurazione del nuovo grub, non riesco più ad avviare Vista. Ho trovato alcune soluzioni che, un po’ per mancanza di tempo, un po’ per pigrizia, non ho ancora tentato di mettere in pratica.
Mi sto sorprendendo a vedere quanto poco usavo windows :)
be’ è normale, come fai a provare kde se crasha di continuo?
LOL ;)
eh se lo provi su ubuntu ti capisco =P
PS: dai cazzo mancavi solo te ora possiamo iniziare le trollate! :D c’è silverboy che non si tiene
Mi sa che il fondatore di LQH a cui faccio riferimento sopra eri tu ;)
Si direi che è proprio lui! :)
Complimenti, commento molto intelligente!!!
Vabè ma il discorso che fai tu implica che l’utente medio che frequenta pollycoke non è un utente sperimentatore e questo non mi sembra sia vero…. io confido che l’utente medio di pollycoke abbia provato tutto prima di fermarsi da qualche parte…
Sì idealmente, ma in realtà è molto più probabile che l’utente medio, oramai, non abbia bisogno di sperimentare. Visto che Ubuntu è sempre più user-friendly e fatto per usarlo e non per smanettare. Non è un pregiudizio, e neanche una discriminazione. Sinceramente non mi piace il termine “utente medio”.
Bisogna capire che alla fine uno col computer ci lavora o ci gioca, e quelli che ci giocano sono pochi in confronto a quelli che ci lavorano. Quindi se prendi 100 persone che usano GNU/Linux la percentuale di quelli che ci smanettano al computer è sempre minoranza.
Confidi veramente male allora ;) . Io conosco personalmente alcuni utenti e ti assicuro che alcuni sono veramente novellini, che usano ubuntu da un’annetto e KDE lo hanno visto solo dal mio PC. Sapere cosa è qualcosa vuol dire conoscerla e averla usata per un certo l’asso di tempo che non sia ne 2 giorni ne 1 ora, altrimenti si da un giudizio non concreto. Io ad esempio non avevo mai criticato MacOSX perchè non lo avevo mai usato. Dopo 1 mese di utilizzo tutti i giorni, ora ho una mia opinione, e posso tranquillamente dire che per me non è niente di che non è vero che è banale perchè per fare cose semplici sono dovuto impazzire e che i primi 3 giorni mi sembrava fico poi mi sono iniziato a rendere conto dei bug e degli scazzi delle incoerenze ecc ecc ecc… Quindi da utente contento sono passato a criticatore. Non molti ad oggi hanno voglia di sperimentare, non tutti sono come me che sul pc ho su Kubuntu, Ubuntu, Debian e Win7, e che usandoli spesso tutti e 4 mi rendo conto di quello di cui si parla, molti si installano Ubuntu solo per fare i fichi con gli amici, non sanno cosa è linux, non sanno cosa è una comunità, non sanno nulla di informatica (che è molto più vasta e complessa di quanto molti pensino) però si aggirano nei siti a dire la loro (giustissimo visto che per ora siamo ancora in una nazione dove c’è una parvenza di libertà di espressione), e quando votano un sondaggio del genere è più che scontato che voteranno solo quello che hanno provato.
Alla fine risiamo al livello del sondaggio su i player audio, dove anche li mi sono posto il quesito quanti hanno mai provato Amarok?
Io l’ho provato Amarok, poi mi sono accorto del grosso errore e sono tornato a rhythmbox, che faceva tutto, e meglio di Amarok. Mi chiedo invece quanti di quelli che hanno provato Amarok hanno provato a sincronizzarlo con un lettore mp3, o un ipod, o si sono dimenticati di quando con la versione 2.0 sono stati lasciati a piedi, e poi hanno avuto il coraggio di votarlo nel sondaggio.
quoto…amarok mi ha fatto perdere 4 giga di musica perchè un bel giorno ha deciso che il mio ipod era da sincronizzare e mentre lo faceva (senza che io gli abbia dato il consenso) mi ha detto “errore durante la sincronizzazione…alcuni (tutti) dati potrebbero essere danneggiati”…
da quello che vedo mi son fatto un’idea sugli utenti che frequentano pollycoke :)
l’idea è che vanno da quelli che sperimentano ogni cosa per il piacere di provare, incasinare, migliorare a quelli che si son fissati su qualcosa di stabile e si divertono a vedere gli esperimenti degli altri trovando spesso buoni spunti per stabilizzare ancora di più il proprio sistema operativo, i propri applicativi o scoprendo nuove alternative valide a quello che stanno già usando.
io mi vedo più nella seconda parte: ad esempio: attualmente sto fisso su gnome ma leggo con curiosità l’evoluzione che sta avendo KDE.
previsioni sul futuro del tutto inattendibili:
probabilmente @felipe tornerà su gnome con la versione 3 per sperimentarla a fondo da subito e nel frattempo io passerò a KDE4.x che spero sarà finalmente abbastanza pronto :)
Che i novellini usino gnome mi puzza… per me non è vero, lo posso capire se parliamo degli ultimi mesi (12/18) io uso linux da parecchi anni ed ho iniziato cone kde. l’ho usato per due anni. Poi quando sono passato a debian mi sono “converito” a gnome. Tutte le persone che conosco hanno iniziato con kde…sarà che sono vecchiotto e la maggior parte dei casi che posso documentare risale a prima della nascita di ubuntu…ma molti nuovi utenti mi hanno chiesto di installarli mandriva piuttosto che suse o kubuntu e non ubuntu…la motivazione? “perchè sembra più figo” (cit.)
Ovviamente…
Io invece ho avuto gente che mi ha chiesto di installargli kubuntu invece di ubuntu contro i miei migliori consigli “perchè ho visto gli screenshot ed è piuffigo!”.
Poi dopo una settimana la mettono persa!
Io consiglio sempre di iniziare con Ubuntu, perchè quando inizi e non sai nemmeno cos’è un package manager, dover abilitare repo aggiuntivi per avere flash ed MP3 è improponibile!
Poi quando la gente comincia a capirci qualcosa suggerisco di esplorare un po’. Un giretto sotto openSUSE, uno con Fedora…
E a quelli bravi cerco di far installare almeno una volta Arch. Non voglio che usino, voglio che lo installino così si rendono conto di come è costruito un sistema GNU/Linux montandolo dalle basi
Decisamente Gnome, con un occhio di riguardo per Lxde :)
E17… se avessero piu’ soldi sarebbe veramente interessante…
Lasciamo tempo al tempo, l’evoluzione da E16 a E17 è incredibile! Di tanto in tanto vado a guardare se ci sono novità e lo provo per una giornata o due, purtroppo non è (ancora) un DE a tutto tondo.
ma promette benissimo! e poi è in grado di far volare un p2 con finestre meglio di compiz! da urlo
Farei un distinguo per Enlightenment: E16 *o* E17… tutto un’altro paio di mutande ;)
KDE, ossia “tutto ciò che potrei mai aver desiderato di un DE, anche senza saperlo”. Con un occhio di riguardo per… beh… per tutti. Soprattutto fluxbox.
Parecchio pretenzioso dire “…e vediamo di trovare quella di riferimento per la comunità italiana.”
Se prima di quella frase il sondaggio poteva esser qualcosa di divertente ora diventa solo una provocazione.
Boh boh, un mio umile consiglio, senza la parte che ho citato il post si presenterebbe molto meglio.
ciao
d’accordo. qui girano soprattutto cazzar con un sacco di tempo libero (tipo me, ovvio), un sacco di gente “altra” e altrettanto saggia e di comunità non lo prende nemmeno in considerazinoe sto blog con i suoi post a volte deliranti dovuti all’influenza del ciclo mestruale del suo capo…
Dunque, gli unici DE che sopravviveranno a lungo termine saranno quelli basati su un framework di programmazione moderno, ossia quelli basati sulle QT o quelli basati su MONO.
Quindi, nonostante io ritenga Gnome superiore a KDE, e nonostante io ritenga che KDE 4 non sarebbe potuto essere peggio di così, DEVO votare KDE, in quanto tra questi è l’unico DE con prospettive a lungo termine.
Perché Mono? Cos’ha il Python (es. PyGTK) di antiquato? E hai mai provato le EFL? o.O
Semplicemente penso che lo sviluppo di Mono possa contare su risorse superiori rispetto a Python.
Inoltre il C# è elegantissimo.
Google, Yahoo!, CERN, NASA sono alcuni tra i tanti fruitori di Python come linguaggio per programmare. Per lo scripting è usato dai *BSD, da quasi tutte le distro Linux e da MacOS X, nonché da vari programmi quali Maya, MotionBuilder, Cinema 4D, Blender, GIMP, Inkscape e Paint Shop Pro. Volendo si può usare anche con Apache, con PostgreSQL e SDL (attraverso pyGame). Mono è sostenuto ed utilizzato da soggetti altrettanto importanti? È altrettanto adattabile? Quanto all’eleganza del codice, beh, è opinabile.
Ok, allora diciamo che C# è il linguaggio RACCOMANDATO DA MICROSOFT.
Quanto pesa questa cosa? Decidi tu.
Nel mondo del software libero? Allora ASP.NET dovrebbe essere più diffuso di PHP, i database Microsoft più diffusi di MySQL/PostgreSQL… Pesa negativamente, piuttosto, dato che C# non è della comunità ma è di Microsoft e la comunità può usarlo. Inoltre, se mi paragoni il peso di Microsoft nella programmazione rispetto a Google, Yahoo!, NASA e CERN (che non sanno cosa sia un BSOD o un crash improvviso) non credo tu abbia le idee chiare.
Un futuro programmatore tra C# e Python perché dovrebbe scegliere il primo? Col secondo può fare script, può fare programmi (ha una base di moduli e di dialetti infinita), è facile da apprendere ed è totalmente estensibile. Ed è molto più portabile, dato che interpreti Python ci sono praticamente per ogni piattaforma, senza contare le neppure le tonnellate di documentazione libera e gratuita, ufficiale e non.
lol C# non lo porterei come esempio di linguaggio elegante, soprattutto paragonato con Python…
Assolutamente d’accordo :D
1) Mono può contare su quali risorse? Potresti farmi un esempio? Anzi, forse sarebbe meglio più di uno dato che Python può contare su tante aziende che lo supportano, anche grandi. E il bonus è che nessuna di loro ha mai fatto causa ad un azienda perchè usa linux (nessuna ha fatto causa a TomTom per intenderci).
2) Python ha come punto di forza la sua estrema (e forzata) eleganza. Inoltre Python è molto più stringato di C# e Java semplicemente per via della sua sintassi anche questa è parte della sua eleganza. Ma questo discorso è interessante, in cosa C# sarebbe più elegante di Python, esattamente?
Non posso che darti ragione. Effettivamente si possono dire tante cose su Python, ma che non abbia qualcuno alle spalle e che non sia elegante… :D
Tu sì che la sai lunga…
mai sentito parlare di qyoto?
una sola parola: rotfl
Gnome!
Tutti i progetti sono elementi interessanti, con i propri pro e contro.
Trovo fantastiche certe idee usate su kde4, ma io non mi ci trovo. Troppo lento/incasinato. E poi, cazzo, su 3 portatili in cui ho deciso di installarlo (in diversi stadi di sviluppo, mai beta) c’e sempre stato qualcosa che prima o poi inesorabilmente crashava e trascinava con se mezzo sistema (grafico).
Concordo pienamente. Gnome è più semplice e più funzionale. E per un utente “normale” non è poco…
Ovvio che vince gnome essendo il desktop di ubuntu e qui molti usano ubuntu ^^
GNOME tutta la vita :P
infatti, mi sa che te lo terrai così com’è per tutta la vita :P
ahhahah lo sai bastardo che mi fai venire voglia di trollare?
venghino siniori, venghino! :)
per quanto sia un utente kde da sempre devo dire che provandolo lxde mi è piaciuto molto forse col prossimo gnome potrei fare una prova
senza dubbio gnome, lo uso da sempre, comodissimo, configurabile il giusto, funziona.
votato GNOME, il primo e grande amore che non sono mai riuscito ad abbandonare.
gli altri li ho provati quasi tutti e con grande entusiasmo iniziale ma dopo poco mi hanno sempre messo in fuga verso il “piedone”.
GNOME (la seconda scelta sarebbe stata E17) nella speranza che resti minimale, semplice e chiaro com’è sempre stato. E anche nella speranza che qualcuno si accorga che Zio Mark ha avuto delle belle idee che potrebbero essere portate direttamente in GNOME (Applet Indicatore/Indicatore Sessione su tutti).
GNOME: semplicemente strepitoso, così com’è non avrebbe già bisogno di niente, ma ancora più interessante è ciò che bolle in pentola. Vala e GObjectIntrospection aggiungeranno un ulteriore boost allo sviluppo.
KDE: roba da smanettoni, il progetto non sembra avere una direzione precisa ma cerca di fare di tutto un po’, e chi troppo vuole nulla stringe. Lento e instabile sulla maggior parte delle distro.
WindowMaker: sempre lo stesso da anni, che noia. Totalmente incompatibile con le specifiche freedesktop, tutta la configurazione è manuale.
Enlightenment: buonino, ma potrebbe essere molto meglio. Sinceramente E17 non l’ho ancora provato.
XFCE: buono, sta partecipando di più alla crescita generale di GTK+ (garcon, xfconf), ma lo sviluppo è fin troppo lento. Temo che potrebbe confluire in GNOME.
LXDE: o “come reinventare la ruota”, propone implementazioni di cose già viste e riviste. Mai visto un benchmark affidabile che ne dimostri la tanto decantata velocità (da notare l’assenza di nuovi widget all’interno, sono gli stessi di GNOME/XFCE), ma solo tante chiacchiere da fanboy.
Altri: con tutto il rispetto, a chi ne ha bisogno probabilmente basterebbe solo un terminale a riga di comando. Buoni per server con pochi programmi istallati.
su Gnome:
mio nonno ha usato gnome dal 1973 al 1978. Ieri lo ha rivisto dopo anni e giura e spergiura che è identico a quello di allora. Poi, se andiamo a guardare sotto il cofano il paragone con KDE non regge, sia dal punto di vista delle caratteristiche attuali, sia da quello delle caratteristiche future…
su KDE:
Non ho mai dovuto aprire un file con un editor di testo per configurare qualcosa…
Poi io da KDE-ista so quando esce una nuova major release (ogni 6 mesi) so quando escono le minor release (ogni mese) e so quali novità contengono con largo anticipo (a differenza di quanto accade in gnome…): per me questa è una direzione precisa.
Oh mamma… Hai detto molto e non sono d’accordo su nulla :D Forse su GNOME sì.
Gnome: più o meno d’accordo. Sì,dai.
KDE: da smanettoni non direi proprio. È il desktop più moderno che io conosca. Semplicemente non si sa che farsene. I crash… Sono soggettivi,credo che tu sia mooolto sfortunato.
WindowMaker: non so che dire quì
Enlightment: ottime promesse. Chi era che se ne era appropriato…? Vabbè,spero che lo sviluppo si intensifichi. Credo che diventerebbe l’alternativa a Gnome 2 anche se sono differenti.
XFCE: confluire in GNOME? No way. Impossibile. Nein. Che confluisce a fare? Xfce vuole essere una cosa veloce; e Xubuntu non gli rende giustizia. Se vuole contribuire,basta rilasciare il tutto in licenza open e poi se la vedono gli altri.
LXDE: benchmark affidabili… apri un system monitor o usa i comandi da terminale per vedere se è leggero/scattante o no. È un dato di fatto ormai che è veloce quanto mettere XP (se non più scattante).
Altri: ma anche no. I vari WM sono ottimi. Ci sarà un motivo se LXDE usa OpenBox? È davvero niente male. Elegante,una piuma,veloce.
“And so on”…
Non scherziamo su LXDE. Hai dubbi che non sia più veloce? Vuol solo dire che non lo hai mai usato, o lo hai fatto su ottuple-core e compagnia bella. Io ho installato lubuntu sul mio anzianotto, ma ancora validissimo, p4 2,8G e la differenza con gnome e kde si sente a ogni click. Altro che fan boy, sono dati di fatto. Se non ci vuoi credere va bene, ma non dire che non hai mai visto un benchmark affidabile perché non c’é benchmark migliore dell’uso quotidiano. Sono i numeri spacciati da note testate come benchmakr a trovare il tempo che trovano.
Provare per credere.
lol, kde da smanettoni?
solo perchè abbiamo dei modi per configurare le cose?
già, meglio nascondere le configurazioni.
ed eventualmente lasciare agli utenti il compito di modificare a manina i file di configurazione
Beh le reazioni me le aspettavo ma speravo in qualcosa di più interessante ;)
Ovviamente kde è perfetto, e se crasha è colpa della distro/computer/whatnot. E se va troppo lento vuol dire che sono io che guardo troppo velocemente :D
@salvatore & Federico Rampazzo
smanettone = power user
ovvero l’ultima persona al mondo che avrebbe bisogno di un computer
@drake762001
beh, se arriviamo addirittura ad affermare che l’impressione personale e soggettiva sia più importante di qualunque benchmark serio, allora siamo alla frutta.
Il problema è che nella tua affermazione su LXDE manca un po’ di basi logiche.
“Siccome io non ho mai visto una zebra allora la zebra non esiste”
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_desktop_vitals&num=1
^_^
Link interessante, purtroppo non dice quali servizi e componenti sono stati caricati insieme ai vari DE e non si parla nemmeno delle configurazioni. Credo che avrebbero dovuto aggiungere questi dettagli.
Per quanto riguarda la zebra, io non ne ho mai vista una, potrebbe essere tutto un complotto per farmi credere del contrario :D
guarda,
mi sono stancato di trollare e non voglio essere cattivo però, per avere risposte “interessanti”, forse si devono fare anche dei commenti iniziali interessanti… ;)
Rileggiamo la tua prima frase, quella su gnome… fatto?
A me, sembra una frase scritta dal figlio “ribelle” di steve jobs!
Rileggila, è la presentazione dell’iphone4 di qualche giorno fa… se aggiungevi che gnome era anche *magico*, quelli della apple ti facevano causa per violazione del diritto d’autore!!! :D
Poi te ne esci che “KDE è roba da smanettoni” e mi viene da domandarmi: ma che cosa ha di difficile KDE rispetto a Gnome? come ha fatto PD a passare da windows a linux?
Concludo dicendo che ti avevo scambiato per un altro in vena di trollagini…
Se ho due automobili senza il tachimetro e guidandole una mi schiaccia sul sedile più dell’altra allora quella è più veloce. Il tachimetro mi dice di quanto. Sui computer poi la cosa è sempre più complessa. Se come benchmark mi cronometri il tempo che impiego a zippare un file, questo non cambia da de a de. Se misuro il tempo che ci mette il file manager ad aprirsi, il browser a browsare il menu a menuare ecc. allora quello può essere più interessante. I benchmark possono dire tutto e il contrario di tutto. Prendi il glxgears, mi misura qualcosa, ma se chiedi a tutti ti diranno che non va usato mai come banchmark. Quiandi usa le tue esperienze, non quelle degli altri, per decidere se lxde va veloce oppure no.
Ah, dimenticavo: dicendo che XFCE potrebbe confluire in GNOME non intendevo che i due DE potrebbero fondersi, sarebbe impossibile.
Semplicemente volevo dire che il progetto potrebbe passare sotto le ali della GNOME Foundation, dal momento che diversi hacker XFCE stanno collaborando sempre di più alla creazione di GTK+ 3.
Lo sviluppo di WindowMaker è ripreso, giusto per la cronaca, aspettiamo una 1.0 prima o poi.
Felipe,
oggi siamo in sintonia: mi sono svegliato con una voglia di trollare pari a quella che hai tu di veder “scorrere il sangue” sulle pagine del tuo blog… :)
Cmq, in un forum frequentato principalmente da ubuntisti, credo che l’esito di questo sondaggio sia piuttosto scontato… ma non per questo mi tirerò indietro ed anzi continuerò a fare resistenza!!! *_*
Voto KDE.
resistere resistere resistere ;)
esatto! è quello che ho scritto sopra in risposta al primo commento, e ora ho letto questo. Anch’io ho votato KDE, pensavo solo ne tenesse botta un po’ di più, ma vabbe..
Invece di votare qui, vota qualche bug report su bugs.kde.org per far diventare kde 4.5 una roccia.
È vero. Comunque i bug li ho votati ma tranne un paio di volte con Amarok, non ho mai avuto crash o robe tragiche.
Dalla 4.4.3 non ho ancora avuto nessun problema.. anzi sì, pidgin mi si chiude, ma questo riguarda il programma :)
Idem, ma io parlo della 4.5 che è in beta ;)
Ovviamente se hai modo di installarla da qualche parte (non kubuntu, si tira anche le qt 4.7, beta pure loro e non sai chi provoca i problemi.)
Altrimenti, c’è sempre il mio piccolo report :P
https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=169751
Idea carina! :)
Voto Gnome, ma anche E17 ha il suo fascino !!
in un sito di gnome fanboy che risultato puo uscire?
Pensa che che la maggior parte dei pollycokki portano il cappello a funghetto e hanno una lunga barba!
Poi c’è anche qualche troll, due o tre elfi, un lepricano e ovviamente alcune bellissime fate! x-D
mancano solo due leocorni!! :D
Stupenda questa :D
coño, ma che trolata di sondaggio. il buon senso ci informa che in un blog che tratta di ubuntu il DE più utilizzato è gnome.
..
E questo dove sta scritto?
Beh però ha ragione: se facciamo un sondaggio simile su crismonblog è molto probabile che il Desktiop envinronment più usato sia kde, su repubblica.it il partito più votato PD, su tankerenemy il personaggio più stimato rosario marcianò… continuo?
Vabè ma io confido sempre e comunque nell’eterogeneità di pollycoke
Io principalmente uso Gnome, simpatizzo per E17 e KDE, una cosa buona che ha KDE è che si integrano tutte le apps con il DE, purtroppo cosa che gnome fa “pezzi” un pò grazie anche a Canonical.
ps: è ovvio che il sondaggio lo vincerà gnome, ubuntu è la distro più quotata rispetto alle sorelle con kde, xfce ecc…
KDE !!!!
È stato il DE con cui ho iniziato ad usare Linux. Poi per 3-4 anni ho usato Gnome. Appena ho potuto sono tornato a KDE. Mi ci trovo meglio, non mi ha mai dato problemi. Anche se il passaggio da 3 a 4 è stato un po’ traumatico ora lo apprezzo ancora di più.
Ultimamente sto iniziando ad apprezzare anche LX.
Inoltre sui miei pc KDE è sempre stato più reattivo e veloce di Gnome.
anche sui miei computer
e il bello è che il resto del mondo sostiene il contrario
visto che ho misurato il tempo di apertura di alcuni programmi su gnome e kde (test antiqui però :) ancora kde 3 e gnome 2) sono abbastanza sicuro che non sia solo una sensazione..
mah, chissà
penso che l’opinione diffusa che gnome sia più veloce di kde derivi dal fatto che la gente installa prima ubuntu e poi i pacchetti di kde di ubuntu (e kubuntu è una delle cose peggiori che io abbia mai visto, onestamente – spero si riprenda nei prossimi tempi)
KDE. Oltre che è godibilissimo (ma lo è anche gnome) ha una politica di sviluppo che mi piace di più, non è strattonato da mille aziende e, sopratutto, non c’è Icaza dietro.
lol, quanto odio quel tipo!
bah, siete solo invidiosi, secondo me. e secondo tutti i bravi linuxari.
Gnome tutta la vita.
Con un po’ di rammarico avrei votato xfce, che usato per un po’ di tempo, ma alla fine.. non mi piace più :(
KDE assolutamente
più veloce e con basi più solide
semplicemente.
ovviamente il sondaggio non mi darà ragione; la maggior parte degli utenti è su ubuntu quindi non c’è speranza :)
Vero, siamo in zona “ubuntu” e nonostante questo kde si difende bene. Conferma che c’è chi va oltre i luoghi comuni e le apparenze.
mah… dopo che ho provato haiku non me ne piace uno :\
Il titolo del sondaggio non aiuta a dar vita a una discussione sensata.
“Il miglior ambiente desktop”, pare interpretato mediamente “l’ambiente desktop dove mi trovo/mi sono trovato meglio”, campo in cui *tutte* le opinioni e le scelte sono legittime.
Se invece dovessimo votare quello che riteniamo “il migliore” a cosa dovremmo guardare? E “il migliore” in che contesto, su che piattaforma (già solo: netbook/notebook/desktop, senza voler spaccare oltre il capello).
(forse ci si poteva domandare: “qual’è il DE/WM più utilizzato dai visitatori di pollycoke?”)
Detto ciò, il “sondaggio” porterà valanghe di commenti più o meno interessanti, il che alla fine è un obiettivo legittimo.
Sono stato per molto tempo con GNOME, ma ora io mio DE definitivo è KDE! Per molto tempo facevo così: tenevo per 6 mesi GNOME, poi mi annoiavo perché era sempre uguale; poi tenevo per qualche mese KDE, e dicevo: “wow! fantastico! è veramente stupendo! 8P”, poi però, notando l’instabilità e altri problemucci (beh, stiamo parlando di KDE 4 verso gli albori…). Ora c’è stato un lungo periodo con GNOME, poi mi ha annoiato come sempre e poco prima dall’uscita di Lucid Lynx (oltre a odiare quel nuovo viola… il terminale è orrendo!) ho deciso di dare un’altra chance a KDE… e sono rimasto stupefatto! Ora ha tutta la “pornografia” grafica unita a una stabilità senza pari! Beh ora… KDE per sempre!
stesso iter…chi parla male ora di kde non sa di che parla
Kde potrebbe essere avanti anni-luce rispetto a tutti gli altri DE.
Potrebbe.
Per ora, mi tengo il minimalismo di Gnome.
Hai commesso un errorino piccino picciò: kde è giàavanti anni luce a tutti gli altri DE xD
Tra l’altro goditelo finchè puoi il minimalismo di gnome perchè il suo futuro in quel frangente non è roseo (opiniome personale).
Allora diciamo meglio: per le mie necessità, kde potrebbe essere avanti anni luce.
I giudizi assoluti non hanno senso in questi casi.
Ma gnome non è neanche ora minimalista :D
Cosa c’è di barocco o.o? (Sì, in realtà si dovrebbe parlare di massimalismo come contrapposto… ma il minimalismo prevede l’utilizzo di pochi elementi e forme semplici, povere di fronzoli, quindi IMHO si può benissimo contrapporre al barocco, che è lo stile ‘esagerato’ per eccellenza).
NAUTILUS
Ok, +1 :D Effettivamente andrebbe sistemato ma, a parte qualche fork che non mi convince appieno, nessuno si decide a farlo. E poi resta il problema della pesantezza che onestamente non so a cosa sia dovuto :/ Oltre a Nautilus c’è altro?
Più mi abituo a qualcosa più mi dimentico dei difetti, forse invece di dire chi è meglio e chi è peggio dovremmo cercare semplicemente d’evidenziare i difetti e le incongruenze di modo d’aiutarci a vicenda. O forse sono l’ultimo hippy rimasto a pensarla così XD
@Nedanfor guarda che un po tutto è pesante su gnome… ma hai provato a vedere quanta ram consuma il programma più insignificante?
troppe vacche grasse , c’è bisogno di una dieta :D
@amonpaike
Con Haiku ti abbiamo totalmente perso :P Sì, un po’ di snellimento non mi dispiacerebbe, tuttavia ci sono tante cose da fare e pochi in grado di farle (sad but true). Spero che Zio Mark si dedichi anche a quell’ambito, per ora il team credo sia più concentrato su risolvere bug/implementare feature/lavorare sulla grafica. In ogni caso ho la fortuna di avere 1.5 GiB di RAM nonostante il computer vecchiotto (Cosa fare se un tuo amico sta per buttare un blocco funzionante da 1 GiB DDR2 :D? Prenderlo gratis! XD) e un Sempron 3000 che fa ancora il suo sporco lavoro, quindi la pesantezza la noto solo via top. Il problema dei progetti ‘sviluppati troppo e troppo in fretta’ è che sono spesso più pesanti del necessario, mancanti di feature e con interfacce non sempre abbastanza coerenti (benché GNOME, tolto Nautilus, da questo punto mi soddisfi). Haiku promette molto bene proprio per la filosofia con cui viene sviluppato (minimalismo ed essenzialità, me gusta mucho), anche se non è user-oriented (ed è un bene, probabilmente farebbe la fine dei DE mastodontici) :P
@Nedanfor
è il contrario, dopo aver visto che esiste software opensource con un potenziale propositivo, pretendo e spingo affinchè anche gli altri rottami si adeguino.
Con troppo autoerotismo si rischia di perdere di vista la realtà.
Uno spunto su come la penso ultimamente, e non mi riferisco solo ad haiku…
http://www.haiku-os.it/?q=node/751#comment-2130
finchè non provate haiku non potete capire…
Di solito mi faccio i ca**i miei quando leggo di sondaggi , fischi , frasche e ca**i vari … ma non non se ne può più di leggere ogni volta qual è il migliore tra questo o quello …
Di politica nell’opensource ce n’è fin troppa e i risultati si vedono , perchè politica e idee sono inversamente proporzionali.
ma scusa , se non ne puoi più, continua a farti i cZ tuoi evitando di leggerli XD
lol
Beh, vogliamo parlare di come KDE sta lanciando la conquista del mondo, sfruttando la potenza immensa delle portabilissime librerie che hanno sviluppato in anni di sangue, tra la trepidazione dei fanboy e gli insulti di tutti gli altri?
Protagoniste le librerie di Plasma, di Kontact (Akonadi) e di Koffice, vedremo arrivare prodotti derivati su tutti i dispositivi pensabili: cellulari, tavolette, netbook, palmari,
Avere una codebase comune e consistente tra tutti i dispositivi elettronici apre prospettive interessanti assai!
E infatti le qt ora è nelle mani di nokia.
ghghghgh gli altri sgobbano , poi arriva la sanguisuga di turno e detta legge XD
Sanguisuga di turno?
La Nokia sta sapientemente costruendo sulle basi che altri hanno gettato.
A differenza però di Apple il cui rapporto con il software libero è: “oh che carino, questo lo prendo io, grazie e arrivederci” Nokia sta contribuendo a tutti i progetti da cui prende, non forkando ma contribuendo upstream, spesso anche finanziando gli sviluppatori del progetto originale e buttando soldi a destra e a manca.
Non so voi, a me sembra un modo decisamente carino di fare la sanguisuga!
Già.
Spero continui così
Forse non tutti sanno che di Desktop Replacement per Windows ce ne sono a bizzeffe,
alcuni perfino opensource tipo questo
http://www.sharpe-shell.org/e107_plugins/autogallery/autogallery.php
Semplicemente, agli utenti Windows non interessa giocherellare coi DE
gnome!!!
Dipende dalle esigenze personalmente amo moltissimo sia Gnome che Kde (ho votato KDE perchè ha meno voti ma onestamente avrebbero meritato entrambi il mio voto), ho un pc con installato gnome e l’ altro con installato kde credo siano due progetti molto diversi ma entrambi molto interessanti! Però devo unirmi a chi prima diceva che Kde è più lungimirante, mi dispiace ma oggi più che in passato molti vogliono novità e Kde per ora è più flessibile e in grado di stupire i suoi utenti. Dall’ altro lato c’è da dire che per chi cerca un ambiente grafico stabile e che non dia troppi grattacapi Kde non è un’ ottima scelta, è per questo infatti che sul pc che uso di più ho messo gnome..
preferisco gnome ma non disdegno kde.. magari un domani sarà “più compatibile” con le mie esigenze (lavorative e di intrattenimento domestico) e potrei riconsiderarlo come DE da usare.
meglio o peggio mi sembra comunque riduttivo..
sarebbe meglio parlare delle differenze (reali) tra un desktop e l’altro.. un po’ come viene affrontato qui: http://www.psychocats.net/ubuntu/kdegnome
Bel link, anche se più che KDE vs GNOME è Kubuntu vs Ubuntu. Il confronto degli elementi che contraddistinguono i due DE è interessante, comunque.
Visto il target del forum, filo-ubuntu, è scontato che vinca gnome. Nulla da dire su ubuntu, sia chiaro, semplicemente il risultato non ha valore statistico.
Ho votato KDE, ma penso che + o – tutti gli ambienti presenti della lista siano vecchi per concezioni, tanto che è chiaro a tutti non arriveranno mai alla massa.
Tendenzialmente avrei messo pure ANDROID e penso che avrebbe vinto (e pure MEEGO). Spero fortemente in Chrome OS, che possa cambiare modo di vista non su come usare un PC ma bensì su cosa si può fare tramite un PC.
Wow!
La prossima volta fai il sondaggio a chi ha il pisello più lungo ad un concorso tra donne.
Nel frattempo cerco di reperire il mago Otelma per una predizione di questo impossibile sondaggio.
Ah si, quasi dimenticavo… KDE.
meglio non farlo, al giorno d’oggi potrebbe iscriversi qualche trans
Shhh, potrebbe interessare qualche tuo dirigente ;) (perdonami, visto il tuo nick non ho saputo resistere…)
Dwm e i tiled in generale a me piacciono moltissimo…
Sono diversi anni che uso ubuntu, ho sempre cercato di provare ad utilizzare Kde senza mai riuscirci, per motivi vari sono sempre ritornato a Gnome.
Ora con l’uscita di Lucid ho voluto riprovare, ebbene questa volta non lo lascio più. DE fantastico a confronto Gnome sembra del paleolitico, software eccezionale che mi sarei solo sognato di avere in Gnome.
Dove cazzo ho vissuto finora!!!!!
Sono felice come un bambino
KDE sta pigliando una bella piega. La Nokia ha assunto un paio di sviluppatori di Plasma, e se si vanno a vedere le statistiche sui bug chiusi riguardanti Plasma nel trunk… Beh, tanto di cappello :) Inoltre vorrei far notare che nella 4.5 è possibile usare Webkit anche in Konqueror, e che nella 4.6 KHTML non sarà una dipendenza delle kdelibs. Inoltre Rekonq (Webkit) sta entrando in extragear.
Gnome lo trovo comodo, è ben testato, funziona tutto come ti aspetti e… Basta :) KDE forse è ancora poco maturo a confronto, ma già ora ha delle killer app mica da ridere… E guardando avanti non potrà che migliorare ancora più rapidamente. Adesso tra KDE e QT si stanno mettendo d’accordo anche per la piattaforma audio/video… Effettivamente le QT sono fantastiche, e stanno crescendo a un ritmo vertiginoso. Le GTK non possono reggere il confronto.
A proposito di leggerezza e prestazioni… KDE gira tranquillamente con 256 mb di ram, mentre arranca con 128 mb. Pare che uno degli obiettivi futuri sia proprio quello di ridurre il suo consumo di memoria :)
Io ho raggiunto il nirvana con openbox, zero pannelli e tanta felicità.
L’ho usato su un vecchio PC insieme ad una distro minimale (adesso non ricordo quale) ed era carino e soprattutto era l’unico DE che girava su quel PC! forse era un pentium mmx…
Però, per un uso quotidiano, preferisco le cose *sbrilluccicose* :D
Comincio dagli albori, mi sono avvicinato a linux tramite Ubuntu e dalla 8.04 fino alla 9.04 ho sempre usato Gnome. Poi ho voluto fare il passo in avanti, ossia provare KDE… risultato?? Mi sono allontanato dal mondo Linux…
Sono ritornato con la 10.4 ad usare di nuovo linux ed ho installato sul netbook Ubuntu e sul pc fisso Sidux… beh li uso entrabi, il primo per giocare, il secondo spesso e volentieri per lavoro a casa… ma fra i due preferisco Gnome… e non mi venite a dire che non l’ho usato per bene KDE, non è così… Io credo sia solo una questione di gusti, c’è a chi piace il gelato al limone e a chi quello alla fragola… i gusti sono gusti!!!
ho votato Gnome. Ho usato molto anche kde4 e ne ho apprezzato funzionalità e innovazioni, ma l’eleganza e la semplicità estrema d’interazione di gnome mi fanno sentire più a mio agio :)
gnome sicuro
kmq non capisco tutti questi Kde-fans: sono sicuro che il vostro DE preferito è “meglio” del mio, per tutta una serie di tecnici motivi, ma mi state facendo la barbina figura degli Arc(h)ieri che si lamentano che la loro migliore distro é…..blablablabla
chissene? qualcuno può venirmi a dire che è meglio usare linux che win, per tutta una serie di motivi tecnici e sopratutto morali, ma smettiamola di (perdonate il termine) svangare i maroni su cosa sia “meglio” su un campo oggettivo che è tutto dentro il recinto “opensource”
ho provato e riprovato vari DE e nessuno mi dà quel feeling e sensazione di semplicità come il piedone, bon se ad altri piace il feeling del drago, buon per loro, hanno trovato la loro dimensione…
il sondaggio è fatto apposta :)
senza contare che dando la tua preferenza a gnome, ti stai comportando allo stesso modo ;)
come ho già scritto in un altro post,
non stiamo dicendo che KDE è *meglio* di Gnome, stiamo solo dicendo che non è *peggio* di gnome.
Se rileggi i commenti con attenzione, stiamo rispondendo a quelli che tirano in ballo le solite storielle sulla stabilità, velocità, ecc… che non si riflettono nel nostro (o almeno nel mio :D) uso quotidiano del DE.
KDE è perfetto? no! però trovo singolare che i crash e le lentezze di KDE li trovano sempre e solo quelli che non usano KDE! :D
“KDE è perfetto? no! però trovo singolare che i crash e le lentezze di KDE li trovano sempre e solo quelli che non usano KDE! :D”
Questa non ha senso. Se non lo si usa può essere per due motivi: non lo si trova comodo o ha dei problemi che ne inficiano seriamente l’usabilità. È ovvio che chi non lo trova comodo / ha avuto problemi non lo utilizzi… Ma che siamo, una manica di masochisti? E se mi dici ‘non è KDE a non funzionare, è la gente a non saperlo far funzionare’ ritorniamo alla solita solfa, vale per ogni cosa, anche per Windows. Certe argomentazioni mi lasciano stupefatto… Quella affermazione è paradossale.
Allora te la pongo in un modo meno paradossale :D
Trovo strano che questi problemi di cui parlavi non si manifestino sui PC di chi usa quotidianamente il DE… certo, potrebbero verificarsi solo in presenza di configurazioni particolari… per esempio, con qualche precedente versione ho letto di problemi con le schede ATI… ma in questo caso siamo sicuri che la colpa sia di/solo-di KDE?
Unisci a questo il fatto che nelle DE-wars di solito si fa del tifo da stadio ed ecco che esce fuori la mia teoria secondo cui si parla molto per sentito dire…
NB: questa è solo una mia teoria, senza prove a convalidarla resta una teoria… :)
era un modo velato per dire che chi critica kde lo fa solo per sentito dire.
Volevo solo ricordare che anche Windows ha i suoi DE alternativi.
Semplicemente, agli utenti Windows cambiare DE non interessa.
Ad esempio, questo è opensource
http://www.sharpe-shell.org/e107_plugins/autogallery/autogallery.php
“Volevo solo ricordare che anche Windows ha i suoi DE alternativi.
Semplicemente, agli utenti Windows cambiare DE non interessa.”
‘Semplicemente gli utenti Windows non sanno che si possa cambiare DE (o cosa sia un DE)’ <- Fixed.
“Semplicemente gli utenti Windows non sanno che si possa cambiare DE (o cosa sia un DE)”
Appunto! Quindi se uno vuole fare il fricchettone tamarro e giocherellare coi DE per fare scena,
fa molto piu’ effetto farlo sotto Windows!
Sotto Linux, sono capaci tutti.
Li ho provati tutti ma alla fine ritorno sempre a casa Gnome :)
assolutamente KDE non c’è paragone
Ho votato Gnome, ho da poco provatao kde4 e il primo impatto è stato stupendo, grafica da paura e reattività con tanto di animazioni stupende, ma dopo un pò incominci a notare la macchinosità di kde, e rimpiangi la super usabilità e semplicità di gnome, sulla quale fa affidamento ubuntu.
Ho grandi speranze per Gnome3 e spero che abbia un look paragonabile a kde4 e la semplicità di gnome!
ovviamente sono io quell’unico voto altro… :=)
non per fare polemiche, ma …è ora di una interfaccia da lavoro seria!
Per serio intendo: pulita, intuitiva, leggera, stabile, potente.
A mio parere ancora nessuno degli elencati è ancora in questa fase.
Attualmente somigliano tutte a delle battone più che belle e pure fanciulle :D
Be però lo gnomo ci si avvicina…. non trovi?
no , è una vaccona grassa anche gnome e le gtk , ma con i vestitini stretti :D
kde invece è una donna che si trucca male e di veste da cacciatore con quei vestiti pieni di tasche e taschini pieni di coltellini multiuso XD
e io che credevo di amarla… mi avran ipnotizzato come jack black in “Amore a prima svista” :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Amore_a_prima_svista
ovviamente votato GNOME perchè… è il desktop UFFICIALE di Linux :D:D
allora siamo messi male :(
Non ho votato al sondaggio perché lo trovavo francamente ridicolo. Il risultato é ampiamente scontato, percentuali comprese. Ubuntu é la distro dominante, Ubuntu usa Gnome e boicotta KDE trattandolo come un DE di serie B. La maggior parte degli utenti non ha mai usato Kubuntu (e quindi KDE), quindi ovvio che vota Gnome, e chi avesse usato Kubuntu voterebbe Gnome ugualmente perché Kubuntu fa c..are. Se baso il mio giudizio di KDE su Kubuntu é ovvio che penso che Gnome sia meglio.
KDE ha un sacco di difetti, io personalmente peró mi ci trovo meglio che con Gnome. Questione di gusto personale. Tutti e due devono farne ancora tanta di strada per avvicinarsi a certe comoditá offerte da Mac e anche Windows. Tantissima. E un utente che passa a Linux da Windows se ne accorge immediatamente. Se invece di perdere tempo sui colori delle icone spendessero risorse nello studio dell’ergonomia delle interfacce forse sarebbero anche confrontabili con i DE di Microsoft e Apple.
Ti sfido ad usare il Pannello di Controllo di W7. Ho visto decine di utenti impallidire alla sola vista… Con Windows non c’è paragone neanche a livello grafico, IMHO. Forse XP un po’ se la batte ma non sa cosa significhi ‘coerenza delle interfacce’.
Gnome…Provati gran parte dei DE citati, l’unico con cui lo sostituierei è XFCE, non fosse tremendamente lento nel suo sviluppo.
Ho votato per KDE, io mi ci trovo davvero bene e di crash non ne ho trovati proprio… solo fortuna?
Ai tempi di kde3 non avevo certo dubbi: gnome su tutti i fronti! Ora devo dire che kde4.4 (lasciamo perdere le versioni precedenti) mi piace molto, anche se nel mio vetusto pc arranca molto più che gnome (AMD 1700 con 768 MB ram), e per questo motivo alla fine ho votato … LXDE! :D
Il mio cuore rimane comunque su gnome anche se ci sono 2 “feature” ;D che mi mancano e che mi fanno bollire il sangue perché non capisco il motivo per cui non vengono implementate (ho votato lxde anche per questo): la selezione di più file col mouse quando sul nautilus li visualizzo come elenco, e l’anteprima sulla finestra di dialogo “Apri…” di qualunque applicazione.
LA TROLLATA DEL GIORNO:
felì, voglio il ballot screen per il sondaggio!
Il fatto che GNOME venga messo prima di KDE nel sondaggio può spingere inconsciamente le persone a votare il primo!!!
non costringermi a rivolgermi all’antitrust!!! :D
@tutti:
Grazie per i voti! Se non lo avete ancora fatto aggiungete il vostro, continuate a diffondere il sondaggio e a discutere pacatamente come state già facendo. Possiamo essere ben fieri del tono della discussione, che era potenzialmente a rischio :)
—
PS per quei due che da ieri usano le parole “troll” e “flame” a vanvera: piantatela.
dai non te la prendere,
era solo per sottolineare lo spirito “rilassato” con cui si voleva affrontare l’argomento… :)
prometto che non scriverò più quella brutta parola! :D
si faceva per scherzare su, nessuno si è insultato o offeso quindi non venire a trollare qui felipe! =P
:D
Pessima battuta :D
Questo è uno dei casi in cui i lettori sono migliori dell’autore…
Ho colto l’invito alla pollydiffusione sul mio blog :D
http://marcosbox.blogspot.com/2010/06/pollycoke-sondaggia-gli-utenti-gnulinux.html
Ho votato Enlightenment, ma per E17… sarà mai stabile?
non è tanto quello il problema….tanto le sue librerie non saranno mai usate se non cambia qualcosa.
mint, peccato le firme dei pacchetti
Gnome :)!
@ Federico ma ho seri dubbi :(
sicuramente lo gnomo. adoro la sua pulizia e semplicità. cosa che invece non ho mai riscontrato in kde ad esempio.
Comunque, GNOME e KDE dominano nel sondaggio,
con un totale di oltre il 90% dei voti.
Mi sembra inoltre di poter dire che questi due DE siano più avanzati di AERO:
più semplici da usare,
più stabili,
più leggeri,
con effetti grafici piu’ spettacolari.
Sono convinto che, sostenendo entrambi i DE (ohhhmmmm),
le distro guadagneranno ulteriore mercato desktop.
Votato GNOME, anche se non disprezzo le Qt. Semplicemente perché è più completo e coerente.
Riguardo il futuro, ehm non so, ha ancora senso parlare di applicazioni native?
Avevo raccolto qualche riflessione qui ->
http://grigio.org/applicazioni_web_html5_vs_native_riflessioni_varie e in effetti sono convinto che HTML5 (& Family) spazzeranno lentamente via le applicazioni native.
Votato per Gnome :)
mi trovo bene con gnome, ho provato kde ma non riesco a sentirmi a mio agio…spero però di provarlo presto. avere una conoscenza più ampia permette di essere più obbiettivi.
Io utilizzo GNOME non per scelta, ma perchè è quello che viene fornito insieme a ubuntu di default.. ho provato una volta sola KDE, provato per modo dire dato che l’ho rimosso dopo mezz’ora: non perchè fosse lento o funzionasse male, ma perchè semplicemente non mi trovavo (e in mezzora di certo è impossibile abituarsi a un nuovo de), e perchè mi ricordava un pò troppo vista/seven.
Ora però ho qualche problemino con gnome, cazzatine si intende, ma un pò fastidiose.. mi riprometto di provare kde per una settimana prima di votare (per fortuna il sondaggio dura fino al 25)
KDE è per chi ama masturbarsi…
Gnome 4 ever !
Adesso mi spieghi cos’è tutta questa sufficienza verso la masturbazione! :D
Fà diventare ciechi!
E dopo neanche la vedi la differenza tra KDE e GNOME!
Voto sicuramente KDE….ma uso GNOME ….
…e la coerenza? ;)
windows 7…
velocità gnome, possibilità di personalizzzazione KDE, usabilità del sistema in generale..windows, meno rogne, meno sbattimenti, compatibilità full….
E’ mai possibile che la MS debba però detenere uno schifoso monopolio?
Vogliamo parlare di quellla stragrandissima rottura di maroni che è silverlight-moonlight. Mi spiegate perchè cavolo continuano a correre quelli di MS quando quelli di moon rimangono al Palo?
Mi spiegate perchè non posso usufruire da linux di un portale come quello della RAI?
Mi spieghi perchè in un sondaggio che si parla di DE linux mi vieni a tifare windows 7?
Così, per sapere..
Non si tratta di tifo o meno.
Ho detto che Gnome è bello perchè snello e abbastanza pratico, KDe consente più personalizzazioni grafiche, ma ha anche alcune rogne, di base per un uso del pc a 360° senza sbattimenti, windows è ancora il monopolista indiscusso.
Ho ubuntu e windows 7, sul primo ho installato il pacchetto kde-minimal + amarok+k3b+konverstaion e altri sw…per una svariata serie di motivi il secondo so è QUELLO DI DEFAULT. Ammetto che prima Linux, lo usavo con più entusiasmo..ma quando poi noti che alla fine cambia poco nell’uso pratico del pc, se non qualche rogna in più e che determinate applicazioni lasciano ancora il tempo che trovano..ti chiedi seriamente, ma cu minchia mu fa fari? :-)
Non si tratta di tifo o meno.
Ho detto che Gnome è bello perchè snello e abbastanza pratico, KDe consente più personalizzazioni grafiche, ma ha anche alcune rogne, di base per un uso del pc a 360° senza sbattimenti, windows è ancora il monopolista indiscusso.
Ho ubuntu e windows 7, sul primo ho installato il pacchetto kde-minimal + amarok+k3b+konverstaion e altri sw…per una svariata serie di motivi il secondo so è QUELLO DI DEFAULT. Ammetto che prima Linux, lo usavo con più entusiasmo..ma quando poi noti che alla fine cambia poco nell’uso pratico del pc, se non qualche rogna in più e che determinate applicazioni lasciano ancora il tempo che trovano..ti chiedi seriamente, ma cu min….. mu fa fari? :-)
Sappiamo tutti che windows ha il monopolio (monopolio no, ma la stragrande maggioranza) degli utenti che usano un computer e i pinguini sono una percentuale minima.
Le altre osservazioni sulle differenze di utilizzo tra windows e linux sono cose molto personali e soggettive; per me infatti è esattamente l’opposto.
La cosa che non sò e continuo a chiedermi è perchè tirare in ballo windows 7 in un sondaggio che parla di DE linux… e credo che uno dei problemi della comunità linux è proprio quando si cerca (anche senza motivo) un paragone con gli altri S.O.
Gnome mi è sempre piaciuto di più. Forse perchè KDE fin dalle primissime versioni che ho usato mi è sempre puzzato di Windows…
Daccordo sul fatto che sono probabilmente l’unico lettore di pollycoke che usa un WM come wmii (ed e’ un bene)
Ma… perche’ sono segnalato come il -2% :P
perché chi ha scritto il codice per fare i sondaggi è una bestia che prima fa gli arrotondamenti per avere percentuali senza virgola e poi usa l’ultima voce per compensare il tutto, cioè fa in modo che la somma delle voci sia sempre 100%… ;)
PS: onde evitare discussioni sul termine “bestia”, sappiate che l’ho usato in senso dispreg… affettuoso! :D
Non ho mai capito come la gente possa preferire Gnome a KDE dopo averli provati entrambi, ma col tempo ho imparato che molte cose che per me sono ovvie (come ad esempio non votare Berlusconi), per altri non lo sono.
E vabbè…
Buttiamo tutto in vacca!
(Esistono dimostrazioni matematiche rigorose che provano che nominare Berlusconi o altri politici di spicco (ma meglio berlusconi) in questo punto della discussione è una trollata per buttare tutto in vacca)
Cominciano ad arrivare i troll
Non sono un troll, posto regolarmente sul forum di ubuntu. Volevo solo dire che io proprio gnome non riesco ad usarlo e ci ho pure provato nei tempi bui di KDE 4.0-4.1. Però come in molte cose della vita immagino per altri sia lo stesso con kde, quindi volevo solo smorzare i toni e non alzarli, dicendo appunto che a volte i pensieri sono completamente diversi e non ci si può fare nulla. Bisogna accettarlo. :-P
…e che proprio per questo non bisogna prendere sul personale se ad uno fa schifo quello che per te è il tuo TESSSORRO :-D
Quindi le spalate di pupu su kde francamente non mi tangono, mi piace e lo uso. ;-)
bhè l’esempio di berlusconi a me pareva in tono offensivo, se il tuo intento era il contrario ti chiedo scusa, ho frainteso io ;)
Di Desktop Environment ne ho provati parecchi ma in KDE ho trovato la mia dimensione. Preferivo KDE 3.5 a Gnome 2.4 e ora, con KDE 4.4 adoro ancora di più questo DE. Certo ha tanti bug ancora da risolvere ma allo stato attuale è abbastanza stabile e usabile, il progetto è attivo e continuamente in sviluppo, ci sono delle idee azzeccate e innovative che Gnome ancora non ha e credo che con KDE 4.5 questo DE sarà ancora più stabile! ^^
Ciao, leggo spesso il blog ma scrivo quasi mai… l’argomento pero’ mi interessa quindi ecco i miei 2 cents.
Io vengo da parecchi anni di Gnome e devo dire che ho deciso di provare “seriamente’ KDE 4 dopo qualche tempo che se ne parlava proprio qui su pollycoke (in maniera semientusiastica direi). In passato avevo provato i vari KDE 3.x per poi tornare velocemente a gnome.
Nel passaggio del blog dal .com al .org devo essermi perso anche il momento in cui Felipe ha “rinnegato” KDE :) in ogni caso comunque per quanto mi riguarda il danno e’ ormai fatto e ho cancellato definitivamente gnome da qualche mese.
Quoto il commento di Savio.
In particolare non riesco a capire chi dice che nautilus e’ insuperabile come file manager: le innovazioni portate da dolphin non hanno paragoni in gnome e lo stesso dicasi per programmi di uso comune come okular che, rispetto ad evince, mi sembra molto piu’ completo.
A mio avviso le critiche a KDE si concentrano piu’ sulla “mancanza di una linea coerente di sviluppo” o su poca stabilita’. La seconda e’ parzialmente vera (nel senso che e’ ancora un progetto in forte evoluzione, ma e’ comunque stabile piu’ che a sufficienza per lavorarci). La prima critica invece mi sembra secondaria rispetto alla reale utilizzabilita’ e possibilita’ di personalizzazione del DE che, con KDE 4, migliore di versione in versione.
Io faccio un uso limitato del DE: a lavoro internet, pdf, programmi di scrittura e di calcolo scientifico e a casa: internet, film e cazzeggio. Ma devo dire che l’utilizzo di KDE abbia reso piu’ efficiente tutto quello che facevo prima con gnome.
nel sondaggio non mi sorprende la posizione di Gnome e di Kde.
mi sorprendono invece:
# XFCE (2%, voti: 6)
# Enlightenment (1%, voti: 5)
# LXDE (1%, voti: 5)
# Blackbox e affini (1%, voti: 3)
# Window Maker (1%, voti: 2)
# Altro (commenta) (1%, voti: 2)
# Ratpoison e affini (0%, voti: 1)
Mi aspettavo più voti su XFCEm, Enlightenment e LXDE.
Mi sorprendono soprattutto i voti sulle altre scelte che non conosco :)
gnome e kde sono parimenti dei mattoni inutili fatti per accaparrarsi gli utenti windows, tutta sta gente che sostiene meglio quello o meglio questo, dando degli inesperti agli altri, sono persone che usano il computer come io uso la lavatrice, schiaccio 2 bottoni ma non chedetemi cosa faccia dopo, l’utente GNU/linux usa delle applicazioni non un DM, almeno abbiate il buon gusto di non scrivere da guru se mettete su gnome o kde come ve lo da canonical…. la cosa migliore di GNU/linux è che posso costruirlo come mi pare, gnome e Kde per intero come vengono propinati valgono quanto windows per l’usabilità, sono solo qualcosa di generale con mille funzioni grafiche e tasti che appesantiscono e basta, personalmente metto fluxbox, lxde o qualcosa del genere poi installo le applicazioni che mi servono, dalla barra a tutto il resto, ma solo quello che utilizzo e mi serve.
Quindi tu sei uno di quelli che farebbe tutto da riga di comando, e ti senti un figo per questo?
Dai, chiudete i cancelli che arrivano i troll
daniel datti a windows che fai più bella figura, sai leggere? ho detto installare applicazioni non fare tutto da riga di comando
e c’era bisogno di ripeterlo? ;)
mmh.. forse è stato un momento di down del server, a giudicare dall’ora dei due commenti.
vabhè.
dailà daniel datti a windows, sai leggere? ho scritto installare applicazioni non ho detto riga di comando, uso per lo più applicazioni grafiche
vero, mea culpa, ma rileggiti quello che hai scritto, sembra molto che dai del deficente a chi usa gnome/kde, atteggiamento degno di un troll, cmq la metti
mi scuso se è passato quello, intendevo che secondo me si gode a metà linux se si utilizzano centinaia di applicazioni messe lì ed in quella dimensione è simile a windows, in quanto pre-strutturato e generico con ovviamente tanta roba che non interessa, io uso per lo più la grafica perchè mi sembra più comodo schiacciare un bottone piuttosto che scrivere stringhe a volte infinite se non proprio necessario, i DM così come li danno le distro maggiori magari vanno bene per iniziare, ma non è un grande sforzo, nè ci vogliono conoscenze importanti, per installare un sistema con fluxbox, poi metterci una barra e tutte le applicazioni e le varie comodità gradite al singolo individuo, se mi installo ubuntu c’è tanta roba grafica che non uso…tolgo il disturbo mi eclisso evitando il trolleraggio,
così non rovino il clima. ciao
Vabbé che ratpoison può non piacere, però -1% mi sembra troppo!
http://i.imagehost.org/0917/Schermata.png
forse l’algoritmo che da le percentuali andrebbe migliorato… (la somma dei voti da 101% + (-1%))
farabutto.
era un anno e mezzo che lo aspettavo.
e quello…
si era solo cambiato estensione.
gnome è bello , ma piu passa il tempo e piu penso che kde sia il futuro!