A proposito di ridisegnare Nautilus, non c’entra nulla ma Seif Lofty ha pubblicato un interessante video dell’appena nato Sezen, un prototipo che appunto non c’entra nulla con Nautilus:
Sezen è un progetto che nelle intenzioni degli autori1 non c’entra nulla con Nautilus ed è solo un semplice strumento di ricerca ispirato alle linee guida estetiche di Unity e della GNOME Shell e ovviamente con supporto a Zeitgeist.
Insomma Nautilus non c’entra nulla… ma questo l’ho già scritto :D
Note all'articolo
- Hanno collaborato DanRabbit di Elementary Project e Jason Smith di Docky [↩]
Figo!
Quindi da quel che ho capito non c’entra nulla con nautilus :D
bello!!!
Ma perché quando cerca sezen viene la foto della tipa? X-D
bo a me piace molto gnome-activity-journal come concetto… cmq la cosa ideale sarebbe un bel gtk search widget da integrare negli applicativi ….
un pizzico di sezen non fa certo male al mondo linux
Non per fare lo spocchioso, ma Dolphin e KDE 4 lo fanno già da un bel po’ (con tanto di articolo di pollycoke sull’argomento), è una banale ricerca del desktop semantico
Secondo me se lo unissero a mutter diverrebbe un bel progettino.
Ecco, per completezza a cosa mi riferivo:
http://arstechnica.com/open-source/reviews/2010/02/hands-on-semantic-desktop-starts-to-show-in-kde-sc-44.ars
bello, anche per cercare due canzoni senza sfogliare venti cartelle… mi piace. Intuitivo e veloce, io non uso mai la ricerca in nessun sistema operativo, troppo impegnativo, qui invece mi sembra più una cosa da google :)
questa fissa per la ricerca semantica ancora non l’ho capita. di solito in tutti i sistemi operativi la prima cosa che faccio è spegnere tutti i servizi di indicizzazione…
Anche io disabilitavo le indicizzazioni, una volta.
Poi accumulando negli anni 9 partizioni per quasi 2 Tb di roba, provando Everything (veloce indicizzatore NTFS per Windows) ho scoperto di avere bisogno di qualcosa di più efficace, possibilmente con tag mp3, dati exif, e indicizzazione degli archivi zip/7z/rar sarebbe meglio.
Ho ritrovato cose che ritenevo perdute da anni.
è questo “…e basta” che non mi può far piacere una cosa simile, finisce che uno apre il normale file manager E questo coso, contemporaneamente.
Poi rabbrividisco a pensare a cosa c’è in “last 30 days”…
scusate eh, non è questione di fanboysmo, dolphin queste cose le fa, se nautilus ne è sprovvisto meglio integrare la funzione che fare un prog a parte
2 cosette:
– non esistono gli strumenti in GTK per integrare un applicativo all’interno della finestra di un’altro? Ne avevo visto la prova in un video dove GAJ veniva integrato in Nautilus
– Quel “e basta” è proprio quello che fa la differenza in positivo. La tendenza di prendere un programma, infarcirlo con milioni di funzionalità mina (spesso) l’usabilità. Inutile mettere 1000 funzioni se poi non si riescono a trovare perchè appunto “ce ne sono troppe” (tipo KDE :D)
Molti, come me, non apprezano invece le mille applicazioni diverse che fanno un’unica cosa come succede sotto gnome; molte di queste poi si differenziano solo di poche impostazioni solo perchè, per vantare un’interfaccia semplice ed essenziale, non si mettono tutte le funzionalità che si potrebbero utilizzare. Non è molto sensato. Per come la vedo, se qualcosa serve ad esempio per la gestione dei files (ricerca, rinomina etc.) va integrato nel file manager. Poi il file manager deve essere personalizzabile per mettere a portata di click quello che si usa.
Per fare impiantare un file manager ce ne vuole… I computer di ora possono fare ben più di due conti alla volta. Se si vuole un file manager essenziale per farlo girare su un computer di 8 anni fa, allora vuol dire che gnome vuole far concorrenza a xcfe. Si dovrebbe avere a disposizione qualcosa di più avanzato.
Certo che se si vogliono le anteprime dei files di 50 films o 500 foto, se ne devono subire le conseguenze, ma questo centra poco col file manager o con l’hardware, è solo buon senso.
Wow,cioè,cerchi di dirmi che non c’entra nulla con Nautilus? D: Figo :D (la prima faccina è come è)
Comunque,molto interessante,anche se non credo che lo userei. Io sono per il “meno servizi is better” :P Ma non male. Chissà… Fatto sta che torna molto utile e Canonical dovrebbe adottarlo!
Da quel che si vede dai vari filmati, mockup etc. che si trovano in giro, si capisce che tutti questi “Linux geeks”, se avessero qualche soldo in tasca, si sarebbero già comprati un Macintosh… ;-)
Non è una notizia di quelle che mi fa strappare le mutande dall’eccitazione, non è altro che l’ennesima GUI per tracker, nemmeno troppo elaborata.
Ma qualcuno sa se si puo’ provare? Dov’e’ il codice? Non su sourceforge…