L’imminente uscita di iPhone 4, un ottimo dispositivo ma non poi particolarmente rivoluzionario, e l’aggiornamento ad iOS 4 (ex iPhone OS), hanno significato una facile conclusione: approfittare del calo dei prezzi sul vecchio modello, prendere un iPhone 3G S e aggiornarlo ad iOS 4.
Devono aver raggiunto questa stessa conclusione davvero in molti, almeno a giudicare dalla quantità di lamentele che mi sta aggredendo in queste ore. L’aggiornamento ad iOS 4 è stato liberato da Apple nella serata di ieri e già molti possessori di iPhone 3G S si sono lanciati fiduciosi nell’aggiornamento.
Forse un po’ troppo fiduciosi: la tanto decantata affidabilità degli aggiornamenti di Apple1 stavolta ha fatto cilecca: telefoni improvvisamente lenti, applicazioni che funzionano male o che non funzionano affatto, fotografie visualizzate male, perdita di dati (fate un backup prima!), perdita di funzionalità… fino ad alcuni casi in cui l’iPhone continua a riavviarsi. Aggiornamento: ovviamente ci sono anche esperienze di successo o solo problemi di lieve entità, come puntualizzato da alcuni tra i commenti (grazie!)
Il consiglio agli amici possessori di iPhone è di non aggiornare e aspettare che Apple corregga i bug dell’aggiornamento di iOS 4.
Note all'articolo
- Su cui si basava un divertentissimo spot della serie “Mac vs PC” [↩]
Basta non avere un Iphone! Scherzo,mi sembra che per compensare la mancanza di novità a livello hardware cerchino di aggiungere roba a livello software. Il problema è che deve anche funzionare!
Niente fottutissimi .dmg nella mia box!!!!! (cit.)
Tanto meno nel mio smartphone!!!!!
OT
Ma la Cisco lo sa che Apple chiama il proprio sistema operativo proprio iOS?
http://en.wikipedia.org/wiki/Cisco_IOS
cerca su google: cisco ios apple
Si .. Apple ha chiesto il consenso …
Hanno fatto un accordo
Ok. Mi sembrava strano che non scoppiava un putiferio… ;)
A me funziona molto bene, è andato tutto liscio e l’update è veramente notevole, un salto di versione che altri produttori avrebbero sicuramente rilasciato a pagamento o limitato al solo nuovo hardware.
Fra l’altro hanno dato dimostrazione di grande forza e affidabilità, considerando il numero di utenti contemporanei che ieri scaricavano l’aggiornamento, non mi aspettavo, sinceramente, di riuscire a fare il download ieri sera.
Poi che qualcuno possa aver avuto dei problemi, non lo metto in dubbio, può dipendere da svariati motivi, ma io uno dei principali responsabili già lo conosco: iTunes su windows?
Chi rilascia aggiornamenti a pagamento? :D
Per il resto,Android d’ora in poi avrà aggiornamenti come si deve.
questa e’ una tua opinione visto che tutti i terminali fin’ora usciti non hanno froyo ufficialmente, nemmeno il nexus one in cui si ha solo grazie a un leak.
Il magic? Il Dream? I vari samsung? La piattaforma e’ troppo variegata, ci sono terminali fermi alla 1.6, direi che ora come ora google non ha nulla da insegnare.
Beh, considerato che Froyo non è ancora stato rilasciato sarebbe curioso trovare dei cellulari con froyo già installato.
Inoltre, per il magic e per vari samsung sono stati annunciati gli aggiornamenti a eclair 2.1 e dovrebbero arrivare a breve.
Bella roba. Esce il 2.2 e io mi devo ciucciare il 2.1 (chissà quando, Vodafone o Google non hanno fatto nessun annuncio), aspettando altri mesi e mesi per il 2.2 (sempre se lo faranno uscire pe ril Magic).
Diciamo che la politica sugli update di Android fa un po’ schifo. Tutta la frammentazione di dispositivi non ha mica aiutato, anzi. Cosa devo fare, prendermi un Nexus One dopo neanche un anno che ho speso dei soldi per un Magic?
Che si sbrighino!
Stiamo calmi e rileggete quello che ho scritto.
“Chi rilascia aggiornamenti a pagamento? :D
Per il resto,Android d’ora in poi avrà aggiornamenti come si deve.”
Bòn. Tra l’altro,non è Google che decide. Se a Samsung gira il culo di aggiornare quando pare a lui… Ecco perchè si vuole migliorare su questo fronte.
Per il resto,Apple non vedrà un soldo da me,ma è un altro discorso di preferenze.
No ma poi forse la gente si dimentica di un piccolo particolare (oltre appunto al fatto che Froyo non è stato rilasciato e quindi è impensabile che ci siano terminali che lo montani) iOS4 gira solo sulle ultime due versioni dell’iPhone e penso che sul 3gs girerà anche piuttosto male visto che la apple non ha mai nascosto di non aver implementato il multitasking per problemi di autonomia del telefono, e già il 3gs non ha st’autonomia imbattibile. Come vedete neanche la apple supporta all’infinito i propri terminali e non vedo perchè dovrebbe essere diversamente…
La frammentazione serve eccome, c’è stata una grande sperimentazione sulle GUI personalizzate dei vari produttori e sono convinto che molte soluzioni verranno implementate dalla stessa google sulla versione successiva a Froyo, infatti hanno già detto che ci saranno dei miglioramenti tali su questo fronte da rendere inutile l’implementazione di interfacce personalizzate. D’altro canto anche per chrome aveva detto di essersi ispirata a Firefox, Safari e Opera quando lo ha rilasciato. E meno male che esiste qualcuno così (anche se penso che arriverà il giorno che questi elogi me li rimangerò tutti) e non la solita Apple che compra e copia progetti morti e poi dice di averli inventati dal nulla
Le alternative sono sempre state il volano dell’innovazione, non le esclusive…
Io ancora aspetto Google per il mio Magic di Vodafone… e mi sa che aspetterò ancora un bel po’. Almeno la Apple i suoi device li aggiorna.
Ma se Apple permettesse a Samsung o HTC di fare un cellulare con iPhoneOS e interfaccia personalizzata quanto ci metterebbero per farlo? Meno di Android? E perché? La responsabilità è del singolo vendor, non è di Google.
Sul mio telefono c’è scritto “with Google” che sta a significare che è google che si occupa del software. O almeno questo è quello che spacciavano quando lo vendevano (infatti quello TIM non ha il logo google).
No, concordo con Nedanfor.
Tu hai comprato un Samsung, quindi Samsung decide SE e QUANDO darti gli aggiornamenti di Google. Se vuole te li dà, se non vuole no, ma prenditela con Samsung , non con Google. Se l’HTC non mi ha dato, a suo tempo, Win Mobile 6.5 non me la son presa con Microsoft (loro l’os l’han fatto per tutti), me la prendo con HTC che per il mio dispositivo aveva ben pensato di non rilasciarlo.
Con Apple invece entrambe le cose son direttamente responsabile ad Apple, quindi è diversa la cosa.
Secondo me invece ha proprio ragione G100g^^
i terminali “google experience” non sono da considerarsi terminali qualsiasi, ma vuol dire che, almeno in teoria, sono supportati negli aggiornamenti *direttamente* da google.
Se google non onora i suoi accordi, per un motivo o per l’altro, non possiamo dare la colpa a nessun altro.
Che mi risulti per il Magic di VODAFONE, google experience, non si è visto alcun aggiornamento ufficiale.
Questa è una pecca grave…
Quelli SENZA la dicitura Google experience ricadono nei casi descritti da kaiserxol, ma anche lì è una situazione ridicola, permettimi di dirlo…
Google allora non pensa alla qualità del suo prodotto ma alla sua semplice diffusione sul mercato, parlando soltanto di numeri…
Perché lasciare installare il proprio os se poi si è consapevoli che questi terminali non saranno mai, o molto raramente, aggiornati? Oppure abbandonati a se stessi?
Permettimi di dire allora che è molto meglio il modo in cui li vende apple, un solo fornitore, tutto centralizzato… con i pro ed i contro del caso… ma almeno una politica chiara (più o meno^^)
Allora se non sei uno smanettone ma vuoi comunque un cellulare aggiornato che fai, puoi prendere solo il N1…
Visto che i vari vendor non ti cagano neanche di striscio e che persino i cellulare spacciati come Google experience son fermi a marcire^^
Bella cosa
:(
Mettiti l’anima in pace, roota e montati una cyanogen o una variante sennò diventi vecchio ad aspettare…
Dici a me Kaya o è un commento generico?
qualche risposta più in giù dicevo che sul mio Magic TIM ho già eclair, per l’esattezza una SuperE, dallo stesso cuoco della “celebre” superD…
Mi trovo benone e tutto funziona a meraviglia.
Ma il problema non è questo^^
Il problema è che il comportamento generalizzato dei produttori che vendono android è abbastanza “scorretto”.
Non aggiornare neanche i terminali che sono GE è sbagliato, con o senza root^^
TI faccio notare inoltre che per alcune rom è necessario aggiornare radio ed spl.
Sai se le cose vanno male che ci fai con il tuo telefonino?
:P
Se un aggiornamento spetta al produttore o al vendor non è comunque una soluzione dire a tutti roota e bla…
Alcuni non saprebbero cosa fare e potrebbero fare un sacco di casini:D
:D
“Chi rilascia aggiornamenti a pagamento? ”
la cara Apple per gli ipod come il mio di prima generazione?
Quello da pochi euro? Era stata obbligata da qualche autority americana a farlo per non ricordo quale motivo, comunque erano stati obbligati.
Basta ripristinare invece di fare aggiorna e poi caricare il backup se si hanno problemi, niente di tracendentale.
leggi le regole di pollycoke che hai accettato commentando :)
—
felipe
Lanciato aggiornamento ieri sera mentre volevo guardare un film su Sky.
Mi ha chiesto un paio di click, ha fatto il backup da solo, ha aggiornato il dispositivo, ha ripristinato il backup.
Problemi zero con un iPhone 3G e un MacBook.
Mi auto replico.
L’aggiornamento sembra aver reso il terminale più reattivo. Dico “sembra” perché potrebbe essere semplicemente una impressione.
Per il resto, avendo un 3G, non ho alcune funzionalità. Devo dire che i “Folders” sono però utili per organizzare meglio le schermate.
si, ho dimenticato di scriverlo nel mio commento, ma anche io ho avuto la stessa impressione.
l’unica cosa, pur essendo nel complesso più fluido, mi sembra che tenda più di prima a “scattare” ogni tanto (ad esempio, animazioni che rallentano, suonerie che “scattano” ecc). Prima vedevo questi fenomeni molto molto raramente.
hai avuto la stessa impressione?
Anche io sono uno dei fortunati ai quali è andato tutto liscio! (3GS)
Problemi grossi non ne ho notati, a parte forse che le suonerie (sms e telefonate) a volte “scattano” (come succedeva con windows 95! mitico!) se il telefono è occupato a fare altro.
Innovazioni che hanno cambiato il modo in cui uso il telefono devo dire neanche. Si, fa piacere avere qualcosa di nuovo con cui giocare, ma niente che mi abbia cambiato la vita (a parte il contatore di caratteri per gli SMS che mi mancava un sacco!)
Devo dire che questo aggiornamento allungherà un po la vita al sistema operativo nativo prima che il mio telefonino con la mela sarà Androidizzato :) (operazione che prima o poi avverrà!)
(PS: per chi si chiedesse perchè mai avrei comprato un iPhone per Androidizzarlo… la risposta è semplice: me l’hanno regalato!)
pure io sto accarezzando l’idea di prendere un iphone 3g usato per poterci giochicchiare sopra :D
d’altronde sentendo gli amici qui sopra con android, dovresti comunque rimboccarti le maniche per aggiornare….ergo una versione handmade preparata per un htc magic può essere pari pari ad una versione iPhone (compatibilità hardware permettendo, visto che hanno ancora problemini :P )
apple iOS4….fail!! :D questa non me l’aspettavo…anche se è vero che il parco macchine si allarga sempre piu quindi reputo a questo fatto il problema….oltre al succitato iTunes x win
Premetto che non ho provato un “vero” dispositivo Android, solo emulatori, quindi non saprei dire se un dispositivo Android mi avrebbe cambiato la vita (d’accordo forse un esagerazione ma rende l’idea) come è stato per iPhone, inutile stia qui a descrivere la mia giornata tipo, fidatevi! ;) prima avevo un Nokia E75 e quello si che mi aveva cambiato la vita! non faceva bene nemmeno il minimo indispensabile, telefonare!
Per quanto riguarda iOS 4 posso confermare che in qualche raro caso va un po’ più a scatti, ma nel complesso l’aggiornamento è ottimo, uno su tutti l’implementazione di un funzionale multitasking (per le applicazioni che lo supportano, aspetto con impazienza skype) per il resto iBook (da scaricare a parte, gratis) è veramente molto bello e ben fatto, infine ho notato un netto miglioramento con il wifi.
Ma non è vero! I problemi di lentezza li ha chi ha installato iOS4 e ha fatto il jeilbreak. Gli unici problemi riconosciuti sono i backup lenti (e non perdita dei dati) e le foto che non vengono visualizzate al meglio. Inoltre non ci sono tutte queste lamentele ma solo alcuni coasi, non isolati, ma alcuni casi. Diciamo le cose come stanno! ;)
Bhè dai, che gli aggiornamenti vadano male può capitare^^
anche a me una volta aggiornando un componente, non ricordo male quale, di linux tutto è andato in ciccia…
Ci sono tanti iphone, per la legge dei grandi numeri…
Ad ogni modo concordo con chi dice che almeno gli upgrade dell’iOS arrivano, puntuali…
Chi ha un Magic TIM, o un Samsung è stato letteralmente abbandonato a se stesso, fermi alla versione 1.5 di Android.
Inutile dire che la colpa è dei vendor, allora Google che ci sta a fare?
Tanto per far numero permette a tutti, cani porci e gallini^^, di installare il proprio os sui telefoni e poi chi si è visto si è visto…
Tanto sono appena qualche centinaio di eurozzi^^
Oppure Motorola che ha bloccato solo in europa il suo droid?
Son simpaticoni quelli?
Inoltre Il Nexus sta arrivando in europa appena un anno dopo la sua uscita ammerigana…
Certo che se la son presa comoda, e lo vendono comunque cone un cellulare ancora “top class”, quando in molti ne hanno criticato alcuni elementi costruttivi troppo plasticosi o lo schermo non proprio eccelso^^
Bhè…
Lasciamo stare i rantoli, mi tengo il mio Magic TIM con Eclair ed il mio iPod con il firmware 3.1.2^^
e son felice…
ps
tra l’altro pare che iOS 4 corregga appena 60 falle di sicurezza
:D
Qualche problema in un update che ha coinvolto decine di milioni di utenti contemporaneamente mi pare davvero una cosa trascurabile, considerato che la grandissima parte delle persone non ha avuto problema alcuno.
salve, ho appena aggiornato l iphone al 4g infatti continua a riavviarsi ogni 5 min.
non so che fare perché ho gia provato a reinsallarmo ma ho sempre lo stesso problema.
che posso fare ora?
vado in un appstore a farmelo rimettere la programma del 3gs?
ps: lo comprata gia usata ma in buone condizioni.
ah rispondetemi via email x favore!
grazie a presto
Sul mio ipod touch riscontro solo il problema delle foto, risolvibile con la cancellazione di essere e la ri-immissione, per il resto è molto più veloce e reattivo.
Guarda che gli aggiornamenti dell’iPot Touch sono a pagamento a causa di una legge americana che dice che se con un aggiornamento vengono aggiunte nuove funzioni, bisogna pagare quell’aggiornamento.
QUindi devo pagare se voglio multytasking e wallpaper? e dove? non c’è nessun avviso asd
Dalla versione 4.0 non è più necessario pagare nulla.
Devono aver trovato qualche scappatoia legale..
Sarebbe interessante sapere le percentuali degli aggiornamenti non andati a buon fine… lo 0,x%? Poi incominciamo a scremare le applicazioni che crashano perché magari gli sviluppatori non ne hanno verificato preventivamente la compatibilità con iOS 4. Poi togliamo quelli che avevano l’iPhone jailbreakato, ecc…
Suvvia Felipe, titolare “aggiornamento pieno di problemi” mi puzza molto di fanboy, soprattutto se “scritto” per sentito dire. Per esperienza ti posso dire che sono passato dalla 3.1.3 alla 4.0 beta1, poi sono tornato alla 3.1.3, poi 4.0RC e 4.0 definitiva senza alcun problema.
Quoto.
Da come ha scritto felipe, sembra che il 99% delle persone abbia avuto problemi :)
Però bon dai, immagino volesse far notare come in fondo tutti i pionieri degli aggiornamenti (siano essi di prodotti Apple, Ubuntu o Windows), riscontrino dei problemi al momento dell’installazione.
Io ho fatto tutti gli aggiornamenti sempre il giorno seguente la pubblicazione e non ho mai avuto problemi né perdite di dati :)
Quoto anch’io. Apprezzo moltissimo pollycoke, ma questo articolo puzza troppo di fanboy!
che stia rinsavendo? ehehe scherzo ovviamente… ;)
L’impeto iniziale per il mio Android si è molto ridimensionato proprio a causa dei mancati aggiornamenti (l’ho dovuto fare a manina maledetta samsung!!). D’altra parte credo, seppur mantenendo un’adeguata distanza col software chiuso, di aver sviluppato un certo rispetto per la qualità dello stesso. Chiuso ma almeno bello, come magari guardare una escort per un operaio… Poi però se la escort presenta pure qualche difettuccio è ovvio che risalta parecchio! forse la pensa così anche felipe…
E poi penso che il software libero possa farsi strada in quello chiuso… ad esempio vi propongo un uso molto meno escort ma comunque servizievole, dei vostri smartphone: avendo installato su un mediacenter/pc xbmc, avendolo attaccato ad un bel televisore lcd magari fullHd e avendo a disposizione una wireless, potreste usare il vostro android/iphone come “iTelecomandroid” per il mediacenter (bello poter scorrere con un touch sul display le copertine che si è scaricato automaticamente). XBMC è multipiattaforma, ci sono varie applicazioni per android che ci parlano in http (iphonari confermate che esistono pure per voi, non posso controllare ora…)
Curiosità… Si sa se questi problemi sono naturali o causati eventualmente da JailBreak? Perché a conti fatti un albero che cade fa rumore di una foresta che cresce e mi sembra strano che la Apple si faccia un autogol del genere.
E’ perfettamente proporzionale all’iphone ed al tipo di persone che hanno un iphone.
Ho un ipod 2G, da 8 GB, ho scaricato l’aggiornamento e gliel’ho propinato senza dolore. Dopo qualche minuto era tutto a posto.
Certo non posso usufruire del multitasking e degli sfondi per la springboard ma intanto l’aggiornamento è andato bene e ho sicuramente un so con maggiori funzionalità di prima, una su tutte la possibilità di sincronizzare le note con google docs.
In futuro pianifico di passare a un terminale android ma per adesso i tempi mi sembrano prematuri e preferisco tenermi un vecchio nokia per telefonare e l’ipod come pda.
Per ora va bene così.
Quando, poi, google avrà unificato l’interfaccia di android, migliorato il market e raggiunto un accordo definitivo con i produttori, allora vedrò il da farsi.
Scusa ma è il modello MB o MC?
e hai fatto il JB?
Cydia, backgrounder, circuitos, winterboard e compagnia bella vanno o no?
ciaociao
Una domanda innocente: ma quanti di voi usano lo smartphone per navigare veramente e in che contesto lo fate?
Posso capire i pendolari che si fanno ore sul treno, ma io se sono a casa ho il computer, se sono al lavoro anche, se in vacanza un lapdog, mentre guido guardo la strada…
Bhè io li uso parecchio…
Per le email, facebook, twitter, flickr, rss e tutto quello che è “social” uso prevalemtemente android os/iOS…
Uso il pc “solo” per lavorare (fotografia&grafica) perché trovo assai penoso star seduto alla scrivania:P
Quindi sia a casa che fuori casa questi terminali hanno soppiantato la necessità di un pc e per le mie abitudini o le mie aspettative vanno più che bene…
“navigare” nel senso di browser?
bhè se devo cercare qualcosa al volo, se da un amico che non gli funziona internet e serve una soluzione oppure se ha problemi di wifi^^, se un amico al bar non sa il titolo di una canzone, se in un negozio di informatica voglio conoscere se *realmente* quei prezzi che lui vanta come imbattibili lo sono per davvero…
Per me lo smartphone è come un coltellino svizzero, magari non serve sempre ma è indispensabile quando hai bisogno^^
Piuttosto vogliamo parlare di questo?
http://bit.ly/8ZTFRy
:D