Menu Chiudi

ownCloud è al primo rilascio

Scrive Gerlos1 in SocialBox: “Felipe, ma ti sei perso il recente progetto di Frank Karlitschek (quello di opendesktop.org), di realizzare un servizio Cloud totalmente (server side e client side) libero?
“Di ownCloud si parlato a gennaio al Camp KDE, la notizia era rimbalzata su dot KDE e l’ambizioso progetto era partito, a seguito di questo annuncio . Le ambizioni erano grandi: creare un servizio analogo a Dropbox o Ubuntu One, agnostico nei confronti dell’ambiente grafico (c’è stata qualche reazione anche dal mondo Gnome), accessibile anche da Windows e Mac Os X, con alcune feature specifiche, e, perché no, integrato con socialdesktop.org. Oggi dopo appena 5 mesi è stata rilasciata la prima versione e si pensa che la parte client per KDE possa essere pronta per la prossima release di KDE.”
Beh accidenti sì, me lo ero perso: a gennaio ero “in tutt’altre faccende affaccendato” (cit) ma mi sembra un progetto davvero meritevole, interessante anche per riscattare la cattiva nomina che ormai ha tutto ciò che è cloud (cfr “Mickos: il Cloud Computing non ucciderà l’Open Source“). Credo che lo seguirò!

Note all'articolo

  1. Nota di servizio: Gerlos una segnalazione così puntuale e precisa in SocialBox non l’avevo mai letta, grande! []

8 commenti

  1. Luca

    Il problema secondo me che rallenterà l’adozione di ownCloud al posto di Dropbox e simili è l’assenza di uno spazio di hosting gratuito che invece Dropbox offre. Vedremo…

  2. Gerlos

    Ciao!
    Se è vero che al momento non c’è nessuno che fornisca hosting per ownclound (piccio’, ma cosa vi aspettavate? lo hanno rilasciato ora!), è anche vero che potenzialmente *tutti* (anche quelli che hanno le macchine ma non la gente per sviluppare la tecnologia, e anche te e me, sui nostri server domestici) potrebbero metter su un servizio di hosting per questa applicazione cloud! Scusa se è poco! :-)
    Se dobbiamo dirla tutta tutta, io mi aspetto che Frank proponga “dopodomani” un servizio cloud collegato al social network opendesktop.org, così che al momento dell’attivazione uno ci trova già tutti gli amici e la gente che conosce da prima, con cui condividere contenuti!

    • Luca

      Hai ragione, tutti possono, ma bisogna vedere se qualcuno lo farà. E non intendo di io o te coi nostri serverini domestici, ma qualcuno che sia in grado di offrire 2GB di spazio gratuito a chi lo richiede come dropbox.
      Comunque “ownCloud is part of the Social Desktop, a project connecting you with your peers in the community. The Social Desktop aims to bring the power of online communities and group collaboration to desktop applications and the desktop shell itself. What’s more, the Social Desktop integrates sharing and exchanging knowledge into your apps and the desktop itself. ”
      Quindi credo che quello che ti aspetti sia già negli intenti degli sviluppatori :)

  3. asdert

    hum… socialdesktop.org… non lo conoscevo! Comunque penso che la cosa migliore la stia facendo OneSocialWeb. Anche se altri hanno progetti simili (appleseed o joindiaspora), qesto ha il vantaggio di basarsi completamente su standard aperti gia consolidati e diffusi: sostanzialmente sono tre estenzioni XMPP (si quello di gtalk e jingle). Unico neo… è sviluppato dai vodafone labs :( … ma finche è tutto open (sia server che client) … mi (ci?) piace! :)

  4. LucaTNT

    Non vedo l’ora di avere una specie di giga-dropbox completa per tutta la home da tenere in LAN sul serveruccolo per avere tutti i miei dati costantemente backuppati e sincronizzati!
    Già dropbox va molto bene, ma ha il “difetto” di richiedere internet, e con l’upload delle ADSL italiane ci vogliono secoli per uppare un’intera home.

  5. Pingback:Nokia. Connecting KDE. | pollycoke :)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti