Menu Chiudi

Nokia lascia Symbian e passa a MeeGo [video]

Nokia ci ha messo un po’ a capire quale direzione intraprendere per cercare di arginare il rischio (molto reale) di perdere la sua posizione di dominio nel mercato della telefonia. Adesso però arrivano indicazioni precise che fanno molto ben sperare.
All’azienda finlandese va infatti tutta o gran parte della nostra simpatia, per aver creduto e investito nello sviluppo aperto delle Qt (cfr “Tutti comprano tutti“), addirittura aprendolo ulteriormente con l’acclamato passaggio alla licenza LGPL v3 (cfr “La notizia del 2009“), le quali grazie a tale fiducia continuano ad essere librerie multi-piattaforma di tutto rispetto, a detta di molti addirittura le migliori disponibili sul mercato.
Le “indicazioni precise” a cui mi riferisco sono che Nokia ha annunciato di aver adottato MeeGo come piattaforma predefinita per lo sviluppo di Qt Mobility. I suoi prossimi telefoni di fascia alta1 saranno appunto dotati di MeeGo, il sistema operativo mobile sviluppato insieme ad Intel. Ecco i motivi per cui sono contento e forse cercherò di far durare ancora un altro po’ il mio vetusto …Nokia 6630 ;)

Intanto, giusto per contestualizzare, questa è una golosa anteprima (pre-alpha) di MeeGo per tablet. Come saprete, infatti, una delle caratteristiche più interessanti del progetto MeeGo è proprio quella di essere stato concepito per fornire un’esperienza che con modifiche minime si adatti a differenti dispositivi. Il video è davvero interessante:

Qui un video che lo mostra su differenti dispositivi (cfr “MeeGo 1.0 unni e ghie: netbook, TV, cellulari…“):

Purtroppo Nokia ha sprecato una gran quantità di tempo per trovare la strada giusta di arrivare a questo risultato. I tentativi sono cominciati già diversi anni fa con l’avvio del progetto Maemo, tanto promettente quanto in realtà sfortunato. Originariamente basato sulle librerie grafiche GTK+ (rese famose da GNOME), Maemo ha poi subìto una lenta transizione alle librerie Qt, dopo l’acquisto da parte Nokia appunto (ri-cfr “La notizia del 2009“).
In realtà non sono mancati tentativi in altre direzioni, che ho seguito con variegato interesse in quanto fedele possessore di lunga data di telefoni Nokia e appassionato di software libero. Me ne sono un po’ infischiato quando è stata annunciata l’apertura di Symbian (il sistema operativo mobile del mio attuale e di altri milioni di telefoni); ho simpatizzato quando abbiamo appreso che le Qt sono state portate a Symbian; ho sperato quando Maemo ha intrapreso la sua svolta Qt; ho approvato quando ci è stato comunicato che Intel e Nokia univano i loro promettenti sforzi (rispettivamente Moblin e Maemo) per convergere in un unico sistema operativo mobile aperto.
Nel frattempo che Nokia era impegnata a cercare la sua strada, non ho disdegnato di volgere le mie attenzioni ad un concorrente di tutto rispetto: Google i tanto acclamati e discussi terminali Android, basati sul kernel Linux anche essi. Adesso però è stato delineato l’ultimo dei passaggi e sembrerebbe arrivato per Nokia il momento di tornare a fare sul serio.

Note all'articolo

  1. serie N, ma non l’N900 a quanto pare []

33 commenti

  1. grigio

    In effetti Meego per Tablet può essere interessante, ma per dispositivi mobili sembra ancora tutto in alto mare. Avevano tirato fuori dei cellulari enormi come l’AAVA, ma poi nessuno ha saputo più nulla.

  2. Emanuele

    Notizia eccelsa. Farò durare un altro pò il mio non tanto vetusto Nokia e appena uscirà un dispositivo serie N con Meego correrò a comprarlo piazzandomi con una canadese nel piazzale di qualche centro commerciale

    • Frafra

      Tranquillo, il passaggio a Meego sarà graduale. Tieni conto che già su molti terminali Nokia si possono installare le QT, e che la Nokia vuole queste sia su Symbian, sia su Meego proprio per far si che le applicazioni future siano compatibili, aldilà delle piattaforme e dei sistemi ;)

    • Gabriele

      Non tutti i terminali passeranno a MeeGo, anzi io ho letto solo quelli della serie N (di cui l’N 8 sarà l’ultimo a montare symbian). Detta così sembra che symbian sia buttato al cesso ma non è così, anzi moltissimi terminali continueranno a utilizzarlo!

  3. IL ROSSO

    che dire è un bel dilemma per noi felici utenti nokia che grazie ai tentennamenti della suddetta siamo tentati dal nexus one.
    Se avessero tirato fuori un meego per n900 avremmo già fatto l’upgrade ma purtroppo o passiamo a google o attendiamo nuovi terminali.
    Personalmente penso che attenderò fin tanto che il mio mattoncino e90 mi sosterrà con l’incredibile comodità della tastiera qwerty poi si vedrà

    • Giulio Guzzinati

      Beh, non arriverà ufficialmente, ma dovrebbero arrivare dei backport effettuati dalla comunità, anche se ufficialmente non supportati.
      Dopo tutto ti sei già installato GNU/Linux sul pc, il concetto non è poi tanto diverso.

    • magatz

      Siamo in 2 !
      Ho resistito alla tentazione n900 fino ad oggi, ma sappi che è già possibile installare meego su n900, poichè è considerato come il device mobile di test field per meego.
      Comunque basta che tengano la tastiera qwerty, indispensabile !

  4. AkiRoss

    Ah bello, non avevo ancora visto un video su MeeGo, ed e’ molto interessante. Son curioso di sapere come han gestito la fusione tra Maemo e Moblin, perche’ c’erano pacchetti per entrambi, uno usaba .deb e l’altro .rpm – e da quel che so, MeeGo usa .rpm, scelta abbastanza contestata tra l’altro.
    Comunque, al di la di questi dettagli tecnici, mi sembra stiano facendo un ottimo lavoro :)
    Vedremo tra qualche tempo come sara’ la situazione Antroid-vs-MeeGo-vs-iPhone :) Io spero in un gran successo dei primi due :P

    • darkat

      @hanno scelto rpm e non mi pare che sia stata tanto contestata da nokia la cosa, anzi…ovviamente nokia in ogni caso dovrà produrre doppio pacchetto. rpm per meego e sis per symbian per quanto riguarda le applicazioni qt

  5. Gerlos

    Qt anywhere! :-)
    La parte che mi piace di più dell’ultimo video è quando dice:
    “this is the vision how meego will look like acroos different devices and how the cloud will let you take the contento anywhere you want and anywhere in the world” :-)

  6. Vinz486

    @GNAM fa riflettere il fatto che i giornalisti non sappiano fare il proprio mestiere.
    Sono 100.000 solo nei primi 3 mesi. E’ un terminale di nicchia, sperimentale, ed è quello che ha avuto più successo di tutta la serie.
    Dalle stelle alle stalle con un post ignorante.

  7. nostradamus

    previsione n.87
    meego su tablet andrà bene da subito
    meego su cell andrà bene, ma non da subito, come un disel nel tempo gli utenti capiranno e acquisteranno
    le altre piattaforme saranno relativamente presenti…
    a questo punto la nokia dopo un periodo di discesetta, avrà una nuova ascesa….
    e qui nokia approderà sui desktop, con uno slancio felino, partendo da meego, ampliando quel poco che servirà, e piazzandoci sopra kde…
    e tutto cambierà (veramente)…di nuovo?
    l’anno di linux c’è fin dal 1991…la vittoria è gia storia…

  8. peppeuz

    sono anch’io felice per questa svolta, credo che se la Nokia non avesse preso questa strada sarebbe presto stata surclassata da iPhone e Android.
    Personalmente ho “abbandonato” il mio vetusto Nokia 6630 per un HTC Magic 32A circa due mesi fa e sono felicissimo di Android: è un sistema giovane e che ha ancora molto da offrire.
    Se la Nokia saprà muoversi bene, probabilmente quello che adesso è un faccia a faccia frontale, nel giro di un anno o due diventerà un triangolare e in una “lotta” Android vs iPhone vs Meego, a vincere (si spera che) saranno gli utenti.

  9. telperion

    Io continuo a credere che il successo di un telefono dipenda dal “telefono” nel suo complesso e poco/nulla da so che c’è installato.
    Il 99% degli acquirenti è completamente indifferente al s.o. che c’è installato sopra, sono altre le cose che valuta.
    Resta quel 1% di simpatici “nerd” che legge e commenta questo e altri blog, e che aspetta (perennemente?) questa o quell’altra fantasmagorica e fugace versione di qualcosa.
    ;)

    • IL ROSSO

      vero ma per la maggior parte degli utenti basta la funzione di chiamata e quella dei messaggi forse inizia a diventare irrinunciabile internet per servizi come gps o email ma a fare questo ci arrivano già i telefoni di fascia medio/bassa qui stiamo trattando di smarphone che possono fare di tutto di più percui credo che invece quello che il sistema operativo ti permette di fare con l’hardware a disposizione conti molto.
      Tra l’altro se non erro le prestazioni del nexus one tra android 2.1 e 2.2 sono aumentate del 450% (correggetemi se sbaglio)

      • Frafra

        Odio quando dicono +103920% rispetto alla scorsa versione o allo scorso modello. E’ un insulto alle persone che hanno svolto diligentemente il programma scolastico di matematica tra la prima e la terza elementare :D
        La Apple l’ha sempre fatto… Mi ricordo quando usavano PPC e facevano vedere quanto erano veloci rispetto agli Intel… e dopo qualche mese hanno cercato di dimostrare l’esatto contrario xD
        Se questi signori la smettessero di trattare i propri cienti come… Beh, ma forse è proprio quello che molti clienti vogliono, se sono disposti a fare file di svariate ore per prendere il nuovo modello :)

    • darkat

      ma infatti la notizia più che per gli utenti dovrebbe essere rivolta agli sviluppatori: per loro è molto importante avere questo o quel sistema operativo o questo o quel kit di sviluppo. Ad esempio gli sviluppatori di shazam hanno dichiarato entusiasti che per creare la loro applicazione symbian con il vecchio SDK ci hanno messo un anno e mezzo, mentre per fare una versione funzionante con le qt e il nuovo sdk nokia appena 2 settimane…questo fa tanta divverenze per gli sviluppatori, e avere il favore degli sviluppatori significa avere tante applicazioni di qualità e non

    • thecursedfly

      Il 6630 é l’investimento migliore che ho fatto finora in quanto a cellulari.. Mi dura a meraviglia da più di 5 anni… :)
      Ormai aspetto il primo cell meego, o un N900 super deprezzato quando uscirà quello (dipenderà dai prezzi, caratteristiche hw tipo la tastiera qwerty, e la qualità della versione unofficial di meego per N900)

      • Lorenzo

        anchio, veramente utile, anche perchè sono riuscito ad installarci di tutto.. però se penso a come l’ho distrutto mi scendono le lacrime

  10. marcin

    Ho letto che è iniziato il porting di kde pim in versione mobile su meego per adattarlo all’utilizzo su smartphone ( http://www.tuxjournal.net/?p=13676 ). Nokia è molto in ritardo, occorrerà un bel periodo di rodaggio per meego e per aumentare le applicazioni utilizzabili ma credo che le qt diano gli strumenti giusti. Spero su uno scenario in cui il sistema del cellulare e quello utilizzato nel proprio tablet/nettop consentano di condividere le stesse applicazioni ( magari riviste per adattarsi alle dimensioni degli schermi ) consentendo un utilizzo più semplice e condiviso dei propri dispositivi. Meego mi dà l’impressione di avere una struttura e potenzialità superiore ai SO concorrenti, tra cui android, ma il ritardo con cui si presenta sul mercato potrebbe essere troppo: la popolarità di android e del concorrente iphone con i rispettivi market creano il valore aggiunto che meego non ha e non potrà avere a breve.

  11. Vincenzo

    bah ..Ho un n900.Dopo tanti proclami sino ad oggi nello store Nokia ci sono appena una 20ina di applicazioni mentre quelle degli utenti di Maemo.org non soddisfano a pieno per profondità ed estetica.La famosa cam frontale per chiamate con Skype funziona solo su sistemi proprietari e la qualità è pessima.Le premesse per un ottimo cellulare c’erano tutte ma sono state disattese. Mai piu Nokia per come ha trattato tutti gli utenti maemo prendendoli in giro e trattandoli come Beta tester.Tanto pure perdendo 100.000 mila potenziali clienti ci saranno ancora milioni di babbei pronti a credere in promesse che non verranno mantenute mai.Scusate l’intervento ma spendere 600 euro per uno smarthphone monco mi rode.Inoltre mi chiedo come faranno a portare applicazioni con Qt pensate per i futuri smarthphone e cellulari capacitativi su telefoni con schermo resistivo.Purtroppo la correttezza non è da tutti..Grazie( per il mio 6630 e il mio N70) e Addio Nokia …arrivo Android

  12. Cesare

    Articolo impreciso:Nokia abbandona Symbina per la serie N (N8 sarà l’ultimo) e lo adotterà nelle serie C,X,E.
    La N sarà solo per Meeg.

Rispondi

%d
Vai alla barra degli strumenti