Scuseranno i lettori la vena turpiloque di questo titolo ma dopo tutta questa attesa è spontanea e, come vedrete, nemmeno immotivata…
Da quanto aspettate che GIMP abbia la tanto attesa, tradizionale, triste, prevedibile, comune ma sensata interfaccia a finestra singola, invece delle tre (minimo) piccole finestre con i vari attrezzi? Da… sempre praticamente.
Finalmente con le versioni instabili 2.7.* (adesso vedremo come provare la 2.7.3) è disponibile una modalità a finestra singola, proprio come vedete in foto. Ma per alcuni motivi attualmente la definisco una modalità a cazzo di finestra singola, appunto.
Installazione
Installare una versione aggiornata è molto semplice, basta aggiungere un… ok precisazione, altrimenti lola mi rimprovera1: non è mai buona prassi aggiungere repository esterni con troppa leggerezza. È vero che generalmente evito di consigliare ppa che contengano troppe librerie o pacchetti, ma insomma bisogna andarci con cautela. Specialmente in questo caso. Leggete tutto l’articolo prima di installare. Bisogna aggiungere questa “sorgente software” da synaptic:
deb http://ppa.launchpad.net/matthaeus123/mrw-gimp-svn/ubuntu lucid main
Poi date i classici comandi per aggiornare la vostra installazione e con essa anche GIMP. Se non avete ancora installato GIMP (Con Ubuntu Lucid non viene preinstallato) fatelo esplicitamente.
Attivazione, utilizzo e impressioni
Dopo aver fatto ciò avviate GIMP. Noterete che la modalità è la solita multifinestra. Per ottenere che stia tutto in una finestra singola bisogna selezionare l’apposita voce dal menu Finestra, nessuna configurazione. Questo potrebbe sembrare un punto a favore, ma in realtà non mi piace per due motivi:
- La modalità predefinita resta sempre la ridicola multifinestre
- Cambiare modalità dal menu Finestre mi suggerisce che il cambiamento è limitato alla sessione attuale
In realtà nei dieci minuti di utilizzo il comportamento è stato variabile e caratterizzato da numerosi crash di GIMP (motivo per cui sconsiglio di aggiornarlo), e da incongruenze di comportamento. Un paio dei difetti più evidenti:
- La finestra in modalità singola non compie alcun tipo di controllo sulle dimensioni, per cui alcuni strumenti vengono rimpiccioliti fino ad essere inutilizzabili, in un tripudio di orribili barre di scorrimento.
- Quando si chiude GIMP in modalità singola, la finestra verrà chiusa e poi immediatamente riaperta con dimensioni ridicolmente piccole ma contenente tutti i comandi, ovviamente inutilizzabili. Questo è un retaggio degli orrendi hack che presumibilmente infestano il codice di GIMP per farlo stare in piedi con tutte le merdate standard che ha per la gestione di quell’accrocchio di interfaccia medievale multifinestra.
Nessun voto (per adesso)
Non ho intenzione di assegnare tappi a sto giro. Insomma, ovviamente siamo in fase di sviluppo e nessuno si aspetta davvero qualcosa di stabile, ma sappiate che se qualche volta accade di usare versioni di sviluppo con profitto, beh non è questo il caso. Non installatelo, se non per pura curiosità consapevole, e non mostratelo a nessuno ;)
In conclusione: la cazzo di finestra singola promette bene, ma non è ancora utilizzabile.
Note all'articolo
- Chiunque tu sia :* [↩]
lola sei tu?! ;)
oh, a me il multifinestra non fò proprio schifo (una volta abituati)
infatti… sei andato giu davvero pesante oggi felipe! :)
cmq sempre divertente da leggere :P
Finalmente un’anteprima :D C’è da dire che, secondo me, la finestra singola è più sexy *-*
Non voglio fare il solito rompipalle ma… non sono convinto dell’approccio.
Secondo me, per fare qualcosa di veramente utile, bisognerebbe premere affinché libGDL venga incluso direttamente in GTK+ 3.x, in modo da poter avere le finestre ‘dockable’ senza aggiungere le solite noiose dipendenze esterne. Questo permetterebbe anche al GIMP di averle senza dover rivoluzionare niente.
Io invece con la multifinestra mi ci trovo benissimo.
Al punto che quando uso qualche programma di grafica in mono/a faccio una fatica bestia
Sono d’accordo! Io l’interfaccia finestre multiple l’ho sempre trovata molto flessibile
e la quadricromia? ;)
ecco esatto parliamo delle cose che servono veramente come il supporto ai psd in quadricromia così uno non è costretto a usare photoshop perchè il grafico gli ha dato un psd
non voglio fare il rompipalle ma… O-L-D?
http://telperion.wordpress.com/2009/10/05/gimp-la-rivoluzione-dottobre/
Vabbe che c’entra è gimp che è old,
dopo un anno è praticamente quasi uguale …
:D
C’erano anche delle considerazioni più recenti se vi interessano
http://telperion.wordpress.com/2010/04/20/lo-stato-di-gimp/
Quello che mi rattrista (uso gimp) è:
GIMP 2.6.9 Released 2010-06-23
GIMP 2.6.8 Released 2009-12-10
in 6 mesi un’unica versione bugfix …
@telperion: grazie per averla data tu la risposta :)
Anche a me la multifinestra piace xD Se diventa di default la monofinestra passo a krita (visto che sto su kde XD)!
La finestra “singola” sarebbe una manna, anche per evitare l’effetto di ansia e panico che può provocare a chi è abituato a usare programmi a finestra singola.
Ma credo che, come qualcuno ha già scritto, gimp (e ci metto dentro anche inkscape) potranno fare salto di qualità quando avranno il supporto per la quadricromia..
A Inkscape serve anche la pixelpreview altrimenti è inutile per disegnare icone seriamente
Direi che Inkscape supporta già la quadricromia in modo nativo.
a me non da nessun problema..e i panneli sono dimensionabili a tua scelta… sono su kubuntu con kde 4.5…. sarà questo??
Credo che la modalità multifinestra sia la più adatta ai professionisti che sviluppano su più monitor ( avete presente, palettes e tools da una parte, disegno a schermo intero dall’altra ).
Credo sia il motivo per cui anche in prodotti professionali dello stesso genere, anche se si parte col multifinestra, i Tools sono staccabili.
Quotone!
La quadricromia mi risulta in arrivo…
Sai cos’è, la finestra unica per me è abbastanza inutile (ho provato una 2.7.? qualche tempo fa, salvo disinstallarla la prima volta che ho avuto bisogno di usare gimp). Quello che mi infastidisce sono i 3 o più bottoni nella barra delle applicazioni!! Che diamine me ne faccio dell’icona degli strumenti, quella dell’immagine e quella dei livelli? Ne facessero solo una: “gimp”. Sarebbe perfetto. Senza orribili accrocchi malfunzionanti monofinestra…
Ma io ne ho una sola.
Preferenze – Gestione finestre – Finestra Utilità.
io ho la stessa impostazione, però…
http://img808.imageshack.us/img808/5323/cazz.jpg
Si hai ragione, è DockbarX che uso al posto di “elenco finestre” che me ne mostra solo una e filtra i pannelli.
non vedo l’ora per la versione stabile.
ho fatto
ho fatto apposta questo video tanto per dire la mia.
poi c’è ancora qualcuno che mette in dubbio la superiorità TECNICA delle qt ;-)
Bellissimo video a dimostrazione della plasticità e ergonomicità delle QT
:)
Lo sviluppo di GIMP purtroppo è Leeeeeeeeeeeee-eento si parla di ‘sta finestra singola da una vita ed è ancora molto instabile, purtroppo. Speriamo però che alla fine, piano piano ce la facciamo ad averla.
Secondo me l’interfaccia a finestra singola è infinitamente più usabile, queste finestre riducono la dimensione dell’area dell’immagine andandosi a “sovrapporre” ad essa, e non c’è modo di evitarlo a meno di avere due schermi o di un’interfaccia a singola finestra (e daje!). Per ora lavoro molto meglio in Inkscape, per quanto gli utilizzi dei due siano un tantinello diversi.
Se devo esser sincero uso quei repo da tempo e non ho mai avuto crash nell’applicazione, la trovo infatti stabile. Per la faccenda finestra singola, be manca l’opzioncina per renderla di default altrimenti ad ogni avvio ti para effettivamente a 3 pannelli col centrale gigante :D
La build nel PPA è molto vecchia, risale ad aprile..compilando la versione su git adesso è stabile quasi al 100% e non crasha più; si possono ridimensionare i pannelli a piacimento e anche nascondere/far riapparire con TAB. Unica pecca la finestra multipla di default
Io mi trovo comodissimo con la finestra singola: mi basta premere TAB sulla main window per nascondere i pannelli laterali ed avere l’immagine a completa disposizione. Mi servono gli strumenti di nuovo? Basta ri-premere TAB ;)
Sì concordo con te: il tab è in qualche modo un comodo sistema per nascondere l’orrore, lo uso anche io
Speriamo bene. Per me è troppo scomoda l’interfaccia attuale.
Chi io? ^_^
Comunque fai sempre bene a ascoltarmi! X-D
Do a questo articolo 8/10 lolite! (mica posso usare i tappi io)
PS: Idea: nuova interfaccia di pollycoke su 3 tab del broswer!
Haha potrei pensarci! :)
PS: le 8/10 (e non otto decimi) lolite potrebbero starmi bene, affare fatto.
(grazie)
Bere di meno no?
O almeno evitare di postare subito dopo aver bevuto??
Dico questo in quanto ho appena finito uno splendido pranzo a base di vino siciliano…
Grande pollycoke, ma questo post imho è veramente delirante…
Il gestore di quella PPA è veramente avanti se ha la versione 2.7.3, considerato ieri hanno rilasciato la 2.7.1:
http://git.gnome.org/browse/gimp/tree/NEWS
Nell’annuncio peraltro si legge:
– Add a still incomplete and Single-window mode
A parte la sintassi, (instabile – LOL), mi domando quale sia il senso di fare una recensione di una versione di sviluppo focalizzandosi su una specifica feature che, per quanto espressamente dichiarato, esiste solo a metà. Ovvero: lo so che è un blog, uno ci scrive quello che gli pare, padronissimo, ci mancherebbe; ma dal canto mio perplìmo.
Adesso sistemo il numero di versione (c’è un .3 ma è il parziale del parziale), ma a parte questo dettaglio… Il senso è condividere le mie impressioni su una cosa che ho provato. Non mi sembra niente di sovversivo, anche se tu “perplimi”.
Sinceramente, da quando ci sono in giro compiz e simili, apprezzo sempre di più gimp multi-finestra: posso allargare la finestra dell’immagine in modo mostruosamente enorme a coprire tutto, e poi posso configurare il comportamento delle altre finestre come mi fa più comodo… con la finestra singola non si potrebbe fare, e sarebbe troppo almeno scomodo per me!
Per cui questa nuova “feature” di gimp sinceramente mi lascia indifferente…
era ora…
Essere così critici si una versione in sviluppo (e ricordiamo sviluppata praticamente da una sola persona) non mi sembra molto “galante”. Poi se non piace si può sempre mettere photoshop craccato :):)
E per non rischiare di risultare poco “galanti” che facciamo, ci limitiamo a battere le mani estasiati? :)
Aspettiamo il prodotto finito, sono sicuro che buona parte dei problemi da te riscontrati saranno corretti.
Si ma il 21/21/2012 “finisce il tempo”, e non è detto che per allora vedremo gimp 2.8.0 ….
;)
* 21/12/2012 – refuso da 30C ….
ahahahaha :) Bhe se finisce il tempo nessuno potrà mai confutare il fatto che la 2.8 sarà fantastica :):)
Scusate l’off topic, ma qualcuno sa come si chiama il tema di Gnome usato nello screenshot?
A occhio e croce direi che è Elementary
Scusa ma che cazzo vuoi? è una versione di sviluppo, cosa fai le recensioni alle versioni instabili? O.o
Sei un idiota
Sei lo stesso imbecille che mi ha commentato la stessa cosa giorni fa. Scommetto che la stessa cosa in faccia non me la dici, cocco della mamma. ;)