Menu Chiudi

MeeGo. Basta video, vogliamo i terminali. Adesso!


Io ci credo solo se ci credono Nokia e Intel. E dico crederci davvero: che buttino fuori una serie di terminali MeeGo adesso. Che mettano a frutto i vari accordi commerciali1 adesso. Che sviluppino quel centinaio di piccole applicazioni indispensabli adesso. Poi ci sarà tutto il tempo guardare video carini, su cellulari, computer, TV, automobili, orologi, parchimetri e via discorrendo…

Note all'articolo

  1. E non so fino a che punto mi rincuori vedere Telecom Italia nella lista dei partner… []

26 commenti

        • ThE_RaY

          Niente di ufficiale mi dispiace. Semplicemente perchè Maemo 5 è nato per N900 e gira meglio perchè praticamente è un sistema ad Hoc anche se può essere portato (parole di Nokia eh). Quindi nulla di ufficiale ma sicuramente ci sarà qualche porting per chi vuole.

          • Michele

            Nessun aggiornamento ufficiale da parte di Nokia, vuol dire che non spunterà mai un aggiornamento offerto da Nokia automaticamente.
            Le speranze però di vedere MeeGo su Nokia N900 ben supportato sono molte, poiché lo sviluppo di MeeGo va avanti sia su processori atom che arm (quest’ultimo proprio su N900).
            Inoltre su youtube si vedono già porting di MeeGo su N900, ma soprattutto sulla notizia ufficiale dell’uscita di MeeGo 1.1 sotto un commento che richiedeva l’immagine per Nokia N900, uno sviluppatore risponde che c’è da aspettare un po’ ma che verrà messa a disposizione.

          • Marco Barisione

            Sì, ma tutte le applicazioni più utili per un telefono (come il telefono stesso o la rubrica) saranno sviluppate da Nokia (e non Intel o la community) e principalmente closed.
            Se volete un giocattolo con MeeGo ok, ma se volete un telefono con MeeGo le cose saranno diverse.

          • darkat

            chi te l’ha detto che le applicazioni telefoniche interne a meego sono pezzi di codice closed? tutto il contrario! MeeGo è tutto completamente open, da cima in fondo. Dopo l’apertura totale di symbian dopotutto non avrebbe senso ricominciare con il codice closed con meego

  1. marcin

    Nokia dovrebbe mangiarsi i gomiti e recitare il mea culpa per essersi crogiolata sugli allori facendo cassa quando era padrona del mercato. Questo progetto, nel quale vedo molte cose buone, è nato veramente troppo in ritardo e il sistema da solo, per buono che sia, non è sufficiente. Occorre un bel parco applicazioni per dare il vero valore aggiunto: questo è semplice e chiaro, e lo dimostrano i market di apple e android. All’uscita meego non avrà materiale per competere con la concorrenza, vedi pure bada di samsung che ci ha provato… Ormai si sono creati degli “standard” e gli sviluppatori preferiranno sviluppare per sistemi che hanno già degli acquirenti. Se nokia si fosse mossa prima, avrebbe potuto dare filo da torcere ad android, che pur essendo un buon sistema, non è esente da grandi difetti: dopo pochi mesi dal’acquisto di uno smartphone android, che costa diversi soldini, è facile trovarsi in mano un terminale non aggiornabile e questo non è cosa buona.
    Vedremo verso Natale, dopo alcuni mesi dall’uscita, se ci sarà movimento sul fronte applicazioni (anche per il nuovo simbian).
    Nokia doveva pensare che anche i numeri 1 possono crollare, vedi Palm…

    • alxbbird

      Il fatto e’ che Meego non finira’ solo sui cellulari. La sua diffusione dipendera’ dagli accordi industriali con i produttori di hw anche per altri tipi di dispositivi, e i due nomi coinvolti daranno, secondo me, una certa forza e credibilita’ per le “negoziazioni”. In ogni caso, staremo a vedere.

      • GNAM

        > Il fatto e’ che Meego non finira’ solo sui cellulari
        Naturalmente non è ben chiaro se questo sia un vantaggio,
        rispetto a quello che doveva essere Maemo 6.

  2. PD

    > Poi ci sarà tutto il tempo guardare video carini, su cellulari, computer, TV, automobili, orologi,
    > parchimetri e via discorrendo…
    No felipe, meego nel parchimetro me lo renderebbe antipatico :-P

  3. Davide Marcolongo

    Boh… Sono titubante. Android è nebuloso: troppi terminali pochi con chiarezza di aggiornamenti e il SO che viene aggiornato con buona frequenza… Meego che non si sa bene cosa sia… iphone che è un iphone… windows mobile che ora si, ora no… Samsung che fa mille terminali con mille SO (tra cui vodafone 360…) e non ne aggiorna manco uno…
    Sono l’unico a credere poco in questi archibugi chiamati smartphone che per ora sono molto smart e poco phone?

      • marcin

        Perchè? l’ho visto anche da mediaworld insieme al fratello desiré!
        Finchè non ci sarà chiarezza sugli aggiornamenti comunque non credo che sia saggio spendere troppi soldi su uno smartphone. Per 500€ mi aspetto avere un terminale che duri più di 6 mesi! Se inizieranno a commercializzare terminali più economici (max 200-250€) ci potrebbe stare non pretendere troppo e avere in mano un buon prodotto.

  4. nessuno

    Ma perchè si insiste con questa storia che gli android non durano più di 6 mesi? Nessuno vi togli ele applicazioni e il terminale non esplode state tranquilli..

    • marcin

      Questo è vero, il cellulare funziona come quando lo si è comprato. Ma vediamo ad esempio le caratteristiche aggiuntive della versione 2.2 rispetto alla 2.1: se ho un terminale che non mi viene aggiornato, pur avendo caratteristiche hardware adeguate, dopo un cambiamento di versione mi ritrovo uno smartphone meno funzionale di uno nuovo, anche di fascia più bassa, ma con il nuovo sistema. Vuol dire che se compro un prodotto di fascia alta e ci spendo bei soldi, dopo poco mi ritrovo uno smartphone monco rispetto alla concorrenza di prodotti anche meno dotati, solo per non avere la possibilità di aggiornare. Chi sceglie di spendere di più dico solo cosa penso a riguardo) credo che dovrebbe avere anche un certo tipo di attenzione.
      Se non fosse per le scelte dei produttori, l’aggiornamento non dovrebbe costare nulla visto che android non comporta pagamento di licenze; naturalmente è interesse dei produttori spingere i clienti a comprare quindi lo fanno premeditatamente.
      Così perdono me come cliente e quelli che la pensano come me (evidentemente non siamo molti) che non comprerò in queste condizioni un top di gamma pur essendo interessato ma cercherò il compromesso qualità/prezzo.

    • Silvio (si, me ne vergogno)

      Confermo. Ho un Magic da più di un anno e va che è una meraviglia, per dirla tutta ha anche Eclair (Cyanogen, of course) e mi preparo per l’aggiornamento a Froyo.
      Guardate che il fatto che Android ha molti pezzi open implica che stiracchiando un po’ la legge si riesca ad aggiornare senza dover contare per forza sul produttore. Sempre se si vuole aggiornare, cosa non obbligatoria (quanti hanno aggiornato il firmware del buon vecchio Nokia 7110?)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti