Leggo la sconfortante notizia che gli utili di Nokia sarebbero a -40% e penso che in fin dei conti il dato non mi sorprende.
Avevo infatti già previsto una situazione del genere non molto tempo fa in “Nokia lascia Symbian e passa a MeeGo “, mentre ricapitolavo i passaggi principali che hanno portato Nokia dallo status di principale produttore di smarphone mondiale, al potenzialmente problematico stato attuale. Eppure la ricetta sembrerebbe così alla portata dell’azienda finlandese!
Immaginate la potenza finanziaria comunque non indifferente di Nokia, la sua meritata e diffusa fama di produttore di ottimi telefoni1, la partnership con Intel, Symbian 3 e MeeGo (entrambi open source, il secondo basato su GNU/Linux). Tanto per per contestualizzare…
Il Nokia N8, con Symbian 3
Il probabile Nokia N9 con MeeGo?
Non ho trovato video attendibili, ma si favoleggia di un N9 con MeeGo per i primi mesi del 2011. Appena trovo qualcosa di attendibile aggiorno l’articolo. Per avere un’idea di MeeGo per tablet rimando ancora a “Nokia lascia Symbian e passa a MeeGo “.
Nokia muovetevi!
Cosa impedisce a Nokia di sfornare entro fine 2010 o inizi 2011 un terminale appetibile e magari lanciarlo ad un prezzo ragionevole? La mancanza di scelte strategiche chiare, probabilmente, ma mi sembra di poter affermare che il periodo più complicato per Nokia sia alle spalle.
Certo, la partita interna Symbian/MeeGo sembra ancora aperta, ma il grosso delle scelte è stato già effettuato e dopo gli stravolgimenti interni e l’apprezzata entrata di Nokia nel panorama Open Source, credo che possiamo solo augurarci che queste fantomatiche scelte strategiche abbiano luogo e trovino realizzazione al più presto.
Note all'articolo
- Erano Nokia i primi esperimenti di smartphone, quando ancora non erano praticamente dei netbook [↩]
Era prevedibile. Symbian non poteva competere con Android e iOS,sebbene i suoi telefoni fossero sempre di gran rispetto!
Symbian potrebbe competere aggiornando l’interfaccia con le QT supportando decentemente i touchscreen come sta facendo. Sembrerebbe però che symbian 3 sia solo un passaggio e già si sta sviluppando symbian 4; il cellulare N8 , con symbian 3, probabilmente sarà come N900, sperimentale (quindi, per il grande pubblico, una sola, anche a livello hardware sembra un bel dispositivo). Giusto per affossarsi ancora un pò… infatti per ora sembra uscire solo in Italia, tanto l’italiano si comprano 2 celulari all’anno e forse qui trova mercato.
Chissà quante applicazioni avrà pronte da subito Symbian^4 per essere competitivo con Android e iOS… Symbian^4 sarà per cellulari normali, IMHO.
comunque la si metta Nokia sta sbagliando il tipo di comunicazione disorientando i consumatori che ancora non capiscono che senso abbia avere due sistemi operativi che si fan la guerra interna. Il direttore marketing della Nokia meriterebbe un calcio nel sedere tanti sono gli errori che sta facendo. Mettere Symbian 3 sull’N8, smartphone di fascia alta, è a mio modesto avviso una cazzata megagalattica dopo che sull N900 hanno montato Meego.
a vedere quel che combinano in Finlandia ad un consumatore verrebbe da pensare (e forse a ragione a questo punto) che ne Symbian ne Meego sono all’altezza e che Nokia non sa che pesci prendere. Android e Iphone (aspettando HP e Blackberry) ringraziano sentitamente.
Ma tu pensi che il consumatore sappia che differenza c’è tra Symbian o Meego od ancor più sappia che OS stia utilizzando?
Inoltre Meego non è stato incluso nell’N8 perché ancora non è pronto al 100% e sull’N900 non è stato montato Meego ma Maemo che non esiste più!
La data del varo del primo Smartphone con Meego installato già si sa ed è nota, quindi aspettiamo l’anno nuovo e poi ne riparliamo.
Voi dite che in questo lasso di tempo potrebbe avvantaggiare troppo la concorrenza?
Secondo me, ni! Questo mercato si ribalta da un giorno all’altro e se teniamo conto che Nokia è una delle aziende più solide finanziariamente nel settore allora direi che questo problema non sussiste per loro.
Secondo me, come spesso accade, si sta esagerando fin troppo con le critiche.
Poi in alcuni commenti sembrerebbe che si stia parlando di una società sull’orlo del fallimento.
io penso che all’utenza target degli smartphone importi il sistema operativo che ci sta sopra, quanto sia utilizzabile, quante applicazioni abbia etc… in fin dei conti NOI siamo una fetta final users degli smartphone, gente che ne capisce, e anche quelli che comprano l’iphone, non lo comprano solo “perché è figo”… guardano anche le applicazioni che ci puoi mettere
Questo calo mi sembra strano anche in virtù della recente mossa da parte di Nokia di regalare il navigatore nei sui terminali compatibili.
I finlandesi non sono saltafossi come gli americani a decantare la loro merce.
Pienamente d’accordo
Nokia si sta muovendo bene, e comunque i suoi numeri restano da capogiro considerando che è un unico produttore (come Apple d’altra parte).
Nokia sta semplicemente facendo le cose col senno di poi (secondo me), vi ricordo che MeeGo è un sistema operativo neonato e siamo ancora in fase embrionale per quanto riguarda la versione Smartphone quindi vi faccio due domande:
1. sarebbe saggio secondo voi dare in pasto alle masse un sistema operativo così giovane?
2. sarebbe saggio mettere un sistema operativo così poco testato sugli smartphone di fascia alta di Nokia?
PS: È chiaro che anche io sto sbavando in attesa che Nokia cominci a vendere un cellulare MeeGo ma Nokia deve fare il suo lavoro e non dar retta alla massa mettendoci la faccia. Il suo è un progetto a lungo termine ed i frutti si vedranno, questione di tempo…
1. È la fusione di Maemo e Moblin, non è poi così giovane ;)
2. Ha senso usare ancora Symbian invece? Contro Android e contro iOS? Nella fascia alta non ci si aspetta Symbian
Tutto IMHO, ovviamente.
Sul lungo termine “fusione” significa dimezzare gli sforzi, ma sul breve significa dover scegliere cosa tenere e cosa buttare, rendere integrato quello che si tiene e riscrivere quello che si butta. Al di là dell’età anagrafica dei progetti che si sono uniti, molto codice è stato scritto da poco.
L’alternativa a Symbian attualmente potrebbe essere solo il non più sviluppato Maemo.
La scelta mi sembra abbastanza forzata, visto che qualche cellulare devono pur farlo uscire. L’importante è che le applicazioni rimangano il più possibile compatibili tra le varie piattaforme.
IMHO (parere personalissimo) Nokia fa (da sempre) telefoni uno più brutto dell’altro.
Concordo :)
Lo pensano tutti
http://daringfireball.net/linked/2010/07/17/nokia
Vero, però bisogna ammettere che, anche i cessi da 30 euro, sono delle macchine da guerra: ricevono sempre e non si scassano mai …
A qualcuno pare interessi molto questo fatto ;)
verissimo!
se solo si riuscisse a fare un oggetto con un bel design come l’iPhone4 e con la ricezione e robustezza dei nokia… :)
Concordo. Come già detto il modello 35euri della nockia rimane il mio cellulare preferito! Il nuovo modello ha anche la vocina che ti dice “sono le 7, ora di alzarti pigrona!”
-40% di utili, direi che interessa non proprio a tantissimi.
Per dire, in 20 anni con altre marche, mai avuto problemi di ricezione, certo non vado tutte le settimane nel deserto del mojave …
Un N8 tre anni fa, sarebbe stato un must, oggi è la normalità.
Interessa nel senso dell’aspetto “estetico”.
Per quanto riguarda il -40% è riferito agli utili, non alle unità vendute. Magari saranno crollati i margini sui telefonini “base”.
E poi lungi da me difendere Nokia, ho già scritto da qualche parte che Meego, almeno per quel che riguarda il segmento smartphone, nasce morto. Se nokia non si dà una svegliata (ma forse è già tardi) temo che il tonfo sarà bello grosso, non importa quanto monopolista sia oggi. Palm docet.
Riuscirà nokia a creare un interfaccia fluida? il mio N82 mi diede speranza. Fluido e responsivo. Ho usato un N97 per un giorno e ho pregato che me lo togliessero.
Cosa ci vuole a mettere assieme un buon programmatore, ed un esperto di usabilità? Con tutti i soldi che ha (aveva?) nokia…
La strada è decisa…Symbian^3= fascia medio-bassa. Meego=Fascia alta…ovviamente sono indietro agli altri ma stanno tentando di recuperare…staremo a vedere, sicuramente non sarà un bel periodo per Nokia, ma sono convinto che il peggio è alle spalle
Symbian e’ un ottimo sistema, ma la forza dei suoi concorrenti non e’ decisamente la fluidita’ o l’interfaccia in se’ (sotto questo punto di vista potrebbero essere comparabili).
La differenza sta nella disponibilita’ di una piattaforma di sviluppo ben definita (ahime’, fin troppo rigida, definita e blindata quella dell’iOS) che permette la produzione di tonnellate di killer-apps (il riscontro da geek: VNC server/client, SCUMM, client SSH/SFTP, server (!) FTP, console di controllo da PC).
Per creare tutto cio’, Google ha realizzato in pochissimo tempo quello che e’ tutt’ora una chimera per Linux stesso, fornendo una piattaforma ‘ggiovane’ ma stabile e (di nuovo) ben definita.
Google e’ entrato in un mercato de facto dominato da iPhone e lo ha scosso con un SDK subito a portata di mano, ambiente di scripting flessibillissimo, accesso pressoche’ totale alle API e semplicita’ nella programmazione che ha dello sconcertante (scrivere un accrocchio che usa il GPS, gli accelerometri e le funzioni di telefonia e’ roba di 10 minuti).
Questo dovra’ essere il punto di partenza per Nokia per innovare(*), se vuole sopravvivere.
eNjoy
(*) avrebbe tutto il mio appoggio se riuscisse a replicare un sistema altrettanto fertile ma svincolato dall’ormai onnipresente G.
Da sviluppatore per Android non posso che essere concorde. Un altro esempio sarebbe il WebOS di Palm… tutto basato su HTML e affini.
Nokia dovrebbe spingere l’adozione di un SDK semplice, chiaro e potente.
Non so quante sono le app su OVI, ma non penso che raggiungano neanche la metà di quelle di Android. Per non parlare di iOS.
Conosci QtCreator?
Si ma avere un ambiente di sviluppo, tra l’altro incentrato su QT e non propriamente sull’SDK per cellulari Nokia, non è come avere un buon SDK.
Io sono daccordo con Ntropia in tutto e per tutto.
Possibile che la soluzione di Nokia sia farsi da sola le applicazioni e installarle già sul telefonino (vedi il promo sopra)? Se quegli sviluppatori fossero usati per qualcosa di più intelligente, come potenziare sto benedetto SDK oppure puntare tutto su Meego e bruciare le tappe, non sarebbe molto meglio per l’azienda? Invece fanno uscire cellulare con symbian, OVI maps e cavolate di editing video (in particolare quest’ultimo, di cui a nessun utente standard gliene frega niente) e poi si stupiscono che la gente non compra sti cellulari….
Ho trovato questo se puo’ interessarvi
http://wiki.forum.nokia.com/index.php/Porting_from_Android_to_Nokia_Platforms
http://wiki.forum.nokia.com/index.php/Porting_from_iPhone_to_Nokia_Platforms
http://wiki.forum.nokia.com/index.php/Fundamental_use_cases_for_porting_iPhone_and_Android_applications_to_Qt
Nokia non è mai stato il principale produttore di smartphone, in questo segmento di mercato non ha mai brillato e, probabilmente, non lo considerava strategico.
Che non sia stato strategico, forse vero, ma che non abbia brillato:
1997 http://www.google.com/images?q=Nokia+9000+Communicator
Forse il problema e’ stato l’approccio old-school, andandoci coi piedi di piombo, senza allontanarsi troppo dal suo segmento principale (non-smartphone) e tentennando un po’ in qua e in la’.
Idee ne hanno avute, tra Qt e Maemo, ma poi hanno concretizzato miseramente poco.
Prima cosa il mercato di cellulari non è fatto solo di smartphone che ad oggi sono una nicchia. Nokia secondo me si è mossa bene sui telefoni tenendo l’ottimo e affidabile symbian per chi dal telefono vuole un telefono, e muovendosi verso meego per gli smart. Sul secondo sta un po’ indietro, ma non pensate che sia questo a decretare il -40. Non pensate che il mondo sia fatto di iphone/android/meego, il grosso dei cellulari hanno i tasti!! Secondo me ha ragione che, nei commenti precedenti ha detto la verità: fa dei telefoni esteticamente brutti. Ho telefoni nokia da 10 anni e non comprerei altro (e ne ho provati credetemi) perchè per le mie esigenze lavorative sono il meglio per me. Ma dovrebbero pagare qualche designer, anche l’occhio vuole la sua parte e sono pichi quelli come me che non gli importa l’estetica, ma la praticità.
Non sono del tutto daccordo con quanto dici: il tuo ragionamento non fa una piega solo se trascuri la variabile Tempo.
Visto che hai uno storico di 10 anni, da’ un’occhiata all’evoluzione nel lasso di tempo che va dal primo all’ultimo dei tuoi Nokia.
Quante delle caratteristiche che si sono aggiunte nel tempo sono veramente essenziali ai “cellulari coi tasti” che dici tu?
L’evoluzione dei telefoni li sta portando ad incorporare funzioni di diversi strumenti che si erano guadagnati gia’ una buona fetta di utenti, come GPS e lettore MP3 (che 15 anni fa erano rarita’).
Se a questo scenario si aggiunge la sempre piu’ penetrante presenza di Internet, si capisce perche’ l’attenzione dei produttori (che vogliono avere un certo successo) stia trascurando i “cellulari coi tasti”.
Eppero’, il mio Nokia di 10 anni fa andava gia’ su Internet, ma non aveva il lettore MP3: sapresti tracciare la linea tra un cellulare tradizionale e uno smartphone?
Sono sicuro che c’era qualcuno che pensava che fosse una follia che un’azienda di [url=http://it.wikipedia.org/wiki/Nokia#Storia]legname[/url] si desse alla telefonia, ma la storia mi pare gli abbia dato torto.
eNjoy
Ma non capisco il motivo dell’articolo… Siamo diventati azionisti di Nokia? Perchè dovrebbe interessare la flessione degli utili? D’accordo col sostegno al software libero, ma non capisco questa ossessione per Nokia; addirittura c’è chi tifa per i suoi risultati economici. E’ un’azienda come un’altra
Un’azienda che vuole mettere una distro su un telefonino ti pare un’azienda come un’altra?
http://www.linuxfoundation.org/news-media/announcements/2010/07/meego-software-platform-chosen-genivi-alliance
Captain MORGAN!
Nokia vuole sfondare nel segmento smartphone?
bene gli ingredienti sono 2 : semplicità di utilizzo e quantità di applicazioni disponibili; che poi sono gli ingredienti che hanno reso l’iphone uno status symbol.
Come nokia potrebbe raggiungere questi 2 obiettivi?
Non lo so, non conosco nè meego nè symbian 3, però potrebbe ad esempio adottare android nei suoi telefoni.
c’è qualcosa che glielo impedirebbe?
Ps: ho un nokia 5230, e per quello che l’ho pagato (110e) va benissimo considerando anche il navigatore, e le app per symbian 5th.
Il problema, ammesso che ce ne sia uno, è che Nokia continua a costruire solo buoni/ottimi cellulari.
Con le sue incessanti campagne promozionali, Apple sta dimostrando che non basta più solo costruire, bisogna anche saper vendere, creare un ecosistema di servizi immediatamente visibili e avere un chiaro progetto in mente. :)
preferisco quando parli solo di informatica… le considerazione di carattere economico “da bar” lasciale stare…
Non sono del tutto daccordo con quanto dici: il tuo ragionamento non fa una piega solo se trascuri la variabile Tempo.
Visto che hai uno storico di 10 anni, da’ un’occhiata all’evoluzione nel lasso di tempo che va dal primo all’ultimo dei tuoi Nokia.
Quante delle caratteristiche che si sono aggiunte nel tempo sono veramente essenziali ai “cellulari coi tasti” che dici tu?
L’evoluzione dei telefoni li sta portando ad incorporare funzioni di diversi strumenti che si erano guadagnati gia’ una buona fetta di utenti, come GPS e lettore MP3 (che 15 anni fa erano rarita’).
Se a questo scenario si aggiunge la sempre piu’ penetrante presenza di Internet, si capisce perche’ l’attenzione dei produttori (che vogliono avere un certo successo) stia trascurando i “cellulari coi tasti”.
Eppero’, il mio Nokia di 10 anni fa andava gia’ su Internet, ma non aveva il lettore MP3: sapresti tracciare la linea tra un cellulare tradizionale e uno smartphone?
Sono sicuro che c’era qualcuno che pensava che fosse una follia che un’azienda di legname si desse alla telefonia, ma la storia mi pare gli abbia dato torto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Nokia#Storia
eNjoy
Ops il precedente commento era indirizzato a Drake762001.
A proposito delle lamentele riguardo l’attenzione a politiche aziendali, io credo che sia un discorso alquanto miope visto che dietro tanti gingilli open source ci sono proprio azienducole come Nokia.
“Dammi le Qt aggratis e poi muori” mi pare per lo meno maleducato, no?
eNjoy
p.s. Sempre a proposito di evoluzioni, forse non vuol dire molto, ma negli Stati Uniti il termine ‘smartphone’ non e’ usato per niente: questi sono ormai *i telefoni*.
Nel video, il terminale Nokia trasmette un senso di poca reattivita’ del sistema, …oppure e’ solo una mia impressione? Un aggeggio cosi’, lo sbatterei per terra dopo 2 minuti di utilizzo.
Chi troppo vuole nulla stringe.. Voleva guadagnare vendendo applicazioni sull’Ovi Store e per questo ha spinto verso un OS made in Nokia, invece magari di supportare Android nel suo sviluppo. Ma immaginate l’hw dei cellulari nokia con le potenzialità di Android? Considerate che Nokia era considerata la regina del settore, avesse lanciato un terminale d’alto livello con Android avrebbe venduto un botto.. e invece..
Certo certo, symbian è brutto, vecchio, android è figo (nonostante non faccia cosa che symbian faceva 5 anni fa). Intanto nokia è e rimane la prima al mondo. Il resto è fuffa da linari.
La prima al mondo in cosa?
Non di certo in introiti, e neanche in qualità dei propri telefoni…
Scusate se riprendo ma è colossale! Nokia pioniera della telefonia, sicuramente, ma…ora che sta facendo? Non neghiamo ad Android e iOS le novità introdotte in questo campo, cose che Nokia sta inserendo a passo di tartaruga e anche male se vogliamo dirlo. Un prodotto mezzo decente è l’N900, con tutti i suoi problemi di configurazione certo ma di base funziona!
Che Nokia sia la prima al mondo direi proprio di no (opinione personale ovviamente)… magari prima dell’era iPhone! E non dimentichiamo BB che offre realmente la scelta fra dispositivi touch e non con prestazioni multimediali, durata batteria e ricezione da leader.