Menu Chiudi

Primo vero video di MeeGo su un telefono?


Un paio d’ore fa MeeGo Blog, ripreso anche da Marco in SocialBox, ha segnalato quel che potrebbe essere il primo video1 che mostra l’interfaccia di MeeGo, il sistema operativo da me attesissimo (cfr “MeeGo. Basta video, vogliamo i terminali. Adesso!“) sviluppato da Nokia sulla base di GNU/Linux, in azione su un telefono2. Sembra molto interessante…
Dai vecchio 6630 con la batteria bruciata, tieni duro!

Note all'articolo

  1. In realtà pensavamo di aver già visto qualcosa del genere, anche se al momento regna solo incertezza []
  2. Beh in realtà sembrerebbe più un emulatore []

53 commenti

  1. Marco

    L’interfaccia è seria e accattivante e fa molto pro :P
    Io son molto indeciso se aspettare o passare ad android ora :(

    • Ale

      Prendi android che è meglio…!! vedrai che anche Nokia alla fine si convincerà a passare ad android….!!

      • Cesare

        Io ad android c’ho messo una pietra sopra….troppe app civetta e succhia soldi…un giorno mi sono trovato 10 sms inviati a un +44 senza saperne nulla.

        • eltommi

          beeh..direi che sei stato parecchio sfortunato, o addirittura pollo :D
          in un anno di android il peggio che mi è successo è stato che una ROM beta mi ha ciucciato tutta la batteria di notte e, non potendo la sveglia suonare, sono arrivato tardi a lavoro..
          comunque se vi è un indecisione tra un SO che ha appena diffuso il primo video dove risulta funzionante su un telefono, ed uno con quasi ormai 2 anni di sviluppo alle spalle, con n mila applicazioni nel market,in PIENA evoluzione e con sua maestà Mr G alle spalle..beh..insomma ci siamo capiti.

          • Darkat

            BigG ha ancora tanto da imparare sui telefoni(così come Apple), mentre Nokia è maestra e leader in questo settore, direi che il confronto non è per niente scontato, sopratutto contando che se si parla di OpenSource la scelta più sensata è proprio MeeGo

          • Nedanfor

            Tutte le applicazioni di Linux (eventualmente da riadattare graficamente, ma quello è il minimo data la grandezza del display) sono più di quelle per Android. L’Ovi Store non sarà fornitissimo, ma nasceranno sicuramente tanti repository dedicati (tutto FLOSS, of course). E per quanto mi riguarda, nei settori a cui punta MeeGo, Nokia+Intel > Google… Almeno per quello che si è visto fin’ora ;)

          • Cesare

            pollo lo dico a qualcun’altro…se il market non è sicuro non è colpa mia…

  2. Ale

    Ma mille volte meglio android la Nokia se continua di sto passo farà la fine della motorola….!!!

    • Andrea

      ci ho pensato sai, perchè Nokia, si sa, sta andando verso una strada pericolosa nell’ultimo periodo come già Felipe ha detto e ribadito.
      La cosa che spero sinceramente è questa: che non abbandonino dopo un po’ di mesi meego, ovvero quando i suoi utenti aspettano aggiornamenti, venendo travolti da una delusione grande come la finale Italia – Brasile del 1994

      • Ale

        Orami il sistema operativo conta in se 30 – 40% il resto lo fa lo store, il market sono i servizi che rendono grande un telefonino…!!
        Guarda iPhone se non avesse quello splendido app.store non sarebbe dove è ora questo poco ma sicuro.

    • Alessandro

      se ti si gonfia è un brutto segno, vuol dire che l’acido ha corroso la batteria e c’è fuoriuscita di liquidi tra i compartimenti, ti conviene cambiarla ;-)

        • Pedro

          Se ti può consolare ho lo stesso telefono, ho già cambiato anch’io due batterie originali che si gonfiavano e adesso ne ho una scrausa e tarocca che non mi da nessun problema :P

          • Syco

            dopo 7 anni di onorata carriera però credo sia il momento di mandarlo in pensione…ormai una batteria nuova vale quanto tutto il cell…

          • Pedro

            Se puoi cambiarlo e trovi l’alternativa che ti convince, fai più che bene a trovargli un sostituto :)

    • Al3x

      infatti nel video viene inserito un commento ma non si capisce in virtù di quale sortileggio compaiono i caratteri nella casella di testo…

    • Nedanfor

      Credo sia un emulatore (come ha anche scritto Felipe), quindi probabilmente essendoci una tastiera fisica non compare quella virtuale. Personalmente poi mi aspetto un cellulare con tastiera QWERTY stile N900 ;)

  3. ezio

    interfaccia accattivante, ma mi sbaglio o non sopporta il multitouch come ios e android?
    magari serve a poco ma per ingrandire le immagini è comodo e immediato.

  4. salvatore

    Posso sbavare un secondo? Se tengo conto che ancora non siamo alla fine e si migliorerà di certo,ne uscirà una roba migliore di Android di sicuro.

  5. gpz500

    Le 5 icone in bianco e nero in basso per passare da una funzione all’altra delle applicazioni vi ricordano nulla? A me pare uno scimmiottamento di iOS.
    Ancora Nokia non e` arrivata dove Apple era tre anni fa… ma quanto tempo credono di avere?
    La realta`, secondo me, e` questa: fino al 2007, prima dell’iPhone, neanche c’era l’idea degli smartphone con touch screen (cavolo: sono passati appena tre anni! Come si fa a dire che l’iPhone non ha innovato non lo so). Per avere l’usabilita` hanno inventato un’interfaccia utente che non esisteva ancora, **specifica** per i dispositivi touch, dove non si clicca, ma si “tappa”. Quante volte glielo deve ripetere Jobs a Ballmer??
    Quello che c’era allora, nel 2007, erano i Black Berry (no touch at all), oppure qualche HTC con Windows Mobile e con il “pennino”, quella cosa che l’avevi gia` persa dopo una settimana… Di Android non ricordo se c’era gia` qualche notizia.
    E vogliamo parlare di usabilita`? Qui c’e` da sfatare uno dei piu` grossi miti di questi anni: che i Nokia siano telefoni intuitivi e facili da usare… e` vero che e` sempre stato facile passare da un Nokia all’altro, visto che l’interfaccia e` sempre rimasta simile. Ma, dico, semplice e intuitiva non e` davvero! Con il menu` organizzato ad albero la via piu` facile per trovare l’opzione era un btree search! Roba forse facile per un computer, ma no di certo per un umano… Io avevo **imparato a memoria** le sequenze numeriche che mi portavano direttamente alle voci di menu` che usavo piu` spesso e il resto, beh, semplicemente non lo usavo… Ma e` mai capitato a nessuno di dover configurare un Nokia per navigare su internet o per accedere ad un server di posta? Molto piu` semplice intendersi con indio dell’Amazzonia. O sono io che vengo da Marte?

    • Mattia

      e basta co sto scopiazzamento, e poi il primo telefono touch screen l’ha fatto l’htc nel 2003, ma nessuno gli ha dato importanza, poi quando è uscito l’iphone i disinformati hanno parlato di “rivoluzione”, la stessa rivoluzione di cui parlano i windowsiani, dato che il loro sistema si chiama “Finestre” allora credono di averle inventate loro.
      Maddai!!

      • FK

        Nessuno gli ha dato importanza perché faceva ca***e…
        Il difficile non è costruire qualcosa, ma renderlo utilizzabile dalle masse.

        • Mattia

          Faceva cagare come fa cagare l’ipad oggi, ma la massa se lo compra perchè c’è disegnata la mela dietro.
          Il primo tablet l’ha fatto l’hp nel 2003, processore da 1 ghz, ram 512 e cazzate varie, con in più audio stereo, prese USB e implementazione di memoria SD.
          E adesso parliamo di rivoluzione ipad, ma non fate ride i polli!

          • FK

            Certo perché quel genere di dispositivi si valutano in base alle prestazioni…

    • Darkat

      sbagliato, nokia ha innovato davvero le interfacce grafiche dei cellulari, prima che questa società entrasse nel settore l’usabilità dei cellulari era davvero carente, motorola dominava nel settore e l’uso dei cellulari era relegato a pochi smanettoni. Nokia è riuscita a creare delle interfacce utente a prova di scemo, per questa è diventata leader con i suoi cellulari, credete davvero che sia arrivata dove è ora vendendo banane? maddai

      • gpz500

        Sul piano dell’interfaccia, tutta ‘sta gran differenza tra Motorola e Nokia non l’ho mai vista: entrambi avevano un’interfaccia con tasto a 4 frecce + enter e cancel per navigare dentro il menù. Tutto si giocava sulla posizione delle voci nei menù, ma l’idea di base era la stessa. Per me, quando passai da Motorola a Nokia, la differenza la fece più che altro la qualità costruttiva: i Nokia avevano una migliore ricezione e erano infinitamente più resistenti alle cadute!

        • Pedro

          Non sono d’accordo con te, la differenza l’ha fatta l’interfaccia anche secondo me. Per mandare un sms con uno startac dovevi ricordarti il numero a memoria perché non potevi accedere alla rubrica in fase di composizione.
          Comunque la Nokia puntava sull’interfaccia, sull’indistruttibilità e sulle masse più giovani (gusci colorati e intercambiabili) mentre la Motorola perseverava nella ricerca della miniaturizzazione per offrire al mercato dei quarantenni cellulare con tasti impossibili da cliccare e che al primo urto andavano a peripatetiche.

  6. Kjow

    Io ho da Novebre scorso un Nokia N900 con Maemo 5… beh… fantastico os.
    Intuitivo, veloce, debian-based (fare un apt-get update e apt-get upgrade in piena campagna in 3g non ha prezzo :D).
    Il bello è che potrò upgradare a meego se vorrò, già ora ci sono le immagini da testare e in molti lo hanno già fatto (è ancora in alpha e ci sono molte “pagine bianche”, ma il 27 Ottobre uscirà la 1.1 finale e a fine Agosto già la prima beta con un bel “feature freeze”).
    La pecca più grande è stata proprio la Nokia, lo ha spinto troppo poco con conseguente penuria di app. Ma ricompilare semplicemente per arm-linux è un qualche cosa di immenso :D
    MeeGo, essendo sotto la linux foundation e non sotto esclusivamente Nokia (come Maemo) sarà un bel passo avanti… oramai non si tratta più di spingere la propria distro, ma si sta creando un nuovo mondo alternativo al classico windows/macos, IMHO.
    Se ci pensate, inizialmente MeeGo partirà dal sottobosco, netbook e smartphone: uno i386 e uno arm, ma con le stesse librerie (quindi per uno sviluppatore quasi basterà un flag nel compilatore per avere la stessa app tra telefoni e pc)… piano piano (anche se gli accordi di sviluppo su MeeGo sono già molto importanti) si avrà una base di app molto grande e sopratutto libera da sdk o piattaforme “sorgenti”.
    Nel frattempo le OpenGL sono diventate compatibili con le estensioni ES dei dispositivi mobile…
    …ecco che il tutto comincia a delinearsi: sistema open source “gratis” compatibile con la maggior parte dei pc in casa, potenzialità e disponibilità di infinità di applicazioni compatibili tra di loro: il meglio di Windows con il meglio di iOS.
    Tra qualche hanno ne vedremo delle belle, IMHO :)

  7. dg1974

    nokia continua a perdere ed è in ritardo.
    iphone “sberluccica” e tutti lo vorrebbero.
    android è tosto e sempre più produttori fanno telefoni con questo OS e stanno per uscire i primi pad…
    se uno dovesse scegliere ora come ora, si dovrebbe buttare sul robottino verde!
    PS: da venerdì ho un HTC Legend. troppo poco tempo per esprimere un giudizio, ma devo dire che è proprio un bel telefono!

    • Darkat

      i dati sull’iphone4 in realtà sono così ottimistici come si è portati a pensare (o come porta a pensare Jobs), i dati rilevano che 3 compratori su 4 erano già possessori di un iphone, questo dato sorprende perchè alla luce dei dati di vendita si capisce che in realtà gli utenti “nuovi” che vogliono l’iphone, cioè quelli che passano da un’altra marca ad Apple e che dovrebbe essere l’obiettivo di un’azienda, sono diminuiti drasticamente rispetto ai precedenti modelli. Inoltre perfino la stampa si è “stancata” dell’iphone, non lo elogia più e riesce finalmente a inquadrarne i difetti ed i limiti. Direi che ormai il treno per Android è partito, sta crescendo benissimo, ma questo non significa che non possa essere raggiunto o surclassato da MeeGo…la storia parla chiaro, queste cose succedono e anche spesso

      • gpz500

        I numeri possono essere interpretati in tanti modi diversi: visto che 3 clienti su 4 sono vecchi clienti allora significa che chi usa l’iPhone si è trovato bene. Inoltre ricorda che i modelli precedenti erano del tutto nuovi quindi, ovviamente, il 100% dei clienti erano degli switcher. Per esperienza ti posso dire che di rado chi passa a Apple, sia computer che telefoni, poi torna indietro: a parte qualche grossa c*****a, come pare essere proprio quella dell’antennagate, fanno roba di qualità, ingegnerizzata meglio dei concorrenti, e con un software (leggi SO) migliore.

      • FK

        Sondaggi rilevano che l’80% di chi ha comprato un iPhone ne comprerà un altro, contro il 30% di Android.
        Senza contare che Apple vende meno ma a prezzi maggiori(e quindi margini di guadagno maggiori).

        • enzo

          bisogna considerare la variabilità dei costi e dei dispositivi meego (futuri) e android.
          Android gira anche su un cellulare di 200 euro mentre iphone ti costa la bellezza di 600-700 euro.

        • Darkat

          questo “sondaggio” non va d’accordo con i dati di vendita reali: android cresce in modo esponenziale rispetto all’iphone, non solo per quanto riguarda i nuovi utenti ma sopratutto per gli sviluppatori e il numero di applicazioni disponibili. Direi che i dati numerici reali siano più attendibili di un “sondaggio” fatto da chi sa chi,dove,con quali mezzi e a quante persone…

  8. vabhe

    secondo me esce a marzo-aprile
    oggi hanno presentato la versione ‘in-veicle infotainment’ e nel gruppo di meego c’e’ anche bmw… vediamo cosa succede
    mi chiedo se altre marche di telefoni lo adotteranno

  9. kaiserxol

    OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
    Ma che cavolo solo io non l’ho visto? Nokia Corporation ha bloccato il video per copyright…a questo punto potrebbe anche essere vero il filmato….l’avessi visto!! :-(

  10. MS

    Sono un felice possessore di Ipad e N900. Paradossalmente ho molte piu’ applicazioni sull’n900 che sull’ipad in quanto su quest’ultimo le uniche buone sono a pagamento mentre sul Nokia funge tutto proprio come su Ubuntu, quindi anche ora che sto al mare un bell’ apt-get mi permette di ottenere tutto il necessario.
    iOS ha il suo piu’ grande problema nella gestione dei file, per il resto l’interfaccia e’ perfetta,le applicazioni si aprono in un attimo e navigare o leggere un pdf,doc o xls su un dispositivo con dispositivo da 9 pollici,che pesa 600 gr,ha connessione 3g e mi permette l’utilizzo per 5 giorni di fila senza ricarica e’ qualcosa di veramente rivoluzionario.
    Maemo e’ altrettanto incredibile. il mutitasking gira senza troppi problemi, per quanto alle volte un po’ soffre e forse la strada che ha intrapeso la apple per la gestione di piu’ applicazioni e’ piu’ funzionale. Il problema principale dell’n900 e’ che si presente un po’ troppo geek, mentre dovevano spingere di piu’ sull’ergonomia. Se presentassero un ipad con Maemo (o il futuro meego) sicuramente riscuoterebbe un enorme successo, il fatto e’ che la nokia si deve sbrigare. Se arrivera’ l’invasione delle tavolette Android per lei non ci sara’ piu’ spazio nel mercato e questo splendido sistema operativo, l’unico veramente aperto, non avra’ piu’ tutto il successo che merita.
    Detto questo, credo anche che le persone che parlano male dell’ipad sono quelle che non hanno ancora avuto la possibilita’ di usarlo, in un futuro non troppo lontano potremmo anche smettere di usare cellulari ed avere uno strumento che permetta email push e jabber-msn senza la scocciatura di dover rispondere immediatamente ad ogni chiamata.
    Riguardo all’ultimo video di meego, sembra veramente una gran figata!

  11. Ernesto

    In atto Maemo5 (il sistema operativo dell’N900 per come è ora) si mangia a colazione qualunque android. Esperienza personale di uno che ha un N900 dall’inizio, e che ha comperato un tablet android per la moglie non geek, e che ora si mangia il fegato vedendo che l’oggetto che pensava fosse veloce e facile da usare è un cesso bradipoide, con un market con millemila applicazioni ciofeca.
    Ora sto partecipando a tutti i concorsi vinci-un-ipad (il prezzo da pagare è che i miei indirizzi email stealth stanno ricevendo spammi pubblicitari baroccamente improbabili) e se ci riesco le sostituisco l’androide con l’ipad che perlomeno è scattante.
    Comunque per tornare a Maemo, sfido chiunque (ci tiri?) in campo fluidità (è overcloccato al massimo), dotazione per produttività e per browsing. In atto non mi pare ci sia niente di meglio.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti