Menu Chiudi

L'Europa guida il sorpasso di Firefox su Internet Explorer

Giovanni1 ha pubblicato un interessante aggiornamento in SocialBox (ci avviciniamo a 400 iscrizioni al feed RSS della SocialBox, continuate!). Segnala che “in Europa il traffico da Firefox sta per superare quello da IE“, con tanto di dati alla mano.
Non arrivo a comprendere del tutto il motivo per cui in Europa l’utilizzo di Firefox sia più diffuso rispetto al resto del mondo. Certo, saremmo tutti tentati di attribuire il merito alla misura imposta dall’Unione Europea a Microsoft, ossia il famigerato ballot screen of death per far scegliere il browser all’utente invece che al distributore, ma suppongo che c’entri molto di più una certa cultura dell’alternativa2 che si è miracolosamente diffusa grazie anche a progetti come Mozilla, OpenOffice.org e soprattutto, soprattutto pollycoke :)
A parte questo, sono contento di notare che questi dati, almeno in Europa, smentiscono la recente supposta crisi in cui verserebbe Firefox, anche secondo commentatori influenti (cfr “Ma Firefox… almeno credici tu!“). Anzi sarà interessante confrontare questi dati con quelli che avremo dopo l’uscita di Firefox 4, che si preannuncia molto promettente, tra ridisegno dell’interfaccia e continuato supporto da parte di Ubuntu (sarà il browser predefinito in Maverick). Saranno sicuramente dati positivi!

Note all'articolo

  1. Per gli amici: @sphaso ^^ []
  2. Quella stessa cultura per cui io uso Chrome :P []

35 commenti

  1. lola

    MI fa piacere che il monopolio dei browser stia finendo, ma personalmente devo rilevare che le ultime versioni di firefox mi sembrano (specie su linux ma non solo) una piu’ pesante e lenta della precedenza. Il confronto con Chrome e Opera mi sembra impietoso e conosco molte persone che continuano a usarlo solo per gli add-ons.
    Da quanto anche su chrome e’ arrivato AdBlock… firefox ha solo preso polvere sui miei computer.
    Speriamo si rimetta presto ^_^

  2. Nico

    Anche io uso Chrome… Ma sinceramente comincio a stufarmi perché non è possibile che molto spesso (su più computer) le schede non rispondano e bisogna riavviare il browser!! Sarà veloce e leggero… Ma comincia a darmi sui nervi! Meglio Firefox che almeno è più stabile…

  3. salvatore

    Non mi sembra per niente più pesante Firefox. Anzi,prima lo era di più e ora decisamente ho bisogno dei processi separati.
    Riguardo Firefox 4 in Maverick… Credevo che FF uscisse a fine anno :o Invece un po’ prima :D

    • Daniele

      Ma hai mai provato chrome?
      E’ una scheggia in confronto, sia come prestazioni che come ‘peso’, anche se usi firefox ‘pulito’ e senza addon.
      Detto questo a livello di usabilità credo firefox sia ancora un pò superiore a chrome, e non mi dispiacerebbe un domani vedere ie morto e una bella battaglia tra firefox e chrome ;)

      • lelamal

        Mah, tra un po’ esce IE9, e credo proprio che darà filo da torcere, purtroppo. Io volevo provare quell’altro browser consigliato, invece, ma mi dà errore:
        lelamal@EGO:~$ sudo apt-get install pollycoke :)
        bash: syntax error near unexpected token `)’
        Sarà colpa del faccino, per ora resto su rekonq (prima o poi riconquisteremo il mondo!).

        • Daniele

          Eh dai test qua e la sembra che ie9 non sia male in effetti.. mhà, vedremo.
          La serie IE deve morire, punto e basta ;)

          • gp

            Io spero invece che IE9 veda la luce il prima possibile, sia un ottimo e solido browser, aderente agli standard ed HTML5\CSS3 friendly (come a quanto pare sarà) così da accelerare quel processo di abbandono di browser ormai vetusti come i suoi predecessori che tanto stanno rallentando e rendendo complicato questo benedetto Web 2.0 che per queste ragioni ha dato solo il 10% delle sue potenzialità.
            Chi sviluppa sa di cosa parlo e perché è necessario IE9.

          • Daniel

            Chi sviluppa spera ardentemente che IE sparisca e l’utenza passia firefox, opera, chrome o safari.
            Spera questo perchè si è rotto i maroni di dover rifare 2 volte il css o il javascript per renderlo compatibile con un’ameba blu… andrebbe bene anche se IE9 aderisce agli standard, ma sarebbe il premio di consolazione; Dopo tutte le ore passate a imprecare contro la E maledetta, la soddisfazione sarebbe non vederlo proprio più.
            p.s: se non si fosse capito, io sviluppo ;)

          • gp

            Se parliamo da fanboy o da chi è pro o contro all’opensource o all’azienda X allora ok, è come dici tu.
            Ma se parliamo in maniera disinteressata e pragmatica non credo che ci sia questa voglia.
            Anzi, c’è una forte pressione da parte di sviluppatori (e non parlo del sito fai da te) affinché IE9 venga rilasciato con quelle features che oggi hanno tutti i browser moderni (webkit-like, mozilla, etc…).
            Oggi per poter abbandonare finalmente browser vetusti come IE6/IE7 l’unica soluzione è che Microsoft decida che è arrivato il momento che questi cadano su un binario morto e dia alla sua utenza un browser moderno in linea con quegli standard e futuri standard che, paradossalmente, lei stessa sta contribuendo (e contribuito) a creare.
            Se ci mettiamo a scherzare sulle ore snervanti passate a sistemare “orrori” di visualizzazione di IE6/I7, ok “deve morire” ma se invece vogliamo parlare in maniera più costruttiva allora il discorso cambia.
            ps: comunque la soluzione a tutti i mali è questa:
            http://dowebsitesneedtolookexactlythesameineverybrowser.com/

          • Daniele

            Dai, scherzavo.
            Seriamente, però, hai ragione sul fatto che se IE9 diventa finalmente un browser decente sia purtroppo la soluzione ‘ottimale’, ma non sul fatto che sia l’unica.
            Se IE9 viene fuori come i predecessori, continuerà a perdere mercato e (nel giro di qualche anno) verrà totalmente abbandonato dall’utenza (totalmente magari no, ma raggiungerà soglie minime) e sparirà.
            Ci vorrà più tempo certo, e sò che è difficile far cambiare browser o un software qualsiasi all’utente medio; ma non conosco nessuno che passando da IE a firefox o chrome sia poi tornato indietro.

          • gp

            Si, poi va da se che oggi Chrome, Safari e FF siano dieci spanne avanti. :)
            Ma è anche vero che questo supporto ad IE6/IE7 deve cessare al più presto, altrimenti non oso immaginare con un ipotetico HTML5\CSS3 quanti hack e js bisogna sfornare per far digerire un sito “moderno” a questi oggetti preistorici.

      • salvatore

        Certo,talvolta quando ho bisogno dei suoi processi separati lo uso anche! Ma ho bisogno di usabilità appunto e un paio di secondi in più di caricamento ce li metto anche ;)

  4. Pedro

    Dal grafico direi che Firefox ha continuato ad attirare nuovi adepti e contestualmente ne ha persi a vantaggio di Chrome rimanendo mediamente stabile. Chrome invece ha succhiato utenti a explorer e Opera che sono calati sensibilmente.

  5. Andrea

    spero che torni a sorprendere e a convincere con le performance, che devo dire su linux deludono parecchio in confronto a un chromium, soprattutto se come me disponete di poca ram (512mb), e queste differenze le sentite.
    Detto ciò aspetto con grande cuore la new generation (4.0), con le speranze di una matricola al suo primo giorno di università.

  6. picchiopc

    “soprattutto pollycoke :)”
    Megalomania portami viaaaa!
    Ma dai ma vuoi mettere il tuo blog con le decine di corsi universitari incentrati sul software libero ?
    Ogni corso di giornalismo/sociologia/informatica ha una sezione se non un intero corso dedicato al mondo OpenSource.
    Felice dai smetti di fare post su consiglio della Social box e torna a postare come prima ti prego!

  7. Andrea R

    Occhio, sostenitori di Chrome. Chrome è in mano a una megaditta, Firefox ad una fondazione.
    Dal mio punto di vista Chrome non è altrettanto libero e perciò non mi ci voglio abituare.

    • Idl3

      Non e’ molto libero neppure Firefox, a causa di molti plugin che non sono liberi, certo, puoi evitare di installare
      plugin non liberi, ma quanti badano a queste cose? Puoi installarti IceWeasel e impostare nelle configurazioni il
      divieto di installarsi i plugin non liberi. Io per quanto e’ possibile navigo in testuale con w3m, non mi vedo le
      pubblicita’, e mi risparmio tutte le boiate in flash e javascript (quando devo vedere i video uso IW, ma Gnash non
      e’ ancora all’altezza purtroppo). Sono un po’ estremo, ma a me piace cosi’. :)
      PS: Questo commento vi e’ inviato da w3m.

    • Daniel

      Cè anche Chromium…. poi c’è gente che non considera “il male” il software proprietario, ma semplicemente una cosa diversa dall’open, che ha altre regole.
      La scelta è sempre nostra.

  8. Aska

    L’unica cosa che manca a firefox è di raggiungere chrome come performance :)
    non voglio scatenare flames ma è così..
    sia nei download di grandi dimensioni sia nei giochini in flash o in java chrome risulta più veloce.
    attualmente sul lavoro mi alterno (in ordine di utilizzo) tra “firefox, ie6*, chrome” mentre da casa mi alterno tra “chrome, firefox”
    *ie6: retrocompatibilità :) (no comment)

  9. kaiserxol

    Firefox ad oggi sotto alcuni aspetti è dietro Chrome e Opera. La versione 4 porterà ossigeno e a vedere in rete ha molte novità utili e miglioramente grafici che apprezzo.
    L’attesa però mi sta sfrittellando le b***e.
    Comunque la storia del balloot screen aiuta a far sapere all’utente medio che ESISTE UNA SCELTA se si vuole, però un po’ mi dà fastidio il fatto che solo Windows abbia questa cosa…ok posizione dominante, ma alla fine fa quello che fan tutti, mette un proprio browser nel proprio o.s.! Safari e IceWeasel?? Io farei le leggi che si colpiscano maggiormente chi ha il potere dominante, ma che allo stesso tempo siano uguali per tutti. Così praticamente è una legge che va solo a sfavore di Microsoft.

  10. admiral0

    Ho visto molti lamentarsi della lentezza di firefox. Con un paio di accorgimenti diventa una scheggia. E poi io su chrome/*ium non vedo servizi a livello di Firefox sync e tabcandy. Per non parlare di firebug. L’inspector webkit è anni-luce indietro. Solo opera Dragonfly si avvicina.
    Per velocizzare e non di poco la vostra volpe infuocata basta adblock e noscript. C’è anche la possibilità di montare ~/.mozilla come tmpfs, ma dovete essere abbastanza hardcore per farlo.
    E poi possedendo un n900, firefox mobile + sync è una cosa spettacolare :) fidatevi

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti