Menu Chiudi

Mi IllumOS d'immenso: OpenSolaris totalmente aperto?

iIllumOSCosa porta al giorno d’oggi ad imbarcarsi in un progetto così ambizioso come quello di voler creare un ramo completamente aperto di OpenSolaris?
Amon Paike segnala in SocialBox che il team di IllumOS, una dozzina di sviluppatori guidati dall’ennesimo benevolent dictator Garret D’Amore, ha presentato questo nuovo progetto proprio a partire dall’esigenza di rimpiazzare alcune parti chiuse di OpenSolaris: libc_i18n, NFS lock manager, parti di crypto framework e numerosi driver. Iniziativa apprezzata, specie perché è stato mandato un invito alla partecipazione perfino ad Oracle (ignorerà bellamente?) e che non ha mancato di destare la mia attenzione.
Ambizioso perché, sempre secondo il team, IllumOS non dovrebbe essere una “distribuzione” e nemmeno un fork di OpenSolaris, e invece porsi come progetto comunitario, supportato da Nexenta, Belenix e Schillix, che useranno IllumOS come loro base al posto di OpenSolaris. Ovviamente nell’arsenale di IllumOS spicca tutta la tecnologia presa pari pari da OpenSolaris e derivate, come ZFS e DTrace e un sistema di gestione dei pacchetti “neutro”1.

Note all'articolo

  1. Con la possibilità di creare diversi tipi di pacchetti a partire da file manifesto, per ora DEB, in seguito RPM o altri []

11 commenti

  1. Andrea R

    Io invece spero di morire essendo ancora abbastanza in forze, senza trascinarmi per anni.
    Già opensolaris è stato o frutto di gente convinta che si può partire dopo e andare più piano, ma arrivare prima degli altri, oppure puro e semplice grattare il fondo del barile da parte di Sun.
    Almeno i vari BSD partivano con del vantaggio su linux e ancora si trascinano.
    In questo caso invece credo proprio che questo progetto sarà un fiasco supersonico.

    • lola

      “Io invece spero di morire essendo ancora abbastanza in forze, senza trascinarmi per anni.”
      Mitico!
      Io invece voglio che il mio cervello sia impiantato su un feroce Tiranosaurus Rex, in modo che possa dominare il mondo del futuro come crudele tiranna!
      PS: Finora l’unica cosa che ha fatto Oracle per tutti gli ex progetti open della Sun e’ stato marchiarli “oracle”… non ho grandi speranze in merito -_-

  2. mik

    altra dispersione di forze nel mondo open…
    opensolaris e compagnia bsd possono morire tranquillamente e in pochi se ne accorgeranno…

  3. abba

    Continuo a pensare che concentrare gli sforzi in un’unica grande piattaforma libera (cioè Linux) invece che disperdersi sia meglio. Già ora il pinguino spesso può avere rogne (molte meno rispetto a anni fa) con driver o essere carente di certi software, se poi penso che dobbiamo metterci ad aspettare che arrivino (o siano sviluppati) e per Solaris e per BSD e per Haiku (bel progetto, ma più immaturo di BSD e Sol.) e per chissà cos’altro….
    Certo, l’alternativa è libera e c’è gente che ci sta dietro (sviluppatori e utenti), ma con l’avvento di MeeGo (Kernel Linux+Xorg+DE in QT4) la strada segnata è quella di piattaforme GNU/Linux ricche di driver e software.

  4. Anonimo

    @milk Ogni volta esce qualcuno con la solita ramanzina sulla “dispersione di forze nel mondo open” Come se lavorare su qualcosa (opensolaris) a cui gli altri non frega nulla (oracle) sia dispersivo, quindi invece di lodare si critica
    PS: quasto atteggiamento lo noto anche si parla di altro progetti open, come l’ennesima distro o l’enessimo framework o l’ennesimo non so cosa…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti