Piccola premessa amorosa: so che ne parlo spesso ma ne vado molto fiero: la SocialBox continua a crescere come sezione più interessante, equilibrata e aggiornata di pollycoke :) Se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi, partecipate e abbonatevi al Feed RSS. Grazie a tutti voi! :*
Qualche ora fa ho appunto letto una interessante segnalazione, di Amon Paike, riguardo ad una questione da me accennata in precedenza in “Ubuntu Light e Unity… lo chiamiamo fork?“. Non sono l’unico a pensare al termine fork per descrivere il lavoro che sta svolgendo Canonical su GNOME: anzi sono sempre più fondati i sospetti che lo GNOME che vedremo in Ubuntu sarà profondamente diverso da quello che ci presenteranno le altre distribuzioni. È in questo contesto che si inserisce un’intervista in cui Jono Bacon smentisce piani di forkare GNOME.
Beh a parte il fatto che non lo verrebbero certo a dire candidamente, in fondo il punto non è questo. Fork o non fork resta il fatto che Canonical/Ubuntu sta proponendo e implementando innovazioni e cambiamenti che vengono spesso rifiutati da RedHat/GNOME, che da parte sua con GNOME Shell segue una linea di sviluppo che allo stato attuale non viene presa in considerazione da Canonical. Il risultato finale è comunque che lo GNOME di Ubuntu potrebbe non essere differente dallo GNOME ufficiale. E a noi sta bene.
Alla fine, il contributo è quello che conta. E visto l’allinearsi dei due progetti, la prospettiva non è poi tanto male ;)
Mi chiedo, ma le varie innovazioni apportate a gnome da parte di canonical saranno disponibili si repo in modo da poterle installare su gnome 3 ?
beh è software libero ^^ se qualcuno si prenderà la briga di reimpacchettare per altre distro non vedo perché non dovrebbe poter funzionare.
Basta così poco per fare un fork?
rifiutare GNOME Shell, sviluppare una propria shell (Unity) e creare un differente sistema di notifiche… non so se è poi così poco
Premetto che non seguo costantemente lo sviluppo di maverick, ma dato che gnome 3.0 e quindi snome shell sono stati rimandati all’anno prossimo, almeno lo gnome della ubuntu 10.10 dovrebbe discostarsi molto poco ( windicators) dallo gnome ufficiale, o sbaglio?
Dei Windicators non ho letto molte notizie, la grande differenza ora è il sistema di notifiche. A parte dalla 11.04 non ci sarà più la NotificationTray ma tutto verrà sostituito con dei menù. In Maverick debutteranno il menù P2P/Download, quello per le connessioni ed il calendario, inoltre il menù dell’audio verrà particolarmente sviluppato. Ovviamente potrai sempre disinstallare lo GNOME made in Canonical e reinstallarlo pulito ma, onestamente, l’area notifiche proprio non la sopporto :D
Beh,se forkano dovrebbero continuare gli sviluppi,giusto? In realtà stanno usando (lo dico secondo la mia ignoranza) ciò che c’è già.
Apportando delle modifiche che hanno mandato in upstream e che gli sono state rifiutate. Quindi hanno mantenuto le modifiche fatte e in sostanza usano (e useranno) uno GNOME ‘riveduto e corretto’… Ed in effetti non è un vero e proprio fork.
Già ci sta bene… e sono convinto che il prossimo anno… i Gnome boys, o ammetteranno che la linea presa da Canonical è valida, o si spremeranno la mente per creare qualcosa di realmente accattivante… a me non dispiacerà nessuna delle due prospettive XD
Effettivamente questo porterebbe di certo giovamento alla comunità… ne resterà soltanto uno :P
Noi adoriamo i pop-corn :D Volete?
però dall’articolo del dell’intervista del Community Manager Jono Bacon , loro più che un fork totale, intendono come un /addon-sostituzione di pezzi che gli interessano… ha fatto il paragone della customizzazione della macchina… cambio ruote, paraurti aereodinamico, marmitta modificata, motore truccato, assetto ribassato..
insomma si vogliono fare uno gnome need for speed :)
OT:
ehm felipe capisco il tuo amore per la socialbox ma siamo sicuri di volerne tutti gli aggiornamenti via twitter?? personalmente considero spammer chi twitta più di 4-5 cose al giorno e da quando hai collegato la sbox a twitter ne arrivano una ventina al giorno!
tornando in topic:
credo sia bello avere più alternative, poi finché non sarà uscito sto benedetto gnome3 – che continuano a rimandare – credo sia difficile capire quanto scollamento ci sia tra i due DE
Uhm non so, sei il primo che si lamenta, ad ogni modo considera che dalla SocialBox arrivano sempre aggiornamenti interessanti e a volte spunti che personalmente forse non tratterei, ma che invece fa piacere avere raccolti all’interno di pollycoke :)
Il problema IMHO è che stai postando poco!
Ogni 20/30 social-boxate c’è un tuo post!
hai ragione, ma nonostante io sia bloccato qui dal lavoro… sarà pure estate ;)
nonnnonnnnnnnnnnnnno non ci sono scuse! meno ore a letto (per dormire e per tutto il resto) e salti un pasto così un post al giorno ci salta fuori :P
scherzi a parte ti capisco, sono mesi che non riesco a trovare il tempo per il mio (ormai defunto) blog. 2 minuti di tanto in tanto per un commento sono molto meno impegnativi!
Veramente pollycoke su twitter ho smesso di seguirlo da quando è stata fatta l’associazione con #SB (brrr che iniziali “pesanti” e “antipatiche”), rivedi la tua scelta…..
…secondo! :D
Secondo me sarebbe meglio separare le due cose, i tweet sociali e quelli felipeschi magari retwittando quelli più interessanti con l’account “personale”: troppi tweet! :)
Eccola lì. Sono super d’accordo.
quoto
Sì era un’opzione, ma poi mi sarei ritrovato a ritwittare praticamente tutto e alla fine il risultato sarebbe stato uguale :)
Potresti fare in modo che chi scrive in socialbox possa decidere anche il testo che va pubblicato su twitter (magari volendo essere più generici dovremmo parlare di una “descrizione breve”)? Le frasi troncate sono odiose, soprattutto quando uso il cellulare e caricare una pagina di pollycoke diventa complicato… U_U
Quoto
Io direi:
Canonical non vorrebbe forkare GNOME ma gli tocca farlo
Prima o poi doveva accadere , se ti vuoi imporre devi segnare un confine, magari labile, per essere identificato e sgrossarsi da dosso il passato, è marketing e canonical può farlo… debian no ma canonical si.
detto questo in un modo o nell altro anche debian avrà i suoi benefici , magari non nell’immediato ma sotto ubuntu c’è sempre un ombra debian
La prima distro che provai fu Kubuntu.
La lasciai dopo solo una settimana perchè il suo kde era più scarno e pieno di bug rispetto a quello di tutte le altre distro.
Non seguo da vicino ubuntu, ma spero che stavolta con Gnome facciano un lavoro migliore.
Che sia la volta buona che si faccia un sistema operativo coerente piuttosto che una distribuzione…
da quel che ho capito canonical si sta fissando parecchio con gnome e le gtk, non so se questo sia un bene.
Anche secondo me Canonical sta sbagliando tutto, e pagherà a caro prezzo.
Il regno di OpenSUSE sta per iniziare (o è già iniziato?)
LOL
StraLOL, sopratutto per la situazione finanziaria non troppo felice di Novell.
vabbé… canonical sta facendo con gnome quello che ha fatto/continua a fare con debian :) se lo prende e se lo modifica di capo sua!
Gnome Shell sta evolvendo alla grande
http://www.techdrivein.com/2010/08/gnome-shell-is-evolving-quite.html
Dipende dal concetto che si ha di GUI. Per me l’imperativo è adoperare il minor tempo possibile per compiere qualsiasi azione frequente e, per quanto l’ho provata, GNOME Shell sembra andare in una direzione diversa.
L’ha penso come Nedanfor. Con gnome-shell, per adesso, ci vuole più tempo per fare qualsiasi cosa. Va bene porre attenzione sull’eye candy ma non dimentichiamoci l’usabilità.
ma non c’è nessuno a cui i continui zoom cliccando su activities fanno venire voglia di vomitare stile mal di mare?
Sottolineo quel “E a noi sta bene”.
Se stanno facendo un buon lavoro, che lo forkino pure.
Beh, non vi viene da fare questa proporzione?
Ubuntu sta a Debian come
Il desktop di ubuntu sta a GNOME.
Prendono gnome dal ramo attuale, e lo moddano ad ogni release per renderlo unico e “ubuntesco”. E’ piu che altro un tratto distintivo.
Aggiungeteci i nuovi font che stanno sviluppando (e che andranno nella 10.10), e una improbabile (ma da me ben accetta) integrazione di Nautilus Elementary, ed ecco che il desktop di ubuntu è *NELLA PRATICA* un Gnome pseudo-forkato.
Ops: Joif aveva ben condensato in una frase quello che volevo dire io.
a quanto pare ci si comincia a lamentare del “fork”: http://blogs.gnome.org/sudaltsov/2010/08/20/keyboard-indicator-in-ubuntu-10-10-disclaimer/
Pingback:Ubuntu 11.04, l’inizio della fine o la fine di un inizio? – Gusions Blog